View allAll Photos Tagged Compressor

The Broomwade Air Compressor looking factory fresh, after its recent restoration. A fantastic job has been done with this.

Air tools are used to maintain the railway and this wagon has been built on a bogie to provide an air supply on site.

Van Halen- Runnin' with the devil

 

Right-click link. Select "Open in New Window"

 

www.youtube.com/watch?v=Bl4dEAtxo0M

 

+

 

No Devotion (12" Version)

 

www.youtube.com/watch?v=nbrPwcXRfLE

 

+

 

Dead Can Dance - 'Anabasis'

 

www.youtube.com/watch?v=Gvu8JO4vm-A

To view in stereo, sit 2-3 feet from the monitor and gently cross your eyes so that the two images become three. The one in the middle will be in 3d. If you are finding this difficult, you may be trying too hard. Viewing the original size is best.

Manufactures by G & J Weir of Cathcart, Glasgow. Broken Hill NSW

Circulation - stereogram

Brian from Trane AC finishing installation of new compressor.

This model was first introduced in late 1922. Very cool air compressor. Has brass valves with Brunner Mfg Co. embossed on them and the black handles have little "B" on them. The motor is the original "Westinghouse Electric made for Brunner" with the last patent date of December 30th, 1919! Doing some online research I have found that Brunner was in business from about 1905 into the early 80's.This unit had a cost in 1923 of 370 dollars with a shipping weight of 630 pounds! Still trying to learn about this heavy beast. It ran when I got it but disassembled some outer components to clean them up and have some confusion for reassembly. Anyone with info please email me. Thanks

Anybody have any idea how old this thing is?

SMC tak 28 3.5 on Adox Silvermax 100

compressor hall - coking plant Hansa Dortmund

2006 Bedes (13) France

A natural gas compressor... used to move gas from one location to another.

Hopewell Furnace National Historic Site, PA

 

Taken with Nikkor 24mm PC-e tilt/shift lens.

Rotate vertically and utilzed front rise (vertical shift)

Chicago Burlington & Quincy Railroad 0-6-0 Class G-5-A 510, main rod removed, at Omaha, Nebraska on January 20, 1957, Kodachrome by Dick Rumbolz, Chuck Zeiler collection. This locomotive was built by Baldwin during 1921 (c/n 53983) to USRA design. The CB&Q acquired a total of 25 0-6-0's between 1919 and 1921. The first 10 (class G-5, numbers 500 - 509) were built by the Cooke Works of the American Locomotive Company (Alco) in 1919, and an additional 15 (class G-5-A, numbers 510 - 524) were built by Baldwin in 1921. The difference between the G-5 and the G-5-A design was the omission of the steam superheater on the Baldwin built locomotives. Both classes were built to the standard USRA design, and very little was done to change them over their lives. Baker valve gear and cross-compound air compressors were standard on all the Burlington's USRA 0-6-0's. All were retired and scrapped between 1953 and 1955 except for this one, which was sold to the French Lick Hotel in December 1957.

Nikon Z7

Rodenstock XR-Heligon 100mm f/1.5 (model 3801.281.021)

Ingersol air compressor and receiver on the Australia level at Dinorwic slate quarry.

Decaying compressor house presumably used by the now abandoned Moraine GM Plant just South of Dayton, Ohio in the suburb of Moraine.

Old colliery compressor

Some enterprising Kenyans in use an old car engine to power a small air compressor.

Copyright © RICCARDOT5765

----------------------------------------------------------------------------------------------------

AFFILIATE MEMBER > Ambrosiana Pictures Team

www.ambrosianapictures.com

 

- ENGLISH - This image is Copyright © Ambrosiana Pictures. All rights reserved. This photo may not be used under any circumstances without written consent. Please visit the site to receive information about licenses and to require high-resolution versions.

 

- ITALIANO - Ambrosiana Pictures è proprietaria del Copyright © di questa immagine. Tutti i diritti sono riservati. Questa foto non può essere utilizzata in alcun caso, senza autorizzazione scritta. Si prega di visionare il sito per l'utilizzo delle Licenze e per richiedere le versioni ad alta risoluzione.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

La decisione di costruire l'Amerigo Vespucci venne assunta nel 1925, allo scopo di sostituire l'omonima nave scuola della Classe Flavio Gioia, un incrociatore a motore e a vela, ormai prossimo alla radiazione, che fu posto in disarmo nel 1928[1] e ormeggiato nel porto di Venezia per essere adibito ad asilo infantile, riservato agli orfani dei marinai.

Il Vespucci fu progettato insieme al gemello Cristoforo Colombo nel 1930 dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e Direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli), riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina piemontese dopo l'invasione delle Due Sicilie. I progetti ricopiati erano dell'ingegnere navale napoletano Sabatelli ed erano custoditi a Castellammare di Stabia insieme alle tecnologie necessarie alla costruzione di questa tipologia di imbarcazione.

La nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia. Partì completamente allestita il 2 luglio alla volta di Genova dove, il 15 ottobre 1931, ricevette la bandiera di combattimento nelle mani del suo primo comandante, Augusto Radicati di Marmorito. Il suo compito fu quello di affiancare il Cristoforo Colombo nell'attività di addestramento, fino al termine della seconda guerra mondiale, quando per l'effetto degli accordi internazionali, il Cristoforo Colombo dovette essere ceduto all'URSS, quale risarcimento dei danni di guerra.

Dal 1946 al 1952 è stata l'unica nave scuola a vela della marina militare italiana fino all'entrata in servizio dell'Ebe, un brigantino goletta costruito nel 1921 ed acquistato dalla Marina Militare nel 1952. A partire dal 1955 e stata affiancata da un altro veliero acquistato dalla Francia e ribattezzato Palinuro. Attualmente l'Amerigo Vespucci è la più anziana nave della Marina Militare ancora in servizio.

Il motto della nave, ufficializzato nel 1978, è «Non chi comincia ma quel che persevera» ed esprime la sua vocazione alla formazione ed addestramento dei futuri ufficiali della Marina Militare. I precedenti motti sono stati: «Per la Patria e per il Re»; sostituito nel 1946 con «Saldi nella furia dei venti e degli eventi».

L'addestramento si svolge attraverso le Campagne Addestrative. Queste Crociere d'Istruzione, effettuate già 71 volte, avvengono con itinerari diversi; in particolare questa nave scuola si è recata in Nord Europa 37 volte, 20 in Mediterraneo, 4 in Atlantico Orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America e 1 circumnavigando il Globo.

Oltre all'addestramento in particolare nell'ultimo decennio, ha spesso avuto il compito di ambasciatore sul mare dell'arte, della cultura e dell'ingegneria italiana,[2] presentandosi in molti dei più importanti porti del mondo in particolari occasioni come ad Auckland (Nuova Zelanda) nell'ottobre 2002 in occasione della 31ª edizione dell'America's Cup e più recentemente ad Atene nel 2004 per le Olimpiadi ed a Portsmouth nel 2005 per la commemorazione della battaglia di Trafalgar ove ha avuto un ruolo di primo piano.

È un veliero che mantiene vive le vecchie tradizioni. Le vele sono ancora in tela olona, le cime sono tutte ancora di materiale vegetale, e tutte le manovre vengono rigorosamente eseguite a mano; ogni ordine a bordo viene impartito dal comandante, tramite il nostromo, con il fischietto; l'imbarco e lo sbarco di un Ufficiale avviene con gli onori al barcarizzo a seconda del grado dell'ospite.

Nel 2006, a 75 anni dall'entrata in servizio, ha ricevuto presso l'Arsenale Militare Marittimo della Spezia pesanti lavori di manutenzione con la sostituzione completa dell'albero di trinchetto per sopraggiunti limiti di usura, ricostruito fedelmente all'originale ricorrendo alle artigianali tecniche dell'epoca; la sostituzione di alcune lamiere a scafo richiodate da abili artigiani e la riconfigurazione del locale ausiliari con impianti di recente concezione.

Memorabile fu l'incontro con la portaerei americana USS Forrestal (CV-59).Dalla nave statunitense lampeggiò il segnalatore che chiese: “Chi siete?”.La risposta fu:“Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana”.Dalla USS Forrestal (CV-59):”Siete la più bella nave del mondo”.

[modifica] Tall Ship's Race

Ha partecipato nel 2000 alla Tall Ships' Race, la competizione che mette a confronto le Tall Ship, i velieri ad alti alberi delle Marine Militari di tutto il mondo.

In sei mesi l'Amerigo Vespucci ha percorso oltre 10.000 miglia, arrivando seconda, dietro la tedesca Gorch Fock.

La nave-scuola ha guidato i velieri italiani anche alle The Tall Ships' Races 2007 Mediterranea. L'Amerigo Vespucci ha partecipato alla manifestazione "IL MARE DEVE VIVERE", crociera ecologica del Mediterraneo svoltasi dal 9 aprile al 15 giugno 1978. In tale occasione la nave è approdata nei porti più importanti del Mediterraneo. Le Poste hanno dedicato all'evento una serie di quattro francobolli da L. 170 con un annullo speciale richiamante l'annullo del 20 aprile 1978, giorno dell'approdo nel porto di Cagliari.

[modifica] Altri dati tecnici

 

Stazza netta: 1.202,57 t

Scafo: in acciaio (lamiere chiodate) a tre ponti definiti di coperta, batteria e corridoio con castello e cassero rispettivamente a prua e poppa.

Imbarcazioni di supporto: n. 11 per l'addestramento e per i servizi portuali.

Superficie velica: 2.800 m² su 26 vele quadre e di straglio in tela olona (fibra naturale)

Alberatura: su 3 alberi e bompresso, albero di maestra (54 metri), trinchetto (50 metri) e mezzana (43 metri) - parte inferiore degli alberi pennoni bassi in acciaio

Manovre fisse e correnti in fibra naturale per circa 34 km di lunghezza

Copertura del ponte, castello, cassero e rifiniture in legno teak.

Apparato motore:due motori Diesel Fiat B308 ESS accoppiati ad un motore elettrico di propulsione Marelli di 1491,4 kW, 1 elica a 4 pale fisse, quattro alternatori Diesel per l'energia elettrica.

[modifica] Equipaggio

 

L'equipaggio è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. Nei mesi estivi imbarca anche gli allievi del primo anno dell'Accademia Navale di Livorno, circa 140 allievi, per un totale di circa 470 persone.

L'equipaggio ha compiti diversi ed è suddiviso in Servizio Operazioni (addetto a tutte le operazioni riguardanti la navigazione), Servizio Marinaresco (addetto alle operazioni varie alle imbarcazioni e di ormeggio e disormeggio), Servizio Dettaglio (gestisce le mense di bordo), Servizio Armi (custodisce le armi e si occupa dell'addestramento all'uso), Servizio Genio Navale/Elettrico (si occupa dell'apparato motore, dell'energia elettrica), Servizio Amministrativo/Logistico (predispone gli atti amministrativi e gestisce le cucine) e Servizio Sanitario (cura tutto il personale).

[modifica] Curiosità

 

A norma di legge, i transatlantici hanno sempre la precedenza rispetto alle altre imbarcazioni navali. Per consuetudine, invece, quando un transatlantico incrocia l'Amerigo Vespucci, spegne i motori, rinuncia alla precedenza e rende omaggio suonando tre colpi di sirena, che equivalgono al saluto.

[modifica] Lista dei comandanti dell'unità

 

Il 15 giugno 1931 il Capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito, ultimo comandante del precedente Amerigo Vespucci radiato nel 1928, assunse il comando della nuova unità. Anche la precedente unità aveva prestato servizio come nave scuola. Impostata il 9 dicembre 1879, nel Regio Arsenale di Venezia, e varata il 31 luglio 1882, iniziò la sua carriera come incrociatore a motore e a vela. Nel 1893 venne adattata a Nave Scuola per gli Allievi della Regia Accademia Navale, effettuando 26 Campagne d'Istruzione prima di essere posta in disarmo nel 1927, al termine di una Campagna Addestrativa nel Mediterraneo occidentale.

Questa la lista dei comandanti che si sono avvicendati al comando della nave:[3]

Capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito 15 giugno 1931 - 19 ottobre 1932

Capitano di Corvetta Giorgio Biagi 20 ottobre 1932 - 23 ottobre 1932

Capitano di Corvetta Giuseppe Michelucci 24 ottobre 1932 - 24 febbraio 1933

Capitano di Fregata Aristotile Bona 25 febbraio 1933 - 30 aprile 1933

Capitano di Vascello Tommaso Panunzio 1 maggio 1933 - 16 giugno 1934

Capitano di Fregata Valerio Della Campana 17 giugno 1934 - 27 ottobre 1934

Capitano di Corvetta Giuseppe Gastone Pardo 28 ottobre 1934 - 10 dicembre 1934

Capitano di Corvetta Marco Aurelio Raggio 11 dicembre 1934 - 15 dicembre 1934

Capitano di Corvetta Antonio Muffone 16 dicembre 1934 - 16 giugno 1935

Capitano di Vascello Aristotile Bona 17 giugno 1935 - 13 settembre 1935

Capitano di Corvetta Mario Giorgini 14 settembre 1935 - 23 ottobre 1935

Tenente di Vascello Ferdinando Riva di San Severino 24 ottobre 1935 - 16 novembre 1935

Tenente di Vascello Alessandro Mazzetti di Pietralata 17 novembre 1935 - 30 novembre 1935

Capitano di Corvetta Pietro Corras 1 dicembre 1935 - 15 ottobre 1936

Capitano di Fregata Gaetano Correale 16 maggio 1936 - 26 maggio 1936

Capitano di Fregata Giuseppe Raimondo 27 maggio 1936 - 16 giugno 1936

Capitano di Fregata Luigi Corsi 17 giugno 1936 - 13 maggio 1937

Capitano di Fregata Giuseppe Prelli 14 maggio 1937 - 23 settembre 1938

Capitano di Fregata Giuseppe Del Minio 24 settembre 1938 - 27 settembre 1938

Capitano di Fregata Fortunato Bertelli 28 settembre 1938 - 13 ottobre 1938

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 14 ottobre 1938 - 30 aprile 1939

Capitano di Corvetta Carlo Hugher di Lowenberg 1 maggio 1939 - 26 giugno 1939

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 27 giugno 1939 - 8 ottobre 1939

Capitano di Corvetta Luigi Monterisi 9 ottobre 1939 - 18 dicembre 1939

Capitano di Corvetta Alfredo Ghiselli 19 dicembre 1939 - 22 gennaio 1940

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 23 gennaio 1940 - 30 luglio 1940

Capitano di Fregata Diego Guicciardi 31 luglio 1940 - 23 dicembre 1940

Capitano di Fregata Ernesto Navone 24 dicembre 1940 - 12 luglio 1941

Capitano di Corvetta Vittorio Ferrandi 13 luglio 1941 - 24 luglio 1941

Capitano di Vascello Sebastiano Morin 25 luglio 1941 - 27 agosto 1944

Capitano di Corvetta Marcello Sanfelice di Monteforte 28 agosto 1944 - 2 settembre 1944

Capitano di Vascello Andrea Gasparini 3 settembre 1944 - 6 maggio 1945

Capitano di Vascello Francesco Padolecchia 7 maggio 1945 - 14 novembre 1946

Capitano di Corvetta Aldo Borromeo 15 novembre 1946 - 21 febbraio 1947

Capitano di Corvetta Gino Rosica 22 febbraio 1947 - 27 maggio 1947

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 28 maggio 1947 - 30 giugno 1947

Capitano di Vascello Candido Bigliardi 1 luglio 1947 - 24 ottobre 1947

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 25 ottobre 1947 - 11 gennaio 1948

Capitano di Fregata Luciano Sotgiu 12 gennaio 1948 - 9 luglio 1948

Capitano di Vascello Ugo Avelardi 10 luglio 1948 - 23 ottobre 1948

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 24 ottobre 1948 - 11 novembre 1948

Capitano di Corvetta Mario Gigli 12 novembre 1948 - 27 gennaio 1949

Capitano di Fregata Renato Frascolla 28 gennaio 1949 - 15 maggio 1949

Capitano di Vascello Umberto Del Grande 16 maggio 1949 - 29 maggio 1949

Capitano di Fregata Arrigo Trallori 30 maggio 1949 - 23 giugno 1949

Capitano di Vascello Umberto Del Grande 24 giugno 1949 - 18 ottobre 1950

Capitano di Fregata Pasquale Gigli 19 ottobre 1950 - 7 maggio 1951

Capitano di Vascello Silvano Brengola 8 maggio 1951 - 10 maggio 1952

Capitano di Vascello Emilio Olivieri 11 maggio 1952 - 10 gennaio 1953

Capitano di Fregata Andrea Sersale 11 gennaio 1953 - 24 aprile 1953

Capitano di Vascello Luciano Sotgiu 25 aprile 1953 - 15 dicembre 1953

Capitano di Fregata Francesco Bartoli 16 dicembre 1953 - 20 maggio 1954

Capitano di Vascello Emilio Olivieri 21 maggio 1954 - 30 giugno 1954

Capitano di Vascello Alcide Bardi 1 luglio 1954 - 23 novembre 1954

Capitano di Vascello Francesco Bartoli 24 novembre 1954 - 18 dicembre 1954

Tenente di Vascello Alvise Fon 19 dicembre 1954 - 10 gennaio 1955

Capitano di Fregata Pietro Gherardelli 11 gennaio 1955 - 31 maggio 1955

Capitano di Vascello Ugo Giudice 1 giugno 1955 - 31 marzo 1956

Capitano di Vascello Arrigo Trallori 1 aprile 1956 - 7 novembre 1956

Capitano di Fregata Italo Bimbi 8 novembre 1956 - 30 novembre 1956

Capitano di Vascello Giuseppe Zambardi 1 dicembre 1956 - 19 novembre 1957

Capitano di Vascello Mario Gigli 20 novembre 1957 - 26 ottobre 1958

Capitano di Vascello Eugenio Manca di Villahermosa 27 ottobre 1958 - 30 ottobre 1960

Capitano di Vascello Fazio Casari 31 ottobre 1960 - 31 ottobre 1961

Capitano di Vascello Marco Revedin 1 novembre 1961 - 31 ottobre 1962

Capitano di Vascello Corrado Dequal 1 novembre 1962 - 10 novembre 1963

Capitano di Vascello Ulrico Laccetti 11 novembre 1963 - 5 giugno 1964

Capitano di Vascello Danilo Silvestri 6 giugno 1964 - 20 novembre 1964

Capitano di Vascello Agostino Straulino 21 novembre 1964 - 28 ottobre 1965

Capitano di Vascello Renato D'Ottaviano 29 ottobre 1965 - 29 ottobre 1966

Capitano di Vascello Carlo Lapanje 30 ottobre 1966 - 31 ottobre 1967

Capitano di Vascello Ugo Foschini 1 novembre 1967 - 25 ottobre 1968

Capitano di Vascello Alberto Varanini 26 novembre 1968 - 20 gennaio 1970

Capitano di Vascello Vincenzo Scarpato 21 gennaio 1970 - 27 gennaio 1971

Capitano di Vascello Piero Bernotti 28 gennaio 1971 - 20 dicembre 1971

Capitano di Vascello Francesco Ribuffo 21 dicembre 1971 - 31 ottobre 1972

Capitano di Vascello Giorgio Belliardi 1 novembre 1972 - 9 marzo 1973

Capitano di Vascello Mario Germani 10 marzo 1973 - 20 marzo 1973

Capitano di Vascello Alvise Fon 21 marzo 1973 - 12 ottobre 1973

Capitano di Vascello Giuseppe Colombo 13 ottobre 1973 - 5 ottobre 1974

Capitano di Vascello Franco Faggioni 6 ottobre 1974 - 8 ottobre 1975

Capitano di Vascello Roberto Palombieri 9 ottobre 1975 - 27 ottobre 1976

Capitano di Vascello Roberto Truglio 28 ottobre 1976 - 28 ottobre 1977

Capitano di Vascello Mario Di Giovanni 29 ottobre 1977 - 28 ottobre 1978

Capitano di Vascello Andrea Corsini 29 ottobre 1978 - 28 ottobre 1979

Capitano di Vascello Giovanni Iannucci 29 ottobre 1979 - 28 ottobre 1980

Capitano di Vascello Franco Valentino 29 ottobre 1980 - 28 ottobre 1981

Capitano di Vascello Vincenzo Angelantoni 29 ottobre 1981 - 29 ottobre 1982

Capitano di Vascello Renato Sicurezza 30 ottobre 1982 - 29 ottobre 1983

Capitano di Vascello Alessandro Ronca 30 ottobre 1983 - 29 ottobre 1984

Capitano di Vascello Aldo Defranceschi 30 ottobre 1984 - 29 ottobre 1985

Capitano di Vascello Romano Di Cecio 30 ottobre 1985 - 29 ottobre 1986

Capitano di Vascello Tullio Dequal 30 ottobre 1986 - 29 ottobre 1987

Capitano di Vascello Gianluca Assettati 30 ottobre 1987 - 29 ottobre 1988

Capitano di Vascello Sergio Santi 30 ottobre 1988 - 29 ottobre 1989

Capitano di Vascello Marco Pistelli 30 ottobre 1989 - 29 ottobre 1990

Capitano di Vascello Mario Tumiati 30 ottobre 1990 - 29 ottobre 1991

Capitano di Vascello Giancarlo Schiavoni 30 ottobre 1991 - 29 ottobre 1992

Capitano di Vascello Dalmazio Sauro 30 ottobre 1992 - 29 ottobre 1993

Capitano di Vascello Gabriele Cola 30 ottobre 1993 - 29 ottobre 1994

Capitano di Vascello Armando Leoni 30 ottobre 1994 - 29 ottobre 1995

Capitano di Vascello Riccardo Ricci 30 ottobre 1995 - 3 novembre 1996

Capitano di Vascello Angelo Leonardo Lattarulo 4 novembre 1996 - 22 novembre 1998

Capitano di Vascello Francesco Carlo Rizzo di Grado e di Premuda 23 novembre 1998 - 23 novembre 1999

Capitano di Vascello Ugo Bertelli 24 novembre 1999 - 26 ottobre 2000

Capitano di Vascello Angelo Libertucci 27 ottobre 2000 - 26 ottobre 2001

Capitano di Vascello Gai Vassallo 27 ottobre 2001 - 26 ottobre 2002

Capitano di Vascello Giuseppe Antonio Guglietta 27 ottobre 2002 - 26 ottobre 2003

Capitano di Vascello Francesco Carlo Bottoni 27 ottobre 2003 - 26 ottobre 2004

Capitano di Vascello Mario Billardello 27 ottobre 2004 - 26 ottobre 2005

Capitano di Vascello Andrea Liorsi 27 ottobre 2005 - 26 ottobre 2006

Capitano di Vascello Massimo Vianello 27 ottobre 2006 - 26 ottobre 2007

Capitano di Vascello Maurizio Bonora 27 ottobre 2007 - 26 ottobre 2008

Capitano di Vascello Claudio Confalonieri 27 ottobre 2008 - 26 ottobre 2009

Capitano di Vascello Giorgio Trossarelli 27 ottobre 2009 - 26 ottobre 2010

Capitano di Vascello Paolo Giacomo Reale 27 ottobre 2010 - in carica

Tra i comandanti da ricordare Agostino Straulino, olimpionico di vela, che al comando della nave passò alla leggenda grazie all'uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e stabilì il record di velocità con 14,6 nodi. Altro comandante da ricordare è Ugo Foschini famoso per la risalita a vela del Tamigi sino a Londra.

[modifica] Elenco dei nostromi

 

La nave scuola Amerigo Vespucci ha tra le sue particolarità che tutti i comandi delle manovre da eseguire da parte dell'equipaggio, ed in particolare dai nocchieri vengono dati con l'uso del fischietto, chiamato "fischietto del nostromo",[4]

I nostromi che dal 1931 ad oggi, si sono avvicendati sulla nave sono stati solo sedici e sono ricordati da una targa ricordo posta sulla nave per iniziativa del Maresciallo Antioco Tilocca.[5]

I nostromi che si sono avvicendati a bordo sono stati:

1930 - 1931 Brandimante

1931 - 1940 Pusceddu

1940 - 1943 Tommaso Lombardi

1943 - 1945 Domenico Scotto

1945 - 1946 Gavino Moretti

1946 - 1947 Luigi Ferrari

1947 - 1948 Dante Verniani

1948 - 1950 Carlo Cerrea

1950 - 1967 Vittorio Busatto

1967 - 1973 Francesco Cibien

1973 - 1981 Guido Coccia

1981 - 1993 Mario Garuti

1993 - 1999 Giovanni Miccoli

1999 - 2004 Corrado Gala

2004 - 2007 Giovanni Miccoli

2007 - 2009 Antioco Tilocca

2009 - Pippo Scollo

Private photoshoot with an E46 M3 built for drift.

 

my video of the car: vimeo.com/27141150

Copyright © RICCARDOT5765

----------------------------------------------------------------------------------------------------

AFFILIATE MEMBER > Ambrosiana Pictures Team

www.ambrosianapictures.com

 

- ENGLISH - This image is Copyright © Ambrosiana Pictures. All rights reserved. This photo may not be used under any circumstances without written consent. Please visit the site to receive information about licenses and to require high-resolution versions.

 

- ITALIANO - Ambrosiana Pictures è proprietaria del Copyright © di questa immagine. Tutti i diritti sono riservati. Questa foto non può essere utilizzata in alcun caso, senza autorizzazione scritta. Si prega di visionare il sito per l'utilizzo delle Licenze e per richiedere le versioni ad alta risoluzione.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

La decisione di costruire l'Amerigo Vespucci venne assunta nel 1925, allo scopo di sostituire l'omonima nave scuola della Classe Flavio Gioia, un incrociatore a motore e a vela, ormai prossimo alla radiazione, che fu posto in disarmo nel 1928[1] e ormeggiato nel porto di Venezia per essere adibito ad asilo infantile, riservato agli orfani dei marinai.

Il Vespucci fu progettato insieme al gemello Cristoforo Colombo nel 1930 dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e Direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli), riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina piemontese dopo l'invasione delle Due Sicilie. I progetti ricopiati erano dell'ingegnere navale napoletano Sabatelli ed erano custoditi a Castellammare di Stabia insieme alle tecnologie necessarie alla costruzione di questa tipologia di imbarcazione.

La nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia. Partì completamente allestita il 2 luglio alla volta di Genova dove, il 15 ottobre 1931, ricevette la bandiera di combattimento nelle mani del suo primo comandante, Augusto Radicati di Marmorito. Il suo compito fu quello di affiancare il Cristoforo Colombo nell'attività di addestramento, fino al termine della seconda guerra mondiale, quando per l'effetto degli accordi internazionali, il Cristoforo Colombo dovette essere ceduto all'URSS, quale risarcimento dei danni di guerra.

Dal 1946 al 1952 è stata l'unica nave scuola a vela della marina militare italiana fino all'entrata in servizio dell'Ebe, un brigantino goletta costruito nel 1921 ed acquistato dalla Marina Militare nel 1952. A partire dal 1955 e stata affiancata da un altro veliero acquistato dalla Francia e ribattezzato Palinuro. Attualmente l'Amerigo Vespucci è la più anziana nave della Marina Militare ancora in servizio.

Il motto della nave, ufficializzato nel 1978, è «Non chi comincia ma quel che persevera» ed esprime la sua vocazione alla formazione ed addestramento dei futuri ufficiali della Marina Militare. I precedenti motti sono stati: «Per la Patria e per il Re»; sostituito nel 1946 con «Saldi nella furia dei venti e degli eventi».

L'addestramento si svolge attraverso le Campagne Addestrative. Queste Crociere d'Istruzione, effettuate già 71 volte, avvengono con itinerari diversi; in particolare questa nave scuola si è recata in Nord Europa 37 volte, 20 in Mediterraneo, 4 in Atlantico Orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America e 1 circumnavigando il Globo.

Oltre all'addestramento in particolare nell'ultimo decennio, ha spesso avuto il compito di ambasciatore sul mare dell'arte, della cultura e dell'ingegneria italiana,[2] presentandosi in molti dei più importanti porti del mondo in particolari occasioni come ad Auckland (Nuova Zelanda) nell'ottobre 2002 in occasione della 31ª edizione dell'America's Cup e più recentemente ad Atene nel 2004 per le Olimpiadi ed a Portsmouth nel 2005 per la commemorazione della battaglia di Trafalgar ove ha avuto un ruolo di primo piano.

È un veliero che mantiene vive le vecchie tradizioni. Le vele sono ancora in tela olona, le cime sono tutte ancora di materiale vegetale, e tutte le manovre vengono rigorosamente eseguite a mano; ogni ordine a bordo viene impartito dal comandante, tramite il nostromo, con il fischietto; l'imbarco e lo sbarco di un Ufficiale avviene con gli onori al barcarizzo a seconda del grado dell'ospite.

Nel 2006, a 75 anni dall'entrata in servizio, ha ricevuto presso l'Arsenale Militare Marittimo della Spezia pesanti lavori di manutenzione con la sostituzione completa dell'albero di trinchetto per sopraggiunti limiti di usura, ricostruito fedelmente all'originale ricorrendo alle artigianali tecniche dell'epoca; la sostituzione di alcune lamiere a scafo richiodate da abili artigiani e la riconfigurazione del locale ausiliari con impianti di recente concezione.

Memorabile fu l'incontro con la portaerei americana USS Forrestal (CV-59).Dalla nave statunitense lampeggiò il segnalatore che chiese: “Chi siete?”.La risposta fu:“Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana”.Dalla USS Forrestal (CV-59):”Siete la più bella nave del mondo”.

[modifica] Tall Ship's Race

Ha partecipato nel 2000 alla Tall Ships' Race, la competizione che mette a confronto le Tall Ship, i velieri ad alti alberi delle Marine Militari di tutto il mondo.

In sei mesi l'Amerigo Vespucci ha percorso oltre 10.000 miglia, arrivando seconda, dietro la tedesca Gorch Fock.

La nave-scuola ha guidato i velieri italiani anche alle The Tall Ships' Races 2007 Mediterranea. L'Amerigo Vespucci ha partecipato alla manifestazione "IL MARE DEVE VIVERE", crociera ecologica del Mediterraneo svoltasi dal 9 aprile al 15 giugno 1978. In tale occasione la nave è approdata nei porti più importanti del Mediterraneo. Le Poste hanno dedicato all'evento una serie di quattro francobolli da L. 170 con un annullo speciale richiamante l'annullo del 20 aprile 1978, giorno dell'approdo nel porto di Cagliari.

[modifica] Altri dati tecnici

 

Stazza netta: 1.202,57 t

Scafo: in acciaio (lamiere chiodate) a tre ponti definiti di coperta, batteria e corridoio con castello e cassero rispettivamente a prua e poppa.

Imbarcazioni di supporto: n. 11 per l'addestramento e per i servizi portuali.

Superficie velica: 2.800 m² su 26 vele quadre e di straglio in tela olona (fibra naturale)

Alberatura: su 3 alberi e bompresso, albero di maestra (54 metri), trinchetto (50 metri) e mezzana (43 metri) - parte inferiore degli alberi pennoni bassi in acciaio

Manovre fisse e correnti in fibra naturale per circa 34 km di lunghezza

Copertura del ponte, castello, cassero e rifiniture in legno teak.

Apparato motore:due motori Diesel Fiat B308 ESS accoppiati ad un motore elettrico di propulsione Marelli di 1491,4 kW, 1 elica a 4 pale fisse, quattro alternatori Diesel per l'energia elettrica.

[modifica] Equipaggio

 

L'equipaggio è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. Nei mesi estivi imbarca anche gli allievi del primo anno dell'Accademia Navale di Livorno, circa 140 allievi, per un totale di circa 470 persone.

L'equipaggio ha compiti diversi ed è suddiviso in Servizio Operazioni (addetto a tutte le operazioni riguardanti la navigazione), Servizio Marinaresco (addetto alle operazioni varie alle imbarcazioni e di ormeggio e disormeggio), Servizio Dettaglio (gestisce le mense di bordo), Servizio Armi (custodisce le armi e si occupa dell'addestramento all'uso), Servizio Genio Navale/Elettrico (si occupa dell'apparato motore, dell'energia elettrica), Servizio Amministrativo/Logistico (predispone gli atti amministrativi e gestisce le cucine) e Servizio Sanitario (cura tutto il personale).

[modifica] Curiosità

 

A norma di legge, i transatlantici hanno sempre la precedenza rispetto alle altre imbarcazioni navali. Per consuetudine, invece, quando un transatlantico incrocia l'Amerigo Vespucci, spegne i motori, rinuncia alla precedenza e rende omaggio suonando tre colpi di sirena, che equivalgono al saluto.

[modifica] Lista dei comandanti dell'unità

 

Il 15 giugno 1931 il Capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito, ultimo comandante del precedente Amerigo Vespucci radiato nel 1928, assunse il comando della nuova unità. Anche la precedente unità aveva prestato servizio come nave scuola. Impostata il 9 dicembre 1879, nel Regio Arsenale di Venezia, e varata il 31 luglio 1882, iniziò la sua carriera come incrociatore a motore e a vela. Nel 1893 venne adattata a Nave Scuola per gli Allievi della Regia Accademia Navale, effettuando 26 Campagne d'Istruzione prima di essere posta in disarmo nel 1927, al termine di una Campagna Addestrativa nel Mediterraneo occidentale.

Questa la lista dei comandanti che si sono avvicendati al comando della nave:[3]

Capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito 15 giugno 1931 - 19 ottobre 1932

Capitano di Corvetta Giorgio Biagi 20 ottobre 1932 - 23 ottobre 1932

Capitano di Corvetta Giuseppe Michelucci 24 ottobre 1932 - 24 febbraio 1933

Capitano di Fregata Aristotile Bona 25 febbraio 1933 - 30 aprile 1933

Capitano di Vascello Tommaso Panunzio 1 maggio 1933 - 16 giugno 1934

Capitano di Fregata Valerio Della Campana 17 giugno 1934 - 27 ottobre 1934

Capitano di Corvetta Giuseppe Gastone Pardo 28 ottobre 1934 - 10 dicembre 1934

Capitano di Corvetta Marco Aurelio Raggio 11 dicembre 1934 - 15 dicembre 1934

Capitano di Corvetta Antonio Muffone 16 dicembre 1934 - 16 giugno 1935

Capitano di Vascello Aristotile Bona 17 giugno 1935 - 13 settembre 1935

Capitano di Corvetta Mario Giorgini 14 settembre 1935 - 23 ottobre 1935

Tenente di Vascello Ferdinando Riva di San Severino 24 ottobre 1935 - 16 novembre 1935

Tenente di Vascello Alessandro Mazzetti di Pietralata 17 novembre 1935 - 30 novembre 1935

Capitano di Corvetta Pietro Corras 1 dicembre 1935 - 15 ottobre 1936

Capitano di Fregata Gaetano Correale 16 maggio 1936 - 26 maggio 1936

Capitano di Fregata Giuseppe Raimondo 27 maggio 1936 - 16 giugno 1936

Capitano di Fregata Luigi Corsi 17 giugno 1936 - 13 maggio 1937

Capitano di Fregata Giuseppe Prelli 14 maggio 1937 - 23 settembre 1938

Capitano di Fregata Giuseppe Del Minio 24 settembre 1938 - 27 settembre 1938

Capitano di Fregata Fortunato Bertelli 28 settembre 1938 - 13 ottobre 1938

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 14 ottobre 1938 - 30 aprile 1939

Capitano di Corvetta Carlo Hugher di Lowenberg 1 maggio 1939 - 26 giugno 1939

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 27 giugno 1939 - 8 ottobre 1939

Capitano di Corvetta Luigi Monterisi 9 ottobre 1939 - 18 dicembre 1939

Capitano di Corvetta Alfredo Ghiselli 19 dicembre 1939 - 22 gennaio 1940

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 23 gennaio 1940 - 30 luglio 1940

Capitano di Fregata Diego Guicciardi 31 luglio 1940 - 23 dicembre 1940

Capitano di Fregata Ernesto Navone 24 dicembre 1940 - 12 luglio 1941

Capitano di Corvetta Vittorio Ferrandi 13 luglio 1941 - 24 luglio 1941

Capitano di Vascello Sebastiano Morin 25 luglio 1941 - 27 agosto 1944

Capitano di Corvetta Marcello Sanfelice di Monteforte 28 agosto 1944 - 2 settembre 1944

Capitano di Vascello Andrea Gasparini 3 settembre 1944 - 6 maggio 1945

Capitano di Vascello Francesco Padolecchia 7 maggio 1945 - 14 novembre 1946

Capitano di Corvetta Aldo Borromeo 15 novembre 1946 - 21 febbraio 1947

Capitano di Corvetta Gino Rosica 22 febbraio 1947 - 27 maggio 1947

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 28 maggio 1947 - 30 giugno 1947

Capitano di Vascello Candido Bigliardi 1 luglio 1947 - 24 ottobre 1947

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 25 ottobre 1947 - 11 gennaio 1948

Capitano di Fregata Luciano Sotgiu 12 gennaio 1948 - 9 luglio 1948

Capitano di Vascello Ugo Avelardi 10 luglio 1948 - 23 ottobre 1948

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 24 ottobre 1948 - 11 novembre 1948

Capitano di Corvetta Mario Gigli 12 novembre 1948 - 27 gennaio 1949

Capitano di Fregata Renato Frascolla 28 gennaio 1949 - 15 maggio 1949

Capitano di Vascello Umberto Del Grande 16 maggio 1949 - 29 maggio 1949

Capitano di Fregata Arrigo Trallori 30 maggio 1949 - 23 giugno 1949

Capitano di Vascello Umberto Del Grande 24 giugno 1949 - 18 ottobre 1950

Capitano di Fregata Pasquale Gigli 19 ottobre 1950 - 7 maggio 1951

Capitano di Vascello Silvano Brengola 8 maggio 1951 - 10 maggio 1952

Capitano di Vascello Emilio Olivieri 11 maggio 1952 - 10 gennaio 1953

Capitano di Fregata Andrea Sersale 11 gennaio 1953 - 24 aprile 1953

Capitano di Vascello Luciano Sotgiu 25 aprile 1953 - 15 dicembre 1953

Capitano di Fregata Francesco Bartoli 16 dicembre 1953 - 20 maggio 1954

Capitano di Vascello Emilio Olivieri 21 maggio 1954 - 30 giugno 1954

Capitano di Vascello Alcide Bardi 1 luglio 1954 - 23 novembre 1954

Capitano di Vascello Francesco Bartoli 24 novembre 1954 - 18 dicembre 1954

Tenente di Vascello Alvise Fon 19 dicembre 1954 - 10 gennaio 1955

Capitano di Fregata Pietro Gherardelli 11 gennaio 1955 - 31 maggio 1955

Capitano di Vascello Ugo Giudice 1 giugno 1955 - 31 marzo 1956

Capitano di Vascello Arrigo Trallori 1 aprile 1956 - 7 novembre 1956

Capitano di Fregata Italo Bimbi 8 novembre 1956 - 30 novembre 1956

Capitano di Vascello Giuseppe Zambardi 1 dicembre 1956 - 19 novembre 1957

Capitano di Vascello Mario Gigli 20 novembre 1957 - 26 ottobre 1958

Capitano di Vascello Eugenio Manca di Villahermosa 27 ottobre 1958 - 30 ottobre 1960

Capitano di Vascello Fazio Casari 31 ottobre 1960 - 31 ottobre 1961

Capitano di Vascello Marco Revedin 1 novembre 1961 - 31 ottobre 1962

Capitano di Vascello Corrado Dequal 1 novembre 1962 - 10 novembre 1963

Capitano di Vascello Ulrico Laccetti 11 novembre 1963 - 5 giugno 1964

Capitano di Vascello Danilo Silvestri 6 giugno 1964 - 20 novembre 1964

Capitano di Vascello Agostino Straulino 21 novembre 1964 - 28 ottobre 1965

Capitano di Vascello Renato D'Ottaviano 29 ottobre 1965 - 29 ottobre 1966

Capitano di Vascello Carlo Lapanje 30 ottobre 1966 - 31 ottobre 1967

Capitano di Vascello Ugo Foschini 1 novembre 1967 - 25 ottobre 1968

Capitano di Vascello Alberto Varanini 26 novembre 1968 - 20 gennaio 1970

Capitano di Vascello Vincenzo Scarpato 21 gennaio 1970 - 27 gennaio 1971

Capitano di Vascello Piero Bernotti 28 gennaio 1971 - 20 dicembre 1971

Capitano di Vascello Francesco Ribuffo 21 dicembre 1971 - 31 ottobre 1972

Capitano di Vascello Giorgio Belliardi 1 novembre 1972 - 9 marzo 1973

Capitano di Vascello Mario Germani 10 marzo 1973 - 20 marzo 1973

Capitano di Vascello Alvise Fon 21 marzo 1973 - 12 ottobre 1973

Capitano di Vascello Giuseppe Colombo 13 ottobre 1973 - 5 ottobre 1974

Capitano di Vascello Franco Faggioni 6 ottobre 1974 - 8 ottobre 1975

Capitano di Vascello Roberto Palombieri 9 ottobre 1975 - 27 ottobre 1976

Capitano di Vascello Roberto Truglio 28 ottobre 1976 - 28 ottobre 1977

Capitano di Vascello Mario Di Giovanni 29 ottobre 1977 - 28 ottobre 1978

Capitano di Vascello Andrea Corsini 29 ottobre 1978 - 28 ottobre 1979

Capitano di Vascello Giovanni Iannucci 29 ottobre 1979 - 28 ottobre 1980

Capitano di Vascello Franco Valentino 29 ottobre 1980 - 28 ottobre 1981

Capitano di Vascello Vincenzo Angelantoni 29 ottobre 1981 - 29 ottobre 1982

Capitano di Vascello Renato Sicurezza 30 ottobre 1982 - 29 ottobre 1983

Capitano di Vascello Alessandro Ronca 30 ottobre 1983 - 29 ottobre 1984

Capitano di Vascello Aldo Defranceschi 30 ottobre 1984 - 29 ottobre 1985

Capitano di Vascello Romano Di Cecio 30 ottobre 1985 - 29 ottobre 1986

Capitano di Vascello Tullio Dequal 30 ottobre 1986 - 29 ottobre 1987

Capitano di Vascello Gianluca Assettati 30 ottobre 1987 - 29 ottobre 1988

Capitano di Vascello Sergio Santi 30 ottobre 1988 - 29 ottobre 1989

Capitano di Vascello Marco Pistelli 30 ottobre 1989 - 29 ottobre 1990

Capitano di Vascello Mario Tumiati 30 ottobre 1990 - 29 ottobre 1991

Capitano di Vascello Giancarlo Schiavoni 30 ottobre 1991 - 29 ottobre 1992

Capitano di Vascello Dalmazio Sauro 30 ottobre 1992 - 29 ottobre 1993

Capitano di Vascello Gabriele Cola 30 ottobre 1993 - 29 ottobre 1994

Capitano di Vascello Armando Leoni 30 ottobre 1994 - 29 ottobre 1995

Capitano di Vascello Riccardo Ricci 30 ottobre 1995 - 3 novembre 1996

Capitano di Vascello Angelo Leonardo Lattarulo 4 novembre 1996 - 22 novembre 1998

Capitano di Vascello Francesco Carlo Rizzo di Grado e di Premuda 23 novembre 1998 - 23 novembre 1999

Capitano di Vascello Ugo Bertelli 24 novembre 1999 - 26 ottobre 2000

Capitano di Vascello Angelo Libertucci 27 ottobre 2000 - 26 ottobre 2001

Capitano di Vascello Gai Vassallo 27 ottobre 2001 - 26 ottobre 2002

Capitano di Vascello Giuseppe Antonio Guglietta 27 ottobre 2002 - 26 ottobre 2003

Capitano di Vascello Francesco Carlo Bottoni 27 ottobre 2003 - 26 ottobre 2004

Capitano di Vascello Mario Billardello 27 ottobre 2004 - 26 ottobre 2005

Capitano di Vascello Andrea Liorsi 27 ottobre 2005 - 26 ottobre 2006

Capitano di Vascello Massimo Vianello 27 ottobre 2006 - 26 ottobre 2007

Capitano di Vascello Maurizio Bonora 27 ottobre 2007 - 26 ottobre 2008

Capitano di Vascello Claudio Confalonieri 27 ottobre 2008 - 26 ottobre 2009

Capitano di Vascello Giorgio Trossarelli 27 ottobre 2009 - 26 ottobre 2010

Capitano di Vascello Paolo Giacomo Reale 27 ottobre 2010 - in carica

Tra i comandanti da ricordare Agostino Straulino, olimpionico di vela, che al comando della nave passò alla leggenda grazie all'uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e stabilì il record di velocità con 14,6 nodi. Altro comandante da ricordare è Ugo Foschini famoso per la risalita a vela del Tamigi sino a Londra.

[modifica] Elenco dei nostromi

 

La nave scuola Amerigo Vespucci ha tra le sue particolarità che tutti i comandi delle manovre da eseguire da parte dell'equipaggio, ed in particolare dai nocchieri vengono dati con l'uso del fischietto, chiamato "fischietto del nostromo",[4]

I nostromi che dal 1931 ad oggi, si sono avvicendati sulla nave sono stati solo sedici e sono ricordati da una targa ricordo posta sulla nave per iniziativa del Maresciallo Antioco Tilocca.[5]

I nostromi che si sono avvicendati a bordo sono stati:

1930 - 1931 Brandimante

1931 - 1940 Pusceddu

1940 - 1943 Tommaso Lombardi

1943 - 1945 Domenico Scotto

1945 - 1946 Gavino Moretti

1946 - 1947 Luigi Ferrari

1947 - 1948 Dante Verniani

1948 - 1950 Carlo Cerrea

1950 - 1967 Vittorio Busatto

1967 - 1973 Francesco Cibien

1973 - 1981 Guido Coccia

1981 - 1993 Mario Garuti

1993 - 1999 Giovanni Miccoli

1999 - 2004 Corrado Gala

2004 - 2007 Giovanni Miccoli

2007 - 2009 Antioco Tilocca

2009 - Pippo Scollo

Copyright © RICCARDOT5765

----------------------------------------------------------------------------------------------------

AFFILIATE MEMBER > Ambrosiana Pictures Team

www.ambrosianapictures.com

 

- ENGLISH - This image is Copyright © Ambrosiana Pictures. All rights reserved. This photo may not be used under any circumstances without written consent. Please visit the site to receive information about licenses and to require high-resolution versions.

 

- ITALIANO - Ambrosiana Pictures è proprietaria del Copyright © di questa immagine. Tutti i diritti sono riservati. Questa foto non può essere utilizzata in alcun caso, senza autorizzazione scritta. Si prega di visionare il sito per l'utilizzo delle Licenze e per richiedere le versioni ad alta risoluzione.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

La decisione di costruire l'Amerigo Vespucci venne assunta nel 1925, allo scopo di sostituire l'omonima nave scuola della Classe Flavio Gioia, un incrociatore a motore e a vela, ormai prossimo alla radiazione, che fu posto in disarmo nel 1928[1] e ormeggiato nel porto di Venezia per essere adibito ad asilo infantile, riservato agli orfani dei marinai.

Il Vespucci fu progettato insieme al gemello Cristoforo Colombo nel 1930 dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e Direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli), riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina piemontese dopo l'invasione delle Due Sicilie. I progetti ricopiati erano dell'ingegnere navale napoletano Sabatelli ed erano custoditi a Castellammare di Stabia insieme alle tecnologie necessarie alla costruzione di questa tipologia di imbarcazione.

La nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia. Partì completamente allestita il 2 luglio alla volta di Genova dove, il 15 ottobre 1931, ricevette la bandiera di combattimento nelle mani del suo primo comandante, Augusto Radicati di Marmorito. Il suo compito fu quello di affiancare il Cristoforo Colombo nell'attività di addestramento, fino al termine della seconda guerra mondiale, quando per l'effetto degli accordi internazionali, il Cristoforo Colombo dovette essere ceduto all'URSS, quale risarcimento dei danni di guerra.

Dal 1946 al 1952 è stata l'unica nave scuola a vela della marina militare italiana fino all'entrata in servizio dell'Ebe, un brigantino goletta costruito nel 1921 ed acquistato dalla Marina Militare nel 1952. A partire dal 1955 e stata affiancata da un altro veliero acquistato dalla Francia e ribattezzato Palinuro. Attualmente l'Amerigo Vespucci è la più anziana nave della Marina Militare ancora in servizio.

Il motto della nave, ufficializzato nel 1978, è «Non chi comincia ma quel che persevera» ed esprime la sua vocazione alla formazione ed addestramento dei futuri ufficiali della Marina Militare. I precedenti motti sono stati: «Per la Patria e per il Re»; sostituito nel 1946 con «Saldi nella furia dei venti e degli eventi».

L'addestramento si svolge attraverso le Campagne Addestrative. Queste Crociere d'Istruzione, effettuate già 71 volte, avvengono con itinerari diversi; in particolare questa nave scuola si è recata in Nord Europa 37 volte, 20 in Mediterraneo, 4 in Atlantico Orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America e 1 circumnavigando il Globo.

Oltre all'addestramento in particolare nell'ultimo decennio, ha spesso avuto il compito di ambasciatore sul mare dell'arte, della cultura e dell'ingegneria italiana,[2] presentandosi in molti dei più importanti porti del mondo in particolari occasioni come ad Auckland (Nuova Zelanda) nell'ottobre 2002 in occasione della 31ª edizione dell'America's Cup e più recentemente ad Atene nel 2004 per le Olimpiadi ed a Portsmouth nel 2005 per la commemorazione della battaglia di Trafalgar ove ha avuto un ruolo di primo piano.

È un veliero che mantiene vive le vecchie tradizioni. Le vele sono ancora in tela olona, le cime sono tutte ancora di materiale vegetale, e tutte le manovre vengono rigorosamente eseguite a mano; ogni ordine a bordo viene impartito dal comandante, tramite il nostromo, con il fischietto; l'imbarco e lo sbarco di un Ufficiale avviene con gli onori al barcarizzo a seconda del grado dell'ospite.

Nel 2006, a 75 anni dall'entrata in servizio, ha ricevuto presso l'Arsenale Militare Marittimo della Spezia pesanti lavori di manutenzione con la sostituzione completa dell'albero di trinchetto per sopraggiunti limiti di usura, ricostruito fedelmente all'originale ricorrendo alle artigianali tecniche dell'epoca; la sostituzione di alcune lamiere a scafo richiodate da abili artigiani e la riconfigurazione del locale ausiliari con impianti di recente concezione.

Memorabile fu l'incontro con la portaerei americana USS Forrestal (CV-59).Dalla nave statunitense lampeggiò il segnalatore che chiese: “Chi siete?”.La risposta fu:“Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana”.Dalla USS Forrestal (CV-59):”Siete la più bella nave del mondo”.

[modifica] Tall Ship's Race

Ha partecipato nel 2000 alla Tall Ships' Race, la competizione che mette a confronto le Tall Ship, i velieri ad alti alberi delle Marine Militari di tutto il mondo.

In sei mesi l'Amerigo Vespucci ha percorso oltre 10.000 miglia, arrivando seconda, dietro la tedesca Gorch Fock.

La nave-scuola ha guidato i velieri italiani anche alle The Tall Ships' Races 2007 Mediterranea. L'Amerigo Vespucci ha partecipato alla manifestazione "IL MARE DEVE VIVERE", crociera ecologica del Mediterraneo svoltasi dal 9 aprile al 15 giugno 1978. In tale occasione la nave è approdata nei porti più importanti del Mediterraneo. Le Poste hanno dedicato all'evento una serie di quattro francobolli da L. 170 con un annullo speciale richiamante l'annullo del 20 aprile 1978, giorno dell'approdo nel porto di Cagliari.

[modifica] Altri dati tecnici

 

Stazza netta: 1.202,57 t

Scafo: in acciaio (lamiere chiodate) a tre ponti definiti di coperta, batteria e corridoio con castello e cassero rispettivamente a prua e poppa.

Imbarcazioni di supporto: n. 11 per l'addestramento e per i servizi portuali.

Superficie velica: 2.800 m² su 26 vele quadre e di straglio in tela olona (fibra naturale)

Alberatura: su 3 alberi e bompresso, albero di maestra (54 metri), trinchetto (50 metri) e mezzana (43 metri) - parte inferiore degli alberi pennoni bassi in acciaio

Manovre fisse e correnti in fibra naturale per circa 34 km di lunghezza

Copertura del ponte, castello, cassero e rifiniture in legno teak.

Apparato motore:due motori Diesel Fiat B308 ESS accoppiati ad un motore elettrico di propulsione Marelli di 1491,4 kW, 1 elica a 4 pale fisse, quattro alternatori Diesel per l'energia elettrica.

[modifica] Equipaggio

 

L'equipaggio è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. Nei mesi estivi imbarca anche gli allievi del primo anno dell'Accademia Navale di Livorno, circa 140 allievi, per un totale di circa 470 persone.

L'equipaggio ha compiti diversi ed è suddiviso in Servizio Operazioni (addetto a tutte le operazioni riguardanti la navigazione), Servizio Marinaresco (addetto alle operazioni varie alle imbarcazioni e di ormeggio e disormeggio), Servizio Dettaglio (gestisce le mense di bordo), Servizio Armi (custodisce le armi e si occupa dell'addestramento all'uso), Servizio Genio Navale/Elettrico (si occupa dell'apparato motore, dell'energia elettrica), Servizio Amministrativo/Logistico (predispone gli atti amministrativi e gestisce le cucine) e Servizio Sanitario (cura tutto il personale).

[modifica] Curiosità

 

A norma di legge, i transatlantici hanno sempre la precedenza rispetto alle altre imbarcazioni navali. Per consuetudine, invece, quando un transatlantico incrocia l'Amerigo Vespucci, spegne i motori, rinuncia alla precedenza e rende omaggio suonando tre colpi di sirena, che equivalgono al saluto.

[modifica] Lista dei comandanti dell'unità

 

Il 15 giugno 1931 il Capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito, ultimo comandante del precedente Amerigo Vespucci radiato nel 1928, assunse il comando della nuova unità. Anche la precedente unità aveva prestato servizio come nave scuola. Impostata il 9 dicembre 1879, nel Regio Arsenale di Venezia, e varata il 31 luglio 1882, iniziò la sua carriera come incrociatore a motore e a vela. Nel 1893 venne adattata a Nave Scuola per gli Allievi della Regia Accademia Navale, effettuando 26 Campagne d'Istruzione prima di essere posta in disarmo nel 1927, al termine di una Campagna Addestrativa nel Mediterraneo occidentale.

Questa la lista dei comandanti che si sono avvicendati al comando della nave:[3]

Capitano di Vascello Augusto Radicati di Marmorito 15 giugno 1931 - 19 ottobre 1932

Capitano di Corvetta Giorgio Biagi 20 ottobre 1932 - 23 ottobre 1932

Capitano di Corvetta Giuseppe Michelucci 24 ottobre 1932 - 24 febbraio 1933

Capitano di Fregata Aristotile Bona 25 febbraio 1933 - 30 aprile 1933

Capitano di Vascello Tommaso Panunzio 1 maggio 1933 - 16 giugno 1934

Capitano di Fregata Valerio Della Campana 17 giugno 1934 - 27 ottobre 1934

Capitano di Corvetta Giuseppe Gastone Pardo 28 ottobre 1934 - 10 dicembre 1934

Capitano di Corvetta Marco Aurelio Raggio 11 dicembre 1934 - 15 dicembre 1934

Capitano di Corvetta Antonio Muffone 16 dicembre 1934 - 16 giugno 1935

Capitano di Vascello Aristotile Bona 17 giugno 1935 - 13 settembre 1935

Capitano di Corvetta Mario Giorgini 14 settembre 1935 - 23 ottobre 1935

Tenente di Vascello Ferdinando Riva di San Severino 24 ottobre 1935 - 16 novembre 1935

Tenente di Vascello Alessandro Mazzetti di Pietralata 17 novembre 1935 - 30 novembre 1935

Capitano di Corvetta Pietro Corras 1 dicembre 1935 - 15 ottobre 1936

Capitano di Fregata Gaetano Correale 16 maggio 1936 - 26 maggio 1936

Capitano di Fregata Giuseppe Raimondo 27 maggio 1936 - 16 giugno 1936

Capitano di Fregata Luigi Corsi 17 giugno 1936 - 13 maggio 1937

Capitano di Fregata Giuseppe Prelli 14 maggio 1937 - 23 settembre 1938

Capitano di Fregata Giuseppe Del Minio 24 settembre 1938 - 27 settembre 1938

Capitano di Fregata Fortunato Bertelli 28 settembre 1938 - 13 ottobre 1938

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 14 ottobre 1938 - 30 aprile 1939

Capitano di Corvetta Carlo Hugher di Lowenberg 1 maggio 1939 - 26 giugno 1939

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 27 giugno 1939 - 8 ottobre 1939

Capitano di Corvetta Luigi Monterisi 9 ottobre 1939 - 18 dicembre 1939

Capitano di Corvetta Alfredo Ghiselli 19 dicembre 1939 - 22 gennaio 1940

Capitano di Fregata Rodolfo Del Minio 23 gennaio 1940 - 30 luglio 1940

Capitano di Fregata Diego Guicciardi 31 luglio 1940 - 23 dicembre 1940

Capitano di Fregata Ernesto Navone 24 dicembre 1940 - 12 luglio 1941

Capitano di Corvetta Vittorio Ferrandi 13 luglio 1941 - 24 luglio 1941

Capitano di Vascello Sebastiano Morin 25 luglio 1941 - 27 agosto 1944

Capitano di Corvetta Marcello Sanfelice di Monteforte 28 agosto 1944 - 2 settembre 1944

Capitano di Vascello Andrea Gasparini 3 settembre 1944 - 6 maggio 1945

Capitano di Vascello Francesco Padolecchia 7 maggio 1945 - 14 novembre 1946

Capitano di Corvetta Aldo Borromeo 15 novembre 1946 - 21 febbraio 1947

Capitano di Corvetta Gino Rosica 22 febbraio 1947 - 27 maggio 1947

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 28 maggio 1947 - 30 giugno 1947

Capitano di Vascello Candido Bigliardi 1 luglio 1947 - 24 ottobre 1947

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 25 ottobre 1947 - 11 gennaio 1948

Capitano di Fregata Luciano Sotgiu 12 gennaio 1948 - 9 luglio 1948

Capitano di Vascello Ugo Avelardi 10 luglio 1948 - 23 ottobre 1948

Capitano di Corvetta Eugenio Manca di Villahermosa 24 ottobre 1948 - 11 novembre 1948

Capitano di Corvetta Mario Gigli 12 novembre 1948 - 27 gennaio 1949

Capitano di Fregata Renato Frascolla 28 gennaio 1949 - 15 maggio 1949

Capitano di Vascello Umberto Del Grande 16 maggio 1949 - 29 maggio 1949

Capitano di Fregata Arrigo Trallori 30 maggio 1949 - 23 giugno 1949

Capitano di Vascello Umberto Del Grande 24 giugno 1949 - 18 ottobre 1950

Capitano di Fregata Pasquale Gigli 19 ottobre 1950 - 7 maggio 1951

Capitano di Vascello Silvano Brengola 8 maggio 1951 - 10 maggio 1952

Capitano di Vascello Emilio Olivieri 11 maggio 1952 - 10 gennaio 1953

Capitano di Fregata Andrea Sersale 11 gennaio 1953 - 24 aprile 1953

Capitano di Vascello Luciano Sotgiu 25 aprile 1953 - 15 dicembre 1953

Capitano di Fregata Francesco Bartoli 16 dicembre 1953 - 20 maggio 1954

Capitano di Vascello Emilio Olivieri 21 maggio 1954 - 30 giugno 1954

Capitano di Vascello Alcide Bardi 1 luglio 1954 - 23 novembre 1954

Capitano di Vascello Francesco Bartoli 24 novembre 1954 - 18 dicembre 1954

Tenente di Vascello Alvise Fon 19 dicembre 1954 - 10 gennaio 1955

Capitano di Fregata Pietro Gherardelli 11 gennaio 1955 - 31 maggio 1955

Capitano di Vascello Ugo Giudice 1 giugno 1955 - 31 marzo 1956

Capitano di Vascello Arrigo Trallori 1 aprile 1956 - 7 novembre 1956

Capitano di Fregata Italo Bimbi 8 novembre 1956 - 30 novembre 1956

Capitano di Vascello Giuseppe Zambardi 1 dicembre 1956 - 19 novembre 1957

Capitano di Vascello Mario Gigli 20 novembre 1957 - 26 ottobre 1958

Capitano di Vascello Eugenio Manca di Villahermosa 27 ottobre 1958 - 30 ottobre 1960

Capitano di Vascello Fazio Casari 31 ottobre 1960 - 31 ottobre 1961

Capitano di Vascello Marco Revedin 1 novembre 1961 - 31 ottobre 1962

Capitano di Vascello Corrado Dequal 1 novembre 1962 - 10 novembre 1963

Capitano di Vascello Ulrico Laccetti 11 novembre 1963 - 5 giugno 1964

Capitano di Vascello Danilo Silvestri 6 giugno 1964 - 20 novembre 1964

Capitano di Vascello Agostino Straulino 21 novembre 1964 - 28 ottobre 1965

Capitano di Vascello Renato D'Ottaviano 29 ottobre 1965 - 29 ottobre 1966

Capitano di Vascello Carlo Lapanje 30 ottobre 1966 - 31 ottobre 1967

Capitano di Vascello Ugo Foschini 1 novembre 1967 - 25 ottobre 1968

Capitano di Vascello Alberto Varanini 26 novembre 1968 - 20 gennaio 1970

Capitano di Vascello Vincenzo Scarpato 21 gennaio 1970 - 27 gennaio 1971

Capitano di Vascello Piero Bernotti 28 gennaio 1971 - 20 dicembre 1971

Capitano di Vascello Francesco Ribuffo 21 dicembre 1971 - 31 ottobre 1972

Capitano di Vascello Giorgio Belliardi 1 novembre 1972 - 9 marzo 1973

Capitano di Vascello Mario Germani 10 marzo 1973 - 20 marzo 1973

Capitano di Vascello Alvise Fon 21 marzo 1973 - 12 ottobre 1973

Capitano di Vascello Giuseppe Colombo 13 ottobre 1973 - 5 ottobre 1974

Capitano di Vascello Franco Faggioni 6 ottobre 1974 - 8 ottobre 1975

Capitano di Vascello Roberto Palombieri 9 ottobre 1975 - 27 ottobre 1976

Capitano di Vascello Roberto Truglio 28 ottobre 1976 - 28 ottobre 1977

Capitano di Vascello Mario Di Giovanni 29 ottobre 1977 - 28 ottobre 1978

Capitano di Vascello Andrea Corsini 29 ottobre 1978 - 28 ottobre 1979

Capitano di Vascello Giovanni Iannucci 29 ottobre 1979 - 28 ottobre 1980

Capitano di Vascello Franco Valentino 29 ottobre 1980 - 28 ottobre 1981

Capitano di Vascello Vincenzo Angelantoni 29 ottobre 1981 - 29 ottobre 1982

Capitano di Vascello Renato Sicurezza 30 ottobre 1982 - 29 ottobre 1983

Capitano di Vascello Alessandro Ronca 30 ottobre 1983 - 29 ottobre 1984

Capitano di Vascello Aldo Defranceschi 30 ottobre 1984 - 29 ottobre 1985

Capitano di Vascello Romano Di Cecio 30 ottobre 1985 - 29 ottobre 1986

Capitano di Vascello Tullio Dequal 30 ottobre 1986 - 29 ottobre 1987

Capitano di Vascello Gianluca Assettati 30 ottobre 1987 - 29 ottobre 1988

Capitano di Vascello Sergio Santi 30 ottobre 1988 - 29 ottobre 1989

Capitano di Vascello Marco Pistelli 30 ottobre 1989 - 29 ottobre 1990

Capitano di Vascello Mario Tumiati 30 ottobre 1990 - 29 ottobre 1991

Capitano di Vascello Giancarlo Schiavoni 30 ottobre 1991 - 29 ottobre 1992

Capitano di Vascello Dalmazio Sauro 30 ottobre 1992 - 29 ottobre 1993

Capitano di Vascello Gabriele Cola 30 ottobre 1993 - 29 ottobre 1994

Capitano di Vascello Armando Leoni 30 ottobre 1994 - 29 ottobre 1995

Capitano di Vascello Riccardo Ricci 30 ottobre 1995 - 3 novembre 1996

Capitano di Vascello Angelo Leonardo Lattarulo 4 novembre 1996 - 22 novembre 1998

Capitano di Vascello Francesco Carlo Rizzo di Grado e di Premuda 23 novembre 1998 - 23 novembre 1999

Capitano di Vascello Ugo Bertelli 24 novembre 1999 - 26 ottobre 2000

Capitano di Vascello Angelo Libertucci 27 ottobre 2000 - 26 ottobre 2001

Capitano di Vascello Gai Vassallo 27 ottobre 2001 - 26 ottobre 2002

Capitano di Vascello Giuseppe Antonio Guglietta 27 ottobre 2002 - 26 ottobre 2003

Capitano di Vascello Francesco Carlo Bottoni 27 ottobre 2003 - 26 ottobre 2004

Capitano di Vascello Mario Billardello 27 ottobre 2004 - 26 ottobre 2005

Capitano di Vascello Andrea Liorsi 27 ottobre 2005 - 26 ottobre 2006

Capitano di Vascello Massimo Vianello 27 ottobre 2006 - 26 ottobre 2007

Capitano di Vascello Maurizio Bonora 27 ottobre 2007 - 26 ottobre 2008

Capitano di Vascello Claudio Confalonieri 27 ottobre 2008 - 26 ottobre 2009

Capitano di Vascello Giorgio Trossarelli 27 ottobre 2009 - 26 ottobre 2010

Capitano di Vascello Paolo Giacomo Reale 27 ottobre 2010 - in carica

Tra i comandanti da ricordare Agostino Straulino, olimpionico di vela, che al comando della nave passò alla leggenda grazie all'uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e stabilì il record di velocità con 14,6 nodi. Altro comandante da ricordare è Ugo Foschini famoso per la risalita a vela del Tamigi sino a Londra.

[modifica] Elenco dei nostromi

 

La nave scuola Amerigo Vespucci ha tra le sue particolarità che tutti i comandi delle manovre da eseguire da parte dell'equipaggio, ed in particolare dai nocchieri vengono dati con l'uso del fischietto, chiamato "fischietto del nostromo",[4]

I nostromi che dal 1931 ad oggi, si sono avvicendati sulla nave sono stati solo sedici e sono ricordati da una targa ricordo posta sulla nave per iniziativa del Maresciallo Antioco Tilocca.[5]

I nostromi che si sono avvicendati a bordo sono stati:

1930 - 1931 Brandimante

1931 - 1940 Pusceddu

1940 - 1943 Tommaso Lombardi

1943 - 1945 Domenico Scotto

1945 - 1946 Gavino Moretti

1946 - 1947 Luigi Ferrari

1947 - 1948 Dante Verniani

1948 - 1950 Carlo Cerrea

1950 - 1967 Vittorio Busatto

1967 - 1973 Francesco Cibien

1973 - 1981 Guido Coccia

1981 - 1993 Mario Garuti

1993 - 1999 Giovanni Miccoli

1999 - 2004 Corrado Gala

2004 - 2007 Giovanni Miccoli

2007 - 2009 Antioco Tilocca

2009 - Pippo Scollo

Workers talk during construction of Consumers Energy’s Ray Compressor Station in Macomb County. Consumers Energy has completed $175 million in improvements to the facility, which is one of the largest natural gas storage sites in the United States.

Old Air Comperssor lost in the woods. No Place to plug it in. Hope I don't have a flat

 

1 2 ••• 4 5 7 9 10 ••• 79 80