View allAll Photos Tagged cus

La frazione di Pisogno appartiene al comune di Miasino, in provincia di Novara,

Sorge a 497 metri sul livello del mare.

La frazione di Veglio si trova ai confini del territorio comunale di Montecrestese.

Insieme a Pontetto è uno dei nuclei abitati più antichi e svolgeva funzione di controllo all’entrata della Valle Antigorio.

Il toponimo deriva dalla radice latina vigilia, cioè luogo di vigilanza, testimoniato anche dalla presenza della casa torre.

Le case più antiche risalgono ai secoli XIII-XIV e conservano tracce di muratura ad opus spicatum, tipica del periodo romanico; molte altre furono ricostruite nei secoli seguenti e specialmente nel XVI secolo.

Negli anni Cinquanta del Novecento la frazione fu progressivamente abbandonata, a causa di un supposto, imminente crollo della montagna sovrastante, che si rivelò poi infondato.

Con l’abbandono, molte abitazioni sono crollate ed altre sono pericolanti.

Chicago Union Station's Christmas tree is resplendent with its fallen flag logos and lights on a fairly quiet night in the Great Hall.

Viewed from the old Polk Street overpass, just south of CUS. One of my earliest 35mm views. That's the old REA building in the closer background. Even Rocky was hanging out. Today, it's retail (largely Whole Foods) parking. December 1973.

Grove Park, South East London

Amtrak 7/27, the Empire Builder leaves Chicago Union Station on October 12, 1998.

Entrata al Palazzo della Comunità, o Broletto (sec XVI)

Not a lot of bliss around these days, so I guess we need to take what we can get. We did have a near blissful dinner on my husband's birthday, but we didn't try this drink. I don't drink much alcohol, especially mixed drinks. I've never tasted any I liked - at all!

But the listed ingredients and sign colors seemed very summery, plus great wall textures. And, who could resist that play on words.

Metti una sera a Orta, un luogo romantico anche se segnato dalla decadenza che sta investendo l'Europa. Dopo anni che non ci andavamo, ed è relativamente vicino a casa, l'atmosfera è sempre godibile. Un tuffo nella poesia laddove il tempo rimane impigliato nelle emozioni. E' da vedere, per chi non la conosce, come tutto il Cusio, una perla incastonata nelle prealpi e ai piedi del gran Monte Rosa.

Monumento nazionale, una delle piu' belle chiese Ossolane, il cui interno e' completamente affrescato

 

I primi documenti che testimoniano l'esistenza di una primitiva cappella, risalgono ai primi anni del 1000. Infatti il Bascapè, vescovo di Novara dal 1593 al 1615, nel suo libro "Novaria Sacra", evidenzia un documento circa l'esistenza in Baceno di una "cappellam" donata ai canonici di s. Maria di Novara da Gualberto, vescovo di Novara dal 1032 al 1039.

La cappella a pianta rettangolare era ubicata ove attualmente vi è il presbiterio. Costruita in romanico lombardo, fu dedicata a S. Gaudenzio, primo vescovo di Novara (337-417).

Il primo ampliamento va collocato fra il XII e il XIII secolo. Non essendovi spazio sufficiente, fu mutato l'orientamento, nord-sud, edificando quella parte che oggi è la navata centrale (comprese le due navatelle) e la facciata romanica compresa fra le due lesene.

Nel 1326, ove era situato l'accesso alla primitiva cappella, il chierico Signebaldo de Baceno figlio di Giacomo eresse la cappella della Madonna.

Diffondendosi sempre più il cristianesimo fra le genti di Antigorio, si avvertì la necessità di un nuovo ampliamento e di un abbellimento della chiesa con l'aggiunta delle attuali navate laterali.

L'occasione fu data nel 1486 dal matrimonio di Bernardino de Baceno, valvassore imperiale di Antigorio e Formazza, con la nobildonna Ludovica Trivulzio, figlia di Antonio Trivulzio, rappresentante del duca di Milano in Ossola.

Verso la fine del XV secolo fu dato inizio ai lavori per la costruzione delle navate laterali evidenziando così lo stile Gotico, e contemporaneamente ebbe inizio la stesura degli affreschi che furono completati solo nel 1542 con la grande Crocifissione sulla parete di destra del presbiterio.

A partire dall'ultima decade del Cinquecento, in conseguenza delle nuove norme dettate dal Concilio di Trento, l'interno della chiesa fu soggetto a nuovi interventi tali da modificarne sensibilmente la struttura, col conseguente risultato che il Barocco venne ad aggiungersi al Romanico ed al Gotico.

(da internet)

Metti una sera a Orta, un luogo romantico anche se segnato dalla decadenza che sta investendo l'Europa. Dopo anni che non ci andavamo, ed è relativamente vicino a casa, l'atmosfera è sempre godibile. Un tuffo nella poesia laddove il tempo rimane impigliato nelle emozioni. E' da vedere, per chi non la conosce, come tutto il Cusio, una perla incastonata nelle prealpi e ai piedi del gran Monte Rosa.

VIA 6407 leads the International out of CUS on its way east to Toronto in Feb of 89.

Liencres, Cantabria

Foto: Rafael González de Riancho

RAFA RIANCHO

The Valpo local awaits the call at CUS in April of 77.

Following a quick, overnight trip to Kalamazoo, our train came to a stop within Chicago Union Station's south concourse. On this trip, we rode behind Charger no. 4622 in each direction, first in Horizon coach no. 54539, and then on 54554 on the way back west.

 

This was my first trip on Amtrak's Michigan service, and it was impressive! While on Amtrak-owned track east of Porter, IN, we were cruising along at 110 mph, which was easily the fastest that I've ever ridden. So long as NS doesn't hose you while on their track, it's a great way to travel from Chicago-southern Michigan.

Here's one from March 1996 of Hallett Dock's CUS (Car Unloading System) in action on Dock 6. Bentonite in open hoppers wasn't always free flowing so it took a combo of a vibrator mounted on the car and a guy working the hoe to scrape out the bulk of it. Winter loads also posed the problem of frozen chunks the size of small cars, but the hammer feature on the hoe took care of those.

Chicago Union Station in the summer of '93.

Back in May of 1974 we went to drop off a pal at CUS. He was heading to Albuquerque. We didn't know it then, this would be the last Amtrak Super Chief to run west from Chicago. Santa Fe was pulling Amtrak's right to use the name. The next day the train would be the Southwest Limited. Back then you could walk around CUS quite freely. So...here we view the Super Chief to the right and the arriving Panama Limited to the left. If you look a little harder, you can see the clock tower from the long since razed Pennsy freight house.

yeahh jus creepin on the down loww

BN bicentennial units are on display at CUS in May of 1975.

Metti una sera a Orta, un luogo romantico anche se segnato dalla decadenza che sta investendo l'Europa. Dopo anni che non ci andavamo, ed è relativamente vicino a casa, l'atmosfera è sempre godibile. Un tuffo nella poesia laddove il tempo rimane impigliato nelle emozioni. E' da vedere, per chi non la conosce, come tutto il Cusio, una perla incastonata nelle prealpi e ai piedi del gran Monte Rosa.

Nom alternatif : Ancien magasin Manrique

Pays : France 🇫🇷

Région : Grand Est (Alsace)

Département : Bas-Rhin (67)

Ville : Strasbourg (67000)

Quartier : Ellipse insulaire

Adresse : 33, rue des Grandes Arcades

Fonction : Commerces

Style : Art nouveau

 

Construction : 1897 → 1898

Extension (travée de droite) : 1899

Architectes : Henri Gustave Kraft / Julius Berninger

Inscrit Monument historique (21/12/1984)

 

Niveaux : R+5

Hauteur : ≈19,00 m

And on the south end of the Valpo Dummy is SDP40F #630 on the two-car Amfleet consist. What I'm guessing is the first Valpo train is sitting over there on the left. Note the Phase III paint scheme on the AMTK 630. Very few of the SDP40Fs received this paint--probably only about 6-10 of them. August 20, 1981.

PRR passenger train Broadway Limited and CB&Q passenger train 10 arriving at Chicago Union Station in Chicago in June of 1962. Ed Derouin image.

 

If you enjoy the photos and what Lake States is accomplishing, consider joining Lake States or making a donation, or both: www.lsrha.org/?page_id=135

 

Follow us on Facebook: www.facebook.com/lsrha.org

 

Follow us on Flickr: www.flickr.com/photos/199136368@N06

 

Follow us Instagram: www.instagram.com/lakestates/?hl=en

 

#trains #railroads #railroadphotography #passenger #passengertrain #freighttrain #southernrailroad #southernliving #electroliner #racine #kentucky #lakestates #lake #steam #steamlocomotive #semaphore #railfanning #americanhistory #industrial #history #railwayphotography #railroadphotography #steamlocomotive #trains_of_instagram #trains_of_our_world #railways_of_our_world #illinoisphotographer #cbq #chicago#illinois #broadway

The CRSA special has discharged its passengers and rests for a few moments on track 19 in Chicago Union Station.

1 3 4 5 6 7 ••• 79 80