View allAll Photos Tagged Problemi
Just a perfect day, drink Sangria in the park
And then later, when it gets dark we go home
Just a perfect day, feed animals in the zoo
Then later a movie too and then home
Oh, it's such a perfect day
I'm glad I spend it with you
Oh, such a perfect day
You just keep me hanging on
You just keep me hanging on
Just a perfect day, problems all left alone
Weekenders on our own, It's such fun
Just a perfect day, you made me forget myself
I thought I was someone else, someone good
You're going to reap just what you sow
Proprio una giornata perfetta, bere sangria nel parco
e poi, più tardi, quando fa buio tornare a casa
Proprio una giornata perfetta, dar da mangiare agli animali nello zoo
E poi, più tardi, anche un film e poi a casa
Oh, è una giornata così perfetta
sono contento di averla trascorsa con te
Oh, una giornata così perfetta
Mi hai appena dato la forza di resistere ancora
Mi hai appena dato la forza di resistere ancora
Proprio una giornata perfetta, i problemi sono messi da parte
Turisti per conto nostro è così divertente
Proprio una giornata perfetta, mi ha fatto dimenticare me stesso
Ho pensato che ero qualcun'altro, qualcosa di meglio
Stai raccogliendo ciò che hai seminato
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
Copyright © 2012 Ruggero Poggianella Photostream.
All rights reserved. Please, do not use my photos without my written permission.
Please note that the fact that "This photo is public" doesn't mean it's public domain or a free stock image. Unauthorized use is strictly prohibited. If you wish to use any of my images for any reason/purpose please contact me for written permission. Tous droits reservés. Défense d'utilisation de cette image sans ma permission. Todos derechos reservados. No usar sin mi consentimiento.
© Copyright : Você não pode usar !
© Copyright : Sie dürfen es nicht kopieren !
© حقوق النشر محفوظة. لا يمكنك استخدام الصورة
he London Eye is a giant Ferris wheel situated on the banks of the River Thames in London, England. The entire structure is 135 metres (443 ft) tall and the wheel has a diameter of 120 metres (394 ft). It is the tallest Ferris wheel in Europe, and the most popular paid tourist attraction in the United Kingdom, visited by over 3.5 million people annually. When erected in 1999 it was the tallest Ferris wheel in the world, until surpassed first by the 160 m (520 ft) Star of Nanchang in 2006 and then the 165 m (541 ft) Singapore Flyer in 2008. Supported by an A-frame on one side only, unlike the taller Nanchang and Singapore wheels, the Eye is described by its operators as "the world's tallest cantilevered observation wheel". It provides the highest public viewing point, and is the 20th tallest structure, in London. The London Eye, or Millennium Wheel, was officially called the British Airways London Eye and then the Merlin Entertainments London Eye. Since 20 January 2011, its official name is the EDF Energy London Eye following a three-year sponsorship deal.
The London Eye adjoins the western end of Jubilee Gardens, on the South Bank of the River Thames between Westminster Bridge and Hungerford Bridge, in the London Borough of Lambeth. The site is adjacent to that of the former Dome of Discovery, which was built for the Festival of Britain in 1951.
The London Eye was designed by architects Frank Anatole, Nic Bailey, Steve Chilton, Malcolm Cook, Mark Sparrowhawk, and the husband-and-wife team of Julia Barfield and David Marks. Mace were responsible for construction management, with Hollandia as the main steelwork contractor and Tilbury Douglas as the civil contractor. Consulting engineers Tony Gee & Partners designed the foundation works while Beckett Rankine designed the marine works. Nathaniel Lichfield and Partners assisted The Tussauds Group in obtaining planning and listed building consent to alter the wall on the South Bank of the Thames. They also examined and reported on the implications of a Section 106 agreement attached to the original contract. Later, they also prepared planning and listed building consent applications for the permanent retention of the attraction, which involved the co-ordination of an Environmental Statement and the production of a planning supporting statement detailing the reasons for its retention.
The rim of the Eye is supported by tensioned steel cables and resembles a huge spoked bicycle wheel. The lighting was redone with LED lighting from Color Kinetics in December 2006 to allow digital control of the lights as opposed to the manual replacement of gels over fluorescent tubes. The wheel was constructed in sections which were floated up the Thames on barges and assembled lying flat on piled platforms in the river. Once the wheel was complete it was lifted into an upright position by a strand jack system made by Enerpac. It was first raised at 2 degrees per hour until it reached 65 degrees, then left in that position for a week while engineers prepared for the second phase of the lift. The project was European with major components coming from six countries: the steel was supplied from the UK and fabricated in The Netherlands by the Dutch company Hollandia, the cables came from Italy, the bearings came from Germany (FAG/Schaeffler Group), the spindle and hub were cast in the Czech Republic, the capsules were made by Poma in France (and the glass for these came from Italy), and the electrical components from the UK. The wheel's 32 sealed and air-conditioned ovoidal passenger capsules, designed and supplied by Leitner-Poma, are attached to the external circumference of the wheel and rotated by electric motors. Each of the 10-tonne (11-short-ton) capsules represents one of the London Boroughs, and holds up to 25 people, who are free to walk around inside the capsule, though seating is provided. The wheel rotates at 26 cm (10 in) per second (about 0.9 km/h or 0.6 mph) so that one revolution takes about 30 minutes. It does not usually stop to take on passengers; the rotation rate is slow enough to allow passengers to walk on and off the moving capsules at ground level. It is, however, stopped to allow disabled or elderly passengers time to embark and disembark safely.
La The Merlin Entertainments London Eye meglio nota solamente come London eye "Occhio di Londra", o anche con il nome di Millenium wheel “Ruota del Millennio” è una ruota panoramica costruita nel 1999 ed aperta al pubblico nel Marzo del 2000. Con i suoi 135 metri, era la più alta del mondo fino alla costruzione di The Star of Nanchang, aperto nel maggio del 2006 e successivamente del Singapore Flyer, 25 metri più alto del London Eye. Il London Eye è diventato l’attrazione a pagamento più popolare nel Regno Unito, con 3.5 milioni di visitatori all’anno. Il London Eye si innalza per 135 metri all’estremità ovest dei Jubilee Gardens, sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e lo Hungerford Bridge.
l cerchio dell’Eye viene sostenuto da barre di collegamento che lo fanno sembrare una grande ruota di bicicletta: venne infatti rappresentato così in un poster pubblicitario di una gara di biciclette di beneficenza. L’illuminazione venne rifatta con LED nel Dicembre del 2009 dalla Color Kinetics, per permettere il controllo digitale delle luci al posto della sostituzione manuale del gel sui tubi fluorescenti. La ruota venne realizzata in pezzi che vennero poi trasportati lungo il Tamigi su chiatte e piattaforme galleggianti. Una volta completata, la ruota venne issata con delle gru che la sollevavano di 2° l’ora, fino a raggiungere i 65°. Venne lasciata in quella posizione per una settimana, mentre gli ingegneri preparavano la seconda fase del sollevamento. Il peso totale di acciaio dell’Eye è di 1.700 tonnellate. Essa consta di 32 navicelle, ciascuna di 25 persone di capienza. La costruzione venne effettuata in Olanda dalla società Hollandia. L’inaugurazione venne tenuta dal Primo Ministro Tony Blair alle ore 20:00 GMT del 31 dicembre 1999, sebbene non venne aperta al pubblico fino a Marzo 2000 a causa di alcuni problemi tecnici. L’Eye viene fatto funzionare dalla Merlin Entertainments ed è sponsorizzato dalla British Airways; già dall’apertura ha rappresentato un punto di riferimento ed un’attrazione turistica. Fino a luglio 2002 circa 8,5 milioni di persone erano montati sull’Eye. Inizialmente l’autorizzazione era prevista per 5 anni, ma all’epoca il Lambeth Council concordò di rendere l’attrazione permanente.
Il 28 agosto 2003 David Blaine fece un giro completo di 30 minuti in piedi sopra una navicella per le prove come stuntman di 'Above the Below'. Dal 1º gennaio 2005 l’Eye è stato il punto principale dei festeggiamenti di capodanno londinesi, con 10 minuti di fuochi artificiali, alcuni sparati proprio dalla ruota. Dopo l’acquisto del Gruppo Tussauds nel 2007, la Merlin Entertainments possiede il 100% dell’Eye, oltre ad aver provveduto ai prestiti per la costruzione originaria, mentre la British Airways è associata al marchio. In precedenza il Gruppo Tussauds, la British Airways e la famiglia di Marks Barfield (gli architetti principali) possedevano un terzo dell’Eye ciascuno. Nel 2006 venne stabilito che il pass annuale Merlin di £95 poteva essere utilizzato anche sul London Eye. In agosto 2007 il London Eye venne temporaneamente ribattezzato The McCartney Eye, in concomitanza con l’uscita del DVD intitolato "The McCartney Years".
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. "Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning" [= Laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue], NYT (31 May, 2021): C1. S.v., "Roma, Casina Farnese sul Palatino," in: ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015). wp.me/pbMWvy-1vZ
1). ITALIA - Send in the Bugs. The Michelangelos Need Cleaning. NYT (31 May 31, 2021): C1.
Last fall, with the Medici Chapel in Florence operating on reduced hours because of Covid-19, scientists and restorers completed a secret experiment: They unleashed grime-eating bacteria on the artist’s masterpiece marbles.
FLORENCE — As early as 1595, descriptions of stains and discoloration began to appear in accounts of a sarcophagus in the graceful chapel Michelangelo created as the final resting place of the Medicis. In the ensuing centuries, plasters used to incessantly copy the masterpieces he sculpted atop the tombs left discoloring residues. His ornate white walls dimmed.
Nearly a decade of restorations removed most of the blemishes, but the grime on the tomb and other stubborn stains required special, and clandestine, attention. In the months leading up to Italy’s Covid-19 epidemic and then in some of the darkest days of its second wave as the virus raged outside, restorers and scientists quietly unleashed microbes with good taste and an enormous appetite on the marbles, intentionally turning the chapel into a bacterial smorgasbord.
“It was top secret,” said Daniela Manna, one of the art restorers.
On a recent morning, she reclined — like Michelangelo’s allegorical sculptures of Dusk and Dawn above her — and reached into the shadowy nook between the chapel wall and the sarcophagus to point at a dirty black square, a remnant showing just how filthy the marble had become.
She attributed the mess to one Medici in particular, Alessandro Medici, a ruler of Florence, whose assassinated corpse had apparently been buried in the tomb without being properly eviscerated. Over the centuries, he seeped into Michelangelo’s marble, the chapel’s experts said, creating deep stains, button-shaped deformations, and, more recently, providing a feast for the chapel’s preferred cleaning product, a bacteria called Serratia ficaria SH7.
“SH7 ate Alessandro,” Monica Bietti, former director of the Medici Chapels Museum, said as she stood in front of the now gleaming tomb, surrounded by Michelangelos, dead Medicis, tourists and an all-woman team of scientists, restorers and historians. Her team used bacteria that fed on glue, oil and apparently Alessandro’s phosphates as a bioweapon against centuries of stains.
In November 2019, the museum brought in Italy’s National Research Council, which used infrared spectroscopy that revealed calcite, silicate and other, more organic, remnants on the sculptures and two tombs that face one another across the New Sacristy.
That provided a key blueprint for Anna Rosa Sprocati, a biologist at the Italian National Agency for New Technologies, to choose the most appropriate bacteria from a collection of nearly 1,000 strains, usually used to break down petroleum in oil spills or to reduce the toxicity of heavy metals. Some of the bugs in her lab ate phosphates and proteins, but also the Carrara marble preferred by Michelangelo.
“We didn’t pick those,” said Bietti.
Then the restoration team tested the most promising eight strains behind the altar, on a small rectangle palette spotted with rows of squares like a tiny marble bingo board. All of the ones selected, she said, were nonhazardous and without spores.
“It’s better for our health,” said Manna, after crawling out from under the sarcophagus. “For the environment, and the works of art.”
Sprocati said they first introduced the bacteria to Michelangelo’s tomb for Giuliano di Lorenzo, Duke of Nemours. That sarcophagus is graced with allegorical sculptures for Day, a hulking, twisted male figure, and Night, a female body Michelangelo made so smooth and polished as to seem as if she shone in moonlight. The team washed her hair with Pseudomonas stutzeri CONC11, a bacteria isolated from the waste of a tannery near Naples, and cleaned residue of casting molds, glue and oil off her ears with Rhodococcus sp. ZCONT, another strain which came from soil contaminated with diesel in Caserta.
It was a success. But Paola D’Agostino, who runs the Bargello Museums, which oversees the chapels and which will officially reveal the results of the project in June, preferred to play it safe on Night’s face. So did Bietti and Pietro Zander, a Vatican expert who joined them. They allowed the restorers to give her a facial of micro-gel packs of xanthan gum, a stabilizer often found in toothpaste and cosmetics that is derived from the Xanthomonas campestris bacteria. The head of the Duke Giuliano, hovering above his tomb, received similar treatment.
Sprocati took her bugs elsewhere. In August, her group of biologists used bacteria isolated from a Naples industrial site to clean the wax left by centuries of votive candles from Alessandro Algardi’s baroque masterpiece, a colossal marble relief in St. Peter’s Basilica in Rome of the Meeting of Attila and Pope Leo.
The bacteria strains got back to the Medici Chapel, which had reopened with reduced hours, in mid-October. Wearing white lab coats, blue gloves and anti-Covid surgical masks, Sprocati and the restorers spread gels with the SH7 bacteria — from soil contaminated by heavy metals at a mineral site in Sardinia — on the sullied sarcophagus of Lorenzo di Piero, Duke of Urbino, buried with his assassinated son Alessandro.
“It ate the whole night,” said Marina Vincenti, another of the restorers.
The Medicis were more accustomed to sitting atop Florence’s food chain.
In 1513, Giovanni di Lorenzo de Medici became Leo X — the first Medici pope. He had big plans for a new sacristy for the interment of his family, including his father, Lorenzo the Magnificent, the powerful ruler of Florence who largely bankrolled the Renaissance. Il Magnifico is now buried here too, under a modest altar adorned with Michelangelo’s Madonna and Child, flanked by saints that also had their toes nibbled by cleansing bacteria. But back then his coffin waited, probably on the Old Sacristy floor. He was soon joined by Leo X’s brother, Giuliano, and his nephew, Lorenzo, the Prince to whom Machiavelli dedicated his treatise on wielding power.
“You had coffins waiting to be buried,” said D’Agostino. “It’s kind of gloomy.”
Image
Pope Leo X hired Michelangelo to design and build the mausoleum. The pope then promptly died of pneumonia. In the ensuing years, Michelangelo carved the masterpieces and then ran afoul of his patrons.
In 1527, with the Sack of Rome, Florentines, including Michelangelo, supported a Republic and overthrew the Medicis. Among the ousted princes was Lorenzo di Piero’s sometimes volatile son, Alessandro, whom many historians consider a real piece of work. Michelangelo couldn’t stand him, and when the Medicis stormed back, it was Michelangelo’s turn to flee.
In 1531, the Medici Pope Clement VII pardoned Michelangelo, who went back to work on the family chapel. But by that time, Alessandro had become Duke of Florence. Michelangelo soon left town, and the unfinished chapel, for good.
“Alessandro was terrible,” said D’Agostino.
Alessandro’s relative, known as the “bad Lorenzo,” agreed and stabbed him to death in 1537. The duke’s body was rolled up in a carpet and plopped in the sarcophagus. It’s unclear if his father, Lorenzo, was already in there or moved in later.
“A roommate,” D’Agostino said.
In 2013, Bietti, then the museum’s director, realized how badly things had deteriorated since a 1988 restoration. The museum cleaned the walls, marred by centuries of humidity and handprints, revealed damages from the casts and iron brushes used to remove oil and wax, and reanimated the statues.
“Come and see,” Bietti said, pointing, Creation-of-Adam-style, at the toe of Night.
But the cleaner the chapel became, the more the stubbornly marred the sarcophagus of Lorenzo di Piero stood out as an eyesore.
In 2016, Vincenti, one of the restorers, attended a conference held by Sprocati and her biologists. (“An introduction to the world of microorganisms,” Sprocati called it.) They showed how bacteria had cleaned up some resin residues on Baroque masterpiece frescoes in the Carracci Gallery at Palazzo Farnese in Rome. Strains isolated from mine drainage waters in Sardinia eliminated corrosive iron stains in the gallery’s Carrara marble.
When it came time to clean the Michelangelos, Vincenti pushed for a bacterial assist.
“I said, ‘OK,” said D’Agostino. “‘But let’s do a test first.’”
The bacteria passed the exam and did the job. On Monday, tourists admired the downward pensive glance of Michelangelo’s bearded Dusk, the rising of his groggy Dawn and Lorenzo’s tomb, now rid of the remnants of Alessandro.
“It’s very strange, especially in this time of Covid,” Marika Tapuska, a Slovakian visiting Florence with her family said when she learned that bacteria had cleaned up the sarcophagus. “But if it works, why not?”
Fonte / source, foto:
--- NYT (31 May 31, 2021): C1.
www.nytimes.com/2021/05/30/arts/bacteria-cleaning-michela...
2). ROMA - S.v., 'Roma, Casina Farnese sul Palatino', in: "Arte: dai laboratori Enea i batteri 'restauratori' per riparare dipinti, affreschi e statue." ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
Presto su opere custodite in Vaticano l'applicazione dell'innovativa tecnica made in Italy messa a punto dal team coordinato da Anna Rosa Sprocati che all'Adnkronos spiega: "Tecnica a basso costo e con molti vantaggi."
Batteri per restaurare statue, dipinti, affreschi, antichi manoscritti. Piccolissimi organismi che si nutrono in maniera selettiva delle scorie da rimuovere dalle opere e che agiscono come e meglio di un solvente senza però essere aggressivi né per l'oggetto da trattare, né per la salute degli addetti ai lavori.
E' il biorestauro, la tecnica tutta italiana messa a punto dai ricercatori dell'Enea che verrà a breve applicata in Vaticano per il restauro della 'Madonna della Cintola', dipinto su legno, e per riparare i danni su statue e fontane che si trovano nei giardini della Santa Sede. Si tratta di una tecnica molto promettente. Finora infatti il laboratorio Enea ha selezionato ben 500 ceppi di batteri capaci di intervenire in diverse situazioni e su molteplici materiali.
Sprocati,
"Abbiamo isolato questi microrganismi e li abbiamo classificati in base a ciò che sono in grado di fare - spiega all'Adnkronos Anna Rosa Sprocati, coordinatrice del laboratorio Enea di Microbiologia ambientale e biotecnologie microbiche - creando poi una nostra banca dati. In base agli interventi che ci vengono richiesti dagli esperti, selezioniamo quindi in laboratorio i batteri più adatti, li sperimentiamo e li applichiamo per 'aggredire' determinate sostanze senza danneggiare le opere trattate".
E la tecnica presenta diversi vantaggi: è a basso costo "perché - assicura la ricercatrice - crescere dei batteri su larga scala non implica davvero grandi spese", non pone problemi etici perché si basa su organismi naturali non modificati geneticamente, è di facile applicazione e non è dannoso per la salute dei tecnici.
"Questo tipo di approccio - sottolinea Sprocati - interviene quando le tecniche tradizionali non sono soddisfacenti o quando per esserlo necessitano di prodotti aggressivi per le opere o tossici per i restauratori". Sono proprio i restauratori infatti a beneficiare maggiormente della biotecnologia e a vedere nella sua applicazione un'alternativa promettente all'impiego dei tradizionali prodotti chimici. "L'uso dei batteri non è sostitutivo del lavoro degli esperti - tiene infatti a sottolineare la scienziata - ma ne costituisce uno strumento di lavoro. Noi - spiega - ci basiamo molto proprio sulle indicazioni che arrivano dai restauratori che ci chiedono aiuto. Senza il loro occhio del resto, spesso non ci sarebbe facile verificare l'efficacia di un trattamento".
Il tempo di un restauro fatto dai batteri varia a seconda del tipo di intervento. "Può bastare una notte - dice Sprocati - come nel caso di una crosta nera da rimuovere da una statua, o possono essere necessarie diverse applicazioni come è capitato per rimuovere i residui di smog dalla 'Lupa' di Giuseppe Graziosi custodita alla Galleria nazionale di arte moderna e rimasta all'aperto per 40 anni".
Diversi gli interventi di biorestauro richiesti agli scienziati Enea. Dalla Casina Farnese sul Palatino "dove abbiamo applicato diversi tipi di batteri in successione - spiega la ricercatrice - per rimuovere i residui dagli affreschi delle logge", alla soluzione trovata ma non ancora applicata agli affreschi del Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia. "In questo caso il problema era rimuovere della colla vinilica che tra gli anni Venti e Settanta è stata spalmata sugli affreschi per consolidarli - spiega Sprocati - ma col passare del tempo questa colla ha creato un film opaco. Con il restauro tradizionale bisognerebbe ricorrere a solventi che rischierebbero di danneggiare i dipinti. Noi invece abbiamo individuato due ceppi di batteri in grado di mangiare il vinavil senza intaccare l'opera".
Fonte / source, foto:
--- ADNKRONOS / ARTE (10/04/2015).
www.adnkronos.com/batteri-al-posto-dei-solventi-dallenea-...
Il paese di Gairo vecchio è stato abbandonato definitivamente, per problemi legati a frequenti alluvioni, negli anni 50 del secolo scorso.
In questa foto mi piace immaginare la vita degli abitanti di quel periodo, i loro discorsi, i loro pensieri mentre stavano affacciati alla finestra.
________________________
The old village of Gairo was finally abandoned, for problems related to frequent floods, about in the 1950s.
In this photo I like to imagine the life of the peoples of that period, their speech, their thoughts while they were looking out the window .
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
E. - E boh... non so se ha senso aspettare... forse eravamo due persone giuste al momento sbagliato... Ma può riuscire a ricrearsi poi il momento “giusto”?
A. - Mah… Io non ci credo più tanto al momento sbagliato e le persone giuste eccetera eccetera… É troppo matematico.
A. - Comunque adesso ti dirò una cosa…
A. - Prendi appunti.
E. - Ok…
A. - D'ora in poi, per tutto il resto della tua vita, troverai donne con un passato complesso non ancora digerito.
A. - Guarda, mettiti il cuore in pace.
A. - É la caratteristica comune di tutte le vere donne.
E. - Lo so, e, cazzo, sono quelle che mi piacciono di più...
E. - Persone che intuisco complesse, profonde, con un punto di vista estremamente personale sul mondo...
E. - Però capaci anche di una grande dolcezza...
A. - "Anche se dovessi liberarmi dei miei problemi, andrei in giro a cercarne qualun'altro... adoro avere dei problemi! sono fatta così" Ally Mc Beal
E. - Ah… Uhm! …e quindi si tratterà di avere sempre una grande pazienza, eh...?
A. - Sì, io ho una mia teoria in proposito.
E. - É che io ho bisogno di una persona al fianco che mi stimoli, che sia in grado di contraddirmi, di mettermi alle corde, di sostenere un confronto serio, uffi...
E. - Ecco perchè non ce l'ho mai fatta a vivere di storielle, né comunque ho avuto molte occasioni per averle...
A. - É poco politically correct, e per questo l'ho condivisa solo con la mia migliore amica, che è una ragazza con le palle, e infatti pensava lo stesso anche lei.
E. - Dimmi...
A. - Ogni singola ragazza, anche i ragazzi ma le ragazze di più, sono convinte di avere un passato complesso alle spalle.
A. - E soprattutto, inconsapevolmente o meno, sono convinte che il loro passato è PIÚ complesso di quello degli altri.
A. - C'è questa forma di training autogeno in tutte le persone della nostra età.
E. - Ah ah ah...
A. - Infatti è per questo che io stimo veramente poche persone… Perchè stimo solo quelle che hanno abbastanza sensibilità da riconoscere che il passato complesso ce l'hanno tutti, nessuno ne salta fuori.
A. - E sono solo mia mamma, la Ale e la Franny.
A. - OOOH… FINALMENTE L'HO DETTO A UN UOMO!
E. - Ah ah ah ah
E. - Sai qual è la cosa divertente...?
E. - Che io non penso affatto di avere un passato complesso...
E. - ...e forse questa cosa mi crea estrema difficoltà...
E. - Ho un passato troppo lineare, trascorso per lo più con me stesso, a costruire la mia persona...
E. - …e ora che vorrei trovare qualcuno con cui confrontarmi, con cui mettere in discussione i miei equilibri, non ce n’è...
A. - Perchè tutti sono troppo concentrati su se stessi.
E. - Lo so... ma quindi, come ne esco...?
A. - Non se ne esce.
A. - NO. ASPETTA. É una giornata un po' storta e forse sono un po' catastrofica…
E. - Ah ah ah, no no, mi sa che hai ragione, in fonda la verità è una delle cose più feroci...!
REAL TIME , Realtà in Val di Non
FIAT 850 Sport con FIAT 600 Fanalona
Luogo davvero spettacolare , ci troviamo da GIUSEPPE dove ha mostrato a Me ed al mio amico Renato le sue belle auto . Io e il mio amico Renato siamo rimasti affascinati sopratutto da questo bel angolino in un garage e lo abbiamo ripulito da cose ingombranti tipo scatoloni e cassette per la frutta che oscuravano questa splendida visuale ! Questa é la vera CHICCA della Val di Non !
Ho fatto questo filmato in presenza anche della moglie di Giuseppe che non era abituata a sentire la mia Pazza voce da diretta .... Marvin ha fatto il Marvin senza problemi e non è ancora finito al manicomio .... GODETE che non capita tutti i giorni di trovare tali bellezze !
In the garage of Joseph Collector Car my friend Renato and I found this fantastic corner. A Fiat 850 Sport and a Fiat 600 can serve as spare parts. Joseph has beautiful Italian cars, but the charm of this spectacular view is truly amazing! My voice wants to witness this wonderful moment with my own eyes seen in the company of my friend Renato. The wife of Joseph, was not used to hearing the voice of Marvin ... now knows that there is, that some more crazy!
Cles Tn 21.04.2012
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...
Museo Storico dell'Aeronautica Militare (Italian Air Force Historical Museum) – Vigna di Valle.
Macchi MC.200 “Saetta”
Il Macchi MC.200 “Saetta” era un aereo da caccia monomotore, monoposto, monoplano con carrello retrattile, entrato il linea nel 1939. Si tratta del primo aereo da caccia italiano interamente metallico e con una moderna struttura a semi-guscio. Progettato dall'Ing. Mario Castoldi, il prototipo eseguì il primo volo nel 1937, e manifestò seri problemi di autorotazione, che furono risolti in maniera molto semplice dall'Ing. Sergio Stefanutti con una modifica del profilo alare. In pratica, la sezione alare non era più costante ma variabile, ed era ottenuta incollando strati di balsa al centro e alle estremità.
Con questa modifica, il velivolo mostrò buone doti di volo, e una buona maneggevolezza.
I principali problemi del Macchi MC.200 era la scarsa potenza del suo motore (840 CV), e l'armamento limitato (solo due mitragliatrici da 12.7 mm). Malgrado ciò l'aereo fu intensamente impiegato nella Seconda Guerra Mondiale, con risultati buoni sia come caccia che come caccia-bombardiere contro obiettivi terrestri e navali. Nel combattimento manovrato si mostrò all'altezza del Hawker Hurricane (era leggermente più lento ma più maneggevole, e con una velocità di salita lievemente superiore), anche se inferiore al Supermarine Spitfire.
Caratteristiche generali
- Lunghezza: 8.194 m
- Apertura alare: 10.68 m
- Superficie alare: 16.81 m^2
- Peso a vuoto: 1778 Kg
- Peso massimo: 2208 Kg
- Motore: FIAT A.74 RC38, 14 cilindri radiale a doppia stella, di potenza 621.6 Kw (840 CV)
- Velocità max: 504 km/h
- Velocità di salita: 15.3 m/sec
- Quota di tangenza: 8900
- Autonomia: 570 Km (870 Km con serbatoi ausiliari)
Armamento
- Due mitragliatrici Breda-SAFAT 12.7 mm
- 8 spezzoni o 2 bombe da 50 / 100 /150 Kg
The Macchi MC.200 “Saetta” was a single-seat, monoplane with retractable undercarriage, fighter aircraft entered into service in 1939. It was the first Italian aircraft fighter with a modern all-metal semi-monocoque fuselage structure. It was designed by Mario Castoldi. The first prototype flew in 1937, and had serious autorotation problems. They were solved by Sergio Stefanutti by adopting a variable profile wing section, obtained by covering parts of the wings with plywood.
After wing modifications, MC.200 exhibited a good flight behaviour, and an excellent maneuverability (a quality highly appreciated by Italian pilots). The main defectives of MC.200 were two: an insufficient armament (two 12.7 mm machine guns), and the scance power of its engine (840 HP). Despite these negative aspects, MC.200s wer widely used in the Second World War, with good results as fighters as well as a fighter-bombers against land and naval objectives. For instance, in dogfight MC.200 performed more or less as well as Hawker Hurricane (it was slower than Hurricane, but more maneuverable and with a slightly better climb rate). On the other hand, MC.200 was worse than Supermarine Spitfire.
General characteristics
- Length: 8.194 m
- Wingspan: 10.68 m
- Wing area: 16.81 m^2
- Empty weight: 1778 kg
- Gross weight: 2208 Kg
- Maximum speed: 504 km/h
- Climb rate: 15.3 m/sec
- Powerplant: 1× FIAT A.74 RC38, two-row 14 cyl. radial air-cooled piston engine, 621.6 Kw (840 HP)
- Range: 570 Km (870 Km with auxiliary fuel tanks)
Armament
- 2 × Breda-SAFAT 12.7 mm machine gun
- 8× 15 kg or 2× 50, 100, or 150 kg bombs
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Italy bid for 2024 Olympics greeted with derision - amid looming bankruptcy and mafia corruption, THE TELEGRAPH, U.K., (15|12|2014) & ROMA 2024, MARINO: 'Possiamo vincere', LA REP. (25|02|2015).
1). ROME - Italy bid for 2024 Olympics greeted with derision | An Italian bid to host the 2024 Olympics, amid looming bankruptcy and mafia corruption, would be "like painting a Fiat 500 red and calling it a Ferrari", THE TELEGRAPH, U.K., (15|12|2014).
Italy's ambition to host the 2024 Olympics, in the middle of its worst recession since the Second World War, has been greeted with derision.
Announcing the move on Monday, Matteo Renzi, the prime minister, said he hoped the bid would help kick-start investment and cheer up a country overcome by the gloom of rising unemployment and a shrinking economy.
"Too often Italy seems resigned, to have lowered its ambitions," said the 39-year-old prime minister, who has vowed to embark on a massive programme of reform to haul Italy out of its political and economic malaise.
“Our problems shouldn’t stop us from dreaming. If we waited for things to be easy we’d never try for anything.”
But his announcement was immediately greeted with scorn and criticism, with many saying Italy was in no fit state financially to hold one of the world’s biggest sporting events and that the projects would pour money into the hands of the mafia, which continues to have a grip on Italy's construction industry.
“Proposing Rome as a future Olympic city is like painting an old Fiat 500 red and hoping that people will believe it’s a Ferrari,” said Luca Zaia, the governor of the Veneto region and a heavyweight in the Right-wing Northern League party.
“This is madness, they’ll be the Olympics of Waste,” said Matteo Salvini, the head of the Northern League, who added that arrests are being made in Rome on an almost daily basis as investigators probe the links between politicians and the mafia.
“The investigations into Rome and the mafia are ongoing and now we want to hand them the Olympics on a plate?”
The games would be hosted by cities across the country, with events taking place in Rome, Florence, Sardinia and Naples – home of the Camorra mafia.
Critics pointed to the example of Greece, where the 2004 Olympics left crippling debts which contributed to the country’s economic meltdown.
“We are extremely concerned about the decision,” the opposition Five Star Party said in a statement.
“The Olympic Games in Athens set off the domino effect of the economic crisis and we are seriously worried that the same thing could happen to Italy.”
Italy has been hit by a series of corruption scandals, most recently in Rome, where corrupt politicians are accused of conniving with gangland criminals to embezzle tens of millions of euros in public funds
The nexus of corruption, dubbed by the press “the new sack of Rome”, was allegedly masterminded by a one-eyed Right-wing extremist convicted of domestic terrorism.
Milan’s Expo 2015, a world fair that will be held next year, has also been swept up in graft allegations, as has Moses, an ambitious engineering project on the Adriatic coast that aims to prevent Venice from being flooded.
Large infrastructure projects are invariably infiltrated by Italy’s various mafia organisations, from Sicily’s Cosa Nostra to the ‘Ndrangheta of Calabria.
Many critics said Italy should invest money in more mundane problems to tackle – from underfunded schools and hospitals to potholes in the roads – rather than in staging an event that would provide fleeting glory and long-term debt.
Mr Salvini said that the government should instead spend money on “improving roads, schools and hospitals” as well as community sports clubs.
Rome wanted to bid for the 2020 Olympics but the plan was dropped in 2012 by Mario Monti, the caretaker prime minister who replaced Silvio Berlusconi.
He said the games would be an unacceptable drain on public resources. The bid was eventually won by Tokyo.
Italy has held the summer Olympics once before, in 1960, when the country was enjoying a post-war economic boom and establishing its reputation as the land of La Dolce Vita.
FONTE | SOURCE:
-- THE TELEGRAPH, U.K., (15|12|2014).
www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/11295387/...
2). ROMA - Olimpiadi 2024, in Campidoglio Malagò, Delrio e Montezemolo. Marino: "Possiamo vincere, LA REPUBBLICA (25|02|2015).
Il vertice per discutere la candidatura della capitale ai giochi olimpici. Il sindaco: "Abbiamo deciso la road map". Il presidente del Coni: "Presto il comitato sarà operativo al 100%"
Vertice in Campidoglio su Roma 2024. All'incontro hanno preso parte il sindaco di Roma, Ignazio Marino, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio, il presidente del Coni, Giovanni Malagò e il presidente e il vicepresidente del Comitato promotore della candidatura della Capitale ai giochi olimpici, Luca Cordero di Montezemolo e Luca Pancalli.
"Abbiamo deciso la road map - ha detto il sindaco di Roma Ignazio Marino - Ci siamo confrontati sulle nostre idee e c'è assonanza totale sulla visione: correre per una gara bellissima con la convinzione che abbiamo tutti i numeri per vincere. Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò dovranno fare un lavoro importantissimo nel pianeta per parlare e spiegare il nostro progetto a tutti gli interlocutori internazionali. Un lavoro in cui io, con molta gioia, ove potrò, li accompagnerò. Luca Pancalli potrà occuparsi in maniera straordinaria di coordinamento, perché ha lavorato qui ed è stato un membro apprezzatissimo della giunta", ha concluso il sindaco di Roma.
Presto arriverà anche il dg: "Abbiate pazienza, aspettate ancora qualche giorno - ha detto il presidente del Coni Malagò - ma confermiamo che il comitato sarà 'in house' al 100%. Non ci sono problemi ma solo incontri che si devono completare. E' questione di pochi giorni. L'intenzione è di lavorare da subito per capitalizzare al massimo la nostra discesa in campo".
Presente anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Graziano Delrio: "E' una bella sfida che vogliamo affrontare come sistema Paese perché queste sfide si vincono solo se si è uniti, se si hanno idee chiare, se si dà una prospettiva ad una grande e bellissima città come questa". Commentando i danni provocati a Roma dai tifosi del Feyenoord ha poi detto: "Il governo olandese dovrebbe contribuire a pagare i danni? Credo che una responsabilità generale ci sia. Da parte di tutti. Il governo italiano, se fosse successo per noi, su un monumento di grande valore storico lo avrebbe preso seriamente in considerazione".
Tra gli obiettivi del Campidoglio per la candidatura alle Olimpiadi del 2014 c'è l'impegno a completare le 'Vele' di Calatrava e con l'occasione collegare meglio la zona di Tor Vergata con il centro della città da un lato e i Castelli Romani dall'altro, anche con collegamenti su ferro. Non solo. C'è anche il completamento dell'anello ferroviario in funzione metropolitana, con la costruzione del pezzo 'mancante' che va dalla Salaria a Vigna Clara e che si andrebbe ad aggiungere a quello attualmente in costruzione.
Marino ha poi parlato dell'intenzione di "disegnare un appuntamento olimpico che sia al servizio della qualità della vita e delle persone e della possibilità di creare posti di lavoro in città. Al servizio dei romani e degli italiani". "C'è la volontà di costruire un progetto che sia funzionale a un appuntamento straordinario come sono le Olimpiadi del 2024 ma anche di grande opportunità per la città di Roma e per il nostro paese. Un appuntamento che dia l'opportunità di ricucire urbanisticamente delle ferite del passato, di avere un trasporto soprattutto su ferro, oggi necessario", ha aggiunto il sindaco di Roma, che dopo il summit in Campidoglio con Delrio, Montezemolo, Malagò e Pancalli ha parlato anche di un ''team di persone entusiaste attorno a questo tavolo che si conoscono, si rispettano, si stimano, e questo è il miglior modo per iniziare una bella gara".
FONTE | SOURCE:
-- LA REPUBBLICA (25|02|2015).
roma.repubblica.it/cronaca/2015/02/25/news/olimpiadi_2024...
FOTO | FONTE | SOURCE:
-- Roma 2024, Mondiali di nuoto, Torino e la paura di essere italiani - Derisi all'estero con sfottò dalla stampa inglese. La candidatura dell'Italia alle Olimpiadi è temuta da molti, BLOG SPOT DI SPORT (18|12|2014).
Il “Daily Telegraph“, con il classico humour anglossasone ha sparato a zero sulla candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi del 2024: “È come dipingere una Fiat 500 di rosso e dire che è una Ferrari”.
Italiani: un popolo deriso che non reagisce e incassa come un pugile alle corde. Un popolo che si ritrae terrorizzato di fronte alla prospettiva di organizzare lo spettacolo delle Olimpiadi farebbe meglio a consegnare le chiavi del proprio Paese e andare a ritirarsi altrove. Se ci consideriamo incapaci di intraprendere qualsiasi progetto senza rubare, tanto vale chiudere gli ospedali, notorio ricettacolo di creste e mazzette, e non costruire né aggiustare più case, dal momento che dietro ogni mattone è in agguato un mascalzone. La rabbia dei delusi ha partorito la prostrazione dei depressi e adesso stiamo assistendo a una resa senza condizioni. D’accordo, l’aria è viziata, ma vi sembra una buona ragione per smettere di respirare?
www.blogdisport.it/roma-2024-mondiali-di-nuoto-torino-e-l...
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021). Foto: Virginia Raggi; in: The Times / London (08/01/2017). S.v., Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017). wp.me/pbMWvy-1RY
Foto: Virginia Raggi; The Times / London (08/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614492
1). ROMA - Virginia Raggi & I Fori Imperiali - E' abusiva la terrazza delle riunioni di Grillo e i 5S. "Demolire il dehors dell'hotel Forum." La Repubblica (02/09/2021).
Foto: La Repubblica (02/09/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428368451
L'albergo vicino ai Fori che ospita il fondatore del Movimento nelle sue trasferte romane condannato dal Tar. Il legale " Pronto il ricorso"
La cima dell'Hotel Forum è abusiva. La terrazza al quinto piano dell'albergo con affaccio sui Fori Imperiali, il super gazebo dove Beppe Grillo ha tenuto i vertici più importanti e concitati del Movimento 5 Stelle, non ha le carte in regola. A dirlo per primi sono stati gli uffici del Campidoglio.
Adesso c'è anche la sentenza del Tar del Lazio. Ieri i giudici della seconda sezione bis hanno rigettato il ricorso presentato dai proprietari della struttura - condannandoli pure a versare 2.500 euro di spese legali nelle casse del Comune - e confermato l'ordine di demolire tutte le irregolarità.
La storia parte nel 1998. L'hotel che oggi ospita Grillo nelle sue trasferte romane ed è ormai entrato nella storia politica del Paese chiede alla Soprintendenza e all'amministrazione capitolina il via libera per coprire i 170 metri quadrati della sua terrazza. "Per poterla utilizzare anche nei periodi di massima insolazione o di vento", si legge nel ricorso del Forum. Nulla da eccepire, arrivano le autorizzazioni. Via al cantiere.
L'aggiunta della discordia arriva nel 2004: i proprietari acquistano una tenda scorrevole elettrica per i 45 metri quadrati centrali rimasti scoperti dopo il primo intervento. Ripartono i lavori, l'hotel si limita a comunicarlo al Comune. Ma i tecnici non ci stanno: ad agosto 2006 arriva il primo stop e nel 2012 - tempi biblici - l'ordine di demolizione. Secondo il Campidoglio l'installazione della tenda in pvc è una vera e propria opera di ristrutturazione edilizia. Un intervento pesante.
Insomma, come conferma oggi il Tar, un abuso. "La realizzazione della struttura metallica e l'apposizione delle tende non costituiscono un intervento di carattere modesto e precario " , si legge nella sentenza. Per i giudici l'intervento comporta " una visibile alterazione dell'edificio, tutt'altro che ininfluente sotto il profilo urbanistico ed edilizio, andandone a modificare volumi e prospetto in modo permanente". I magistrati amministrativi si basano sulle foto e bocciano "gli spazi laterali del terrazzo per la maggior parte chiusi dalle tende in pvc".
Nulla da fare, per le toghe di via Flaminia buona parte della copertura del Forum è irregolare. Finito a suo tempo anche sotto la lente della procura, il caso era stato archiviato. Nessun reato. Troppi, invece, i problemi sotto il profilo amministrativo. Ma Alessandro Pallottino, l'avvocato dell'hotel Forum, non si dà per vinto: " Impugneremo la decisione. Il dehòrs di Grillo è abusivo? Il Tar ha preso un abbaglio, è tutto autorizzato e sulla tenda elettrica ci sono montagne di sentenze che ci danno ragione. Forse i magistrati non hanno letto correttamente i documenti che abbiamo presentato. La sentenza è arrivata molto in fretta". Una spallata al Movimento? Uno sgambetto per privarlo della location prediletta per gli scambi tra l'Elevato e i big grillini, da Luigi Di Maio alla sindaca Virginia Raggi? Ora la palla passa al Consiglio di Stato.
Fonte / source:
--- La Repubblica (02/09/2021).
roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/02/news/e_abusiva_la_t...
Foto: THE NEW YORK TIMES (24/01/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/32679100566
2). ROMA - INTERVIEW - Et tu, Rome? Knives out for mayor of Caesar’s city. The Times / London (08/01/2017).
The first female mayor of Rome, Virginia Raggi, has spoken of her battle against vested interests trying to force her out of office just months after she captured the Italian capital for the insurgent Five Star Movement.
“Certain things were done a certain way for years,” Raggi told The Sunday Times in an interview, “so we inherited a devastated city.”
Since taking power in the Campidoglio, a Renaissance palace designed by Michelangelo, Raggi has been battered by a succession of scandals and controversies.
“People have lost faith because for years they watched political parties make promises which they never kept,” she said. “So how many times can you take a slap in the face? There’s a need to rebuild trust — with citizens and within the city hall — to make them see that things take time.”
The 38-year-old lawyer won 67% of the vote in June’s elections but soon found it was easier to denounce ills such as pollution, traffic and heaps of uncollected rubbish than it was to put them right.
Every proposed initiative was greeted by an onslaught decrying her reformist agenda. “Even trying to change was often perceived as impossible,” she said.
Opponents say she has broken the rules for appointments, promoted cronies and put questionable characters into office.
The city’s chiefs of transport, rubbish collection and finance have all quit, and a row over the chief of staff’s salary led her to step down. Two close aides have also fallen under suspicion. Paola Muraro, the environment tsar, is being investigated for suspected management irregularities, while Raffaele Marra, Raggi’s head of personnel, was arrested on long-running corruption charges on December 16.
Now a complaint that the mayor has abused her powers over hiring and firing has been sent to magistrates — who will decide at a hearing later this month whether to open an investigation. Five Star last week amended its ethics code in a move that would allow Raggi to avoid quitting if an investigation were launched.
“We have to show that we can do it,” she said. “Governing a city is not governing a country. But I must succeed because it’s my city, and I and the Five Star Movement stepped up. We’ve never had political ambitions; our ambition was to succeed in changing things.”
Beppe Grillo, the movement’s leader, has rushed to defend Raggi as “a heroine”, fearing her fall would damage his hopes of Five Star emerging as the biggest party in a general election that may come as early as this spring.
Delicate, sharp-featured and precise, Raggi is the standard-bearer of a party that also captured the city hall in Turin, installing another prominent woman, Chiara Appendino, as mayor.
Five Star and its allies gained more ground when voters rejected constitutional reforms in a referendum on December 4. The proposal to streamline parliament and centralise power was defeated by a huge margin, prompting the resignation of Matteo Renzi, the prime minister, and his replacement by Paolo Gentiloni, who had been foreign minister.
“Democracy won,” said Raggi. “The people sent a clear message, backed up by a massive turnout, that it’s time to rebuild our country. Our revolution won’t stop.”
It may not be so simple. Italy’s mainstream parties hold a parliamentary majority and are crafting a new election law to stop Five Star coming to power.
And in a lesson that may temper Five Star’s ambitions, Raggi and her reformers naively underestimated the guile and resilience of the old establishment in Rome.
She inherited a city administration so corrupt that investigators dubbed its system of public contracts mafia capitale.
For decades, politicians bestowed plum jobs for life, tolerated phantom payrolls and doled out favours to supporters who could live in subsidised flats and retire on taxpayer-funded pensions at 45.
One of Raggi’s first moves was to stop the city’s quixotic bid for the 2024 Olympics. “How many more buses or nurseries could we finance instead of spending the money on this sort of thing,” she asked, “This is citizens’ money.”
She stopped the extension of a subway line on discovering that the budget and contractual irregularities were spectacular even by local standards. She has started to tackle the rubbish problem and said there will soon be 150 new buses on the roads.
Raggi claims to be inspired by her son Matteo, 7, whom she had with her estranged husband, a Five Star political activist. “At the moment Matteo was born . . . I saw that the park, where I’d want to take him to play when he had grown up a bit, was dirty, everything broken. I thought of the air he would have to breathe. I suddenly felt responsible for his future and so I decided to dedicate myself to it.”
She launched herself into politics and within five years had made it to the mayoral office. Yet success has come at a price. “I seem to work a 28-hour day,” she said. “When I go home at night, I put the kid to bed and then I continue working.”
While Raggi sees it as “definitely a great feeling” to be mayor, she looks out over the Forum, where Julius Caesar was assassinated, and reflects on the fate of past rulers of Rome, who did not always last long.
“Julius Caesar didn’t come to a pretty end, did he?” she said.
Fonte / source:
--- The Times / London (08/01/2017).
www.thetimes.co.uk/article/et-tu-rome-knives-out-for-mayo...
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51429116409
3). ROMA - titolare Taverna Ulpia contro il Comune: "Area esterna è suolo privato" & Roma, rimossa la veranda abusiva sui Fori della Taverna Ulpia. La Repubblica (13/04/2017).
Prosegue il braccio di ferro tra il ristoratore e l'amministrazione capitolina sull'affaccio esterno al ristorante al Foro Traiano.
Quel vicolo conteso con affaccio sui Fori. Prosegue il braccio di ferro tra la proprietà del ristorante Taverna Ulpia e l'amministrazione per stabilire se il corridoio di 60 metri di fronte all'ingresso del locale, all'angolo tra via Alessandrina e Piazza del Foro Traiano, sia da considerarsi suolo pubblico o privato. I giudici del Tar, con una sentenza del luglio scorso, hanno demandato l'accertamento al tribunale civile: il 4 aprile scorso i periti hanno avviato i rilievi.
Blitz della polizia municipale alla Taverna Ulpia: i caschi bianchi hanno rimosso la veranda che occupava un tratto di strada pubblica con affaccio sul Foro di Traiano. L’intervento al ristorante aperto dal 1880 in via del Foro di Traiano 2 è stato portato a termine «dopo un iter complesso durato circa due anni – spiega la presidente del municipio I, Sabrina Alfonsi - Una vicenda con degli aspetti paradossali. La nostra attenzione – aggiunge - è stata richiamata da una lamentela da parte di alcuni dei proprietari del palazzo, che a fronte della necessità di eseguire degli interventi di messa in sicurezza delle facciate, non erano nelle condizioni di poter montare i necessari ponteggi proprio a causa della presenza della struttura». Dalle successive verifiche è emerso che l’occupazione era abusiva. «Il tutto .- prosegue Alfonsi - senza nemmeno pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico, perché l’area interessata, con affaccio diretto sul Foro di Traiano, era stata considerata suolo privato e addirittura chiusa con un cancello».
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51427614537
Giuseppe Sinigaglia, il titolare della bottega storica aperta dal 1880 in via del Foro di Traiano 2, sostiene che l'area sia suolo privato. "È così - esclama - fu costruita dal Marchese Del Gallo di Roccagiovine, proprietario del palazzo, per collegare la vicina piazza con l'uscita secondaria dello stabile. Nel 1979 si costituì il condominio, che rinunciò all'utilizzo a favore del mio ristorante: è scritto in una clausola del regolamento condominale". L'esercente aveva fatto richiesta formale di condono agli uffici comunali già 20 anni fa, ma l'iter non è mai stato concluso. Sul fronte opposto il municipio I. Per gli amministratori della City invece, la terrazza che sorge sulle rovine della Basilica Ulpia, istituita dall'imperatore Ulpio Traiano nel 111 dopo Cristo, è un bene pubblico e come tale va tutelato. Così, dopo aver intimato la rimozione dei tavoli che il ristorante da sempre apparecchiava sulla strada contesa (alla quale il gestore ha provveduto spontaneamente in attesa dell'accertamento), il 22 febbraio scorso è scattato un blitz della polizia municipale per smantellare anche la veranda.
Foto: La Repubblica (13/04/2017).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51428610088
"Eppure - aggiunge Sinigaglia - la tenda è l'insegna, come del resto la facciate del palazzo, sono vincolate dalla Soprintendenza. Il ministero dei Beni Culturali ha più volte certificato che si tratta di una strada privata. Adesso sarà il tribunale a stabilire una volta per tutte se abbiamo ragione noi o il municipio. Ma in ogni caso, una cosa la voglio dire: gestisco questo locale, un bene vincolato dalla Soprintendenza e riconosciuto fra i locali storici d'Italia da 50 anni, e non ho piantato neppure un chiodo alle pareti. Ci hanno fatto passare per degli abusivi, questa per noi è l'offesa peggiore".
Fonte / source:
--- La Repubblica (13/04/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/13/news/roma_titolare_...
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
FIAT 600 ...entrando in Veneto a differnza del Trentino la zona è ancora fertile di auto epoca e girano numerose senza farsi problemi se è inverno...non ero in auto ma appena l'ho vista passare mi sono messo di impegno ha raggiungerla e superarla e così ho fatto la foto ricordo anche in totale controluce . ho pensato a MAURO
FIAT 600 ... entering differnza Trentino Veneto in the area is still very good car and run many times without being issues if it's winter ... I was not driving but as soon as I saw it go I started to join her efforts have and overcome it and I did remember the photo in full backlighting.
Romano D'Ezzelino Vi 25.02.2010
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA: Emergenza rifiuti Roma - The Filthy Metaphor of Rome, The New York Times, p. A27 (10/05/2017) | LA REPUBBLICA (10/05/2017) & THE NEW YORK TIMES (22|07|2015).
____________
ROMA ARCHEOLOGIA e RESTUARO ARCHITETTURA: ROMA - VIRGINIA RAGGI | FACEBOOK "Porta a Porta" (08/05/2017) VIDEO [40:00].
I rifiuti in strada sono vergognosi. I cittadini hanno ragione. Per questo ci stiamo impegnando senza sosta. Gli impianti Ama sono già al lavoro 24 ore su 24 per una pulizia straordinaria. Abbiamo messo in campo una task force per evitare cassonetti stracolmi e ringrazio i dipendenti dell’Ama che stanno lavorando in questi giorni.
Abbiamo rafforzato i turni degli “squaletti”: piccoli mezzi e squadre di operatori che intervengono dopo il passaggio dei camion per pulire nei pressi dei cassonetti. Entro pochi giorni tutto tornerà alla normalità.
L’Europa ha già detto che non si devono fare nuove discariche ed inceneritori. Noi stiamo andando in quella direzione, a differenza di qualcun altro. Abbiamo presentato un piano rifiuti fino al 2021 per invertire la tendenza e per iniziare da oggi a costruire finalmente un percorso virtuoso.
Ecco il mio intervento a Porta a Porta ieri sera.
Fonte | source:
ROMA - VIRGINIA RAGGI | FACEBOOK "Porta a Porta" (08/05/2017) VIDEO [40:00].
ROMA - VIRGINIA RAGGI | FACEBOOK "Porta a Porta" (08/05/2017) VIDEO [40:00].
www.facebook.com/pg/virginia.raggi.m5sroma/
www.youtube.com/watch?time_continue=166&v=GBMdBOXPk0Y
____________
Nota: ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Roma, l'emergenza rifiuti finisce sul New York Times (10/05/2017): "La sporca metafora di Roma" Per il giornale americano ci sono anche altri problemi: "I venditori ambulanti senza licenza, i trasporti pubblici irregolari, le strade non riparate" LA REPUBBLICA (10/05/2017).
Fonte | source:
-- LA REPUBBLICA (10/05/2017).
roma.repubblica.it/cronaca/2017/05/10/news/roma_sul_times...
____________
ROMA - The Filthy Metaphor of Rome, The New York Times (10/05/2017).
— This city tells an ancient story. It also tells a modern one.
Behold the Colosseum. The other day I did, and I was blown away, not by its link to the past but by its luster in the present. On previous trips to Rome and during
the two years I lived here, I knew it as a gray and grimy relic. Now it’s stripped of soot and the color of ivory, thanks to an elaborate cleanup.
But a few hundred yards away, in a hilltop park, there’s badly cracked pavement, wildly unkempt grass and oodles of trash, because there’s trash almost
everywhere in Rome, whose officials keep promising — and failing — to get the problem under control. That’s the first thing that Romans mention if you ask them
about their city these days. It’s also the second and third.
“A tragic situation,” Massimiliano Tonelli told me. “No other country in Europe has a capital in this condition.”
Tonelli doesn’t just bemoan it. He, along with other Romans, chronicles it, on a sadly popular website, Roma Fa Schifo (“Rome Sucks”), that he helped to found. It
posts pictures of such eyesores as defaced subway signs, Dumpsters that are disappearing under mountains of uncollected garbage and even, recently, a man in a
kitschy gladiator costume taking a leak in public. Type the hashtag #degrado (“degradation”) into Twitter and up comes a gallery of similar scenes.
They’re not new. The website has been around for almost a decade. But the situation is arguably worse than usual and more demoralizing than ever, because Romans last
year elected a young new mayor from a young new political party who pledged to turn things around. Almost 11 months later, she has done nothing of the kind.
On top of which, there’s the shocking, mocking contrast of monuments that gleam for tourists while everyday Rome reeks for its residents. The contradiction
constantly reminds Italians that “the public sector is inefficient and totally disorganized while the private sector functions better,” Tonelli said.
A roughly $30 million donation from Tod’s, the Italian shoemaker, is financing a sorely needed restoration of the Colosseum. The impressive scrubbing of the
Spanish Steps, which was completed last year, reflected a $1.7 million investment by the jeweler Bulgari, which has a flagship store close by. Fendi forked over some $3
million for the rejuvenation of the Trevi Fountain. It glistens as it hadn’t for decades. And that’s happy news, for the most part. An Italian government strapped for
money is smartly tapping private philanthropy to protect its cultural heritage, which is a vital engine of its economy. And it hasn’t let these companies stamp their names
or logos prominently on centuries old travertine.
But this new reliance on corporate munificence could set up a dynamic by which only the most famous landmarks get facelifts, because they generate the publicity
that donors want. Income inequality: the monumental version. And the government’s own impotence is brought into starker relief by what Tom
Rankin, an architect in Rome, described as “a general context of blight around these sparkling monuments.”
“People who have a stake in these things are really frustrated,” he told me. It’s not just the trash. It’s the profusion of unlicensed street vendors. The riot of untamed weeds. The erratic public transportation. The obstacle course of cars parked where they shouldn’t be. The treacherous bulges and dips of unrepaired streets.
“Did anyone trip and break their leg?” Elizabeth Minchilli, a Roman tour guide and food writer, asked me when I mentioned that I’d been leading my siblings and
their spouses around the city. “The streets are full of holes. Everybody you talk to these days has knee problems, ankle problems, hip problems.”
She also asked if I’d noticed an explosion in the bird population, which she pinned on the garbage. “They have bird fights over Piazza Venezia,” she said, adding that she’d seen, amid Rome’s domes and cupolas, “a sea gull swooping down to attack a pigeon that was being attacked by a crow.” She might have been describing a horror movie codirected
by Fellini and Hitchcock.
I did notice the birds but even more so the butts: cigarettes cast away and never swept up. I counted them to distract myself as I ran beside the bilious water of the Tiber, slaloming around broken glass and swatting away mosquitoes, which seem to be enjoying a boom of their own. Later I climbed the Spanish Steps, freshly gleaming. From the top I could see
the glory of Rome. I could also see how so many Italians — and plenty of other Westerners — feel that they live in some perverse shadow of affluence, and how
anger and cynicism flower. There’s a perch from which all is magnificent. There’s another that’s for the birds.
FONTE | SOURCE:
-- The New York Times (10/05/2017).
www.nytimes.com/2017/05/10/opinion/the-filthy-metaphor-of...
s.v.,
-- ROMA ARCHEOLOGIA e RESTUARO ARCHITETTURA: Roma & la cultura americano del materialismo commerciale fa schifo: McDonald’s, Coke-Cola & Marlboro’s – “Monumenti e inciviltà (recidiva) Raggi, non ci sono più scuse.” CORRIERE DELLA SERA (26/04/2017).
-- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Il degrado di Roma sul New York Times: Marino più interessato ai ricchi stranieri che ai cittadini, THE NEW YORK TIMES (22|07|2015), p. A4; LA REPUBBLICA & Forexinfo.it (23|07|2015). | ROME – Romans Put Little Faith in Mayor as Their Ancient City Degrades, THE NEW YORK TIMES (22|07|2015), p. A4.
Copyright © 2012 Ruggero Poggianella Photostream.
All rights reserved. Please, do not use my photos without my written permission.
Please note that the fact that "This photo is public" doesn't mean it's public domain or a free stock image. Unauthorized use is strictly prohibited. If you wish to use any of my images for any reason/purpose please contact me for written permission. Tous droits reservés. Défense d'utilisation de cette image sans ma permission. Todos derechos reservados. No usar sin mi consentimiento.
© Copyright : Você não pode usar !
© Copyright : Sie dürfen es nicht kopieren !
© حقوق النشر محفوظة. لا يمكنك استخدام الصورة
he London Eye is a giant Ferris wheel situated on the banks of the River Thames in London, England. The entire structure is 135 metres (443 ft) tall and the wheel has a diameter of 120 metres (394 ft). It is the tallest Ferris wheel in Europe, and the most popular paid tourist attraction in the United Kingdom, visited by over 3.5 million people annually. When erected in 1999 it was the tallest Ferris wheel in the world, until surpassed first by the 160 m (520 ft) Star of Nanchang in 2006 and then the 165 m (541 ft) Singapore Flyer in 2008. Supported by an A-frame on one side only, unlike the taller Nanchang and Singapore wheels, the Eye is described by its operators as "the world's tallest cantilevered observation wheel". It provides the highest public viewing point, and is the 20th tallest structure, in London. The London Eye, or Millennium Wheel, was officially called the British Airways London Eye and then the Merlin Entertainments London Eye. Since 20 January 2011, its official name is the EDF Energy London Eye following a three-year sponsorship deal.
The London Eye adjoins the western end of Jubilee Gardens, on the South Bank of the River Thames between Westminster Bridge and Hungerford Bridge, in the London Borough of Lambeth. The site is adjacent to that of the former Dome of Discovery, which was built for the Festival of Britain in 1951.
The London Eye was designed by architects Frank Anatole, Nic Bailey, Steve Chilton, Malcolm Cook, Mark Sparrowhawk, and the husband-and-wife team of Julia Barfield and David Marks. Mace were responsible for construction management, with Hollandia as the main steelwork contractor and Tilbury Douglas as the civil contractor. Consulting engineers Tony Gee & Partners designed the foundation works while Beckett Rankine designed the marine works. Nathaniel Lichfield and Partners assisted The Tussauds Group in obtaining planning and listed building consent to alter the wall on the South Bank of the Thames. They also examined and reported on the implications of a Section 106 agreement attached to the original contract. Later, they also prepared planning and listed building consent applications for the permanent retention of the attraction, which involved the co-ordination of an Environmental Statement and the production of a planning supporting statement detailing the reasons for its retention.
The rim of the Eye is supported by tensioned steel cables and resembles a huge spoked bicycle wheel. The lighting was redone with LED lighting from Color Kinetics in December 2006 to allow digital control of the lights as opposed to the manual replacement of gels over fluorescent tubes. The wheel was constructed in sections which were floated up the Thames on barges and assembled lying flat on piled platforms in the river. Once the wheel was complete it was lifted into an upright position by a strand jack system made by Enerpac. It was first raised at 2 degrees per hour until it reached 65 degrees, then left in that position for a week while engineers prepared for the second phase of the lift. The project was European with major components coming from six countries: the steel was supplied from the UK and fabricated in The Netherlands by the Dutch company Hollandia, the cables came from Italy, the bearings came from Germany (FAG/Schaeffler Group), the spindle and hub were cast in the Czech Republic, the capsules were made by Poma in France (and the glass for these came from Italy), and the electrical components from the UK. The wheel's 32 sealed and air-conditioned ovoidal passenger capsules, designed and supplied by Leitner-Poma, are attached to the external circumference of the wheel and rotated by electric motors. Each of the 10-tonne (11-short-ton) capsules represents one of the London Boroughs, and holds up to 25 people, who are free to walk around inside the capsule, though seating is provided. The wheel rotates at 26 cm (10 in) per second (about 0.9 km/h or 0.6 mph) so that one revolution takes about 30 minutes. It does not usually stop to take on passengers; the rotation rate is slow enough to allow passengers to walk on and off the moving capsules at ground level. It is, however, stopped to allow disabled or elderly passengers time to embark and disembark safely.
La The Merlin Entertainments London Eye meglio nota solamente come London eye "Occhio di Londra", o anche con il nome di Millenium wheel “Ruota del Millennio” è una ruota panoramica costruita nel 1999 ed aperta al pubblico nel Marzo del 2000. Con i suoi 135 metri, era la più alta del mondo fino alla costruzione di The Star of Nanchang, aperto nel maggio del 2006 e successivamente del Singapore Flyer, 25 metri più alto del London Eye. Il London Eye è diventato l’attrazione a pagamento più popolare nel Regno Unito, con 3.5 milioni di visitatori all’anno. Il London Eye si innalza per 135 metri all’estremità ovest dei Jubilee Gardens, sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e lo Hungerford Bridge.
l cerchio dell’Eye viene sostenuto da barre di collegamento che lo fanno sembrare una grande ruota di bicicletta: venne infatti rappresentato così in un poster pubblicitario di una gara di biciclette di beneficenza. L’illuminazione venne rifatta con LED nel Dicembre del 2009 dalla Color Kinetics, per permettere il controllo digitale delle luci al posto della sostituzione manuale del gel sui tubi fluorescenti. La ruota venne realizzata in pezzi che vennero poi trasportati lungo il Tamigi su chiatte e piattaforme galleggianti. Una volta completata, la ruota venne issata con delle gru che la sollevavano di 2° l’ora, fino a raggiungere i 65°. Venne lasciata in quella posizione per una settimana, mentre gli ingegneri preparavano la seconda fase del sollevamento. Il peso totale di acciaio dell’Eye è di 1.700 tonnellate. Essa consta di 32 navicelle, ciascuna di 25 persone di capienza. La costruzione venne effettuata in Olanda dalla società Hollandia. L’inaugurazione venne tenuta dal Primo Ministro Tony Blair alle ore 20:00 GMT del 31 dicembre 1999, sebbene non venne aperta al pubblico fino a Marzo 2000 a causa di alcuni problemi tecnici. L’Eye viene fatto funzionare dalla Merlin Entertainments ed è sponsorizzato dalla British Airways; già dall’apertura ha rappresentato un punto di riferimento ed un’attrazione turistica. Fino a luglio 2002 circa 8,5 milioni di persone erano montati sull’Eye. Inizialmente l’autorizzazione era prevista per 5 anni, ma all’epoca il Lambeth Council concordò di rendere l’attrazione permanente.
Il 28 agosto 2003 David Blaine fece un giro completo di 30 minuti in piedi sopra una navicella per le prove come stuntman di 'Above the Below'. Dal 1º gennaio 2005 l’Eye è stato il punto principale dei festeggiamenti di capodanno londinesi, con 10 minuti di fuochi artificiali, alcuni sparati proprio dalla ruota. Dopo l’acquisto del Gruppo Tussauds nel 2007, la Merlin Entertainments possiede il 100% dell’Eye, oltre ad aver provveduto ai prestiti per la costruzione originaria, mentre la British Airways è associata al marchio. In precedenza il Gruppo Tussauds, la British Airways e la famiglia di Marks Barfield (gli architetti principali) possedevano un terzo dell’Eye ciascuno. Nel 2006 venne stabilito che il pass annuale Merlin di £95 poteva essere utilizzato anche sul London Eye. In agosto 2007 il London Eye venne temporaneamente ribattezzato The McCartney Eye, in concomitanza con l’uscita del DVD intitolato "The McCartney Years".
.… (portrait of a devotee with "vaddedda", which is the traditional jute bag that devotees carry on their head to carry the Candlemas) ….
.… ( ritratto di devoto con la “vaddedda”, che è il tradizionale sacco di iuta che portano sul capo i portatori laterali delle candelore) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Time Line
nuk-tnl-editorial-prod-staticassets.s3.amazonaws.com/2014...
History
Thalidomide was created by Grünenthal in 1953 and was used in the late 1950s and early 1960s as a "wonder drug" to treat morning sickness, headaches, coughs, insomnia and colds. Thalidomide was marketed in the UK under the name Distaval in 1958, and advertisements emphasized the drug's complete safety, using phrases such as “non-toxic” and “no known toxicity”.
However, in 1961 an Australian doctor, William McBride, wrote to the Lancet after noticing an increase in deformed babies being born at his hospital – all to mothers who had taken Thalidomide.
Between 1958 and 1962 tens of thousands of women throughout Europe found that the baby they were carrying unaccountably miscarried, or, worse, after they gave birth were told it was stillborn. Thousands more discovered that their babies had severe birth defects, missing arms, legs, or with severe reductions to these limbs, or even worse, damage to their internal organs, brain, heart, kidneys, intestines, genitals, etc. During 1962 record keepers began to count all of the children living who were born damaged by the drug. The only complete records are of those who survived long enough to participate in the national compensation schemes, which were established in Germany, Britain, Japan, Sweden and Australia in the 1970s. The difficulty in uncovering the full toll of the disaster begins with the unknown numbers of miscarriages and stillbirths (possibly up to ten times the number of live births), and the widespread practice of infanticide.
The Thalidomide injuries did not stop once the babies were born. At the age of fifty, the Thalidomide Trust’s records show that around half of all survivors are coping with chronic pain – mainly from muscles and joints (musculo-skeletal pain), largely as a result of the challenges of living with missing or damaged limbs. For many, their bodies are deteriorating far faster than able-bodied people. Several have been told words to the effect “your body is getting the problems of someone in their seventies”, which at forty to fifty years of age is not good news. At least a quarter are coping with developing neurological problems, tingling, numbness, and pain in their affected limbs. This means that a person may be holding a cup, for instance, and the next thing they know is it has fallen to the floor and broken, because of the numbness in their hand. For these survivors, the disaster is still slowly unfolding in their day-to-day lives.
Grünenthal scientists were not only negligent in failing to withdraw the drug when reports of problems came in, or for failing to test it according to the standards of the time, but more than most companies they were very well placed to anticipate the possibility that Thalidomide would cause birth defects.
Grünenthal initially denied claims that the drug hadn’t been extensively tested according to the standards of the time, but once the scandal became undeniable, they sought to deflect blame and limit damage.
In 1961 Thalidomide was eventually withdrawn after being found to be a teratogan - a cause of birth defects. 12 years later, the UK company Distillers Biochemicals Limited (now Diageo) – which was responsible for distributing the drug in the UK – reached a compensation settlement following a legal battle by the families of those affected.
Based on incomplete medical evidence and unrealistic expectations of Thalidomide survivors future needs this settlement has turned out to be at an inadequate level. With all Thalidomide survivors in the UK now over the age of 50, it is no longer sufficient to deal with their rising cost of living, and the dramatic deterioration of their health.
To this day, Grünenthal have never accepted responsibility for the suffering caused by Thalidomide. On September 1st 2012, The Grünenthal Group released a statement containing an apology, stating that it "regrets" the consequences of the drug, which led to babies being born without limbs during the 1950s and 1960s. Although the statement was welcomed by some Thalidomide survivors, it is still not an acceptance of responsibility. They just want to live a comfortable life, and that means Grünenthal should be held accountable and pay for their mistake financially.
Spanish
Historia
La talidomida fue creado por Grünenthal en 1953 y fue utilizado a finales de 1950 y principios de 1960 como una "droga milagrosa" para el tratamiento de las náuseas, dolores de cabeza, tos, insomnio y resfriados. La talidomida fue comercializada en el Reino Unido bajo el nombre Distaval en 1958, y destacó los anuncios de seguridad completa del medicamento, utilizando frases como "no tóxico" y "no hay toxicidad conocida".
Sin embargo, en 1961 un médico australiano, William McBride, escribió a la revista The Lancet después de notar un aumento en los bebés que nacen deformes en su hospital - todo a las madres que habían tomado Talidomida.
Entre 1958 y 1962, decenas de miles de mujeres de toda Europa descubrieron que el bebé que llevaban inexplicablemente abortado, o, peor aún, después de dar a luz se les dijo que estaba muerto. Miles de personas descubrieron que sus bebés nacieron con defectos congénitos graves, los brazos, las piernas, que faltan o con reducciones severas a estos miembros, o peor aún, el daño a sus órganos internos, cerebro, corazón, riñones, intestinos, genitales, etc Durante 1962 guardianes de los registros empezó a contar toda la vida los niños que nacieron dañado por la droga. Los únicos registros completos son de los que sobrevivieron lo suficiente como para participar en los sistemas nacionales de indemnización, que se establecieron en Alemania, Gran Bretaña, Japón, Suecia y Australia en la década de 1970. La dificultad para descubrir el número de víctimas del desastre comienza con los números desconocidos de abortos involuntarios y mortinatos (posiblemente hasta diez veces el número de nacidos vivos), y la práctica generalizada del infanticidio.
Las lesiones de la talidomida no se detuvo una vez que los bebés nacieron. A la edad de cincuenta años, los registros de la confianza talidomida muestran que cerca de la mitad de todos los sobrevivientes están lidiando con el dolor crónico - principalmente de músculos y articulaciones (dolor musculoesquelético), en gran parte como resultado de los desafíos de vivir con la falta o ramas dañadas. Para muchos, sus cuerpos se deterioran mucho más rápido que las personas sanas. Algunos han dicho palabras en el sentido de "su cuerpo está recibiendo los problemas de alguien en los setenta", que a los cuarenta o cincuenta años de edad no es una buena noticia. Al menos una cuarta están lidiando con el desarrollo de problemas neurológicos, hormigueo, entumecimiento y dolor en las extremidades afectadas. Esto significa que una persona puede ser la celebración de una taza, por ejemplo, y lo siguiente que sé es que ha caído al suelo y se rompe, debido a la sensación de adormecimiento en la mano. Para estos sobrevivientes, el desastre está siendo poco a poco se desarrolla en su día a día.
Grünenthal científicos no sólo fueron negligentes al no haber retirado la droga cuando los informes de problemas de vino, o por no probarlo de acuerdo a los estándares de la época, pero más que la mayoría de las empresas que estaban muy bien situados para prever la posibilidad de que la talidomida haría causar defectos de nacimiento.
Grünenthal inicialmente negó las acusaciones de que el medicamento no ha sido ampliamente probado de acuerdo con los estándares de la época, pero una vez que el escándalo se hizo innegable, trataron de desviar la culpa y limitar el daño.
En 1961, la talidomida fue finalmente retirada después de haber sido encontrado para ser un teratogan - una de las causas de los defectos congénitos. 12 años después, el Reino Unido, Distillers Company Limited (ahora Bioquímicos Diageo) - encargada de la distribución de la droga en el Reino Unido - llegó a un acuerdo de compensación después de una batalla legal por las familias de los afectados.
Sobre la base de evidencia incompleta médica y expectativas poco realistas de la talidomida futuro sobrevivientes necesita esta solución ha resultado ser en un nivel adecuado. Con todos los sobrevivientes de la talidomida en el Reino Unido ahora más de 50 años de edad, ya no es suficiente para hacer frente a su creciente costo de vida, y el dramático deterioro de su salud.
A día de hoy, Grünenthal nunca ha aceptado la responsabilidad por el sufrimiento causado por la talidomida. El 1 de septiembre de 2012, el Grupo Grünenthal emitió una declaración que contenga una disculpa, diciendo que "lamenta" las consecuencias de la droga, lo que llevó a los bebés que nacen sin extremidades durante los años 1950 y 1960. Aunque la declaración fue bien recibida por algunos sobrevivientes de la talidomida, no es todavía una aceptación de responsabilidad. Ellos sólo quieren vivir una vida cómoda, y eso quiere decir Grünenthal deben rendir cuentas y pagar por su error financieramente.
Italian
Storia
La talidomide è stato creato da Grünenthal nel 1953 ed è stato utilizzato alla fine del 1950 e 1960 come un "farmaco miracoloso" per curare la malattia di mattina, mal di testa, tosse, insonnia e raffreddori. La talidomide è stato commercializzato nel Regno Unito con il nome di Distaval nel 1958, e la pubblicità ha sottolineato sicurezza del farmaco, con frasi come "non tossico" e "nessuna tossicità conosciuto".
Tuttavia, nel 1961 un medico australiano, William McBride, ha scritto al Lancet dopo aver notato un aumento delle nascite di bimbi malformati essendo nati a suo ospedale - tutti da madri che avevano assunto talidomide.
Tra il 1958 e il 1962 decine di migliaia di donne in tutta Europa ha scoperto che il bambino che portavano inspiegabilmente abortito, o, peggio, dopo che ha dato alla luce hanno detto che era morto. Altre migliaia hanno scoperto che i loro bambini hanno gravi difetti di nascita, braccia, gambe, mancanti o con gravi riduzioni a queste arti, o peggio ancora, danni ai loro organi interni, cervello, cuore, reni, intestino, genitali, ecc Nel 1962 custodi record cominciò a contare tutta la vita i bambini che sono nati danneggiati dal farmaco. Le uniche registrazioni complete sono di coloro che sono sopravvissuti abbastanza a lungo per partecipare ai sistemi di indennizzo nazionali, che sono stati stabiliti in Germania, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Australia nel 1970. La difficoltà nello scoprire il bilancio del disastro inizia con i numeri sconosciuti di aborti spontanei e nati morti (forse fino a dieci volte il numero di nati vivi), e la pratica diffusa di infanticidio.
Le lesioni Talidomide non si è fermata una volta che i bambini sono nati. All'età di 50, del Trust talidomide i tabulati mostrano che circa la metà di tutti i sopravvissuti stanno affrontando con dolore cronico - principalmente da muscoli e le articolazioni (il dolore muscoloscheletrico), soprattutto a causa delle sfide della vita con mancanti o arti danneggiati. Per molti, i loro corpi si stanno deteriorando molto più veloce di persone abili. Molti hanno detto parole per l'effetto "il tuo corpo è sempre il problema di qualcuno nei loro anni settanta", che a 40-50 anni di età non è una buona notizia. Almeno un quarto stanno affrontando con lo sviluppo di problemi neurologici, formicolio, intorpidimento e dolore a carico degli arti colpiti. Ciò significa che una persona può essere in possesso di un tazza, per esempio, e la prossima cosa che so è che è caduto a terra e rotto, a causa del torpore in mano. Per questi sopravvissuti, il disastro è ancora lentamente svolgendo nel loro giorno per giorno la vita.
Grünenthal scienziati non erano solo negligenza nel non ritirare il farmaco quando i report di problemi è venuto in, o per non aver testarlo secondo gli standard del tempo, ma più che la maggior parte delle aziende erano molto ben disposti ad anticipare la possibilità che Thalidomide avrebbe causare difetti di nascita.
Grünenthal inizialmente smentito che il farmaco non era stato ampiamente testati secondo gli standard del tempo, ma una volta che lo scandalo è diventata innegabile, hanno cercato di deviare la colpa e di limitare i danni.
Nel 1961 talidomide è stata infine ritirata dopo essere stato trovato per essere un teratogan - una causa di difetti di nascita. 12 anni dopo, i Distillers Company Limited, Regno Unito Biochemicals (ora Diageo) - incaricata di distribuire il farmaco nel Regno Unito - ha raggiunto un accordo di compensazione a seguito di una battaglia legale da parte delle famiglie delle persone colpite.
Sulla base di prove mediche incomplete e le aspettative non realistiche del futuro Thalidomide sopravvissuti ha bisogno di questa soluzione si è rivelata essere ad un livello insufficiente. Con tutti i sopravvissuti Talidomide nel Regno Unito ora di età superiore ai 50 anni, non è più sufficiente per affrontare la loro crescente costo della vita, e il drammatico deterioramento della loro salute.
Fino ad oggi, la Grünenthal non hanno mai accettato la responsabilità per la sofferenza causata dal talidomide. Il 1 ° settembre 2012, il Gruppo Grünenthal ha rilasciato una dichiarazione che contiene delle scuse, affermando che esso "deplora" le conseguenze della droga, che ha portato a bambini nati senza arti nel corso del 1950 e 1960. Anche se la dichiarazione è stata accolta da alcuni sopravvissuti talidomide, non è ancora una assunzione di responsabilità. Vogliono solo vivere una vita comoda, e questo significa che Grünenthal dovrebbero essere ritenuti responsabili e pagare per il loro errore finanziario.
More History
Hits to Date 5258
History
Thalidomide was created by Grünenthal in 1953 and was used in the late 1950s and early 1960s as a "wonder drug" to treat morning sickness, headaches, coughs, insomnia and colds. Thalidomide was marketed in the UK under the name Distaval in 1958, and advertisements emphasized the drug's complete safety, using phrases such as “non-toxic” and “no known toxicity”.
However, in 1961 an Australian doctor, William McBride, wrote to the Lancet after noticing an increase in deformed babies being born at his hospital – all to mothers who had taken Thalidomide.
Between 1958 and 1962 tens of thousands of women throughout Europe found that the baby they were carrying unaccountably miscarried, or, worse, after they gave birth were told it was stillborn. Thousands more discovered that their babies had severe birth defects, missing arms, legs, or with severe reductions to these limbs, or even worse, damage to their internal organs, brain, heart, kidneys, intestines, genitals, etc. During 1962 record keepers began to count all of the children living who were born damaged by the drug. The only complete records are of those who survived long enough to participate in the national compensation schemes, which were established in Germany, Britain, Japan, Sweden and Australia in the 1970s. The difficulty in uncovering the full toll of the disaster begins with the unknown numbers of miscarriages and stillbirths (possibly up to ten times the number of live births), and the widespread practice of infanticide.
The Thalidomide injuries did not stop once the babies were born. At the age of fifty, the Thalidomide Trust’s records show that around half of all survivors are coping with chronic pain – mainly from muscles and joints (musculo-skeletal pain), largely as a result of the challenges of living with missing or damaged limbs. For many, their bodies are deteriorating far faster than able-bodied people. Several have been told words to the effect “your body is getting the problems of someone in their seventies”, which at forty to fifty years of age is not good news. At least a quarter are coping with developing neurological problems, tingling, numbness, and pain in their affected limbs. This means that a person may be holding a cup, for instance, and the next thing they know is it has fallen to the floor and broken, because of the numbness in their hand. For these survivors, the disaster is still slowly unfolding in their day-to-day lives.
Grünenthal scientists were not only negligent in failing to withdraw the drug when reports of problems came in, or for failing to test it according to the standards of the time, but more than most companies they were very well placed to anticipate the possibility that Thalidomide would cause birth defects.
Grünenthal initially denied claims that the drug hadn’t been extensively tested according to the standards of the time, but once the scandal became undeniable, they sought to deflect blame and limit damage.
In 1961 Thalidomide was eventually withdrawn after being found to be a teratogan - a cause of birth defects. 12 years later, the UK company Distillers Biochemicals Limited (now Diageo) – which was responsible for distributing the drug in the UK – reached a compensation settlement following a legal battle by the families of those affected.
Based on incomplete medical evidence and unrealistic expectations of Thalidomide survivors future needs this settlement has turned out to be at an inadequate level. With all Thalidomide survivors in the UK now over the age of 50, it is no longer sufficient to deal with their rising cost of living, and the dramatic deterioration of their health.
To this day, Grünenthal have never accepted responsibility for the suffering caused by Thalidomide. On September 1st 2012, The Grünenthal Group released a statement containing an apology, stating that it "regrets" the consequences of the drug, which led to babies being born without limbs during the 1950s and 1960s. Although the statement was welcomed by some Thalidomide survivors, it is still not an acceptance of responsibility. They just want to live a comfortable life, and that means Grünenthal should be held accountable and pay for their mistake financially.
Spanish
Historia
La talidomida fue creado por Grünenthal en 1953 y fue utilizado a finales de 1950 y principios de 1960 como una "droga milagrosa" para el tratamiento de las náuseas, dolores de cabeza, tos, insomnio y resfriados. La talidomida fue comercializada en el Reino Unido bajo el nombre Distaval en 1958, y destacó los anuncios de seguridad completa del medicamento, utilizando frases como "no tóxico" y "no hay toxicidad conocida".
Sin embargo, en 1961 un médico australiano, William McBride, escribió a la revista The Lancet después de notar un aumento en los bebés que nacen deformes en su hospital - todo a las madres que habían tomado Talidomida.
Entre 1958 y 1962, decenas de miles de mujeres de toda Europa descubrieron que el bebé que llevaban inexplicablemente abortado, o, peor aún, después de dar a luz se les dijo que estaba muerto. Miles de personas descubrieron que sus bebés nacieron con defectos congénitos graves, los brazos, las piernas, que faltan o con reducciones severas a estos miembros, o peor aún, el daño a sus órganos internos, cerebro, corazón, riñones, intestinos, genitales, etc Durante 1962 guardianes de los registros empezó a contar toda la vida los niños que nacieron dañado por la droga. Los únicos registros completos son de los que sobrevivieron lo suficiente como para participar en los sistemas nacionales de indemnización, que se establecieron en Alemania, Gran Bretaña, Japón, Suecia y Australia en la década de 1970. La dificultad para descubrir el número de víctimas del desastre comienza con los números desconocidos de abortos involuntarios y mortinatos (posiblemente hasta diez veces el número de nacidos vivos), y la práctica generalizada del infanticidio.
Las lesiones de la talidomida no se detuvo una vez que los bebés nacieron. A la edad de cincuenta años, los registros de la confianza talidomida muestran que cerca de la mitad de todos los sobrevivientes están lidiando con el dolor crónico - principalmente de músculos y articulaciones (dolor musculoesquelético), en gran parte como resultado de los desafíos de vivir con la falta o ramas dañadas. Para muchos, sus cuerpos se deterioran mucho más rápido que las personas sanas. Algunos han dicho palabras en el sentido de "su cuerpo está recibiendo los problemas de alguien en los setenta", que a los cuarenta o cincuenta años de edad no es una buena noticia. Al menos una cuarta están lidiando con el desarrollo de problemas neurológicos, hormigueo, entumecimiento y dolor en las extremidades afectadas. Esto significa que una persona puede ser la celebración de una taza, por ejemplo, y lo siguiente que sé es que ha caído al suelo y se rompe, debido a la sensación de adormecimiento en la mano. Para estos sobrevivientes, el desastre está siendo poco a poco se desarrolla en su día a día.
Grünenthal científicos no sólo fueron negligentes al no haber retirado la droga cuando los informes de problemas de vino, o por no probarlo de acuerdo a los estándares de la época, pero más que la mayoría de las empresas que estaban muy bien situados para prever la posibilidad de que la talidomida haría causar defectos de nacimiento.
Grünenthal inicialmente negó las acusaciones de que el medicamento no ha sido ampliamente probado de acuerdo con los estándares de la época, pero una vez que el escándalo se hizo innegable, trataron de desviar la culpa y limitar el daño.
En 1961, la talidomida fue finalmente retirada después de haber sido encontrado para ser un teratogan - una de las causas de los defectos congénitos. 12 años después, el Reino Unido, Distillers Company Limited (ahora Bioquímicos Diageo) - encargada de la distribución de la droga en el Reino Unido - llegó a un acuerdo de compensación después de una batalla legal por las familias de los afectados.
Sobre la base de evidencia incompleta médica y expectativas poco realistas de la talidomida futuro sobrevivientes necesita esta solución ha resultado ser en un nivel adecuado. Con todos los sobrevivientes de la talidomida en el Reino Unido ahora más de 50 años de edad, ya no es suficiente para hacer frente a su creciente costo de vida, y el dramático deterioro de su salud.
A día de hoy, Grünenthal nunca ha aceptado la responsabilidad por el sufrimiento causado por la talidomida. El 1 de septiembre de 2012, el Grupo Grünenthal emitió una declaración que contenga una disculpa, diciendo que "lamenta" las consecuencias de la droga, lo que llevó a los bebés que nacen sin extremidades durante los años 1950 y 1960. Aunque la declaración fue bien recibida por algunos sobrevivientes de la talidomida, no es todavía una aceptación de responsabilidad. Ellos sólo quieren vivir una vida cómoda, y eso quiere decir Grünenthal deben rendir cuentas y pagar por su error financieramente.
Italian
Storia
La talidomide è stato creato da Grünenthal nel 1953 ed è stato utilizzato alla fine del 1950 e 1960 come un "farmaco miracoloso" per curare la malattia di mattina, mal di testa, tosse, insonnia e raffreddori. La talidomide è stato commercializzato nel Regno Unito con il nome di Distaval nel 1958, e la pubblicità ha sottolineato sicurezza del farmaco, con frasi come "non tossico" e "nessuna tossicità conosciuto".
Tuttavia, nel 1961 un medico australiano, William McBride, ha scritto al Lancet dopo aver notato un aumento delle nascite di bimbi malformati essendo nati a suo ospedale - tutti da madri che avevano assunto talidomide.
Tra il 1958 e il 1962 decine di migliaia di donne in tutta Europa ha scoperto che il bambino che portavano inspiegabilmente abortito, o, peggio, dopo che ha dato alla luce hanno detto che era morto. Altre migliaia hanno scoperto che i loro bambini hanno gravi difetti di nascita, braccia, gambe, mancanti o con gravi riduzioni a queste arti, o peggio ancora, danni ai loro organi interni, cervello, cuore, reni, intestino, genitali, ecc Nel 1962 custodi record cominciò a contare tutta la vita i bambini che sono nati danneggiati dal farmaco. Le uniche registrazioni complete sono di coloro che sono sopravvissuti abbastanza a lungo per partecipare ai sistemi di indennizzo nazionali, che sono stati stabiliti in Germania, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Australia nel 1970. La difficoltà nello scoprire il bilancio del disastro inizia con i numeri sconosciuti di aborti spontanei e nati morti (forse fino a dieci volte il numero di nati vivi), e la pratica diffusa di infanticidio.
Le lesioni Talidomide non si è fermata una volta che i bambini sono nati. All'età di 50, del Trust talidomide i tabulati mostrano che circa la metà di tutti i sopravvissuti stanno affrontando con dolore cronico - principalmente da muscoli e le articolazioni (il dolore muscoloscheletrico), soprattutto a causa delle sfide della vita con mancanti o arti danneggiati. Per molti, i loro corpi si stanno deteriorando molto più veloce di persone abili. Molti hanno detto parole per l'effetto "il tuo corpo è sempre il problema di qualcuno nei loro anni settanta", che a 40-50 anni di età non è una buona notizia. Almeno un quarto stanno affrontando con lo sviluppo di problemi neurologici, formicolio, intorpidimento e dolore a carico degli arti colpiti. Ciò significa che una persona può essere in possesso di un tazza, per esempio, e la prossima cosa che so è che è caduto a terra e rotto, a causa del torpore in mano. Per questi sopravvissuti, il disastro è ancora lentamente svolgendo nel loro giorno per giorno la vita.
Grünenthal scienziati non erano solo negligenza nel non ritirare il farmaco quando i report di problemi è venuto in, o per non aver testarlo secondo gli standard del tempo, ma più che la maggior parte delle aziende erano molto ben disposti ad anticipare la possibilità che Thalidomide avrebbe causare difetti di nascita.
Grünenthal inizialmente smentito che il farmaco non era stato ampiamente testati secondo gli standard del tempo, ma una volta che lo scandalo è diventata innegabile, hanno cercato di deviare la colpa e di limitare i danni.
Nel 1961 talidomide è stata infine ritirata dopo essere stato trovato per essere un teratogan - una causa di difetti di nascita. 12 anni dopo, i Distillers Company Limited, Regno Unito Biochemicals (ora Diageo) - incaricata di distribuire il farmaco nel Regno Unito - ha raggiunto un accordo di compensazione a seguito di una battaglia legale da parte delle famiglie delle persone colpite.
Sulla base di prove mediche incomplete e le aspettative non realistiche del futuro Thalidomide sopravvissuti ha bisogno di questa soluzione si è rivelata essere ad un livello insufficiente. Con tutti i sopravvissuti Talidomide nel Regno Unito ora di età superiore ai 50 anni, non è più sufficiente per affrontare la loro crescente costo della vita, e il drammatico deterioramento della loro salute.
Fino ad oggi, la Grünenthal non hanno mai accettato la responsabilità per la sofferenza causata dal talidomide. Il 1 ° settembre 2012, il Gruppo Grünenthal ha rilasciato una dichiarazione che contiene delle scuse, affermando che esso "deplora" le conseguenze della droga, che ha portato a bambini nati senza arti nel corso del 1950 e 1960. Anche se la dichiarazione è stata accolta da alcuni sopravvissuti talidomide, non è ancora una assunzione di responsabilità. Vogliono solo vivere una vita comoda, e questo significa che Grünenthal dovrebbero essere ritenuti responsabili e pagare per il loro errore finanziario.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
special thanks to Piero and Tatiana
Please don't use this image on websites, blogs or other media without my written permission.
License available via Getty Images clicking on the link located in the right bottom corner of this page.
© Fon-tina. All rights reserved
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: L’ARCHEOLOGIA NEL CENTRO DI ROMA - PROGETTO PER LA NUOVA VIA DEI FORI IMPERIALI - VIA ALESSANDRINA. Beatrice Colombo & Federico Rossetti in Tesi di Laurea | Caliari Academy & Politecnico di Milano (2016-17).
1.1.4). Beatrice Colombo & Federico Rossetti - SISTEMAZIONE ARCHITETTONICA DELLA PIAZZA DEL COLOSSEO E DELL’ANTIQUARIUM DEL CELIO, Tavv. 1-16, in: Tesi di Laurea | Caliari Academy (2016-17).
Italian abstract: I molti turisti che quotidianamente percorrono la via di S. Gregorio dal Colosseo verso il Circo Massimo, giunti di fronte all’attuale ingresso Farnesiano del Palatino, rimangono interdetti, alzando lo sguardo oltre la fontana dei Tritoni, nel notare una lussureggiante vegetazione dal sapore Piranesiano e i ruderi monumentali di una grande archeologia in rovina. Se avranno poi la pazienza di percorrere qualche metro si rivelerà a loro, all’ombra di imponenti pini marittimi, una vista straordinaria della città di Roma, della Valle del Colosseo e delle alture palatine. Questo luogo di desolata bellezza è il Colle Celio. Le sue pendici rivelano prevalentemente uno sviluppo moderno, le permanenze architettoniche puntuali e discrete, si raffrontano con strutture contemporanee la cui vita di breve durata ha prodotto un inevitabile processo di degrado e di isolamento del colle. Emerge la frammentarietà del luogo, inaccessibile in molte sue parti e segnato dai tracciati della linea tranviaria e dalla Via Celio Vibenna la cui nascita ha prodotto un taglio fisico nelle pendici del colle. Il lavoro di tesi qui proposto cerca di esprimere il potenziale del Colle Celio tramite una valorizzazione urbanistica, paesaggistica e museale. Operando a scala urbana si è cercato di mettere a sistema le preesistenze, antiche e moderne, presenti con l’obiettivo ultimo di realizzare una nuova unità nell’Area Archeologica Centrale. Tramite modifiche della viabilità e la pedonalizzazione del sito di progetto la Piazza del Colosseo, ridisegnata in base ai suoi antichi limiti, acquista una nuova centralità sostenuta dalla creazione di un nuovo Urban Center. L’edificio funge da propileo per il nuovo accesso al Parco Celio e su di esso di innestano i nuovi accessi al Colle Celio; si determinano così nuovo relazioni monumentali e paesaggistiche tra il Colosseo e le preesistenze del Colle. Con l’obiettivo di eliminare la frammentarietà dell’area il Celimontium è stato ricostruito nei suoi limiti originari e al suo interno si è stabilita una nuova permeabilità grazie l’organicità dei nuovi percorsi e l’abbattimento dell’Antiquarium Comunale ormai inutilizzabile. Il gran numero di reperti archeologici rinvenuti al suo interno e nelle vicinanze sono stati sfruttati in parte per la realizzazione della pavimentazione del Parco e in parte esposti al suo interno. Si è realizzato così un nuovo Parco Archeologico per la città eterna, concepito come spazio libero, romantico, nel quale si individuano punti di osservazione sulla città. Infine una nuova fruibilità all’area è garantita dalla presenza di un nuovo antiquarium, costruito sui limiti del basamento del Tempio del Divo Claudio e che completa il sistema nella nuova Area Archeologica Centrale di Roma.
English abstract: The many tourists who daily walk through St. Gregory's Street from the Colosseum to the Circus Maximus, which are in front of the current Farnese entrance of the Palatine, remain silent, looking out over the Tritoni fountain, noting a lush vegetation of Piranesian flavor and the monumental ruins of a great archeology in ruins. If they have the patience to travel a few meters, they will reveal to them, in the shade of imposing sea pines, an extraordinary sight of the city of Rome, the Colosseum Valley and the palatine heights. This place of desolate beauty is the Colle Celio. Its slopes predominantly reveal a modern development, the timely and discrete architectural perspectives are compared with contemporary structures whose short lived life has produced an inevitable process of degradation and isolation of the hill. The fragmentation of the site emerges, inaccessible in many parts and marked by the trajectories of the tram line and Via Celio Vibenna, whose birth has produced a physical cut on the slopes of the hill. The thesis proposed here aims to express the potential of Colle Celio through urban, landscape and museum enhancement. By operating on an urban scale, the ancient and modern preexistments were set up, with the ultimate goal of building a new unit in the Central Archaeological Area. Via the modification of the viability and pedestrianization of the project site, Piazza del Colosseo, redesigned according to its ancient limits, acquires a new centrality supported by the creation of a new Urban Center. The building acts as a propile for the new access to the Celio Park and to grab the new access to Colle Celio; so new monumental and landscaping relations between the Colosseum and the pre-existences of the Colle are determined. With the aim of eliminating the fragmentation of the area, Celimontium has been reconstructed within its original limits and within it has been established a new permeability thanks to the organics of the new paths and the abatement of the Untiquarium Comunale now inuseable. The large number of archaeological finds found inside and in the vicinity have been partly exploited for the Park's pavement and partly exposed in the Park. A new Archaeological Park for the Eternal City was conceived, conceived as a free, romantic space, where observation points on the city were identified. Finally, a new usability in the area is guaranteed by the presence of a new antiquarium built on the boundaries of the Divo Claudio Temple stand and completing the system in the new Central Archaeological Area of Rome.
Foto | Fonte | source:
-- Beatrice Colombo & Federico Rossetti, in: Tesi di Laurea | Caliari Academy (2016-17).
www.caliari.academy/project/b-colombo-f-rossetti_sistemaz...
www.politesi.polimi.it/handle/10589/135681
s.v.,
-- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: ANNA SARDI, LA VIA-MUSEO. PROGETTO DI UN ANTIQUARIUM IPOGEO PER VIA DEI FORI IMPERIALI. Tesi di Laurea, tavv.: 3-1; 6 & 6-1 (2016/17), in: Pier Federico Caliari | caliari academy & Politecnico di Milano (2017). wp.me/pPRv6-4vK
-- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Fori Imperiali Progetto di recupero e valorizzazione | Progetto Via Alessandrina. Comune di Roma (11/2016)[PDF pp. 1-25] & VIA ALESSANDRINA | ACCADEMIA ADRIANEA (02/2017). wp.me/pPRv6-4l5
-- ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA: ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA – La Via dei Fori Imperiali, un’idea di valorizzazione e musealizzazione dell’area archeologica, in: Gianmarco Casoli et alli (2017) & Mattia Bocchi (2014) [s.v., M. G. Conde 2010] (13/06/17).
1). Mattia Bocchi, Centri storici, restauro urbano e archeologia : il caso studio della legge Biasini (1981). Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (2014).
2). Gianmarco Casoli, Antonio Giaconia, Alessandro Mengacci, Silvia Profita & Arianna Talevi, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA La Via dei Fori Imperiali, un’idea di valorizzazione e musealizzazione dell’area archeologica.
Tesi in ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (2017), pp. 1-346 (13/06/17).
-- ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA: Antonio Munoz & Italo Gismondi, Così nacque via dell’Impero: “Ipotesi di sistemazione del muro di contenimento di Villa Rivaldi su progetto di Antonio Muñoz (disegno di S. De Angelis). Museo di Roma, MR-42232” [c. 1930?], in: Pier Federico Caliari (2017) (09/11/17). wp.me/pPRv6-4i4
-- ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA: Foto = Dott.ssa Arch. Barbara Baldrati (2002-04 [2009]) & Martin G. Conde (2010 [2017]), in: Accademia Adrianea – Premio Piranesi Prix de Rome | FACEBOOK (26/10/2015). (22/06/17). wp.me/pPRv6-44c
-- ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA: Prof. Adriano La Regina, Perché la via Alessandrina non deve sparire. L’Osservatore Romano (08/05/2017) & AA.VV., in: L’ASSOCIAZIONE BIANCHI BANDINELLI (05/2017). FOTO: SSCOL [ITALIANO | ENGLISH] (05/2017) (11/05/17). wp.me/pPRv6-3P9
-- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Maria Luisa Gottari, Prende il via il bando-concorso ‘Via dei Fori Imperiali’ a Roma Problemi archeologici con il fascio delle infrastrutture viarie e di trasporto, EDILIA2000 (08|03|2016). Foto: I Fori Imperiali & Via Dell’ Impero (G. Calza [1934] & L. Lenzi [1931]). (09/03/16). wp.me/pPRv6-3xy
-- ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Michela Deponti, “Il museo della città di Roma”, Tesi di Laurea | Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società Corso di Laurea Specialistica in Architettura Anno Accademico 2010-2011 [PDF], pp. 1-137 [07|2011]; & Francesca Salatin, IUAV University Venice (09|2012) ( 18/05/15). wp.me/pPRv6-32I
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Teresa! Per favore! Aggiungi un altro posto a tavola. Ho un ospite che sta sulle spine.
Erinaceus europaeus italicus
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Insectivora
Famiglia: Erinaceidae
Nome sardo: Erittu, ritu, eritu, arritzoni, ritzone
Areale di distribuzione: Ampiamente diffuso nell’Europa Occidentale, nonché in Russia e nella Siberia occidentale, il riccio si trova in Sardegna con la sottospecie di E. europaeus italicus, presente anche nell’Italia settentrionale e peninsulare. La sua presenza sull’Isola sembra sia dovuta all’introduzione in tempi storici.
Status di conservazione: Il riccio non è considerata, a torto, tra le specie con problemi di conservazione, tuttavia è raro e minacciato soprattutto a livello europeo e nazionale.
Bibliografia: Sardegna foreste
Teresa! Please! Add another place at the table. I have a customer who is on tenterhooks.
Erinaceus europaeus italicus
Phylum: Chordata
Class: Mammalia
Order: Insectivora
Family: Erinaceidae
Sardinian name: Erittu, ritu, eritu, arritzoni, ritzone
Geographical Distribution: Widely spread in Western Europe, as well as in Russia and in Western Siberia, the hedgehog is in Sardinia with the subspecies of E. europaeus italicus, also in northern and peninsular. His presence on the island appear to be due to the introduction in historical times.
Conservation status: The hedgehog is not considered, wrongly, the species with conservation problems, however, is rare and threatened especially at European and national level.
Bibliography: Sardinia forests
Teresa! Por Favor! Añadir otro lugar en la mesa. Tengo un invitado que es el alma en vilo. Està en espinas
Erinaceus europaeus italicus
Filo: Chordata
Clase: Mammalia
Orden: Insectivora
Familia: Erinaceidae
Nombre de Cerdeña: Erittu, ritu, eritu, arritzoni, ritzone
Distribución geográfica: Ampliamente extendido en Europa Occidental, así como en Rusia y en Siberia occidental, el erizo se encuentra en Cerdeña, con las subespecies de E. europaeus Itálico, también en el norte y peninsular. Su presencia en la isla parece ser debido a la introducción en tiempos históricos.
Estado de conservación: El erizo no se considera, erróneamente, las especies con problemas de conservación, sin embargo, es rara y amenazada sobre todo a nivel europeo y nacional.
Bibliografía: bosques Cerdeña
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Copyright © 2012 Ruggero Poggianella Photostream.
All rights reserved. Please, do not use my photos without my written permission.
Please note that the fact that "This photo is public" doesn't mean it's public domain or a free stock image. Unauthorized use is strictly prohibited. If you wish to use any of my images for any reason/purpose please contact me for written permission. Tous droits reservés. Défense d'utilisation de cette image sans ma permission. Todos derechos reservados. No usar sin mi consentimiento.
© Copyright : Você não pode usar !
© Copyright : Sie dürfen es nicht kopieren !
© حقوق النشر محفوظة. لا يمكنك استخدام الصورة
he London Eye is a giant Ferris wheel situated on the banks of the River Thames in London, England. The entire structure is 135 metres (443 ft) tall and the wheel has a diameter of 120 metres (394 ft). It is the tallest Ferris wheel in Europe, and the most popular paid tourist attraction in the United Kingdom, visited by over 3.5 million people annually. When erected in 1999 it was the tallest Ferris wheel in the world, until surpassed first by the 160 m (520 ft) Star of Nanchang in 2006 and then the 165 m (541 ft) Singapore Flyer in 2008. Supported by an A-frame on one side only, unlike the taller Nanchang and Singapore wheels, the Eye is described by its operators as "the world's tallest cantilevered observation wheel". It provides the highest public viewing point, and is the 20th tallest structure, in London. The London Eye, or Millennium Wheel, was officially called the British Airways London Eye and then the Merlin Entertainments London Eye. Since 20 January 2011, its official name is the EDF Energy London Eye following a three-year sponsorship deal.
The London Eye adjoins the western end of Jubilee Gardens, on the South Bank of the River Thames between Westminster Bridge and Hungerford Bridge, in the London Borough of Lambeth. The site is adjacent to that of the former Dome of Discovery, which was built for the Festival of Britain in 1951.
The London Eye was designed by architects Frank Anatole, Nic Bailey, Steve Chilton, Malcolm Cook, Mark Sparrowhawk, and the husband-and-wife team of Julia Barfield and David Marks. Mace were responsible for construction management, with Hollandia as the main steelwork contractor and Tilbury Douglas as the civil contractor. Consulting engineers Tony Gee & Partners designed the foundation works while Beckett Rankine designed the marine works. Nathaniel Lichfield and Partners assisted The Tussauds Group in obtaining planning and listed building consent to alter the wall on the South Bank of the Thames. They also examined and reported on the implications of a Section 106 agreement attached to the original contract. Later, they also prepared planning and listed building consent applications for the permanent retention of the attraction, which involved the co-ordination of an Environmental Statement and the production of a planning supporting statement detailing the reasons for its retention.
The rim of the Eye is supported by tensioned steel cables and resembles a huge spoked bicycle wheel. The lighting was redone with LED lighting from Color Kinetics in December 2006 to allow digital control of the lights as opposed to the manual replacement of gels over fluorescent tubes. The wheel was constructed in sections which were floated up the Thames on barges and assembled lying flat on piled platforms in the river. Once the wheel was complete it was lifted into an upright position by a strand jack system made by Enerpac. It was first raised at 2 degrees per hour until it reached 65 degrees, then left in that position for a week while engineers prepared for the second phase of the lift. The project was European with major components coming from six countries: the steel was supplied from the UK and fabricated in The Netherlands by the Dutch company Hollandia, the cables came from Italy, the bearings came from Germany (FAG/Schaeffler Group), the spindle and hub were cast in the Czech Republic, the capsules were made by Poma in France (and the glass for these came from Italy), and the electrical components from the UK. The wheel's 32 sealed and air-conditioned ovoidal passenger capsules, designed and supplied by Leitner-Poma, are attached to the external circumference of the wheel and rotated by electric motors. Each of the 10-tonne (11-short-ton) capsules represents one of the London Boroughs, and holds up to 25 people, who are free to walk around inside the capsule, though seating is provided. The wheel rotates at 26 cm (10 in) per second (about 0.9 km/h or 0.6 mph) so that one revolution takes about 30 minutes. It does not usually stop to take on passengers; the rotation rate is slow enough to allow passengers to walk on and off the moving capsules at ground level. It is, however, stopped to allow disabled or elderly passengers time to embark and disembark safely.
La The Merlin Entertainments London Eye meglio nota solamente come London eye "Occhio di Londra", o anche con il nome di Millenium wheel “Ruota del Millennio” è una ruota panoramica costruita nel 1999 ed aperta al pubblico nel Marzo del 2000. Con i suoi 135 metri, era la più alta del mondo fino alla costruzione di The Star of Nanchang, aperto nel maggio del 2006 e successivamente del Singapore Flyer, 25 metri più alto del London Eye. Il London Eye è diventato l’attrazione a pagamento più popolare nel Regno Unito, con 3.5 milioni di visitatori all’anno. Il London Eye si innalza per 135 metri all’estremità ovest dei Jubilee Gardens, sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e lo Hungerford Bridge.
l cerchio dell’Eye viene sostenuto da barre di collegamento che lo fanno sembrare una grande ruota di bicicletta: venne infatti rappresentato così in un poster pubblicitario di una gara di biciclette di beneficenza. L’illuminazione venne rifatta con LED nel Dicembre del 2009 dalla Color Kinetics, per permettere il controllo digitale delle luci al posto della sostituzione manuale del gel sui tubi fluorescenti. La ruota venne realizzata in pezzi che vennero poi trasportati lungo il Tamigi su chiatte e piattaforme galleggianti. Una volta completata, la ruota venne issata con delle gru che la sollevavano di 2° l’ora, fino a raggiungere i 65°. Venne lasciata in quella posizione per una settimana, mentre gli ingegneri preparavano la seconda fase del sollevamento. Il peso totale di acciaio dell’Eye è di 1.700 tonnellate. Essa consta di 32 navicelle, ciascuna di 25 persone di capienza. La costruzione venne effettuata in Olanda dalla società Hollandia. L’inaugurazione venne tenuta dal Primo Ministro Tony Blair alle ore 20:00 GMT del 31 dicembre 1999, sebbene non venne aperta al pubblico fino a Marzo 2000 a causa di alcuni problemi tecnici. L’Eye viene fatto funzionare dalla Merlin Entertainments ed è sponsorizzato dalla British Airways; già dall’apertura ha rappresentato un punto di riferimento ed un’attrazione turistica. Fino a luglio 2002 circa 8,5 milioni di persone erano montati sull’Eye. Inizialmente l’autorizzazione era prevista per 5 anni, ma all’epoca il Lambeth Council concordò di rendere l’attrazione permanente.
Il 28 agosto 2003 David Blaine fece un giro completo di 30 minuti in piedi sopra una navicella per le prove come stuntman di 'Above the Below'. Dal 1º gennaio 2005 l’Eye è stato il punto principale dei festeggiamenti di capodanno londinesi, con 10 minuti di fuochi artificiali, alcuni sparati proprio dalla ruota. Dopo l’acquisto del Gruppo Tussauds nel 2007, la Merlin Entertainments possiede il 100% dell’Eye, oltre ad aver provveduto ai prestiti per la costruzione originaria, mentre la British Airways è associata al marchio. In precedenza il Gruppo Tussauds, la British Airways e la famiglia di Marks Barfield (gli architetti principali) possedevano un terzo dell’Eye ciascuno. Nel 2006 venne stabilito che il pass annuale Merlin di £95 poteva essere utilizzato anche sul London Eye. In agosto 2007 il London Eye venne temporaneamente ribattezzato The McCartney Eye, in concomitanza con l’uscita del DVD intitolato "The McCartney Years".
Copyright © 2012 Ruggero Poggianella Photostream.
All rights reserved. Please, do not use my photos without my written permission.
Please note that the fact that "This photo is public" doesn't mean it's public domain or a free stock image. Unauthorized use is strictly prohibited. If you wish to use any of my images for any reason/purpose please contact me for written permission. Tous droits reservés. Défense d'utilisation de cette image sans ma permission. Todos derechos reservados. No usar sin mi consentimiento.
© Copyright : Você não pode usar !
© Copyright : Sie dürfen es nicht kopieren !
© حقوق النشر محفوظة. لا يمكنك استخدام الصورة
he London Eye is a giant Ferris wheel situated on the banks of the River Thames in London, England. The entire structure is 135 metres (443 ft) tall and the wheel has a diameter of 120 metres (394 ft). It is the tallest Ferris wheel in Europe, and the most popular paid tourist attraction in the United Kingdom, visited by over 3.5 million people annually. When erected in 1999 it was the tallest Ferris wheel in the world, until surpassed first by the 160 m (520 ft) Star of Nanchang in 2006 and then the 165 m (541 ft) Singapore Flyer in 2008. Supported by an A-frame on one side only, unlike the taller Nanchang and Singapore wheels, the Eye is described by its operators as "the world's tallest cantilevered observation wheel". It provides the highest public viewing point, and is the 20th tallest structure, in London. The London Eye, or Millennium Wheel, was officially called the British Airways London Eye and then the Merlin Entertainments London Eye. Since 20 January 2011, its official name is the EDF Energy London Eye following a three-year sponsorship deal.
The London Eye adjoins the western end of Jubilee Gardens, on the South Bank of the River Thames between Westminster Bridge and Hungerford Bridge, in the London Borough of Lambeth. The site is adjacent to that of the former Dome of Discovery, which was built for the Festival of Britain in 1951.
The London Eye was designed by architects Frank Anatole, Nic Bailey, Steve Chilton, Malcolm Cook, Mark Sparrowhawk, and the husband-and-wife team of Julia Barfield and David Marks. Mace were responsible for construction management, with Hollandia as the main steelwork contractor and Tilbury Douglas as the civil contractor. Consulting engineers Tony Gee & Partners designed the foundation works while Beckett Rankine designed the marine works. Nathaniel Lichfield and Partners assisted The Tussauds Group in obtaining planning and listed building consent to alter the wall on the South Bank of the Thames. They also examined and reported on the implications of a Section 106 agreement attached to the original contract. Later, they also prepared planning and listed building consent applications for the permanent retention of the attraction, which involved the co-ordination of an Environmental Statement and the production of a planning supporting statement detailing the reasons for its retention.
The rim of the Eye is supported by tensioned steel cables and resembles a huge spoked bicycle wheel. The lighting was redone with LED lighting from Color Kinetics in December 2006 to allow digital control of the lights as opposed to the manual replacement of gels over fluorescent tubes. The wheel was constructed in sections which were floated up the Thames on barges and assembled lying flat on piled platforms in the river. Once the wheel was complete it was lifted into an upright position by a strand jack system made by Enerpac. It was first raised at 2 degrees per hour until it reached 65 degrees, then left in that position for a week while engineers prepared for the second phase of the lift. The project was European with major components coming from six countries: the steel was supplied from the UK and fabricated in The Netherlands by the Dutch company Hollandia, the cables came from Italy, the bearings came from Germany (FAG/Schaeffler Group), the spindle and hub were cast in the Czech Republic, the capsules were made by Poma in France (and the glass for these came from Italy), and the electrical components from the UK. The wheel's 32 sealed and air-conditioned ovoidal passenger capsules, designed and supplied by Leitner-Poma, are attached to the external circumference of the wheel and rotated by electric motors. Each of the 10-tonne (11-short-ton) capsules represents one of the London Boroughs, and holds up to 25 people, who are free to walk around inside the capsule, though seating is provided. The wheel rotates at 26 cm (10 in) per second (about 0.9 km/h or 0.6 mph) so that one revolution takes about 30 minutes. It does not usually stop to take on passengers; the rotation rate is slow enough to allow passengers to walk on and off the moving capsules at ground level. It is, however, stopped to allow disabled or elderly passengers time to embark and disembark safely.
La The Merlin Entertainments London Eye meglio nota solamente come London eye "Occhio di Londra", o anche con il nome di Millenium wheel “Ruota del Millennio” è una ruota panoramica costruita nel 1999 ed aperta al pubblico nel Marzo del 2000. Con i suoi 135 metri, era la più alta del mondo fino alla costruzione di The Star of Nanchang, aperto nel maggio del 2006 e successivamente del Singapore Flyer, 25 metri più alto del London Eye. Il London Eye è diventato l’attrazione a pagamento più popolare nel Regno Unito, con 3.5 milioni di visitatori all’anno. Il London Eye si innalza per 135 metri all’estremità ovest dei Jubilee Gardens, sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e lo Hungerford Bridge.
l cerchio dell’Eye viene sostenuto da barre di collegamento che lo fanno sembrare una grande ruota di bicicletta: venne infatti rappresentato così in un poster pubblicitario di una gara di biciclette di beneficenza. L’illuminazione venne rifatta con LED nel Dicembre del 2009 dalla Color Kinetics, per permettere il controllo digitale delle luci al posto della sostituzione manuale del gel sui tubi fluorescenti. La ruota venne realizzata in pezzi che vennero poi trasportati lungo il Tamigi su chiatte e piattaforme galleggianti. Una volta completata, la ruota venne issata con delle gru che la sollevavano di 2° l’ora, fino a raggiungere i 65°. Venne lasciata in quella posizione per una settimana, mentre gli ingegneri preparavano la seconda fase del sollevamento. Il peso totale di acciaio dell’Eye è di 1.700 tonnellate. Essa consta di 32 navicelle, ciascuna di 25 persone di capienza. La costruzione venne effettuata in Olanda dalla società Hollandia. L’inaugurazione venne tenuta dal Primo Ministro Tony Blair alle ore 20:00 GMT del 31 dicembre 1999, sebbene non venne aperta al pubblico fino a Marzo 2000 a causa di alcuni problemi tecnici. L’Eye viene fatto funzionare dalla Merlin Entertainments ed è sponsorizzato dalla British Airways; già dall’apertura ha rappresentato un punto di riferimento ed un’attrazione turistica. Fino a luglio 2002 circa 8,5 milioni di persone erano montati sull’Eye. Inizialmente l’autorizzazione era prevista per 5 anni, ma all’epoca il Lambeth Council concordò di rendere l’attrazione permanente.
Il 28 agosto 2003 David Blaine fece un giro completo di 30 minuti in piedi sopra una navicella per le prove come stuntman di 'Above the Below'. Dal 1º gennaio 2005 l’Eye è stato il punto principale dei festeggiamenti di capodanno londinesi, con 10 minuti di fuochi artificiali, alcuni sparati proprio dalla ruota. Dopo l’acquisto del Gruppo Tussauds nel 2007, la Merlin Entertainments possiede il 100% dell’Eye, oltre ad aver provveduto ai prestiti per la costruzione originaria, mentre la British Airways è associata al marchio. In precedenza il Gruppo Tussauds, la British Airways e la famiglia di Marks Barfield (gli architetti principali) possedevano un terzo dell’Eye ciascuno. Nel 2006 venne stabilito che il pass annuale Merlin di £95 poteva essere utilizzato anche sul London Eye. In agosto 2007 il London Eye venne temporaneamente ribattezzato The McCartney Eye, in concomitanza con l’uscita del DVD intitolato "The McCartney Years".
Italia: Artefici di un secondo Rinascimento di Andrea Carandini (15/11/2012) vs. CHE DELUSIONE QUEL MINISTERO di GIULIO CARLO ARGAN, La Repubblica (21/06/1992), p. 31.
________
'Rome's City Hall is on the Campidoglio, a magnificent public square designed by Michelangelo. Across the Tiber River stands the Vatican, home of the Sistine Chapel and other great works by the master. "Some distance seperate us," said Prof. Guilio Carlo Argan, the city's new Mayor, "But the same genius should like us together."
~ Prof. Guilio Carlo Argan, the New York Times (18/08/1976), p. 18
“The intellectual conflicts of the [italian] Renaissance had given birth to a new urban consciousness in which architectural preservation was regarded as a principal determinant of the city's welfare.”
~ Prof. Anthony M.Tung (2001).
"Sottolineava poi la necessità di restaurare il Ministero da tutti i punti di vista: amministrativo, finanziario, gestionale, professionale. Il Ministero dovrebbe tornare ad essere tecnico-scientifico ed in questo senso è importante la ricostituzione del Consiglio superiore dei beni culturali (agosto 2006), a capo del quale è stato nominato Salvatore Settis. Si tratta di un organo consultivo istituito nel lontano 1907. Durante il Governo Berlusconi fu praticamente svuotato di ogni funzione, tanto che Giuseppe Chiarante, allora presidente, si dimise nel 2002, in forte polemica con il Ministro Giuliano Urbani. Il Consiglio si è insediato soltanto nei primi mesi del 2007."
~ Tommaso Martini, Francesco giullare dei Beni culturali. (14 maggio 2007 [May 14, 2007]).
________
CHE DELUSIONE QUEL MINISTERO di GIULIO CARLO ARGAN, La Repubblica (21/06/1992), p. 31.
Se col nuovo governo il ministero per i Beni Culturali sparisse, nessuno lo piangerebbe. Ha deluto tutte le speranze: esiste da quasi vent' anni e non ha preso coscienza della propria ragion d' essere. Non ha fatto una politica, solo una burocrazia della cultura. Doveva fare della protezione del patrimonio archeologico, artistico, librario e archivistico un problema di governo, ma per il governo rimase un obbligo fastidioso, inadempiuto e rimosso. La cura di quella straordinaria ricchezza sembrava non avere una prospettiva nel futuro; invece, essendo legata a discipline scientifiche in progresso, aveva rapidi sviluppi metodologici. La sua ragion politica stava nel fatto che quel bene era d' interesse pubblico, anche quando le cose erano di privati. Ma finì col doversi appoggiare ai privati perché lo Stato sciupone è taccagno solo con la cultura. Sta crollando un monumento? Presto uno sponsor. E talvolta lo si trova, per chi sa fare anche la beneficenza può essere un affare. Non seppe neppure darsi una legge, quel ministero; quella tuttora in vigore fu fatta più di cinquant' anni fa, quando tutto era diverso, dalle strutture dello Stato all' ordine degli studi. Intanto crescono giganti i pericoli: l' ambiente dolosamente infetto corrode i monumenti, la speculazione immobiliare sfigura città e territorio, briganti armati assaltano i musei, ladri domestici spogliano le chiese, i tombaroli dove scavano rovinano, e poi tra sei mesi con le norme della Cee le opere d' arte avranno la libera uscita, con l' art. 12 del Concordato riveduto è sancita l' ingerenza dell' autorità ecclesiastica in tutto ciò che ha interesse religioso. Annibale è alle porte e nessuna difesa è apprestata. Preoccupati, i senatori socialisti propongono di trasformare l' impotente ministero per i Beni Culturali in un più prestante ministero della Cultura, a cui darà più mordente l' accoppiamento della tutela patrimoniale con la comunicazione di massa. Come chiudere nella stessa gabbia un agnello e un giaguaro. Per mitigare la sproporzione, il disegno di legge propone di superare la logica statica della mera conservazione proiettandola in una logica dinamica. Non vedo la distinzione motoria tra le due logiche, ma per me la conservazione del patrimonio non è statica né dinamica, è scientifica. Vedo però, e mi preoccupo, che la dinamica sarebbe, in definitiva, l' ingerenza di imprese private. Il privatismo porta infallibilmente al mercato, il mercato alla dispersione. Per la loro origine le discipline storiche mirano a rendere inalienabili, pubblici, o almeno disponibili per tutti, i patrimoni della cultura. Essendo la tutela un' attività scientifica non deve sussistere una distinzione di categoria e, meno che mai, di livello tra chi fa ricerca e didattica e chi fa tutela. La scienza è una e indivisibile, gli studiosi debbono fare un corpo solo e combattere le stesse battaglie. Non esistono scienze pure e scienze applicate, sacerdoti e sacrestani, belle Maddalene in contemplazioni e dimesse Marte in cucina. Vero, molti docenti non vogliono essere distratti e coinvolti in un' azione spesso drammatica: ma la loro astensione è una colpa contro la scienza e contro la morale. I compiti possono differire, unico deve essere l' impegno, frequenti e reciproci i rapporti. La catalogazione e il restauro sono i due piloni della tutela, ma sono anche attività altamente scientifiche. La moderna storiografia dell' arte discende dalla gloriosa scuola viennese, dove Wickhoff istituì e Riegl teorizzò la catalogazione come scienza. In Italia tutti, da Cavalcaselle al Venturi, al Toesca, al Salmi, tutti i nostri maestri, insomma fecero catalogo e del catalogo un esercizio propedeutico per ogni studioso di storia dell' arte. E non si può fare seriamente catalogazione se non con la solidale collaborazione di università e soprintendenze. Nel restauro concorrono più scienze perché la restituzione dell' autenticità storica è intimamente connessa con il risanamento e il consolidamento dei supporti e delle superfici; è forse il solo campo in cui le scienze storiche e le fisiche e naturali operano congiuntamente. E i musei sono strumenti dell' alta ricerca scientifica, della didattica, della diffusione culturale. Per la salvezza del patrimonio e per il progresso della ricerca è indispensabile una copertura politica comune. Non può essere che il ministero dell' Università e della Ricerca Scientifica, che ha precisamente il compito di fare delle esigenze degli studi altrettanti punti del programma politico del governo. E quel compito ha finora adempiuto. Perciò molti studiosi desiderano che a quel ministero delle scienze passi la gestione del patrimonio culturale: abbiano gli organi decentrati la medesima autonomia che hanno le facoltà universitarie, gli studiosi addetti la stessa dignità scientifica e lo stesso trattamento economico e di carriera dei loro colleghi universitari. Sono tempi difficili, non si può pretendere che lo Stato spenda per la cultura soldi che oggi non ha e, quando li aveva, non spese. Ma, come sempre, la gestione scientifica sarà la più economica perché le sue scelte saranno ragionate e senza sprechi. Aiutaci tu, Ruberti, te ne saremo grati.
Fonte / sources:
-- CHE DELUSIONE QUEL MINISTERO di GIULIO CARLO ARGAN, La Repubblica (21/06/1992), p. 31.
ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992...
-- [Prof. Guilio Carlo Argan] New Rome Mayor & Scholar Stresses Preservation of City’s Cultural Heritage,’ N.Y. TIMES, Aug. 18, 1976; pg. 18.
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/4122694204/
-- Prof. Anthony M.Tung, PRESERVING THE WORLD'S GREAT CITIES: The Destruction and Renewal of the Historic Metropolis (2001). www.anthonymtung.com/index.htm
"...Today the bureaucratic apparatus by which the historic city [of Rome] is administered by The Italian Ministry of Cultural Heritage, this organization is labyrinthine, vast, and inefficient. A complex overlay of different legislative strictures, and uncoordinated agencies makes it almost impossible for many property owners and institutions to know with certainty their exact rights and responsibilities, as a result, Rome is simultaneously one of the most overprotected historic urban environments in the world as it is seen by the public, but it is extraordinarily prone to unregulated violations of its law in all those places that the public cannot see (…) The Byzantine complexity of conservation laws is exacerbated by the widespread laxity of service on the part of public bureaucracies. As part of the process of modernizing Italy and providing employment for a displaced agrarian society, a giant administrative machine was created, which has become an obstacle to the functioning of daily life. The complexity of this machine makes it easy to hide all sorts of illegal and quasi-illegal infractions. (In the 1990s, experts estimated that Italian politicians and government officials stole or received kickbacks - tungenti - totaling $6 billion to $12 billion a year.) A culture of illegality is bred by the over complication of government rules, which serve as an obstacle to accountability."
-- Tommaso Martini, Francesco giullare dei Beni culturali. (14 maggio 2007 [May 14, 2007]).
www.sindromedistendhal.com/Arte/ministero-beni-culturali-...
"Sottolineava poi la necessità di restaurare il Ministero da tutti i punti di vista: amministrativo, finanziario, gestionale, professionale. Il Ministero dovrebbe tornare ad essere tecnico-scientifico ed in questo senso è importante la ricostituzione del Consiglio superiore dei beni culturali (agosto 2006), a capo del quale è stato nominato Salvatore Settis. Si tratta di un organo consultivo istituito nel lontano 1907. Durante il Governo Berlusconi fu praticamente svuotato di ogni funzione, tanto che Giuseppe Chiarante, allora presidente, si dimise nel 2002, in forte polemica con il Ministro Giuliano Urbani. Il Consiglio si è insediato soltanto nei primi mesi del 2007."
--- cf. Nota: Giuseppe Chiarante, Roma e l'ingegnere dell'archeologia. l'Unita (27/06/2004).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/8053850970
__________
-- The Makers of a New Renaissance, Andrea Carandini- 15/11/2012.
The States-General of Culture are taking place in Rome today, and President Giorgio Napolitano will participate in the event.
www.ilsole24ore.com/art/english-version/2012-11-15/makers...
-- Artefici di un secondo Rinascimento di Andrea Carandini- 15/11/2012
www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-15/artefici-secon...
-- Ornaghi: meno lamentele e più cooperazione. Il ministro dei Beni culturali ccntestato dal pubblico di Antonello Cherchi- 15/11/2012
In tempi di crisi internazionale come questi il «ventaglio delle scelte razionali si riduce». Dunque, è necessario concentrarsi su aspetti ben determinati. «Ma
www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-11-15/ornaghi-meno-l...
-- Tutto esaurito a Roma per gli Stati Generali della cultura con l'intervento del presidente Napolitano 14/11/2012
Giovedì a Roma si svolgeranno gli Stati Generali della Cultura, un incontro per stilare un bilancio a nove mesi dalla pubblicazione, da parte del Sole 24 Ore,
www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-14/cultura-indice...
Cf: Ilaria Bruno, La nascita del Ministero per i beni culturali e ambientali - Il dibattito sulla tutela, Collana: «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano» 272, Milano ( 2011 ), pp. 1-214.
www.lededizioni.com/lededizioniallegati/486-3-Bruno-Minis...
- SOMMARIO: Premessa — I. I perché di un Ministero — II. Il dibattito politico sul decreto-legge 657/1974: 1. Il testo del decreto commentato – 2. Il dibattito al Senato e alla Camera – 2.1. Perché un decreto-legge? – 2.2. Il nuovo Ministero: davvero una ‘scatola vuota’? – 2.3. Il rapporto irrisolto tra Stato e Regioni — III. Un passo indietro: premesse e aspettative della cultura italiana: 1. Gli anni della Commissione Franceschini (1964-1966) – 1.1. Nascono i «beni culturali» – 1.2. Problemi e soluzioni – 1.3. Beni ambientali e centri storici – 1.4. Nuove strutture per la tutela – 2. I primi anni Settanta: indagini tra gli addetti ai lavori – 3. Il tentativo fallito di un Ministero senza portafoglio — IV. Gli anni 1974-1975: 1. Le reazioni del mondo culturale alla nascita del Ministero – 2. I furti di opere d’arte e la situazione dei musei – 3. La salvaguardia del paesaggio e dei centri storici – 4. L’organizzazione del Ministero: i decreti delegati — V. Il rapporto con le Regioni e il tema del decentramento: 1. Speranze di autonomia dopo l’istituzione delle Regioni (1970) – 2. La proposta di legge della Toscana – 3. Il caso dell’Emilia-Romagna — VI. Giovanni Spadolini, «ministro dell’utopia» — VII. La fondazione del Ministero trentacinque anni dopo: 1. Dopo il 1975: riflessioni, pentimenti e ripensamenti – 2. Il lungo viaggio della tutela dal 1975 a oggi: ricordi e opinioni di Carlo Bertelli, Maria Luisa Dalai Emiliani, Andrea Emiliani, Maria Teresa Fiorio, Antonio Paolucci, Pietro Petraroia – 2.1. Gli anni della fondazione – 2.2. Giovanni Spadolini e il ‘suo’ Ministero – 2.3. Centro e periferia: il nodo Stato-Regioni – 2.4. 1975-2010: un bilancio — Documenti — Bibliografia — Indice dei nomi.
Tra il 1974 e il 1975 nasceva in Italia il Ministero per i Beni culturale e ambientali, per iniziativa di Giovanni Spadolini che ne fu il primo titolare. L’evento, di forte valenza simbolica, testimoniava l’attenzione crescente nel Paese per il patrimonio storico, artistico e ambientale, in quegli anni particolarmente vulnerabile a causa dell’espansione edilizia, dei furti, dell’incuria. Alla ricostruzione dell’iter parlamentare che condusse ad istituire la nuova struttura si affi anca l’analisi delle sue premesse storiche e culturali e dei dibattiti che essa suscitò. Se, negli anni Sessanta, i lavori preparatori della Commissione Franceschini si erano svolti nel clima di grande fervore intellettuale che si andava creando intorno alla questione della tutela dei beni storico-artistici, il tema avrebbe assunto, nel decennio successivo, un ruolo ancora più centrale, come testimoniano le molte voci alzatesi in difesa del patrimonio artistico e ambientale italiano sulla stampa periodica dell’epoca e nei programmi televisivi che la Rai dedicò all’argomento. Queste stesse fonti ci trasmettono anche le reazioni del mondo della cultura e dell’associazionismo di fronte al nuovo dicastero, così come le prese di posizione del ministro Spadolini. Le conseguenze sulle politiche di tutela che la sua scelta ha avuto nei decenni successivi sono qui illustrate dagli interventi di Carlo Bertelli, Marisa Dalai Emiliani, Andrea Emiliani, Maria Teresa Fiorio, Antonio Paolucci e Pietro Petraroia, protagonisti e testimoni, a vario titolo, di quegli anni cruciali.
Ilaria Bruno (Milano, 1978), laureata in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano, si è diplomata alla Scuola di specializzazione in Storia dell’arte presso lo stesso ateneo, con una ricerca sulla nascita del Ministero per i Beni culturali e ambientali che, nel 2009, ha ricevuto il Premio Spadolini – Nuova Antologia. Insegna attualmente materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
.… (portrait of devotees, with VIP appearence, during the passage of the float of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti dall'aspett VIP, durante il passaggio della vara di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
Copyright © 2012 Ruggero Poggianella Photostream.
All rights reserved. Please, do not use my photos without my written permission.
Please note that the fact that "This photo is public" doesn't mean it's public domain or a free stock image. Unauthorized use is strictly prohibited. If you wish to use any of my images for any reason/purpose please contact me for written permission. Tous droits reservés. Défense d'utilisation de cette image sans ma permission. Todos derechos reservados. No usar sin mi consentimiento.
© Copyright : Você não pode usar !
© Copyright : Sie dürfen es nicht kopieren !
© حقوق النشر محفوظة. لا يمكنك استخدام الصورة
he London Eye is a giant Ferris wheel situated on the banks of the River Thames in London, England. The entire structure is 135 metres (443 ft) tall and the wheel has a diameter of 120 metres (394 ft). It is the tallest Ferris wheel in Europe, and the most popular paid tourist attraction in the United Kingdom, visited by over 3.5 million people annually. When erected in 1999 it was the tallest Ferris wheel in the world, until surpassed first by the 160 m (520 ft) Star of Nanchang in 2006 and then the 165 m (541 ft) Singapore Flyer in 2008. Supported by an A-frame on one side only, unlike the taller Nanchang and Singapore wheels, the Eye is described by its operators as "the world's tallest cantilevered observation wheel". It provides the highest public viewing point, and is the 20th tallest structure, in London. The London Eye, or Millennium Wheel, was officially called the British Airways London Eye and then the Merlin Entertainments London Eye. Since 20 January 2011, its official name is the EDF Energy London Eye following a three-year sponsorship deal.
The London Eye adjoins the western end of Jubilee Gardens, on the South Bank of the River Thames between Westminster Bridge and Hungerford Bridge, in the London Borough of Lambeth. The site is adjacent to that of the former Dome of Discovery, which was built for the Festival of Britain in 1951.
The London Eye was designed by architects Frank Anatole, Nic Bailey, Steve Chilton, Malcolm Cook, Mark Sparrowhawk, and the husband-and-wife team of Julia Barfield and David Marks. Mace were responsible for construction management, with Hollandia as the main steelwork contractor and Tilbury Douglas as the civil contractor. Consulting engineers Tony Gee & Partners designed the foundation works while Beckett Rankine designed the marine works. Nathaniel Lichfield and Partners assisted The Tussauds Group in obtaining planning and listed building consent to alter the wall on the South Bank of the Thames. They also examined and reported on the implications of a Section 106 agreement attached to the original contract. Later, they also prepared planning and listed building consent applications for the permanent retention of the attraction, which involved the co-ordination of an Environmental Statement and the production of a planning supporting statement detailing the reasons for its retention.
The rim of the Eye is supported by tensioned steel cables and resembles a huge spoked bicycle wheel. The lighting was redone with LED lighting from Color Kinetics in December 2006 to allow digital control of the lights as opposed to the manual replacement of gels over fluorescent tubes. The wheel was constructed in sections which were floated up the Thames on barges and assembled lying flat on piled platforms in the river. Once the wheel was complete it was lifted into an upright position by a strand jack system made by Enerpac. It was first raised at 2 degrees per hour until it reached 65 degrees, then left in that position for a week while engineers prepared for the second phase of the lift. The project was European with major components coming from six countries: the steel was supplied from the UK and fabricated in The Netherlands by the Dutch company Hollandia, the cables came from Italy, the bearings came from Germany (FAG/Schaeffler Group), the spindle and hub were cast in the Czech Republic, the capsules were made by Poma in France (and the glass for these came from Italy), and the electrical components from the UK. The wheel's 32 sealed and air-conditioned ovoidal passenger capsules, designed and supplied by Leitner-Poma, are attached to the external circumference of the wheel and rotated by electric motors. Each of the 10-tonne (11-short-ton) capsules represents one of the London Boroughs, and holds up to 25 people, who are free to walk around inside the capsule, though seating is provided. The wheel rotates at 26 cm (10 in) per second (about 0.9 km/h or 0.6 mph) so that one revolution takes about 30 minutes. It does not usually stop to take on passengers; the rotation rate is slow enough to allow passengers to walk on and off the moving capsules at ground level. It is, however, stopped to allow disabled or elderly passengers time to embark and disembark safely.
La The Merlin Entertainments London Eye meglio nota solamente come London eye "Occhio di Londra", o anche con il nome di Millenium wheel “Ruota del Millennio” è una ruota panoramica costruita nel 1999 ed aperta al pubblico nel Marzo del 2000. Con i suoi 135 metri, era la più alta del mondo fino alla costruzione di The Star of Nanchang, aperto nel maggio del 2006 e successivamente del Singapore Flyer, 25 metri più alto del London Eye. Il London Eye è diventato l’attrazione a pagamento più popolare nel Regno Unito, con 3.5 milioni di visitatori all’anno. Il London Eye si innalza per 135 metri all’estremità ovest dei Jubilee Gardens, sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e lo Hungerford Bridge.
l cerchio dell’Eye viene sostenuto da barre di collegamento che lo fanno sembrare una grande ruota di bicicletta: venne infatti rappresentato così in un poster pubblicitario di una gara di biciclette di beneficenza. L’illuminazione venne rifatta con LED nel Dicembre del 2009 dalla Color Kinetics, per permettere il controllo digitale delle luci al posto della sostituzione manuale del gel sui tubi fluorescenti. La ruota venne realizzata in pezzi che vennero poi trasportati lungo il Tamigi su chiatte e piattaforme galleggianti. Una volta completata, la ruota venne issata con delle gru che la sollevavano di 2° l’ora, fino a raggiungere i 65°. Venne lasciata in quella posizione per una settimana, mentre gli ingegneri preparavano la seconda fase del sollevamento. Il peso totale di acciaio dell’Eye è di 1.700 tonnellate. Essa consta di 32 navicelle, ciascuna di 25 persone di capienza. La costruzione venne effettuata in Olanda dalla società Hollandia. L’inaugurazione venne tenuta dal Primo Ministro Tony Blair alle ore 20:00 GMT del 31 dicembre 1999, sebbene non venne aperta al pubblico fino a Marzo 2000 a causa di alcuni problemi tecnici. L’Eye viene fatto funzionare dalla Merlin Entertainments ed è sponsorizzato dalla British Airways; già dall’apertura ha rappresentato un punto di riferimento ed un’attrazione turistica. Fino a luglio 2002 circa 8,5 milioni di persone erano montati sull’Eye. Inizialmente l’autorizzazione era prevista per 5 anni, ma all’epoca il Lambeth Council concordò di rendere l’attrazione permanente.
Il 28 agosto 2003 David Blaine fece un giro completo di 30 minuti in piedi sopra una navicella per le prove come stuntman di 'Above the Below'. Dal 1º gennaio 2005 l’Eye è stato il punto principale dei festeggiamenti di capodanno londinesi, con 10 minuti di fuochi artificiali, alcuni sparati proprio dalla ruota. Dopo l’acquisto del Gruppo Tussauds nel 2007, la Merlin Entertainments possiede il 100% dell’Eye, oltre ad aver provveduto ai prestiti per la costruzione originaria, mentre la British Airways è associata al marchio. In precedenza il Gruppo Tussauds, la British Airways e la famiglia di Marks Barfield (gli architetti principali) possedevano un terzo dell’Eye ciascuno. Nel 2006 venne stabilito che il pass annuale Merlin di £95 poteva essere utilizzato anche sul London Eye. In agosto 2007 il London Eye venne temporaneamente ribattezzato The McCartney Eye, in concomitanza con l’uscita del DVD intitolato "The McCartney Years".
Venti di guerra soffiano con insistenza nei mari ad est della Cina..
La notizia, per ora, assume scarsa rilevanza economica e politico-militare per noi italiani ed europei.
Tuttavia alcuni nostri mass media hanno pensato di dedicare un certo spazio alle vicende che si stanno svolgendo in quei paraggi e che stanno alterando pericolosamente non solo i rapporti fra Cina e Giappone, per una storica contesa su alcune isole, ma anche i rapporti fra Cina e Vietnam e fra Cina e Filippine per i medesimi motivi ..
Da semplice osservatore delle vicende accennate sono assai preoccupato e ho pensato di scrivere qualche riga esponendo cio' che penso a riguardo..
------------------------------
- Il Giappone , guidato da un Governo di estrema destra nazionalista, è in seria difficoltà a causa delle politiche liberiste attuate che hanno impoverito alcuni strati sociali provocando insoliti scioperi e malcontento diffuso.
- La sciagura nucleare di Fukushima, gestita in modo non trasparente, ha gettato dubbi sulla serietà e l'affidabilità del governo al potere, indebolendolo.
- La crisi economica mondiale ha influito negativamente sull'Economia giapponese fortemente basata sull’esportazione di prodotti ad alta tecnologia che sono legati alla capcità di spesa di chi li acquista.
- La risalita della tensione inter-nazionale fra Giappone e altri Paesi limitrofi non puo' che avere una ricaduta inquietante sul commercio di armi e sulla loro produzione su larga scala: è un fattore che "aiuta" l'industria metalmeccanica locale ma, specialmente, quella delle superpotenze (in crisi) che vendono armi al Giappone ..
-----------------------------------------------------
In un quadro cosi' fosco il governo del Sol levante ha pensato, evidentemente, di rinsaldare l'unità nazionale e la fiducia del popolo, incrinate, con delle mosse pericolose, anacronistiche e irresponsabili
Questo è avvenuto rinfocolando nella popolazione nipponica antichi e mai sopiti rancori anti-cinesi e facendo leva su eterne rivendicazioni per territori marginali attualmente improduttivi come le isole contese, posti sferzati dal vento e popolati da capre e pecore.
Intorno alle isole contese, nella “piattaforma continentale” sottostante, esistono cospicui giacimenti di minerali rari e petrolio. Uno di questi minerali rari è indispensabile all'industria elettronica, quindi è prezioso e ricercatissimo!
Le isole contese, geograficamente lontane dal Giappone ma vicine a Taiwan, per una sorta di consuetudine storica, erano state sempre considerate sotto l'influenza di Pechino, anche se i cinesi non le avevano mai occupate materialmente per motivi di opportunità e convenienza economica ma anche per non suscitare reazioni bellicose presso i giapponesi i quali hanno sempre rivendicato impropriamente diritti sulle medesime.
La fame di terra dei giapponesi è nota e anche spiegabile ma non giustificabile. Si tratta di un Paese grande come l'Italia con una popolazione enorme e mire ambiziosissime di egemonia in Asia e nel mondo intero.. (ricordate l’attacco a Pearl Harbour ?)
La superpotenza a stelle e strisce si inserisce nel contesto esplosivo delle tensioni territoriali compiendo manovre militari congiunte con quei Paesi dell'area che rivendicano le isole alla Cina. Non solo Giappone ma anche Filippine e Vietnam che sperano di trarre vantaggio dalla situazione arraffando qualche briciola in seguito..
Unico risultato positivo (e temuto dall'Occidente) è stato un ulteriore riavvicinamento politico fra la Diplomazia di Pechino e quella di Taipei ..(le isole Diaoyu / Senkaku distano poche miglia dalle coste di Taiwan)
Fumo negli occhi per la ministra Clinton, che punta sull'autonomia di Taipei in funzione di contenimento della potenza economica crescente della RPC.
Secondo il canale satellitare della TV nazionale cinese (CCTV) la Signora Clinton avrebbe, durante una recente conferenza stampa, usato incautamente il nome giapponese delle isole contese (Senkaku) suscitando le ire dei giornalisti cinesi presenti e .. del governo cinese. Con imbarazzo sarebbe poi corsa ai ripari volando a Pechino per fornire rassicurazioni in merito alla propria neutralità..
Intanto proseguono le manovre militari congiunte per punzecchiare i rivali economici che divengono sempre piu' minacciosi e competitivi sul mercato globalizzato mondiale..E sale la tensione .. Ieri, secondo la fonte citata, una motovedetta giapponese della Guardia costiera ha sparato con cannone ad acqua contro una barca da pesca di Taiwan nelle acque delle Diaoyu / Senkaku. Ovvio che, immediatamente, un'altra motovedetta di Taiwan presente in zona ha sparato a sua volta con cannone ad acqua contro i giapponesi.. Ogni giorno episodi simili.. per ora.
Costringere la Cina ad una corsa al riarmo navale è una follia assurda che andrebbe fermata..
Qualcosa di simile è gia' accaduto con l'ex URSS, quando enormi risorse finanziarie furono devolute dai due blocchi contrapposti per costruire il cosiddetto "equilibrio del terrore", un sistema mondiale fondato sulla deterrenza. Denaro sottratto ai ceti meno abbienti di tanti Paesi e al welfare.
Sono forse i "corsi e ricorsi storici" di Gian Battista Vico ?
-------------------------------------
Le conseguenze economiche negative della politica estera aggressiva e autolesionista del Giappone sono gia' riscontrabili nella rinuncia alla produzione in RPC da parte di alcune grandi multinazionali giapponesi. Qualcosa che interessa anche noi fotografi (!) .. dato che si tratta di Canon e Panasonic, Sony ..ma non solo, anche il settore automobilistico è coinvolto .. (Honda, Suzuky, Mazda, Toyota etc)
Operai e tecnici hanno paura di essere linciati per colpa di decisioni che li scavalcano.. come sempe avviene..
La reazione cinese alla "guerra delle motovedette" , basata anche su programmi quotidiani televisivi di informazione sulla politica nipponica, ha provocato un calo drastico nella vendita di prodotti del "nemico" in Cina.. Perdite considerevoli che si sommano alla crisi globale.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
.... sacred & rock images ....
.... immagini sacre & rock ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2015, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.