View allAll Photos Tagged Problemi
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. Massimo Osanna & Eike Schmidt - Uffizi! Una giungla senza regole! - “Tesori svenduti”, il Mibac frena sugli Nft dell’arte; in: Uffizi gallery makes only €70,000 from Michelangelo NFT that sold for €240,000. The ArtNet News (11/07/2022), Art Newspaper (13-14/06/2022) & La Repubblica (24-25/05/2022). Foto: the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022). wp.me/pbMWvy-2UP
Foto: the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52210514800
1). FLORENCE - Italy Instructs Museums to Halt Contracts With NFT Companies, Citing ‘Unregulated’ Terms That Could Affect the Country’s Cultural Heritage - The move comes after the Uffizi revealed that a tech company took the vast majority of proceeds from the NFT of a Michelangelo masterpiece. The ArtNet News (11/07/2022).
____
S.v.,
Foto: l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi / DAW (Digital Art Work) = 70000-140000 Euro. Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Cinello / Fb (06/10/2021) & Corriere Della Sera (14/05/2021); in" RARA 2022 (07/10/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52209026232
--- RARA 2022 (07/10/2021) - Dal Colosseo a Michelangelo = "Un Gemello Digitale" (e tutto il patrimonio italiano ora può essere legalmente venduto in tutto il mondo), ora Nft interessa anche al ministro Franceschini. [Italiano & English]. Corriere Della Sera (14/05/2021); Italian Tech (06/10/2021) & Cinello - Florence / Fb (06/10/2021).
____
When Florence’s Uffizi Gallery sold an NFT of Michelangelo’s Doni Tondo for €240,000 last year, it seemed like it found a major new revenue stream. But it turns out that the tech company it partnered with to produce the digital work took so much in fees that the museum only reaped €70,000 ($70,500) of that. Now, the Italian ministry that regulates the country’s museums has asked institutions to temporarily cease contracts with NFT providers.
The Uffizi sale was orchestrated by the Milan-based tech company Cinello, which had been given a five-year contract (that expired December) to digitally reproduce works of art from the Uffizi’s collection.
Each of the digital works, which Cinello calls DAWs, were certified on the Ethereum blockchain and traded as NFTs in conjunction with Unit, a contemporary art dealership in London. The works were made in editions of nine, priced between €100,000 and €250,000 ($114,000–$284,000) each.
A Cinello spokesperson told the Art Newspaper that the company would split the proceeds with the Uffizi 50/50—after production costs. Those costs—which included taxes, a platform commission, the cost of producing a frame, and a 20 percent operating fee—totaled €100,000.
Initially, the NFT was designed to be in a hybrid digital and physical artifact, combining a wooden copy of the original frame, with a screen and a chip where the copy of the work was recorded as an NFT.
However, the sale generated public scrutiny after the Italian daily newspaper La Repubblica ran a headline this past May wondering who owns the digital rights to Michelangelo’s Doni Tondo. In that article, the Uffizi’s director, Eike Schmidt, admitted that the museum had not done adequate due diligence when it came to structuring the deal around the NFT.
“It’s fundamental to inform yourself not only from a technical point of view, but also from a legal point of view,” he said. Adding that “certain platforms where you register ownership may not give sufficient guarantees, and you risk losing everything,” he said.
By buying digital copies of works in the Uffizi’s collection, new owners can theoretically exhibit and control them in augmented and virtual reality, as well as in emerging environments such as the metaverse. This could leave institutions like the Uffizi high and dry when it comes to controlling the works it sells from its own collection on budding metaverse platforms.
“Given that this matter is complex and unregulated,” a spokesperson for the Italian ministry of museums told the Art Newspaper, “the ministry has temporarily asked its institutions to refrain from signing contracts relating to NFTs. The basic intention is to avoid unfair contracts.”
For its part, Cinello maintains that all rights to the work remain with the museum, adding that its goal is “not to disperse Italian heritage around the world,” but to help the museum receive royalties and assist in raising much-needed funds to protect, conserve, and maintain the originals in its collection.
Though its contract with the Uffizi is technically over, Cinello is currently working with 10 other Italian museums, including the Museo di Palazzo Pretorio and Pinacoteca di Brera di Milano.
The company has not responded to a request for comment on whether it will continue to offer and structure similar NFT deals.
Other companies, such as LaCollection, have also recently announced similar partnerships, including with the British Museum and the Museum of Fine Arts, Boston.
The State Hermitage Museum in Saint Petersburg, Russia, and the Belvedere Museum in Vienna, have also deployed similar schemes. In September, the Hermitage auctioned NFT replicas of its five best-known paintings, netting it $444,000 at the time. The Belvedere digitized and fractionalized an image of Gustav Klimt’s The Kiss, released as a series of 10,000 NFTs last Valentine’s Day, each priced at .65 Ethereum (about $1,950 at the time), generating about $4.5 million.
While moves to digitize priceless works of art appear to be gaining steam (despite the recent calamity around NFT prices as a whole), the question of who ultimately stands to benefit in an as-yet unregulated market remains.
Fonte / source:
--- The ArtNet News (11/07/2022).
news.artnet.com/market/cinello-nft-michaelangelo-2145003
Fonte / source, foto:
--- the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022).
www.instagram.com/p/Cf4rqdSs1h8/
Foto: l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi / DAW (Digital Art Work) = 70000-140000 Euro. Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Cinello / Fb (06/10/2021) & Corriere Della Sera (14/05/2021); in" RARA 2022 (07/10/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52210029131
2). FLORENCE - Uffizi gallery makes only €70,000 from Michelangelo NFT that sold for €240,000
Deal with Cinello company fuels debate about ownership of Old Master masterpieces in the metaverse age. The Art Newspaper (13/06/2022).
The sale of an NFT based on Michelangelo’s famous painting Doni Tondo (1505-06) made €240,000 last year netting the Galleria degli Uffizi in Florence €70,000, a figure recently revealed by the museum. The work was minted by a Milan-based company called Cinello as part of a five-year agreement which should have resulted in the production of 40 digital works. The development is part of an ongoing debate in Italy about ownership and copyright issues linked to major masterpieces housed in national collections.
The Uffizi signed the deal to make DAWs (encrypted digital art works) with Cinello in 2016. “The partnership with Cinello lasted five years and expired in December 2021. During this time Cinello had the right to make NFTs of the works that were part of the agreement; only the Tondo, however, was made,” says an Uffizi spokesperson. The Cinello website states: "For each DAW an NFT token is created on the Blockchain; this certifies the ownership of the work." The Cinello website states: "For each DAW an NFT token is created on the Blockchain, this certifies the ownership of the work."
The spokesperson adds that the contract with Cinello states that “income due to the reproduction of the image is split in half between the company and the museum; the Cinello copy [made] about €140,000 [on the €240,000 sale], so the Uffizi received €70,000 [along with Cinello].” The remainder, €100,000, went on “production costs” according to the Artribune website; Cinello did not respond to a request for comment regarding these sums. According to the Vogon Today website, the Michelangelo NFT was bought by a collector in Rome.
The move has sparked concerns however about whether major works are up “for sale”. An article in the Italian newspaper La Repubblica last month asked: “Who owns Michelangelo’s Doni Tondo?.... who has the legal rights linked to the work? If the buyer ever decides to exhibit it, can he do it without the permission of the Uffizi? Basically: do we not risk losing control of our heritage in a time when we are increasingly moving towards the metaverse?” The newspaper adds that Italian government ministers have also raised concerns about the deal with Cinello.
In a lengthy statement, the Uffizi says: “Basically: do we not risk losing control of our heritage… In reality, [existing laws] give punctual and precise answers to those questions long before the invention of the technology in question, i.e., the Ronchey law of 1994, and again the Urbani code of 2004…. the rights [linked to the works] are in no way alienated, the contractor has no right to use the images granted for exhibitions or other unauthorised uses, and the assets remain firmly in the hands of the Italian Republic.”
Museums worldwide are trying to make money off the back of NFTs. The British Museum (BM) in London has recently sold NFTs of JMW Turner and Hokusai works drawn from its collection, in partnership with the French start-up LaCollection.io. The royalty deal between LaCollection.io and the British Museum remains confidential.
Earlier this year the Uffizi, the Complesso Monumentale della Pilotta in Parma and the Pinacoteca di Brera and Biblioteca Ambrosiana, both in Milan, sold digital facsimiles of works by Raphael and Leonardo da Vinci at Unit London Gallery.
UPDATE: The Uffizi spokesperson says: “The museum didn't sell anything but the use of the image—the DAW (digital art work), the selling of the relative piece, is all [down to] Cinello. It Is false to say that the museum sold the Tondo copy.”
UPDATE (14 June): A spokesman for Cinello says: "We would like to specify that Cinello does not sell NFTs, but DAW® (Digital Artwork). Ours is a patented technology (registered in Italy, China, USA and Europe) that enables the digitisation of the works of art from our partner museums to provide new sources of revenue."
He adds: "Cinello does not hold exclusive rights with public museums. All rights to the artwork remain with the museum that owns the original. We create a new right linked to our patent, which is the DAW®. The collector who buys the DAW® by contract cannot exhibit it in public exhibitions, the work is usable for private use. DAW® are created precisely to maintain control (which remains in the hands of Cinello and the partner museums) and not to disperse the heritage in the digital world."
Fonte / source:
--- The Art Newspaper (13/06/2022).
www.theartnewspaper.com/2022/06/13/uffizi-gallery-makes-o...
Foto: La Repubblica (25/05/2022).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52209026242
3). ITALIA - “Tesori svenduti”, il Mibac frena sugli Nft dell’arte - I timori dopo l’accordo siglato dagli Uffizi per 40 capolavori. Il caso stasera alle Iene. Una commissione al lavoro: “Regole certe.” La Repubblica (25/05/2022).
Di chi è il Tondo Doni di Michelangelo? E la Nascita di Venere di Botticelli? Ancora: ma davvero una società milanese ha messo in vendita i Canaletto, un Tiziano, e persino un Leonardo esposti agli Uffizi? Anni fa queste domande non avrebbero avuto cittadinanza. E invece da qualche mese stanno rimbalzando negli uffici del ministero dei Beni culturali, dove sono preoccupati dalla possibilità di perdere - le parole sono dell'ufficio legislativo - "la gestione, il controllo e lo sfruttamento" delle immagini digitali di alcune delle opere più importanti del nostro Paese.
Nota S.v.,
--- Nft, il direttore degli Uffizi: "Serve prudenza ma non abbiamo ceduto i diritti in esclusiva” - Lo storico dell'arte Eike Schmidt dopo la polemica per la riproduzione digitalizzata dei capolavori delle Gallerie fiorentine, da Caravaggio a Leonardo a Botticelli: "E comunque il contratto con la società Cinello è scaduto e non è stato rinnovato." La Repubblica (24/05/2022).
www.repubblica.it/cronaca/2022/05/24/news/nft_il_direttor...
Tanto sono allarmati che il direttore generale dei Musei, il professor Massimo Osanna, ha firmato lo scorso anno una circolare bloccando d'urgenza i contratti con questa società milanese. Ha ordinato oggi di non rinnovare quelli già siglati. E ha insediato una commissione che dovrà cercare di mettere ordine ed evitare che quello che è accaduto si ripeta.
Ma, intanto, cosa è successo? La storia la racconteranno stasera le "Iene" in un servizio firmato da Antonio Monteleone e Marco Occhipinti, che hanno condotto un viaggio nel mondo delle opere d'arte italiane e degli Nft, i not fungible token: opere d'arte digitali che vengono rese uniche grazie alla registrazione in un albo pubblico, la blockchain.Il mercato è enorme: recentemente Everydays: the first 5000 Days, un'opera di Beeple, è stata venduta per 69.4 milioni. Oltre alle nuove opere, c'è un tema che riguarda anche il patrimonio esistente: ciascuna opera d'arte può avere una sua copia digitale che può essere immessa sul mercato. A proporre un'operazione del genere ai musei italiani è stata la società Cinello, che ha un brevetto in materia.
L'idea è semplice: si realizza una copia digitale perfetta dell'opera. La si riproduce su un monitor ad altissima definizione, la si incornicia come si fosse al museo e la si vende a ricchi collezionisti. Il ricavato va diviso 50 e 50 tra Cinello e il museo. I primi a credere all'operazione sono gli Uffizi, che firmano un contratto - come ricostruiranno stasera le Iene - per 40 opere tra le più famose. Nell'accordo vengono stabiliti prezzi e un numero di copie massimo da mettere sul mercato. Alcune potranno essere acquistate, altre anche soltanto noleggiate. Il primo a essere venduto è proprio il Tondo Doni di Michelangelo, come annunciato trionfalmente un anno fa, per 240mila euro. Ma è proprio lì che cominciano i problemi. Qualcuno si chiede: ma ora di chi sono i diritti legati a quell'opera? Se mai il compratore dovesse decidere di esporla, può farlo senza il permesso degli Uffizi? In sostanza: non rischiamo di perdere il controllo del nostro patrimonio in un tempo in cui si va sempre più verso il metaverso?
Gli Uffizi spiegano al Ministero, contratto alla mano, che non è stata data alcuna esclusiva. E quindi, il problema non esiste. Ma a Roma non sono convinti. Le Iene fanno notare due cose: che la Cinello ha ricevuto tutto senza alcuna procedura pubblica. Un regalo. Anche perché Cinello non paga alcun canone, divide gli introiti alla metà (una percentuale molto alta per un'intermediazione). E che, sebbene nel contratto non si parli di esclusiva, nei fatti c'è una clausola che quasi la disegna. Il museo si impegna infatti a non far deprezzare il bene: le copie digitali costano tanto perché sono numerate, ma se ne venissero concesse altre, quelle sul mercato perderebbero di prezzo. Dunque, Cinello potrebbe impedirne la realizzazione.
Ma i problemi sono anche altri. Repubblica ha letto i verbali della commissione di esperti nominata dal ministero "in merito agli Nft e alla Criptoarte". Osanna parla di"contratti stipulati da alcuni musei" (oltre agli Uffizi, la Pilotta di Parma, la Galleria nazionale delle Marche, Capodimonte e l'Archeologico di Napoli) "immediatamente bloccati ed estremamente svantaggiosi per l'amministrazione, perché prevedevano l'alienazione della riproduzione del bene. La necessità imprescindibile è quella di far mantenere allo Stato la proprietà della riproduzione". La questione infatti non è avere paura degli Nft, che possono essere una risorsa. Ma non trasformarli in una giungla senza regole. E con pochi preferiti. Perché quella sì, fa paura.
Fonte / source:
--- La Repubblica (25/05/2022).
www.repubblica.it/cronaca/2022/05/25/news/tesori_in_peric...
.... (Catania, the silver float with reliquary bust of St. Agatha: the procession on the morning of 2016 February 4 celebrates the external path) ....
.… ( Catania, la vara d'argento col busto reliquiario di Sant'Agata: il corteo la mattina del 4 febbraio 2016 compie il percorso esterno ) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
The light pollution in the country south of Valencia.
There was enough diffused light to walk without problems: 200 ISO, f:4, 30 seconds.
L'inquinamento luminoso nelle campagne a sud di Valencia.
C'era abbastanza luce diffusa da poter camminare senza problemi: 200 ISO, f:4, 30 secondi.
Candy: Hey, but you don't have shoes!
me: Well... I must save money for something else fitst. At least he's no longer nacked!
Alèxandros: Can you please avoid to photograph my feet while I don't wear shoes?
me: But it's not the first time I photograph your barefeet, and you never had problem about it!
Alèxandros: But I was not all dressed up like this!
Candy: Owww a prince in bare feet! How shameful! All my romantic dreams about him are falling in pieces!
Annie: Look, Candy, the soft furry scary pillow cat creature!
Candy: Leave me alone with my pain for a while, Annie!
Candy: Ehi, ma non hai le scarpe!
me: Be'... devo risparmiare perché i soldi mi servono prima per altre cose. Però almeno non è più nudo!
Alèxandros: Puoi per piacere evitare di fotografarmi i piedi quando non ho le scarpe?
me: Non è mica la prima volta che ti fotografo scalzo, e non hai mai fatto problemi!
Alèxandros: Ma non ero tutto bell'e vestito come adesso!
Candy: Ohhh un principe scalzo! Che vergogna! Tutti i miei sogni romantici con lui sono caduti a pezzi!
Annie: Guarda, Candy, la spaventosa soffice pelosa creatura cuscino gattosa!
Candy: Lasciami per un po' da sola col mio dolore, Annie!
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
Meglio della TV !!!!
Non sono mai riuscito a capire, alle poste italiane succedono sempre cose strane. Si rischia ogni volta che vi si entra di rimanere scioccato per ore. Quando per strada si incontrano quelle persone che sembrano non avere tutte le rotelle al posto giusto bisognerebbe pensare che forse hanno passato troppo tempo alle poste.
Le vecchiette che guardano con aria sospettosa la macchina che da i numeri perché non capiscono quale pulsante spingere (devo ammettere che anche io a volte ho dei problemi).
Se ti siedi e accanto a te c’è qualcuno che ha meno di 30 anni avrà sicuramente un lettore mp3 acceso a tutto volume. Sembra che una delle caratteristiche delle cuffiette di nuova generazione sia di non emanare il suono solo verso il timpano ma anche in direzione opposta al fine di far sentire a tutti quello che si sta sentendo. Potrebbe perfino essere un atto di bullismo. Poi sicuramente Murphy sarebbe d’accordo con me quando dico che il volume delle cuffiette di chi ti sta vicino è inversamente proporzionale a quanto ti piace la musica che sta sentendo.
In un qualsiasi ufficio postale di Roma basta contare fino a 100 e con certezza assoluta qualcuno inizia ad urlare contro qualche impiegato. Le scene più caratteristiche sono sempre quelle dove qualcuno incita i clienti alla rivolta. Se due donne sono vicine e hanno più di 30 anni parlano dei loro figli, se hanno meno di 30 anni il tema sarà sicuramente fallico. Se una bella ragazza entra 50 uomini si gireranno verso di lei e la fisseranno per 5 minuti.
Mente ci passavo mi sono detto che sono davvero fortunato a non doverci andare quasi mai alle poste perché il mitico on-line-banking mi fa fare tutto da casa. Poi ho pensato che forse è anche un pò triste che non mi vivo più le scene allucinanti che succedono solo alle poste. Meglio della TV.
Better then TV !!!!
I never understood why in Italian post offices always happen strange things. Every time that you enter in a post office you risk becoming a little crazy. When you meat people on the road and they look a bit strange you should think that it’s only because they have been too much time in post offices.
With a suspicious look old ladies look at the machine that gives the numbers because they always have big problems understanding witch button to press (have to admit that also I have had some problems with the machine). If you sit down and there is somebody near you that has less then 30 years he will have an mp3 player playing at full volume. I’m starting to think that the new goal of these new headphones is not only to send the sounds in to you’re ears but also in opposite direction so that everybody has to know what you’re listening. I think that Murphy would agree with me when I say that the volume of headphones of who is near to you is proportionally inverse with how much you like the music. In any post office in Rome you just have to count until 100 and somebody will start shouting. The ones that I prefer are when somebody tries to convince all the others to make a revolution inside the office. If there are two women and they’re over 30 then the will talk about they’re children, if they’re under 30 the discussion would be about boys. If a nice girl enters 50 man will turn they’re head towards her and steer her for 5 minutes.
While I was passing by I was thinking that I’m really lucky to not have to go to the post office so often because I do everything by on-line-banking. But at the same time it’s a bit a pity because I don’t see anymore these crazy things. Better then TV.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
.... (Catania, the silver float with reliquary bust of St. Agatha: the procession on the morning of 2016 February 4 celebrates the external path) ....
.… ( Catania, la vara d'argento col busto reliquiario di Sant'Agata: il corteo la mattina del 4 febbraio 2016 compie il percorso esterno ) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
From a box of slides taken by my father in 1989 when he was a district councillor, to illustrate the state and problems of the No. 10 savonarola District in Padua. The cars and the urban views are interesting, I'm planning to go and take some photos of the same places, some are the same, and some have changed completely.
Da una scatola di diapositive scattate da mio padre quando era consigliere di quartiere nel 1989. Le foto illustrano lo stato ed i problemi del Quartiere 10 Savonarola di Padova. Le auto e le ambientazioni urbane sono interessanti, farò delle foto contemporanee agli stessi posti, alcuni sono rimasti uguali, altri sono completamente cambiati.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2022. Massimo Osanna & Eike Schmidt - Uffizi! Una giungla senza regole! - “Tesori svenduti”, il Mibac frena sugli Nft dell’arte; in: Uffizi gallery makes only €70,000 from Michelangelo NFT that sold for €240,000. The ArtNet News (11/07/2022), Art Newspaper (13-14/06/2022) & La Repubblica (24-25/05/2022). Foto: the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022). wp.me/pbMWvy-2UP
Foto: the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52210514800
1). FLORENCE - Italy Instructs Museums to Halt Contracts With NFT Companies, Citing ‘Unregulated’ Terms That Could Affect the Country’s Cultural Heritage - The move comes after the Uffizi revealed that a tech company took the vast majority of proceeds from the NFT of a Michelangelo masterpiece. The ArtNet News (11/07/2022).
____
S.v.,
Foto: l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi / DAW (Digital Art Work) = 70000-140000 Euro. Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Cinello / Fb (06/10/2021) & Corriere Della Sera (14/05/2021); in" RARA 2022 (07/10/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52209026232
--- RARA 2022 (07/10/2021) - Dal Colosseo a Michelangelo = "Un Gemello Digitale" (e tutto il patrimonio italiano ora può essere legalmente venduto in tutto il mondo), ora Nft interessa anche al ministro Franceschini. [Italiano & English]. Corriere Della Sera (14/05/2021); Italian Tech (06/10/2021) & Cinello - Florence / Fb (06/10/2021).
____
When Florence’s Uffizi Gallery sold an NFT of Michelangelo’s Doni Tondo for €240,000 last year, it seemed like it found a major new revenue stream. But it turns out that the tech company it partnered with to produce the digital work took so much in fees that the museum only reaped €70,000 ($70,500) of that. Now, the Italian ministry that regulates the country’s museums has asked institutions to temporarily cease contracts with NFT providers.
The Uffizi sale was orchestrated by the Milan-based tech company Cinello, which had been given a five-year contract (that expired December) to digitally reproduce works of art from the Uffizi’s collection.
Each of the digital works, which Cinello calls DAWs, were certified on the Ethereum blockchain and traded as NFTs in conjunction with Unit, a contemporary art dealership in London. The works were made in editions of nine, priced between €100,000 and €250,000 ($114,000–$284,000) each.
A Cinello spokesperson told the Art Newspaper that the company would split the proceeds with the Uffizi 50/50—after production costs. Those costs—which included taxes, a platform commission, the cost of producing a frame, and a 20 percent operating fee—totaled €100,000.
Initially, the NFT was designed to be in a hybrid digital and physical artifact, combining a wooden copy of the original frame, with a screen and a chip where the copy of the work was recorded as an NFT.
However, the sale generated public scrutiny after the Italian daily newspaper La Repubblica ran a headline this past May wondering who owns the digital rights to Michelangelo’s Doni Tondo. In that article, the Uffizi’s director, Eike Schmidt, admitted that the museum had not done adequate due diligence when it came to structuring the deal around the NFT.
“It’s fundamental to inform yourself not only from a technical point of view, but also from a legal point of view,” he said. Adding that “certain platforms where you register ownership may not give sufficient guarantees, and you risk losing everything,” he said.
By buying digital copies of works in the Uffizi’s collection, new owners can theoretically exhibit and control them in augmented and virtual reality, as well as in emerging environments such as the metaverse. This could leave institutions like the Uffizi high and dry when it comes to controlling the works it sells from its own collection on budding metaverse platforms.
“Given that this matter is complex and unregulated,” a spokesperson for the Italian ministry of museums told the Art Newspaper, “the ministry has temporarily asked its institutions to refrain from signing contracts relating to NFTs. The basic intention is to avoid unfair contracts.”
For its part, Cinello maintains that all rights to the work remain with the museum, adding that its goal is “not to disperse Italian heritage around the world,” but to help the museum receive royalties and assist in raising much-needed funds to protect, conserve, and maintain the originals in its collection.
Though its contract with the Uffizi is technically over, Cinello is currently working with 10 other Italian museums, including the Museo di Palazzo Pretorio and Pinacoteca di Brera di Milano.
The company has not responded to a request for comment on whether it will continue to offer and structure similar NFT deals.
Other companies, such as LaCollection, have also recently announced similar partnerships, including with the British Museum and the Museum of Fine Arts, Boston.
The State Hermitage Museum in Saint Petersburg, Russia, and the Belvedere Museum in Vienna, have also deployed similar schemes. In September, the Hermitage auctioned NFT replicas of its five best-known paintings, netting it $444,000 at the time. The Belvedere digitized and fractionalized an image of Gustav Klimt’s The Kiss, released as a series of 10,000 NFTs last Valentine’s Day, each priced at .65 Ethereum (about $1,950 at the time), generating about $4.5 million.
While moves to digitize priceless works of art appear to be gaining steam (despite the recent calamity around NFT prices as a whole), the question of who ultimately stands to benefit in an as-yet unregulated market remains.
Fonte / source:
--- The ArtNet News (11/07/2022).
news.artnet.com/market/cinello-nft-michaelangelo-2145003
Fonte / source, foto:
--- the_rocco_real, "Cappella Sistina", Instagram (11/07/2022).
www.instagram.com/p/Cf4rqdSs1h8/
Foto: l’iconico Tondo Doni di Michelangelo degli Uffizi / DAW (Digital Art Work) = 70000-140000 Euro. Il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Cinello / Fb (06/10/2021) & Corriere Della Sera (14/05/2021); in" RARA 2022 (07/10/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52210029131
2). FLORENCE - Uffizi gallery makes only €70,000 from Michelangelo NFT that sold for €240,000
Deal with Cinello company fuels debate about ownership of Old Master masterpieces in the metaverse age. The Art Newspaper (13/06/2022).
The sale of an NFT based on Michelangelo’s famous painting Doni Tondo (1505-06) made €240,000 last year netting the Galleria degli Uffizi in Florence €70,000, a figure recently revealed by the museum. The work was minted by a Milan-based company called Cinello as part of a five-year agreement which should have resulted in the production of 40 digital works. The development is part of an ongoing debate in Italy about ownership and copyright issues linked to major masterpieces housed in national collections.
The Uffizi signed the deal to make DAWs (encrypted digital art works) with Cinello in 2016. “The partnership with Cinello lasted five years and expired in December 2021. During this time Cinello had the right to make NFTs of the works that were part of the agreement; only the Tondo, however, was made,” says an Uffizi spokesperson. The Cinello website states: "For each DAW an NFT token is created on the Blockchain; this certifies the ownership of the work." The Cinello website states: "For each DAW an NFT token is created on the Blockchain, this certifies the ownership of the work."
The spokesperson adds that the contract with Cinello states that “income due to the reproduction of the image is split in half between the company and the museum; the Cinello copy [made] about €140,000 [on the €240,000 sale], so the Uffizi received €70,000 [along with Cinello].” The remainder, €100,000, went on “production costs” according to the Artribune website; Cinello did not respond to a request for comment regarding these sums. According to the Vogon Today website, the Michelangelo NFT was bought by a collector in Rome.
The move has sparked concerns however about whether major works are up “for sale”. An article in the Italian newspaper La Repubblica last month asked: “Who owns Michelangelo’s Doni Tondo?.... who has the legal rights linked to the work? If the buyer ever decides to exhibit it, can he do it without the permission of the Uffizi? Basically: do we not risk losing control of our heritage in a time when we are increasingly moving towards the metaverse?” The newspaper adds that Italian government ministers have also raised concerns about the deal with Cinello.
In a lengthy statement, the Uffizi says: “Basically: do we not risk losing control of our heritage… In reality, [existing laws] give punctual and precise answers to those questions long before the invention of the technology in question, i.e., the Ronchey law of 1994, and again the Urbani code of 2004…. the rights [linked to the works] are in no way alienated, the contractor has no right to use the images granted for exhibitions or other unauthorised uses, and the assets remain firmly in the hands of the Italian Republic.”
Museums worldwide are trying to make money off the back of NFTs. The British Museum (BM) in London has recently sold NFTs of JMW Turner and Hokusai works drawn from its collection, in partnership with the French start-up LaCollection.io. The royalty deal between LaCollection.io and the British Museum remains confidential.
Earlier this year the Uffizi, the Complesso Monumentale della Pilotta in Parma and the Pinacoteca di Brera and Biblioteca Ambrosiana, both in Milan, sold digital facsimiles of works by Raphael and Leonardo da Vinci at Unit London Gallery.
UPDATE: The Uffizi spokesperson says: “The museum didn't sell anything but the use of the image—the DAW (digital art work), the selling of the relative piece, is all [down to] Cinello. It Is false to say that the museum sold the Tondo copy.”
UPDATE (14 June): A spokesman for Cinello says: "We would like to specify that Cinello does not sell NFTs, but DAW® (Digital Artwork). Ours is a patented technology (registered in Italy, China, USA and Europe) that enables the digitisation of the works of art from our partner museums to provide new sources of revenue."
He adds: "Cinello does not hold exclusive rights with public museums. All rights to the artwork remain with the museum that owns the original. We create a new right linked to our patent, which is the DAW®. The collector who buys the DAW® by contract cannot exhibit it in public exhibitions, the work is usable for private use. DAW® are created precisely to maintain control (which remains in the hands of Cinello and the partner museums) and not to disperse the heritage in the digital world."
Fonte / source:
--- The Art Newspaper (13/06/2022).
www.theartnewspaper.com/2022/06/13/uffizi-gallery-makes-o...
Foto: La Repubblica (25/05/2022).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52209026242
3). ITALIA - “Tesori svenduti”, il Mibac frena sugli Nft dell’arte - I timori dopo l’accordo siglato dagli Uffizi per 40 capolavori. Il caso stasera alle Iene. Una commissione al lavoro: “Regole certe.” La Repubblica (25/05/2022).
Di chi è il Tondo Doni di Michelangelo? E la Nascita di Venere di Botticelli? Ancora: ma davvero una società milanese ha messo in vendita i Canaletto, un Tiziano, e persino un Leonardo esposti agli Uffizi? Anni fa queste domande non avrebbero avuto cittadinanza. E invece da qualche mese stanno rimbalzando negli uffici del ministero dei Beni culturali, dove sono preoccupati dalla possibilità di perdere - le parole sono dell'ufficio legislativo - "la gestione, il controllo e lo sfruttamento" delle immagini digitali di alcune delle opere più importanti del nostro Paese.
Nota S.v.,
--- Nft, il direttore degli Uffizi: "Serve prudenza ma non abbiamo ceduto i diritti in esclusiva” - Lo storico dell'arte Eike Schmidt dopo la polemica per la riproduzione digitalizzata dei capolavori delle Gallerie fiorentine, da Caravaggio a Leonardo a Botticelli: "E comunque il contratto con la società Cinello è scaduto e non è stato rinnovato." La Repubblica (24/05/2022).
www.repubblica.it/cronaca/2022/05/24/news/nft_il_direttor...
Tanto sono allarmati che il direttore generale dei Musei, il professor Massimo Osanna, ha firmato lo scorso anno una circolare bloccando d'urgenza i contratti con questa società milanese. Ha ordinato oggi di non rinnovare quelli già siglati. E ha insediato una commissione che dovrà cercare di mettere ordine ed evitare che quello che è accaduto si ripeta.
Ma, intanto, cosa è successo? La storia la racconteranno stasera le "Iene" in un servizio firmato da Antonio Monteleone e Marco Occhipinti, che hanno condotto un viaggio nel mondo delle opere d'arte italiane e degli Nft, i not fungible token: opere d'arte digitali che vengono rese uniche grazie alla registrazione in un albo pubblico, la blockchain.Il mercato è enorme: recentemente Everydays: the first 5000 Days, un'opera di Beeple, è stata venduta per 69.4 milioni. Oltre alle nuove opere, c'è un tema che riguarda anche il patrimonio esistente: ciascuna opera d'arte può avere una sua copia digitale che può essere immessa sul mercato. A proporre un'operazione del genere ai musei italiani è stata la società Cinello, che ha un brevetto in materia.
L'idea è semplice: si realizza una copia digitale perfetta dell'opera. La si riproduce su un monitor ad altissima definizione, la si incornicia come si fosse al museo e la si vende a ricchi collezionisti. Il ricavato va diviso 50 e 50 tra Cinello e il museo. I primi a credere all'operazione sono gli Uffizi, che firmano un contratto - come ricostruiranno stasera le Iene - per 40 opere tra le più famose. Nell'accordo vengono stabiliti prezzi e un numero di copie massimo da mettere sul mercato. Alcune potranno essere acquistate, altre anche soltanto noleggiate. Il primo a essere venduto è proprio il Tondo Doni di Michelangelo, come annunciato trionfalmente un anno fa, per 240mila euro. Ma è proprio lì che cominciano i problemi. Qualcuno si chiede: ma ora di chi sono i diritti legati a quell'opera? Se mai il compratore dovesse decidere di esporla, può farlo senza il permesso degli Uffizi? In sostanza: non rischiamo di perdere il controllo del nostro patrimonio in un tempo in cui si va sempre più verso il metaverso?
Gli Uffizi spiegano al Ministero, contratto alla mano, che non è stata data alcuna esclusiva. E quindi, il problema non esiste. Ma a Roma non sono convinti. Le Iene fanno notare due cose: che la Cinello ha ricevuto tutto senza alcuna procedura pubblica. Un regalo. Anche perché Cinello non paga alcun canone, divide gli introiti alla metà (una percentuale molto alta per un'intermediazione). E che, sebbene nel contratto non si parli di esclusiva, nei fatti c'è una clausola che quasi la disegna. Il museo si impegna infatti a non far deprezzare il bene: le copie digitali costano tanto perché sono numerate, ma se ne venissero concesse altre, quelle sul mercato perderebbero di prezzo. Dunque, Cinello potrebbe impedirne la realizzazione.
Ma i problemi sono anche altri. Repubblica ha letto i verbali della commissione di esperti nominata dal ministero "in merito agli Nft e alla Criptoarte". Osanna parla di"contratti stipulati da alcuni musei" (oltre agli Uffizi, la Pilotta di Parma, la Galleria nazionale delle Marche, Capodimonte e l'Archeologico di Napoli) "immediatamente bloccati ed estremamente svantaggiosi per l'amministrazione, perché prevedevano l'alienazione della riproduzione del bene. La necessità imprescindibile è quella di far mantenere allo Stato la proprietà della riproduzione". La questione infatti non è avere paura degli Nft, che possono essere una risorsa. Ma non trasformarli in una giungla senza regole. E con pochi preferiti. Perché quella sì, fa paura.
Fonte / source:
--- La Repubblica (25/05/2022).
www.repubblica.it/cronaca/2022/05/25/news/tesori_in_peric...
From a box of slides taken by my father in 1989 when he was a district councillor, to illustrate the state and problems of the No. 10 savonarola District in Padua. The cars and the urban views are interesting, I'm planning to go and take some photos of the same places, some are the same, and some have changed completely.
Da una scatola di diapositive scattate da mio padre quando era consigliere di quartiere nel 1989. Le foto illustrano lo stato ed i problemi del Quartiere 10 Savonarola di Padova. Le auto e le ambientazioni urbane sono interessanti, farò delle foto contemporanee agli stessi posti, alcuni sono rimasti uguali, altri sono completamente cambiati.
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Olbia is a town and comune of 56,231 inhabitants (2010) in northeastern Sardinia (Italy), in the Gallura sub-region. Called Olbia in the Roman age, Civita in the Middle Ages (Giudicati period) and Terranova Pausania before the 1940s, Olbia was again the official name of the town after the period of Fascism.Location of Olbia in northern Sardinia.It is the economic centre of this part of the island (commercial centres, food industry) and is very close to the famous Costa Smeralda tourist area. It is an administrative capital (together with Tempio Pausania) of the province of Olbia-Tempio, operative since 2005. A dynamic city, which presents itself as a tourist destination, for the beauty sea and beaches and also for the large number of places of cultural interest to visit.Olbia (the name is of Greek origin) is very ancient and was possibly founded by the Punics, according to the archaeological findings. It contains ruins from Phoenician and Carthaginian settlement to the Roman Era, when it was an important port, and the Middle Ages, when it was the capital of the Giudicato of Gallura, one of the four independent states of Sardinia.
Olbia è un comune italiano di 56.583 abitanti, capoluogo, con Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio in Sardegna.È stata l'antica capitale del Giudicato di Gallura e la prima sede vescovile della Gallura (Diocesi di Civita – Ampurias sino al 1839). La città, una delle principali della Sardegna, è una realtà industriale e commerciale in piena espansione. Ha conosciuto negli ultimi decenni un rilevante aumento demografico ed uno sviluppo assai rapido della sua economia con il numero degli abitanti raddoppiato tra gli anni 1951 ed il 1981. Attualmente ne conta oltre 56.000, (nel 1964 erano 18.800). Il territorio comunale, con una superficie di 376,10 km², si pone al 24º posto tra i Comuni italiani per estensione.Ricca di insediamenti turistici molto conosciuti, tra i quali Porto Rotondo e Portisco, è dotata di infrastrutture che ne fanno un polo turistico molto importante per l'intera Isola. Olbia è il motore economico della provincia e uno dei più importanti della regione. A partire dal nucleo storico del corso Umberto I, la città con il notevole incremento demografico degli anni sessanta si è notevolmente espansa in ogni direzione. I problemi di viabilità sono stati contrastatati con la creazione di una circonvallazione e delle sue relative sopraelevate, di un tunnel sottostante l'area del porto vecchio e di numerose rotatorie all'interno e fuori del centro urbano.
Font : Wikipedia
.... The morning of February 5, devotees accompanying Sant'Agata in his "outer path", a mother looks out from behind a glass window, she is holding her child and at that time passes the float of St. Agatha .... she whispers the baby's ear words, he looks entranced them out ....
.... la mattina del 5 febbraio, i devoti accompagnano Sant'Agata nel suo "percorso esterno", una mamma si affaccia da dietro un vetro di una finestra, tiene in braccio il proprio bimbo ed in quel momento passa la vara di Sant'Agata ....lei sussurra parole all'orecchio del bimbo, lui guarda estasiato fuori ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
.… (avenue Etnea, on the evening of february 5, before the arrival of the float of St. Agatha, devotees carry a candlemas) ….
.… (via Etnea, la sera del 5 febbraio, devoti portano una candelora) ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Ante Pavelić rođen je u malom hercegovačkom selu Bradina kod Konjica na Ivan Planini, tada dijelu Austrougarske Monarhije. Njegov otac Mile, pružni radnik, i majka Marija doselili su se iz ličkog sela Krivi Put. U potrazi za poslom, njegova obitelj se prvo seli u Jezero kod Jajca, gdje Pavelić pohađa osnovnu školu, muslimanski mekteb. Tu je Pavelić slušao o muslimanskim običajima i lekcije koje su kasnije utjecale na njegov stav prema Bosni i prema bosanskim muslimanima. Nakon toga Pavelić pohađa isusovačku školu u Travniku, odrastajući u gradu gdje je većinsko stanovništvo bilo muslimansko. Kultura bosanskih muslimana odigrala je važnu ulogu u njegovoj kasnijoj političkoj karijeri. Zdravstveni problemi nakratko prekidaju njegovo obrazovanje 1905.. Ljeti te godine zaposlio se na željeznici u Sarajevu i Višegradu. Poslije toga nastavlja obrazovanje u Zagrebu, u kući njegovog brata. U Zagrebu Pavelić pohađa srednju školu, zbog kašnjenja da preda ispite, pada četvrtu godinu koju je morao ponoviti. U ranim srednjoškolskim danima pridružio se Čistoj stranci prava i studentskoj organizaciji Frankovci, koju je osnovao Josip Frank, punac Slavka Kvaternika, austrougarskog pukovnika i budućeg ministra Domobranstva. Poslije Zagreba, srednju školu nastavlja pohađati u Senju u klasičnoj gimnaziji, gdje je završio peti razred. Zdravstveni problemi mu opet prekidaju naobrazbu, zapošljava se u Istri u blizinu Buzeta. Godine 1909. nastavlja obrazovanje u Karlovcu, gdje je završio šesti razred. Sedmi razred ponovno završava u Senju, da bi maturirao u Zagrebu 1910. Nakon mature upisuje se na Pravni fakultet Sveučilišta u Zagrebu. Kad je završio pravo, pozvan je na odsluženje vojnog roka u austro-ugarsku ratnu mornaricu.Vojno liječničko povjerenstvo u Puli nije bilo sigurno je li bio sposoban za služenje vojnog roka, pa je poslan na rad u Šibenik, gdje je od kolovoza 1914. do ožujka 1915. radio kao zidar pri gradnji zgrade mornarice.Za to je vrijeme stanovao kod jedne židovske obitelji. Ponovno je krajem ožujka 1915. pozvan u Pulu, gdje je liječničko povjerenstvo zaključilo je da ipak nije sposoban za vojnu službu, pa je otpušten.U isto vrijeme postaje odvjetnički pripravnik Aleksandra Horvata, tadašnjeg predsjednika Stranke prava, gdje također dobiva i doktorat u srpnju 1915
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Peruvian Pepper (Schinus molle, also known as American pepper, Peruvian peppertree, escobilla, false pepper, molle del Peru, pepper tree, peppercorn tree, Californian pepper tree, pirul and Peruvian mastic.) is an evergreen tree that grows to 15 meters (50 feet). It is native to the Peruvian Andes. The bright pink fruits of Schinus molle are often sold as "pink peppercorns" although S. molle is unrelated to true pepper (Piper nigrum).Schinus molle is a quick growing evergreen tree that grows to 15 meters (50 feet) tall and 5–10 meters (16–33 feet) wide. It is the largest of all Schinus species and potentially the longest lived.The upper branches of the tree tend to droop. The tree's pinnately compound leaves measure 8–25 cm long x 4–9 cm wide and are made up of 19-41 alternate leaflets. Male and female flowers occur on separate plants (dioecious). Flowers are small, white and borne profusely in panicles at the ends of the drooping branches. The fruit are 5–7 mm diameter round drupes with woody seeds that turn from green to red, pink or purplish,carried in dense clusters of hundreds of berries that can be present year-round.[4] The rough grayish bark is twisted and drips sap. The bark, leaves and berries are aromatic when crushed.S. molle is native to the arid zone of Northern South America and Peru's Andean deserts, and goes to Central Chile and Central Argentina. It has, however, become widely naturalized around the world where it has been planted as an ornamental and for spice production. S. molle is a drought tolerant, long-lived, hardy evergreen species that has become a serious invasive weed internationally.In South Africa, for example, S. molle has invaded savanna and grasslands and become naturalised along drainage lines and roadsides in semi-desert. It is also invasive throughout much of Australia in a range of habitats from grasslands to dry open forest and coastal areas, as well as railway sidings and abandoned farms. In the United States, either S. molle or its close relative Schinus terebinthifolius is particularly invasive in Florida and Hawaii, and can also be found in southern Arizona, southern California, Texas, Louisiana and Puerto Rico.
Lo Schinus molle è un albero sempreverde, di norma alto dai 5 ai 7 metri e parimenti ampio, conosciuto comunemente come pepe rosa o falso pepe. È originario degli altopiani di Bolivia, Perù, Cile; alle nostre latitudini cresce fino a raggiungere medie dimensioni.È molto apprezzato per la forma, simile a quella del salice, dai rami flessuosi che armonicamente quasi raggiungono il suolo; è molto apprezzato anche per l'essenza odorosa che caratterizza ogni parte della pianta. Il fusto può arrivare, con gli anni, ad un diametro di 40 cm - le foglie, aromatiche e lanceolate, sono pendule, alterne e pennate, possono arrivare sino a 30 cm di lunghezza. Non è una specie esigente per quanto riguarda il suolo: cresce anche in suoli poveri, e non necessita di concimazioni; per questi motivi si considera una specie rustica. Tuttavia predilige suoli leggeri non impregnati d'acqua. La specie è spesso utilizzata come albero da arredo urbano, lungo i viali e nei parchi. Non ha problemi a tollerare la luce diretta del sole, com'è ovvio date le origini geografiche della pianta. Le bacche, numerose, hanno un odore molto aromatico e intenso. La corteccia se fessurata versa un lattice colloso.Poiché le bacche hanno un aroma simile a quello del pepe sono utilizzate come spezia; il pepe rosa appunto. Possono essere consumate solo in modica quantità poiché contengono sostanze leggermente tossiche. Usato anche nella Creola: miscela di pepe bianco, pepe nero, pepe verde, pepe rosa e pimento.
Font : Wikipedia
ROME – The Imperial Fora 2009 / 2013 – Mayor Marino, “Pedestrianisation Zone of the Via dei Fori Imperiali” [June-August 2013]. Historical References: Prof. Rafealla Panella (2013/2009), Prof. Arch. Italo Insolera & Prof. Francesco Perego (1999), Dr. Silvana Rizzo (1997/1999), Prof. Antonio M. Colini (1981), Prof. Guido Calza (1933-34), Prof. Thomas Ashby Jr. (1912), Prof. Corrado Ricci / Prof. Giacomo Boni (1911-33).
--- Prof. R. Panella (2013) = Prof. R. Panella’s, Il dibattito “Pedonalizzare I Fori e` un rischio,” ‘IL MESSAGGERO (14 June 2013), pp. 1 & 43, briefly comments about Mayor Marino's new Fori pedestrian plan, he said:
“«La questione prima che tecnica è culturale: come sposare l'antico al moderno, sapendo che non siamo in un pezzo di città morta e musealizzata, come Ostia o Pompei», commenta Raffaele Panella docente della Sapienza, studioso dei problemi di Roma e del suo centro storico e archeologico. «Non c'è dubbio - continua Panella - che in questa area strategica sul piano urbanistico, delicata più di ogni altra perla sua fragilità, i romani e i visitatori dovranno cambiare abitudini e atteggiamento, anche perché parti enormi di quest'area saranno riservate esclusivamente ai pedoni».
“…The problem is more cultural then technical, how to merge the ancient with the modern, knowing that we are not a part of dead city, or a museum such as Ostia or Pompeii. There is no doubt, continues prof. Panella – in this strategic urban planning, delicate, more than any other because its fragility, Roman’s and visitors have to change their habits and attitudes, because a large section of this [central archaeological] area will be exclusively reserved for pedestrians.”
-- Prof. Arch. Italo Insolera & Prof. Francesco Perego (1999) = Prof. Arch. Italo Insolera & Prof. Francesco Perego, “Archeologia e citta : storia moderna dei Fori di Roma. Nuova edizione riveduta e aggiornata. – Roma / editori Laterza, 1999. see: [Imperial Fora] Progetto e Lavori. 1982-1999. pp. 375-384.
For details on Prof. Corrado Ricci, see: Antefatto: 1870-1922 / Ingegnere e archeologi di fronte all’ antico in Roma Capitale. pp. 26-30. C. Ricci proposed the scheme of - “un minimo di demolizione e un massimo di resultato archeologico e monumentale,’ = T. Ashby, Jr., Archaeological Research in Italy, pt. I Rome in 1912. The Imperial Fora. The Times (London) December 26th, 1912. pg.4.
-- Dr. Silvana Rizzo (1999) = Dr. Silvana Rizzo, “Speciali Roma - Fori Imperiali, ARCHEO XV, n.12 (178) December 1999, 28-51; = “Nonostante il progetto di Corrado Ricci, due anni più tardi la variante al Piano Regolatore del 1909 andò a prevedere la realizzazione di una lunga arteria di collegamento tra Piazza Venezia ed il Colosseo, senza però neppure prendere in esame la possibilità di costituire un parco archeologico, utilizzando almeno in parte le proposte del Ricci. Quest’ultimo, senza alzare alcuna voce di protesta, si limitò all’ideazione delle due esedre arboree ai lati del Vittoriano. La Via dei Monti, poi Via dell’Impero, nasce dunque in un’ottica nella quale l’archeologia gioca un ruolo assai scarso. Lo dimostrano la rapidità sbalorditiva dell’intervento, frutto di continui ripensamenti, e la volontà iniziale di costruire ai lati della strada edifici monumentali a gloria del nuovo regime imperiale.”
-- Mayor Francesco Rutelli (1999) = ''Mayor F. Rutelli…[The Via dei Fori Imperiali] from a scenic highway through the ruins to a kind of balcony on the most extensive archeological area[s] in the world…'' in: New York Times (Apr.22.1999). Archive Online Edition. See: Il Messaggero (25/03/1999).
-- Mayor Francesco Rutelli (1999) = ROMA ARCHEOLOGIA - I FORI IMPERIALI / RUTELLI: "Il Parco archeologico non cancellerà via dei Fori Imperiali." CORRIERE DELLA SERA (25/03/1999). Fonte/ source: ROMA – I FORI IMPERIALI / RASSEGNA STAMPA (1998-1999) [retrieved 2000].
www.flickr.com/photos/63442012@N00/8043538145/in/photolis...
-- Dr. Silvana Rizzo (1997) = Roma, I Fori Imperiali – “the first project for the (…) Imperial Fora, realized by prof. Corrado Ricci and documented by [Dr. Arch.] Lodovico Pogliaghi in 1911, (…) the 1926 variant of the Master plan of 1909, did not even consider the possibilities of constructing an archaeological park with a street overpass, at least using some part of the proposals by advanced by Prof. Corrado Ricci…” in: Dr. Silvana Rizzo [Rome, Imperial Fora Project Director, 1997-2001]; in: “Archaeology of the Imperial Fora,” in: ZODIAC-Architectural Magazine, no. 17, March | August, 1997, pg. 56. [text available in both Italian / English].
– Prof. Antonio M. Colini (1981) = Prof. Antonio M. Colini, Cosi nacque Via dei Fori Imperiali (Cronaca di Roma), IL TEMPO ROMA (30-01-1981), p. 4 = Prof. Colini, discusses the future architectural design plan for the future Via dei Fori Imperiali, after the removal of the Via Alessandrina based upon the recent work of: Pierluigi Romeo, “Riunificazione del centro di Roma antica / con disegni di P. Romeo.” Roma : (Studia archaeologica ; 29.) L’Erma di Bretschneider, 1979.
-- Prof. Guido Calza (1933-34) = “…It might be amiss to mention that the Via dell Impero [Via dei Fori Imperiali] has not been made for purely archaeological & aesthetic reasons, but also for practical one.” […] “The new street, therefore, is above all a street necessitated by the traffic requirement of the modern city.” […] “yet, to excavate that vast zone now occupied by the new street, to decide its plan on the basis of what might have been found there of archaeological interest, and to make the new street pass over the ruins like a suspension bridge, would have been exceedingly costly and difficult undertaking, and would have required in addition many years of work.” In: Prof. Guido Calza, The Via Dell’ Impero & the Imperial Fora. JIRBA (March 1934, pg. 502-503).
-- Prof. Thomas Ashby (1912) = Prof. Thomas Ashby, I Fori Imperiali (1912) = “The question of the excavations of the remains of the Imperial Fora, which occupy the space between the Capitoline and the Quirinal, to the north-east of the Roman Forum, will shortly become urgent. The thick network of narrow streets which cover its site is a great hindrance to traffic, and some steps will probably have to be taken in near future to link to link up the Via Cavour and the Piazza Venezia. (…) Corrado Ricci, has brought forward a scheme, which he admits, is not ideally complete; but he rightly considers that to that to clear the whole area and leave it permanently open would be enormously expensive, and would constitute a hindrance to modern traffic that could not be tolerated for a monument. He therefore proposes and ingenious method of by which, with minimum of demolition, a maximum of archaeological results and monumental effect could be attained. By excavating the north-eastern portion of this zone, omitting entirely for the present the Forum of Caesar and the south-western portions of the other three Fora – those of Augustus, Nerva and Trajan – the most important part of the remains would be laid bare…” = Prof. Thomas Ashby, jr. TO THE EDITOR OF THE TIMES. ARCHAEOLOGICAL RESEARCH IN ITALY I. ROME IN 1912. 1). THE IMPERIAL FORA. THE TIMES OF LONDON (DEC. 26TH. 1911, pg.4).
3771 AMN Zagreb Donjogradska gimnazija Kraljevska donjogradska velika gimnazija. Sent 8.IV.1924.
Krajem IXX. stoljeća u Zagrebu su postojale na Gornjem gradu dvije gimnazije (Klasična i Realna), te u zgradi današnjeg muzeja Mimare Kraljevska realna gimnazija i Kraljevska donjogradska velika gimnazija. Godine 1911./1912. u Kraljevsku realnu gimnaziju se upisalo 1118 učenika, što je bilo previše i za onako veliku zgradu ( današnji muzej Mimara), te je Visoka kraljevska zemaljska vlada donijela odluku da se sagradi nova zgrada na Širokom brijegu (današnja Šalata) uređena prema svim modernim školskim zahtjevima, u koju se ima smjestiti Kraljevska II. Realna gimnazija u Zagrebu.
Otpisom Visoke kraljevske zemaljske vlade od 6. prosinca 1912. godine javlja se ravnateljstvu Kraljevske realne gimnazije u Zagrebu da su Njegovo Cesarsko Kraljevsko Apostolsko Veličanstvo Franjo Josip I. blago izvoljelo dopustiti da se Kraljevska realna gimnazija u Zagrebu razdijeli u potpune dvije realne gimnazije (prvu i drugu), čime je osnovana Kraljevska II. realna gimnazija u Zagrebu.
Za ravnatelja te nove škole imenovan je gosp. Milan Žepić iz Karlovca.
24. siječnja 1913. godine premješten je iz Kraljevske I. realne gimnazije u Kraljevsku II. realnu gimnaziju 21 učitelj.
28. siječnja 1913. godine održana je posljednja zajednička sjednica Nastavničkog zbora Kraljevske realne I. gimnazije, a ujedno i prva sjednica Nastavničkog zbora Kraljevske II. realne gimnazije u Zagrebu, na kojoj je prvi ravnatelj II. Kraljevske realne gimnazije g. Milan Žepić zamolio svoj učiteljski zbor da ga zborom i tvorom (riječju i djelom) pomaže onako kako su i do sada pomagali svoga dosadašnjeg ravnatelja.
Nakon formalnog osnivanja II. gimnazije odmah su uslijedili prostorni problemi.
Nova zgrada na Širokom brijegu nije bila gotova, a za vrijeme I. svjetskog rata, služila je kao vojna bolnica tako da II. gimnazija nikad nije uselila u zgradu koja je bila izgrađena za njene potrebe(danas je to zgrada bolnice na Šalati).
II. gimnazija je kroz svoju povijest nekoliko puta preseljavana, od Katarinskog trga, Wilsonovog trga (današnji Rooseveltov trg), Ulice A (današnje Klaićeve), Josipovca i Savske ceste, gdje je u tadašnjoj Kovačkoj i potkivačkoj školi dočekala izgradnju nove zgrade u Domagojevoj ulici 1933. godine, gdje se i danas nalazi.
Zgradu je, prema tada najmodernijim građevinskim i arhitektonskim dostignućima kao i materijalima, projektirao arhitekt Steinnemann. Unatoč lošem održavanju u bivšoj državi, zgrada i danas uz relativno male građevinske zahvate, može odgovoriti svim prostornim i drugim zahtjevima današnjeg gimnazijskog programa.
Raspadom Austro-Ugarske monarhije 1918. godine, dolazi do promjena, kako u kadru, tako i u programima gimnazije.
Za razliku od "nenarodne Austro-Ugarske monarhije", u novoj državi, umjesto mađarskog, uči se francuski, hrvatski postaje hrvatsko-srpski, sat postaje čas, povijest postaje istorija, siječanj se pretvara u januar, a uvodi se i obavezno obilježavanje Dana Svetog Save, 27. siječnja svake godine.
Programi gimnazije mijenjali su se ovisno o zahtjevima vremena i vlasti pa su učenici za vrijeme Austro-Ugarske monarhije slušali obligatne, relativno obligatne i neobligatne predmete.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Ante Pavelić rođen je u malom hercegovačkom selu Bradina kod Konjica na Ivan Planini, tada dijelu Austrougarske Monarhije. Njegov otac Mile, pružni radnik, i majka Marija doselili su se iz ličkog sela Krivi Put. U potrazi za poslom, njegova obitelj se prvo seli u Jezero kod Jajca, gdje Pavelić pohađa osnovnu školu, muslimanski mekteb. Tu je Pavelić slušao o muslimanskim običajima i lekcije koje su kasnije utjecale na njegov stav prema Bosni i prema bosanskim muslimanima. Nakon toga Pavelić pohađa isusovačku školu u Travniku, odrastajući u gradu gdje je većinsko stanovništvo bilo muslimansko. Kultura bosanskih muslimana odigrala je važnu ulogu u njegovoj kasnijoj političkoj karijeri. Zdravstveni problemi nakratko prekidaju njegovo obrazovanje 1905.. Ljeti te godine zaposlio se na željeznici u Sarajevu i Višegradu. Poslije toga nastavlja obrazovanje u Zagrebu, u kući njegovog brata. U Zagrebu Pavelić pohađa srednju školu, zbog kašnjenja da preda ispite, pada četvrtu godinu koju je morao ponoviti. U ranim srednjoškolskim danima pridružio se Čistoj stranci prava i studentskoj organizaciji Frankovci, koju je osnovao Josip Frank, punac Slavka Kvaternika, austrougarskog pukovnika i budućeg ministra Domobranstva. Poslije Zagreba, srednju školu nastavlja pohađati u Senju u klasičnoj gimnaziji, gdje je završio peti razred. Zdravstveni problemi mu opet prekidaju naobrazbu, zapošljava se u Istri u blizinu Buzeta. Godine 1909. nastavlja obrazovanje u Karlovcu, gdje je završio šesti razred. Sedmi razred ponovno završava u Senju, da bi maturirao u Zagrebu 1910. Nakon mature upisuje se na Pravni fakultet Sveučilišta u Zagrebu. Kad je završio pravo, pozvan je na odsluženje vojnog roka u austro-ugarsku ratnu mornaricu.Vojno liječničko povjerenstvo u Puli nije bilo sigurno je li bio sposoban za služenje vojnog roka, pa je poslan na rad u Šibenik, gdje je od kolovoza 1914. do ožujka 1915. radio kao zidar pri gradnji zgrade mornarice.Za to je vrijeme stanovao kod jedne židovske obitelji. Ponovno je krajem ožujka 1915. pozvan u Pulu, gdje je liječničko povjerenstvo zaključilo je da ipak nije sposoban za vojnu službu, pa je otpušten.U isto vrijeme postaje odvjetnički pripravnik Aleksandra Horvata, tadašnjeg predsjednika Stranke prava, gdje također dobiva i doktorat u srpnju 1915
Week 16
52 WEEKS IGP 2012 | Tema della settimana: " Vento " |
purtroppo sono riuscita a caricarla solo ora, per colpa di problemi tecnici, ma almeno ero riuscita a scattare in tempo.
© ALL RIGHTS RESERVED. USE WITHOUT MY PERMISSION IS ILLEGAL
THERE'S A STORY HERE
extract from Wikipedia:
Carlo Menon (1858 – 1924) è stato un imprenditore italiano, fondatore della "Ditta Carlo Menon", officina di fabbro ferraio e di velocipedi in acciaio su commissione, che nacque nel 1875 nel centro di Roncade (Treviso).
Giovanissimo intraprese l'occupazione di garzone di un fabbro ferraio e cominciò ad interessarsi di meccanica applicata alla siderurgia e ai metalli. Apprese i principi della cromatura dei metalli per dare loro maggiore resistenza e protezione dall'ossidazione.
A soli 17 anni decise di mettersi in proprio, fondando la ditta.
Dal 1875 si interessa alla costruzione dei velocipedi. Passò poi alla costruzione di bicicli e biciclette con ruote gommate piene e le adattò a tutti i possibili utenti e acquirenti: uomo, donna, ragazzo e corridori ciclisti.
Dal 1890, affermata già la produzione delle biciclette, Carlo si dedicò al sogno del volo progettando un velivolo leggero: alcuni tentativi di prototipo però non portarono risultati apprezzabili e il progetto viene abbandonato per mancanza di risorse economiche per lo sviluppo. In seguito i fratelli Wright fecero volare il primo prototipo di aereo il 17 dicembre 1903 nella Carolina del Nord.
Il fallimento del sogno aereo non spense l'ingegno e così Carlo si dedicò al progetto di una carrozza mossa da motore a scoppio. Nel 1895 il progetto divenne realtà e una quadriciclo a motore mosse i primi passi tra gli incuriositi e scandalizzati del paese di Roncade. Alla “Rebus” a diritto va attribuito il titolo di “Prima auto d’Italia”. Impiegò un motore francese da 2,5 HP. Passo dopo passo risolse in modo autonomo i problemi dello sviluppo del mezzo: accensione, raffreddamento, cambio, frizione e differenziale. Grazie all'esperienza maturata nel campo delle biciclette, e di lì a poco anche delle motociclette, Carlo realizzò ruote in acciaio con raggi, con pneumatici forniti dalla Pirelli.
Dopo l'improvvisa morte di Carlo, la sua ditta proseguì l'attività per decenni, lavorando anche per conto delle ferrovie e dell'esercito.
Carlo Menon (1858 - 1924) was an Italian entrepreneur, founder of the Company “Carlo Menon”, blacksmith shop and cycles in steel, who was born in 1875 in Roncade (Treviso).
Very young was employed as apprentice blacksmith and began to take an interest in mechanics applied to steel and metals. He learned the principles of metal plating to give them greater strength and protection by oxidation.
At only 17 years he decided to create his own company.
Since 1875 was interested in the construction of cycles. Then came the construction of bicycles adapted to all potential users and purchasers: man, woman, boy runners and speed cyclists.
Since 1890, with an already established bicycles production, Carlo devoted himself to the dream of flight, planning a light airplane: Some prototype attempts didn’t bring results and the project was abandoned for lack of economic resources. Some years later the Wright brothers were flying the first prototype aircraft on 17 December 1903 in North Carolina.
The failure of the plane dream didn’t stop the genius and so Carlo dedicated himself to draft a car driven by the combustion engine. In 1895 the project became reality and a quadricycle motor powered moves the first steps among the curious and shocked city of Roncade. At the "Rebus" at right must be given the title of "First car in Italy." It used a 2.5 HP French engine. Step by step he solved independently the development problems of: power, cooling, gearbox, clutch and differential. Thanks to the experience in the field of bicycles, and soon also motorbikes, Carlo realized steel wheels with spokes, with tyres supplied by Pirelli.
After the sudden death of Charles, his company (now Nuova Menon) continued its operation for decades, also working for the railways and army.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
The light pollution in the country south of Valencia.
There was enough diffused light to walk without problems: 200 ISO, f:8, 30 seconds.
L'inquinamento luminoso nelle campagne a sud di Valencia.
C'era abbastanza luce diffusa da poter camminare senza problemi: 200 ISO, f:8, 30 secondi.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
From a box of slides taken by my father in 1989 when he was a district councillor, to illustrate the state and problems of the No. 10 savonarola District in Padua. The cars and the urban views are interesting, I'm planning to go and take some photos of the same places, some are the same, and some have changed completely.
Da una scatola di diapositive scattate da mio padre quando era consigliere di quartiere nel 1989. Le foto illustrano lo stato ed i problemi del Quartiere 10 Savonarola di Padova. Le auto e le ambientazioni urbane sono interessanti, farò delle foto contemporanee agli stessi posti, alcuni sono rimasti uguali, altri sono completamente cambiati.
" ANAUNICK " Gimkana
Un'immagine scattata in una GIMKANA di veicoli diventati artigianali in Val di Non nella zona " Sette Larici " Coredo Tn e donata al Set " HISTORY is YUO " www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...
Immagine eseguita nell'anno 1969 dal fotografo PELLEGRINI e recuperata da Clauser Giuseppe un pilastro del G.A.S. Valli del Noce dove lui stesso partecipò con quel che resta in fotografia di una FIAT 1300
Una manifestazione che ha avuto la sua storia verso la fine anni 60 ed inizio anni 70 poi per vari problemi è stata cancellata . Al tempo di questa foto avevo 1 anno !
A photographic image in a GIMKANA " ANAUNICK " of vehicles become craft in Val di Non in the area " Seven Larch " Coredo Tn . This image was donated to the set: the HISTORY YUO www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...
Photographed Image in the year 1969 by the photographer PELLEGRINI and recovered by Clauser Joseph a member of the Group Historic Cars G.A. S. Valley Walnut . Joseph participated in , with the little that can be seen in photograph of a FIAT 1300
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Ante Pavelić rođen je u malom hercegovačkom selu Bradina kod Konjica na Ivan Planini, tada dijelu Austrougarske Monarhije. Njegov otac Mile, pružni radnik, i majka Marija doselili su se iz ličkog sela Krivi Put. U potrazi za poslom, njegova obitelj se prvo seli u Jezero kod Jajca, gdje Pavelić pohađa osnovnu školu, muslimanski mekteb. Tu je Pavelić slušao o muslimanskim običajima i lekcije koje su kasnije utjecale na njegov stav prema Bosni i prema bosanskim muslimanima. Nakon toga Pavelić pohađa isusovačku školu u Travniku, odrastajući u gradu gdje je većinsko stanovništvo bilo muslimansko. Kultura bosanskih muslimana odigrala je važnu ulogu u njegovoj kasnijoj političkoj karijeri. Zdravstveni problemi nakratko prekidaju njegovo obrazovanje 1905.. Ljeti te godine zaposlio se na željeznici u Sarajevu i Višegradu. Poslije toga nastavlja obrazovanje u Zagrebu, u kući njegovog brata. U Zagrebu Pavelić pohađa srednju školu, zbog kašnjenja da preda ispite, pada četvrtu godinu koju je morao ponoviti. U ranim srednjoškolskim danima pridružio se Čistoj stranci prava i studentskoj organizaciji Frankovci, koju je osnovao Josip Frank, punac Slavka Kvaternika, austrougarskog pukovnika i budućeg ministra Domobranstva. Poslije Zagreba, srednju školu nastavlja pohađati u Senju u klasičnoj gimnaziji, gdje je završio peti razred. Zdravstveni problemi mu opet prekidaju naobrazbu, zapošljava se u Istri u blizinu Buzeta. Godine 1909. nastavlja obrazovanje u Karlovcu, gdje je završio šesti razred. Sedmi razred ponovno završava u Senju, da bi maturirao u Zagrebu 1910. Nakon mature upisuje se na Pravni fakultet Sveučilišta u Zagrebu. Kad je završio pravo, pozvan je na odsluženje vojnog roka u austro-ugarsku ratnu mornaricu.Vojno liječničko povjerenstvo u Puli nije bilo sigurno je li bio sposoban za služenje vojnog roka, pa je poslan na rad u Šibenik, gdje je od kolovoza 1914. do ožujka 1915. radio kao zidar pri gradnji zgrade mornarice.Za to je vrijeme stanovao kod jedne židovske obitelji. Ponovno je krajem ožujka 1915. pozvan u Pulu, gdje je liječničko povjerenstvo zaključilo je da ipak nije sposoban za vojnu službu, pa je otpušten.U isto vrijeme postaje odvjetnički pripravnik Aleksandra Horvata, tadašnjeg predsjednika Stranke prava, gdje također dobiva i doktorat u srpnju 1915
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
BETONIERA Cement Mixer
Il proprietario di questa attrezzatura edile si faceva dei problemi per la confusione ... io gli ho detto : dove c'è CASINO c'è Spettacolo !
The owner of this equipment construction was made of the problems for the confusion ... i told : where there is confusion there and Show !
Ferrari Tn Italy 26.12.2011
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Progetto I Fori Imperiali, 1998-2001. F. Rutelli, E. La Rocca e A. La Regina: Il Viadotto della Via Dell' Impero, e la ripresa della "Chirurgia Archeologica" di Mussolini e l'attuale balcone di Via dei Fori (dal 1997 in poi) con vista sui ruderi di gli antichi Fori; in: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3 [= Dr. Arch. Elisabetta Pallottino, BullCom., Vol. 116 (2015): 233-248]. S.v., Dr. Luigi Lenzi (1931), Dr. Guido Calza (1934) bis Dr. Antonella Clementoni (2017) & Adriano La Regina (2019). wp.me/pbMWvy-2k8
Foto 1: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777657208
1). ROMA - Dr. Arch. Guido Fiorini, "Chirurgia Archeologica." Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3.
Dott. Arch. Fiorini (1934), proposta per il successivo progetto della Via Dell'impero dalla metà degli anni Trenta in poi. Da notare la rimozione della carreggiata della Via Alessandrina (ora parzialmente rimossa lungo il Foro di Traiano [2017-19]), i due nuovi accessi che dalla Via dell'Impero immettevano nel Foro Romano (proposta per la prima volta nel 1998-99, e ora in corso di restauro da parte del Comune e del PArCO [2019-21]), e infine la realizzazione di nuovi camminamenti pubblici all'interno dell'area dei Fori (la prima fase completata dalla Colonna di Traiano, attraverso il Foro, poi sotto la Via dei Fori nel Foro di Cesare e ora fino al Foro di Nerva [2016-20]).
Foto 2: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777657723
Nota: Con il Comune nel 2020-21, annunciando nuovi piani di passerelle pubbliche con il Foro di Nerva e della Pace e anche il Foro di Augusto e i Mercati e Foro di Traiano (2022 in poi?).
Quanto a Via Dell'Impero, i progetti per la sede stradale dopo la metà degli anni Trenta; prima una carreggiata come balcone che si affaccia sulle rovine dei Fori come menzionato da Coloni, Dardi, Benevolo & Rutelli e altri nei primi anni '80 fino alla fine degli anni '90.
Con le successive proposte di Fiorini per un viadotto di Via Dell' Impero dalla metà degli anni '30 in poi; con questo progetto poi proposto e ripreso da La Regina e Fuksas nel 2004-05 e ancora da La Regina nel 2015.
Di seguito un elenco di risorse contemporanee e storiche per le varie proposte di idea urbanistica della Via dell'Impero di Mussolini negli anni Trenta; e recenti ricerche sulle riprese del Viadotto Mussoliniano di Via dei Fori da parte del Comune di Roma, primi anni '80 e fino al 2021.
Foto 3: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51778299160
2). ROME - Dr. Arch. Fiorini's (1934), proposal for the later design for the Via Dell'impero after the mid-1930s onwards. Notice the removal of the roadway of the Via Alessandrina (now partially removed along the Foro di Traiano [2017-19]), the two new entranceways leading into the Roman Forum from the Via dell' Impero (first proposed in 1998-99, and now beginning restored by the Comune and PArCO [2019-21]), and finally the creation of new public walkways within the area Fori (the first phase completed from the Column of Trajan, thru the Forum, then under the Via dei Fori into the Forum of Caesar and now upto the Forum of Nerva [2016-20]).
Foto 4: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777413166
Note: With the Comune in 2020-21, announcing new plans for public walkways with the Forum of Nerva and Peace and also the Forum of Augustus and the Markets and Forum of Trajan (2022 onwards?).
As for the Via Dell' Impero, the plans for the roadway after the mid-1930s; first a roadway as a balcony overlooking the ruins of the Fori as mentioned by Coloni, Dardi, Benevolo & Rutelli and others in the early 1980s thru late 1990s.
Foto 5: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777657748
With the later Fiorini's proposals for a viaduct of the Via Dell' Impero mid-1930s onwards; with this project later proposed and revived by La Regina and Fuksas in 2004-05 and agian by La Regina in 2015.
Below a listing contemporay and historical resources for the various proposed planning idea's of Mussolini's Via dell' Impero in the 1930s; and recent research on the resumptions of Mussolini's Viaduct of the Via dei Fori by the City of Rome, early 1980s and up to the 2021.
RARA 2021 (12/26/2021).
Fonte / sources:
--- Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3; in:
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (12/2021).
--- Dr. Arch. Guido Fiorini, 1934; in: Dr. Arch. Elisabetta Pallottino, "Isolamenti e invenzione di contesti nell'opera del Governatorato a Roma. Liberazione e restauro della Casa dei Cavalieri di Rodi (1924-1949)." BullCom., Vol. 116 (2015): 233-248. www.jstor.org/stable/26331792
--- Dr. Luigi Lenzi, “The New Rome”, The Town Planning Review, Vol. 14, No. 3 (May, 1931): 162 [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori]. RARA 2010-20 = wp.me/pPRv6-4TZ
--- Dr. Guido Calza, “THE VIA DELL` IMPERO AND THE IMPERIAL FORA,” JRIBA, (24 March 1934): 489 & 503 [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2010-20 = wp.me/pPRv6-4TZ
--- Prof. Antonio Cederna Archivio (1981/2021) = “Polemiche su via dei Fori – Un Viadotto da Fantascienza.” OCCHIO (03/03/1981): 12 [in PDF]. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2021 = romaarcheologiaerestauroarchitettura.wordpress.com/2021/0...
--- Prof. Antonio Cederna Archvio (1981/2021) = Prof. Antonio M. Colini, "COSI`NACQUE VIA DEI FORI IMPERIALI." IL TEMPO (30/11/1981) [=PDF] & A. Colini, "UN TERZO INTERVENTO DEL PROF. A. M. COLINI." IL TEMPO (18|02|1981) [= PDF]. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2014/11/27/roma...
--- Dr. Arch. Costantino Dardi / IUAV (1985/2021), “Ristrutturazione via dei Fori Imperiali / Progetto per la ristrutturazione del margine urbano dell’area dei Fori Imperiali a Roma (1985)"; in: Costantino Dardi et al.,“Semplice lineare complesso”, Milano (1987) | Costantino Dardi, Le trame dello spazio, in “Eupalino”, n. 8, (1987); di IUAV – Universita` IUAV di Venezia / Sistema Bibliotecario E Documentale. IUAV (01/2021). [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2021 = romaarcheologiaerestauroarchitettura.wordpress.com/2021/0...
--- Prof. Arch. L. Benevolo (1988), "FORO DI NERVA. Stamane riprendono gli scavi nel giardino accanto ai Fori Imperiali – Taglio del nastro al cantiere E Benevolo mette insieme i pro e i contro." IL MESSAGGERO (29/09/1988): 29. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori]. RARA 2021 = wp.me/pbMWvy-10k
--- Prof. Eugenia La Rocca (1999), [= la Via dei Fori e il nuovo Viadotto, 1997-99]; in:
Carlo Aymonino, “Progetto di sistemazione dell'area dei Fori / Project for the ordering of the Forums area.” Zodiac No. 21 (1999): 188-193 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF ; Carlo Aymonino, “Tra scavi, conservazione e completamenti: quali interventi per i Fori Imperiali? / Excavation, conservation, completion: what should be done with the Imperial Forums?" Zodiac No. 19 (1998): 18-23 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF ; Silvana Rizzo, “I Fori Imperiali a Roma: la memoria dell’antico tra guerre, sterri e scavi / The Imperial Forums in Rome: the memory of the ancient, through wars, digs and excavations.” Zodiac No. 19 (1998): 24-39 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF & Silvana Rizzo, “Archeologia dei Fori Imperiali / “Archaeology of the Imperial Fora.” Zodiac No. 17 (1997): 56-69 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF
--- Mayor Francesco Rutelli (04/1999); in: "ROME - ARTS ABROAD - From Fascist Avenue to a Balcony on Ancient Rome [the Imperial
Fora excavations]. The New York Times (22 April 1999): E22. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
www.nytimes.com/1999/04/22/arts/arts-abroad-from-fascist-...
Note: F. Rutelli (04/1999) = [The Via dei Fori Imperiali] from a scenic highway through the ruins to a kind of balcony on the most extensive archeological area[s] in the world…''
Nota: F. Rutelli (04/1999) = "[La Via dei Fori Imperiali] da una strada panoramica attraverso le rovine a una sorta di balcone sull'area archeologica più estesa del mondo…''
--- Prof. Adriano La Regina (07/1999); in: ROMA – RIVIVE L’ URBE ANTICA “ANCHE GRAZIE AL DUCE.” Gli espropri già` realizzati da Mussolini costerebbe centinaia di miliardi. Corriere Della Sera (29|07|1999), p. 27. [Nota: Italiano / English].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2019/03/29/roma...
--- Prof. Paulette Singley, “Fascism Under Erasure – A Proposal for Via dei Fori Imperiali,” LOG No. 8, (2006): 143-151 [in PDF].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2012/03/28/roma...
--- Dr. Arch. Guido Fiorini, "Chirurgia Archeologica" (1934/2009); [Roma - Via dell' Impero / Fori Imperiali 1930-39]; in: Carla Martini ha seguito l'Odissea dei 500 contenitori che da 70 anni girano per Roma. Il problema: trovare una sede stabile a questi tesori Parla la 'Indiana Jones delle casse'
"Ciascuna contiene un'emozione." La Repubblica (05/08/2009).
www.repubblica.it/2009/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/ar...
--- Prof. Adriano La Regina (03/2015); in: ROMA – “Chiudere via dei Fori e costruire un viadotto sull’area archeologica”. [Adriano] La Regina: “soluzione appoggiata dalla commissione”. LUMSA NEWS Online (09/03/2015) & La Repubblica (14/06/2019). [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2019/03/29/roma...
S.v.,
— ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2021: Antonella Clementoni, “Gli architetti e l’archeologia: Roma 1922-1938 [= Corrado Ricci, Alfonso Bartoli, Antonio Munoz e Gustavo Giovannoni].” Dottorato di ricerca, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Università Ca’ Foscari Venezia (2017): 1-276 [in PDF].
— ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2021: Andrew John Manson, Rationalism and Ruins in Roma Mussoliniana: The 1934 Palazzo del Littorio Competition. Thesis, Ph.D., Columbia University (2015): 1-152 [PDF].
— ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021: Maria Luisa Gottari, Prende il via il bando-concorso ‘Via dei Fori Imperiali’ a Roma Problemi archeologici con il fascio delle infrastrutture viarie e di trasporto, EDILIA2000 (08|03|2016). Foto: I Fori Imperiali & Via Dell’ Impero (G. Calza [1934] & L. Lenzi [1931]). wp.me/pPRv6-3xy
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Roma, Progetto I Fori Imperiali, 1998-2001. F. Rutelli, E. La Rocca e A. La Regina: Il Viadotto della Via Dell' Impero, e la ripresa della "Chirurgia Archeologica" di Mussolini e l'attuale balcone di Via dei Fori (dal 1997 in poi) con vista sui ruderi di gli antichi Fori; in: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3 [= Dr. Arch. Elisabetta Pallottino, BullCom., Vol. 116 (2015): 233-248]. S.v., Dr. Luigi Lenzi (1931), Dr. Guido Calza (1934) bis Dr. Antonella Clementoni (2017) & Adriano La Regina (2019). wp.me/pbMWvy-2k8
Foto 1: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777657208
1). ROMA - Dr. Arch. Guido Fiorini, "Chirurgia Archeologica." Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3.
Dott. Arch. Fiorini (1934), proposta per il successivo progetto della Via Dell'impero dalla metà degli anni Trenta in poi. Da notare la rimozione della carreggiata della Via Alessandrina (ora parzialmente rimossa lungo il Foro di Traiano [2017-19]), i due nuovi accessi che dalla Via dell'Impero immettevano nel Foro Romano (proposta per la prima volta nel 1998-99, e ora in corso di restauro da parte del Comune e del PArCO [2019-21]), e infine la realizzazione di nuovi camminamenti pubblici all'interno dell'area dei Fori (la prima fase completata dalla Colonna di Traiano, attraverso il Foro, poi sotto la Via dei Fori nel Foro di Cesare e ora fino al Foro di Nerva [2016-20]).
Foto 2: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777657723
Nota: Con il Comune nel 2020-21, annunciando nuovi piani di passerelle pubbliche con il Foro di Nerva e della Pace e anche il Foro di Augusto e i Mercati e Foro di Traiano (2022 in poi?).
Quanto a Via Dell'Impero, i progetti per la sede stradale dopo la metà degli anni Trenta; prima una carreggiata come balcone che si affaccia sulle rovine dei Fori come menzionato da Coloni, Dardi, Benevolo & Rutelli e altri nei primi anni '80 fino alla fine degli anni '90.
Con le successive proposte di Fiorini per un viadotto di Via Dell' Impero dalla metà degli anni '30 in poi; con questo progetto poi proposto e ripreso da La Regina e Fuksas nel 2004-05 e ancora da La Regina nel 2015.
Di seguito un elenco di risorse contemporanee e storiche per le varie proposte di idea urbanistica della Via dell'Impero di Mussolini negli anni Trenta; e recenti ricerche sulle riprese del Viadotto Mussoliniano di Via dei Fori da parte del Comune di Roma, primi anni '80 e fino al 2021.
Foto 3: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51778299160
2). ROME - Dr. Arch. Fiorini's (1934), proposal for the later design for the Via Dell'impero after the mid-1930s onwards. Notice the removal of the roadway of the Via Alessandrina (now partially removed along the Foro di Traiano [2017-19]), the two new entranceways leading into the Roman Forum from the Via dell' Impero (first proposed in 1998-99, and now beginning restored by the Comune and PArCO [2019-21]), and finally the creation of new public walkways within the area Fori (the first phase completed from the Column of Trajan, thru the Forum, then under the Via dei Fori into the Forum of Caesar and now upto the Forum of Nerva [2016-20]).
Foto 4: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777413166
Note: With the Comune in 2020-21, announcing new plans for public walkways with the Forum of Nerva and Peace and also the Forum of Augustus and the Markets and Forum of Trajan (2022 onwards?).
As for the Via Dell' Impero, the plans for the roadway after the mid-1930s; first a roadway as a balcony overlooking the ruins of the Fori as mentioned by Coloni, Dardi, Benevolo & Rutelli and others in the early 1980s thru late 1990s.
Foto 5: Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51777657748
With the later Fiorini's proposals for a viaduct of the Via Dell' Impero mid-1930s onwards; with this project later proposed and revived by La Regina and Fuksas in 2004-05 and agian by La Regina in 2015.
Below a listing contemporay and historical resources for the various proposed planning idea's of Mussolini's Via dell' Impero in the 1930s; and recent research on the resumptions of Mussolini's Viaduct of the Via dei Fori by the City of Rome, early 1980s and up to the 2021.
RARA 2021 (12/26/2021).
Fonte / sources:
--- Arch. Guido Fiorini, Quadrivio No. 31 (27/ 05/1934): 3; in:
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (12/2021).
--- Dr. Arch. Guido Fiorini, 1934; in: Dr. Arch. Elisabetta Pallottino, "Isolamenti e invenzione di contesti nell'opera del Governatorato a Roma. Liberazione e restauro della Casa dei Cavalieri di Rodi (1924-1949)." BullCom., Vol. 116 (2015): 233-248. www.jstor.org/stable/26331792
--- Dr. Luigi Lenzi, “The New Rome”, The Town Planning Review, Vol. 14, No. 3 (May, 1931): 162 [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori]. RARA 2010-20 = wp.me/pPRv6-4TZ
--- Dr. Guido Calza, “THE VIA DELL` IMPERO AND THE IMPERIAL FORA,” JRIBA, (24 March 1934): 489 & 503 [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2010-20 = wp.me/pPRv6-4TZ
--- Prof. Antonio Cederna Archivio (1981/2021) = “Polemiche su via dei Fori – Un Viadotto da Fantascienza.” OCCHIO (03/03/1981): 12 [in PDF]. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2021 = romaarcheologiaerestauroarchitettura.wordpress.com/2021/0...
--- Prof. Antonio Cederna Archvio (1981/2021) = Prof. Antonio M. Colini, "COSI`NACQUE VIA DEI FORI IMPERIALI." IL TEMPO (30/11/1981) [=PDF] & A. Colini, "UN TERZO INTERVENTO DEL PROF. A. M. COLINI." IL TEMPO (18|02|1981) [= PDF]. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2014/11/27/roma...
--- Dr. Arch. Costantino Dardi / IUAV (1985/2021), “Ristrutturazione via dei Fori Imperiali / Progetto per la ristrutturazione del margine urbano dell’area dei Fori Imperiali a Roma (1985)"; in: Costantino Dardi et al.,“Semplice lineare complesso”, Milano (1987) | Costantino Dardi, Le trame dello spazio, in “Eupalino”, n. 8, (1987); di IUAV – Universita` IUAV di Venezia / Sistema Bibliotecario E Documentale. IUAV (01/2021). [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2021 = romaarcheologiaerestauroarchitettura.wordpress.com/2021/0...
--- Prof. Arch. L. Benevolo (1988), "FORO DI NERVA. Stamane riprendono gli scavi nel giardino accanto ai Fori Imperiali – Taglio del nastro al cantiere E Benevolo mette insieme i pro e i contro." IL MESSAGGERO (29/09/1988): 29. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori]. RARA 2021 = wp.me/pbMWvy-10k
--- Prof. Eugenia La Rocca (1999), [= la Via dei Fori e il nuovo Viadotto, 1997-99]; in:
Carlo Aymonino, “Progetto di sistemazione dell'area dei Fori / Project for the ordering of the Forums area.” Zodiac No. 21 (1999): 188-193 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF ; Carlo Aymonino, “Tra scavi, conservazione e completamenti: quali interventi per i Fori Imperiali? / Excavation, conservation, completion: what should be done with the Imperial Forums?" Zodiac No. 19 (1998): 18-23 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF ; Silvana Rizzo, “I Fori Imperiali a Roma: la memoria dell’antico tra guerre, sterri e scavi / The Imperial Forums in Rome: the memory of the ancient, through wars, digs and excavations.” Zodiac No. 19 (1998): 24-39 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF & Silvana Rizzo, “Archeologia dei Fori Imperiali / “Archaeology of the Imperial Fora.” Zodiac No. 17 (1997): 56-69 [in PDF]. wp.me/pbMWvy-CF
--- Mayor Francesco Rutelli (04/1999); in: "ROME - ARTS ABROAD - From Fascist Avenue to a Balcony on Ancient Rome [the Imperial
Fora excavations]. The New York Times (22 April 1999): E22. [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
www.nytimes.com/1999/04/22/arts/arts-abroad-from-fascist-...
Note: F. Rutelli (04/1999) = [The Via dei Fori Imperiali] from a scenic highway through the ruins to a kind of balcony on the most extensive archeological area[s] in the world…''
Nota: F. Rutelli (04/1999) = "[La Via dei Fori Imperiali] da una strada panoramica attraverso le rovine a una sorta di balcone sull'area archeologica più estesa del mondo…''
--- Prof. Adriano La Regina (07/1999); in: ROMA – RIVIVE L’ URBE ANTICA “ANCHE GRAZIE AL DUCE.” Gli espropri già` realizzati da Mussolini costerebbe centinaia di miliardi. Corriere Della Sera (29|07|1999), p. 27. [Nota: Italiano / English].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2019/03/29/roma...
--- Prof. Paulette Singley, “Fascism Under Erasure – A Proposal for Via dei Fori Imperiali,” LOG No. 8, (2006): 143-151 [in PDF].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2012/03/28/roma...
--- Dr. Arch. Guido Fiorini, "Chirurgia Archeologica" (1934/2009); [Roma - Via dell' Impero / Fori Imperiali 1930-39]; in: Carla Martini ha seguito l'Odissea dei 500 contenitori che da 70 anni girano per Roma. Il problema: trovare una sede stabile a questi tesori Parla la 'Indiana Jones delle casse'
"Ciascuna contiene un'emozione." La Repubblica (05/08/2009).
www.repubblica.it/2009/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/ar...
--- Prof. Adriano La Regina (03/2015); in: ROMA – “Chiudere via dei Fori e costruire un viadotto sull’area archeologica”. [Adriano] La Regina: “soluzione appoggiata dalla commissione”. LUMSA NEWS Online (09/03/2015) & La Repubblica (14/06/2019). [= Progetto, Il Viadotto della Via Dell' Impero, ora Via dei Fori].
RARA 2010-21 = rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2019/03/29/roma...
S.v.,
— ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2021: Antonella Clementoni, “Gli architetti e l’archeologia: Roma 1922-1938 [= Corrado Ricci, Alfonso Bartoli, Antonio Munoz e Gustavo Giovannoni].” Dottorato di ricerca, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Università Ca’ Foscari Venezia (2017): 1-276 [in PDF].
— ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2021: Andrew John Manson, Rationalism and Ruins in Roma Mussoliniana: The 1934 Palazzo del Littorio Competition. Thesis, Ph.D., Columbia University (2015): 1-152 [PDF].
— ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021: Maria Luisa Gottari, Prende il via il bando-concorso ‘Via dei Fori Imperiali’ a Roma Problemi archeologici con il fascio delle infrastrutture viarie e di trasporto, EDILIA2000 (08|03|2016). Foto: I Fori Imperiali & Via Dell’ Impero (G. Calza [1934] & L. Lenzi [1931]). wp.me/pPRv6-3xy
The light pollution in the country south of Valencia.
There was enough diffused light to walk without problems: 200 ISO, f:4, 15 seconds.
L'inquinamento luminoso nelle campagne a sud di Valencia.
C'era abbastanza luce diffusa da poter camminare senza problemi: 200 ISO, f:4, 15 secondi.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia