View allAll Photos Tagged cobot
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il quarto e ultimo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Siamo nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dove si svolgono le fasi finali delle competizioni.
Le categorie Soccer, On Stage, Rescue ed Explorer gareggiano per il 13° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica e per le selezioni nazionali Robocup Junior.
Esibizione dei robot umanoidi NAO a cura dell’Università Sapienza di Roma, e premiazioni.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il quarto e ultimo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Siamo nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dove si svolgono le fasi finali delle competizioni.
Le categorie Soccer, On Stage, Rescue ed Explorer gareggiano per il 13° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica e per le selezioni nazionali Robocup Junior.
Esibizione dei robot umanoidi NAO a cura dell’Università Sapienza di Roma, e premiazioni.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
A few years ago, I wrote the blog post: “54 Things You Haven’t Thought About with Self-Driving Cars,” a list of things we might see come about as the very essence of what an automobile *is* undergoes a dramatic change:
jimcarroll.com/2017/07/the-story-behind-the-picture-you-d...
It’s an eclectic list of observations, well worth your time, as it will get you thinking about the scope and impact of the changes underway in one of the world’s largest industries.
I was thinking about that post on the weekend as the Internet was flooded with video of people learning how to use the new Enhanced AutoSummon feature on their Tesla vehicles.
It was a software update rolled out that included the future of allowing people to have their car automatically come to them from a parking lot, unassisted, by giving a command on their smartphone.
It looks simple enough and works quite well, but what really struck me is not just the technological advance that has occurred, but the fact that it is another example of how the very nature of the world we live in is undergoing a change. The way we live, interact, learn and adapt is undergoing a fundamental change.
With that, the phrase in todays’ quote popped into my head.
People aren’t just learning how to drive a Tesla - they are learning how to *use* a Tesla.
That’s a pretty big change, and it is occurring everywhere.
A worker on an assembly line, working in conjunction with a variety of cooperative robots or ‘cobots’, has to learn how to work in a new cooperative manufacturing space.
An HVAC repair representative now needs to be an expert in ethernet technology and WiFi, as well as smart home and renewable technology.
A car mechanic is no fixing just a car, but is now diagnosing and repairing a hi-tech computer device that happens to have wheels and a big electric battery.
Everywhere you look, jobs, careers and skills are changing at a furious pace.
Are you ready?
View on Instagram ift.tt/2nbJh2x
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.
Il secondo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Aree espositivi, laboratori, allenamenti e il lancio dell’Hackathon Robotica e Scienze della Vita - in collaborazione con Lazio Innova e Università Campus Bio Medico di Roma – a cura di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova, e Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fase finale, pitch elevator e premiazione Challenge 5G4School.
Pitch elevator e premiazione Hackathon Robotica e Scienze della Vita.
Foto di Rina Ciampolillo.
18 kg carrying capacity, suitable for flexible production, able to work safely with the operator, cost-effective.
Il terzo giorno della tredicesima edizione della RomeCup. Dal 2 al 5 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre e in Campidoglio.
Proseguono i laboratori, i talk di orientamento, gli allenamenti per le competizioni, con le aree espositive da visitare.
I pitch e le premiazioni dei Contest Creativi - NonniBot, AgroBot, TirBot, CoBot, MareBot. I pitch e le premiazioni dell'Hackathon I giovani talenti italiani della robotica - Super Connecetd Robot.
Foto di Rina Ciampolillo.