View allAll Photos Tagged ticks
Tick, probably Ixodes ricinus, the Sheep Tick, Deer Tick or Castor Bean Tick. This was one of thankfully only two I acquired at Woodwalton Fen on Saturday, photographed on my bed after being extracted alive the following morning; the second proved to be dead on extraction. I was tempted to put it out on the front door mat, where my neighbours' cat likes to sit in the sun after taking its morning consitutional on my shrub borders, but in truth I'm rather fond of cats, so I released it out onto my lawn instead. With hindsight I'm not sure that was such a good idea either, I guess I really ought to have taken it back...
Tick, probably Ixodes ricinus, the Sheep Tick, Deer Tick or Castor Bean Tick, adult male. Woodwalton Fen NNR, Ramsey Heights, Cambridgeshire. Sunday 7 July 2019.
Having found an adult female at this exact spot the previous Sunday, it was nice to find an adult male this time. And just for once I managed to avoid bringing any home with me.
Best viewed small.
A sign posted by our regional health unit in our two official languages warning of the risk of tick exposure and Lyme disease. Unfortunately, the entire St. Lawrence River valley is endemic with the bacteria that causes this dreaded disease caused by a deer tick bite. With climate change, it's headed north and is in the Ottawa area as well.
Don't worry that's not blood on this hedgehog, just nail polish we used to mark it for identification purposes. We caught and weighed this one last night and he was 400g a bit on the light side but will most likely gain enough weight by hibernation time, we will keep an eye on him. Anyway when we weighed him last night he didn't have any tics on him and tonight he turned up with several. I've now ordered some powder to get rid of them : )
My previous attempt at this photo of one of my pocket watches was slightly 'soft', I invested in some cheap extension tubes. Slightly better, I think, but not a lot in it!!
For ucumari.
Mom (Olive) Baboon examines Junior for ticks in a sensitive area of his, erm, anatomy, while Junior Jr. waits his turn.
The Battle Bug challenge called for Creepy Crawlers ...well, there is nothing in my opinion, and my experience more repulsive, more loathsome...nothing that instills more primal, spine tingling disgust than the common tick. What starts off as an innocent hike in the New England woodlands, a picnic in a field, or playing fetch with a friendly neighborhood dog, sometimes ends in fear and horror. A sideways glance in a bathroom mirror later that day can yield disquieting results...or nonchalantly rubbing the back of your head to feel the bristle of your hair only to find the telltale seed shaped lump. The tiny parasite has made a home of your flesh and is feeding on your life’s blood!
I can say that discovering a tick with its head burrowed deeply in your skin is, to me, as startling and revolting as suddenly realizing you’re missing a limb, or waking up with all your teeth gone. Instinct dictates that we must remove the parasite immediately, but do it with caution. Old wives tales state that if you pull the tick body off but accidentally leave the tiny head and mouth parts burrowed in your skin, the head will still feed and eggs will hatch beneath your skin. Infection is the more likely scenario and there is also the very real possibility that the tick you removed (especially the miniscule deer tick) may carry Lyme Disease. If ticks are left unchecked, they will become engorged with blood, fat and grey-green, their legs become useless as they resemble misshapen marbles...or in extreme cases, a cluster of them can become the size of golf balls!
In the world of Battle Bugs, this tiny unmanned robotic parasite is designed to burrow between armored plates and hinges, to sever and corrode electronic systems and render even the mightiest of Battle Bugs incapacitated. One tick is problem enough, but an infestation means certain doom for entire bug armies!
The Flickr Lounge-Product Photography
In the instance a Tick does lodge itself into Shizandra or one of us we use "The Tick Tornado" to remove it. It is really a great little tool and works beautifully!
Ticks are a parasitic insect with mouth parts specialized for sucking blood. When the tick is viewed from below, the barbed hypostome is visible. The the barbs point back toward the tick, making the insect difficult to remove once the hypostome is inserted into the skin. The upper side of the hypostome (not visible in this image) is a channel which moves the tick's saliva into the host and the host's blood into the tick.
To prepare this sample, the insect was removed from the skin and frozen to kill it. To take the image, the tick was laid on its back on the ESEM metal peg and scanned.
Courtesy of Dr. Sarah Swanson , Dept. of Botany, Univ. of Wisconsin - Madison
Image Details
Instrument used: Quanta SEM
Magnification: 800
Vacuum: 3 Torr
Voltage: 20kV
Spot: 5.0
Working Distance: 8mm
Detector: GSED
Blacklegged ticks are quite small and could be mistaken for a freckle. From left to right: The blacklegged tick larva, nymph, adult female and adult male. When the blacklegged tick is in its nymph stage, the risk of transmission of Lyme disease is the greatest. Nymphs are tiny (less than 2 mm) and are difficult to see.
There are several types of ticks found in Fairfax County. If you find one attached to you or your pet, remove it, and then bring it to the Health Department for identification. Our free ID service will tell you if you are at risk for Lyme disease.
Red-billed Oxpecker happily gleaning ticks, mites, ectoparasites and occasionally drinking host blood!
Stagecoach West Scotland operated Volvo B11RLET Plaxton Panorama YX18 LKO - 50405 - is pictured entering Buchanan Bus Station in Glasgow with a service on route 900.
This vehicle was seen at the time wearing the updated Stagecoach Beachball livery with all-white front and route branding for the X76 applied, meaning it's not a tick in the allocation box for this one, however that's no longer a consideration as this coach has since been repainted into the 2020 Distance livery.
Date Taken: August 17th, 2023
Device Used: iPhone 12 Pro Max
Date Uploaded: January 22nd, 2025
Upload Number: 995
© ZZ9's Transport Photography (ZZ9 Productions). All Rights Reserved. Modification, redistribution, reuploading and the like is prohibited without prior written permission from myself.
This image shows how the design of the mouth makes ticks generally difficult to remove once they've attached for a blood meal.
The incidence of reported cases of tickborne diseases in the United States has significantly increased in recent years. It is expected to continue to grow as tick species expand their geographical reach and new tick-transmitted pathogens emerge, raising the potential for serious human illness and death. A new strategic research plan from the National Institutes of Health aims to build on — and accelerate — new and existing research initiatives to improve scientific understanding of ticks and the pathogens they may transmit and to develop the necessary tools and strategies to better diagnose, prevent and treat tickborne diseases.
www.niaid.nih.gov/sites/default/files/NIH-Strategic-Plan-...
Credit: National Institute of Allergy and Infectious Diseases
All Rights Reserved - Forbidden Any Type Of Use
Tutti i diritti riservati - Proibito qualsiasi tipo di utilizzo
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fotografo: Luca Rusconi
Location: Praga - Torre del Municipio
Camera: Canon EOS 450D
Flash: -
Scatto: 10-20@10mm | f/11 | ISO 400
Data e ora di scatto: 05/02/11 @ 18:48
Cavalletto
Info Post-Prod:
OLONEO PhotoEngine: HDR 9 RAW con variazione di Esposizione a 2/3.
PS CS5: Luce soffusa al 50% + Contrasta Migliore.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una città magica che ti fa innamorare di lei, bellissima al tramonto e di notte.
I♥PRAGA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Info:
Il Municipio della Città Vecchia di Praga è situato sulla piazza dell'omonimo quartiere. Ad esso è incorporato un orologio astronomico.
Fu commissionato nel 1338 da Giovanni di Lussemburgo. Durante i secoli si è però trasformato: è stato restaurato in vari stili a seconda dei gusti dei locali sovrani. Oggi è costituito da una fila di edifici gotici e rinascimentali, molti dei quali sono stati restaurati nel dopoguerra.
Orologio Astronomico
L'Orologio Astronomico di Praga o Prague Orloj, in ceco Staroměstský Orloj (Orologio della città vecchia) è un orologio astronomico medioevale situato nella città di Praga, capitale della Repubblica Ceca. L'orologio è montato sul lato sud del municipio della Città Vecchia, nella Piazza della Città Vecchia ed è una delle più importanti attrazioni turistiche della città.
Il meccanismo è composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale, oltre all'ora, sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna, insieme ad altre informazioni astronomiche; il "Corteo degli Apostoli", un meccanismo che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli; e un quadrante inferiore composto da 12 medaglioni raffiguranti i mesi dell'anno.
L'elemento più antico dell'orologio è il meccanismo del quadrante astronomico, costruito nel 1410 dal maestro d'orologeria Mikuláš z Kadaň e da Jan Šindel, quest'ultimo professore di matematica ed astronomia dell'Università Carlo di Praga. L'Orologio di Praga è stato uno dei primi orologi astronomici progettati e costruiti durante il XIV e il XV secolo. Altri ne furono costruiti nelle città di Norwich, St Albans, Wells, Lund, Strasburgo e Padova.
Successivamente, intorno al 1490, vennero aggiunti il quadrante del calendario e le sculture gotiche che decorano la facciata. Nel 1552 il meccanismo fu riparato da Jan Taborský, il quale scrisse un rapporto nel quale menzionava il mastro orologiaio Hanuš z Růže come realizzatore dell'orologio, cosa poi rivelatasi falsa da studi seguenti.
L'Orloj si fermò varie volte dopo il 1552 e furono necessarie parecchie riparazioni. Nel XVII secolo vennero aggiunte le statue mobili. Le figure in legno degli Apostoli, invece, furono installate durante la riparazione del 1865-1866.
Tra il 7 e l'8 maggio 1945 l'orologio venne seriamente danneggiato a causa delle bombe incendiarie dirette verso il lato sud-est della Piazza Vecchia sparate dagli autoblindo tedeschi che tentavano, in questo modo, di interrompere le trasmissioni radio della resistenza ceca. Il municipio prese fuoco, e con esso le sculture lignee dell'orologio. Il meccanismo venne riparato grazie allo sforzo della popolazione locale, e l'Orloj tornò a funzionare nel 1948.
Esiste una leggenda relativa alla costruzione dell'Orloj. Come già accennato, si pensava che l'orologio fosse stato costruito nel 1490 da Hanuš z Růže e dal suo assistente Jakub Čech. Secondo la leggenda Hanuš sarebbe stato accecato per ordine dei consiglieri della città di Praga per impedirgli di costruirne un altro simile. Per vendicarsi dell'accecamento, mastro Hanus fermò l'orologio e lo riattivò soltanto quando il consiglio della città lo supplicò di farlo, e come ricompensa gli permise di continuare il mestiere di orologiaio. Nonostante l'accecamento mastro Hanus continuò a lavorare anche grazie all'aiuto di Jakub Čech e di mastro Mikulas, suo allievo.
Il quadrante astronomico è a forma di astrolabio, uno strumento medioevale per la determinazione delle posizioni delle stelle. Sullo sfondo del quadrante è rappresentata la Terra fissa nel cielo attorno alla quale si muovono quattro meccanismi: un anello zodiacale, un anello esterno rotante, una lancetta con il simbolo del Sole e una con il simbolo della Luna.
Sfondo del quadrante
Lo sfondo rappresenta la Terra e l'aspetto del cielo locale. Il cerchio azzurro al centro simboleggia appunto la Terra, la zona superiore colorata di blu è la porzione di cielo situata sopra l'orizzonte. Le zone rosse e nera, viceversa, rappresentano il cielo sotto l'orizzonte. Durante l'arco delle ventiquattr'ore il meccanismo sposta il simbolo del Sole nella zona blu (giorno), nella zona nera (notte) o in quelle rosse (fasi di alba e tramonto).
Nella parte sinistra dello sfondo si possono leggere le scritte latine aurora (aurora) e ortus (alba), in quella destra occasus (tramonto) e crepusculum (crepuscolo).
I numeri romani dorati posti sul bordo del quadrante indicano la normale ora locale di Praga (Tempo Centrale Europeo). Le linee curve dorate, invece, dividono la zona blu del quadrante in dodici parti (numerate da 1 a 12 con cifre arabe) e segnano le ore intese come 1/12 del tempo che intercorre tra l'alba ed il tramonto di ogni giorno, chiamate anche "ore planetarie". La lunghezza delle ore così calcolate varia a seconda delle stagioni, con l'allungarsi o l'accorciarsi delle giornate nel corso dell'anno.
Anello zodiacale - Schema Orloj
All'interno del quadrante vi è un anello mobile recante i 12 simboli dello zodiaco (disposti in ordine antiorario), che indica anche la posizione del sole sull'eclittica. Nella foto qui riportata il Sole si trova in Ariete, per spostarsi poi nel Toro.
La disposizione dei simboli sull'anello zodiacale è derivata dall'uso di una proiezione stereografica del piano dell'eclittica usando il polo nord come base della proiezione stessa; come comunemente fatto per gli orologi astronomici di questo periodo.
La piccola stella dorata indica la posizione dell'equinozio di primavera ed il tempo siderale può essere letto sulla scala contrassegnata dai numeri romani dorati.
Antica ora boema
La serie di numeri arabi su sfondo scuro presenti sul bordo esterno dell'orologio indicano l'Antica ora boema, misurata partendo dal tramonto. L'anello si muove nell'arco dell'anno per far coincidere la prima ora della giornata con il momento del tramonto.
Sole
Il simbolo del Sole si muove attorno all'anello zodiacale, in modo da indicare la posizione del sole rispetto all'eclittica. È fissato ad una lancetta che termina con una piccola mano, in modo da segnare l'ora in 3 diversi modi:
1. La posizione della mano rispetto ai numeri romani indica l'ora locale di Praga;
2. La posizione del sole rispetto ai settori delimitati dalle linee curve indica l'ora intesa come 1/12 di tempo tra l'alba ed il tramonto (ora planetaria);
3. La posizione della mano rispetto all'anello esterno segna l'antica ora Boema.
Luna
Il movimento della Luna sull'eclittica è simile a quello del Sole, sebbene molto più veloce. Una sfera metà argentata e metà scura indica le varie fasi lunari.
Figure animate
Le quattro figure che fiancheggiano l'orologio si animano allo scoccare di ogni ora. Ognuna di esse rappresenta i vizi capitali: lo scheletro simboleggia la morte, il turco la lussuria, il personaggio con lo specchio impersona la vanità e il viandante con la borsa (in origine un usuraio ebreo, sostituito dopo la seconda guerra mondiale) rappresenta l' avarizia. Allo scoccare dell'ora lo scheletro suona una campana tirando la fune con la mano destra e capovolge la clessidra che ha nella sinistra , mentre il turco, l`avaro e il lussurioso fanno no con la testa; a questo punto esce il corteo con i dodici apostoli (11 apostoli più San Paolo) che, a coppie di due a due, si inchinano alla folla, Le finestre che fanno uscire le statue si aprono contemporaneamente. La prima figura ad uscire dalla finestra sulla destra è San Paolo (con in mano un libro e una spada), seguito da Tommaso (con una lancia), Giuda che porta un libro, Simone con una sega e Bartolomeo con un libro. Mentre nella seconda finestra, escono Pietro (recante una chiave), Matteo con un'ascia, Giovanni con un serpente, Andrea e Filippo con una croce e Giacomo con una mazza, alla fine dello spettacolo il gallo, sopra le finestre dell'orologio canta l'ora suonata.
Calendario
Il calendario posto al di sotto dell'orologio astronomico è stato aggiunto nel 1870 ed è una copia del dipinto del pittore boemo Josef Manes. È formato da dodici medaglioni raffiguranti scene di vita rurali associate ai dodici mesi dell'anno, i personaggi ai lati del calendario raffigurano le principali materie dell'epoca: il primo sapiente in fondo a destra che legge il libro simboleggia la filosofia, il secondo sapiente che reca in mano un cannocchiale simboleggia l'astronomia. Mentre a sinistra, la prima figura raffigura un angelo con la spada e scudo,simboleggia la teologia, l'ultimo studioso in fondo a sinistra che esamina la pergamena simboleggia la matematica.
Ixodes holocyclus
Family: Ixodidae
Order: Ixodida
Superorder: Parisitiformes
Class Arachnida
The Paralysis Tick can be confused with other species such as the Brown Dog Tick.
In this case the tick is engorged on the blood of its host ( a dog). A local veterinary clinic kindly provided the specimen.
In this photo, we can see the front pair of legs and the rear pair are darker than the others. This is a distinguishing feature of Ixodes holocyclus as is the shape of the palps and the lack of festoons (around the rear margin of the back half of the tick’s body). The proboscis is barbed which is also a feature found in I. holocyclus. The anal groove forming a line anterior to the anus is a characteristic of Ixodes spp.
This species is the most medically significant of the Australian Ticks and can inject toxins into its host. According to the NSW Health authority, early symptoms in humans include “rashes, headache, fever, flu like symptoms, tenderness of lymph nodes, unsteady gait, intolerance to bright light, increased weakness of the limbs and partial facial paralysis”. Symptoms can increase as the tick feeds.
There is controversy as to whether or not Australia has ticks that carry the Lyme's disease bacteria. Testing has, so far, failed to prove that Australia has the bacterium Borrelia bergdorferi, which causes the US version of Lymes disease. However, it is beyond question that a lot of people have suffered from similar chronic and debilitating Lymes symptoms. The generally accepted explanation is that we have “Lymes-like” disease or diseases, often with an uncertain cause. The current thinking is that there are over 20 species of bacteria in a Borrelia-species complex. At least 8 of these are also known to cause Lymes symptoms in Europe and Asia. It is possible there are related Australian bacteria with similar disease capabilities. Australia also has tick-transmitted bacterial typhus that can also be debilitating.
Ixodes holocyclus is one of several ticks that is thought to trigger an unusual immune response that results in an allergy to mammalian meat. The tick injects a protein known as alpha-gal. The immune response to this is, subsequently, also triggered by carbohydrate molecules on the surface of mammalian meat.
2024-11-16-05.07.42 ZS PMax copy-3
“We must not allow the clock to blind us to the fact that each moment of life is a miracle and a mystery.” H.G. Wells