View allAll Photos Tagged interactiondesign

On the left, my brain dump of all the projects I have going on in my life. On the right, this is the outline that turned into my Toolbox lecture and workshop exercises. I had to cross off the tutorial on usability testing because of time constraints.

REFF is an augmented reality drug.

 

Or, better, it is a drug that augments reality.

 

Unexpectedly in pharmacies and supermarkets near you, really soon.

 

Get addicted, reinvent reality.

 

more info soon on

www.romaeuropa.org

Jason Cranford Teague presents "Interactive Design: The Need to Respond" in New York, NY

REFF is an augmented reality drug.

 

Or, better, it is a drug that augments reality.

 

Unexpectedly in pharmacies and supermarkets near you, really soon.

 

Get addicted, reinvent reality.

 

more info soon on

www.romaeuropa.org

Just finished a week long interaction design consulting with a New York client. Super psyched with the result. Happy clients + awesome projects = best happiness biohack for life.

 

Meanwhile, it looks like that this new toy will soon arrive at SML Universe HKG. I am currently reconfiguring living space to house this giant toy so I can print my panoramic photography in sizes where I can see the actual subjects.

 

Super awesome. Crazyisgood.

 

“Epson 7910 = 26 hrs of design consulting”

/ Biohacks

/ SML.20130205.SC.Shopping

/ #Biohacks #CCBY #SMLPhotography #SMLShopping #SMLUniverse #SMLLifeLog #SMLProjects #Crazyisgood

/ #Epson #Epson7910 #printers #photography #tools #shopping #nerds #geeks #geekporn #interactiondesign #ixd #consulting #hongkong #china #NYC #happiness #life #hacks #toys

A 6-ft tall manifesto hung loud and clear at Juhan Sonin's studio in Boston. Read the full article at www.mit.edu/~juhan/design_axioms.html or check out his Slideshare presentation with audio here: www.slideshare.net/jsonin/sex-design-axioms-5sections-f

 

It was nice to finally meet the man in person after mingling on social media for almost 3 threes now - that's Life 2.0 in action kids!

 

+++

 

Design Axioms

 

Let data scream

Reality bites

 

Prototype like crazy

Pixel perfect

Bitch! Loud and often

Eat your own dog food

Stop seeking approval

Date your users

 

Grid it

Type less + less type

Color carefully

 

What interface?

Repeat customers ROCK

Deja vu all over again

Get physical

Lust to dust

My name is Bob Griffin, and I am a full-time faculty member who teaches Information Architecture for the Web Design & Interactive Media Department at The New England Institute of Art. I joined forces with Dorothee Shamonsky and Kay Aubrey (who were the Interface Design and Usability adjunct faculty, respectively) to define the interaction design curricula at the college. The reason that we felt it necessary to get together and define the interaction design curricula was due to our student population complaining about too much overlap in the three separate areas of study.

 

It’s my feeling that Information Architecture, Interface Design and Usability are separate areas of study, and yet they are also three peas in a pod. You have to have one to help define the other. Trying to talk about one without some semblance of understanding of the other two, is like trying to describe the Three Stooges by only talking about Larry.

 

Please take a look at what we came up with below. There will always be agreement to disagree — but in the long run — after we did this analysis, our students stopped complaining.

This is a set of 18x18 bitmap icon sketches was used to define a single toolbar icon in ClickTracks Analyzer. We've blown up the eyeball icon to to show how the pixels look when a designer is creating an icon. This eyeball icon was never used, but it's a fun one! This was created around 2003

 

Blue Guy, whose character was never officially named, was used in applications and marketing materials starting in 2002 at ClickTracks. He took on a life of his own and was often put in precarious situations. While his settings and surroundings changed, his rigid, standing position was always the same.

 

ClickTracks was acquired for $14 million in stock and cash by J.L. Halsey in 2006.

 

ZURB is a close-knit team of interaction designers and strategists that help companies design better (www.zurb.com).

"Plugg" is a prototype DAB radio made by Skrekkøgle, investigating physical and metaphorical interaction with electronic devices.

See more at www.skrekkogle.com/#plugg1

REFF is an augmented reality drug.

 

Or, better, it is a drug that augments reality.

 

Unexpectedly in pharmacies and supermarkets near you, really soon.

 

Get addicted, reinvent reality.

 

more info soon on

www.romaeuropa.org

OneAvatar was shown at the third edition of the Milano in Digitale event. An installation featuring a 3D game in which players could shoot the OneAvatar character, causing electric shocks to hit the body of the player wearing the OneAvatar suit, creating a phisical connection between our physical bodies and our identities in the digital worlds.

The installation features the results of the research coming from the OneAvatar project: technology, emotion, identity, relational dimensions in the digital domains are some of the fundamental topics analyzed.

For the event a complete marketing and communication strategy was produced to create a fictional, but realistic and produceable, product to create the narrative level of the performance: the performer was displayed as in a shopping center showcase, with the product and the related gadgets available for sale. A further analysis on the evolution of art in the contemporary era, in its hybridization wth communication, marketing and ethnographical practices.

 

more info at:

www.artisopensource.net/2008/11/15/oneavatar-milano-in-di...

 

and here:

www.artisopensource.net

www.neorealismovirtuale.com

www.milanoindigitale.it

 

concept and installation by

Salvatore Iaconesi [xDxD.vs.xDxD]

Oriana Persico [penelope.di.pixel]

 

OneAvatar was shown at the third edition of the Milano in Digitale event. An installation featuring a 3D game in which players could shoot the OneAvatar character, causing electric shocks to hit the body of the player wearing the OneAvatar suit, creating a phisical connection between our physical bodies and our identities in the digital worlds.

The installation features the results of the research coming from the OneAvatar project: technology, emotion, identity, relational dimensions in the digital domains are some of the fundamental topics analyzed.

For the event a complete marketing and communication strategy was produced to create a fictional, but realistic and produceable, product to create the narrative level of the performance: the performer was displayed as in a shopping center showcase, with the product and the related gadgets available for sale. A further analysis on the evolution of art in the contemporary era, in its hybridization wth communication, marketing and ethnographical practices.

 

more info at:

www.artisopensource.net/2008/11/15/oneavatar-milano-in-di...

 

and here:

www.artisopensource.net

www.neorealismovirtuale.com

www.milanoindigitale.it

 

concept and installation by

Salvatore Iaconesi [xDxD.vs.xDxD]

Oriana Persico [penelope.di.pixel]

REFF is an augmented reality drug.

 

Or, better, it is a drug that augments reality.

 

Unexpectedly in pharmacies and supermarkets near you, really soon.

 

Get addicted, reinvent reality.

 

more info soon on

www.romaeuropa.org

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

Jason Cranford Teague presents "Interactive Design: The Need to Respond" in New York, NY

REFF is an augmented reality drug.

 

Or, better, it is a drug that augments reality.

 

Unexpectedly in pharmacies and supermarkets near you, really soon.

 

Get addicted, reinvent reality.

 

more info soon on

www.romaeuropa.org

REFF is an augmented reality drug.

 

Or, better, it is a drug that augments reality.

 

Unexpectedly in pharmacies and supermarkets near you, really soon.

 

Get addicted, reinvent reality.

 

more info soon on

www.romaeuropa.org

The home office is already humming along.

 

I may not always use the same tools or in the same order - I'm pretty loose about process. In fact, I really only care which tools I use for the right task, to the point that I created an entire all-day workshop called Toolbox: toolboxevent.com

Conference Biofeedback is a USB gadget that allows conference lecturers to receive physical stimulations and feedback coming from the audience.

 

Are people interested in what you're saying?

 

Are they bored?

 

Now you can know.

 

Lecturers can connect to their audience using their own bodies. Conference Biofeedback's circuit are connected to an online application.

 

People in the audience can use the application's interface to express their feelings about the conference.

 

Everything goes smoothly for the lecturer if they're happy and interested.

 

If they happen to be bored, Conference Biofeedback triggers electrical stimulations (20V, just above human body's natural impedence) with increasing current flow, rising proportionally to people's boredom.

 

An annoying alarm and light signals complete the feedback experience.

 

Conference Biofeedback: a war on boring conferences and on unidirectional communication.

 

Conference Biofeedback was presented for the first time at Planetary Collegium's 2009 annual conference "Consciousness Reframed X: Behaving Media, Experiencing Design".

 

more info at:

 

FakePress [ www.fakepress.net ]

 

Art is Open Source [ www.artisopensource.net ]

Rough paper prototypes of a touchscreen interface (for the HealthStation)

This is the graphic recording of a lovely talk hosted by IxDA-SF and held at Adaptive Path. Peter Stahl shared his thinking about rhythm, flow, timing and tools. The talk was originally presented at Interaction 11 in Boulder, CO.

 

You can see Peter's slideshare at : www.slideshare.net/pstahl/the-rhythm-of-interaction

 

REFF is an augmented reality drug.

 

Or, better, it is a drug that augments reality.

 

Unexpectedly in pharmacies and supermarkets near you, really soon.

 

Get addicted, reinvent reality.

 

more info soon on

www.romaeuropa.org

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

For my thesis project I've been researching how couples communicate when living at a distance. Tomorrow I'll be presenting this poster which gives a high-level overview of my research and analysis. To read the text you'll need to view it full size, or alternately you can download a pdf version.

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

Our first stab at the report page. It was built considering the styles of Notable.

 

Verify is the fastest way to collect and analyze user feedback on screens or mockups. We talk more about Verify and our other products on the ZURBapps blog.

 

ZURB is a close-knit team of interaction designers and strategists that help companies design better (www.zurb.com).

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

This diagram is my notes for a new blog post coming up that explains how and when I use different prototyping tools. In general, I lean towards low fidelity for collaborative use and when generating ideas, and high fidelity is to capture ideas after they've already been fleshed out.

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

Jason Cranford Teague presents "Interactive Design: The Need to Respond" in New York, NY

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

Jason Cranford Teague presents "Interactive Design: The Need to Respond" in New York, NY

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

Alibaba User experience design team -Interaction Design

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

Aaron Gustafson presents "Adaptive Web Design" in New York, NY

A rapid prototyping workshop for Master of Interaction Design students at ITU. An introduction to rapid prototyping as a concept and as a practice, both in the quick and dirty sense (using available materials to achieve proof of concept) and through awareness of tools available such as the CNC machine, the Rep Rap machine, and use and knowledge of materials, processes and communities. Part lecture, part hands-on prototyping complete with proof of concept from each group.

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

www.artisopensource.net/?p=957

 

[ ITALIAN ]

 

l'Atlante è un sistema aperto che raccoglie visioni sulla città. Progetti, azioni, pubblicazioni, siti web, teorie. Tutto ciò può essere incluso nell'atlante per creare uno spazio di informazione condivisa.

 

L'Atlante vive a cavallo dello spazio digitale e di quello fisico.

 

Sul web, un sistema aperto permette di inserire le proprie visioni e di consultare quelle presenti sul territorio, nel tempo e nello spazio semantico delle tematiche.

 

Nello spazio fisico l'Atlante si manifesta come una grande installazione pensata per essere inserita nello spazio pubblico. Qui le persone possono consultare l'Atlante sia osservandone le grandi rappresentazioni infoestetiche, sia utilizzando degli schermi multitouch che permettono di interagire direttamente con la superficie proiettiva cercando le informazioni secondo la navigazione per categorie e tag.

 

Le mura degli spazi pubblici si animano, comunicando la stratificazione di molteplici punti di vista, idee, progettualità, eventi e voci che definiscono la vita della città, le sue emozioni, i suoi desideri.

 

L'Atlante è un progetto aperto, istanziato per la prima volta per la città di Roma, dove è stato curato da Paolo Valente e commissionato dall'Ordine degli Architetti per la Festa dell'Architettura del 2010 (Index Urbis www.indexurbis.it/ ) con il nome di Atlante di Roma, con la fondamentale collaborazione dell'Assessorato alla Comunicazione e alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Il progetto si fonda sulla creazione di un complesso network di istituzioni, professionisti, accademici, e di soggetti che esprimono o raccontano nel loro operare quotidiano le visioni sulla vita e sulle possibili evoluzioni delle città, delle relazioni e interazioni tra i loro abitanti, dell'evoluzione degli spazi pubblici, dell'informazione e dell'interazione sociale.

 

L'esperienza si estenderà, nei prossimi mesi, ad altre città sia in Italia che nel resto del mondo.

  

[ ENGLISH ]

 

The Atlas is an open system gathering visions on the city. Projects, actions, publications, web sites, theories. Everything can be included in the atlas to create a shared information space.

 

The Atlas lives across digital and physical spaces.

 

On the web, an open system is used to add visions and to access the ones that are already present through territory, time and the semantic space.

 

In the physical space, the Atlas is a large scale installation designed for public spaces. Here people can access the shared information either visually, by observing the 35 meter wide information aesthetics, or they can directly interact with information by using multitouch screens allowing direct connection to the projected surface, browsing information through categories, territories and times.

 

The walls of the public spaces animate themselves, communicating the stratification of the multiple points of view, ideas, projects, events and voices that define the life of the city, its emotions, its desires and strategies.

 

The Atlas is an open project, instantiated for the first time in the city of Rome, where it has been curated by Paolo Valente and commissioned by the Order of the Architects for the Festa dell'Architettura 2010 ( Index Urbis www.indexurbis.it/ ) with the name "Atlante di Roma", with the fundamental collaboration of the Council for Communication and Cultural Policies of the City of Rome.

 

The project is based on the creation of a complex network of institutions, professionals, academics and other subjects expressing or telling the visions on the life and on the possible evolutions of the city, of the relations and interactions among its citizens, of public spaces, of information and social interaction.

 

The experience will be replicated, during the next months, in other cities both in Italy and in the rest of the world.

 

-------

CREDITS

-------

 

a cura di / curated by:

Paolo Valente

 

Progettazione / Project:

FakePress ( www.fakepress.it )

 

Realizzazione / Implementation:

Art is Open Source ( www.artisopensource.net )

 

Interaction design, experience design, information aesthetics, sound & environment design:

Salvatore Iaconesi

 

Information architecture e network politics:

Oriana Persico

 

con la collaboration di / with the collaboration of:

Alessandro Tartaglia

 

il team tecnico del partner technologic AVSet, a cui va un ringraziamento speciale, è composto da / the technical team of our technological partner AVSet, to whom goes a special thanks, is composed by :

Mauro Iezzi

Marco De Angelis

Gianluca Faustini

Maurizio Muglia

e

Bruno De Matteis

 

un ringraziamento speciale per / special thanks to:

 

Monica Scanu e Alessandro Ferrante per la creation del network legato alla retie museale del Comune di Roma e per le Accademie e gli Istituti Internazionali di Cultura di Roma / for the creation of the network of the museums of the City of Rome and for the Academies and International Cultural Institutes of Rome

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it/

 

Festa dell'Architettura ( www.indexurbis.it )

 

Cultura Internazionale Roma ( culturainternazionale.wordpress.com )

 

Archiblog ( www.archiblog.it )

 

Performing Media / Urban Experience di Carlo Infante ( www.performingmedia.org/ e urbanexperience.ning.com/ )

 

Musei in Comune 2.0 e Marina Bellini ( museiincomuneroma.wordpress.com/ )

 

The Hub Roma ( www.hubroma.net/ )

 

Next Exit/Roma Creativa e Daniela Ubaldi

 

NextExit ( www.nextexit.it )

 

Roma Contemporanea e Rossella Reale ( www.mappaitaliacontemporanea.it )

 

Emmanuele Pilia ( piliaemmanuele.wordpress.com/info/ )

 

Valentina Giannicchi ( valentinagiannicchi.wordpress.com/ )

 

Hortus ( www.vg-hortus.it )

 

Paesaggio Critico ( paesaggiocritico.wordpress.com/ )

 

2 4 5 6 7 ••• 79 80