View allAll Photos Tagged atom
Farthest from perfect Captain Atom but I wanted to have a custom Captain Atom so I used Warmachines helmet because I don’t have that robot Ninja guys face from the Ninjago sets
If you take a closer look to this photo you may see a sheep and its ghosts haunting me and enjoying some of that Milky Way beauty.
Chemically and emotionally too reactive, structurally too unstable and frequently corrosive to remain a free and self-sufficient element.
Atom Heart Mother è il quinto album discografico del gruppo rock inglese Pink Floyd. È considerato un classico degli anni settanta. È uno dei primi album pubblicati da una major (EMI) a non recare il nome del gruppo in copertina. Massiccio fu il lavoro in fase di mixaggio, opera di Peter Bown e Alan Parsons (allora giovane ma promettente assistente), e fondamentale l'apporto di Ron Geesin per l'arrangiamento orchestrale della title track.
La Copertina
Ispirata dalla carta da parati con le mucche di Andy Warhol, realizzava un'idea del gruppo che aveva chiesto qualcosa di ordinario ed estremamente semplice, il più lontano possibile dalle immagini dello space rock degli esordi. Famosi per essere un gruppo di rock psichedelico, un'etichetta di cui volevano sbarazzarsi, i Pink Floyd affidarono al grafico Storm Thorgerson della Hipgnosis il compito di confezionare la copertina di Atom Heart Mother. Thorgerson si recò nella campagna a nord di Londra, immortalando alcuni splendidi esemplari bovini: la mucca vincitrice (con tanto di pedigree) era una frisona di nome Lulubelle III appartenente al signor Arthur Chalke (che in seguito proverà invano a chiedere un compenso).
Il grafico aveva sottoposto al gruppo altre due idee: un tuffatore su un trampolino e una donna davanti ad una scalinata. I Pink Floyd scelsero la mucca. La scelta risultò essere anche la più economica: costò poco più di 30 sterline. Quando Storm Thorgerson mostrò la copertina a un funzionario della EMI, ricevette questa risposta: "Ma sei matto? Vuoi rovinare questa casa discografica?'".
La copertina dell'album non riporta né il titolo né il nome del gruppo, è apribile e mostra sul davanti la celebre Lulubelle III e sul retro tre mucche ravvicinate che sovrastano lo spazio sulla destra dell'art-work. L'interno è bucolico: un'immagine in bianco e nero sgranato di una brughiera inglese con animali al pascolo.
Non esiste alcun collegamento tra la mucca e i brani presenti sul disco anche se recentemente lo stesso Nick Mason ha accennato ad una simbologia classica che vede la mucca come rappresentazione della Madre Terra e quindi un riferimento indiretto alla "madre dal cuore atomico", con l'assonanza fra le parole "Heart" ("Cuore") e "Earth" ("Terra").
La copertina dell'album è stata omaggiata da vari artisti e registi. Essa appare nel film Tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci ed è stata citata nella copertina di un singolo di Sergio Endrigo (Se le cose stanno così/Viva Maddalena, 1963) più in quella di un album dei KLF (Chill Out, 1990).
*#MOTION *#LiGHTPAINTING *#COLORS *#PHOTOPLUS
_____ Lightpainted rotation (x6) made in 1 single photographic frame_____
___ "KiGAM si GNiTNIAPTHGiL" // "LiGHTPAINTING is MAGiK" ___
bighugelabs.com/scout.php?mode=history&id=1889780541
[...] Nothing exists except atoms and empty space; everything else is opinion [...]
-- Quote by Democritus
Montano Lucino, Italy (November, 2007)
Trying this in a teal/orange combo. It looks pretty snazzy, I'd say.
The Atomium is a building in Brussels, Belgium, originally constructed for Expo 58, the 1958 Brussels World's Fair. Designed by the engineer André Waterkeyn and architects André and Jean Polak, it stands 102 m (335 ft) tall. Its nine 18 m (60 ft) diameter stainless steel clad spheres are connected so that the whole forms the shape of a unit cell of an iron crystal magnified 165 billion times. It is now a museum.
-- Wikipedia
Find me on Instagram!
In the middle of that contest on MOCpages, made it to round three. Have to make something Sci-Fi, I'm going with Real Steel
Another one from the other night at the Panopticon Atom. I think I can do this one better but just couldn't resist sharing.
Atom and a few members of his incredibly small rogues gallery.
Chronos, Bug-Eyed Bandit, Dwarfstar, and Atom himself.
Enjoy!
Set in the landscape of Pendle, the Atom was designed by Peter Meacock, Andrew Edmunds and Katarina Novomestska of Peter Meacock Projects. It was launched by Mayor of Pendle, Councillor George Adams with Anthony Wilson and designer Peter Meacock on 22 September 2006. The bronze-coated glass fiber reinforced concrete structure provides both a work of art and a viewing point and shelter from which to enjoy the surrounding landscape.
Völklingen is part of the greater Saarbrücken area. The city of Saarbrücken itself is just out of the frame, upper right in this picture.
Color panel. Will need a pass in photoshop for special effects.
In Book 3 the "Floating Prefect" of Tokyo undergoes a catastrophe, as witnessed on televisions in Mexico City.
This sets up for Man-machine going to Tokyo in Book 4. I wondered about changing this story line given recent events. . . but think I will keep it in.
National Museum of Nuclear Science and History
en.wikipedia.org/wiki/National_Museum_of_Nuclear_Science_...
Car: Ariel Atom 3.5.
Year of manufacture: 2013.
Date of first registration in the UK: 19th June 2013.
Place of registration: Norwich.
Date of last MOT: 7th January 2021.
Mileage at last MOT: 15,719.
Date of last V5 issued: 21st June 2013.
Date taken: 11th September 2016.
Location: Queen Square, Bristol, UK.