View allAll Photos Tagged cygnus

Sangsvane nær Boris over Skjern enge

El núcleo de la constelación del Cisne

33 x 1 min

Nikon E series 50mm f1.8 (@f2.8)

Nikon D5100 (modded) @iso 1600

Bortle 3

Edition: Siril (starnet integ), Darktable & Gimp

Nombre común: Cisne negro

Nombre científico: Cygnus alector

Nombre en inglés: BLACK SWAN

Lugar de la Foto: Represa Cameguadua, Chinchiná, Caldas, Colombia

........................Explore.................................

A pair of Trumpeter Swans. I also posted a Tundra Swan (# 50) in the company of two Trumpeter Swans which illustrates some of the differences between the two species.

 

Added to my Canada 150 Album.

 

www.flickr.com/photos/donaldsducks/albums/72157678218012351

The mute swan (Cygnus olor) is a species of swan and a member of the waterfowl family Anatidae. It is native to much of Eurosiberia, and (as a rare winter visitor) the far north of Africa. It is an introduced species in North America, home to the largest populations outside of its native range, with additional smaller introductions in Australasia and southern Africa. The name 'mute' derives from it being less vocal than other swan species..Mute swans lay from 4 to 10 eggs. The female broods for around 36 days, with cygnets normally hatching between the months of May and July.[45] The young swans do not achieve the ability to fly before about 120 to 150 days old. This limits the distribution of the species at the northern edge of its range as the cygnets need to learn to fly before the ponds and lakes freeze over

Il cigno reale (Cygnus_olor (Gmelin, 1789)) è un uccello acquatico appartenente alla famiglia Anatidae, originario dell'Eurasia ma introdotto anche in America Settentrionale, Oceania e Africa Meridionale.

 

Il cigno reale è la specie di cigno più nota (particolarmente in Europa) e ne vengono spesso celebrate l'armonia, l'estetica, l'eleganza e l'accortezza.

 

Il colore preminente del cigno reale è il bianco, essendo bianco il piumaggio del busto, delle ali e del lungo collo (la zona del capo tra gli occhi e il becco è invece nera, priva di piume).

 

Le zampe sono grigio-nere, ha il becco superiore per la maggior parte di colore arancione - ad esclusione delle estremità, parzialmente nere - mentre la parte esterna di quello inferiore è prevalentemente nera.

 

All'attaccamento del becco con il capo - solo dall'età adulta - presenta sulla parte superiore una protuberanza nera, più pronunciata nel maschio che nella femmina.

 

È un uccello stanziale, molto legato al proprio habitat: solo le popolazioni che vivono alle latitudini più settentrionali si riuniscono in stormi per scendere a svernare nelle regioni dove il clima è più mite.

 

Il cigno reale è noto anche come "cigno muto" (e in lingua inglese viene proprio chiamato in tal modo, "Mute Swan") poiché vocalmente silenzioso rispetto ad altre specie di cigni; normalmente, infatti, emette solo versi gutturali poco udibili simili a gargarismi, raramente ad un volume percepibile a distanza dall'uomo.

 

Questo fatto si presta a rendere facilmente fraintendibili o sottovalutate le sue reali condizioni e il suo umore (es: se quieto e sereno o invece bellicoso, se in salute o sofferente, etc.), di modo che a volte il cigno è costretto ad attaccare fisicamente chi, uomo o animale, ignora i suoi avvisi di stare alla larga.

 

Riproduzione

 

I cigni generalmente formano coppie che restano unite tutta la vita, si riscontrano tuttavia casi di separazione - es.: causa infertilità o decesso del partner - e in alcune specie l'unione a vita ha delle eccezioni più che in altre. Nidificano tra i canneti, dove la femmina cova per circa un mese da 4 a 8 uova azzurrognole, mentre il maschio fa la guardia al nido. Alla nascita e fino al raggiungimento dell'età adulta i giovani cigni mantengono un piumaggio assai poco attraente (in genere d'un colore grigiastro, bianco sporco) ma assai più mimetico - ed utile quindi alla sopravvivenza - di quello, bello, ma vistoso, degli adulti.

 

Rapporti con l'uomo

 

I cigni, quali animali erbivori, sono di per sé inoffensivi nei confronti dell'uomo, arrivando spesso a socializzare spontaneamente; tuttavia anche gli esemplari più avvezzi all'eventuale contatto con gli esseri umani, come quelli presenti negli specchi d'acqua dei parchi delle ville d'epoca aperte al pubblico, giardini botanici, etc., possono talvolta diventare estremamente aggressivi e pericolosi, ad esempio per difendere sé stessi o il territorio (il nido, il partner, la prole), o se percepiscono come ostile l'avvicinarsi di qualcuno o qualche animale - per esempio di cani, che sono da tenere prudentemente al guinzaglio in presenza di cigni, per il bene di entrambi.

In caso si abbia poca o nulla esperienza di contatti con i cigni - o con l'esemplare in questione - sia che si tratti di animale in cattività che allo stato libero è bene evitare di avvicinarlo molto - tantomeno cercare di toccarlo, facendo riferimento al comportamento di eventuali altre persone che interagiscono serenamente con lui per fare altrettanto sotto la loro supervisione. Subire l'aggressione di un cigno può portare a gravi conseguenze.

This was one small group of the many hundreds gathered on the lake. They were all along the shoreline mostly at inaccessible places. This was the closest group. I took this from the road.

 

The morning light was fairly flat, but sometimes that helps when photographing a white subject.

 

They gray swan in the center of the frame is a juvenile.

 

Two Hills County, Alberta.

DX-mode, equivalent of 600mm in FX/full frame

Mute swan.

 

Kyhmyjoutsen.

My first try with a lens mounted on the CCD camera.

 

/// Setup

- Camera: Moravian G2-8300

- Lens: Canon EF50mm f/1.4 @f/4

- Mount: Losmandy G11 on Pier

- No Guiding

 

/// Software

- Capturing Software: Sequence Generator Pro

- Processing Software: DeepSkyStacker / Fitswork / PixInsight 1.8

 

/// Image Integration

- Date: 13.08.17

- 3x600" H-alpha / bin 1x1 / -15°C

- 2x300" R / bin 1x1 / -15°C

- 2x300" G / bin 1x1 / -15°C

- 2x300" B / bin 1x1 / -15°C

(1.0h)

Mute swan

Cygnus olor

Gmelin, 1789

Whooper swans.

 

Jouhtenet.

Inspired by a recent video on YouTube by Trevor Jones I decided to try to get the Cygnus Loop myself, this doesn't get to high above the horizon in Hawker! Quite a faint object, may benefit from more exposure. A stack of 4 12 minute frames with autoguiding and dithering, Canon lens at f/4, ISO 800. Stacked and processed in Photoshop. I reduced the stars a bit in this, quite a bright starfield!

Le Cygne Tuberculé est un oiseau très connu. Couleur générale blanc neige. Bec orange-rouge. Tubercule noir caractéristique à la naissance du bec. Les sexes sont identiques, sauf au printemps : le tubercule est alors plus gros chez le mâle que chez la femelle. Juvéniles : leur plumage tire sur le gris, souvenez-vous de l'histoire du vilain petit canard.

www.oiseaux.net/oiseaux/cygne.tubercule.html

 

de.wikipedia.org/wiki/Trauerschwan

 

Ordnung: Gänsevögel (Anseriformes)

Familie: Entenvögel (Anatidae)

Unterfamilie: Gänse (Anserinae)

Tribus: Schwäne (Cygnini)

Gattung: Schwäne (Cygnus)

Art: Trauerschwan

Wissenschaftlicher Name: Cygnus atratus

 

Der Trauerschwan ernährt sich überwiegend von Wasserpflanzen und Algen, aber auch Körner wie zum Beispiel Weizen oder Mais fressen sie gerne. Ebenso zupfen sie gerne die Blätter von ins Wasser hängenden Trauerweiden oder auch ufernahes Gras ab.

  

Mute swan.

 

Kyhmyjoutsen.

Höckerschwan (Cygnus olor)

Mute swan (Cygnus olor)

Nombre común: Cisne negro

Nombre científico: Cygnus alector

Nombre en inglés: BLACK SWAN

Lugar de la Foto: Represa Cameguadua, Chinchiná, Caldas, Colombia

Mute swan

Cygnus olor

Gmelin, 1789

Com una nau a punt d'arrivar a un altre món .... així la vai veure jo

Like a spaceship arriving to another world .... I saw

Como una nave a punt de llegar a otro mundo .... así la ví yo

 

en.wikipedia.org/wiki/Montjuic_Communications_Tower

ca.wikipedia.org/wiki/Torre_de_Comunicacions_de_Montju%c3...

 

Der Höckerschwan (Cygnus olor) ist eine Vogelart, die innerhalb der Entenvögel (Anatidae) zur Gattung der Schwäne (Cygnus) und zur Unterfamilie der Gänse (Anserinae) gehört.

First Whooperswans I've seen this year.

mute swan chick a day old

Image taken on tripod without tracking

 

Canon EOS 6D Astrodon mod. + Canon EF 50mm f/1.4 @ f/5

 

-Imaging Data:

68x10" ISO4000

0.19h

Black Swan, Cygnus atratus

≠=====================≠

Their mother had led them along the path and then stepped into the thick grass on the side of the track.

They looked a bit bewildered about what to do next.

1 2 3 5 7 ••• 79 80