View allAll Photos Tagged cumin,

In Chicago's South and West Side- when someone dies- those grieving send balloons aloft to signify their feelings.

Where these Balloons wind up- is nobody's care.

Apparently- this cluster of balloons wound up

on this sidewalk in the path of where Cumin is used to having "his walk".

 

Meaning- "HOW DARE THEY!",

Cumin chose later to walk- around these Unidentified Foreign Objects.

media-sl.com/2019/12/13/hair-cumin-new/

  

NYNE

  

Now @ Look Event.

  

WEBSITE TELEPORT

Cumin’s missing his ability to run

laps inside our old 1,200ft sq. CHICAGO Loft,

so I gotta increase his Ocean /Beach walks here in his (our)

new place in Portugal.

Le città invisibili di Claudio Cumin

In Mostra alla

Sala Comunale d'Arte G. Negrisin

Piazza Marconi, 1 - Muggia (Trieste)

dall 8 febbraio all 4 marzo 2012

www.benvenutiamuggia.eu

 

Le città e il cielo. 5.

 

Con tale arte fu costruita Andria, che ogni sua via corre seguendo l’orbita d’un pianeta e gli edifici e i luoghi della vita in comune ripetono l’ordine delle costellazioni e la posizione degli astri piú luminosi: Antares, Alpheratz, Capella, le Cefeidi. Il calendario della città èregolato in modo che lavori e uffici e cerimonie si dispongono in una mappa che corrisponde al firmamento in quella data: cosí i giorni in terra e le notti in cielo si rispecchiano. Pur attraverso una regolamentazione minuziosa, la vita della città scorre calma come il moto dei corpi celesti e acquista la necessità dei fenomeni non sottoposti all’arbitrio umano. Ai cittadini d’Andria, lodandone le produzioni industriose e l’agio dello spirito, m’indussi a dichiarare: – Bene comprendo come voi, sentendovi parte d’un cielo immutabile, ingranaggi d’una meticolosa orologeria, vi guardiate dall’apportare alla vostra città e ai vostri costumi il piú lieve cambiamento. Andria è la sola città che io conosca cui convenga restare immobile nel tempo.

Si guardarono interdetti. – Ma perché mai? E chi l’ha detto? – E mi condussero a visitare una via pensile aperta di recente sopra un bosco di bambú, un teatro delle ombre in costruzione al posto del canile municipale, ora traslocato nei padiglioni dell’ antico lazzaretto, abolito per la guarigione degli ultimi appestati, e – appena inaugurati – un porto fluviale, un statua di Talete, un toboga.

– E queste innovazioni non turbano il ritmo astrale della vostra città? – domandai.

– Cosí perfetta è la corrispondenza tra la nostra città e il cielo, – risposero, – che ogni cambiamento d’Andria comporta qualche novità tra le stelle –. Gli astronomi scrutano coi telescopi dopo ogni mutamento che ha luogo in Andria, e segnalano l’esplosione d’una nova, o il passare dall’arancione al giallo d’un remoto punto del firmamento, l’espandersi di una nebula, il curvarsi d’una spira della via lattea. Ogni cambiamento implica una catena d’altri cambiamenti, in Andria come tra le stelle: la città e il cielo non restano mai uguali. Del carattere degli abitanti d’Andria meritano di essere ricordate due virtú: la sicurezza in se stessi e la prudenza. Convinti che ogni innovazione nella città influisca sul disegno del cielo, prima d’ogni decisione calcolano i rischi e i vantaggi per loro e per l’insieme delle città e dei mondi.

 

Le città invisibili

di Italo Calvino

Einaudi, Torino 1972

Fortunately for me, my wife's spice cabinet came to the rescue. I raided it for the materials for this week's theme, Seeds. The contrast in size between the nutmeg seed and the cumin seeds is apparent -- and all in nice earth tones as well. I layered the cumin seeds in the bottom of one of my Scotch glasses (hmm, that reminds me of what I need tonight!) and placed it on a blue book cover. Light came from the window and our two LED desk lamps on either side of the glass. The shot was handheld. I would have liked to include a coconut to show real size differences, but I didn't have one and it would have really negated the macro aspect! Looking forward to everyone's entries -- HMM!

 

www.wikiwand.com/en/Nutmeg

 

www.wikiwand.com/en/Cumin

It's great, having a Dog inna new place.

 

Exploring alone, is OK.

But when the lil'-fella's involved-we're in it together;

whatever we discover, is the 1st time for us BOTH!

So, as we rounded the corner,

2 small Chihuahua/Mini-Doberman Pincher's

suddenly approached Cumin.

Fearless, as he is, he advanced, in a typically

confident fashion,

as their owner (not far below us)

said something en Portuguese.

(Was it a word of caution- or an explanation

that dont worry, they're cool?)

we don't know- but lil man and I passed through

this very narrow street

with no bad effects and local life once again returned to its regular rhythms,

in that small corner of Vila Nova de Gaia.

   

I asked lil-man to wait for me to "shoot" the CLS Assemblage I'd spotted and not had time to pull over to capture.

 

Nigella sativa or Black caraway, Roman Coriander, Fennel flower, Fam. Ranunculaceae

Le città invisibili di Claudio Cumin

In Mostra alla

Sala Comunale d'Arte G. Negrisin

Piazza Marconi, 1 - Muggia (Trieste)

dall 8 febbraio all 4 marzo 2012

www.benvenutiamuggia.eu

 

Le città e gli scambi. 1.

 

A ottanta miglia incontro al vento di maestro l’uomo raggiunge la città di Eufemia, dove i mercanti di sette nazioni convengono a ogni solstizio ed equinozio. La barca che vi approda con un carico di zenzero e bambagia tornerà a salpare con la stiva colma di pistacchi e semi di papavero, e la carovana che ha appena scaricato sacchi di noce moscata e di zibibbo già affastella i suoi basti per il ritorno con rotoli di mussola dorata.

Ma ciò che spinge a risalire fiumi e attraversare deserti per venire fin qui non è solo lo scambio di mercanzie che ritrovi sempre le stesse in tutti i bazar dentro e fuori l’impero del Gran Kan, sparpagliate ai tuoi piedi sulle stesse stuoie gialle, all’ombra delle stesse tende scacciamosche, offerte con gli stessi ribassi di prezzo menzogneri. Non solo a vendere e a comprare si viene a Eufemia, ma anche perché la notte accanto ai fuochi tutt’intorno al mercato, seduti sui sacchi o sui barili, o sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice – come “lupo”, “sorella”, “tesoro nascosto”, “battaglia”, “scabbia”, “amanti” – gli altri raccontano ognuno la sua storiadi lupi, di sorelle, di tesori, di scabbia, di amanti, di battaglie. E tu sai che nel lungo viaggio che ti attende, quando per restare sveglio al dondolio del cammello o della giunca ci si mette a ripensare tutti i propri ricordi a uno a uno, il tuo lupo sarà diventato un altro lupo, tua sorella una sorella diversa, la tua battaglia altre battaglie, al ritorno da Eufemia, la città in cui ci si scambia la memoria a ogni solstizio e a ogni equinozio.

 

Le città invisibili

di Italo Calvino

Einaudi, Torino 1972

 

My portfolio of Città invisibili portfolio.fotocommunity.it/claudionimuc

3 Neighborhood Small Dogs-

bein'-Dog-Buddies......

so great to see Cumin

no longer afraid of other Dogs and becoming

much more of a "D.O.G.",

(which please his human (me) greatly!)

 

Max- the other Morkie pictured is about the same age as CUMIN,

and has always been happy to visit with CUMIN since they discovered each other.

Northern Chinese Food at its best at the Szechuan Cuisine

Prior to CUMIN's meeting Robert-The-Trainer,

Cumin had an "adverse reaction" to any pooch bigger than him.

He'd snarl.

He'd bark and yap (.....a lot!)

He'd aggressively let 'em know- "don't fuck with me-buddy!"

Now?

Since spending 5 days with Robert-The-Trainer

whilst we attended a "Destination-Wedding"

in Nashville,TN., lil man/ aka (Cumin) became decidedly-"de-Coded".

 

As proof- Robert sent us this pick

of Cumin at a Dog-Park in Chicago seemingly at ease and happy with his new

Big-Dog buddies!

 

Amazing!

 

Edward Kemeys is the (mostly unknown) "Animalist" Sculptor who created these (there are a Pair- each one different)

as well as THE infamous LIONS outside

Chicago's Art Institute on Michigan Avenue.

Do you leave him as a 12 week old pup at home

or-

if ya take him with ya , and leave him in the Car- is that any better....

OH-

WTF-

just schlep the little man along-

and let him sit in his Carry-On-Kennel-and

be with us!

 

The Sights -The Smells- There’s been Wild Critters here, before.... Oh-My!

Here's a family member of Black Cumin, Yellow Fennel Flower, Nigella orientalis, first introduced to Western Europe (England) from Aleppo, Syria (the site today of horrific war), in the late seventeenth century. I saw it in the marvellous Botanical Garden at Haren, just to the south of Groningen.

Curiously, I was at first rather confused and set on a wrong historical trail about the advent of this pretty but strange plant to Western Europe. Usually I've found that marvellous journal Curtis's Botanical Magazine to be a good guide in this sort of thing. But the entry for our plant in 1809 is off the mark. It sent me scurrying to look in old books for one Reverend Mr Harrington of the British trading post (Factory) of Aleppo. He was said to have sent or taken Orientalis to England. Well, couldn't find that gentleman. Now, great Carolus Linnaeus half a century earlier - like indeed the Magazine also - refers to the fine late-seventeenth century botanist Robert Morison (1620-1683). So there I went.

Morison's great Plantarum Historiae Universalis, part III, published as late as 1699, has a good entry on Nigella orientalis. Here it is called Nigella chalepensis lutea (= Yellow Nigella of Aleppo). And Morison adds that it was collected in Aleppo by Robert Huntington (1637-1701), so not by a Harrington.

Huntington was for about ten years the chaplain of the Aleppo Factory. Not primarily a botanist but a fine orientalist, he appears to have collected (some) plants as well. He didn't publish much in his 'theological' field, but put together a formidable collection of oriental manuscripts. And he was a scholar, too, of the Samaritans of Nablus, with whom he maintained a correspondence throughout his life.

Whether Huntington cultivated this Yellow Fennel in his garden upon his return to England and his later posting to Ireland, I don't know...

CUMIN- needed a bath, and although quite adorable, looks much different when wet!

Cumin's NOT-a Lap-Dog.....

jus' that

he occasionally finds solace

in resting on my outstretched-legs

(of-course, with his 1-of-his-squeaky-toy(s) -too!)

 

with lettuce, tomato, onion, cucumber, Swiss cheese, on artisan bread with cumin

If you think "he's smiling"......that's cause- he IS!

Le città e la memoria. 2.

 

All’uomo che cavalcava lungamente per terreni selvatici viene desiderio d’una città. Finalmente giunge a Isidora, città dove i palazzi hanno scale a chiocciola incrostate di chiocciole marine, dove si fabbricano a regola d’arte cannocchiali e violini, dove quando il forestiero è incerto tra due donne ne incontra sempre una terza, dove le lotte dei galli degenerano in risse sanguinose tra gli scommettitori. A tutte queste cose egli pensava quando desiderava una città. Isidora è dunque la città dei suoi sogni: con una differenza. La città sognata conteneva lui giovane; a Isidora arriva in tarda età. Nella piazza c’è il muretto dei vecchi che guardano passare la gioventú; lui è seduto in fila con loro. I desideri sono già ricordi.

 

Le città invisibili

di Italo Calvino

Einaudi, Torino 1972

 

My portfolio of Città invisibili portfolio.fotocommunity.it/claudionimuc

Cumin entered our lives on 06 October 2020, after

my better half spent many many months searching

for him online.

We also got rejected by Rescue Shelters, almost scammed by Craigslist cheaters- and looked at dogs and puppies in Dog Parks longingly,

We searched the City of Chicago Pound (lots of unhappy souls there)

and didn't find a pooch that was

"right" for adopting.

 

Ever since last season leather pants have grown a lot trend wise and their cuts and styles surpass the typical skinny jean look. Although to be honest here, it’s this skinny leather pants style I think works best for this type of trousers. It’s sleeker, more polished and makes it easier for us to play with shapes. For example: skinny leather pants & very short leather jacket.

 

That’s not to say slouchier leather pants don’t work. Au contraire they’re quite the hit this season. Think side zipper trouser but still cut and fitted to the body shape.

 

They look perfect with a tucked in satin blouse or a blazer

All spiced up. Raiding the kitchen for inspiration, garlic, shallots, rock salt, bay leaves, mixed peppercorns, cloves, star anise, cardamon, coriander, mustard seeds, rosemary and cumin. I keep trying food photography and ingredient photography, i think I'm getting better but know there is still some way to go before I am truly happy.

(and slow grilled asparagus)

not pictured: cilantro and chive creme fraiche for the taters and a lime vinaigrette for the 'spargus.

 

Potatoes and Lamb spiced with Cumin at the Sun Yee

"Peanut"- is such a dick-tease! .....Actin', all coquettish an'- shit!

Le città invisibili di Claudio Cumin

In Mostra alla

Sala Comunale d'Arte G. Negrisin

Piazza Marconi, 1 - Muggia (Trieste)

dall 8 febbraio all 4 marzo 2012

www.benvenutiamuggia.eu

 

Le città continue. 2.

 

Se toccando terra a Trude non avessi letto il nome della città scritto a grandi lettere, avrei creduto d’essere arrivato allo stesso aeroporto da cui ero partito. I sobborghi che mi fecero attraversare non erano diversi da quegli altri, con le stesse case gialline e verdoline. Seguendo le stesse frecce si girava le stesse aiole delle stesse piazze. Le vie del centro mettevano in mostra mercanzie imballaggi insegne che non cambiavano in nulla. Era la prima volta che venivo a Trude, ma conoscevo già l’albergo in cui mi capitò di scendere; avevo già sentito e detto i miei dialoghi con compratori e venditori di ferraglia; altre giornate uguali a quella erano finite guardando attraverso gli stessi bicchieri gli stessi ombelichi che ondeggiavano.

Perché venire a Trude? mi chiedevo. E già volevo ripartire.

– Puoi riprendere il volo quando vuoi, – mi dissero, –ma arriverai a un’altra Trude, uguale punto per punto, il mondo è ricoperto da un’unica Trude che non comincia e non finisce, cambia solo il nome all’aereoporto.

 

Le città invisibili

di Italo Calvino

Einaudi, Torino 1972

Nigella is also known as Black Cumin and love-in-the-mist.

 

Le città invisibili di Claudio Cumin

In Mostra alla

Sala Comunale d'Arte G. Negrisin

Piazza Marconi, 1 - Muggia (Trieste)

dall 8 febbraio all 4 marzo 2012

www.benvenutiamuggia.eu

 

Cities and the Dead 2.

Le città e i morti. 2.

 

Mai nei miei viaggi m’ero spinto fino a Adelma. Era l’imbrunire quando vi sbarcai. Sulla banchina il marinaio che prese al volo la cima e la legò alla bitta somigliava a uno che era stato soldato con me, ed era morto. Era l’ora del mercato del pesce all’ingrosso. Un vecchio caricava una cesta di ricci su un carretto; credetti di riconoscerlo; quando mi voltai era sparito in un vicolo, ma avevo capito che somigliava a un pescatore che, già vecchio quando io ero bambino, non poteva piú essere tra i vivi. Mi turbò la vista d’un malato di febbri rannicchiato per terra con una coperta sulla testa: mio padre pochi giorni prima di morire aveva gli occhi gialli e la barba ispida come lui tal quale. Girai lo sguardo; non osavo fissare piú nessuno in viso.

Pensai: “Se Adelma è una città che vedo in sogno, dove non s’incontrano che morti, il sogno mi fa paura. Se Adelma è una città vera, abitata da vivi, basterà continuare a fissarli perché le somiglianze si dissolvano e appaiano facce estranee, apportatrici d’angoscia. In un caso o nell’altro è meglio che non insista a guardarli”. Un’erbivendola pesava una verza sulla stadera e la metteva in un paniere appeso a una cordicella che una ragazza calava da un balcone. La ragazza era uguale a una del mio paese che era impazzita d’amore e s’era uccisa. L’erbivendola alzò il viso: era mia nonna. Pensai: “Si arriva a un momento nella vita in cui tra la gente che si è conosciuta i morti sono piú dei vivi. E la mente si rifiuta d’accettare altre fisionomie, altre espressioni: su tutte le facce nuove che incontra, imprime i vecchi calchi, per ognuna trova la maschera che s’adatta di piú”.

Gli scaricatori salivano le scale in fila, curvi sotto damigiane e barili; le facce erano nascoste da cappucci di sacco; “Ora si tirano su e li riconosco”, pensavo, con impazienza e con paura. Ma non staccavo gli occhi da loro; per poco che girassi lo sguardo sulla folla che gremiva quelle straducole, mi vedevo assalito da facce inaspettate, riapparse da lontano, che mi fissavano come per farsi riconoscere, come per riconoscermi, come se mi avessero riconosciuto. Forse anch’io assomigliavo per ognuno di loro a qualcuno che era morto. Ero appena arrivato ad Adelma e già ero uno di loro, ero passato dalla loro parte, confuso in quel fluttuare d’occhi, di rughe, di smorfie. Pensai: “Forse Adelma è la città cui si arriva morendo e in cui ognuno ritrova le persone che ha conosciuto.

È segno che sono morto anch’io”. Pensai anche: “È segno che l’aldilà non è felice “.

 

Le città invisibili

di Italo Calvino

Einaudi, Torino 1972

This base of a Palm Tree seemed like a good spot for a snap of my lil buddy!

And- after excitedly playing with "Maximus"-

Cumin showed his Male-Dogginess by deciding

to hump the other (also Male) dog,

before any foreplay!

 

Dog's will-be-Dogs!

Cumin's 3rd week training with Robert.

 

Robert has already taught CUMIN-

the command (with no words- mind you!) of "Down"....

yet, is expanding/building upon that

so CUMIN won't move- no matter how far away Robert

(& later his regular peeps- us! ) until-

Cumin's given the signal to come.

 

friggin'-AMAZING!

Le città invisibili di Claudio Cumin

In Mostra alla

Sala Comunale d'Arte G. Negrisin

Piazza Marconi, 1 - Muggia (Trieste)

dall 8 febbraio all 4 marzo 2012

www.benvenutiamuggia.eu

 

Le città e il desiderio. 4.

 

Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello di un’altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe potuto prendere se non fosse, per una ragione o per l’altra, diventata come oggi la vediamo. In ogni epoca qualcuno, guardando Fedora qual era, aveva immaginato il modo di farne la città ideale, ma mentre costruiva il suo modello in miniatura già Fedora non era piú la stessa di prima, e quello che fino a ieri era stato un suo possibile futuro ormai era solo un giocattolo in una sfera di vetro.

Fedora ha adesso nel palazzo delle sfere il suo museo: ogni abitante lo visita, sceglie la città che corrisponde ai suoi desideri, la contempla immaginando di specchiarsi nella peschiera delle meduse che doveva raccogliere le acque del canale (se non fosse stato prosciugato), di percorrere dall’alto del baldacchino il viale riservato agli elefanti (ora banditi dalla città), di scivolare lungo la spirale del minareto a chiocciola (che non trovò piú la base su cui sorgere).

Nella mappa del tuo impero, o grande Kan, devono trovar posto sia la grande Fedora di pietra sia le piccole Fedore nelle sfere di vetro. Non perché tutte ugualmente reali, ma perche tutte solo presunte. L’una racchiude ciò che è accettato come necessario mentre non lo è ancora; le altre ciò che è immaginato come possibile e un minuto dopo non lo è piú.

 

Le città invisibili

di Italo Calvino

Einaudi, Torino 1972

 

My portfolio of Città invisibili portfolio.fotocommunity.it/claudionimuc

1 2 3 5 7 ••• 79 80