View allAll Photos Tagged SAP

nei boschi lungo il corso dell'Adda

On a walk through the farming area that is about 3km south of home I came across this tree with some sap oozing out.

For Macro Mondays - Macro Textures.

#FlickrPhotowalk

Le bunker juché en position non naturelle sur la plage, au nord de Sainte-Marguerite-sur-Mer, témoigne du recul très rapide du trait de côte. En 1994, il se trouvait encore sur la falaise. Celle-ci se trouve actuellement à une trentaine de mètres derrière.

Le bunker fut construit en 1942 par les Allemands. Il faisait partie du Mur de l'Atlantique. Les Allemands avaient développé des standards dans la forme et les fonctions de leurs bunkers. Il s'agit ici d'un bunker de type 621, destinée à abriter un escadron de fantassins. Il se compose d'une pièce accessible par deux entrées donnant sur un sas unique défendu par deux créneaux de tir. Sur le côté est aménagé un tobrouk ¤1 accessible par un passage séparé.

Du fait du recul de la falaise, le bunker menaçait de tomber sur la plage et présentait donc des risques pour les promeneurs. À la demande de la mairie de Sainte-Marguerite-sur-Mer, les pompiers de Dieppe, après avoir installé un périmètre de sécurité, se mirent à saper la falaise. Après avoir creusé sous le bunker, ils utilisèrent leurs lances à eau pour fragiliser l'ensemble. L'opération mit un certain temps, mais le bunker finit par glisser le long de la falaise. Cependant, contrairement à ce que l'on aurait pu imaginer, celui-ci ne se brisa pas en morceaux en tombant, mais vint se planter sur le flanc en position verticale créant une étrange sculpture moderne.

 

¤1Bunker individuel. Ces petits bunkers individuels, appelés ringstand en allemand, c'est-à-dire abri/emplacement circulaire, prennent le nom de tobrouk

Lago Sap. #Camboya

Tonle Sap Lake. La mayor extensión de agua dulce del sudeste asiático. Reserva de la Biosfera (1997).

----

www.facebook.com/nftomy/

Todos los derechos reservados ©

Mùng 4 là thi rồi :)

 

Các bạn 96 chưa thi thì thi thật thật thật thật tốt nhé ♥

 

Fighting !~

 

Tạm-Nghỉ-Flickr :(

TẠM thôi :( - đừng quên Nhiiiiiiii =((

 

______________________________

 

Chó Chùa

Chùa = Chó

 

Đơn giản mà, cmt 1 tẹo, fav 1 tí :"]

 

Fav mà k cmt thì làm bạn của đứa chùa đi :-LLLLLLLL

 

Thi tốt - Fighting >:D<

 

Plum Tree

 

I spotted this small bubble of sap on the very old Plum Tree in our back yard.

Tree sap collecting particles. Future amber ? Photographed with Pentax Spotmatic ll film camera.

Sap seeping from a young pinecone.

Droplets of sap on Nectarine Tree

A surprise find, but I believe there may be a breeding pair at Terra Cotta Conservation area! I was busy photographing warblers when suddenly I was surprised to hear a tapping sound, low and behold a Yellow Bellied Sapsucker enjoying some sap within close range! Tough lighting conditions (bright sun, harsh shadows) but you take what you can get!

Thank you very much for the comments, favorites and for your time

Canon EOS 700D, Canon EF100mm f/2.8L Macro IS USM

Thank you very much for the comments, favorites and for your time

Canon EOS 6D, Canon EF100mm f/2.8L Macro IS USM

Walking around the edge of our meadow this morning I found a Pine dripping Sap. the sun was low, and the sap was sparkling!

18 images Focus stacked, Helicon Focus

Tonle Sap is the largest freshwater lake in Southeast Asia. Its size fluctuates between 2,700 sq. km and 16,000 sq. km depending on the season.

 

It is part of the Mekong river system and functions as a detention basin as the water of the Mekong flows in during the rainy season thereby expanding its size and reducing the risk of flooding in the Mekong Delta that is now part of Vietnam.

 

The whole lake is designated as a Biosphere Reserve of UNESCO thanks to its high-level of biodiversity. It is surrounded by the flooded forests as you see in the photo, which inundate during the rainy season.

Sometimes I scrape together a few bucks and travel far away to find cool looking birds.

 

Sometimes I walk out into the backyard.

Analogic shot on film 35MM- giardino delle rose - Florence , Tuscany.

They are American Beech tree leaves, I believe, and were photographed on a cold, but snowless winter day about three years ago. The Beech is a tree that exhibits marcescence, by which leaves turn brown and remain attached to the tree through winter and into spring.

 

Scientists hypothesize that retaining leaves helps protect developing buds from being eaten by herbivores. Retention of the leaves may also help trees start flowing sap earlier in the spring.

 

HTM & HMBT

 

Helios 40-2 85mm f1.5

eine im Bau befindliche Mehrzweckhalle im Münchner Olympiapark

chúc mừng Ong nguyễn già đy 1 tuổi

  

cũng kỉ niệm 1 năm cta qen nhau :D

 

sn vui vẻ:">

  

=))

 

cô ấy vẫn luôn rất xik đẹp, trog tôi

Sap flows through a portion of the outer tree trunk called sapwood. Sapwood consists of actively growing cells that conduct water and nutrients (sap) from the roots to the branches of the tree. During the day, activity in the cells of sapwood produces carbon dioxide.

The internet is such a source of trivia :)

 

Tree sap dripping from a conifer where a limb had been cut off. I am fascinated by the wrinkly patterns on the sap.

 

The light kept changing, I couldn't get close enough, the wind almost blew me over.

These metal buckets are collecting sap from maple trees that will be turned into maple syrup by boiling off most of the water in large vats. Buckets were the traditional way to do this but modern operations use plastic bags or use long collection tubes that empty into a common tank. Yesterday was Maine Sugar Sunday when over 100 producers invite the public to visit not only to purchase syrup or other maple products like candy, popcorn, and nuts (all are delicious) but to also view the production facilities. For children there were some special activities. This photo was taken a Goranson Farm in Dresden, Maine. For Werner.

 

Maine, at 2.2 million L (580,000 US gal), is the the third largest producer of maple syrup after Vermont and New York. The Canadian province of Quebec leads the world in maple syrup production. In 2019 the average price per gallon in the US was $31.

An Orange-crowned Warbler feeding on frozen Maple sap that was melting in the sun. Apparently humans aren't the only ones who like Maple syrup ;o)

This bird is one of a few of its species wintering in our part of southern Ontario this season, outside of its typical winter range.

Tonlé Sap Lake / Cambodia

 

Please have a look at my albums:

www.flickr.com/photos/tabliniumcarlson/albums

Verso la fine degli anni Ottanta mi iscrissi alla facoltà di Magistero a Roma. Frequentai alcune lezioni tra cui un corso monografico, biennale, di Letteratura Italiana avente come tema la figura di Ulisse nella letteratura dall’antichità fino al Novecento.

L'uomo emerso potentemente dai due poemi omerici che avevano fondato la storia del nostro Occidente era stato variamente interpretato dagli scrittori delle differenti epoche, connotate ognuna da una sensibilità e ricettività diverse, sempre però lasciando all'eroe greco il ruolo di protagonista.

Il corso abbracciava più di venticinque secoli e fu l'occasione per rimettere in ordine la cronologia confusa degli eventi storici con cui ero uscita dalle scuole superiori e soprattutto aprì un mondo di ricerche e di studi appassionanti sulla mitologia classica e sulla storia antica che da allora non ho mai abbandonato. Nelle storie antiche un linguaggio del tutto inedito parlava alla parte sconosciuta di me che aveva necessità di esprimersi, avevo trovato un canale attraverso cui dare nome a sentimenti, sensazioni, paure. Mi ero da poco separata affrontando non poche turbolenze, ma alla fine ero riuscita a capire di aver bisogno di un supporto terapeutico che mi aiutasse a decifrare i motivi dei tanti errori compiuti senza averne consapevolezza; così mi addentrai in un territorio avventuroso, quello dei sogni, senza minimamente sospettare dove mi avrebbe portata. Sollecitata dal terapeuta ogni mattino, al risveglio, trascrivevo i sogni e mi stupivo di quanto durante il sonno fossi capace di compiere veri e propri viaggi nel tempo e nello spazio; spesso volavo usando solo la forza delle braccia e delle gambe sorvolando città, picchi nevosi, praterie immense, provando un grande senso di libertà, di forza, di leggerezza. Navigazioni aeree, lunghi percorsi a piedi, o in mare, alla ricerca di luoghi sconosciuti di cui avevo percezione ma che non riuscivo a distinguere, un po’ come era accaduto a Cristoforo Colombo munito di carte nautiche imprecise, ma che seguendo la sua intuizione per cercare le favolose Indie, aveva poi trovato un mondo nuovo.

Altrettante avventure durante le lezioni al Magistero che si tenevano nel pomeriggio e di sabato mattina; eravamo quasi tutti studenti lavoratori perciò ci eravamo organizzati, a turno, per registrarle e, come si diceva allora, per sbobinarle, così da avere a disposizione lo scritto di quello che la straordinaria professoressa siciliana ci andava raccontando. Fu un lavoro di gruppo molto impegnativo, ma avevamo capito che non potevamo lasciare disperdere il patrimonio di sapere che la professoressa, Maria Teresa Acquaro Graziosi, ci trasmetteva con passione e rigore. Furono due anni entusiasmanti, durante i quali riuscii a seguire anche le lezioni di Storia dell’Umanesimo sempre tenute dalla stessa docente. Fu così che venni completamente affascinata dal risveglio culturale avvenuto in Italia tra la seconda metà del Trecento e il Quattrocento. La professoressa ci parlava di come già Dante avesse avuto l’intuizione dell’importanza del mondo antico, pur restando fedele al Cristianesimo, ma con Petrarca e Boccaccio, complici anche le mutate condizioni economiche e sociali, si fosse iniziato a pensare che bisognava studiare più a fondo le opere degli antichi conservate nei monasteri; sebbene fossero state salvate dalle devastazioni barbariche a partire dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, si era persa però la conoscenza del greco e molti manoscritti redatti in quella lingua, alla fine del Trecento, erano completamente illeggibili. La professoressa ci parlava di come Petrarca e Boccaccio avessero avvertito l’urgenza di penetrare nei segreti del greco, e di come anche per la letteratura latina bisognasse superare l'interpretazione allegorica che finora se ne era data per farla aderire ai canoni del Cristianesimo, era tempo di intraprendere una lettura più aderente allo spirito dei tempi in cui erano state redatte quelle opere. Un salto notevole di intelligenza interpretativa certamente legato ai tempi nuovi, quelli dei mercanti e dei commerci che, da Marco Polo, avevano inaugurato un nuovo modo di pensare e di vivere, gli scambi con altre popolazioni, il cercare di comprendere usi e costumi altrui avevano fatto maturare i tempi per il cambiamento. Forti di questa nuova consapevolezza Petrarca e Boccaccio stabilirono una sorta di sodalizio intellettuale scambiandosi informazioni e consigli per riuscire a realizzare la loro comune necessità di conoscere e di rinnovarsi attraverso la lettura e lo studio dei classici. Lo stesso Boccaccio, venuto a conoscenza di un monaco in Calabria che conosceva il greco, si recò di persona in quella regione per convincerlo a trasferirsi in Toscana con la promessa di ospitarlo in casa propria e di fargli avere un incarico di insegnamento. Lo convinse, e Leonzio Pilato, così si chiamava l'erudito, selvatico all’aspetto e di modi sgradevoli, seguì Boccaccio e si accinse alla traduzione dal greco in latino dell'Iliade e dell'Odissea. Così lo descrisse Boccaccio:

“Nell'aspetto è uomo rozzo, ha la faccia nera, la barba prolissa, la chioma nera occupata sempre in continui pensieri, di costumi rozzo, né molto civile huomo, ma si come l'isperienza ha dimostrato, dottissimo di lettere Greche e come un'arca pieno d'historie e favole greche, benché della latina non sia molto instrutto”.

Certo non deve essere stata facile la convivenza, ma tanto era il desiderio di decifrare il greco che Boccaccio si adattò di buon grado a convivere con l'ospite così somigliante a un barbone.

Questo primo lavoro di decifrazione dei due poemi greci avviò la ri-scoperta del mondo antico; dopo secoli di oblio veniva fuori come da uno scavo nel tempo un altro modo di vivere, non più penitenza e attesa di una vita oltremondana come era stato per tutto l'alto medioevo, ma le passioni dell’uomo inserito nel mondo reale con tutte le complicazioni, gli errori, le speranze, le delusioni. Immagino la sorpresa e la meraviglia nel leggere il pianto di Ulisse alla corte dei Feaci, le sue avventure amorose con maghe e ninfe, i sentimenti di nostalgia, i naufragi, la perdita dei compagni, il ritorno a Itaca; dopo l'esclusiva lettura dei Vangeli, testi biblici e religiosi, o al più la Commedia di Dante, si comprende come Boccaccio fosse ansioso di sentire dalla bocca di Leonzio Pilato “l'arca piena d'historie e favole greche”.

Pian piano questo fermento di riscoperta dell’antico, partendo da Firenze, si propagò tra le corti di Milano, Napoli, Urbino, Mantova, Ferrara, Venezia dove operavano i cosiddetti umanisti laici e di Roma dove, alla corte del papato, operavano gli umanisti chierici. Fu un periodo di passaggio attraversato da molte contraddizioni e conflitti, bisognava conciliare il credo della dottrina cristiana con queste nuove acquisizioni, la riscoperta dell’uomo in quanto tale, con tutti i suoi difetti, i pregi; il desiderio di emanciparsi e di godere della vita terrena poteva essere pericolosamente vicino all'eresia ed infatti molti artisti, come Sandro Botticelli, soggiogato e impaurito dalle prediche del Savonarola abbandonò per sempre le meravigliose pitture “pagane” che aveva prodotto con tanta maestria ed entusiasmo per ritornare a quelle religiose.

Pur mantenendosi per lo più vicini allo spirito del Cristianesimo, gli Umanisti cominciarono a rivisitare gli uomini antichi in termini più concreti: andiamo a vedere come vivevano, cerchiamo di imparare da loro, andiamo a sentire cosa hanno da dirci ancora oggi. E in effetti trovarono tesori di umanità: Odissea, Iliade, i tragici greci, i filosofi, soprattutto Platone, e di seguito i pensatori e poeti romani, Cicerone, Seneca, Virgilio, Plinio il Vecchio che davanti alla catastrofe dell’eruzione del Vesuvio nel 79 dopo Cristo, scienziato ante-litteram, presa una nave si reca sul luogo per esaminare dal vero ciò che sta succedendo per farne un resoconto veritiero.

Bisognava riflettere su quei testi e su quelle memorie, bisognava ricominciare a pensare a quegli uomini come nostri progenitori, come antenati dai quali si poteva apprendere un nuovo stile di vita che fosse più vicino alle esigenze reali della gente. Come avevano vissuto, lavorato, edificato? In Roma si ergevano monumenti incredibili come il Colosseo, il Pantheon, ponti, migliaia di chilometri di acquedotti parlavano silenziosamente della grande abilità e intelligenza costruttiva dei Romani, era necessario studiare quelle opere talmente perfette nell'esecuzione da superare i millenni.

A tal punto era arrivata la spasmodica ricerca nei monasteri di tutta Europa che, raccontò un giorno la professoressa Acquaro Graziosi, uno di essi tornando con una nave carica di codici, quando la nave affondò con il suo prezioso carico, per il dispiacere diventò canuto in una sola notte.

Anche Leonzio Pilato, tornando da Costantinopoli e diretto a Venezia, nel 1365 morì sulla nave colpita da un fulmine, e con essa andarono a fondo il bottino di libri che riportava con sé.

 

All’inizio del Quattrocento si può far risalire una più ampia volontà di recuperare ciò che ancora giaceva nei luoghi di cultura, rappresentati da biblioteche e monasteri sparsi in tutta Europa.

A Firenze grande fu l’importanza del nonno di Lorenzo il Magnifico, Cosimo il Vecchio de’ Medici, ricchissimo banchiere, che attivamente finanziò i circoli intellettuali.

L’entusiasmo per le opere antiche diventa piena applicazione nel Cinquecento, il Rinascimento, quando pittori e scultori come Michelangelo si calano nelle “grotte” come quelle della Domus Aurea per studiare dipinti e sculture, o come il “divino” Raffaello che viene incaricato dal Papa di fare una mappa dei reperti archeologici in Roma diventando, giovanissimo, “Sovrintendente alle antichità romane”.

Tutto questo fervore ad opera dei pochi che erano in grado di capire l’importanza del patrimonio lasciatoci dagli antichi, di secolo in secolo sarà sempre più organizzato, tanto da generare, soprattutto dopo l’unità d’Italia, la creazione di magnifici musei che in parte deriveranno dalle collezioni private di principi, papi e cardinali, in parte dagli scavi sempre più a carattere scientifico e metodologico, volti a ricostruire, attraverso i reperti, la storia antica che ci era arrivata con così tante lacune. È grazie all’entusiasmo e allo strenuo lavoro di quei pionieri che l’Italia è diventata una grande macchina del tempo dove entrare per conoscere ciò che siamo stati, ciò che siamo e ciò che potremmo diventare. Roma, a sua volta, è una formidabile macchina del tempo, vi si trovano, senza soluzioni di continuità, testimonianze di tutti i periodi storici a cominciare dai resti di capanne preistoriche sul Palatino. Ho ascoltato una volta un anziano professore inglese su un autobus, l'85, che si rivolgeva a un giovane in piedi accanto a lui: “Il sogno di ogni storico è quello di abitare a Roma”. Stavamo transitando davanti alla “maestà” del Colosseo, come canta Antonello Venditti in unsuo brano.

Nell’Umanesimo maturo, molte acquisizioni tecniche e scientifiche vennero recuperate dal mondo antico, copiate e realizzate, una fra tante la prospettiva che modificò il modo di dipingere, dando più verisimiglianza alle scene, e fornendo ai cartografi la possibilità di realizzare mappe sempre più precise. Inoltre, vari pittori iniziarono a dipingere autoritratti, nascondendosi tra la folla di un corteo o di una scena religiosa, primi esiti del grande lavoro di consapevolezza compiuto nel voler rimettere l'uomo al centro del dibattito culturale e sociale. Alcuni di questi selfie d'epoca sono stati decifrati solo nel Novecento da accorti studiosi d'arte, come nel caso dell'autoritratto del Mantegna nella Camera degli Sposi a Mantova, dissimulato, ironicamente, tra i fregi decorativi che completano e dividono le varie scene affrescate. Il pittore sembra così scrutare ciò che avviene nel talamo nuziale. Chissà se gli occupanti della camera, intenti nei loro commerci amorosi, si siano mai accorti di quello sguardo indagatore e un po' accigliato!

 

Nella Firenze della seconda metà del Quattrocento un pittore, Sandro Botticelli, alla corte dei Medici, dove operavano personaggi come Marsilio Ficino, filosofo del neoplatonismo, Agnolo Poliziano, insigne filologo, perfetto conoscitore del greco e del latino, Pico della Mirandola, dalla prodigiosa memoria e altri avevano creato un cenacolo di altissimo livello finanziati dal politico, nonché banchiere, Lorenzo de’ Medici al quale dobbiamo l’immortale “Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia / chi vuol esser lieto sia del doman non v’è certezza” vero e proprio manifesto dell’Umanesimo, componimento che in brevi righe riassume tutto l’entusiasmo, le scoperte, il mondo interiore che gli uomini del Quattrocento avevano non solo riscoperto, ma messo in pratica con un potente cambio di mentalità. È una vera e propria bomba che dall’Italia si propagherà nell’Europa intera, niente sarà più come prima. È iniziato il Rinascimento, la rinascita del mondo antico.

In questo contesto fervido di idee, studi, progetti Agnolo Poliziano che aveva letto, a lungo meditato e perfino imitato nelle sue “Stanze per la Giostra” le Metamorfosi di Ovidio fornisce a Sandro Botticelli le descrizioni dettagliate che serviranno per dipingere i due quadri più belli del mondo: la Venere che esce dalle acque e la Primavera.

Ovidio dona agli uomini del Quattrocento un' “arca piena di favole e di historie”, i canoni della bellezza, uno sguardo nuovo sulla natura, la consapevolezza del mondo in continua trasformazione, l'incanto e il mistero della femminilità.

“Io sono un poeta, un grande poeta!”, aveva gridato più e più volte, in una notte d'agosto, una voce stentorea presso le rovine dei Mercati di Traiano. Era la voce di Ovidio.

 

Con piena coscienza del proprio valore Ovidio conclude con mirabili versi le Metamorfosi:

 

“... Ma con la parte migliore di me io volerò in eterno più in alto delle stelle, e il nome mio rimarrà, indelebile. E ovunque si estende, sulle terre domate, la potenza romana, le labbra del popolo mi leggeranno, e per tutti i secoli, grazie alla fama, se qualcosa di vero c’è nelle predizioni dei poeti, io vivrò.”

 

Gli uomini del Quattrocento, come Botticelli, raccolsero il suo messaggio e furono in grado, anche grazie alla sua voce che parlava da un tempo remoto, di produrre opere indimenticabili.

Mi piace pensare che il manichino seduto sui libri antichi, lungi dall'essere un uomo meccanico, sia in qualche modo l'emblema di tutti quegli uomini coraggiosi che furono in grado, grazie alle loro opere, di risvegliarci dal sonno medievale durato un millennio.

  

Smile On Saturday-One Single Drop (It resembles a Gum Drop)

 

I took this photo in Albuquerque, New Mexico. We had two Pinon Trees in our front yard and sometimes the sap would drop from the trees and land on the lower branches.

For 122 Pictures in 2022 #94 "Something you found", this is sap oozing out of a mesquite tree along a trail in the Oso Bay Wetland Preserve" in Corpus Christi, TX. At the moment the severe drought has made the area not much of a wetland, but mesquite (a highly invasive species here), does thrive where there is sometimes water. But where the tree is native, it was used for a number of things, including food (the seed pods), lumber, and the sap was used for both dyes (when mixed with the dark bark) and medicinal purposes. The sap has a remarkable golden red color, and frequently oozes out during the hot summers.

Some shots for The Saps out of Chicago. Super fun band, check them

out if you ever get the chance.

 

www.myspace.com/thesaps

   

Hey all, some lighting info. I had two Profoto 7b lights aimed down from 12' (I think) stands on each side. Then one head aimed up and towards the back from behind the camera with a subtle blue gel on it. Then a silver umbrella from directly behind the camera.

 

Keep an eye out...there will be a bad arse behind the scenes vid for this sometime soon. Updates and other videos here:

 

www.brutonstroube.com/blog.aspx

 

This image was taken for Macro Monday's theme - "Lighting".

This sap is backlit by dappled sunlight filtered through cherry leaves.

 

HMM!

The ants have been attacking this tree so it's pouring out sap to stop them and protect itself.

1 3 4 5 6 7 ••• 79 80