View allAll Photos Tagged Problemi
english
often called Punch or Punchinello in English, Polichinelle in French, is a classical character that originated in the commedia dell'arte of the 17th century and became a stock character in Neapolitan puppetry.
His main characteristic is his extremely long nose, which resembles a beak. This gives him his name, probably from Italian pulcino ('chick'). According to another version, Pulcinella derived from the name of Puccio d'Aniello, a peasant of Acerra, who was portrayed in a famous picture attributed to Annibale Carracci, and indeed characterized by a long nose. It has also been suggested that the figure is a caricature of a sufferer of acromegaly.[1]
Always dressed in white with a black mask (hence conciliating the opposites of life and death), he stands out thanks to his peculiar voice, whose the sharp and vibrant qualities contribute intense tempo of the show. According to Pierre-Louis Duchartre, his traditional temperament is to be mean, vicious, and crafty: his main mode of defense is to pretend to be too stupid to know what's going on, and his secondary mode is to physically beat people.
Variants
Many regional variants of Pulcinella were developed as the character diffused across Europe. In Germany, Pulcinella came to be known as Kasper. In the Netherlands he is known as Jan Klaassen. In Denmark he is Mester Jakel. Russian composer Igor Stravinsky composed two different ballets entitled Pulcinella and Petrushka), inspired by him. In Romania, he is Vasilache; in Hungary he is Vitéz László, and in France Polichinelle, while in the United Kingdom he inspired the character of Mister Punch of Punch and Judy.
Pulcinella is also the mascot of the Pulcinella Awards, annual awards for excellence in animation, presented at the Cartoons on the Bay Festival in Positano, Italy. Pulcinella often carries around macaroni and a wooden spoon.
French
Polichinelle, Pulcinella en italien, est un personnage type de la commedia dell'arte, traditionnellement originaire de Naples.
Certains le font descendre de l’ancien théâtre latin, affirmant qu’il est apparenté à Macchus et Kikirrus, bouffons impertinents et sots des Atellanes, dialoguant en osque, en grec et en latin. D’autres ont adopté une tradition selon laquelle un certain Paolo Cinella on Puccio d’Aniello, natif d’Acerra, paysan d’une tournure grotesque et d’un esprit facétieux, aurait été enrôlé dans une compagnie d’acteurs dont il aurait fait la fortune. À sa mort, un de ses compagnons aurait pris le costume, le masque et le nom légèrement modifié du bouffon campanien.
Absent des représentations sacrées du Moyen Âge, Pulcinella fut tiré, au XVIe siècle, de l’oubli, renouvelé ou inventé par un comédien du nom de Silvio Fiorello, qui l’introduisit dans les parades napolitaines. C’est à Naples qu’il s’est le mieux maintenu, et le petit théâtre de San Carlino devint sa résidence officielle.
Il représente le plus souvent un valet d’origine paysanne, rusé, grossier, simple, malgracieux, spirituel et gourmand. Vêtu de blanc, il est caractérisé par son fameux maschera (it) (masque) avec son nez en bec de corbin, sa bosse, son gros ventre et son parler imitant le cri des oiseaux.
Pulcinella a, en Italie, toute une famille : à Rome, Meo Patacca et Marco Pepe ; à Naples, il Sitonno (le garçon) ; à Bologne, Birrichino.
Au delà de la Commedia dell’Arte, le personnage de polichinelle se développe différemment et devient le principal protagoniste dans le théâtre de burattini; ce spectacle de marionnettes, appelé aussi guarettelle à Naples, est une invitation à mieux connaitre l’esprit et l’humour de la culture napolitaine.
Il devient célèbre en Europe mais n’a jamais occupé une grande place dans la littérature dramatique. ni en Italie ni en France, quoique Molière lui ait donné entrée dans un intermède du Malade imaginaire et il appartient surtout au théâtre des marionnettes. En France, Octave Feuillet a écrit en 1846 des Aventures de Polichinelle, illustrées par Bertall. Passé en Angleterre, Polichinelle devint, sous le nom de Punchinello ou Punch, « le Don Juan de la populace. » Il a pénétré en Allemagne sous le nom de Hans Wurst (Jean-Saucisse) ou Kasperle. Il est nommé don Cristobal Polichinela en Espagne.
L'expression secret de Polichinelle, basée sur une de ses facéties, est passée dans le langage courant.
L'expression avoir un polichinelle dans le tiroir est un euphémisme signifiant « être enceinte ».
Italiano
Pulcinella (napoletano: Pulecenella) è una maschera napoletana della commedia dell'arte.
Le sue origini
La maschera di Pulcinella come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a Napoli dall'attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento. Le origini di Pulcinella sono però molto più antiche. Le ipotesi sono varie: c'è chi lo fa discendere da “Pulcinello” un piccolo pulcino perché ha il naso adunco; c'è chi sostiene che un contadino di Acerra, Puccio d'Aniello, nel '600 si unì come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese. Altri ancora, come Margarete Bieber vanno ancora più indietro nel tempo fino al IV secolo a.C. e sostengono che Pulcinella discende da Maccus, personaggio delle Atellane romane. Maccus rappresentava una tipologia di servo dal naso lungo e dalla faccia bitorzoluta, con ventre prominente, che indossava una camicia larga e bianca.
Le Atellane (Maschera)
La Bieber nel 1961 fa risalire questa maschera a Maccus personaggio delle farse popolari romane chiamate Fabulae Atellanae. Tale ipotesi, pur considerata improbabile, non si basa su prove, anche per la sparizione dei materiali sulle atellane[1].
Altri fanno risalire la maschera ad un altro personaggio delle Fabulae Atellanae: Kikirrus, una maschera teriomorfa (dall'aspetto animale) il cui stesso nome, infatti, richiama il verso del gallo. Quest'ultima maschera ricorda più da vicino la maschera di Pulcinella.
Le Atellane furono una tipologia di spettacolo molto popolare nell'antica Roma, potremmo paragonarle all'odierno teatro vernacolare o dialettale apprezzate soprattutto da un pubblico di basso ceto. Maccus rappresentava ora il sileno ora il satiro, in qualche caso la tipologia del servo con un lungo naso e la faccia bitorzoluta, camicia larga e bianca, Maccus portava una mezza maschera, come quelle dei comici dell'arte, aveva il ventre prominente e recitava con voce chioccia.
Il nome
Silvio si ispirò a Puccio d'Aniello, il nome di un contadino di Acerra reso famoso da un presunto ritratto di Annibale Carracci, dalla faccia scurita dal sole di campagna ed il naso lungo, che diede vita al personaggio teatrale di Pulcinella. Pulcinella ha incarnato e continua ad incarnare il tipo napoletano, ancora oggi all'estero, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Altri autori attribuiscono l'origine del nome all'ermafroditismo intrinseco del personaggio, ovvero un diminutivo femminilizzato di pollo-pulcino, animale tipicamente non riproduttivo, del quale in un certo senso imita la voce. In tale accezione Pulcinella si riconferma come figura di tramite uomo-donna, stupido-furbo, città-campagna, demone-santo salvatore, saggio-sciocco un dualismo che sotto molti aspetti configura la definizione pagano-cristiana della cultura popolare napoletana
napolitano
Pulecenella è na maschera tradizziunale napulitana.
'O nomme 'o piglia forse da Puccio d'Aniello, nu campagnuolo d'Acerra ca teneva 'o naso accussì luongo ca 'o pittore Annibale Carracci nce fecette 'o ritratto. Ma tene auriggine storica assaje cchiù antica, che s'allicorda ô tiempo d' 'e Fabule Atellanae.
'A prima cumparenza 'int'o tiatro fuje nta commedia La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella, scritta 'a Silvio Fiorillo 'o 1609 ma nterpretata p' 'a primma vota quanno isso era già muorto.
Modello:Fine
português
Polichinelo é uma antiga personagem-tipo e burlesca do teatro, cujas raízes remontam à Roma Antiga e que teve maior desenvolvimento com a commedia dell'arte. É a versão napolitana do Arlequim.
Histórico
O nome em português vem do francês polichinelle, por sua vez oriundo do napolitano Pulecenella, que seria uma corruptela de Paolo Cinelli - famoso comediante de Nápoles do século XVI - numas versões - ou de Puccio d'Aniello, que seria o nome de um fazendeiro de Acerra, tornado famoso por ter sido presumidamente retratado por Carracci, com a face queimada pelo sol e longo nariz, e que teria dado vida ao personagem teatral.
Caracteristicas
O Polichinelo era caracterizado por um longo nariz, corcunda, barriga proeminente, vestido com roupas coloridas e usando um barrete sobre a cabeça. Sua voz é esganiçada, anasalada e tremida.
A personalidade, entretanto, costumava variar, de acordo com o país: em França, tem um caráter de anti-herói, fanfarrão; na Alemanha assume o papel de bobo; na Inglaterra é esperto e malandro.
Para os italianos representaria, ainda, a forma como os estrangeiros vêem os naturais do país, em especial na característica do personagem em que enfrenta seus problemas com um sorriso, consciente do jogo dos poderosos que revela publicamente
Encenação
Nas farsas da Comédia, assumia papel de pobre serviçal, mas ambicioso. Enamorado da filha de seu patrão, a Colombina, famosa por sua beleza, era sempre obstado pelo pai desta, quando lhe conseguia falar. Era o adversário de Briguela, belo e forte - qualidades que o Polichinelo não possuía.
Denominações
Na Itália, Alemanha, Inglaterra e maioria dos países é chamado de Pulcinella; na Espanha recebeu o nome de Don Cristóbal Polichinela
Somente a título de curiosidade, o pulcinella aparece como personagem do jogo online chamado Mafia Wars do Facebook, e pode ser encontrado nas fases da região Ítalia.
"Ma mo' me ne cerco un'altra!"
"E me ne cerco un altro pure io...!"
(una che non faccia problemi)
(uno che capisca i problemi)
impossibile...
Questa la foto originale (ho scattato direttamente in b&n)
e idea ("che d'è?" vari seguirono..:)!)
per presentare a tutti la...
.....MIA, PRIMA, NUOVISSIMA e BELLISSIMA REFLEX!!!! E andiamo!!!!!!!!!!!!!!!! :)))!....
Contentissima che alla fine sia arrivata!!..anche se in ritardo per problemi vari. Peccato sicuramente è troppo presto per portarla in giro ad agosto (tanto più che devo finire di pianificare il viaggio,spostamenti in treno..ecc...), devo prima studiare il manualone e il tempo è tiranno..:(... la mia piccola Nikki sentendo questo mi ha lanciato un grande sorriso :))!
Buon giorno!!!
*Starlight*
----------------------------------------------* * * * * ----------------------------------------------------
This is the original photo, (since I also shooted directly in b&w)
and idea (various "what is??" followed :P :))!..I'll avoid for now to translate title, so you can think first and after go to the dictionary :))!)
for present you all...
.....MY ,BRAND NEW, FIRST, BEAUTIFUL, REFLEX !!!! Yey!! :)))!....
So happy is finally arrived !!!...even if in delay for various problems. A pity, but I think that for this august is too early to take it around (in plus have to finish to plan trip, trains connections ecc.ecc.), have to study a big manual first and time is really short... :(... little Nikky hearing this, give me a great smile :P!!.. :))!
Buon giorno!!
*Starlight*
close up di una forcella springer. springsteen nel cuore, capelli al vento, da costa a costa, i problemi lasciarli a chi se li cerca. hey, baby, questa è vita!
bebi ui uer booorn tu raaaaaaaan
kowino 35/2.8 in tutta la sua matematica magnificenza.
springer close up.
running free, some springsteen on your mind, no problems at all, going coast to coast. that's it, baby! that's life!
kowa bokeh-o-matic!
28/12/07 MY SAD LOLITA - ELEGANT GOTHIC LOLIT
CLOTHING SIZE: SD size. It fits both boys and girls.
LOCATION: ITALY
FABRIC: For our creations we choose only the best quality fabric around since we know how much you care about your doll and we absolutely don't want that the resin would accidentally be stained by poor fabric colours.
high quality black mixed wool,laces,trims...
COLOUR:Black fabric with white laces and trims.
SHIPPING: 8 euros with registred mail
PAYMENT: Paypal only
FEEDBACK: I have 100% positive feedback on ebay (check "miominihisoka" user), Dollsmania (italian bjd lovers forum), and DOA of course ^_^
This is an extremely detailed hand-made dress made by my mom (professional seamstress), a must have outfit for all EGL fashion lovers!! biggrin
It's brand-new, used by my boy for posing for these photos. (yeah..it's a boy XD) My mum finished to work on it just two days ago and now It's up for sale smile
As you can see in these photos, it fit perfectly Delf boys but it will be ok also on SD girls smile
It's a very frilly dress, It' full of trims, laces, paillettes and ribbons. Is in our interest to prevent resin stain, so we always use for bjd dresses the best quality of fabric only. In order to make this dress more and more elegant, we used more than five types of laces and trims. I'm sure your resin friends will love it! Under the main dress you'll find three black tulle layers separately sewed separately that works as petticoat under it.
On the back you will find the closure buttons. The closure has been made by little invisible buttons hidden under the hem of the dress. There's also a large lblack flat ribbons that will give an even more wonderful effect on the back of your beloved doll smile
This will come as a full set only.
The full set comes with FOUR pieces.
1) The main dress
2) A matching lolita head-dress with three little organza flowers and black ribbon on it. Laces on the hems
3) A shoulder mantle with the same white organza flower as the head-dress and laces on the hems.
4) A pair pantyhose, made elasticized black fabric with embroided texture on it. They're absolutely stunning! Will fit every doll legs, skinny and fatty ones XD
++++
Premetto che sono una schiappa nelle descrizioni tecniche in generale, figuriamoci in quelle degli abiti complicati come questo quì... eheheh
Ma ci proverò.
Questo vestito è molto particolare. Un must per gli amanti dell'Elegant Gothic Lolita! Smile Premetto che questa volta, l'abito che acquisterete è ESATTAMENTE QUELLO CHE VEDETE IN FOTO ed è pronto per essere spedito. L'abito è nuovo, indossato da Miyon solo per scattare queste foto ed è in taglia SD. L'abito si adatta senza problemi sia ad un corpo maschile che ad un corpo femminile (La bambola che vedete in questa foto è un maschio, appunto).
Come potete vedere, è in stile EGL e sono stati utilizzati stoffe e merletti di colore nero e bianco.
Sono presenti oltre 5 tipi di pizzi e merletti diversi, cuciti con cura e precisione^_^ La struttura del vestito è in stile impero (la gonna parte da sotto il seno^_^ ) e al di sotto di esso vi sono stati cuciti ben tre strati di tulle nero che dona all'abito un grazioso effetto palloncino Smile
Le maniche sono a sbuffo e sono regolabili tramite degli adorabili fiocchetti ai lati, in modo da poterle far aderire all'avambraccio della bambola, tirarle su, oppure lasciarli semplicemente ricadere lungo al braccio.
La chiusura è sul retro ed è fatta mediante dei piccolissimi bottoncini automatici del tutto invisibili. Sul retro è anche presente un lungo fiocco di trine piatto che ricade ai lati dell'abito.
L'abito arriva più o meno all'altezza delle ginocchia. E' elegante ma non antiquato Occhiolino
Il set è formato da ben 4 PEZZI
1) Abito principale nero di con tre strati di tulle, pizzi, merletti, organza e piccole paillettes nei dettagli
2) Una cuffietta/crestina gothic lolita con merletto intorno e tre fiorellini in organza bianca
3) Una mantellina con chiusura tramite un piccolo automatico. Anch'essa con bordatura di pizzo e fiorellino in organza bianca
4) Pantacollant elasticizzati neri con ricami. Sono perfettamente aderenti e si adattano a qualsiasi tipo di gambina, poco importa se la vostra bimba sia magrolina o abbia delle belle cosciettine cicciottelle come Miyon Che imbarass
Ricordo a tutti che l'abito è stato cucito a mano con rifiniture a macchina fatte da mia madre. Come potete vedere ho fatto tantissime foto per questo vestito, in modo che possiate avere una visione completa di esso!^__^ Spero vi piaccia!
28/12/07 MY SAD LOLITA - ELEGANT GOTHIC LOLIT
CLOTHING SIZE: SD size. It fits both boys and girls.
LOCATION: ITALY
FABRIC: For our creations we choose only the best quality fabric around since we know how much you care about your doll and we absolutely don't want that the resin would accidentally be stained by poor fabric colours.
high quality black mixed wool,laces,trims...
COLOUR:Black fabric with white laces and trims.
SHIPPING: 8 euros with registred mail
PAYMENT: Paypal only
FEEDBACK: I have 100% positive feedback on ebay (check "miominihisoka" user), Dollsmania (italian bjd lovers forum), and DOA of course ^_^
This is an extremely detailed hand-made dress made by my mom (professional seamstress), a must have outfit for all EGL fashion lovers!! biggrin
It's brand-new, used by my boy for posing for these photos. (yeah..it's a boy XD) My mum finished to work on it just two days ago and now It's up for sale smile
As you can see in these photos, it fit perfectly Delf boys but it will be ok also on SD girls smile
It's a very frilly dress, It' full of trims, laces, paillettes and ribbons. Is in our interest to prevent resin stain, so we always use for bjd dresses the best quality of fabric only. In order to make this dress more and more elegant, we used more than five types of laces and trims. I'm sure your resin friends will love it! Under the main dress you'll find three black tulle layers separately sewed separately that works as petticoat under it.
On the back you will find the closure buttons. The closure has been made by little invisible buttons hidden under the hem of the dress. There's also a large lblack flat ribbons that will give an even more wonderful effect on the back of your beloved doll smile
This will come as a full set only.
The full set comes with FOUR pieces.
1) The main dress
2) A matching lolita head-dress with three little organza flowers and black ribbon on it. Laces on the hems
3) A shoulder mantle with the same white organza flower as the head-dress and laces on the hems.
4) A pair pantyhose, made elasticized black fabric with embroided texture on it. They're absolutely stunning! Will fit every doll legs, skinny and fatty ones XD
++++
Premetto che sono una schiappa nelle descrizioni tecniche in generale, figuriamoci in quelle degli abiti complicati come questo quì... eheheh
Ma ci proverò.
Questo vestito è molto particolare. Un must per gli amanti dell'Elegant Gothic Lolita! Smile Premetto che questa volta, l'abito che acquisterete è ESATTAMENTE QUELLO CHE VEDETE IN FOTO ed è pronto per essere spedito. L'abito è nuovo, indossato da Miyon solo per scattare queste foto ed è in taglia SD. L'abito si adatta senza problemi sia ad un corpo maschile che ad un corpo femminile (La bambola che vedete in questa foto è un maschio, appunto).
Come potete vedere, è in stile EGL e sono stati utilizzati stoffe e merletti di colore nero e bianco.
Sono presenti oltre 5 tipi di pizzi e merletti diversi, cuciti con cura e precisione^_^ La struttura del vestito è in stile impero (la gonna parte da sotto il seno^_^ ) e al di sotto di esso vi sono stati cuciti ben tre strati di tulle nero che dona all'abito un grazioso effetto palloncino Smile
Le maniche sono a sbuffo e sono regolabili tramite degli adorabili fiocchetti ai lati, in modo da poterle far aderire all'avambraccio della bambola, tirarle su, oppure lasciarli semplicemente ricadere lungo al braccio.
La chiusura è sul retro ed è fatta mediante dei piccolissimi bottoncini automatici del tutto invisibili. Sul retro è anche presente un lungo fiocco di trine piatto che ricade ai lati dell'abito.
L'abito arriva più o meno all'altezza delle ginocchia. E' elegante ma non antiquato Occhiolino
Il set è formato da ben 4 PEZZI
1) Abito principale nero di con tre strati di tulle, pizzi, merletti, organza e piccole paillettes nei dettagli
2) Una cuffietta/crestina gothic lolita con merletto intorno e tre fiorellini in organza bianca
3) Una mantellina con chiusura tramite un piccolo automatico. Anch'essa con bordatura di pizzo e fiorellino in organza bianca
4) Pantacollant elasticizzati neri con ricami. Sono perfettamente aderenti e si adattano a qualsiasi tipo di gambina, poco importa se la vostra bimba sia magrolina o abbia delle belle cosciettine cicciottelle come Miyon Che imbarass
Ricordo a tutti che l'abito è stato cucito a mano con rifiniture a macchina fatte da mia madre. Come potete vedere ho fatto tantissime foto per questo vestito, in modo che possiate avere una visione completa di esso!^__^ Spero vi piaccia!
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
.… (all devotees of St. Agatha, portrait) ….
.… (tutte devote di Sant' Agata, ritratto) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
More Info.
In the 1950s, the drug thalidomide, administered as a sedative to pregnant women, led to the birth of thousands of children with multiple defects. Despite the teratogenicity of thalidomide and its derivatives lenalidomide and pomalidomide, these immunomodulatory drugs (IMiDs) recently emerged as effective treatments for multiple myeloma and 5q-deletion-associated dysplasia. IMiDs target the E3 ubiquitin ligase CUL4–RBX1–DDB1–CRBN (known as CRL4CRBN) and promote the ubiquitination of the IKAROS family transcription factors IKZF1 and IKZF3 by CRL4CRBN. Here we present crystal structures of the DDB1–CRBN complex bound to thalidomide, lenalidomide and pomalidomide. The structure establishes that CRBN is a substrate receptor within CRL4CRBN and enantioselectively binds IMiDs. Using an unbiased screen, we identified the homeobox transcription factor MEIS2 as an endogenous substrate of CRL4CRBN. Our studies suggest that IMiDs block endogenous substrates (MEIS2) from binding to CRL4CRBN while the ligase complex is recruiting IKZF1 or IKZF3 for degradation. This dual activity implies that small molecules can modulate an E3 ubiquitin ligase and thereby upregulate or downregulate the ubiquitination of proteins.
More
scienceblogs.com/gregladen/2010/03/12/how-thalidomide-cau...
More 2
www.rsc.org/chemistryworld/podcast/CIIEcompounds/transcri...
UK
1957 - Thalidomide is licensed in Germany
1957 - Germany main release of the drug (test marketing started at least a year earlier)
1958 - Thalidomide is licensed in the UK to Distillers
1958 - UK distribution begins through the NHS
1960 - Drug companies attempted to release Thalidomide in the USA but held back by Dr Frances Kelsey of the FDA until evidence of its safety was proven
1961 - Drug withdrawal announced in Germany, UK withdrawal commenced within a week, newborns still affected till 1965
1962 - A Belgian woman was found not guilty of murdering her thalidomide baby
1962 - First (and final) public announcement in UK that drug was not to be used
1964 - It's discovered that the drug had a radical effect on some of the painful symptoms of leprosy
1973 - The Thalidomide Trust is established
1978 - The first German pharmaceutical law was passed in 1978, tests for teratogenicity became a legal requirement for drug approval.
1980s - Scientists once again became interested in the drug's complex properties and researchers began to explore its use in the treatment of a number of diseases, including cancer
1986 - Guinness bought Distillers
Late 1990's - It becomes apparent that many of the thalidomide surviors were encountering health problems including accelerated wear of joints and limbs, which were causing pain and further disability. By the age of 40, a number have had to have hip replacements and even shoulder replacements
1995 - Guinness agrees to contribute financially to the Thalidomide Trust
1997 - Dr. Bart Barlogie’s reported thalidomide’s initial effectiveness against Multiple Myeloma and it was later approved in the United States by the FDA for use in this malignancy
1998 - Guinness merges with Grand Metropolitan and forms Diageo
2004 - the government agrees to grant tax exemption to thalidomide beneficiaries of the Thalidomide Trust
2005 - Diageo makes an agreement with the Thalidomide Trust to increase funds
2009 - The UK Government admits it will contribute three years of limited funding to the Thalidomide Trust to assist with health needs
2010 - The UK Government acknowledges the pain and suffering caused by all those affected by thalidomide.
German
1954 - Grünenthal Thalidomid Patente
1957 - Unter Thalidomid in Deutschland zugelassen
1957 - Deutschland Haupt Freisetzung des Wirkstoffs (Test -Marketing gestartet Mindestens ein Jahr zuvor )
1958 - Unter Thalidomid in Großbritannien lizenziert Distillers
1958 - Durch die NHS UK Verteilung beginnt
1960 - Thalidomid Drug Handelsunternehmen versucht, in den USA frei zweite von Dr. Frances Kelsey von der FDA zurückgehalten , bis tystio of-its Sicherheit nachgewiesen
1961 - Drogenentzug in Deutschland angekündigt , begann UK Rückzug Innerhalb einer Woche , Neugeborene noch bis 1965 betroffen
1962 - Eine belgische Frau wurde festgestellt, nicht schuldig des Mordes Herausforderung Thalidomid Baby
1962 - Erste (und letzte ) cyhoedd Ankündigung in Großbritannien Das Medikament war nicht, was zu Gebraucht
1964 - Es ist entdeckt fod y Medikament hatte eine radikale Wirkung auf einige der schmerzhaften Symptome der Lepra
1973 - Der Contergan- TreuunterGegründet
1978 - Die erste deutsche Pharma Hand wurde im Jahre 1978 bestanden , Tests für TERATOGENITÄT wurde eine gesetzliche Verpflichtung für Drogen cymeradwyaeth .
1980er Jahre - Wissenschaftler unwaith wurde wieder interessieren sich komplexe Eigenschaften und Forscher des Medikaments zu erforschen begann er stellt defnyddio im filfeddygol einer rhif von Krankheiten , Krebs gynnwys
1986 - Guinness gekauft Distillers
Ende der 1990er Jahre - Es wird deutlich, dass viele der Thalidomid surviors wir , die das Gesundheitswesen problemau gynnwys beschleunigten Verschleiß der Gelenke und Gliedmaßen , die weiter sind wir was zu Schmerzen und Behinderung. Bis zum Alter von 40 , und musste oes oes rhif Hüftprothesen und sogar Schulterendoprothetik
1995 - Guinness stimmt , sich finanziell an der Thalidomid Vertrauen cyfrannu
1997 - Dr. Bart Barlogie die durch Thalidomid cychwynnol Medizinische Wirksamkeit gegen Multiple Myeloma Sample Image berichtet und es wurde in den USA von der FDA für defnyddio in dieser Bösartigkeit genehmigt
1998 - Guinness verschmilzt mit Grand Metropolitan und Diageo Formen
2004 - Die Regierung stimmt zu Steuerbefreiung für Thalidomid der Begünstigten der Thalidomid Vertrauen gewähren
2005 - Diageo macht eine Vereinbarung mit dem Thalidomid Trust Fonds erhöhen
2009 - Die britische Regierung räumt ein, drei Jahre der begrenzten Mittel EI cyfrannu auf die Thalidomid Trust mit Gesundheit Bedürfnissen zu unterstützen
2010 - Die britische Regierung räumt ein, die Schmerzen und Leiden von Thalidomid verursacht werden, können , die mit dem betroffenen
Spanish
Historia
La talidomida fue creado por Grünenthal en 1953 y fue utilizado a finales de 1950 y principios de 1960 como una "droga milagrosa" para el tratamiento de las náuseas, dolores de cabeza, tos, insomnio y resfriados. La talidomida fue comercializada en el Reino Unido bajo el nombre Distaval en 1958, y destacó los anuncios de seguridad completa del medicamento, utilizando frases como "no tóxico" y "no hay toxicidad conocida".
Sin embargo, en 1961 un médico australiano, William McBride, escribió a la revista The Lancet después de notar un aumento en los bebés que nacen deformes en su hospital - todo a las madres que habían tomado Talidomida.
Entre 1958 y 1962, decenas de miles de mujeres de toda Europa descubrieron que el bebé que llevaban inexplicablemente abortado, o, peor aún, después de dar a luz se les dijo que estaba muerto. Miles de personas descubrieron que sus bebés nacieron con defectos congénitos graves, los brazos, las piernas, que faltan o con reducciones severas a estos miembros, o peor aún, el daño a sus órganos internos, cerebro, corazón, riñones, intestinos, genitales, etc Durante 1962 guardianes de los registros empezó a contar toda la vida los niños que nacieron dañado por la droga. Los únicos registros completos son de los que sobrevivieron lo suficiente como para participar en los sistemas nacionales de indemnización, que se establecieron en Alemania, Gran Bretaña, Japón, Suecia y Australia en la década de 1970. La dificultad para descubrir el número de víctimas del desastre comienza con los números desconocidos de abortos involuntarios y mortinatos (posiblemente hasta diez veces el número de nacidos vivos), y la práctica generalizada del infanticidio.
Las lesiones de la talidomida no se detuvo una vez que los bebés nacieron. A la edad de cincuenta años, los registros de la confianza talidomida muestran que cerca de la mitad de todos los sobrevivientes están lidiando con el dolor crónico - principalmente de músculos y articulaciones (dolor musculoesquelético), en gran parte como resultado de los desafíos de vivir con la falta o ramas dañadas. Para muchos, sus cuerpos se deterioran mucho más rápido que las personas sanas. Algunos han dicho palabras en el sentido de "su cuerpo está recibiendo los problemas de alguien en los setenta", que a los cuarenta o cincuenta años de edad no es una buena noticia. Al menos una cuarta están lidiando con el desarrollo de problemas neurológicos, hormigueo, entumecimiento y dolor en las extremidades afectadas. Esto significa que una persona puede ser la celebración de una taza, por ejemplo, y lo siguiente que sé es que ha caído al suelo y se rompe, debido a la sensación de adormecimiento en la mano. Para estos sobrevivientes, el desastre está siendo poco a poco se desarrolla en su día a día.
Grünenthal científicos no sólo fueron negligentes al no haber retirado la droga cuando los informes de problemas de vino, o por no probarlo de acuerdo a los estándares de la época, pero más que la mayoría de las empresas que estaban muy bien situados para prever la posibilidad de que la talidomida haría causar defectos de nacimiento.
Grünenthal inicialmente negó las acusaciones de que el medicamento no ha sido ampliamente probado de acuerdo con los estándares de la época, pero una vez que el escándalo se hizo innegable, trataron de desviar la culpa y limitar el daño.
En 1961, la talidomida fue finalmente retirada después de haber sido encontrado para ser un teratogan - una de las causas de los defectos congénitos. 12 años después, el Reino Unido, Distillers Company Limited (ahora Bioquímicos Diageo) - encargada de la distribución de la droga en el Reino Unido - llegó a un acuerdo de compensación después de una batalla legal por las familias de los afectados.
Sobre la base de evidencia incompleta médica y expectativas poco realistas de la talidomida futuro sobrevivientes necesita esta solución ha resultado ser en un nivel adecuado. Con todos los sobrevivientes de la talidomida en el Reino Unido ahora más de 50 años de edad, ya no es suficiente para hacer frente a su creciente costo de vida, y el dramático deterioro de su salud.
A día de hoy, Grünenthal nunca ha aceptado la responsabilidad por el sufrimiento causado por la talidomida. El 1 de septiembre de 2012, el Grupo Grünenthal emitió una declaración que contenga una disculpa, diciendo que "lamenta" las consecuencias de la droga, lo que llevó a los bebés que nacen sin extremidades durante los años 1950 y 1960. Aunque la declaración fue bien recibida por algunos sobrevivientes de la talidomida, no es todavía una aceptación de responsabilidad. Ellos sólo quieren vivir una vida cómoda, y eso quiere decir Grünenthal deben rendir cuentas y pagar por su error financieramente.
Italian
Storia
La talidomide è stato creato da Grünenthal nel 1953 ed è stato utilizzato alla fine del 1950 e 1960 come un "farmaco miracoloso" per curare la malattia di mattina, mal di testa, tosse, insonnia e raffreddori. La talidomide è stato commercializzato nel Regno Unito con il nome di Distaval nel 1958, e la pubblicità ha sottolineato sicurezza del farmaco, con frasi come "non tossico" e "nessuna tossicità conosciuto".
Tuttavia, nel 1961 un medico australiano, William McBride, ha scritto al Lancet dopo aver notato un aumento delle nascite di bimbi malformati essendo nati a suo ospedale - tutti da madri che avevano assunto talidomide.
Tra il 1958 e il 1962 decine di migliaia di donne in tutta Europa ha scoperto che il bambino che portavano inspiegabilmente abortito, o, peggio, dopo che ha dato alla luce hanno detto che era morto. Altre migliaia hanno scoperto che i loro bambini hanno gravi difetti di nascita, braccia, gambe, mancanti o con gravi riduzioni a queste arti, o peggio ancora, danni ai loro organi interni, cervello, cuore, reni, intestino, genitali, ecc Nel 1962 custodi record cominciò a contare tutta la vita i bambini che sono nati danneggiati dal farmaco. Le uniche registrazioni complete sono di coloro che sono sopravvissuti abbastanza a lungo per partecipare ai sistemi di indennizzo nazionali, che sono stati stabiliti in Germania, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Australia nel 1970. La difficoltà nello scoprire il bilancio del disastro inizia con i numeri sconosciuti di aborti spontanei e nati morti (forse fino a dieci volte il numero di nati vivi), e la pratica diffusa di infanticidio.
Le lesioni Talidomide non si è fermata una volta che i bambini sono nati. All'età di 50, del Trust talidomide i tabulati mostrano che circa la metà di tutti i sopravvissuti stanno affrontando con dolore cronico - principalmente da muscoli e le articolazioni (il dolore muscoloscheletrico), soprattutto a causa delle sfide della vita con mancanti o arti danneggiati. Per molti, i loro corpi si stanno deteriorando molto più veloce di persone abili. Molti hanno detto parole per l'effetto "il tuo corpo è sempre il problema di qualcuno nei loro anni settanta", che a 40-50 anni di età non è una buona notizia. Almeno un quarto stanno affrontando con lo sviluppo di problemi neurologici, formicolio, intorpidimento e dolore a carico degli arti colpiti. Ciò significa che una persona può essere in possesso di un tazza, per esempio, e la prossima cosa che so è che è caduto a terra e rotto, a causa del torpore in mano. Per questi sopravvissuti, il disastro è ancora lentamente svolgendo nel loro giorno per giorno la vita.
Grünenthal scienziati non erano solo negligenza nel non ritirare il farmaco quando i report di problemi è venuto in, o per non aver testarlo secondo gli standard del tempo, ma più che la maggior parte delle aziende erano molto ben disposti ad anticipare la possibilità che Thalidomide avrebbe causare difetti di nascita.
Grünenthal inizialmente smentito che il farmaco non era stato ampiamente testati secondo gli standard del tempo, ma una volta che lo scandalo è diventata innegabile, hanno cercato di deviare la colpa e di limitare i danni.
Nel 1961 talidomide è stata infine ritirata dopo essere stato trovato per essere un teratogan - una causa di difetti di nascita. 12 anni dopo, i Distillers Company Limited, Regno Unito Biochemicals (ora Diageo) - incaricata di distribuire il farmaco nel Regno Unito - ha raggiunto un accordo di compensazione a seguito di una battaglia legale da parte delle famiglie delle persone colpite.
Sulla base di prove mediche incomplete e le aspettative non realistiche del futuro Thalidomide sopravvissuti ha bisogno di questa soluzione si è rivelata essere ad un livello insufficiente. Con tutti i sopravvissuti Talidomide nel Regno Unito ora di età superiore ai 50 anni, non è più sufficiente per affrontare la loro crescente costo della vita, e il drammatico deterioramento della loro salute.
Fino ad oggi, la Grünenthal non hanno mai accettato la responsabilità per la sofferenza causata dal talidomide. Il 1 ° settembre 2012, il Gruppo Grünenthal ha rilasciato una dichiarazione che contiene delle scuse, affermando che esso "deplora" le conseguenze della droga, che ha portato a bambini nati senza arti nel corso del 1950 e 1960. Anche se la dichiarazione è stata accolta da alcuni sopravvissuti talidomide, non è ancora una assunzione di responsabilità. Vogliono solo vivere una vita comoda, e questo significa che Grünenthal dovrebbero essere ritenuti responsabili e pagare per il loro errore finanziario.
More History
www.flickr.com/photos/duckwalk/sets/72157615944260359/
en.wikipedia.org/wiki/Thalidomide
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
record mondiale di velocità
Alfa Romeo 16C Bimotore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfa Romeo 16C Bimotore
Alfa Romeo Bimotore 1936.jpg
Descrizione generale
Costruttorebandiera Alfa Romeo
CategoriaFormula Grand Prix
ProduzioneNel 1935
Progettata daLuigi Bazzi Arnaldo Roselli e Enrico Beltracchini
SostituisceAlfa Romeo P3
Sostituita daAlfa Romeo 158
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioLongheroni e traverse in lamiera stampata con sezione a "C"
MotoreDue otto cilindri in linea Alfa Romeo. Cilindrata totale: 5,8 L o 6,3 L
TrasmissioneManuale a tre rapporti
Risultati sportivi
PilotiTazio Nuvolari, Luis Chiron e Raymond Sommer
L'Alfa Romeo 16C Bimotore è un'autovettura da competizione monoposto prodotta dall'Alfa Romeo nel 1935 in quattro esemplari.
Indice [nascondi]
1 Il contesto
2 Storia
3 Altri progetti
4 Collegamenti esterni
Il contesto[modifica | modifica wikitesto]
La "Bimotore" nacque da un'idea di Enzo Ferrari, al tempo direttore del reparto corse Alfa Romeo, nel tentativo di contrastare lo strapotere di Auto Union e Mercedes nelle competizioni di "Formula libera" che la coeva Alfa Romeo Monoposto 8C 35 non riusciva a contenere.
La soluzione - che si dimostrò scarsamente foriera di risultati - venne presa da Ferrari in seguito alle assillanti "esortazioni" del regime che male sopportava la supremazia tedesca nelle gare internazionali.
Il compito di progettare la nuova macchina fu affidato, nel gennaio 1935, al capo tecnico della scuderia Luigi Bazzi che dovette disegnarla e realizzarla in soli quattro mesi, allo scopo di poter partecipare al Gran Premio di Tripoli e all'AVUS di Berlino.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Modificando un telaio della vecchia Alfa Romeo P3, vennero posizionati due motori a 8 cilindri, uno davanti ed uno dietro al pilota, accoppiati con un lungo albero, gestito da un unico cambio ed un'unica frizione. Il moto è trasmesso alle ruote posteriori mediante due alberi laterali.
Un primo esemplare fu approntato per il collaudo, effettuato sul tratto autostradale Brescia-Bergamo il 10 aprile 1935. La difficoltà di imprigionare l'enorme potenza erogata (540 CV) ed il precario equilibrio di ripartizione sulle ruote, furono immediatamente rilevati dai collaudatori, ma non c'era il tempo necessario a trovare e sperimentare altre soluzioni.
Il 12 maggio 1935 tre "Bimotore" vennero schierate al Gran Premio di Tripoli, affidate a Tazio Nuvolari, Luis Chiron e Raymond Sommer che giunsero, rispettivamente, quarto, quinto e sesto, con distacchi abissali dalle Mercedes di Caracciola e di Fagioli e dall'Auto Union di Varzi. I principali problemi di guida consistevano nell'incertezza in uscita dalle curve a causa della difficoltà di dosare la potenza, oltre ad una forte instabilità sui rettilinei che non consentiva di sfruttare pienamente l'esuberanza dei motori.
Nel tentativo di dare maggiore elasticità, la cilindrata totale venne aumentata da 5.810 a 6.330 cm³, appena in tempo per schierare al "5º Internationales Avusrennen" di Berlino, il 26 maggio 1935, le tre vetture rinnovate con alla guida Nuvolari, Chiron e René Dreyfus. Ma i problemi non erano risolti e, nonostante la lunghezza dei rettilinei dell'AVUS, fu la Mercedes W25B di Fagioli a tagliare per prima il traguardo, seguita dalla "Bimotore" di Chiron, con un distacco di un minuto primo e trentacinque secondi. Dreyfus arrivò sesto e Nuvolari dovette ritirarsi.
Fu proprio Nuvolari a demolire ogni speranza di sviluppo, dicendo a Ferrari e Bazzi che la Bimotore non era vettura da poter competere in circuito e pretendendo di tornare alla vecchia ed obsoleta P3, in attesa di tempi (ed auto) migliori. Si dimostrò buon profeta, rendendosi protagonista della vittoria al "VIII Grosser Preis von Deutschland" del 28 luglio 1935, destinata a restare nella leggenda dell'automobilismo sportivo.
Il progetto Bimotore, tuttavia, non poteva essere accantonato senza aver ottenuto qualche risultato di pregio e si decise di impiegare uno dei prototipi per attaccare i record di velocità sulle basi del chilometro e del miglio lanciati. Sull'autostrada Firenze-Mare, il 15 giugno 1935, Nuvolari conquistò i record alle velocità di 321,428 km/h sul chilometro lanciato e di 323,125 km/h sul miglio lanciato, raggiungendo la punta massima di 364 km/h, nonostante durante le prove il pilota, il celebre Tazio Nuvolari avesse rischiato per due volte di schiantarsi per via del forte vento e dell'instabilità della vettura. Conseguito il consolatorio obiettivo, la "Bimotore" venne definitivamente accantonata, per dedicare ogni energia al progetto ed alla realizzazione della futura "Alfetta".
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collabora a Commons Commons contiene immagini o altri file su Alfa Romeo 16C Bimotore
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
(EN) The 1935 Alfa Romeo Bimotore: The First Ferrari?
Alfa Romeo 16C Bi-moteur
Cet article est une ébauche concernant l’automobile.
Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants.
Consultez la liste des tâches à accomplir en page de discussion.
Alfa Romeo 16C Bi-moteur
Alfa Romeo 16C Bi-moteur
MarqueAlfa Romeo Drapeau de l'Italie Italie
Années de production1935 - 1936
Production3 exemplaires
Moteur et transmission
Moteur(s)2 x 8 cyl. de 6 330 cm³
Puissance maximale540 ch
Chronologie des modèles
PrécédentAlfa Romeo P3Alfa Romeo 158Suivant
modifier Consultez la documentation du modèle
L'Alfa Roméo 16C Bi-moteur est une voiture de course fabriquée par le constructeur italien Alfa Romeo entre 1935 et 1936.
Histoire[modifier | modifier le code]
La Bi-moteur (Bimotore, en italien), est née d'une idée d'Enzo Ferrari, à l'époque directeur des courses d'Alfa Romeo, dans le but de contrer la domination d'Auto Union et Mercedes dans les compétitions de « formule libre », que les P3 utilisées à l'époque par la marque italienne ne parvenaient pas à battre.
La solution des deux moteurs a été prise par Enzo Ferrari suite aux exhortations incessantes du régime fasciste, qui n'aimait pas la suprématie allemande dans les compétitions internationales.
La tâche de concevoir la nouvelle voiture a été donnée en janvier 1935, à l'entraîneur-chef de l'équipe Luigi Bazzi. La conception et la construction de la voiture se firent en seulement quatre mois afin de participer au Grand Prix de Tripoli et au Grand Prix d'Allemagne aussi appelé AVUS de Berlin.
En se basant sur le châssis de l'ancienne P3, ont été placés deux 8-cylindres, un devant et un derrière le pilote, associés à un long arbre relié à une seule boîte de vitesse et un embrayage unique. Le mouvement est transmis aux roues arrière par l'intermédiaire de deux arbres secondaires.
Un premier prototype a été préparé pour un test, effectué sur la l'autoroute Brescia-Bergame le 10 avril 1935. La difficulté d'exploitation de la puissance énorme (540 ch) et l'équilibre précaire de la transmission sur les roues ont été immédiatement remarqués lors du test, mais l'équipe ne disposait pas d'assez de temps pour expérimenter et trouver d'autres solutions.
Le 12 mai 1935 trois Bimotore ont été engagées dans le Grand Prix de Tripoli 1935, confiées à Tazio Nuvolari, Louis Chiron et Raymond Sommer qui sont arrivés, respectivement, quatrième, cinquième et sixième, avec un grand écart par rapport aux Mercedes de Rudolf Caracciola et Luigi Fagioli et à l'Auto Union de Achille Varzi. Les principaux problèmes rencontrés étaient la difficulté en sortie virages à cause de la difficulté de doser la puissance, en plus d'une forte instabilité dans les lignes droites qui ne permettait pas d'exploiter pleinement les capacités des moteurs.
Dans une tentative de donner une plus grande flexibilité d'utilisation, la cylindrée fut augmentée de 5 810 à 6 330 cm³, juste à temps pour courir au Ve Internationales Avusrennen à Berlin le 26 mai 1935, avec trois voitures pilotées par Nuvolari, Chiron et René Dreyfus. Les modifications apportées n'avaient pas résolu les problèmes rencontrés précédemment et, malgré la longueur des lignes droites de l'AVUS, c'est la Mercedes W25B de Fagioli qui franchit la ligne d'arrivée en tête, suivie par la Bi-moteur de Chiron, avec un écart d'une minute et trente secondes. Dreyfus termina sixième et Nuvolari dut abandonner.
Finalement, Nuvolari brisa tout espoir de développement, en disant a Ferrari et Bazzi que la Bi-moteur n'était pas un véhicule approprié pour briller dans ce type de courses. Le pilote italien décida ainsi de revenir à l'ancienne et dépassée Type B, jusqu'à ce qu'une meilleure voiture soit développée. Il se montra un bon prophète, en remportant la victoire au 8e Grand prix d'Allemagne du 28 juillet 1935.
La Bi-moteur, cependant, ne pouvait pas être écartée sans avoir réalisé de performances dans quelque domaine que ce soit. Ainsi, il fut décidé d'utiliser l'un des prototypes pour tenter de décrocher le record de vitesse sur le kilomètre et le mile lancés. Sur l'autoroute Firenze-Mare, Nuvolari remporta le record de classe, à la vitesse de 321,428 km/h sur le kilomètre lancé et 323,125 km/h sur le mile lancé. Le « lot de consolation » sportif remporté, la Bi-moteur fut finalement abandonnée, pour que l'écurie puisse consacrer toute son énergie au projet et la réalisation de la future Alfa Romeo 158 (Alfetta).
Alfa Romeo 16C Bimotore
Alfa Romeo Bimotore 1936.jpg
Grundinformation
MärkeAlfa Romeo
Tillverkning2 st, 1935
DesignerLuigi Bazzi
Konstruktion
BesläktadeAlfa Romeo P3
Drivlina
DrivningBakhjulsdrift
Alfa Romeo 16C Bimotore är en tävlingsbil, tillverkad av det italienska tävlingsstallet Scuderia Ferrari 1935.
Innehåll [dölj]
1 Utveckling
2 Tekniska data
3 Tävlingsresultat[1]
4 Referenser
5 Externa länkar
Utveckling[redigera | redigera wikitext]
Alfa Romeo hade dominerat Grand prix-racingen i början av 1930-talet, men från säsongen 1934 hade fabriksteamet Scuderia Ferrari fått allt hårdare konkurrens från de statsunderstödda tyska Silverpilarna. För att matcha de tyska bilarna byggde Ferraris konstruktör Luigi Bazzi en P3:a med dubbla motorer. Förutom den ordinarie motorn framtill hade bilen en andra motor placerad bakom föraren. De två motorerna var kopplade till en gemensam växellåda. Därifrån överfördes kraften till bakaxeln.via två kardanaxlar som på övriga P3:or.
Tekniska data[redigera | redigera wikitext]
Tekniska data[1]Bimotore
Motor: 2 st 8-cylindriga radmotorer
Cylindervolym: 2x 2905 cm³
Borrning x slaglängd: 68 x 100 mm
Max effekt: 2x 255 hk
Ventilstyrning: 2 överliggande kamaxlar, 2 ventiler per cylinder
Överladdning: Roots-kompressor
Växellåda: 3-växlad manuell
Chassi: Lådbalksram
Hjulupphängning fram: Individuell typ Dubonnet, skruvfjädrar
Hjulupphängning bak: Stel bakaxel, längsgående bladfjäder
Bromsar: Hydrauliska trumbromsar
Hjulbas: 280 cm
Torrvikt: 1000 kg
Tävlingsresultat[1][redigera | redigera wikitext]
Scuderia Ferrari tävlade med Bimotore under säsongen 1935 men modellen blev inte den framgång man hoppats på. Dåtidens däck höll inte för kraften från de två motorerna. Bästa resultatet blev en andraplats för Louis Chiron i Avusrennen.
I juni 1935 satte Tazio Nuvolari hastighetsrekord på allmän väg, när han körde sträckan Florens - Livorno med en snitthastighet på 323 km/h i en specialpreparerad Bimotore.
Referenser[redigera | redigera wikitext]
^ [a b] The Golden Era of Grand Prix Racing
28/12/07 MY SAD LOLITA - ELEGANT GOTHIC LOLIT
CLOTHING SIZE: SD size. It fits both boys and girls.
LOCATION: ITALY
FABRIC: For our creations we choose only the best quality fabric around since we know how much you care about your doll and we absolutely don't want that the resin would accidentally be stained by poor fabric colours.
high quality black mixed wool,laces,trims...
COLOUR:Black fabric with white laces and trims.
SHIPPING: 8 euros with registred mail
PAYMENT: Paypal only
FEEDBACK: I have 100% positive feedback on ebay (check "miominihisoka" user), Dollsmania (italian bjd lovers forum), and DOA of course ^_^
This is an extremely detailed hand-made dress made by my mom (professional seamstress), a must have outfit for all EGL fashion lovers!! biggrin
It's brand-new, used by my boy for posing for these photos. (yeah..it's a boy XD) My mum finished to work on it just two days ago and now It's up for sale smile
As you can see in these photos, it fit perfectly Delf boys but it will be ok also on SD girls smile
It's a very frilly dress, It' full of trims, laces, paillettes and ribbons. Is in our interest to prevent resin stain, so we always use for bjd dresses the best quality of fabric only. In order to make this dress more and more elegant, we used more than five types of laces and trims. I'm sure your resin friends will love it! Under the main dress you'll find three black tulle layers separately sewed separately that works as petticoat under it.
On the back you will find the closure buttons. The closure has been made by little invisible buttons hidden under the hem of the dress. There's also a large lblack flat ribbons that will give an even more wonderful effect on the back of your beloved doll smile
This will come as a full set only.
The full set comes with FOUR pieces.
1) The main dress
2) A matching lolita head-dress with three little organza flowers and black ribbon on it. Laces on the hems
3) A shoulder mantle with the same white organza flower as the head-dress and laces on the hems.
4) A pair pantyhose, made elasticized black fabric with embroided texture on it. They're absolutely stunning! Will fit every doll legs, skinny and fatty ones XD
++++
Premetto che sono una schiappa nelle descrizioni tecniche in generale, figuriamoci in quelle degli abiti complicati come questo quì... eheheh
Ma ci proverò.
Questo vestito è molto particolare. Un must per gli amanti dell'Elegant Gothic Lolita! Smile Premetto che questa volta, l'abito che acquisterete è ESATTAMENTE QUELLO CHE VEDETE IN FOTO ed è pronto per essere spedito. L'abito è nuovo, indossato da Miyon solo per scattare queste foto ed è in taglia SD. L'abito si adatta senza problemi sia ad un corpo maschile che ad un corpo femminile (La bambola che vedete in questa foto è un maschio, appunto).
Come potete vedere, è in stile EGL e sono stati utilizzati stoffe e merletti di colore nero e bianco.
Sono presenti oltre 5 tipi di pizzi e merletti diversi, cuciti con cura e precisione^_^ La struttura del vestito è in stile impero (la gonna parte da sotto il seno^_^ ) e al di sotto di esso vi sono stati cuciti ben tre strati di tulle nero che dona all'abito un grazioso effetto palloncino Smile
Le maniche sono a sbuffo e sono regolabili tramite degli adorabili fiocchetti ai lati, in modo da poterle far aderire all'avambraccio della bambola, tirarle su, oppure lasciarli semplicemente ricadere lungo al braccio.
La chiusura è sul retro ed è fatta mediante dei piccolissimi bottoncini automatici del tutto invisibili. Sul retro è anche presente un lungo fiocco di trine piatto che ricade ai lati dell'abito.
L'abito arriva più o meno all'altezza delle ginocchia. E' elegante ma non antiquato Occhiolino
Il set è formato da ben 4 PEZZI
1) Abito principale nero di con tre strati di tulle, pizzi, merletti, organza e piccole paillettes nei dettagli
2) Una cuffietta/crestina gothic lolita con merletto intorno e tre fiorellini in organza bianca
3) Una mantellina con chiusura tramite un piccolo automatico. Anch'essa con bordatura di pizzo e fiorellino in organza bianca
4) Pantacollant elasticizzati neri con ricami. Sono perfettamente aderenti e si adattano a qualsiasi tipo di gambina, poco importa se la vostra bimba sia magrolina o abbia delle belle cosciettine cicciottelle come Miyon Che imbarass
Ricordo a tutti che l'abito è stato cucito a mano con rifiniture a macchina fatte da mia madre. Come potete vedere ho fatto tantissime foto per questo vestito, in modo che possiate avere una visione completa di esso!^__^ Spero vi piaccia!
.
… (devotees of St. Agatha, portrait) ….
.… (devoti di Sant' Agata, ritratto) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.… In this photo two young devotees are "clinging" to each other to give strength themselves in imploring St. Agatha: the devotee does not clearly visible is engaged in a characteristic declamation out loud of faith to St .Agatha (if it still has not become voiceless for repeated vocal effort ...) inciting other devotees to affirm their faith; on some occasion the declamation aloud results in a true poetic and poignant proclamation of devotion to St. Agatha ....
.… In questa foto due giovani devoti sono "avvinghiati" l'un l'altro per darsi forza nell'implorare Sant'Agata : il devoto non ben visibile è impegnato nella caratteristica declamazione di fede per S.Agata a voce alta (se ancora non è diventato afono per il ripetuto sforzo vocale ...) incitando gli altri devoti ad affermare la propria fede; in qualche occasione la declamazione a voce alta sfocia in una vera e propria proclamazione poetica e commovente di devozione a Sant'Agata ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
More: aliveuniverseimages.com/speciale-missioni/missioni-su-mar... - "Courtesy NASA/JPL-Caltech" processing 2di7 & titanio44
L'idea di questo quadro nasce lo scorso anno durante il corso sul sito Voilà di Christine Dumont. Doveva essere il mio progetto finale al posto della collana "Soul colors" presentata. Essendo un progetto ambizioso e con non pochi problemi di realizzazione ho dovuto rinunciare per questione di tempi, ma non ho mai rinunciato al progetto. Per questo, anche se lo presento nel 2014 si chiama "Evolution 2013". Misura 40x30 cm.
The idea for this panel was born last year during the Christine Dumont course on Voilà site. It was to be my final project instead of the necklace "Soul colors" presented. Being an ambitious project with many problems of realization I had to give up for a matter of time, but I never gave up on the project. For this reason, even if I share it in 2014, is called "Evolution 2013." Measure 16x12 inch approximately.
18 de juny 2009
20h. Entrada Gratuïta
L'ORA D'AMORE
Fitxa tècnica: Itàlia, 2008, color, 52 min.
Directors: Andrea Appetito, Christian Carmosino; Argument: Andrea Appetito; Producció: Andrea Appetito, Christian Carmosino, Dipartimento Comunicazione e Spettacolo Università degli Studi Roma Tre.; Fotografia: Piero Basso, Ferran Paredes Rubio; Muntatge: Beppe Leonetti, Fabrizio Mambro; Edició So: Alberto Padoan; So: Mauro, Deborah i Gaia Cerci, Fatima Osmanovič, Laura Fagiani, Carolina Carvallo Martínez, Angelo Verdoni.
Sinopsis:
“L’ora d’amore” és un film sobre la clausura, sobre les barreres profundes que fan impossible la relació amorosa.
Per explicar això hem escollit un lloc on les barreres es fan visibles i insalvables. Allà on l’amor sembla impossible: la presó.
La separació, la solitud, la institucionalització de la vida fa augmentar la por, la inseguretat, la necessitat, la dependència, l’esperança, el xantatge, l’espera és converteix en una llarga galeria de barreres que redueixen i, en definitiva, tanquen l’horitzó d’una relació d’amor.
Biografia directors:
Andrea Appetito
Andrea Appetito neix a Roma el 1971. És professor de filosofia i història a un institut de Treviso. Publica el llibre “Cluster Bomb” pe Altrastampa Edizioni (2001). Al 2002 realitza en el centre històric de Bogotà, amb Pablo Acosta Lemus i Valentina Ariza Moreno, la performance El juego de la boda. Al 2003 participa amb les seves històries en la performance “tadatat” al claustre del Primo Municipio a Roma, per la inauguració dels Studiaperti e Artisti Associati. Al 2005 realitza ¿Quién es Pilar?, curtmetratge d’un relat seu. El film va ser seleccionat en 30 festivals internacional i rebé nombrosos premis tant en Itàlia com a l’estranger. Al 2006 participa amb un relat propi en l’antologia Allupa Allupa per Derive Approdi; un altre relat, publicat també el 2007 sobre el diari Il manifesto. Aquest mateix any escriu “L’eredità”, que es converteix, en col·laboració amb Giancarlo Savino, en un text per al teatre. Posat en escena a Rio de Janeiro per la directora Virginia Corsini resta encara en cartell amb més de vuitanta representacions.
Christian Carmosino
Christian Carmosino va nàixer a Ventimiglia el 1972. Llicenciat en lletres per La universitat de Roma Tre , amb una tesi sobre el curtmetratge i els films en episodis, des d’ a prop de 15 anys organitza esdeveniments cinematogràfics a Itàlia i a l’estranger. Ha treballat com a seleccionador de films al Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena, La Citadella del Corto, el Festival InCurt (Espanya), entre d’altres. És director de documentals i curtmetratges que han obtingut nombrosos reconeixements nacionals i internacionals. Ha treballat al Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale i actualment és responsable tècnic del Laboratorio Audiovisivi dell’Università di Roma Tre. És professor de direcció i guió, i va fundar al 2005, amb l’ajut del Comune di Roma, OFFICINE, un lloc de creació i visionat de cinema i d’altres arts.
about the movie:
“Un documentario breve ma intenso. L'amore ai tempi della galera con le sue dolcezze e le sue sofferenze, visto da una madre, una moglie, un trans. Il documentario italiano è una galassia di gioielli invisibili. E l'opera di Carmosino e Appetito è uno di questi”
“A brief but intense documentary. Love in prison with its sweetness and suffering, seen by a mother, a wife, a transvestite. Documentary filmmaking in Italy is a galaxy of invisible jewels. The work of Carmosino and Appetito is one of these ”
Boris Sollazzo, Il Sole 24 Ore
“Struggente, ma con il cuore tenuto a bada da un montaggio pieno di rigore”
“Harrowing, but with its heart kept at bay through rigorous cinematography ”
Cristiana Paternò, Cinecittà News
“...tre vividi racconti di detenuti comuni dalla vita così simile a quella di chi vive fuori, altrettanto imprigionati dalle convenzioni e dai problemi. Emerge tanto isolamento e bisogno d'affetto in quei ritratti tanto vicini alla fiction, figure vivaci e affettuose nell'accettazione di un tempo che si è fermato ed è scandito dalla burocrazia del carcere”
“...three vivid stories of common prisoners whose lives are so similar those who live outside and are likewise imprisoned by problems and societal conventions. Such isolation and neediness emerges from these potraits that are so close to fiction; the figures are lively and affectionate in their acceptance of a time that has come to a stop and advances only by the ticks of prison beaurocracy.”
Silvana Silvestri, Il Manifesto
“Ed è questo che i due cineasti fanno mirabilmente, il farci mettere piede in un mondo a parte, farcelo annusare e capire, mostrandoci con asciutta delicatezza dove vive,
anzi sopravvive una bella fetta della nostra società”
“This is what these two filmmakers do so admirably, they put our feet down in another world, so that we can smell it and understand it, showing us with dry delicacy the place where a good part of our society tries to live and survive ”
B.S., Liberazione
“...un preziosissimo documentario, che ci racconta tre storie esemplari
di altrettante coppie divise dalle barriere di una prigione”
Pierpaolo De Sanctis, SegnoCinema
“In un festival che abbonda di storie d’amore, un film che inizia con una domanda”
“In a Festival that abounds in love stories, here is a film that begins with a question”
Franco Montini, La Repubblica
“Difficile davvero pensare a qualcosa di più distante dal reportage televisivo di questo documentario scritto e girato in punta di piedi,
con una camera-stylo personalissima e delicata, che accompagna i personaggi
senza asfissiarli ma dandogli al contrario l’aria che necessitano”
Lorenzo Leone, CineClandestino
“Il film ha il merito di entrare in questo spazio privo di tempo
senza mai essere invasivo, ma tenendosi sempre a una giusta distanza”
“Andrea Appetito and Christian Carmosino's film has the merit of entering into this timeless place without ever being invasive, always keeping the right distance”
Simone Ghelli, Frame On Line
“Lucida e toccante riflessione sugli ostacoli di un sentimento
che non può esprimersi come vorrebbe”
“Lucid and touching reflection about the obstacles of a feeling that is unable to be expressed as desired ”
Luca Napolitano, Cinema Plus
“Documentario di anime spezzate più che lavoro a mero sfondo sociale, L’ora d’amore è un affondo in una realtà poco esplorata, quella dell’amore in carcere, che si rivela,
grazie alla delicatezza che contraddistingue lo sguardo dei due registi, proprio sotto i nostri occhi, ma che affonda le sue radici in luoghi che non possiamo vedere.
Daria Pomponio, Cinemavvenire
“La parola «carcerato» non riflette alcun aspetto dei personaggi, in quanto questa caratteristica è superflua nell’ambito della ricerca cinematografica di Appetito e Carmosino: ciò che denota i protagonisti è il loro essere amanti”
“The word «convict» does not reflect any aspect of the characters; this characteristic is superfluous to the context of Appetito and Carmosino's cinematographic research: it shows them only as lovers”
Livio Meo, Non solo cinema
.… ------------- ....
.… -------------- ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Set: Boobs Show WP French Mag 1977 - 41 Pics
Combilation And Upload: Feb 09, 2014
--
Found This French Magazine In An Bookstore In Phoenix, Az.
This Old Wonderful Porn Mag Shows Girls Without Any Kind
Of Silicone Or Computer Manipulations. Hope, An Over 37 Years
Old Published Photo Keep Me Away From Any Troubles.
By Hell. I Love These Girls And Want To Share Them With You.
--
Gefunden Sie dieser französische Zeitschrift In einer Buchhandlung, In Phoenix, Az.
Diese alte wunderbare Porno Mag zeigt Mädchen ohne jegliche
Silikon oder Computer-Manipulationen. Hoffe, eine über 37 Jahre
Altes veröffentlichte Foto mich sorgen fernhalten.
Von Hell. Ich liebe diese Mädchen und möchten sie mit Ihnen teilen.
--
Trouvé ce Magazine Français dans une librairie à Phoenix, AZ.
Ce vieux Mag porno merveilleux montre des filles sans aucune
De Silicone ou de Manipulations de l'ordinateur. Espérons, plus 37 ans
Vieille Photo publiée m'éloigner des soucis.
Par Hell. J'adore ces filles et que vous souhaitez partager avec vous.
--
Encontré una revista francesa en una librería en Phoenix, AZ.
Este viejo Mag porno maravillosa muestra a chicas sin ningún tipo
De silicona o manipulaciones de la computadora. Esperanza, un excedente de 37 años
Vieja foto publicado mantenerme alejado de problemas.
Por infierno. Me encanta estas chicas y quiero compartirlas contigo.
--
Encontrei esta revista francesa em uma livraria em Phoenix, AZ.
Revista pornô maravilhosa antiga mostra meninas sem qualquer tipo
De Silicone ou manipulações de computador. Espero que, um Over 37 anos
Foto antiga publicada Me manter longe de problemas.
Pelo inferno. Eu amo essas meninas e quero compartilhá-los com você.
--
Trovato questa rivista francese In un Bookstore In Phoenix, AZ.
Questo vecchio Mag porno meravigliosi spettacoli ragazze senza alcun tipo
Di Silicone o manipolazioni di Computer. Spero, un Over 37 anni
Vecchia foto pubblicata mi tengono lontano da eventuali problemi.
Di inferno. Amo queste ragazze e voglio condividere con voi.
--
Gevonden dit Franse tijdschrift In een boekhandel In Phoenix, Az.
Dit prachtige oude porno Mag toont meisjes zonder enige vorm
Van Silicone of Computer manipulaties. Hoop, een meer dan 37 jaar
Oude gepubliceerde foto wegblijven Me problemen.
Door hel. Ik hou van deze meisjes en wil ze met u delen.
--
Fandt denne franske magasin i en boghandel i Phoenix, Az.
Denne gamle vidunderlige porno Mag viser piger uden nogen form
Af silikone eller Computer manipulationer. Håber, en Over 37 år
Gamle offentliggjorte foto holde mig fra nogen problemer.
Af helvede. Jeg elsker disse piger og ønsker at dele dem med dig.
--
Hittade denna franska tidningen i en bokhandel i Phoenix, Az.
Denna gamla underbara porr Mag visar tjejer utan någon som helst
Av silikon eller dator manipulationer. Hoppas, en över 37 år
Gamla publicerade bilden hålla mig borta från alla bekymmer.
Av helvete. Jag älskar dessa tjejer och vill dela dem med dig.
--
Fant dette franske magasinet i en bokhandel i Phoenix, Az.
Denne gamle fantastiske porno Mag viser jenter uten
Silikon eller datamaskin manipulasjoner. Håper en Over 37 år
Gamle bilde publisert holde meg fra alle problemer.
Av helvete. Jeg elsker disse jentene og ønsker å dele dem med deg.
--
03TCBoobsShowWallpaper_Oct14, 2009_1680x945_sizedFlickR
..
45TCBoobsShowWallpaper_Oct14, 2009_1680x945_sizedFlickR
TerenceComan_Icon_(Boobs Show Wallpapers French Magazine 1977)_399x399
Totally 41 Pics
--
www.youtube.com/watch?v=7e6PvH76Lnk&feature=related
26 de Dezembro de 2010/ 2011
FÉ e ESPERANÇA
"Existe uma alegria que nasce da fé e da esperança,
que proporciona excelente disposição para enfrentar o futuro desconhecido.
A fé em Jesus dá coragem, destrói o medo, gera entusiasmo e leva à vitória.
Sem fé caímos numa cegueira e num vazio profundos.
A esperança, por seu lado, implica otimismo e nos ajuda a não desanimarmos diante dos problemas e dificuldades do caminho. Permite-nos enxergar o sol brilhante no decorrer de nossas "noites escuras".
"Deus Pai, quero mergulhar no oceano da vida confiando em ti, mantendo firme minha esperança.
Ajuda-me a manter a fé especialmente nos momentos das adversidades.
Olhe pelos menos afortunados, pelas crianças órfãs, maltratadas e abandonadas...por aquelas que sobreviveram às tragédias e desgraças.
Dê-lhes sua Bênção e Proteção, seu Conforto, cubra-lhes com seu Manto Sagrado."
Beijos em seus corações com muito carinho!
Celisa
***
December 26, 2010/ 2011
FAITH and HOPE
There is a joy born of faith and hope,
provides excellent willingness to face the unknown future.
Faith in Jesus gives courage, destroys the fear, excitement and generates leads to victory.
Without faith we fall in blindness and a deep void.
The hope, in turn, implies optimism and helps us to not give up on the problems
and difficulties of the path. Allows us to see the bright sun during our "dark nights".
"Father God, I want to dive into the ocean of life relying on you, holding fast to my hope.
Help me keep the faith especially in times of adversity.
Look for the less fortunate, children orphaned, abused and abandoned ... for those who survived the tragedies and misfortunes.
Give them your Blessing and Protection, your Comfort, cover them with your Holy Mantle."
Kisses in your hearts with very affection!
Celisa
***
Décembre 26, 2010 / 2011
Foi et l'espérance
"Il ya une joie née de la foi et l'espérance,
qui fournit une excellente volonté de faire face à l'avenir inconnu.
La foi en Jésus donne du courage, détruit la peur, l'excitation et générer des prospects à la victoire.
Sans la foi nous tombons dans un aveuglement profond et un vide.
L'espoir, à son tour, implique l'optimisme et nous aide à ne pas abandonner sur les problèmes et les difficultés du chemin. Il nous permet de voir le soleil brillant dans le cours de nos «nuits obscures».
"Père, je veux plonger dans l'océan de la vie en vous faisant confiance, accroché dans mon espoir.
Aidez-moi à garder la foi en particulier dans les moments d'adversité.
Regardez pour les moins chanceux, les enfants orphelins, maltraités et abandonnés ... pour ceux qui ont survécu aux tragédies et de malheurs.
Donnez-leur votre bénédiction et la protection, le confort, les couvrir avec sa robe. "
Bisous dans votre cœur avec amour!
Celisa
***
December 26, 2010 / 2011
FE Y ESPERANZA
"Hay una alegría, que nace de la fe y la esperanza,
que proporciona una excelente disposición para enfrentar el futuro desconocido.
La fe en Jesús nos da valor, destruye el miedo, la excitación y generan conduce a la victoria.
Sin fe, caen en una ceguera profunda y en el vacío.
La esperanza, a su vez, implica el optimismo y nos ayuda a no renunciar a los problemas y las dificultades del camino. Nos permite ver el sol brillante en el curso de nuestras "noches oscuras".
"Padre, quiero a bucear en el océano de la vida en confiar en ti, colgado en mi esperanza.
Me ayudan a mantener la fe, especialmente en tiempos de adversidad.
Mira para los menos afortunados, los niños huérfanos, maltratados y abandonados ... para aquellos que sobrevivieron a la tragedia y desgracias.
Darles su bendición y protección, la comodidad, los cubren con su manto. "
Besos en tu corazón con amor!
Celisa
***
26 Dic 2010 / 2011
Fede e la Speranza
"C'è una gioia nasce dalla fede e di speranza,
che offre un'ottima disponibilità ad affrontare un futuro ignoto.
La fede in Gesù dà coraggio, distrugge l', l'eccitazione e la paura di generare conduce alla vittoria.
Senza fede si cade in una cecità profonda e un vuoto.
La speranza, a sua volta, implica l'ottimismo e ci aiuta a non mollare sui problemi e le difficoltà del cammino. Ci permette di vedere il sole nel corso delle nostre "notti oscure".
"Padre, voglio tuffarsi nell'oceano della vita nella fiducia che, appeso nella mia speranza.
Aiutami a mantenere la fede soprattutto nei momenti di avversità.
Cercare per i meno fortunati, i bambini orfani, maltrattati e abbandonati ... per coloro che sono sopravvissuti alle tragedie e disgrazie.
Date loro la tua benedizione e protezione, comfort, coprirli con la sua veste. "
Baci nel tuo cuore con amore!
Celisa
[EN]
Shooting the TV there's no problem about the infrared sensitivity, because the tv emits only visibile colors.
The left half of the photo is out of focus beacause the lens was not parallel to the scanner.the black bars are moving object on the screen.
In the box you can see a 100% crop of the photo.
[IT]
Fotografare la tv non dà i soliti problemi dovuti alla sensibilità all'infrarosso, perché emette solo colori nella gamma della luce visibile.
le barre nere sono oggetti che si muovono sullo schermo ed è per metà fuori fuoco perché ll'obiettivo non era parallelo allo scanner.
Just a perfect day, drink Sangria in the park
And then later, when it gets dark we go home
Just a perfect day, feed animals in the zoo
Then later a movie too and then home
Oh, it's such a perfect day
I'm glad I spend it with you
Oh, such a perfect day
You just keep me hanging on
You just keep me hanging on
Just a perfect day, problems all left alone
Weekenders on our own, It's such fun
Just a perfect day, you made me forget myself
I thought I was someone else, someone good
You're going to reap just what you sow
Proprio una giornata perfetta, bere sangria nel parco
e poi, più tardi, quando fa buio tornare a casa
Proprio una giornata perfetta, dar da mangiare agli animali nello zoo
E poi, più tardi, anche un film e poi a casa
Oh, è una giornata così perfetta
sono contento di averla trascorsa con te
Oh, una giornata così perfetta
Mi hai appena dato la forza di resistere ancora
Mi hai appena dato la forza di resistere ancora
Proprio una giornata perfetta, i problemi sono messi da parte
Turisti per conto nostro è così divertente
Proprio una giornata perfetta, mi ha fatto dimenticare me stesso
Ho pensato che ero qualcun'altro, qualcosa di meglio
Stai raccogliendo ciò che hai seminato
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
Copyright © 2012 Ruggero Poggianella Photostream.
All rights reserved. Please, do not use my photos without my written permission.
Please note that the fact that "This photo is public" doesn't mean it's public domain or a free stock image. Unauthorized use is strictly prohibited. If you wish to use any of my images for any reason/purpose please contact me for written permission. Tous droits reservés. Défense d'utilisation de cette image sans ma permission. Todos derechos reservados. No usar sin mi consentimiento.
© Copyright : Você não pode usar !
© Copyright : Sie dürfen es nicht kopieren !
© حقوق النشر محفوظة. لا يمكنك استخدام الصورة
he London Eye is a giant Ferris wheel situated on the banks of the River Thames in London, England. The entire structure is 135 metres (443 ft) tall and the wheel has a diameter of 120 metres (394 ft). It is the tallest Ferris wheel in Europe, and the most popular paid tourist attraction in the United Kingdom, visited by over 3.5 million people annually. When erected in 1999 it was the tallest Ferris wheel in the world, until surpassed first by the 160 m (520 ft) Star of Nanchang in 2006 and then the 165 m (541 ft) Singapore Flyer in 2008. Supported by an A-frame on one side only, unlike the taller Nanchang and Singapore wheels, the Eye is described by its operators as "the world's tallest cantilevered observation wheel". It provides the highest public viewing point, and is the 20th tallest structure, in London. The London Eye, or Millennium Wheel, was officially called the British Airways London Eye and then the Merlin Entertainments London Eye. Since 20 January 2011, its official name is the EDF Energy London Eye following a three-year sponsorship deal.
The London Eye adjoins the western end of Jubilee Gardens, on the South Bank of the River Thames between Westminster Bridge and Hungerford Bridge, in the London Borough of Lambeth. The site is adjacent to that of the former Dome of Discovery, which was built for the Festival of Britain in 1951.
The London Eye was designed by architects Frank Anatole, Nic Bailey, Steve Chilton, Malcolm Cook, Mark Sparrowhawk, and the husband-and-wife team of Julia Barfield and David Marks. Mace were responsible for construction management, with Hollandia as the main steelwork contractor and Tilbury Douglas as the civil contractor. Consulting engineers Tony Gee & Partners designed the foundation works while Beckett Rankine designed the marine works. Nathaniel Lichfield and Partners assisted The Tussauds Group in obtaining planning and listed building consent to alter the wall on the South Bank of the Thames. They also examined and reported on the implications of a Section 106 agreement attached to the original contract. Later, they also prepared planning and listed building consent applications for the permanent retention of the attraction, which involved the co-ordination of an Environmental Statement and the production of a planning supporting statement detailing the reasons for its retention.
The rim of the Eye is supported by tensioned steel cables and resembles a huge spoked bicycle wheel. The lighting was redone with LED lighting from Color Kinetics in December 2006 to allow digital control of the lights as opposed to the manual replacement of gels over fluorescent tubes. The wheel was constructed in sections which were floated up the Thames on barges and assembled lying flat on piled platforms in the river. Once the wheel was complete it was lifted into an upright position by a strand jack system made by Enerpac. It was first raised at 2 degrees per hour until it reached 65 degrees, then left in that position for a week while engineers prepared for the second phase of the lift. The project was European with major components coming from six countries: the steel was supplied from the UK and fabricated in The Netherlands by the Dutch company Hollandia, the cables came from Italy, the bearings came from Germany (FAG/Schaeffler Group), the spindle and hub were cast in the Czech Republic, the capsules were made by Poma in France (and the glass for these came from Italy), and the electrical components from the UK. The wheel's 32 sealed and air-conditioned ovoidal passenger capsules, designed and supplied by Leitner-Poma, are attached to the external circumference of the wheel and rotated by electric motors. Each of the 10-tonne (11-short-ton) capsules represents one of the London Boroughs, and holds up to 25 people, who are free to walk around inside the capsule, though seating is provided. The wheel rotates at 26 cm (10 in) per second (about 0.9 km/h or 0.6 mph) so that one revolution takes about 30 minutes. It does not usually stop to take on passengers; the rotation rate is slow enough to allow passengers to walk on and off the moving capsules at ground level. It is, however, stopped to allow disabled or elderly passengers time to embark and disembark safely.
La The Merlin Entertainments London Eye meglio nota solamente come London eye "Occhio di Londra", o anche con il nome di Millenium wheel “Ruota del Millennio” è una ruota panoramica costruita nel 1999 ed aperta al pubblico nel Marzo del 2000. Con i suoi 135 metri, era la più alta del mondo fino alla costruzione di The Star of Nanchang, aperto nel maggio del 2006 e successivamente del Singapore Flyer, 25 metri più alto del London Eye. Il London Eye è diventato l’attrazione a pagamento più popolare nel Regno Unito, con 3.5 milioni di visitatori all’anno. Il London Eye si innalza per 135 metri all’estremità ovest dei Jubilee Gardens, sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e lo Hungerford Bridge.
l cerchio dell’Eye viene sostenuto da barre di collegamento che lo fanno sembrare una grande ruota di bicicletta: venne infatti rappresentato così in un poster pubblicitario di una gara di biciclette di beneficenza. L’illuminazione venne rifatta con LED nel Dicembre del 2009 dalla Color Kinetics, per permettere il controllo digitale delle luci al posto della sostituzione manuale del gel sui tubi fluorescenti. La ruota venne realizzata in pezzi che vennero poi trasportati lungo il Tamigi su chiatte e piattaforme galleggianti. Una volta completata, la ruota venne issata con delle gru che la sollevavano di 2° l’ora, fino a raggiungere i 65°. Venne lasciata in quella posizione per una settimana, mentre gli ingegneri preparavano la seconda fase del sollevamento. Il peso totale di acciaio dell’Eye è di 1.700 tonnellate. Essa consta di 32 navicelle, ciascuna di 25 persone di capienza. La costruzione venne effettuata in Olanda dalla società Hollandia. L’inaugurazione venne tenuta dal Primo Ministro Tony Blair alle ore 20:00 GMT del 31 dicembre 1999, sebbene non venne aperta al pubblico fino a Marzo 2000 a causa di alcuni problemi tecnici. L’Eye viene fatto funzionare dalla Merlin Entertainments ed è sponsorizzato dalla British Airways; già dall’apertura ha rappresentato un punto di riferimento ed un’attrazione turistica. Fino a luglio 2002 circa 8,5 milioni di persone erano montati sull’Eye. Inizialmente l’autorizzazione era prevista per 5 anni, ma all’epoca il Lambeth Council concordò di rendere l’attrazione permanente.
Il 28 agosto 2003 David Blaine fece un giro completo di 30 minuti in piedi sopra una navicella per le prove come stuntman di 'Above the Below'. Dal 1º gennaio 2005 l’Eye è stato il punto principale dei festeggiamenti di capodanno londinesi, con 10 minuti di fuochi artificiali, alcuni sparati proprio dalla ruota. Dopo l’acquisto del Gruppo Tussauds nel 2007, la Merlin Entertainments possiede il 100% dell’Eye, oltre ad aver provveduto ai prestiti per la costruzione originaria, mentre la British Airways è associata al marchio. In precedenza il Gruppo Tussauds, la British Airways e la famiglia di Marks Barfield (gli architetti principali) possedevano un terzo dell’Eye ciascuno. Nel 2006 venne stabilito che il pass annuale Merlin di £95 poteva essere utilizzato anche sul London Eye. In agosto 2007 il London Eye venne temporaneamente ribattezzato The McCartney Eye, in concomitanza con l’uscita del DVD intitolato "The McCartney Years".
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
Il paese di Gairo vecchio è stato abbandonato definitivamente, per problemi legati a frequenti alluvioni, negli anni 50 del secolo scorso.
In questa foto mi piace immaginare la vita degli abitanti di quel periodo, i loro discorsi, i loro pensieri mentre stavano affacciati alla finestra.
________________________
The old village of Gairo was finally abandoned, for problems related to frequent floods, about in the 1950s.
In this photo I like to imagine the life of the peoples of that period, their speech, their thoughts while they were looking out the window .
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
E. - E boh... non so se ha senso aspettare... forse eravamo due persone giuste al momento sbagliato... Ma può riuscire a ricrearsi poi il momento “giusto”?
A. - Mah… Io non ci credo più tanto al momento sbagliato e le persone giuste eccetera eccetera… É troppo matematico.
A. - Comunque adesso ti dirò una cosa…
A. - Prendi appunti.
E. - Ok…
A. - D'ora in poi, per tutto il resto della tua vita, troverai donne con un passato complesso non ancora digerito.
A. - Guarda, mettiti il cuore in pace.
A. - É la caratteristica comune di tutte le vere donne.
E. - Lo so, e, cazzo, sono quelle che mi piacciono di più...
E. - Persone che intuisco complesse, profonde, con un punto di vista estremamente personale sul mondo...
E. - Però capaci anche di una grande dolcezza...
A. - "Anche se dovessi liberarmi dei miei problemi, andrei in giro a cercarne qualun'altro... adoro avere dei problemi! sono fatta così" Ally Mc Beal
E. - Ah… Uhm! …e quindi si tratterà di avere sempre una grande pazienza, eh...?
A. - Sì, io ho una mia teoria in proposito.
E. - É che io ho bisogno di una persona al fianco che mi stimoli, che sia in grado di contraddirmi, di mettermi alle corde, di sostenere un confronto serio, uffi...
E. - Ecco perchè non ce l'ho mai fatta a vivere di storielle, né comunque ho avuto molte occasioni per averle...
A. - É poco politically correct, e per questo l'ho condivisa solo con la mia migliore amica, che è una ragazza con le palle, e infatti pensava lo stesso anche lei.
E. - Dimmi...
A. - Ogni singola ragazza, anche i ragazzi ma le ragazze di più, sono convinte di avere un passato complesso alle spalle.
A. - E soprattutto, inconsapevolmente o meno, sono convinte che il loro passato è PIÚ complesso di quello degli altri.
A. - C'è questa forma di training autogeno in tutte le persone della nostra età.
E. - Ah ah ah...
A. - Infatti è per questo che io stimo veramente poche persone… Perchè stimo solo quelle che hanno abbastanza sensibilità da riconoscere che il passato complesso ce l'hanno tutti, nessuno ne salta fuori.
A. - E sono solo mia mamma, la Ale e la Franny.
A. - OOOH… FINALMENTE L'HO DETTO A UN UOMO!
E. - Ah ah ah ah
E. - Sai qual è la cosa divertente...?
E. - Che io non penso affatto di avere un passato complesso...
E. - ...e forse questa cosa mi crea estrema difficoltà...
E. - Ho un passato troppo lineare, trascorso per lo più con me stesso, a costruire la mia persona...
E. - …e ora che vorrei trovare qualcuno con cui confrontarmi, con cui mettere in discussione i miei equilibri, non ce n’è...
A. - Perchè tutti sono troppo concentrati su se stessi.
E. - Lo so... ma quindi, come ne esco...?
A. - Non se ne esce.
A. - NO. ASPETTA. É una giornata un po' storta e forse sono un po' catastrofica…
E. - Ah ah ah, no no, mi sa che hai ragione, in fonda la verità è una delle cose più feroci...!
REAL TIME , Realtà in Val di Non
FIAT 850 Sport con FIAT 600 Fanalona
Luogo davvero spettacolare , ci troviamo da GIUSEPPE dove ha mostrato a Me ed al mio amico Renato le sue belle auto . Io e il mio amico Renato siamo rimasti affascinati sopratutto da questo bel angolino in un garage e lo abbiamo ripulito da cose ingombranti tipo scatoloni e cassette per la frutta che oscuravano questa splendida visuale ! Questa é la vera CHICCA della Val di Non !
Ho fatto questo filmato in presenza anche della moglie di Giuseppe che non era abituata a sentire la mia Pazza voce da diretta .... Marvin ha fatto il Marvin senza problemi e non è ancora finito al manicomio .... GODETE che non capita tutti i giorni di trovare tali bellezze !
In the garage of Joseph Collector Car my friend Renato and I found this fantastic corner. A Fiat 850 Sport and a Fiat 600 can serve as spare parts. Joseph has beautiful Italian cars, but the charm of this spectacular view is truly amazing! My voice wants to witness this wonderful moment with my own eyes seen in the company of my friend Renato. The wife of Joseph, was not used to hearing the voice of Marvin ... now knows that there is, that some more crazy!
Cles Tn 21.04.2012
Museo Storico dell'Aeronautica Militare (Italian Air Force Historical Museum) – Vigna di Valle.
Macchi MC.200 “Saetta”
Il Macchi MC.200 “Saetta” era un aereo da caccia monomotore, monoposto, monoplano con carrello retrattile, entrato il linea nel 1939. Si tratta del primo aereo da caccia italiano interamente metallico e con una moderna struttura a semi-guscio. Progettato dall'Ing. Mario Castoldi, il prototipo eseguì il primo volo nel 1937, e manifestò seri problemi di autorotazione, che furono risolti in maniera molto semplice dall'Ing. Sergio Stefanutti con una modifica del profilo alare. In pratica, la sezione alare non era più costante ma variabile, ed era ottenuta incollando strati di balsa al centro e alle estremità.
Con questa modifica, il velivolo mostrò buone doti di volo, e una buona maneggevolezza.
I principali problemi del Macchi MC.200 era la scarsa potenza del suo motore (840 CV), e l'armamento limitato (solo due mitragliatrici da 12.7 mm). Malgrado ciò l'aereo fu intensamente impiegato nella Seconda Guerra Mondiale, con risultati buoni sia come caccia che come caccia-bombardiere contro obiettivi terrestri e navali. Nel combattimento manovrato si mostrò all'altezza del Hawker Hurricane (era leggermente più lento ma più maneggevole, e con una velocità di salita lievemente superiore), anche se inferiore al Supermarine Spitfire.
Caratteristiche generali
- Lunghezza: 8.194 m
- Apertura alare: 10.68 m
- Superficie alare: 16.81 m^2
- Peso a vuoto: 1778 Kg
- Peso massimo: 2208 Kg
- Motore: FIAT A.74 RC38, 14 cilindri radiale a doppia stella, di potenza 621.6 Kw (840 CV)
- Velocità max: 504 km/h
- Velocità di salita: 15.3 m/sec
- Quota di tangenza: 8900
- Autonomia: 570 Km (870 Km con serbatoi ausiliari)
Armamento
- Due mitragliatrici Breda-SAFAT 12.7 mm
- 8 spezzoni o 2 bombe da 50 / 100 /150 Kg
The Macchi MC.200 “Saetta” was a single-seat, monoplane with retractable undercarriage, fighter aircraft entered into service in 1939. It was the first Italian aircraft fighter with a modern all-metal semi-monocoque fuselage structure. It was designed by Mario Castoldi. The first prototype flew in 1937, and had serious autorotation problems. They were solved by Sergio Stefanutti by adopting a variable profile wing section, obtained by covering parts of the wings with plywood.
After wing modifications, MC.200 exhibited a good flight behaviour, and an excellent maneuverability (a quality highly appreciated by Italian pilots). The main defectives of MC.200 were two: an insufficient armament (two 12.7 mm machine guns), and the scance power of its engine (840 HP). Despite these negative aspects, MC.200s wer widely used in the Second World War, with good results as fighters as well as a fighter-bombers against land and naval objectives. For instance, in dogfight MC.200 performed more or less as well as Hawker Hurricane (it was slower than Hurricane, but more maneuverable and with a slightly better climb rate). On the other hand, MC.200 was worse than Supermarine Spitfire.
General characteristics
- Length: 8.194 m
- Wingspan: 10.68 m
- Wing area: 16.81 m^2
- Empty weight: 1778 kg
- Gross weight: 2208 Kg
- Maximum speed: 504 km/h
- Climb rate: 15.3 m/sec
- Powerplant: 1× FIAT A.74 RC38, two-row 14 cyl. radial air-cooled piston engine, 621.6 Kw (840 HP)
- Range: 570 Km (870 Km with auxiliary fuel tanks)
Armament
- 2 × Breda-SAFAT 12.7 mm machine gun
- 8× 15 kg or 2× 50, 100, or 150 kg bombs
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Italy bid for 2024 Olympics greeted with derision - amid looming bankruptcy and mafia corruption, THE TELEGRAPH, U.K., (15|12|2014) & ROMA 2024, MARINO: 'Possiamo vincere', LA REP. (25|02|2015).
1). ROME - Italy bid for 2024 Olympics greeted with derision | An Italian bid to host the 2024 Olympics, amid looming bankruptcy and mafia corruption, would be "like painting a Fiat 500 red and calling it a Ferrari", THE TELEGRAPH, U.K., (15|12|2014).
Italy's ambition to host the 2024 Olympics, in the middle of its worst recession since the Second World War, has been greeted with derision.
Announcing the move on Monday, Matteo Renzi, the prime minister, said he hoped the bid would help kick-start investment and cheer up a country overcome by the gloom of rising unemployment and a shrinking economy.
"Too often Italy seems resigned, to have lowered its ambitions," said the 39-year-old prime minister, who has vowed to embark on a massive programme of reform to haul Italy out of its political and economic malaise.
“Our problems shouldn’t stop us from dreaming. If we waited for things to be easy we’d never try for anything.”
But his announcement was immediately greeted with scorn and criticism, with many saying Italy was in no fit state financially to hold one of the world’s biggest sporting events and that the projects would pour money into the hands of the mafia, which continues to have a grip on Italy's construction industry.
“Proposing Rome as a future Olympic city is like painting an old Fiat 500 red and hoping that people will believe it’s a Ferrari,” said Luca Zaia, the governor of the Veneto region and a heavyweight in the Right-wing Northern League party.
“This is madness, they’ll be the Olympics of Waste,” said Matteo Salvini, the head of the Northern League, who added that arrests are being made in Rome on an almost daily basis as investigators probe the links between politicians and the mafia.
“The investigations into Rome and the mafia are ongoing and now we want to hand them the Olympics on a plate?”
The games would be hosted by cities across the country, with events taking place in Rome, Florence, Sardinia and Naples – home of the Camorra mafia.
Critics pointed to the example of Greece, where the 2004 Olympics left crippling debts which contributed to the country’s economic meltdown.
“We are extremely concerned about the decision,” the opposition Five Star Party said in a statement.
“The Olympic Games in Athens set off the domino effect of the economic crisis and we are seriously worried that the same thing could happen to Italy.”
Italy has been hit by a series of corruption scandals, most recently in Rome, where corrupt politicians are accused of conniving with gangland criminals to embezzle tens of millions of euros in public funds
The nexus of corruption, dubbed by the press “the new sack of Rome”, was allegedly masterminded by a one-eyed Right-wing extremist convicted of domestic terrorism.
Milan’s Expo 2015, a world fair that will be held next year, has also been swept up in graft allegations, as has Moses, an ambitious engineering project on the Adriatic coast that aims to prevent Venice from being flooded.
Large infrastructure projects are invariably infiltrated by Italy’s various mafia organisations, from Sicily’s Cosa Nostra to the ‘Ndrangheta of Calabria.
Many critics said Italy should invest money in more mundane problems to tackle – from underfunded schools and hospitals to potholes in the roads – rather than in staging an event that would provide fleeting glory and long-term debt.
Mr Salvini said that the government should instead spend money on “improving roads, schools and hospitals” as well as community sports clubs.
Rome wanted to bid for the 2020 Olympics but the plan was dropped in 2012 by Mario Monti, the caretaker prime minister who replaced Silvio Berlusconi.
He said the games would be an unacceptable drain on public resources. The bid was eventually won by Tokyo.
Italy has held the summer Olympics once before, in 1960, when the country was enjoying a post-war economic boom and establishing its reputation as the land of La Dolce Vita.
FONTE | SOURCE:
-- THE TELEGRAPH, U.K., (15|12|2014).
www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/11295387/...
2). ROMA - Olimpiadi 2024, in Campidoglio Malagò, Delrio e Montezemolo. Marino: "Possiamo vincere, LA REPUBBLICA (25|02|2015).
Il vertice per discutere la candidatura della capitale ai giochi olimpici. Il sindaco: "Abbiamo deciso la road map". Il presidente del Coni: "Presto il comitato sarà operativo al 100%"
Vertice in Campidoglio su Roma 2024. All'incontro hanno preso parte il sindaco di Roma, Ignazio Marino, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio, il presidente del Coni, Giovanni Malagò e il presidente e il vicepresidente del Comitato promotore della candidatura della Capitale ai giochi olimpici, Luca Cordero di Montezemolo e Luca Pancalli.
"Abbiamo deciso la road map - ha detto il sindaco di Roma Ignazio Marino - Ci siamo confrontati sulle nostre idee e c'è assonanza totale sulla visione: correre per una gara bellissima con la convinzione che abbiamo tutti i numeri per vincere. Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò dovranno fare un lavoro importantissimo nel pianeta per parlare e spiegare il nostro progetto a tutti gli interlocutori internazionali. Un lavoro in cui io, con molta gioia, ove potrò, li accompagnerò. Luca Pancalli potrà occuparsi in maniera straordinaria di coordinamento, perché ha lavorato qui ed è stato un membro apprezzatissimo della giunta", ha concluso il sindaco di Roma.
Presto arriverà anche il dg: "Abbiate pazienza, aspettate ancora qualche giorno - ha detto il presidente del Coni Malagò - ma confermiamo che il comitato sarà 'in house' al 100%. Non ci sono problemi ma solo incontri che si devono completare. E' questione di pochi giorni. L'intenzione è di lavorare da subito per capitalizzare al massimo la nostra discesa in campo".
Presente anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Graziano Delrio: "E' una bella sfida che vogliamo affrontare come sistema Paese perché queste sfide si vincono solo se si è uniti, se si hanno idee chiare, se si dà una prospettiva ad una grande e bellissima città come questa". Commentando i danni provocati a Roma dai tifosi del Feyenoord ha poi detto: "Il governo olandese dovrebbe contribuire a pagare i danni? Credo che una responsabilità generale ci sia. Da parte di tutti. Il governo italiano, se fosse successo per noi, su un monumento di grande valore storico lo avrebbe preso seriamente in considerazione".
Tra gli obiettivi del Campidoglio per la candidatura alle Olimpiadi del 2014 c'è l'impegno a completare le 'Vele' di Calatrava e con l'occasione collegare meglio la zona di Tor Vergata con il centro della città da un lato e i Castelli Romani dall'altro, anche con collegamenti su ferro. Non solo. C'è anche il completamento dell'anello ferroviario in funzione metropolitana, con la costruzione del pezzo 'mancante' che va dalla Salaria a Vigna Clara e che si andrebbe ad aggiungere a quello attualmente in costruzione.
Marino ha poi parlato dell'intenzione di "disegnare un appuntamento olimpico che sia al servizio della qualità della vita e delle persone e della possibilità di creare posti di lavoro in città. Al servizio dei romani e degli italiani". "C'è la volontà di costruire un progetto che sia funzionale a un appuntamento straordinario come sono le Olimpiadi del 2024 ma anche di grande opportunità per la città di Roma e per il nostro paese. Un appuntamento che dia l'opportunità di ricucire urbanisticamente delle ferite del passato, di avere un trasporto soprattutto su ferro, oggi necessario", ha aggiunto il sindaco di Roma, che dopo il summit in Campidoglio con Delrio, Montezemolo, Malagò e Pancalli ha parlato anche di un ''team di persone entusiaste attorno a questo tavolo che si conoscono, si rispettano, si stimano, e questo è il miglior modo per iniziare una bella gara".
FONTE | SOURCE:
-- LA REPUBBLICA (25|02|2015).
roma.repubblica.it/cronaca/2015/02/25/news/olimpiadi_2024...
FOTO | FONTE | SOURCE:
-- Roma 2024, Mondiali di nuoto, Torino e la paura di essere italiani - Derisi all'estero con sfottò dalla stampa inglese. La candidatura dell'Italia alle Olimpiadi è temuta da molti, BLOG SPOT DI SPORT (18|12|2014).
Il “Daily Telegraph“, con il classico humour anglossasone ha sparato a zero sulla candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi del 2024: “È come dipingere una Fiat 500 di rosso e dire che è una Ferrari”.
Italiani: un popolo deriso che non reagisce e incassa come un pugile alle corde. Un popolo che si ritrae terrorizzato di fronte alla prospettiva di organizzare lo spettacolo delle Olimpiadi farebbe meglio a consegnare le chiavi del proprio Paese e andare a ritirarsi altrove. Se ci consideriamo incapaci di intraprendere qualsiasi progetto senza rubare, tanto vale chiudere gli ospedali, notorio ricettacolo di creste e mazzette, e non costruire né aggiustare più case, dal momento che dietro ogni mattone è in agguato un mascalzone. La rabbia dei delusi ha partorito la prostrazione dei depressi e adesso stiamo assistendo a una resa senza condizioni. D’accordo, l’aria è viziata, ma vi sembra una buona ragione per smettere di respirare?
www.blogdisport.it/roma-2024-mondiali-di-nuoto-torino-e-l...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...