View allAll Photos Tagged Abito

il mio micro abito

➡ESCLUSIVA PER L'EVENTO *SWANK*

✔SET:ABITO+CINTURA+GUANTI

EVENTO APERTO 07/07/2024

📌EVENTO LM

maps.secondlife.com/secondlife/Swank%20Events/40/215/36

La fotografia mi salva. Ogni giorno, anche quando smetto di crederci. Anche quando le idee non ci sono. Torna lei, torna sempre.

Il pensiero calcolante

L’architetto Paolo Portoghesi ha presentato al pubblico un’opera pittorica donata al Comune di Montefalco da Luigi Frappi, uno degli ultimi paesaggisti di valore viventi. Pochi se ne sono accorti, sebbene l’evento si collocasse in seno alla Settimana Enologica e coincidesse con un incontro di studio sul paesaggio, puntualmente disertato da imprenditori edili, architetti, geometri e amministratori locali, ma non da Lamberto Bottini, diligente assessore all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile della Regione Umbria. Il degrado del territorio è un problema che coinvolge drammaticamente l’intero Paese. Per quanto riguarda la nostra regione mi hanno lasciato perplesso le benevole parole di Berlusconi pronunciate tra le selve di Melezzole, anche se queste hanno avuto il merito di promuovere attraverso i media la natura dell'Umbria, in particolare quella delle sue zone ancora incontaminate. In verità la situazione più a valle, dove briga la lobby del mattone, non è incoraggiante. Il territorio è qualcosa di diverso dalla semplice addizione di tutte le componenti visibili, ed esige un’accurata sottigliezza interpretativa per rivelare la sua vera dimensione. A Montefalco, Portoghesi ha riflettuto a lungo intorno alla necessità di comprendere le ragioni del paesaggio, prendendo spunto da un’antinomia dei valori mutuata dall’opera di Heidegger, secondo il quale l’epoca del Pensiero Meditante ha lasciato il posto a quella del Pensiero Calcolante. L’uomo del nostro tempo fugge davanti al Pensiero Meditante, che richiede uno sforzo particolare e come tale non può considerarsi immediato, né in grado di confrontarsi adeguatamente con le urgenze che la nostra epoca presenta. Così l’umanità, in balìa del Pensiero Calcolante, si mostra impreparata a comprendere il radicale mutamento del mondo che avviene sotto i nostri occhi. Uno dei criteri per misurare l’evoluzione raggiunta dalla civiltà è rappresentato, appunto, dall’indagine sulla qualità dell’architettura e sulle scelte urbanistiche adottate, che devono confrontarsi con il rispetto del paesaggio culturale; la sua manomissione si risolve, infatti, in una perdita d’identità e di memoria. La pittura di Frappi – e in particolare l’opera donata a Montefalco - riflette l’identità simbolica e culturale della regione. L’artista, nel proporci la sua Umbria, denuncia lo stravolgimento e il degrado di vedute millenarie ormai prive di sensibilità estetica e fisionomica, sempre meno capaci di far scattare la scintilla dell’attrazione e dunque dell’amore e del rispetto, ma anche della domanda turistica: la sola, in definitiva, ad aumentare il reddito delle popolazioni locali in modo diffuso e durevole. Chi si affaccia oggi dalla Ringhiera dell’Umbria fatica a individuare Trevi, Spello, Assisi, Bevagna, Campello e Cannara. La città di Foligno si è trasformata in un abitato incoerente, con la sua periferia caotica e accerchiante, senza identità alcuna. Nessuno pretende certo di tornare ai tempi in cui la Valle Umbra era quella affrescata dal Gozzoli nel celebre dipinto in cui Francesco parla agli uccelli; ma vale la pena chiedersi cosa rimarrà di questi luoghi tra venti o trent’anni, se non saremo in grado di darci strumenti normativi capaci di preservarci dall’arido dispotismo del Pensiero Calcolante – sempre a breve termine - e dalle operazioni di contabilità della distruzione. La sensazione che si avverte è quella di un generale spaesamento: di una perdita di luogo. Gli umbri - cui non è toccata in sorte la linea piatta del mare, né il profilo dissolto della Padania - non possono rinunciare ai capisaldi, ben piantati nello spazio simbolico delle loro valli. Hanno bisogno di ancorarsi a punti costantemente stabiliti, che gli appartengono dalla nascita, anzi, dal concepimento. Tutto questo sta scritto nell’opera geofilosofica di Frappi, rivelatrice del tormento creativo dell’artista, e insieme del disagio dell’uomo, che si sforza di riconoscere l’orientamento estetico dello spazio in cui vive e di coglierne l’espressività simbolica. Come Berlusconi, Frappi preferisce vedere le cose a modo suo: ignora volutamente la crisi dell’agricoltura tipica, l’aumento del traffico, la devastazione del verde, gli insediamenti sparsi. Evidentemente l’artista, che vive secondo una tentazione del bello, nutre antipatia per una certa umanità: quella che mal si concilia con lo spirito delle proprie opere, con la sua sensibilità al paesaggio. E così, a modo suo, Frappi compie una ridefinizione critica dell’identità culturale. Ma Berlusconi non è Frappi, e l’Umbria non è Arcore. Al Presidente del Consiglio, mancato ragazzo della Via Gluck, non sarà sfuggito, dal rifugio di Melezzole, che l’ubriacatura edilizia scardina – in Umbria forse più che altrove - il senso dei luoghi. Non sarà neanche sfuggito che il territorio è tempo lungo, sedimento, decantazione incompatibile con il mutamento repentino, senso comunitario, avvedutezza, pietas, adesione al genius loci; mentre le operazioni immobiliari - apprezzate dalla destra, ma non disdegnate a sinistra - stanno imponendo accelerazioni acriticamente asservite a un solo scopo: svuotare i paesi e a spargere abitati su quelle stesse valli che Frappi si ostina a dipingere e che il Pensiero Calcolante si compiace di distruggere, assecondando una nuova ondata di speculazione diffusa. Com’è possibile che si continui a costruire mentre nelle città italiane ci sono un numero smisurato di appartamenti vuoti? In questi giorni, cinque giovani creativi di Milano, hanno lanciato l'idea della spiaggia virtuale: una terapia antistress, con la prospettiva di realizzare centri nelle più grandi metropoli italiane ed europee, capaci di ricreare uno scenario virtuale a trecentosessanta gradi di pannelli che mostrano immagini continue di luoghi marini sempre diversi, attorno ad un'isola di sabbia vera, attrezzata con vasche di acqua salata dove potersi immergere accarezzati da brezze virtuali, rapiti da odori salmastri e rassicurati dal grido dei gabbiani. Siamo arrivati ai tentativi virtuali per sconfiggere lo stress, illudendoci di aver trascorso una settimana alle Maldive o a Skiatos. E pensare che l’’Umbria non avrebbe bisogno di tali scenari polisensoriali che mutano a ogni seduta, se solo ponesse maggiore alla difesa dei suoi paesaggi naturali. Che il presidente Berlusconi abbia voluto intendere questo con la sua gratificante esternazione ?

Giovanni Picuti

Dal Corriere dell'Umbria del 4.10.2008

abcabc@cline.it

     

Cerco abito rosa e corona!

Seeking a crown and pink dress

Dress - Thank's to Navabi

Shoes - Stan Smith Adidas

Bag - Artigiani Fiorentini

Belt - handmade

Earrings -souvenire from China

Sunglasses - Vintage

 

www.pluskawaii.com/2017/09/outfit-abito-lungo-navabi-quar...

 

alta velocià d'impatto

l'impatto dell'alta velocità

alto impatto della velocità

Ed ecco, l'intero abito! Un body Stelle e Strisce, scarpe da tennis intonate e con super-zeppa, più un mantello broccato in argento e decorato con pelliccia bianca.

 

And here's the complete outfit: A Star'n'Stripes body, sporty shoes of the same colour and with an extra-high sole, plus a brocaded mantel, decorated with white fur.

28/12/07 MY SAD LOLITA - ELEGANT GOTHIC LOLIT

 

CLOTHING SIZE: SD size. It fits both boys and girls.

LOCATION: ITALY

FABRIC: For our creations we choose only the best quality fabric around since we know how much you care about your doll and we absolutely don't want that the resin would accidentally be stained by poor fabric colours.

high quality black mixed wool,laces,trims...

COLOUR:Black fabric with white laces and trims.

 

SHIPPING: 8 euros with registred mail

PAYMENT: Paypal only

FEEDBACK: I have 100% positive feedback on ebay (check "miominihisoka" user), Dollsmania (italian bjd lovers forum), and DOA of course ^_^

 

This is an extremely detailed hand-made dress made by my mom (professional seamstress), a must have outfit for all EGL fashion lovers!! biggrin

It's brand-new, used by my boy for posing for these photos. (yeah..it's a boy XD) My mum finished to work on it just two days ago and now It's up for sale smile

As you can see in these photos, it fit perfectly Delf boys but it will be ok also on SD girls smile

It's a very frilly dress, It' full of trims, laces, paillettes and ribbons. Is in our interest to prevent resin stain, so we always use for bjd dresses the best quality of fabric only. In order to make this dress more and more elegant, we used more than five types of laces and trims. I'm sure your resin friends will love it! Under the main dress you'll find three black tulle layers separately sewed separately that works as petticoat under it.

On the back you will find the closure buttons. The closure has been made by little invisible buttons hidden under the hem of the dress. There's also a large lblack flat ribbons that will give an even more wonderful effect on the back of your beloved doll smile

This will come as a full set only.

The full set comes with FOUR pieces.

 

1) The main dress

 

2) A matching lolita head-dress with three little organza flowers and black ribbon on it. Laces on the hems

 

3) A shoulder mantle with the same white organza flower as the head-dress and laces on the hems.

 

4) A pair pantyhose, made elasticized black fabric with embroided texture on it. They're absolutely stunning! Will fit every doll legs, skinny and fatty ones XD

 

++++

  

Premetto che sono una schiappa nelle descrizioni tecniche in generale, figuriamoci in quelle degli abiti complicati come questo quì... eheheh

Ma ci proverò.

 

Questo vestito è molto particolare. Un must per gli amanti dell'Elegant Gothic Lolita! Smile Premetto che questa volta, l'abito che acquisterete è ESATTAMENTE QUELLO CHE VEDETE IN FOTO ed è pronto per essere spedito. L'abito è nuovo, indossato da Miyon solo per scattare queste foto ed è in taglia SD. L'abito si adatta senza problemi sia ad un corpo maschile che ad un corpo femminile (La bambola che vedete in questa foto è un maschio, appunto).

Come potete vedere, è in stile EGL e sono stati utilizzati stoffe e merletti di colore nero e bianco.

Sono presenti oltre 5 tipi di pizzi e merletti diversi, cuciti con cura e precisione^_^ La struttura del vestito è in stile impero (la gonna parte da sotto il seno^_^ ) e al di sotto di esso vi sono stati cuciti ben tre strati di tulle nero che dona all'abito un grazioso effetto palloncino Smile

Le maniche sono a sbuffo e sono regolabili tramite degli adorabili fiocchetti ai lati, in modo da poterle far aderire all'avambraccio della bambola, tirarle su, oppure lasciarli semplicemente ricadere lungo al braccio.

La chiusura è sul retro ed è fatta mediante dei piccolissimi bottoncini automatici del tutto invisibili. Sul retro è anche presente un lungo fiocco di trine piatto che ricade ai lati dell'abito.

L'abito arriva più o meno all'altezza delle ginocchia. E' elegante ma non antiquato Occhiolino

 

Il set è formato da ben 4 PEZZI

 

1) Abito principale nero di con tre strati di tulle, pizzi, merletti, organza e piccole paillettes nei dettagli

 

2) Una cuffietta/crestina gothic lolita con merletto intorno e tre fiorellini in organza bianca

 

3) Una mantellina con chiusura tramite un piccolo automatico. Anch'essa con bordatura di pizzo e fiorellino in organza bianca

 

4) Pantacollant elasticizzati neri con ricami. Sono perfettamente aderenti e si adattano a qualsiasi tipo di gambina, poco importa se la vostra bimba sia magrolina o abbia delle belle cosciettine cicciottelle come Miyon Che imbarass

 

Ricordo a tutti che l'abito è stato cucito a mano con rifiniture a macchina fatte da mia madre. Come potete vedere ho fatto tantissime foto per questo vestito, in modo che possiate avere una visione completa di esso!^__^ Spero vi piaccia!

  

model Nika

    

abito - SiBa-sartoria artigianale

www.creazionisiba.it

    

www.danieleperuzzi.com

serie di foto fatte nel terrazzo prima di andare al teatro nel pomeriggio per le prove.

Abito per barbie in stile vecchio west fatto ad uncinetto con lavorazione con paiette e perline

 

Dress for Barbie-style old west done to crochet

with working with beads and paiette

Con calze velatissime 8 den

 

  

LANCIA 6 RO year 1948

 

Alcuni mesi fa GIORGIO mi disse devo andare con il LANCIA 6 RO ad un nuovo matrimonio . Io dissi a lui : Dove ? Giorgio disse : a VIGO MEANO ! Risposi a Giorgio : Ma è pazzesco con tutti i paesi in Trentino capiti al MIO dove abito.

 

19.08.2011 Vigo Meano TRENTO

 

Giorgio mi disse alcuni giorni fa : credo che venerdì porto il camion al tuo paese perchè di sabato non posso transitare sulla strada e ci vorrebbe un permesso.

Questa mattina mia moglie tutta in ansia mi dice : Ma quando arriva Giorgio ? Mi metto sul balcone e faccio le foto ! Io rispondo a lei : Ma di solito non mi dici che non ti interessa nulla di camion ? Tutto in un momento sei interessata ? Aspetta chiamo Giorgio. Telefono e lui mi dice : Claudio mi serve un posteggio per la notte ! Ok organizzo il tutto e con l'aiuto dei Vigili del Fuoco di Meano si trova un posto . Chiamo Giorgio e comunico che per il parcheggio abbiamo trovato una sistemazione , all'inizio volevo fare parcheggiare il camion all'uscita di casa mia ma per mancanza di spazio non si può !

Ore 18.30 mi chiama Giorgio e mi dice : sto partendo da Mezzolombardo Tn fra mezz'ora sono da te. Mi preparo in largo anticipo su un tornante del mio paese con due digitali . Dall'alto dei 600 mt sotto vedo il camion di Giorgio che transita sulla provinciale che porta al mio paese. Il cielo è fortemente coperto a breve minaccia di fare un temporale da paura . Intanto penso che fra 3 o 4 minuti al massimo fotograferò il camion , intanto cerco la luce giusta sulla digitale. I minuti passano ...il camion non si vede , penso che Giorgio ha sbaglaito strada . Intanto mi sposto al centro della strada e con il segno di Alt fermo un auto e chiedo al conducente : hai visto un camion d'epoca salire ? Lui risponde : si è messo su un lato deve avere problemi. Scoppia un pauroso temporale , sono senza ombrello e ho due digitali in mano , la pioggia cade forte e battente .Sono bagnato di pioggia dalla testa ai piedi. Cerco un riparo e chiamo Giorgio sul cellulare .

Grande Colpo di scena : Giorgio mi dice che sta perdendo gasolio per strada e deve chiamare un meccanico. Al telefono mi dice arrivo al parcheggio . Ecco che transita ed io sotto la pioggia faccio alcuni scatti , vengano come vengano ...poi seguo a piedi il camion di Giorgio dove lascia una netta traccia di gasolio sulla strada . Mia moglie Rosy con Jonathan indicano a Giorgio la zona dove i Vigili del fuoco di Meano lo aspettano.

Ok tutto bene,sembra che il problema meccanico non sia di grande entità ma prima delle nozze Giorgio porterà con se un tecnico ,si è scollegato un tubicino e a motore in azione c'è perdita di gasolio mentre a motore spento nessuna perdita. Sistemato il camion dirò a Giorgio vieni da me che ci laviamo le mani ed io mi cambio. Poi dico a Giorgio prima di portarti a casa ti faccio vedere le immagini che ho scattato da Cristiano Politi nel suo feudo di mezzi storici perchè se aspetti che finisca di sistemarle tutte in Flickr arrivo a diventare nonno.

Verso le ore 21 sale un meccanico nel mio paese a sistemare il guasto del camion, tutto risolto nozze salve !

Con Giorgio un'altra grande avventura un'altra storia da scrivere e raccontare ..domani ci aspettano le nozze ! ...il bello che sta notte a 20 mt da casa mia c'è il camion di Giorgio che da rottame lo visto rinascere mese per mese !

 

LANCIA 6 RO year 1948

 

Some months ago GIORGIO said me that he would go on a wedding ceremony. I asked wo, and he answered me: tpo VIGO MEANO! I exclamed:- Wonderful! Where I live!-

 

19.08.2011 Vigo Meano TRENTO

 

Giorgio said me that he would take the truck on Wednesday, the day before the wedding, while on Saturday morning he would have need a permission.

This morning my wife asked when Giorgio would be arrived. I looked to her astonished and answered:- But aren’t usually you interest, are you? I’ll call Giorgio in a moment.- Giorgio answered me and said taht he would need a parking place for the night. I organised all the thi8ngs with the help of the local firemen. I informed Giorgio that the problem has been solved. Initially I would have been glad to park the truck in front of my home, but there was lack of place and we couldn’t!

6.30 pm, Giorgio call me and inform me that he’s leaving Mezzolombardo (Tn) and in half hour he will be at Vigo Meano. I prepare myself for his arrival, with two digital cameras. The time goes on… and I’m thinking Giorgio lost the way. I stop a car and asked for information about the truck. The driver answered me that a truck have stopped on the road side because of tecnica problems. It’s raining, I haven’t the umbrella and I have two digital camera. I’m wet. I call Giorgio on the mobile.

Giorgio ansie me: he’s losing fuel and he must to call for a mechanic. He is driving to the parking. I photografe the truck under the rain: what a pity! … then I follow the truck. Giorgio lost a big trace of fuel on the road. My Wife and Jonathan let Giorgio know wo the parking is. There are also the firemen.

All ok. The probloem doesn’t seem so big, but before the wedding Giorgio will control with a techinchian. The gas tube is not connect with the engine and the truck lose fuel. If the engine doesn’t work, the truck doesn’t lose fuel. We go to my home to clean our hands. I show to Giorgio my photos of Cristiano Politi, in his historical means’ area: if you wait for these photo on flickr, you wilol wait so much time!

9 pm arrived a mechanichian to see the truck. All is resolved: the wedding was saved!

An other big adventure with Giorgio, ano the story to write and tell… Tomorrow the wedding will take place! … but the most wonderful thing is that this night, 20 metres far from my home, there’s Giorgio’s truck, which restoring process I have seen during some months!

 

La foto non è tecnicamente perfetta, ma è stata l'occasione di un attimo che non si è ripetuto.

Apparentemente, sembra che la coccinella stia tentando un approccio amoroso con la chrysolina americana, ma è solo apparenza in quanto cercava, scavalcandola, un passaggio alternativo sulla pianta di rose sulla quale stavano i due simpatici coleotteri.

 

The photo is not technically perfect, but it was an opportunity of a moment that was not repeated.

Apparently, it seems that the ladybug is trying an love approach with the american chrysolina, but it's only appearance since tried crossing over, a alternate passage on the plant roses on which were the two sympathetic beetles.

WIP abito momoko - WIP momoko's dress

 

I'm not 100% satisfied, the dress is a little unflattering at the breast (and sew those sleeves was a real pain!!!!); maybe a little bag to match the dress and the hair piece would be a nice touch.

 

Non sono totalmente soddisfatta del risultato, l'abito non veste bene sul petto (e quelle maniche sono state un'impresa da cucire!!!); magari una piccola borsa intonata all'abito e all'accessorio per capelli sarebbe un tocco di classe :-)

Makeup and Hair by Canaco. Clothes by Abito Fashion

abito quick curl deluxe ce l'ho doppio quindi cedo

 

.................................................................................

 

“pain and love have no borders,

even if we raise walls not to see the pain

and we put boundaries to not recognize love.”

 

(Enzo Bianchi)

 

“il dolore e l'amore non hanno frontiere,

anche se noi alziamo muri per non vedere il dolore

e mettiamo confini per non riconoscere l'amore.”

 

(Enzo Bianchi)

  

--------------------------------------------------------------------

 

Mozart - Lacrimosa

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

 

Questo è un racconto fotografico, realizzato in due giornate nel maggio di quest'anno 2023, nel paese di Limina, in provincia di Messina (lo stesso Santo è celebrato nel paese di Calatabiano, in provincia di Catania, con una spettacolare corsa in discesa !), si realizzano così due tipiche feste religiose tradizionali siciliane che hanno in comune la devozione verso questo santo, San Filippo: egli viene raffigurato di colore “nero” poiché una leggenda lo vede protagonista di una lotta negli Inferi contro Lucifero, dalla cui lotta ne viene fuori ricoperto di fuliggine. San Filippo è un santo molto festeggiato non solo in Sicilia, ma lo è anche nel Salernitano, in Calabria (questi culti si realizzano seguendo il suo percorso fatto in vita) fino ad arrivare al suo culto nell’isola di Malta. La vicinanza con Taormina (paese nel quale abito e lavoro) dei paesi di Calatabiano e Limina, mi facilita certamente il compito di realizzare fotografie di queste feste tradizionali, compatibilmente coi miei turni lavorativi; in entrambi i paesi le feste si svolgono in due giornate; in quel di Limina durante la prima giornata il Santo viene portato in spalla da una chiesa posta in lieve periferia nel paese di Limina fino “al borgo Murazzo”, che dista circa 8 chilometri, sono così 8 Km che vengono percorsi correndo ininterrottamente (tranne una breve sosta di raccoglimento in località “Durbi”); poi ad otto giorni di distanza (la cosiddetta “ottava”) il Santo esce portato in spalla con una corsa “sfrenata-indiavolata” che inizia da un’altra chiesa nel centro di Limina, giungendo poi dopo una ripidissima e faticosissima salita in cima al “Monte Calvario”, poi ridiscende e girovaga tra i quartieri del paese, (ed oltre, fino alla contrada "Durbi", per poi ritornare in paese): non si tratta di un semplice girovagare, in momenti ben stabiliti, il Santo viene “fatto ballare” con uno sfrenato andirivieni su percorsi rettilinei alternato ad un movimento rotatorio vorticoso su se stesso: questa è una differenza sostanziale con la vara di Calatabiano (quest’ultima è pesantissima, circa 12 quintali, percorre un percorso impervio, molto ripido e scosceso in discesa, con “gradoni” in pietra molto alti in parte mancanti , questo è un antico percorso realizzato per giungere al castello Normanno), sicché in Calatabiano la “parodia” con gli esorcismi compiuti dal Santo Nero, consiste nella relativa velocità impressa al Santo durante il percorso, invece a Limina, la vara essendo più leggera, consente ai devoti andature rapide, rettilinee e vorticose, moviemnti anch’essi che rievocano i movimenti convulsi compiuti dagli indemoniati sottoposti agli esorcismi del Santo (un certo rischio di capovolgimento è insito in entrambe le vare). Nel paese di Calatabiano San Filippo acquista l’appellativo di “Siriaco”, cioè proveniente dalla Siria, mentre nel paese di Limina Egli acquista l’appellativo “d’Agira”, dal nome del paese, in provincia di Enna, dove egli morirà: è sempre lo stesso santo (cambia un pochino la fisionomia del volto), in entrambe le statue la mano destra è alzata ad inviare una benedizione, oppure ad effettuare un esorcismo, la mano sinistra stringe un libro (è il documento “apotropaico” che gli diede San Pietro, per consentirgli di vincere le forze del Male). Aggiungo qualche breve cenno sulla vita di questo santo, anche per cercare di capire come nasce il suo culto in Sicilia, come anche in altri paesi al di fuori dell'isola. Le fonti che parlano di San Filippo sono due, chiamate “le Cronache di Eusebio d’Agira” e “le Cronache di Atanasio”, queste cronache tra loro sono in buona parte discordanti, tranne le descrizioni sulle sue caratteristiche di sacerdote e di taumaturgo, sulle sue capacità di compiere esorcismi scacciando i demoni dagli impossessati. Egli nacque probabilmente in Tracia (regione sud-orientale della penisola balcanica nel 40 d.C. (?), all’epoca era una provincia romana, ai tempi d’Arcadio, imperatore romano d’Oriente, nato da padre siriano e da madre romana, nella sua infanzia fu educato ai principi del Cristianesimo che andava propagandosi anche in quelle terre. Egli giunge dalla Tracia a Roma, viene ordinato sacerdote da Pietro, ed è proprio da Lui che viene mandato in Sicilia (terra pagana sotto il dominio Romano), col compito di evangelizzare quei luoghi e compiere esorcismi; sbarca a Capo Faro a Messina iniziando fin da subito il suo mandato, poi percorre la fascia orientale della Sicilia dirigendosi a sud verso l’Etna (ecco che Limina e Calatabiano, interessati dal suo passaggio, grazie alle sue capacità di guaritore ed esorcista, gli divengono devote); giunge così al paese di Agira (Enna), dove lì muore dopo quarant’anni di Apostolato nell’isola.

 

.................................................................................

 

This is a photographic story, taken over two days in May of this year 2023, in the town of Limina, in the province of Messina (the Saint himself is celebrated in the town of Calatabiano, in the province of Catania, with a spectacular downhill race! ), two typical traditional Sicilian religious festivals are thus held which have in common the devotion towards this saint, San Filippo: he is depicted as "black" in color since a legend sees him as the protagonist of a fight in the Underworld against Lucifer, from whose fight he it comes out covered in soot. San Filippo is a much celebrated saint not only in Sicily, but also in the Salerno area, in Calabria (these cults are carried out following the path he followed in life) up to the cult of him on the island of Malta. The proximity of the towns of Calatabiano and Limina to Taormina (the town where I live and work) certainly facilitates the task of taking photographs of these traditional festivals, compatibly with my work shifts; in both countries the celebrations take place over two days; in Limina, during the first day, the Saint is carried on his shoulders from a church located on the outskirts of the town of Limina to "the village of Murazzo", which is about 8 kilometers away, thus 8 km which are covered by running continuously (except for one short rest stop in the “Durbi” area); then eight days later (the so-called "octave") the Saint comes out carried on his shoulder with a "wild-desperate" run that starts from another church in the center of Limina, arriving after a very steep and tiring climb to the top of the “mountain Calvario”, then descends again and wanders through the districts of the town (and beyond, up to the "Durbi" district, to then return to the town): it is not a simple wandering, at well-established moments, the Saint comes " made to dance" with an unbridled coming and going on straight paths alternating with a swirling rotary movement on itself: this is a substantial difference with the Calatabiano launch (the float is very heavy, around 12 quintals, and travels along an impervious, very steep and steep path downhill, with very high stone "steps" partly missing, this is an ancient route built to reach the Norman castle), so that in Calatabiano the "parody" with the exorcisms performed by the Black Saint consists in the relative speed given to the Saint during the journey, however, in Limina, the launch being lighter, allows the devotees rapid, straight and whirling gaits, movements which also recall the convulsive movements performed by the demoniacs subjected to the Saint's exorcisms (a certain risk of capsizing is inherent in both floats). In the town of Calatabiano San Filippo acquires the name of "Siriaco", that is, coming from Syria, while in the town of Limina he acquires the name "from Agira", from the name of the town, in the province of Enna (Sicily), where he died: it is always the same saint (the physiognomy of the face changes a little), in both statues the right hand is raised to send a blessing, or to carry out an exorcism, the left hand holds a book (it is the "apotropaic" document that gave Saint Peter, to allow him to defeat the forces of Evil). I add some brief information on the life of this saint, also to try to understand how the cult of him was born in Sicily, as well as in other countries outside the island. There are two sources that speak of Saint Philip, called "the Chronicles of Eusebius of Agira" and "the Chronicles of Athanasius", these chronicles are largely discordant with each other, except for the descriptions of his characteristics as a priest and a miracle worker, on his ability to perform exorcisms by expelling demons from those possessed. He was probably born in Thrace (south-eastern region of the Balkan peninsula in 40 AD (?), at the time it was a Roman province, at the time of Arcadius, Eastern Roman emperor, born to a Syrian father and a Roman mother, in In his childhood he was educated in the principles of Christianity which was also spreading in those lands. He came from Thrace to Rome, was ordained a priest by Peter, and it was by him that he was sent to Sicily (a pagan land under Roman rule), with the task to evangelize those places and carry out exorcisms; he lands at Capo Faro in Messina, starting his mandate immediately, then travels along the eastern strip of Sicily heading south towards Etna (here Limina and Calatabiano, affected by his passage, thanks to the his abilities as a healer and exorcist become devoted to him); he thus reaches the town of Agira (Enna), where he dies after forty years of apostolate on the island.

 

.................................................. ..................................

  

Limina, S. Filippo torna a correre dopo due anni di pandemia. E’ la rievocazione dei miracoli

  

Limina. San Filippo d'Agira, il film della festa 2022

  

Festeggiamenti di San Filippo d’Agira - Limina 11 maggio parte 1

  

PROMO San Filippo D'Agira - Limina (ME) 2022

  

Festeggiamenti in onore di San Filippo d’Agira - Limina 21 maggio 2022 parte 2

  

Festeggiamenti in onore di San Filippo d’Agira - Limina 21 maggio 2022 parte 3

 

…………………………………………………

 

--------------------------------------------------------

 

The Other Son | Official US Trailer

  

The Other Son | "Joseph meets with his Rabbi" | Official Clip

 

Mehdi Dehbi in The Other Son

  

Mehdi Dehbi in The Other Son

  

Mehdi Dehbi in the Making of The Other Son

  

Tuđi sin / The Other Son

 

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 7

  

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 2

  

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 5

  

Il figlio dell'altra - Trailer

 

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 6

 

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 9

 

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 4

  

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 3

 

IL FIGLIO DELL'ALTRA, trailer italiano, regia di Lorraine Lévy

 

Lorraine Lévy ''Le Fils de L'autre''

 

IL FIGLIO DELL' ALTRA - Clip 8

   

spero che arrivi domani, finalmente... è romantico come un abito di Valentino o un Dior anni 50... lo metterò sicuramente alla mia bubblecut mora...

 

I hope that it will arrive soon, I like it so much... after a long search to find it used and in good conditions I gived up and bought it new in box... I want to put it on my brownette bubblecut...

1 2 ••• 10 11 13 15 16 ••• 79 80