View allAll Photos Tagged SAS

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

SAS Boeing 737-683 seen here at Manchester Airport after arriving from Oslo

Boeing 737-500 of SAS at Frankfurt Airport. [2209]

SAS Scandinavian Airlines Airbus A319-132

OY-KBO

Aberdeen Airport

SAS

McDonnell Douglas MD-82, c/n 49380/1225, "Hake Viking"

Ex-N845RA, OY-KGT, EC-487, OY-KGT, N19B. Later N485DN. WFU at Blytheville (AR), for spares only

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 4.4.2007

At Manchester Airport

Julian Sas & Band

Cultuurpodium De Boerderij, Zoetermeer

15 Januari 2011

 

Photo Credits : Marco van Rooijen

 

More @ www.bluesmagazine.nl

SAS

McDonnell Douglas MD-82, c/n 49999/1803, "Eskil Viking"

Later N484DN. Scrapped at Blytheville (BYH/KBYH)

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 4.4.2007

SAS B737 heading out at Edinburgh

Another excellent day of street theater and dance in Cambridge, the weather was a bit kinder than on Saturday

SAS

McDonnell Douglas MD-81, c/n 53314/1946, "Bjarne Viking"

Later -> N482DN

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 1.1.1998

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

LN-RPZ 737-600 touching down on RWY16 on its flight from Stravanger. Aberdeen February 2013

Music, dance and happiness at

Ipswich Global Rhythms

Sassetta, Tuscany, Italy

McDonnell douglas MD87.

"Ravn Viking"

First flight - 27/11/1991.

Delivered to SAS on 13/01/1992.

South African Frigate SAS Amatola leaving Portsmouth harbour to lay wreaths commemorating the loss of SS Mendi off the IOW 100 years ago today.

Brunori Sas in concerto all'Unipol Forum di Milano foto di Katarina Dzolic per www.rockon.it

Ipswich Global Rhythm and Jazz Festival 2022. A super free event with quality music acts. Once again apologies to my Flickr friends for another big upload

SAS Scandinavian Airlines Airbus A319-132

OY-KBO

Aberdeen Airport

Strawberry Fair 2017

The people, the performers, the traders, the singers, the poets, the artists

SAS Crew at Boeing before taking "Ganmar Viking" on its ferry flight from Seattle to Arlanda in March 2010.

Door Corrie van Opstal, Kattendijke/Spijkenisse

Oosterschelde vanaf Goese Sas

Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"

 

Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.

È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.

Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.

Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.

La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.

Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.

Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.

Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.

Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.

Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.

Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".

I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.

Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.

(tratto da Sardegna Cultura)

www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...

 

www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm

www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...

www.sardiniapoint.it/3265.html

SAS

Airbus A320-251N Neo, c/n 7499, "Markus Viking"

Ex-D-AVVT

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 16.5.2018

Taken when boarding the plane at Heathrow.

Shanghai American School Puxi Campus

SAS (Retro livery), Airbus A319-132, OY-KBO rett før den lander på Flesland 11/7-13

SAS boeing 737-800 & 737-600

Parked at the D-pier at Dublin.

SAS

McDonnell Douglas MD-82, c/n 49437/1345, "Vegard Viking"

Ex-VH-LNL, LN-RLR. Later SE-DMI, N426NV

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 27.8.2006

JULIAN SAS & BAND

 

9 December 2016

De Groene Engel, Oss - The Netherlands.

 

Photography Marco van Rooijen - Copyright, All Rights Reserved!

Door Ria Overbeeke, Waarde

Industrieel Museum Sas van Gent

SAS Scandinavian Airlines Airbus A319-132

OY-KBO

Aberdeen Airport

Shanghai American School Puxi Campus

SAS

McDonnell Douglas MD-82, c/n 53002/1835, "Aud Viking"

Later N487DN

Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 12.8.2006

An excellent day of international music, dance and workshops

LN-RCW Boeing 737-600 lifts off RWY34 in stunning morning sunshine, June 2014

SAS CHRISTIAN's - "ENTWINED" portrait is currently on display @ the Opera Gallery, Soho NYC.

1 2 ••• 38 39 41 43 44 ••• 79 80