View allAll Photos Tagged SAS

SAS

McDonnell Douglas MD-82, c/n 49999/1803, "Eskil Viking"

Later N484DN. Scrapped at Blytheville (BYH/KBYH)

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 14.7.2006

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

Brunori Sas

Anfiteatro delle Cascine, Firenze, 3 luglio 2014

 

www.eleonorabirardi.com - Facebook - twitter - Tumblr

 

Non usate il mio materiale senza prima aver avuto un consenso scritto // Do not use my material without first having a written consent

Collect the all! on christmasairlines.com

Matias Sas - Rally Argentino Entre Rios 2008

autos.tus-links.com.ar

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

Special Air Service (S.A.S UK)

SAS

McDonnell Douglas MD-82, c/n 49615/1543, "Spjute Viking"

Ex-SE-DID, N843RA, SE-DID. Later -> SE-DID, N418NV

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 21.4.2002

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

Photographed from home, this aircraft is about 8,000 feet above the Suffolk countryside. It is flight SK519/SAS519 from Copenhagen (CPH) to London Stansted (STN).

Brunori Sas

Anfiteatro delle Cascine, Firenze, 3 luglio 2014

 

www.eleonorabirardi.com - Facebook - twitter - Tumblr

 

Non usate il mio materiale senza prima aver avuto un consenso scritto // Do not use my material without first having a written consent

SAS Boeing 767-283ER LN-RCC at Heathrow in the early 90s

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

Airbus A340-313X

OY-KBA

Sas Christian in Manchester

SAS Scandinavian Airlines (WDL Aviation) British Aerospace BAe 146-100 D-AWDL.

I'm really happy with this pic. It's hard to take good and clear picture of fast moving object like a plane with compact camera without image stabilization like my Canon IXUS V3. May, 2008.

Eleftherios Venizelos Airport - Athens - Greece. SAS Scandinavian Airlines B737

Douglas C-47/DC-3 named "Fridtjof Viking" with vintage Scandinavian Airlines System flight company colors on static display at Turku International Airshow, Finland.

 

View large on black

© SAS Austria

Fotograf: Kurt Keinrath

OY-KFC, PH-EZA

BGO

Shot for SAS Russia at SAS business forum 13.10.2011 - Moscow

Courtesy Nikita Shvetsov

© SAS Austria

Fotograf: Kurt Keinrath

Singapore Air Show 2014

1 2 ••• 39 40 42 44 45 ••• 79 80