View allAll Photos Tagged saggezza
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
IRAN:
Theme "Global Sofreh, Iranian Culture"
The Concept
The Iranian people cultivate the belief that the essence of the world is based on wisdom, for this approach to its contribution to the theme "Feeding the Planet" it applys that wisdom to find reasoned solutions to this global challenge. A more profound belief of the Iranian people is that humanity is "invited to the party of God on Earth," image from which it follows an attitude towards consumption summed up in the four axioms of "fairness", "charity", "contentment" and "gratitude ". Sofreh is the concept of the Iranian pavilion at Expo Milano 2015, through which the blessings from God are presented to the people all around the world.
--------------------------------------------------------------------------------------------Tema della partecipazione: "Global Sofreh, Iranian Culture"
Il popolo iraniano coltiva la convinzione che l'essenza del mondo sia basata sulla saggezza, per questo l'approccio al Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita è applicare la saggezza per trovare soluzioni ragionate a tale sfida globale. Un altro profondo credo del popolo iraniano è che l'umanità sia "invitata alla festa divina sulla Terra", un'immagine, questa, dalla quale deriva un'attitudine al consumo di cibo fondata su quattro assiomi: "equità", "carità", "appagamento" e "gratitudine". Sofreh è il concept del Padiglione iraniano per Expo Milano 2015, attraverso il quale i doni di Dio sono presentati ai cittadini del mondo.
Da non perdere: le attrazioni del Padiglione
Il Padiglione dell’Iran è una tenda gonfiata dal vento con un soffitto ricoperto di specchi. È quindi possibile passeggiare nel verde osservando i riflessi prodotti dagli specchi. Durante il semestre saranno proposti spettacoli tradizionali.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
1. nella notte, 2. Addolorata serra san bruno., 3. non solo neve, 4. ancora, 5. perle di saggezza, 6. Buon Anno, 7. DSC_4312....così come sei....., 8. semplice,
9. love for ever, 10. acireale, 11. macro D 300 e 105mm.., 12. capri, 13. la vita che scorre tra le mani ....., 14. Gerace., 15. mai visto, 16. panoramica castello,
17. volare, 18. black tomatoes, 19. cattedrale, 20. silhouette, 21. senza pretese, 22. live is gold, 23. The sun that there is no, 24. fiori col gelo,
25. lode e omaggio.. 500mm!, 26. riflessioni!!(lago di Mongiana VV), 27. wild nature, 28. lago mon
Created with fd's Flickr Toys.
I went to the woods because I wished to live deliberately, to front only the essential facts of life, and see if I could not learn what it had to teach, and not, when I came to die, discover that I had not lived.
--
Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto.
(Henry David Thoreau)
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
E cammina, cammina vicino ò puorto e rirenno pensa a' morte se venisse mò fosse cchiù cuntento tanto io parlo e nisciuno me sente Guardando o mare penso a' Maria ca' mo nun ce sta cchiù so sulo tre anni e ce' penso tutte e' sere passo o' tiempo e nun me pare o vero
Testo di Pino Daniele "Cammina cammina"
Pellicola: Kodak T-Max 100
Leica M6 - obiettivo: Summicron 35mm F.2
Emma - Non E' L'Inferno
I problemi portano esperienza, esperienza porta saggezza.
The problems bring experience, experience brings wisdom.
Giappone - Periodo Shōwa (1926-1989) . Con il motivo dell'hōju (宝珠), gioiello sacro che simboleggia saggezza, prosperità e realizzazione dei desideri ed una sorprendente composizione di forme astratte a mezzaluna e vortici, che evoca un senso di mistero e movimento dinamico. Il forte contrasto dell'inchiostro nero sul sfondo scuro ne esalta l'aura di raffinatezza, creando un punto focale accattivante. Con l'iscrizione "寛山試筆" ( Hiroyama shihitsu, che si può tradurre con “prova dimostrativa di scrittura ) e recante un sigillo. cm 173 x 41
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
con il motivo dell'hōju (宝珠), gioiello sacro che simboleggia saggezza, prosperità e realizzazione dei desideri, in calligrafia con firma e pittura a - Seta - 寛山 - Giappone - Periodo Shōwa (1926-1989)
la scritta "Fukuju Inyo 福寿意如" Fúshòu yì rú (Felicità e longevità):
Il rotolo di calligrafia simboleggia auguri di felicità, prosperità e longevità, insieme all'idea che le cose si svolgano come previsto o secondo la propria volontà.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
See where this picture was taken. [?]
Cantina Sylla Sebaste - Barolo (CN) - 2006 November 4th
(with CRIS)
olio su tela 40x30
ITACA
Quando partirai, diretto a itaca,
che il tuo viaggio sia lungo
ricco di avventure e di conoscenza.
Non temere i Lestrigni e i Ciclopi
nè il furioso Poseidone;
durante il cammino non li incontrerai
se il pensiero sarà elevato, se l' emozione
non abbandonerà mai il tuo corpo e il tuo spirito.
I Lestrigoni e i Ciclopi e il furioso Poseidone
non saranno sul tuo cammino
se non li porterai con te nell' anima,
se la tua anima non li porrà davanti ai tuoi passi.
Spero che la tua strada sia lunga.
Che siano molte le mattine d' estate,
che il piacere di vedere i primi porti
ti arrechi una gioia mai provata.
Cerca di visitare gli empori della Fenicia
e raccogli ciò che v'è di meglio.
Vai alle città dell' Egitto,
apprendi da un popolo che ha tanto da insegnare.
Non perdere di vista Itaca,
poichè giungervi è il tuo destino.
Ma non affretare i tuoi passi;
è meglio che il viaggio duri molti anni
e la tua nave getti l' ancora sull' isola
quando ti sarai arricchito
di ciò che hai conosciuto nel cammino.
Non aspettarti che Itaca ti dia altre ricchezze.
Itaca ti ha già dato un bel viaggio;
senza Itaca, tu non saresti mai partito.
Essa ti ha già dato tutto,e null' altro può darti.
Se, infine, troverai che Itaca è povera,
non pensare che ti abbia ingannato.
Perchè sei divenuto saggio, hai vissuto una vita intensa,
e questo è il significato di Itaca.
Konstantinos Kavafis ( 1863 - 1933 )
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
saggio
non è il vecchio tranquillo che ha perduto ogni illusione,
ma chi, come il vento, corre irresistibilmente sul suo cammino, né può essere fermato, né trattenuto in nessun momento della sua corsa
e che purifica l'aria come fa il fulmine,
quando ce n'è bisogno ( detto cinese )
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
1. Addolorata serra san bruno., 2. non solo neve, 3. ancora, 4. perle di saggezza, 5. Buon Anno, 6. DSC_4312....così come sei....., 7. semplice, 8. love for ever,
9. acireale, 10. macro D 300 e 105mm.., 11. capri, 12. la vita che scorre tra le mani ....., 13. Gerace., 14. mai visto, 15. panoramica castello, 16. volare,
17. black tomatoes, 18. cattedrale, 19. silhouette, 20. senza pretese, 21. live is gold, 22. The sun that there is no, 23. fiori col gelo, 24. lode e omaggio.. 500mm!,
25. riflessioni!!(lago di Mongiana VV), 26. wild nature, 27. lago mon
Created with fd's Flickr Toys.
We often think about medioeval age like a dark and vicious time,
as usual we are forced to think as the System wants,
how many poetry and elegance in this misterious age...
Spesso noi pensiamo all'era medievale come ad un periodo buio e brutale,
come spesso accade siamo costretttii a pensare come il Sistema vuole,
quanta poesia ed eleganza in questa epoca misteriosa...
This shot remains to remember the young guys killed yesterday,
in this our age of justice and wisdom.
Questo scatto per ricordare i giovani uccisi ieri,
in questa nostra era di giustizia e saggezza.
☺️
As the old year retires and a new one is born, we commit into the hands of our Creator the happenings of the past year and ask for direction and guidance in the new one. May we be granted grace, tranquility and wisdom!
Mentre l'anno vecchio si congeda e uno nuovo nasce, affidiamo nelle mani del nostro Creatore gli avvenimenti dell'anno passato e chiediamo direzione e guida per quello nuovo. Che ci siano concesse grazia, tranquillità e saggezza!