View allAll Photos Tagged cus

Cus Milano Rugby Femminile Juniores ad Arezzo 2014

UBC Sauder students making paper cranes to help Japan.

 

(CC) Phillip Jeffrey. www.fadetoplay.com. Feel free to use this photo. I request that you link back to the original picture on Flickr and credit as shown above.

CUS Pavia, acronimo di Centro Universitario Sportivo di Pavia a.s.d., è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2003

 

Le finalità del CUS sono incentivare la pratica, la diffusione e il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva a favore sia e soprattutto degli studenti universitari, sia dell’intera cittadinanza con particolare riguardo per i giovani.

 

In questo senso il CUS sviluppa molteplici proposte, alcune con finalità ludico-ricreativa, altre con finalità di avviamento allo sport, altre ancora con finalità spiccatamente agonistiche, per poter rispondere in modo adeguato alle più diverse richieste.

 

Il CUS Pavia è affilato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano). Ma l’attività agonistica, organizzata attraverso le Sezioni, avviene anche nell’ambito delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali ed è per questo che il CUS Pavia è affiliato a otto Federazioni Sportive (FASI, FIDAL, FIC, FICK, FIPAV, FIR, FIS e FITARCO). Inoltre da alcuni anni viene organizzata una specifica attività rivolta ai soggetti disabili che avviene nell’ambito del CIP e della FISDIR.

CUS Pavia, acronimo di Centro Universitario Sportivo di Pavia a.s.d., è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2003

 

Le finalità del CUS sono incentivare la pratica, la diffusione e il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva a favore sia e soprattutto degli studenti universitari, sia dell’intera cittadinanza con particolare riguardo per i giovani.

 

In questo senso il CUS sviluppa molteplici proposte, alcune con finalità ludico-ricreativa, altre con finalità di avviamento allo sport, altre ancora con finalità spiccatamente agonistiche, per poter rispondere in modo adeguato alle più diverse richieste.

 

Il CUS Pavia è affilato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano). Ma l’attività agonistica, organizzata attraverso le Sezioni, avviene anche nell’ambito delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali ed è per questo che il CUS Pavia è affiliato a otto Federazioni Sportive (FASI, FIDAL, FIC, FICK, FIPAV, FIR, FIS e FITARCO). Inoltre da alcuni anni viene organizzata una specifica attività rivolta ai soggetti disabili che avviene nell’ambito del CIP e della FISDIR.

In 1975 the Penn Central Western Region Operations office was in Room 582, and the Regional Transportation Supt. in 578. The office manager and secretary were in the middle, Room 580.

 

I had heard that at one time the Pennsy Chicago Train Dispatchers were in the corner office next to 584.

 

Around 1979 or 1980 the Conrail Chicago Division dispatchers moved up from the old Pennsy Commissary Bldg at 16th & Lumber Sts to the long office suite of Rooms 563, 559, & 557. In 1986 we moved to Lansing.

Cus Milano Rugby Femminile Juniores ad Arezzo 2014

Cus Cus ricco..... Mi ci ficco!!!!! :PPP

Isla Santa Marina, Cantabria

Foto: Rafael González de Riancho

RAFA RIANCHO

Isla Santa Marina, Cantabria

Foto: Rafael González de Riancho

RAFA RIANCHO

Isla Santa Marina, Cantabria

Foto: Rafael González de Riancho

RAFA RIANCHO

CUS Pavia, acronimo di Centro Universitario Sportivo di Pavia a.s.d., è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2003

 

Le finalità del CUS sono incentivare la pratica, la diffusione e il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva a favore sia e soprattutto degli studenti universitari, sia dell’intera cittadinanza con particolare riguardo per i giovani.

 

In questo senso il CUS sviluppa molteplici proposte, alcune con finalità ludico-ricreativa, altre con finalità di avviamento allo sport, altre ancora con finalità spiccatamente agonistiche, per poter rispondere in modo adeguato alle più diverse richieste.

 

Il CUS Pavia è affilato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano). Ma l’attività agonistica, organizzata attraverso le Sezioni, avviene anche nell’ambito delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali ed è per questo che il CUS Pavia è affiliato a otto Federazioni Sportive (FASI, FIDAL, FIC, FICK, FIPAV, FIR, FIS e FITARCO). Inoltre da alcuni anni viene organizzata una specifica attività rivolta ai soggetti disabili che avviene nell’ambito del CIP e della FISDIR.

Cus Milano Rugby Femminile Juniores ad Arezzo 2014

Isla Santa Marina, Cantabria

Foto: Rafael González de Riancho

RAFA RIANCHO

CUS Pavia, acronimo di Centro Universitario Sportivo di Pavia a.s.d., è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2003

 

Le finalità del CUS sono incentivare la pratica, la diffusione e il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva a favore sia e soprattutto degli studenti universitari, sia dell’intera cittadinanza con particolare riguardo per i giovani.

 

In questo senso il CUS sviluppa molteplici proposte, alcune con finalità ludico-ricreativa, altre con finalità di avviamento allo sport, altre ancora con finalità spiccatamente agonistiche, per poter rispondere in modo adeguato alle più diverse richieste.

 

Il CUS Pavia è affilato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano). Ma l’attività agonistica, organizzata attraverso le Sezioni, avviene anche nell’ambito delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali ed è per questo che il CUS Pavia è affiliato a otto Federazioni Sportive (FASI, FIDAL, FIC, FICK, FIPAV, FIR, FIS e FITARCO). Inoltre da alcuni anni viene organizzata una specifica attività rivolta ai soggetti disabili che avviene nell’ambito del CIP e della FISDIR.

Burgtor, Ecke Königswall

Barricalla CUS Torino vs LPM BAM Mondovì

Serie A2F - 23 Febbraio 2019 @ PalaRuffini

CUS Pavia, acronimo di Centro Universitario Sportivo di Pavia a.s.d., è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2003

 

Le finalità del CUS sono incentivare la pratica, la diffusione e il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva a favore sia e soprattutto degli studenti universitari, sia dell’intera cittadinanza con particolare riguardo per i giovani.

 

In questo senso il CUS sviluppa molteplici proposte, alcune con finalità ludico-ricreativa, altre con finalità di avviamento allo sport, altre ancora con finalità spiccatamente agonistiche, per poter rispondere in modo adeguato alle più diverse richieste.

 

Il CUS Pavia è affilato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano). Ma l’attività agonistica, organizzata attraverso le Sezioni, avviene anche nell’ambito delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali ed è per questo che il CUS Pavia è affiliato a otto Federazioni Sportive (FASI, FIDAL, FIC, FICK, FIPAV, FIR, FIS e FITARCO). Inoltre da alcuni anni viene organizzata una specifica attività rivolta ai soggetti disabili che avviene nell’ambito del CIP e della FISDIR.

CUS Pavia, acronimo di Centro Universitario Sportivo di Pavia a.s.d., è un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2003

 

Le finalità del CUS sono incentivare la pratica, la diffusione e il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva a favore sia e soprattutto degli studenti universitari, sia dell’intera cittadinanza con particolare riguardo per i giovani.

 

In questo senso il CUS sviluppa molteplici proposte, alcune con finalità ludico-ricreativa, altre con finalità di avviamento allo sport, altre ancora con finalità spiccatamente agonistiche, per poter rispondere in modo adeguato alle più diverse richieste.

 

Il CUS Pavia è affilato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano). Ma l’attività agonistica, organizzata attraverso le Sezioni, avviene anche nell’ambito delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali ed è per questo che il CUS Pavia è affiliato a otto Federazioni Sportive (FASI, FIDAL, FIC, FICK, FIPAV, FIR, FIS e FITARCO). Inoltre da alcuni anni viene organizzata una specifica attività rivolta ai soggetti disabili che avviene nell’ambito del CIP e della FISDIR.

Venerdì scorso, alla presenza del Presidente del CONI Malagò, l’ateneo e il CUS hanno festeggiato lo sport universitario a Pavia con la tradizionale cerimonia di premiazione dei migliori atleti, tecnici e operatori. Tra questi spiccava Monica Boggioni, studentessa di Biotecnologie, pluriprimatista di nuoto paralimpico, e vincitrice di tre ori e tre d’argenti ai recenti campionati mondiali in Messico.

I canoisti medagliati sono stati: Mathilde Rosa, studentessa di Ingegneria e doppio argento ai mondiali di discesa sprint e discesa classica under23; Mirco Daher, studente di Chimica e bronzo all’ultima coppa del mondo di maratona canoa; Giulia Formenton, iscritta a Biotecnologie, seconda ai mondiali nel K1 sprint. Nel canottaggio premiati gli studenti di Scienze motorie Piero Sfiligoi e Stefano Morganti, il primo campione del mondo nel 4 senza pesi leggeri, il secondo nel costal rowing. E poi ancora i senior dell’8+ maschile: Mario Castoldi (Giurisprudenza); Luca del Prete, (Scienze naturali); Cristiano Bortolotti (Ingegneria); Leonardo Bruschi (Farmacia). Nell’8+ femminile vice campione del mondo: Martina Comotti e Elisa Mapelli (Scienze motorie); Fabiana Romito (Biologia); Arianna Bini (Chimica); Marta Fraccaro (Biotecnologie); Marianna Filippi Pioppi (Economia).

La squadra CUS di pallavolo maschile, vincitrice dell’ultimo campionato in prima divisione con conseguente promozione in serie D, vede tra gli altri: Rodrigo Romarowski, dottorando di Ingegneria; Luca Bazzoni, studente di Chimica; Bohdan Patera, studente di Medicina; Davide Baronchelli, studente di Matematica; Sacha Pellegrini, studente di Ingegneria civile. Il team femminile promosso invece in serie C conta 5 iscritte: Francesca Albergo (Scienze naturali), Aurora Bellinzona (Filosofia), Susanna Francia (Medicina), Federica Rescali (Ingegneria), Alessia Mattino (Chimica).

Durante la cerimonia ha ricevuto il premio anche Agnese Bovio, studentessa di Medicina e capitano della squadra CUS di rugby femminile che milita nel campionato nazionale di Serie A, per l’impegno costante dentro e fuori dal campo, per le sue capacità di leadership e per la continuità delle sue prestazioni. Nella scherma hanno ricevuto l’attestato Lavinia Doveri, studentessa di Chimica, e Beatrice Ayres iscritta a Biologia.

Consueta anche la premiazione dei collegi universitari vincitori del Trofeo dei collegi 2016/2017, la competizione multidisciplinare che vede impegnati ogni anno centinaia di studenti pavesi. Nella classifica femminile il primo posto è stato del Golgi, seguito da Nuovo e Cardano. In quella maschile il Coppone è andato ai ragazzi del Fraccaro, seguiti da Cairoli e Cardano.

F 40 281 at Chicago Union Station with a F 40 rarity - Wimlington ntyle numberboards

1 2 ••• 5 6 8 10 11 ••• 79 80