View allAll Photos Tagged astropixelprocessor
Sh2-132, soprannominata Nebulosa del Leone, è una nebulosa ad emissione, situata nella nella costellazione del Cefeo. Si trova ad una distanza di circa 10.400 anni luce dal sistema solare.
Setup, Skywatcher Heq5 goto, Svbony 102ed, camera Asi2600mc pro, filtro Optolong L-extreme, camera guida Asi224mc teleguida 60/240.
Light 148x300” più Dark, Flat e DarkFlat
Tot. integrazione ore 12:20
Software di acquisizione Ekos su dispositivo Raspberry OS StellarMate.
Software di elaborazione AstroPixelProcessor, Pixinsight e Photoshop.
Bortle 7.2
Cieli sereni 😎
Sh2-132, soprannominata Nebulosa del Leone, è una nebulosa ad emissione, situata nella nella costellazione del Cefeo. Si trova ad una distanza di circa 10.400 anni luce dal sistema solare.
Setup, Skywatcher Heq5 goto, Svbony 102ed, camera Asi2600mc pro, filtro Optolong L-extreme, camera guida Asi224mc teleguida 60/240.
Light 148x300” più Dark, Flat e DarkFlat
Tot. integrazione ore 12:20
Software di acquisizione Ekos su dispositivo Raspberry OS StellarMate.
Software di elaborazione AstroPixelProcessor, Pixinsight e Photoshop.
Bortle 7.2
Cieli sereni 😎
Sh2-155 o Nebulosa Grotta è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Cefeo.
La nebulosa appare come un insieme di parti brillanti e nebulose oscure, e dista da noi circa 2400 anni luce, galassia di appartenenza Via Lattea.
Setup, Skywatcher Heq5 goto, Svbony 102ed, camera Asi2600mc pro, filtro Optolong L-extreme, camera guida Asi120mm teleguida 60/240.
Light 189x300” più Dark, Flat e DarkFlat
Tot. integrazione ore 15:45
Software di acquisizione Ekos su dispositivo Raspberry OS StellarMate.
Software di elaborazione AstroPixelProcessor, Pixinsight e Photoshop.
Bortle 7.2
Cieli sereni 😎
Rielaborazione
In questo quadretto, si notano a destra NGC-6604 al centro M-16 e a sinistra M-17 le prime due si trovano nella costellazione del Serpente, mentre M-17 nel Sagittario.
Setup, Skywatcher Azgti, in modalità equatoriale, camera Asi2600 mc color, ottica Samyang 135mm f/2 filtro banda stretta Optolong L-Enhance 10nm, teleguida Svbony 30/165 camera guida Asi 120mm.
Light : 20x300” più Dark, Flat e DarkFlat
Software di acquisizione : Echos su dispositivo Raspberry, Os stellarmate.
Software per la somma e di elaborazione : AstroPixelProcessor e Pixinsight.
Bortle 3.8 loc. La Muddizza (SS) Sardegna Agosto 2021
Cieli sereni 😎
The Whirlpool Galaxy (M51), 04/21/2021
The Whirlpool Galaxy is slowly merging with the smaller, yellowish galaxy NGC 5195. This interaction is trigging massive areas of new star formation, which is why there is so many red clusters in the Whirlpool Galaxy.
Equipment:
RASA 8
iOptron GEM45
ZWO ASI294MC-Pro
ZWO Asiair
Optolong L-Pro filter
Details:
Location – Long Mire Campground
Bortle Class 2
300 30-second Lights (2.5 hrs.)
60 Darks
60 Dark flats
60 Flats
Astro Pixel Processor
Lightroom
Photoshop
#astrophotography #astronomy #comos #nightphotography #space #telescope #deepsky #asi294mcpro #amateurastronomy #backyardastronomy #asiair #asiairpro #celestronrasa #celestron #ioptron #ioptrongem45 #astropixelprocessor #optolong #telescope #astronomyphotography #deepskyobject #zwo #longexposurephotography #M51 #whirlpoolgalaxy
en.wikipedia.org/wiki/Whirlpool_Galaxy
"The Whirlpool Galaxy, also known as Messier 51a (M51a) or NGC 5194, is an interacting grand-design spiral galaxy with a Seyfert 2 active galactic nucleus.[6][7][8] It lies in the constellation Canes Venatici, and was the first galaxy to be classified as a spiral galaxy.[9] It is 31 million lightyears (9.5 megaparsecs/Mpc) away and 23.58 kiloparsecs (76,900 ly) in diameter.[2][10]"
150 of 30s processed with darks, flats, flatdarks, bias frames in astropixelprocessor/photoshop
QHY183m on 200p Newtonian
Bortle 7
Skywatcher EQ8
Processed Starnet++
Photoshop with Plugins
Nebulosity 4
Astropixelprocessor
M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; sembra che il suo interno ospiti un buco nero supermassiccio.
La distanza della galassia è stimata sui 21-25 milioni di anni luce e la sua massa totale è pari a circa 190 miliardi di masse solari; si allontana da noi alla velocità di 537 km/s.
Setup, skywatcher Heq5 goto, rifrattore Svbony sv503 102ed, camera Qhy183mc, filtro Cls Svbony, camera guida Asi224 teleguida 60/240
Light 296x300” più Dark, Flat, e DarkFlat
Tot. Integrazione ore 24:40
Software di acquisizione Kstar, OS StellarMate, su dispositivo Raspberry.
Software per domma ed elaborazione : AstroPixelProcessor, Pixinsight e photoshop.
Bortle 7.2
Cieli sereni 😎
Rielaborazione
Queste fantastiche strutture cosmiche ipotizzano forme familiari. Sulla sinistra dell'immagine, le emissioni luminose attraversate da bande scure di polvere densa sembrano tracciare la forma di un continente, tanto che alla nube catalogata come NGC 7000 è stato dato il nome popolare di North America Nebula. Sulla destra, appena oltre la “costa orientale” del Nord America, è ben visibile la nube denominata IC 5070, il cui profilo ha suggerito il nome di Nebulosa Pellicano.
Le due formazioni nebulari sono a più di 1500 anni luce di distanza dalla Terra.
SkyWatcher Setup Az-Gti goto in modalità equatoriale, obiettivo Samyang 135mm f/2 impostato a f2/8 fotocamera Asi2600 mcPro, filtro nebulare Optolong L-Enhance 2"
Light 36x180 "
Dark 17
Flat 19
Bias 19
Acquisizione con Ekos, tramite Stellarmate e dispositivo Raspberry. Alimentato da batteria al litio Bresser
Somma ed elaborazione tramite,AstroPixelProcessor, Pixinsight, Photoshop camera raw e Star x Terminator.
Località Muddizza (Sardegna)
MQ 21,3
Cieli limpidissima