View allAll Photos Tagged manuals

Shot this image with a tripod for 1 sec shutter/f8 (using a push button manual shutter release), it's home processed Kodak Tri-X 400 film using stock XTOL dev (5 minutes at 25C minimal inversions). Very please with this old camera's sharpness (of course what would I expect, it's a Zeiss)!

Guillotina manual de planchas Force, fabricadas en Peru, largo util de corte 1250mm., cuchillas en acero especial K-100 con tratamiento termico Bohler,rectificado y afilado. El eje principal es de acero bonificado q trabaja sobre bocinas de bronce.

 

Su capacidad es para realizar cortes en plancha hasta 1.5mm. Los ejes principales son de acero bonificado y trabajan sobre bocinas de bronce.

Garantía: 02 años

 

Celular: 955277511

Av. Víctor Castro Iglesias 1035 - San Juan de miraflores - Lima - Perú

Manual clutch demonstration.

Lentes :

Vivitar 28mm f/2.8

Mitakon 85mm f/2

Wolfgang Tillmans (*1968) is one of the most important contemporary german artists ... and he is my personal Hero for photography and art at all. He won the important Turner Prize in 2000.

 

In his gallery -Daniel Buchholz - in Cologne his new exhibition PAPER DROP startet (www.galeriebuchholz.de).

 

Yesterday his new book MANUAL came out. He came to Cologne for this event and signed the bookes for his fans. A book with a very personal, but even political POV.

 

I'm really glad to have one book of the first edition with his personal comment for me.

Natural eggs painted manualy!

Taken with Mi4i. editted with snapseed

An example image from my e-book guides

Se il Regno d’Italia non fu prodigo con l’Umbria, la Repubblica fu addirittura perfida matrigna. Al primo tentativo di dare un minimo di equilibrio alle due Italie – la prospera e la depressa – all’Umbria capitò la peggiore delle iatture, quella di essere sopravvalutata. Fu estromessa dalla Cassa del Mezzogiorno, che accolse tra le sue generose braccia l’Abruzzo e il Lazio (quest’ultimo segnatamente alle province di Latina e Frosinone, oltre alle isole d’Elba, del Giglio, Capraia, i comuni dell’ex circondario di Cittaducale e quelli del comprensorio del Tronto). Fu così che i sussidi s’arrestarono alla periferia della conca ternana, considerata – oggi ci viene da ridere – ricca di per sé, poiché particolarmente industrializzata. Ahinoi. Ci manca una linea ferroviaria efficiente a partire dagli inizi del secolo scorso, quando le ferrovie rappresentavano per le popolazioni ciò che i fiumi avevano rappresentato nell’antichità. Fu proprio il treno il motivo principale per cui la valle dell’Arno ebbe un più rigoglioso sviluppo rispetto alla parallela valle del Tevere. L’Autostrada del Sole ci lambì appena e il parco aeroplanini dell’aeroporto di Sant’Egidio, nonostante gli apprezzabili sforzi, tarda ancora a decollare. Vero, ma a che serve continuare a piangerci addosso a causa dell’isolamento? È una scusante che non regge più in questa valle di conventi, dove la politica ristagna e le cricche intellettuali dedite alla vita contemplativa ammuffiscono. L’isolamento da cui l’Umbria fatica ad uscire è di matrice politico, sociale e culturale. Non è solo colpa della mancanza di collegamenti e di finanziamenti. Le sue città per evitare il declino dovranno ritrovare lo slancio giovane di chi le vive, ma anche degli attori sociali. Che si esprimano sull’argomento le due cattedre assai titolate a parlare, quella universitaria e quella ecclesiastica. Solo con l’apporto di tutti potremo giocarci le nostre carte. Ad esempio, la storia dell’arte. Questa disciplina in Umbria è scientemente maltrattata da decenni di sfruttamento dei luoghi, da scelte sbagliate, dagli affarismi, che hanno ridotto questo settore strategico all’afasia. Basta e avanza per valutare la capacità critica dell’establishment dell’urbanistica, dell’innovazione tecnologica e della pianificazione del territorio. La capitale europea della cultura per il 2014 è Umeå, città svedese di 117.000 abitanti, capoluogo della contea di Västerbotten, undicesima città della Svezia. Domandiamoci come una città fondata sul finire dell’Ottocento - senza (all’epoca) un solo museo, senza una chiesa, né un palazzo più antico di 120 anni - sia arrivata a tanto. Le risposte sono: high tech, servizi sociali, università giovane e multietnica (comprendente 50 nazionalità), massima attenzione all’ambiente e progettualità in continua evoluzione. Le nostre città vanno completamente ripensate: da luoghi deputati a produrre reddito privato a luoghi votati al reddito culturale collettivo. Se il valore civico dei monumenti umbri (ivi compreso il nostro paesaggio culturale) è calcolato secondo il potenziale turistico e quindi con il metro economico, vuol dire che qualcosa non torna. Non si va lontano con i quadretti di provincia capaci solo di ragionare in termini di megaeventi. Un’errata interpretazione della valorizzazione del patrimonio culturale sta trasformando le nostre città storiche in showroom alla mercede di cupidi condottieri senza prospettive. Intanto i monumenti crollano, il cemento cola ovunque, le biblioteche sono razziate e i cittadini deportati nelle new towns dalle politiche urbanistiche compiacenti verso i costruttori. Siparietto: quasi un manuale di sopravvivenza. Capito quale è il vero isolamento? E’ quello dal futuro e dal progresso, è l’allontanamento dall’idea di comunità, è la segregazione culturale provocata da chi ha interesse a volerci cittadini non partecipi, utenti passivi, adoratori della retorica del Bello. La funzione civile del patrimonio storico e artistico è uno dei principi fondanti della nostra Costituzione, vale a dire della nostra democrazia, fondata sul lavoro e sulla conoscenza. L’isolamento alberga, purtroppo, dentro di noi. Solo invertendo questa tendenza le nostre città torneranno ad essere attrattive per il mondo, che non tarderà ad accorgersene, malgrado l’innegabile emarginazione ferroviaria, aerea e stradale, che sia. Beata umbritudine, umbra beatitudine.

giovanni.picuti@alice.it

dal Corriere dell'Umbria dell' 11.9.2014

 

Si ringrazia Sante Castignani autore della foto che rappresenta un particolare della chiesa di San Michele Arcangelo di Bevagna

 

Manual focus fun: streetlights, colored strands of temporary festival lights, and a blue tent

Well, I'm getting there, slowly but surely.

The above was me doing an indoor test again, ready for the photosession I'm doing for the National Aids Trust on Thursday.

I decided to try manual settings and then a play-safe on Auto setting.

The horrible one in the corner is Auto.

 

Get in there!!!!!!!!!!

with Helios 44M-4 1:2.0 58mm

 

more black cameras in the black camera group

One last shot from last week's sunrise series. I like what manual settings allow...

Spending an afternoon enjoying the weather, cigars and BBQ.

 

This was shot with a manual lens (a Super-Takumar 50mm 1.4). The lens doesn't communicate any data to the camera, so you'll just have to take my word for it that this was shot wide open.

 

Manual focus would have been a lot harder were it not for the 5D Mark II's Liveview feature and amazing LCD screen resolution.

Sun was battling the fog, made some eerie scene.

Imagine what we would do with legal weed. We missed that boat:(

Miner's guide P7 - It's what's inside that counts

  

All photos should be credited to Fairphone.

  

Creative Commons license: creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

This license lets others remix, tweak, and build upon our work non-commercially, as long as you credit us and license our new creations under the identical terms.

Manual - Live at Hangar110

Miner's guide P1 - Why the contents of your phone matter

  

All photos should be credited to Fairphone.

  

Creative Commons license: creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

This license lets others remix, tweak, and build upon our work non-commercially, as long as you credit us and license our new creations under the identical terms.

Manuals from vintage chemistry sets. From a blog post here at Evil Mad Scientist Laboratories.

TRABALHO EM PINTURA E COLAGEM EM PEÇA DE MADEIRA

Manuals from vintage chemistry sets. From a blog post here at Evil Mad Scientist Laboratories.

It's time to unwind and kick back. So grab a glass and enjoy! Cheers!

 

Nikkor 50mm f/1.2 Ai-S + Kipon Tilt Adapter on a G2

[ 0.04 sec (1/25) | f/1.2 | FLength 50 mm | ISO 400 | Manual exposure ]

 

FaceBook | Blogger | Twitter | Tumblr

Canon 1000D + Pentacon 135mm

Novas apresentações na plataforma issuu.

 

Manual ccd: issuu.com/fabiolopez/docs/manual_ccd

Manual completo de aplicação do sistema de identidade visual desenvolvido para o Centro Carioca de Design - CCD. O sistema apresentado constitui o desenvolvimento da proposta vencedora do concurso realizado pela Subsecretaria de Patrimônio Cultural, Intervenção Urbana, Arquitetura e Design da Prefeitura da cidade do Rio de Janeiro (Edital nº 002/11), atual IRPH.

 

12 passos: issuu.com/fabiolopez/docs/dns

Apresentação visual do manifesto '12 passos para um design não solicitado', um documento adaptado do texto de Rory Hide 'Unsolicited Architecture'. O texto sugere em 12 etapas a criação de um design propositivo e não solicitado para fazer a diferença. Multiplique!

Manual settings of a Seagull landing off of Coupeville Wharf

© Erick Huertas

Manuals from vintage chemistry sets. From a blog post here at Evil Mad Scientist Laboratories.

Manuals from vintage chemistry sets. From a blog post here at Evil Mad Scientist Laboratories.

103/365 - 17/07/2010

 

É meio assustador você ter alguém apontando pra você segurando um Manual de Desempenho. rsrsrs

 

Mas nesse caso foi diferente, ele só tava tentando fugir da foto... não conseguiu fugir totalmente, mas também não consegui focar direito! Mas acho que a foto ficou legal.

Graphics manual for Gasunie, design: Otto Treumann + Design Combination Saen /1971

Manuals from vintage chemistry sets. From a blog post here at Evil Mad Scientist Laboratories.

Cosmoflex II manual page1.

This camera was released more than 50 years ago, so this manual's copyright are expired.

Expert class 2011-2012: Manual digitizing in the IKARUS format (applying vintage, but still relatively powerful hardware [the used computer is *very* inexpensive nowadays] and software) of the drawings for the Rosart-revival.

Manuals from vintage chemistry sets. From a blog post here at Evil Mad Scientist Laboratories.

to whom it may concern.

i found this manual, which i couldn't find on butkus.

 

i know it's a very user-friendly camera, but maybe someone could find it helpful

 

biking skill polishing

1 2 ••• 7 8 10 12 13 ••• 79 80