View allAll Photos Tagged Djavan,

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

BEBEL NUNES

 

NASCEU NO RIO DE JANEIRO E DESDE CEDO TEVE CONTATO COM A MUSICA OUVINDO DESDE BOSSAS E SAMBAS ATÉ A BLACK/SOUL MUSIC.

 

JÁ PEQUENA PARTICIPAVA DE MONTAGENS MUSICAIS MAS FOI AOS 18 ANOS QUE DESCOBRIU QUE REALMENTE SABIA CANTAR, FEZ SEU PRIMEIRO CURSO DE CANTO NO INSTITUTO ABBA DE MUSICA COM O PROFESSOR ERNANI MATHEIS, DAÍ NÃO PAROU MAIS PARTICIPOU DE DIVERSOS CONCURSOS CONSEGUINDO BOA CLASSIFICAÇÃO EM ALGUNS COMO O PROGRAMA POPSTARS DO SBT ONDE DISPUTOU COM MAIS DE 6.000 CANDIDATAS, FICANDO ENTRE AS 30 FINALISTAS.

 

SEU REPERTORIO FAZ UMA VERDADEIRA VIAGEM NO TEMPO, CANTANDO DESDE SAMBAS E BOSSAS, PASSANDO PELA MPB, DISCO ANOS 70 E POP ATUAL. PERCEBEMOS NELA INFLUÊNCIAS DE MARISA MONTE, GAL COSTA, ADRIANA CALCANHOTO, DJAVAN, WHITNEY HOUSTON, MARIAH CAREY, AMY WINEHOUSE, ADELE E MUITO MAIS…

 

ACABOU DE LANÇAR SEU TRABALHO AUTORAL ÍRIS, COM A GRAVAÇÃO DE UM CD E DE UM DVD (NO TEATRO MUNICIPAL DE PETROPOLIS).

 

JÁ SE APRESENTOU EM DIVERSAS CASAS NOTURNAS COMO BARES, RESTAURANTES, BOATES, FESTAS, CASAMENTOS E BODAS. BEBEL NUNES TEM UM TIMBRE MARCANTE, É SOPRANO E TEM 14 ANOS DE CARREIRA.

BEBEL NUNES

 

NASCEU NO RIO DE JANEIRO E DESDE CEDO TEVE CONTATO COM A MUSICA OUVINDO DESDE BOSSAS E SAMBAS ATÉ A BLACK/SOUL MUSIC.

 

JÁ PEQUENA PARTICIPAVA DE MONTAGENS MUSICAIS MAS FOI AOS 18 ANOS QUE DESCOBRIU QUE REALMENTE SABIA CANTAR, FEZ SEU PRIMEIRO CURSO DE CANTO NO INSTITUTO ABBA DE MUSICA COM O PROFESSOR ERNANI MATHEIS, DAÍ NÃO PAROU MAIS PARTICIPOU DE DIVERSOS CONCURSOS CONSEGUINDO BOA CLASSIFICAÇÃO EM ALGUNS COMO O PROGRAMA POPSTARS DO SBT ONDE DISPUTOU COM MAIS DE 6.000 CANDIDATAS, FICANDO ENTRE AS 30 FINALISTAS.

 

SEU REPERTORIO FAZ UMA VERDADEIRA VIAGEM NO TEMPO, CANTANDO DESDE SAMBAS E BOSSAS, PASSANDO PELA MPB, DISCO ANOS 70 E POP ATUAL. PERCEBEMOS NELA INFLUÊNCIAS DE MARISA MONTE, GAL COSTA, ADRIANA CALCANHOTO, DJAVAN, WHITNEY HOUSTON, MARIAH CAREY, AMY WINEHOUSE, ADELE E MUITO MAIS…

 

ACABOU DE LANÇAR SEU TRABALHO AUTORAL ÍRIS, COM A GRAVAÇÃO DE UM CD E DE UM DVD (NO TEATRO MUNICIPAL DE PETROPOLIS).

 

JÁ SE APRESENTOU EM DIVERSAS CASAS NOTURNAS COMO BARES, RESTAURANTES, BOATES, FESTAS, CASAMENTOS E BODAS. BEBEL NUNES TEM UM TIMBRE MARCANTE, É SOPRANO E TEM 14 ANOS DE CARREIRA.

BEBEL NUNES

 

NASCEU NO RIO DE JANEIRO E DESDE CEDO TEVE CONTATO COM A MUSICA OUVINDO DESDE BOSSAS E SAMBAS ATÉ A BLACK/SOUL MUSIC.

 

JÁ PEQUENA PARTICIPAVA DE MONTAGENS MUSICAIS MAS FOI AOS 18 ANOS QUE DESCOBRIU QUE REALMENTE SABIA CANTAR, FEZ SEU PRIMEIRO CURSO DE CANTO NO INSTITUTO ABBA DE MUSICA COM O PROFESSOR ERNANI MATHEIS, DAÍ NÃO PAROU MAIS PARTICIPOU DE DIVERSOS CONCURSOS CONSEGUINDO BOA CLASSIFICAÇÃO EM ALGUNS COMO O PROGRAMA POPSTARS DO SBT ONDE DISPUTOU COM MAIS DE 6.000 CANDIDATAS, FICANDO ENTRE AS 30 FINALISTAS.

 

SEU REPERTORIO FAZ UMA VERDADEIRA VIAGEM NO TEMPO, CANTANDO DESDE SAMBAS E BOSSAS, PASSANDO PELA MPB, DISCO ANOS 70 E POP ATUAL. PERCEBEMOS NELA INFLUÊNCIAS DE MARISA MONTE, GAL COSTA, ADRIANA CALCANHOTO, DJAVAN, WHITNEY HOUSTON, MARIAH CAREY, AMY WINEHOUSE, ADELE E MUITO MAIS…

 

ACABOU DE LANÇAR SEU TRABALHO AUTORAL ÍRIS, COM A GRAVAÇÃO DE UM CD E DE UM DVD (NO TEATRO MUNICIPAL DE PETROPOLIS).

 

JÁ SE APRESENTOU EM DIVERSAS CASAS NOTURNAS COMO BARES, RESTAURANTES, BOATES, FESTAS, CASAMENTOS E BODAS. BEBEL NUNES TEM UM TIMBRE MARCANTE, É SOPRANO E TEM 14 ANOS DE CARREIRA.

O que há dentro do meu coração

Eu tenho guardado pra te dar

E todas as horas que o tempo

Tem pra me conceder

São tuas até morrer

 

E a tua história, eu não sei

Mas me diga só o que for bom

Um amor tão puro que ainda nem sabe

A força que tem

é teu e de mais ninguém

 

Te adoro em tudo, tudo, tudo

Quero mais que tudo, tudo, tudo

Te amar sem limites

Viver uma grande história

 

Aqui ou noutro lugar

Que pode ser feio ou bonito

Se nós estivermos juntos

Haverá um céu azul

 

Um amor puro

Não sabe a força que tem

Meu amor eu juro

Ser teu e de mais ninguém

Um amor puro

 

Djavan

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

BEBEL NUNES

 

NASCEU NO RIO DE JANEIRO E DESDE CEDO TEVE CONTATO COM A MUSICA OUVINDO DESDE BOSSAS E SAMBAS ATÉ A BLACK/SOUL MUSIC.

 

JÁ PEQUENA PARTICIPAVA DE MONTAGENS MUSICAIS MAS FOI AOS 18 ANOS QUE DESCOBRIU QUE REALMENTE SABIA CANTAR, FEZ SEU PRIMEIRO CURSO DE CANTO NO INSTITUTO ABBA DE MUSICA COM O PROFESSOR ERNANI MATHEIS, DAÍ NÃO PAROU MAIS PARTICIPOU DE DIVERSOS CONCURSOS CONSEGUINDO BOA CLASSIFICAÇÃO EM ALGUNS COMO O PROGRAMA POPSTARS DO SBT ONDE DISPUTOU COM MAIS DE 6.000 CANDIDATAS, FICANDO ENTRE AS 30 FINALISTAS.

 

SEU REPERTORIO FAZ UMA VERDADEIRA VIAGEM NO TEMPO, CANTANDO DESDE SAMBAS E BOSSAS, PASSANDO PELA MPB, DISCO ANOS 70 E POP ATUAL. PERCEBEMOS NELA INFLUÊNCIAS DE MARISA MONTE, GAL COSTA, ADRIANA CALCANHOTO, DJAVAN, WHITNEY HOUSTON, MARIAH CAREY, AMY WINEHOUSE, ADELE E MUITO MAIS…

 

ACABOU DE LANÇAR SEU TRABALHO AUTORAL ÍRIS, COM A GRAVAÇÃO DE UM CD E DE UM DVD (NO TEATRO MUNICIPAL DE PETROPOLIS).

 

JÁ SE APRESENTOU EM DIVERSAS CASAS NOTURNAS COMO BARES, RESTAURANTES, BOATES, FESTAS, CASAMENTOS E BODAS. BEBEL NUNES TEM UM TIMBRE MARCANTE, É SOPRANO E TEM 14 ANOS DE CARREIRA.

NEM UM DIA

Djavan

 

Um dia frio

Um bom lugar pra ler um livro

E o pensamento lá em você,

Eu sem você não vivo

Um dia triste

Toda fragilidade incide

E o pensamento lá em você,

E tudo me divide

 

Longe da felicidade

E todas as suas luzes

Te desejo como ao ar

Mais que tudo,

És manhã na natureza das flores

 

Mesmo por toda riqueza

Dos sheiks árabes

Não te esquecerei um dia,

Nem um dia

Espero com a força do pensamento

Recriar a luz que me trará você.

 

E tudo nascerá mais belo,

O verde faz do azul com o amarelo

O elo com todas as cores

Pra enfeitar amores gris.

   

Pétala

Djavan

  

O seu amor reluz

Que nem riqueza

Asa do meu destino

Clareza do tino

Pétala

De estrela caindo bem devagar

 

Ó meu amor

Viver é todo sacrifício

Feito em seu nome

Quanto mais desejo

Um beijo, beijo seu

Muito mais eu vejo

Gosto em viver...

 

Por ser exato

O amor não cabe em si

Por ser encantado

O amor revela-se

Por ser amor

Invade

E fim

____________________________________

 

Poema de Djavan para a nossa tarde de quarta-feira !

Loredana Bertè

Teatro Nazionale - Milano

17 Febbraio 2014

 

ph ©Mairo Cinquetti

All rights reserved

  

Loredana Berté (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950) è una cantautrice italiana.

 

Sorella minore di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata una delle più importanti cantanti italiane. Dotata di una forte personalità vocale e di un indiscusso talento interpretativo, con 7 milioni di dischi venduti (di cui 5 milioni e mezzo in Italia e un milione e mezzo all'estero), ha attraversato circa quarant'anni di carriera alternando grandi successi e importanti collaborazioni, a momenti difficili, in cui ha prevalso la sua fragilità caratteriale di donna dalle vicissitudini spesso tormentate, talvolta sfociate in provocazioni e polemiche, mantenendo comunque la costante di un grosso impatto mediatico del suo personaggio.

 

Nel corso della sua carriera è riuscita a piazzare nella top-ten delle classifiche italiane 10 singoli e 6 album. Inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo verso la metà degli anni Sessanta come ballerina, e in seguito anche come comparsa in alcune produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Nel 1973 viene scoperta dal discografico Alfredo Cerruti, che le procura un contratto discografico per lanciarla come cantante sexy, vista la sua indiscutibile avvenenza.

 

Nel 1975 arriva la vera notorietà con l'interpretazione di Sei bellissima, il suo primo grosso successo discografico, che esalta al massimo le sue capacità vocali ed espressive. Alla fine degli anni Settanta, intraprende un percorso artistico che la porterà verso la canzone d'autore, collaborando con Ivano Fossati, del quale incide Dedicato, il brano che la consacra e le apre definitivamente i circuiti televisivi. Il successo viene bissato l'anno dopo da E la luna bussò, una hit che vende circa mezzo milione di copie, trainando anche Bandabertè, che è il suo primo album di grande riscontro commerciale (120.000 copie).

 

Col sopraggiungere degli anni Ottanta, la Bertè diventa la cantante più ricettiva nei confronti di nuove mode e di nuovi stili musicali, pubblicando numerosi lavori di respiro internazionale. Dopo il reggae, si cimenta col funky di In alto mare (1980), e realizza negli USA l'album Made in Italy, per cui collabora con la Factory di Andy Warhol. Nel 1982 fa di nuovo centro rinnovando la collaborazione con Fossati, che le scrive Non sono una signora (oltre mezzo milione di copie vendute), suo brano-manifesto che vince il Festivalbar.

 

Tra il 1982 e il 1984 escono ben tre album prodotti da Ivano Fossati, in cui emergono alcune delle sue interpretazioni più significative come Traslocando, Jazz, Petala, Ragazzo mio (omaggio a Luigi Tenco riarrangiato per lei dallo stesso Fossati). Inoltre, dopo aver collaborato con Pino Daniele, la Bertè lancia un altro importante cantautore come Enrico Ruggeri, del quale porta al successo Il mare d'inverno (1983), una delle prove più importanti della sua carriera d'interprete. Nel 1985, si auto-produce dedicando un intero album al cantautore brasiliano Djavan, ed è probabilmente anche questo l'apice della sua popolarità.

 

Dopo un decennio di successi e di intensa attività discografica e concertistica, la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1986 (dove si presenta con una pancia finta destando parecchio scalpore), crea di fatto uno spartiacque nella sua carriera, che da questo momento sembra entrare in una fase abbastanza controversa, in cui la sua produzione diventa di fatto più difficoltosa e incostante. Per di più, alla fine degli anni Ottanta si lega sentimentalmente al tennista svedese Bjorn Borg, che sposerà nel 1989: un matrimonio particolarmente discusso, che causerà un allontanamento della Bertè dall'Italia e dal mondo della discografia.

 

Il suo ritorno da cantautrice nel 1993 la vede duettare con la sorella Mia Martini al Festival di Sanremo, pubblicando Ufficialmente dispersi, da cui è tratta anche la hit Mi manchi, dedicata all'ormai "ex" marito Bjorn Borg. Un altro successo autobiografico, sempre presentato a Sanremo, è certamente Amici non ne ho (1994). Ma la fine del matrimonio con Borg e la tragica scomparsa della sorella nel 1995, la segnano inevitabilmente, influenzando anche la sua attività artistica, sempre più difficile e tormentata. Scrive l'album Un pettirosso da combattimento, presentandolo al Festival di Sanremo 1997 con il brano Luna.

 

Dopo alcuni anni di silenzio artistico e discografico, ritrova la grande popolarità verso la metà degli anni 2000: l'album BabyBertè la riporta ai primissimi posti delle classifiche, rinnovando il suo successo di interprete per eccellenza del rock italiano. Tra gossip, polemiche e provocazioni, seguono comunque numerosi impegni professionali. Seguono anche altre discusse partecipazioni al Festival di Sanremo, e collaborazioni con artisti come Gigi D'Alessio e Biagio Antonacci, che scrivono per lei due successi come Respirare e Cattiva, rispettivamente in duetto con lo stesso D'Alessio e con l'emergente Loredana Errore. Il suo ultimo singolo, Ma quale musica leggera, è stato scritto da Edoardo Bennato e segna, a distanza di trent'anni, il ritorno come produttore di Mario Lavezzi.

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

é meio old e ta meio estranha mas eu gosto rs.

 

Mesmo assim Eu te devoro... Te devoraria A qualquer preço, Porque te ignoro, Te conheço, Quando chove ou Quando faz frio, Noutro plano Te devoraria Tal Caetano A Leonardo DiCaprio... É um milagre, Tudo que Deus criou Pensando em você, Fez a via-láctea Fez os Dinossauros, Sem pensar em nada Fez a minha vida E te deu, Sem contar os dias Que me faz morrer, Sem saber de ti Jogado à Solidão, Mas se quer saber Se eu quero outra vida Não! Não!

Loredana Bertè

Teatro Nazionale - Milano

17 Febbraio 2014

 

ph ©Mairo Cinquetti

All rights reserved

  

Loredana Berté (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950) è una cantautrice italiana.

 

Sorella minore di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata una delle più importanti cantanti italiane. Dotata di una forte personalità vocale e di un indiscusso talento interpretativo, con 7 milioni di dischi venduti (di cui 5 milioni e mezzo in Italia e un milione e mezzo all'estero), ha attraversato circa quarant'anni di carriera alternando grandi successi e importanti collaborazioni, a momenti difficili, in cui ha prevalso la sua fragilità caratteriale di donna dalle vicissitudini spesso tormentate, talvolta sfociate in provocazioni e polemiche, mantenendo comunque la costante di un grosso impatto mediatico del suo personaggio.

 

Nel corso della sua carriera è riuscita a piazzare nella top-ten delle classifiche italiane 10 singoli e 6 album. Inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo verso la metà degli anni Sessanta come ballerina, e in seguito anche come comparsa in alcune produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Nel 1973 viene scoperta dal discografico Alfredo Cerruti, che le procura un contratto discografico per lanciarla come cantante sexy, vista la sua indiscutibile avvenenza.

 

Nel 1975 arriva la vera notorietà con l'interpretazione di Sei bellissima, il suo primo grosso successo discografico, che esalta al massimo le sue capacità vocali ed espressive. Alla fine degli anni Settanta, intraprende un percorso artistico che la porterà verso la canzone d'autore, collaborando con Ivano Fossati, del quale incide Dedicato, il brano che la consacra e le apre definitivamente i circuiti televisivi. Il successo viene bissato l'anno dopo da E la luna bussò, una hit che vende circa mezzo milione di copie, trainando anche Bandabertè, che è il suo primo album di grande riscontro commerciale (120.000 copie).

 

Col sopraggiungere degli anni Ottanta, la Bertè diventa la cantante più ricettiva nei confronti di nuove mode e di nuovi stili musicali, pubblicando numerosi lavori di respiro internazionale. Dopo il reggae, si cimenta col funky di In alto mare (1980), e realizza negli USA l'album Made in Italy, per cui collabora con la Factory di Andy Warhol. Nel 1982 fa di nuovo centro rinnovando la collaborazione con Fossati, che le scrive Non sono una signora (oltre mezzo milione di copie vendute), suo brano-manifesto che vince il Festivalbar.

 

Tra il 1982 e il 1984 escono ben tre album prodotti da Ivano Fossati, in cui emergono alcune delle sue interpretazioni più significative come Traslocando, Jazz, Petala, Ragazzo mio (omaggio a Luigi Tenco riarrangiato per lei dallo stesso Fossati). Inoltre, dopo aver collaborato con Pino Daniele, la Bertè lancia un altro importante cantautore come Enrico Ruggeri, del quale porta al successo Il mare d'inverno (1983), una delle prove più importanti della sua carriera d'interprete. Nel 1985, si auto-produce dedicando un intero album al cantautore brasiliano Djavan, ed è probabilmente anche questo l'apice della sua popolarità.

 

Dopo un decennio di successi e di intensa attività discografica e concertistica, la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1986 (dove si presenta con una pancia finta destando parecchio scalpore), crea di fatto uno spartiacque nella sua carriera, che da questo momento sembra entrare in una fase abbastanza controversa, in cui la sua produzione diventa di fatto più difficoltosa e incostante. Per di più, alla fine degli anni Ottanta si lega sentimentalmente al tennista svedese Bjorn Borg, che sposerà nel 1989: un matrimonio particolarmente discusso, che causerà un allontanamento della Bertè dall'Italia e dal mondo della discografia.

 

Il suo ritorno da cantautrice nel 1993 la vede duettare con la sorella Mia Martini al Festival di Sanremo, pubblicando Ufficialmente dispersi, da cui è tratta anche la hit Mi manchi, dedicata all'ormai "ex" marito Bjorn Borg. Un altro successo autobiografico, sempre presentato a Sanremo, è certamente Amici non ne ho (1994). Ma la fine del matrimonio con Borg e la tragica scomparsa della sorella nel 1995, la segnano inevitabilmente, influenzando anche la sua attività artistica, sempre più difficile e tormentata. Scrive l'album Un pettirosso da combattimento, presentandolo al Festival di Sanremo 1997 con il brano Luna.

 

Dopo alcuni anni di silenzio artistico e discografico, ritrova la grande popolarità verso la metà degli anni 2000: l'album BabyBertè la riporta ai primissimi posti delle classifiche, rinnovando il suo successo di interprete per eccellenza del rock italiano. Tra gossip, polemiche e provocazioni, seguono comunque numerosi impegni professionali. Seguono anche altre discusse partecipazioni al Festival di Sanremo, e collaborazioni con artisti come Gigi D'Alessio e Biagio Antonacci, che scrivono per lei due successi come Respirare e Cattiva, rispettivamente in duetto con lo stesso D'Alessio e con l'emergente Loredana Errore. Il suo ultimo singolo, Ma quale musica leggera, è stato scritto da Edoardo Bennato e segna, a distanza di trent'anni, il ritorno come produttore di Mario Lavezzi.

Amei este risco e adoro o Djavan.

bordei à mão.

Ron Powell is an accomplished musician and exciting performer. He has been touring the world since 1978, working with many great artists including ten years with Kenny G., nine years with Diana Ross, and fourteen years with Sergio Mendes. Through his experience with Sergio, Ron learned the intricacies of Brazilian percussion. He has also played with Tania Maria, Oscar Castro-Neves, and his own band L.A. Samba and made special appearances with Gilberto Gil, Ivan Lins, Djavan and Samba School Villa Isabelle.

 

Ron's versatility and showmanship have made him one of the most sought after percussionists in the world. Other notable credits include; Sheena Easton, Dianne Reeves, Ricky Lee Jones, and Barry White. Ron is well studied in Afro-Latin percussion and has perfomed with some of his favorite Afro-Latin bands, Santana, El Chicana and Miami Sound Machine.

 

Ron is a teacher and a student of the world of percussion. Ron has done many sessions and music related projects which include the coordination of the African drum section of the Lion King Parade at Disneyland in California.

 

Source : Rhythm Tech

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

Um Amor Puro

Djavan

  

O que há dentro do meu coração

Eu tenho guardado pra te dar

E todas as horas que o tempo

Tem pra me conceder

São tuas até morrer

 

E a tua história, eu não sei

Mas me diga só o que for bom

Um amor tão puro que ainda nem sabe

A força que tem

é teu e de mais ninguém

 

Te adoro em tudo, tudo, tudo

Quero mais que tudo, tudo, tudo

Te amar sem limites

Viver uma grande história

 

Aqui ou noutro lugar

Que pode ser feio ou bonito

Se nós estivermos juntos

Haverá um céu azul

 

Um amor puro

Não sabe a força que tem

Meu amor eu juro

Ser teu e de mais ninguém

Um amor puro

   

"Um dia frio,

Um bom lugar pra ler um livro

E o pensamento lá em você..."

(Djavan - Nem um dia)

 

Existem duas coisas que influenciam pessoas: livros e outras pessoas.

Trabalhar com outras mentes pode ser um grande aprendizado, mas um bom livro é sempre uma companhia incrível!

Em homenagem ao Dia do Livro

...........................................................................................................................................................

 

There are two things that can influence people's mind: books and other people.

Working with other minds can be a great learning experience, but a good book is always an incredible company!

Book's Day

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

Presente para Paula Marina! Não é aniversário dela, mas ela adoooooooooooora bikes!

 

Tu, somente tu

irás converter a neve

em dia azul

(Djavan em 'Dia Azul')

 

Boa semana para todos!

 

Reportagem SALVADOR - REVELAMOS O QUE É QUE A BAHIA TEM DE VERDADE, na Revista FOTÓGRAPHOS Nr. 7, nas BANCAS: sócios do SALVADOR FOTO CLUBE na cabeça!

 

www.salvadorfotoclube.com.br

www.flickr.com/groups/salvadorfotoclube

Mais um grande sucesso, assim foi o domingo (10/07) em frente ao prédio sede da Fiesp e do Sesi-SP.

Quem estava aproveitando o domingo na Paulista dançou e curtiu o show da cantora Luciana Mello. Com seus hits Assim que se Faz e Na Veia da Nêga e canções de grandes ícones da MPB e do samba – de Gonzaguinha, Djavan, Jair Oliveira, Leci Brandão, a Jorge Ben Jor – Luciana contagiou e animou o público.

 

Foto: Sesi-SP

Seen in Paris, France.

 

Oceano by Djavan (Brazil)

Public: br.youtube.com/watch?v=FBwVN1RfnlI

Recorded: fr.youtube.com/watch?v=2b8CCwQEUik&feature=related

 

Assim

Que o dia amanheceu

Lá no mar alto da paixão,

Dava prá ver o tempo ruir

Cadê você?

Que solidão!

Esquecera de mim?

 

Enfim,

De tudo o que

Há na terra

Não há nada em lugar

Nenhum!

Que vá crescer

Sem você chegar

Longe de ti

Tudo parou

Ninguém sabe

O que eu sofri...

 

Amar é um deserto

E seus temores

Vida que vai na sela

Dessas dores

Não sabe voltar

Me dá teu calor...

 

Vem me fazer feliz

Porque eu te amo

Você deságua em mim

E eu oceano

E esqueço que amar

É quase uma dor...

 

Só sei viver

Se for por você!

Nature's Energy Fruit:

 

Studies have shown that this little berry is one of the most nutritious and powerful foods in the world! Açaí (ah-sigh-ee) is the high-energy berry of a special Amazon palm tree.

   

Harvested in the rainforests of Brazil, açaí tastes like a vibrant blend of berries and chocolate. Hidden within its royal purple pigment is the magic that makes it nature's perfect energy fruit. Açaí is packed full of antioxidants, amino acids and essential fatty acids.

 

 

Djavan - Açaí (Youtube)

Loredana Bertè

Teatro Nazionale - Milano

17 Febbraio 2014

 

ph ©Mairo Cinquetti

All rights reserved

  

Loredana Berté (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950) è una cantautrice italiana.

 

Sorella minore di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata una delle più importanti cantanti italiane. Dotata di una forte personalità vocale e di un indiscusso talento interpretativo, con 7 milioni di dischi venduti (di cui 5 milioni e mezzo in Italia e un milione e mezzo all'estero), ha attraversato circa quarant'anni di carriera alternando grandi successi e importanti collaborazioni, a momenti difficili, in cui ha prevalso la sua fragilità caratteriale di donna dalle vicissitudini spesso tormentate, talvolta sfociate in provocazioni e polemiche, mantenendo comunque la costante di un grosso impatto mediatico del suo personaggio.

 

Nel corso della sua carriera è riuscita a piazzare nella top-ten delle classifiche italiane 10 singoli e 6 album. Inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo verso la metà degli anni Sessanta come ballerina, e in seguito anche come comparsa in alcune produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Nel 1973 viene scoperta dal discografico Alfredo Cerruti, che le procura un contratto discografico per lanciarla come cantante sexy, vista la sua indiscutibile avvenenza.

 

Nel 1975 arriva la vera notorietà con l'interpretazione di Sei bellissima, il suo primo grosso successo discografico, che esalta al massimo le sue capacità vocali ed espressive. Alla fine degli anni Settanta, intraprende un percorso artistico che la porterà verso la canzone d'autore, collaborando con Ivano Fossati, del quale incide Dedicato, il brano che la consacra e le apre definitivamente i circuiti televisivi. Il successo viene bissato l'anno dopo da E la luna bussò, una hit che vende circa mezzo milione di copie, trainando anche Bandabertè, che è il suo primo album di grande riscontro commerciale (120.000 copie).

 

Col sopraggiungere degli anni Ottanta, la Bertè diventa la cantante più ricettiva nei confronti di nuove mode e di nuovi stili musicali, pubblicando numerosi lavori di respiro internazionale. Dopo il reggae, si cimenta col funky di In alto mare (1980), e realizza negli USA l'album Made in Italy, per cui collabora con la Factory di Andy Warhol. Nel 1982 fa di nuovo centro rinnovando la collaborazione con Fossati, che le scrive Non sono una signora (oltre mezzo milione di copie vendute), suo brano-manifesto che vince il Festivalbar.

 

Tra il 1982 e il 1984 escono ben tre album prodotti da Ivano Fossati, in cui emergono alcune delle sue interpretazioni più significative come Traslocando, Jazz, Petala, Ragazzo mio (omaggio a Luigi Tenco riarrangiato per lei dallo stesso Fossati). Inoltre, dopo aver collaborato con Pino Daniele, la Bertè lancia un altro importante cantautore come Enrico Ruggeri, del quale porta al successo Il mare d'inverno (1983), una delle prove più importanti della sua carriera d'interprete. Nel 1985, si auto-produce dedicando un intero album al cantautore brasiliano Djavan, ed è probabilmente anche questo l'apice della sua popolarità.

 

Dopo un decennio di successi e di intensa attività discografica e concertistica, la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1986 (dove si presenta con una pancia finta destando parecchio scalpore), crea di fatto uno spartiacque nella sua carriera, che da questo momento sembra entrare in una fase abbastanza controversa, in cui la sua produzione diventa di fatto più difficoltosa e incostante. Per di più, alla fine degli anni Ottanta si lega sentimentalmente al tennista svedese Bjorn Borg, che sposerà nel 1989: un matrimonio particolarmente discusso, che causerà un allontanamento della Bertè dall'Italia e dal mondo della discografia.

 

Il suo ritorno da cantautrice nel 1993 la vede duettare con la sorella Mia Martini al Festival di Sanremo, pubblicando Ufficialmente dispersi, da cui è tratta anche la hit Mi manchi, dedicata all'ormai "ex" marito Bjorn Borg. Un altro successo autobiografico, sempre presentato a Sanremo, è certamente Amici non ne ho (1994). Ma la fine del matrimonio con Borg e la tragica scomparsa della sorella nel 1995, la segnano inevitabilmente, influenzando anche la sua attività artistica, sempre più difficile e tormentata. Scrive l'album Un pettirosso da combattimento, presentandolo al Festival di Sanremo 1997 con il brano Luna.

 

Dopo alcuni anni di silenzio artistico e discografico, ritrova la grande popolarità verso la metà degli anni 2000: l'album BabyBertè la riporta ai primissimi posti delle classifiche, rinnovando il suo successo di interprete per eccellenza del rock italiano. Tra gossip, polemiche e provocazioni, seguono comunque numerosi impegni professionali. Seguono anche altre discusse partecipazioni al Festival di Sanremo, e collaborazioni con artisti come Gigi D'Alessio e Biagio Antonacci, che scrivono per lei due successi come Respirare e Cattiva, rispettivamente in duetto con lo stesso D'Alessio e con l'emergente Loredana Errore. Il suo ultimo singolo, Ma quale musica leggera, è stato scritto da Edoardo Bennato e segna, a distanza di trent'anni, il ritorno come produttore di Mario Lavezzi.

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

Ainda com Djavan na cabeça...

 

"O seu amor

Reluz

Que nem riqueza

Asa do meu destino

Clareza do tino

Pétala

De estrela caindo

Bem devagar

Ó meu amor

Viver

É todo sacrifício

Feito em seu nome

Quanto mais desejo

Um beijo seu

Muito mais eu vejo

Gosto em viver, viver...

 

Por ser exato

O amor não cabe em si

Por ser encantado

O amor revela-se

Por ser amor

Invade

E fim."

depois de me ensinar a tocar o "Oceano" de Djavan ;)

Fonte Officia Fiorella Mannoia WebPage:

Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile.

 

L’album d’esordio “MANNOIA FORESI & CO” risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta “CAFFÈ NERO BOLLENTE”.

 

1984/1987

Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l’interpretazione di “COME SI CAMBIA” segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica “MOMENTO DELICATO” e nell’86 “FIORELLA MANNOIA”. Sono quelli che lei definisce album di “transizione” che la porteranno al 1987 a Sanremo.

 

Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell’occasione presenta infatti “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.

 

1988

Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti “LE NOTTI DI MAGGIO” con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.

 

È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti “CANZONI PER PARLARE”, album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.

 

È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).

 

1989

Nel 1989 esce “DI TERRA E DI VENTO”. All’interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di “OH CHE SARÀ” di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l’album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori (“il coronamento di un sogno”, rivelerà Fiorella). “CANZONI PER PARLARE” e “DI TERRA E DI VENTO” le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.

 

1992

Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei “I TRENI A VAPORE” che dà il titolo all’album. All’interno tra le altre “TUTTI CERCANO QUALCOSA” altro gioiello di Francesco De Gregori, “IL CIELO D’IRLANDA” di Massimo Bubola e “INEVITABILMENTE” di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film “Caro Diario”.

 

1994/1997

Nel 1994 esce “GENTE COMUNE”. All’interno Fiorella canta una straordinaria “GIOVANNA D’ARCO” scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione “IL CULO DEL MONDO”). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di “CRAZY BOY” su musica di Piero Fabrizi.

 

Sia “I TRENI A VAPORE” che “GENTE COMUNE” le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete.

 

“BELLE SPERANZE” (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all’album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l’hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.

 

1999/2002

Nel 1999 esce “CERTE PICCOLE VOCI” primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.

 

Partecipa come super ospite all’edizione 2000 del Festival di Sanremo.

 

All’interno del doppio cd “CERTE PICCOLE VOCI” brillano l’inedito firmato da Ivano Fossati, “L’AMORE CON L’AMORE SI PAGA” e una sorprendente e toccante versione di “SALLY”, scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino.

 

Nel febbraio 2001 esce “FRAGILE”, altro disco di grande successo, che va ad occupare anch’esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come “MIGLIOR LIVE DELL’ANNO”, premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.

 

Da un’idea di Pino Daniele nell’estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.

 

In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.

 

2003/2005

Sull’onda positiva di questa esperienza Fiorella nell’inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente “CONCERTI”.

 

Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana “Bur senzafiltro” un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro “Politeama Brancaccio” il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull’attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.

  

2006

10 novembre 2006 esce “ONDA TROPICALE”. Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.

 

Fiorella si misura, oltre che nell’interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.

 

Questi nomi coinvolti nell’album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d’ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico.

 

2007

Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco “ONDA TROPICALE” esce il 9 novembre 2007 “CANZONI NEL TEMPO”, una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” e “COME SI CAMBIA”, alcune versioni live: “SALLY”, “I TRENI A VAPORE” e “IL CIELO D’IRLANDA”. Tre duetti della sua carriera, “L’UCCISIONE DI BABBO NATALE” con Francesco De Gregori, “OH CHE SARÀ”, con Ivano Fossati e “PESCATORE” con Pierangelo Bertoli. L’album è arricchito da due cover inedite: “DIO È MORTO” di Francesco Guccini e “IO CHE AMO SOLO TE” di Sergio Endrigo. Di quest’ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro.

 

2008

Sull’onda del successo ottenuto dalla raccolta “CANZONI NEL TEMPO”, riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell’estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.

 

Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato “IL MOVIMENTO DEL DARE”. Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone “IL MOVIMENTO DEL DARE” che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-Sgalambro.

 

2009

Il 23 febbraio 2009 parte “IN MOVIMENTO TOUR”, nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell’album ancora una volta incontrando l’entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.

 

A novembre del 2009 esce il cd/dvd “HO IMPARATO A SOGNARE” che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L’album include anche due bonus track, una nuova versione di “CAFFÈ NERO BOLLENTE”, primo successo di Fiorella e “L’AMORE SI ODIA” in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un’intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.

 

Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, “Corale per il popolo d’Abruzzo”, una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della usica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D’Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un’ala dell’Univeristà delle Scienze di Coppito (L’Aquila).

 

Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l’arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento “Amiche per l’Abruzzo” uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.

 

2010

Il 27 marzo del 2010 parte l’Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d’archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.

 

Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l’estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l’Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell’uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live “IL TEMPO E L’ARMONIA” impreziosito dal brano inedito “SE VERAMENTE DIO ESISTI” scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell’attuale momento storico.

 

2011

Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un’unica performance, un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

2012

Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolitamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione.

 

Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

 

2013

Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

2014

Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e un’inedita versione in studio de “Il Parco della Luna“.

 

Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.

 

2015

Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.

 

2016

Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale.

 

L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho…ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica.

 

Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia.

 

E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre.

 

E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre.

 

Il 23 settembre 2016 esce “COMBATTENTE”, il singolo che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti uscito il 4 novembre e che contiene anche il brano “NESSUNA CONSEGUENZA”, uscito come singolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L’album, prodotto da Carlo Di Francesco, vede autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella.

 

Prende il via a inizio dicembre “COMBATTENTE Il Tour”, che macina un sold out dopo l’altro nei più prestigiosi teatri d’Italia.

 

A metà dicembre è annunciata la presenza di Fiorella in gara al Festival Di Sanremo 2017, con il brano “Che sia benedetta”. Sarà la quinta volta in gara, a 29 anni da “Le notti di maggio” (1988) e a 30 anni da “Quello che le donne non dicono” (1987).

  

Rock in Rio II

Fotos: Acervo Artplan

2015/16 UEFA Europa League. Quarter-finals. First leg.

 

April 7, 2016. Braga. Estádio Municipal de Braga. 14 oC.

 

Braga, Portugal 1-2 (0-1) Shakhtar Donetsk, Ukraine

 

Goals: 0-1 Rakits’kyy (45’), 0-2 Ferreyra (75’), 1-2 Wilson Eduardo (89’)

 

Braga: Matheus, Baiano (c), Boly, Ricardo Ferreira, Goiano, Carlos, Vukčević (Augusto, 87’), Rafa Silva, Santos, Stoiljkovic (Wilson Eduardo, 75’), Hassan

 

Unused subs: Marafona, Pinto, Djavan, Joca, Mauro

 

Head coach: Paulo Fonseca

 

Shakhtar: Pyatov, Srna (c) Ordets, Rakits’kyy, Ismaily, Stepanenko, Malyshev, Kovalenko (Bernard, 88’), Taison (Dentinho, 79’), Marlos (Eduardo, 82’), Ferreyra

 

Unused subs: Kanibolotskyi, Nem, Gladkyy, Kryvtsov

 

Head coach: Mircea Lucescu

 

Booked: Rakits’kyy (70’), Rafa Silva (83’)

 

Referee: Jonas Eriksson (Sweden)

Loredana Bertè

Teatro Nazionale - Milano

17 Febbraio 2014

 

ph ©Mairo Cinquetti

All rights reserved

  

Loredana Berté (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950) è una cantautrice italiana.

 

Sorella minore di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata una delle più importanti cantanti italiane. Dotata di una forte personalità vocale e di un indiscusso talento interpretativo, con 7 milioni di dischi venduti (di cui 5 milioni e mezzo in Italia e un milione e mezzo all'estero), ha attraversato circa quarant'anni di carriera alternando grandi successi e importanti collaborazioni, a momenti difficili, in cui ha prevalso la sua fragilità caratteriale di donna dalle vicissitudini spesso tormentate, talvolta sfociate in provocazioni e polemiche, mantenendo comunque la costante di un grosso impatto mediatico del suo personaggio.

 

Nel corso della sua carriera è riuscita a piazzare nella top-ten delle classifiche italiane 10 singoli e 6 album. Inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo verso la metà degli anni Sessanta come ballerina, e in seguito anche come comparsa in alcune produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Nel 1973 viene scoperta dal discografico Alfredo Cerruti, che le procura un contratto discografico per lanciarla come cantante sexy, vista la sua indiscutibile avvenenza.

 

Nel 1975 arriva la vera notorietà con l'interpretazione di Sei bellissima, il suo primo grosso successo discografico, che esalta al massimo le sue capacità vocali ed espressive. Alla fine degli anni Settanta, intraprende un percorso artistico che la porterà verso la canzone d'autore, collaborando con Ivano Fossati, del quale incide Dedicato, il brano che la consacra e le apre definitivamente i circuiti televisivi. Il successo viene bissato l'anno dopo da E la luna bussò, una hit che vende circa mezzo milione di copie, trainando anche Bandabertè, che è il suo primo album di grande riscontro commerciale (120.000 copie).

 

Col sopraggiungere degli anni Ottanta, la Bertè diventa la cantante più ricettiva nei confronti di nuove mode e di nuovi stili musicali, pubblicando numerosi lavori di respiro internazionale. Dopo il reggae, si cimenta col funky di In alto mare (1980), e realizza negli USA l'album Made in Italy, per cui collabora con la Factory di Andy Warhol. Nel 1982 fa di nuovo centro rinnovando la collaborazione con Fossati, che le scrive Non sono una signora (oltre mezzo milione di copie vendute), suo brano-manifesto che vince il Festivalbar.

 

Tra il 1982 e il 1984 escono ben tre album prodotti da Ivano Fossati, in cui emergono alcune delle sue interpretazioni più significative come Traslocando, Jazz, Petala, Ragazzo mio (omaggio a Luigi Tenco riarrangiato per lei dallo stesso Fossati). Inoltre, dopo aver collaborato con Pino Daniele, la Bertè lancia un altro importante cantautore come Enrico Ruggeri, del quale porta al successo Il mare d'inverno (1983), una delle prove più importanti della sua carriera d'interprete. Nel 1985, si auto-produce dedicando un intero album al cantautore brasiliano Djavan, ed è probabilmente anche questo l'apice della sua popolarità.

 

Dopo un decennio di successi e di intensa attività discografica e concertistica, la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1986 (dove si presenta con una pancia finta destando parecchio scalpore), crea di fatto uno spartiacque nella sua carriera, che da questo momento sembra entrare in una fase abbastanza controversa, in cui la sua produzione diventa di fatto più difficoltosa e incostante. Per di più, alla fine degli anni Ottanta si lega sentimentalmente al tennista svedese Bjorn Borg, che sposerà nel 1989: un matrimonio particolarmente discusso, che causerà un allontanamento della Bertè dall'Italia e dal mondo della discografia.

 

Il suo ritorno da cantautrice nel 1993 la vede duettare con la sorella Mia Martini al Festival di Sanremo, pubblicando Ufficialmente dispersi, da cui è tratta anche la hit Mi manchi, dedicata all'ormai "ex" marito Bjorn Borg. Un altro successo autobiografico, sempre presentato a Sanremo, è certamente Amici non ne ho (1994). Ma la fine del matrimonio con Borg e la tragica scomparsa della sorella nel 1995, la segnano inevitabilmente, influenzando anche la sua attività artistica, sempre più difficile e tormentata. Scrive l'album Un pettirosso da combattimento, presentandolo al Festival di Sanremo 1997 con il brano Luna.

 

Dopo alcuni anni di silenzio artistico e discografico, ritrova la grande popolarità verso la metà degli anni 2000: l'album BabyBertè la riporta ai primissimi posti delle classifiche, rinnovando il suo successo di interprete per eccellenza del rock italiano. Tra gossip, polemiche e provocazioni, seguono comunque numerosi impegni professionali. Seguono anche altre discusse partecipazioni al Festival di Sanremo, e collaborazioni con artisti come Gigi D'Alessio e Biagio Antonacci, che scrivono per lei due successi come Respirare e Cattiva, rispettivamente in duetto con lo stesso D'Alessio e con l'emergente Loredana Errore. Il suo ultimo singolo, Ma quale musica leggera, è stato scritto da Edoardo Bennato e segna, a distanza di trent'anni, il ritorno come produttore di Mario Lavezzi.

Loredana Bertè

Teatro Nazionale - Milano

17 Febbraio 2014

 

ph ©Mairo Cinquetti

All rights reserved

  

Loredana Berté (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950) è una cantautrice italiana.

 

Sorella minore di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata una delle più importanti cantanti italiane. Dotata di una forte personalità vocale e di un indiscusso talento interpretativo, con 7 milioni di dischi venduti (di cui 5 milioni e mezzo in Italia e un milione e mezzo all'estero), ha attraversato circa quarant'anni di carriera alternando grandi successi e importanti collaborazioni, a momenti difficili, in cui ha prevalso la sua fragilità caratteriale di donna dalle vicissitudini spesso tormentate, talvolta sfociate in provocazioni e polemiche, mantenendo comunque la costante di un grosso impatto mediatico del suo personaggio.

 

Nel corso della sua carriera è riuscita a piazzare nella top-ten delle classifiche italiane 10 singoli e 6 album. Inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo verso la metà degli anni Sessanta come ballerina, e in seguito anche come comparsa in alcune produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Nel 1973 viene scoperta dal discografico Alfredo Cerruti, che le procura un contratto discografico per lanciarla come cantante sexy, vista la sua indiscutibile avvenenza.

 

Nel 1975 arriva la vera notorietà con l'interpretazione di Sei bellissima, il suo primo grosso successo discografico, che esalta al massimo le sue capacità vocali ed espressive. Alla fine degli anni Settanta, intraprende un percorso artistico che la porterà verso la canzone d'autore, collaborando con Ivano Fossati, del quale incide Dedicato, il brano che la consacra e le apre definitivamente i circuiti televisivi. Il successo viene bissato l'anno dopo da E la luna bussò, una hit che vende circa mezzo milione di copie, trainando anche Bandabertè, che è il suo primo album di grande riscontro commerciale (120.000 copie).

 

Col sopraggiungere degli anni Ottanta, la Bertè diventa la cantante più ricettiva nei confronti di nuove mode e di nuovi stili musicali, pubblicando numerosi lavori di respiro internazionale. Dopo il reggae, si cimenta col funky di In alto mare (1980), e realizza negli USA l'album Made in Italy, per cui collabora con la Factory di Andy Warhol. Nel 1982 fa di nuovo centro rinnovando la collaborazione con Fossati, che le scrive Non sono una signora (oltre mezzo milione di copie vendute), suo brano-manifesto che vince il Festivalbar.

 

Tra il 1982 e il 1984 escono ben tre album prodotti da Ivano Fossati, in cui emergono alcune delle sue interpretazioni più significative come Traslocando, Jazz, Petala, Ragazzo mio (omaggio a Luigi Tenco riarrangiato per lei dallo stesso Fossati). Inoltre, dopo aver collaborato con Pino Daniele, la Bertè lancia un altro importante cantautore come Enrico Ruggeri, del quale porta al successo Il mare d'inverno (1983), una delle prove più importanti della sua carriera d'interprete. Nel 1985, si auto-produce dedicando un intero album al cantautore brasiliano Djavan, ed è probabilmente anche questo l'apice della sua popolarità.

 

Dopo un decennio di successi e di intensa attività discografica e concertistica, la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1986 (dove si presenta con una pancia finta destando parecchio scalpore), crea di fatto uno spartiacque nella sua carriera, che da questo momento sembra entrare in una fase abbastanza controversa, in cui la sua produzione diventa di fatto più difficoltosa e incostante. Per di più, alla fine degli anni Ottanta si lega sentimentalmente al tennista svedese Bjorn Borg, che sposerà nel 1989: un matrimonio particolarmente discusso, che causerà un allontanamento della Bertè dall'Italia e dal mondo della discografia.

 

Il suo ritorno da cantautrice nel 1993 la vede duettare con la sorella Mia Martini al Festival di Sanremo, pubblicando Ufficialmente dispersi, da cui è tratta anche la hit Mi manchi, dedicata all'ormai "ex" marito Bjorn Borg. Un altro successo autobiografico, sempre presentato a Sanremo, è certamente Amici non ne ho (1994). Ma la fine del matrimonio con Borg e la tragica scomparsa della sorella nel 1995, la segnano inevitabilmente, influenzando anche la sua attività artistica, sempre più difficile e tormentata. Scrive l'album Un pettirosso da combattimento, presentandolo al Festival di Sanremo 1997 con il brano Luna.

 

Dopo alcuni anni di silenzio artistico e discografico, ritrova la grande popolarità verso la metà degli anni 2000: l'album BabyBertè la riporta ai primissimi posti delle classifiche, rinnovando il suo successo di interprete per eccellenza del rock italiano. Tra gossip, polemiche e provocazioni, seguono comunque numerosi impegni professionali. Seguono anche altre discusse partecipazioni al Festival di Sanremo, e collaborazioni con artisti come Gigi D'Alessio e Biagio Antonacci, che scrivono per lei due successi come Respirare e Cattiva, rispettivamente in duetto con lo stesso D'Alessio e con l'emergente Loredana Errore. Il suo ultimo singolo, Ma quale musica leggera, è stato scritto da Edoardo Bennato e segna, a distanza di trent'anni, il ritorno come produttore di Mario Lavezzi.

Loredana Bertè

Teatro Nazionale - Milano

17 Febbraio 2014

 

ph ©Mairo Cinquetti

All rights reserved

  

Loredana Berté (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950) è una cantautrice italiana.

 

Sorella minore di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata una delle più importanti cantanti italiane. Dotata di una forte personalità vocale e di un indiscusso talento interpretativo, con 7 milioni di dischi venduti (di cui 5 milioni e mezzo in Italia e un milione e mezzo all'estero), ha attraversato circa quarant'anni di carriera alternando grandi successi e importanti collaborazioni, a momenti difficili, in cui ha prevalso la sua fragilità caratteriale di donna dalle vicissitudini spesso tormentate, talvolta sfociate in provocazioni e polemiche, mantenendo comunque la costante di un grosso impatto mediatico del suo personaggio.

 

Nel corso della sua carriera è riuscita a piazzare nella top-ten delle classifiche italiane 10 singoli e 6 album. Inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo verso la metà degli anni Sessanta come ballerina, e in seguito anche come comparsa in alcune produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Nel 1973 viene scoperta dal discografico Alfredo Cerruti, che le procura un contratto discografico per lanciarla come cantante sexy, vista la sua indiscutibile avvenenza.

 

Nel 1975 arriva la vera notorietà con l'interpretazione di Sei bellissima, il suo primo grosso successo discografico, che esalta al massimo le sue capacità vocali ed espressive. Alla fine degli anni Settanta, intraprende un percorso artistico che la porterà verso la canzone d'autore, collaborando con Ivano Fossati, del quale incide Dedicato, il brano che la consacra e le apre definitivamente i circuiti televisivi. Il successo viene bissato l'anno dopo da E la luna bussò, una hit che vende circa mezzo milione di copie, trainando anche Bandabertè, che è il suo primo album di grande riscontro commerciale (120.000 copie).

 

Col sopraggiungere degli anni Ottanta, la Bertè diventa la cantante più ricettiva nei confronti di nuove mode e di nuovi stili musicali, pubblicando numerosi lavori di respiro internazionale. Dopo il reggae, si cimenta col funky di In alto mare (1980), e realizza negli USA l'album Made in Italy, per cui collabora con la Factory di Andy Warhol. Nel 1982 fa di nuovo centro rinnovando la collaborazione con Fossati, che le scrive Non sono una signora (oltre mezzo milione di copie vendute), suo brano-manifesto che vince il Festivalbar.

 

Tra il 1982 e il 1984 escono ben tre album prodotti da Ivano Fossati, in cui emergono alcune delle sue interpretazioni più significative come Traslocando, Jazz, Petala, Ragazzo mio (omaggio a Luigi Tenco riarrangiato per lei dallo stesso Fossati). Inoltre, dopo aver collaborato con Pino Daniele, la Bertè lancia un altro importante cantautore come Enrico Ruggeri, del quale porta al successo Il mare d'inverno (1983), una delle prove più importanti della sua carriera d'interprete. Nel 1985, si auto-produce dedicando un intero album al cantautore brasiliano Djavan, ed è probabilmente anche questo l'apice della sua popolarità.

 

Dopo un decennio di successi e di intensa attività discografica e concertistica, la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1986 (dove si presenta con una pancia finta destando parecchio scalpore), crea di fatto uno spartiacque nella sua carriera, che da questo momento sembra entrare in una fase abbastanza controversa, in cui la sua produzione diventa di fatto più difficoltosa e incostante. Per di più, alla fine degli anni Ottanta si lega sentimentalmente al tennista svedese Bjorn Borg, che sposerà nel 1989: un matrimonio particolarmente discusso, che causerà un allontanamento della Bertè dall'Italia e dal mondo della discografia.

 

Il suo ritorno da cantautrice nel 1993 la vede duettare con la sorella Mia Martini al Festival di Sanremo, pubblicando Ufficialmente dispersi, da cui è tratta anche la hit Mi manchi, dedicata all'ormai "ex" marito Bjorn Borg. Un altro successo autobiografico, sempre presentato a Sanremo, è certamente Amici non ne ho (1994). Ma la fine del matrimonio con Borg e la tragica scomparsa della sorella nel 1995, la segnano inevitabilmente, influenzando anche la sua attività artistica, sempre più difficile e tormentata. Scrive l'album Un pettirosso da combattimento, presentandolo al Festival di Sanremo 1997 con il brano Luna.

 

Dopo alcuni anni di silenzio artistico e discografico, ritrova la grande popolarità verso la metà degli anni 2000: l'album BabyBertè la riporta ai primissimi posti delle classifiche, rinnovando il suo successo di interprete per eccellenza del rock italiano. Tra gossip, polemiche e provocazioni, seguono comunque numerosi impegni professionali. Seguono anche altre discusse partecipazioni al Festival di Sanremo, e collaborazioni con artisti come Gigi D'Alessio e Biagio Antonacci, che scrivono per lei due successi come Respirare e Cattiva, rispettivamente in duetto con lo stesso D'Alessio e con l'emergente Loredana Errore. Il suo ultimo singolo, Ma quale musica leggera, è stato scritto da Edoardo Bennato e segna, a distanza di trent'anni, il ritorno come produttore di Mario Lavezzi.

1 2 3 5 7 ••• 79 80