View allAll Photos Tagged lo...
Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell'essere umano.
Paulo Coelho
La ciudad de San Gabriel: cabecera cantonal de Montúfar, situada al norte del Ecuador, en la provincia fronteriza del Carchi a 2860 m.s.n.m., es llamada la "Ciudad de las siete colinas", debido a pequeñas elevaciones que rodean la urbe. También, el Ministerio de Turismo le denominó "Pueblo mágico del Ecuador", por su gente amable y trabajadora, por su belleza natural y por arquitectura tradicional.
Gracias amig@s por sus gentiles visitas, generosos comentarios o por señalarla entre sus favoritas,
Lo natural y normal cuando se fotografía una mari a las dos de la tarde un día fresco. Si se posan en flores te abren las alas para captar el sol y si sigue el ambiente fresco pues al suelo a buscar una piedrecita que esté al menos templada!
Polyommatus celina, macho. Cuerpo a tierra. Un suave contraluz de día fresco seminublado. Lente Sigma macro 105mm.
....................
El que oprime al pobre afrenta a su Hacedor;
Mas el que tiene misericordia del pobre, lo honra.
Non disturba affato la tranquillità che regna sovrana al Passo del Bernina questo Allegra con un treno per Poschiavo
ULTIMO ESPERIMENTO DI ACQUARELLO NAIF, ANCHE PERCHE LA MODELLA VUOLE USCIRE DAL DIPINTO PER LA REALTA'
Vista dello Stretto di Messina dal versante greco dell'Aspromonte.
Si staglia netta la Rocca di Pentedattilo che sembra una M di roccia viva.
Most often in the WC years LO-42 from Marquette would arrive in the night Once the route was abandoned west of Munising Junction the eastbound would usually make a late afternoon arrival at Trout Lake depending on the work to be done on the trip east. This is a fairly large train LO-42 with 703 and 3012 leading 51 cars on March 24, 2001. Despite it's ragged appearance 703 was decent runner right up to the end of WC.
# lo-fi nocturnal shööting in the beautiful language of electrostatic discharge -- from the trona storm archives
# courtesy the trona lo-fi science observatory, dark lab, s. central texas, may 2016 -- skäl!
Bene , figliolo, te lo dirò:
la vita per me non è stata una scala di cristallo.
Ci furono chiodi
e schegge
ed assi sconnesse,
e tratti senza tappeti sul pavimento
nudo.
Ma per tutto il tempo
seguitai a salire
e raggiunsi pianerottoli
e voltai angoli
e qualche volta camminai nel buio
dove non v’è spiraglio di luce.
Così, ragazzo, non tornare indietro.
Non fermarti sui gradini
perché trovi ardua l’ascesa.
Non cadere ora
perché io vado avanti, amore mio,
continuo a salire
e la vita, per me, non è stata una scala di cristallo.
L. Hughes
HABÍA TORMENTA E INTENTÉ PILLAR UN RELÁMPAGO, PERO NO PUDE.
EN SU LUGAR, PILLÉ ESOS COLORES TAN CHULOS.
DESDE MI VENTANA
QUE TENGÁIS FELICES
SUEÑOS.
INTENTANDO SEGUIR, MAN QUE CUESTA.....
💪👍💖💖⭐🌟🐸
tra la Via Aurelia e il vicoletto di Genova Voltri ( Voltri è un quartiere all'estrema periferia di Genova, a ovest )
The watershed
Troppo caldo per andare al mare , ( 35 gradi ! ), meglio farsi un giretto nei vicoli all'ombra
Per consentire l'assestamento del nuovo binario sulla Vicenza-Schio un treno carico di pietrisco effettua in questi giorni varie corse tra i capolinea della tratta, al momento chiusa al traffico commerciale. Come protagonista una Doppia Trazione Simmetrica di D345 (1102+1082) e 12 tramogge di pietrisco fra cui una in (ormai) rara livrea rosso vagone), necessario perchè a Schio non è possibile effettuare il salto della locomotiva.
Il nostro treno è qui ripreso in transito alla stazione di Cavazzale diretto a Schio, in una tratta che non vedeva merci (il fu Vicenza-Villaverla) dal 2017, mentre per vedere un treno a merci a Schio bisogna andare indietro di parecchi decenni.
Cavazzale (VI)
27/08/2021
forse sarebbe meglio non inflazionare ma, non c'è verso, anche se mi sforzo non ce la faccio a non cedere al fascino di queste tavolozze della natura...
La Luna juguetona le encanta desaparecer tras las nubes y volver a aparecer, como jugando al escondite.
Mientras ella se divierte, los que la miramos disfrutamos en grande del inmenso espectáculo de luces y sombras en la noche lunática.
Foto tomada a unos 6 km del pueblo de Espejo en plena noche de Luna llena de Enero.
Mejor en grande: teclas "L" y "F11". Las mismas para volver atrás.