View allAll Photos Tagged Problemi
.... Etna avenue, devotees (children, boys and girls, men and women), carry big candles before the arrival of the float of Sant'Agata ....
.... via Etnea, devoti, sia bimbi che bimbe, ragazzi e ragazze, uomini e donne, portano grossi ceri prima dell'arrivo della vara di Sant'Agata ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
marketplace.secondlife.com/p/Balck-Pink-Sense-First-Floor...
ENGLISH
KIKKE COLORS SERIES.
* BLACK PINK SENSE *
Shop with modern and captivating S-shaped structure suitable for any type of sale.
!!! ATTENTION !!!
The construction consists of two disconnected parts, so every time where to move / turn ATTENTION to select both parts.
TIP: when you are in edit mode go to TRANSPARENCY mode (CTRL+ALT+T, same combination to return to normal view), so as not to have too much trouble selecting the invisible parts.
The series will consist of different combinations of wave, vapor or pastel colors, except for the extras with B.O.M. (TV and PC)
The second floor, armchair, desk, vendor, neon, shelves and extras are sold in separate packages or the whole store all included in one FATPACK.
You can also buy different colors to mix them as you like.
Some objects will give off colored light based on chromatic contrast criteria.
The vendor is the only editable object in the package.
You can copy and modify it to your liking (ATTENTION to the texture on the sides).
You can duplicate each vendor panel and the attached support, turn it over and hook it to the support, scale up and down.
Each support reaches a maximum of 4 panels.
They are meshes so be careful not to enlarge them too much because they will increase weight on the land.
They are not B.O.M. but remember that if you enlarge you have to adjust the texture.
I adapted the light as it seemed more balanced but you can change that too.
Remember they are not transferable
Basic store measurements (first floor)
SIZE IN METERS: 37.5 x 7.8 x 32
SIZE IN FEET: 123.0315 x 25.5906 x 104.987
SIZE IN YARDS: 41.0105 x 8.53018 x 34.9956
---> LAND IMPACT: 85
---> 100% mesh + 8 prims
---> NO MOD / COPY / NO TRANSF (only the vendor and its support can be copied and modified for obvious reasons)
-----> ANIMATED GIF i.gyazo.com/8d134d9e566a6b792ce3d1da7d47d33d.gif
To view it in world please contact me in im: marietto constantine
The attached photos were taken in ultra / high graphics.
We decline any responsibility for the modification / tampering of the scripts, dimensions and colors (being the object NO MOD).
PURCHASES ARE NON-REFUNDABLE. READ THE DESCRIPTION ON THE DIMENSIONS OF THE OBJECT BEFORE PURCHASING.
----------------------------------------------------------------------------
ITALIAN
KIKKE COLORS SERIES.
* BLACK PINK SENSE *
Negozio con struttura ad S moderno e accattivante adatto per qualsiasi tipologia di vendita.
!!! ATTENZIONE !!!
La costruzione è formata da due parti scollegate, quindi ogni volta che dove spostare/girare ATTENZIONE a selezionare entrambe le parti.
TIP: quando siete in modalità modifica andate in modalità TRASPARENZE (CTRL+ALT+T, stessa combinazione per tornare alla visuale normale), in modo da non avere troppi problemi per la selezione delle parti invisibili.
La serie sarà formata da diverse combinazioni di colori wave, vapor e pastello, tranne per gli extra con B.O.M. (Tv e PC)
Il secondo piano, poltrona, scrivania, vendor, neon, scaffali ed extra vengono venduti in pacchetti separati così da poter scegliere i colori desiderati da combinare.
L'intero negozio tutto compreso con colori originali del progetto sono in un FATPACK.
Alcuni oggetti emaneranno luce colorata in basa a criteri o di contrasto cromatico.
Il vendor è l'unico oggetto del pacchetto modificabile.
Potete copiarlo e modificarlo a piacimento (ATTENTI alla texture sui lati).
Potete duplicare ogni pannello del vendor e il supporto annesso, girarlo e aggangiarlo al supporto, ingrandire e rimpicciolire.
Ogni supporto arriva a un massimo di 4 pannelli.
Sono mesh quindi attenti a non ingrandirli troppo perchè aumenteranno di peso sulla land.
La luce l'ho adattata come mi sembrava più equilibrata ma potete cambiare anche quella.
Ricordate che non sono trasferibili.
Misure del negozio base (primo piano)
SIZE IN METERS: 37,5 x 7,8 x 32
SIZE IN FEET: 123,0315 x 25,5906 x 104,987
SIZE IN YARDS: 41,0105 x 8,53018 x 34,9956
--->LAND IMPACT: 85
--->100% mesh + 8 prims
--->NO MOD / COPY / NO TRANSF (solo il vendor e il suo supporto sono copiabili e modificabili per ovvie ragioni)
----> GIF ANIMATA i.gyazo.com/8d134d9e566a6b792ce3d1da7d47d33d.gif
Per visionarlo in world per favore contattatemi in im: marietto constantine
Le foto allegate sono state scattate in grafica ultra / alta.
Si declina ogni responsabilità dalla modifica / manomissione degli scripts, delle dimensioni e dei colori (essendo l'oggetto NO MOD).
GLI ACQUISTI NON SONO RIMBORSABILI. LEGGERE LA DESCRIZIONE SULLE DIMESIONI DELL' OGGETTO PRIMA DELL' ACQUISTO.
www.leighday.co.uk/Search?searchtext=Thalidomide&sear...
History
Thalidomide was created by Grünenthal in 1953 and was used in the late 1950s and early 1960s as a "wonder drug" to treat morning sickness, headaches, coughs, insomnia and colds. Thalidomide was marketed in the UK under the name Distaval in 1958, and advertisements emphasized the drug's complete safety, using phrases such as “non-toxic” and “no known toxicity”.
However, in 1961 an Australian doctor, William McBride, wrote to the Lancet after noticing an increase in deformed babies being born at his hospital – all to mothers who had taken Thalidomide.
Between 1958 and 1962 tens of thousands of women throughout Europe found that the baby they were carrying unaccountably miscarried, or, worse, after they gave birth were told it was stillborn. Thousands more discovered that their babies had severe birth defects, missing arms, legs, or with severe reductions to these limbs, or even worse, damage to their internal organs, brain, heart, kidneys, intestines, genitals, etc. During 1962 record keepers began to count all of the children living who were born damaged by the drug. The only complete records are of those who survived long enough to participate in the national compensation schemes, which were established in Germany, Britain, Japan, Sweden and Australia in the 1970s. The difficulty in uncovering the full toll of the disaster begins with the unknown numbers of miscarriages and stillbirths (possibly up to ten times the number of live births), and the widespread practice of infanticide.
The Thalidomide injuries did not stop once the babies were born. At the age of fifty, the Thalidomide Trust’s records show that around half of all survivors are coping with chronic pain – mainly from muscles and joints (musculo-skeletal pain), largely as a result of the challenges of living with missing or damaged limbs. For many, their bodies are deteriorating far faster than able-bodied people. Several have been told words to the effect “your body is getting the problems of someone in their seventies”, which at forty to fifty years of age is not good news. At least a quarter are coping with developing neurological problems, tingling, numbness, and pain in their affected limbs. This means that a person may be holding a cup, for instance, and the next thing they know is it has fallen to the floor and broken, because of the numbness in their hand. For these survivors, the disaster is still slowly unfolding in their day-to-day lives.
Grünenthal scientists were not only negligent in failing to withdraw the drug when reports of problems came in, or for failing to test it according to the standards of the time, but more than most companies they were very well placed to anticipate the possibility that Thalidomide would cause birth defects.
Grünenthal initially denied claims that the drug hadn’t been extensively tested according to the standards of the time, but once the scandal became undeniable, they sought to deflect blame and limit damage.
In 1961 Thalidomide was eventually withdrawn after being found to be a teratogan - a cause of birth defects. 12 years later, the UK company Distillers Biochemicals Limited (now Diageo) – which was responsible for distributing the drug in the UK – reached a compensation settlement following a legal battle by the families of those affected.
Based on incomplete medical evidence and unrealistic expectations of Thalidomide survivors future needs this settlement has turned out to be at an inadequate level. With all Thalidomide survivors in the UK now over the age of 50, it is no longer sufficient to deal with their rising cost of living, and the dramatic deterioration of their health.
To this day, Grünenthal have never accepted responsibility for the suffering caused by Thalidomide. On September 1st 2012, The Grünenthal Group released a statement containing an apology, stating that it "regrets" the consequences of the drug, which led to babies being born without limbs during the 1950s and 1960s. Although the statement was welcomed by some Thalidomide survivors, it is still not an acceptance of responsibility. They just want to live a comfortable life, and that means Grünenthal should be held accountable and pay for their mistake financially.
Spanish
Historia
La talidomida fue creado por Grünenthal en 1953 y fue utilizado a finales de 1950 y principios de 1960 como una "droga milagrosa" para el tratamiento de las náuseas, dolores de cabeza, tos, insomnio y resfriados. La talidomida fue comercializada en el Reino Unido bajo el nombre Distaval en 1958, y destacó los anuncios de seguridad completa del medicamento, utilizando frases como "no tóxico" y "no hay toxicidad conocida".
Sin embargo, en 1961 un médico australiano, William McBride, escribió a la revista The Lancet después de notar un aumento en los bebés que nacen deformes en su hospital - todo a las madres que habían tomado Talidomida.
Entre 1958 y 1962, decenas de miles de mujeres de toda Europa descubrieron que el bebé que llevaban inexplicablemente abortado, o, peor aún, después de dar a luz se les dijo que estaba muerto. Miles de personas descubrieron que sus bebés nacieron con defectos congénitos graves, los brazos, las piernas, que faltan o con reducciones severas a estos miembros, o peor aún, el daño a sus órganos internos, cerebro, corazón, riñones, intestinos, genitales, etc Durante 1962 guardianes de los registros empezó a contar toda la vida los niños que nacieron dañado por la droga. Los únicos registros completos son de los que sobrevivieron lo suficiente como para participar en los sistemas nacionales de indemnización, que se establecieron en Alemania, Gran Bretaña, Japón, Suecia y Australia en la década de 1970. La dificultad para descubrir el número de víctimas del desastre comienza con los números desconocidos de abortos involuntarios y mortinatos (posiblemente hasta diez veces el número de nacidos vivos), y la práctica generalizada del infanticidio.
Las lesiones de la talidomida no se detuvo una vez que los bebés nacieron. A la edad de cincuenta años, los registros de la confianza talidomida muestran que cerca de la mitad de todos los sobrevivientes están lidiando con el dolor crónico - principalmente de músculos y articulaciones (dolor musculoesquelético), en gran parte como resultado de los desafíos de vivir con la falta o ramas dañadas. Para muchos, sus cuerpos se deterioran mucho más rápido que las personas sanas. Algunos han dicho palabras en el sentido de "su cuerpo está recibiendo los problemas de alguien en los setenta", que a los cuarenta o cincuenta años de edad no es una buena noticia. Al menos una cuarta están lidiando con el desarrollo de problemas neurológicos, hormigueo, entumecimiento y dolor en las extremidades afectadas. Esto significa que una persona puede ser la celebración de una taza, por ejemplo, y lo siguiente que sé es que ha caído al suelo y se rompe, debido a la sensación de adormecimiento en la mano. Para estos sobrevivientes, el desastre está siendo poco a poco se desarrolla en su día a día.
Grünenthal científicos no sólo fueron negligentes al no haber retirado la droga cuando los informes de problemas de vino, o por no probarlo de acuerdo a los estándares de la época, pero más que la mayoría de las empresas que estaban muy bien situados para prever la posibilidad de que la talidomida haría causar defectos de nacimiento.
Grünenthal inicialmente negó las acusaciones de que el medicamento no ha sido ampliamente probado de acuerdo con los estándares de la época, pero una vez que el escándalo se hizo innegable, trataron de desviar la culpa y limitar el daño.
En 1961, la talidomida fue finalmente retirada después de haber sido encontrado para ser un teratogan - una de las causas de los defectos congénitos. 12 años después, el Reino Unido, Distillers Company Limited (ahora Bioquímicos Diageo) - encargada de la distribución de la droga en el Reino Unido - llegó a un acuerdo de compensación después de una batalla legal por las familias de los afectados.
Sobre la base de evidencia incompleta médica y expectativas poco realistas de la talidomida futuro sobrevivientes necesita esta solución ha resultado ser en un nivel adecuado. Con todos los sobrevivientes de la talidomida en el Reino Unido ahora más de 50 años de edad, ya no es suficiente para hacer frente a su creciente costo de vida, y el dramático deterioro de su salud.
A día de hoy, Grünenthal nunca ha aceptado la responsabilidad por el sufrimiento causado por la talidomida. El 1 de septiembre de 2012, el Grupo Grünenthal emitió una declaración que contenga una disculpa, diciendo que "lamenta" las consecuencias de la droga, lo que llevó a los bebés que nacen sin extremidades durante los años 1950 y 1960. Aunque la declaración fue bien recibida por algunos sobrevivientes de la talidomida, no es todavía una aceptación de responsabilidad. Ellos sólo quieren vivir una vida cómoda, y eso quiere decir Grünenthal deben rendir cuentas y pagar por su error financieramente.
Italian
Storia
La talidomide è stato creato da Grünenthal nel 1953 ed è stato utilizzato alla fine del 1950 e 1960 come un "farmaco miracoloso" per curare la malattia di mattina, mal di testa, tosse, insonnia e raffreddori. La talidomide è stato commercializzato nel Regno Unito con il nome di Distaval nel 1958, e la pubblicità ha sottolineato sicurezza del farmaco, con frasi come "non tossico" e "nessuna tossicità conosciuto".
Tuttavia, nel 1961 un medico australiano, William McBride, ha scritto al Lancet dopo aver notato un aumento delle nascite di bimbi malformati essendo nati a suo ospedale - tutti da madri che avevano assunto talidomide.
Tra il 1958 e il 1962 decine di migliaia di donne in tutta Europa ha scoperto che il bambino che portavano inspiegabilmente abortito, o, peggio, dopo che ha dato alla luce hanno detto che era morto. Altre migliaia hanno scoperto che i loro bambini hanno gravi difetti di nascita, braccia, gambe, mancanti o con gravi riduzioni a queste arti, o peggio ancora, danni ai loro organi interni, cervello, cuore, reni, intestino, genitali, ecc Nel 1962 custodi record cominciò a contare tutta la vita i bambini che sono nati danneggiati dal farmaco. Le uniche registrazioni complete sono di coloro che sono sopravvissuti abbastanza a lungo per partecipare ai sistemi di indennizzo nazionali, che sono stati stabiliti in Germania, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Australia nel 1970. La difficoltà nello scoprire il bilancio del disastro inizia con i numeri sconosciuti di aborti spontanei e nati morti (forse fino a dieci volte il numero di nati vivi), e la pratica diffusa di infanticidio.
Le lesioni Talidomide non si è fermata una volta che i bambini sono nati. All'età di 50, del Trust talidomide i tabulati mostrano che circa la metà di tutti i sopravvissuti stanno affrontando con dolore cronico - principalmente da muscoli e le articolazioni (il dolore muscoloscheletrico), soprattutto a causa delle sfide della vita con mancanti o arti danneggiati. Per molti, i loro corpi si stanno deteriorando molto più veloce di persone abili. Molti hanno detto parole per l'effetto "il tuo corpo è sempre il problema di qualcuno nei loro anni settanta", che a 40-50 anni di età non è una buona notizia. Almeno un quarto stanno affrontando con lo sviluppo di problemi neurologici, formicolio, intorpidimento e dolore a carico degli arti colpiti. Ciò significa che una persona può essere in possesso di un tazza, per esempio, e la prossima cosa che so è che è caduto a terra e rotto, a causa del torpore in mano. Per questi sopravvissuti, il disastro è ancora lentamente svolgendo nel loro giorno per giorno la vita.
Grünenthal scienziati non erano solo negligenza nel non ritirare il farmaco quando i report di problemi è venuto in, o per non aver testarlo secondo gli standard del tempo, ma più che la maggior parte delle aziende erano molto ben disposti ad anticipare la possibilità che Thalidomide avrebbe causare difetti di nascita.
Grünenthal inizialmente smentito che il farmaco non era stato ampiamente testati secondo gli standard del tempo, ma una volta che lo scandalo è diventata innegabile, hanno cercato di deviare la colpa e di limitare i danni.
Nel 1961 talidomide è stata infine ritirata dopo essere stato trovato per essere un teratogan - una causa di difetti di nascita. 12 anni dopo, i Distillers Company Limited, Regno Unito Biochemicals (ora Diageo) - incaricata di distribuire il farmaco nel Regno Unito - ha raggiunto un accordo di compensazione a seguito di una battaglia legale da parte delle famiglie delle persone colpite.
Sulla base di prove mediche incomplete e le aspettative non realistiche del futuro Thalidomide sopravvissuti ha bisogno di questa soluzione si è rivelata essere ad un livello insufficiente. Con tutti i sopravvissuti Talidomide nel Regno Unito ora di età superiore ai 50 anni, non è più sufficiente per affrontare la loro crescente costo della vita, e il drammatico deterioramento della loro salute.
Fino ad oggi, la Grünenthal non hanno mai accettato la responsabilità per la sofferenza causata dal talidomide. Il 1 ° settembre 2012, il Gruppo Grünenthal ha rilasciato una dichiarazione che contiene delle scuse, affermando che esso "deplora" le conseguenze della droga, che ha portato a bambini nati senza arti nel corso del 1950 e 1960. Anche se la dichiarazione è stata accolta da alcuni sopravvissuti talidomide, non è ancora una assunzione di responsabilità. Vogliono solo vivere una vita comoda, e questo significa che Grünenthal dovrebbero essere ritenuti responsabili e pagare per il loro errore finanziario.
"C'è una crepa in ogni cosa / ed è da lì che entra la luce."
"There is a crack in everything/
that’s how the light gets in"
Sono stata un pò assente causa problemi al pc...
Come sempre ogni consiglio è ben accetto!
Buona luce a tutti!^_^
Riserva Naturale della Diaccia Botrona (Maremma Toscana)
All rights reserved - copyright © Giancarlo Gabbrielli
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Il tassinaro ci disse che era inutile andare alla grotta di Calipso. Secondo lui non c'era niente di che da vedere e insisteva nel volerci portare dritti alla Rambla Bay, la spiaggia di sabbia rossa famossissima sull'isola di Gozo. Ma noi a Gozo c'eravamo tornati principalmente per vedere la grotta - dove secondo la leggenda Ulisse trascorse 7 anni prima di lasciare le braccia di Calipso e tornare a Itaca - e il tassista ha dovuto arrendersi concludendo con "It's up to you Miss, your choice"...
Il taxi era necessario per raggiungere quel punto dell'isola così in alto. Non c'erano autobus che vi passavano, ma comunque 15 Euro tassa fissa non era male.
L'ingresso alla grotta era determinato da una piccolissima scaletta che scendeva giù per un paio di metri. Poi un slargo con un omino che da seduto ci dette una candela accesa a testa senza proferir parola. Più che una candela afferrammo quella che era un mozzicone e da soli ci addentrammo già piegati nello stretto passaggio subito dietro, un buco... il cunicolo si addentrava già da subito in una serpentina di soffitti bassi facendosi sempre più stretto e buio finchè neanche a carponi si riusciva a passare. Ricordo ancora che oltre a noi, subito dietro avevamo una coppia di simpatici toscani (anche voi italiani! :)!) che al nostro arrestarsi ci dissero "uh che succede lì, non shi si passa più"...Ci fermammo. Neanche io entravo in quello stretto passaggio... Allora decidemmo insieme di tornare indietro più che altro guardando il mozzicone. Era arrivato al limite e ci restavano pochi minuti di luce e di sicuro allo spegnersi definitivamente avremmo rischiato di tornare indietro alla cieca in un percorso già difficile all'ombra della fiamma.
Concludemmo quindi che l'omino era tipo da parcheggiatore abusivo, stava li rimediando quei pochi spiccioli, dando alla gente mozziconi di candele già sapendo che lo sbocco era troppo piccolo per continuare ad un certo punto, non domandandosi neanche cosa sarebbe successo se la fiamma si fosse spenta. Ma comunque l'addentrarsi all'Indiana Jones anche se con la delusione di non aver trovato nulla di interessante aveva avuto il suo fascino. Al risbucare, sulla sinistra della grotta, c'era una magnifica apertura della roccia, molto grande, dalla quale ci si poteva affacciare.
La vista era eccezionale, come il blu del mare via via più turchese all'avvicinarsi alla Rambla Bay...magnifico.(scusate ma quel giorno non ho fatto molte foto, problemi, questa è quella più decente...).
Il taxi ovviamente lo avevamo concedato e per la Rambla Bay persone del posto ci dissero di passare per la scorciatoia, un cammino che iniziava con lo scendere ripido partendo da quello che sembrava un hotel mai finito di costruire...il pavimento scricchiolava e le scale andavano giù di molti piani. Decidemmo che non era il caso di tentare così la fortuna e tornammo sulla via "principale". Percorremmo la stradina deserta che scendeva giù alla Rambla bay in una pace surreale. Ad un certo punto anche il nostro parlare cessò e i nostri passi fecero per farci da colonna sonora scandidi a ritmo costante del marciare in discesa. Che pace...avevo appena finito di pensarlo che ad un certo punto dai campi hanno preso a sparare in aria. Al primo colpo non realizzammo, ma al secondo e al terzo il nostro orecchio sentenziò definivamente quelli come spari di fucile. Non so se eravamo noi la causa di quello sparare in aria, ma decidemmo di non correre e di affrettare solamente il passo un pò preoccupati. Fortunatamente cessarono.
Arrivati alla meta, ci godemmo poi la tranquillità della Rambla Bay. Il bagno....
Che giornata strana, mooolto alla Indy ...o forse dovrei dire molto alla Ulisse :))!
Buon lunedì.
*Starlight*
----------------------------------------* * * * * -----------------------------------------------
The taxidriver says to us that for his opnion was useless to go to Calipso Grotto, there wasn't so much to see and start to convince us to go to Rambla Bay, the beach with red sand that was so famous in Gozo. But we returned to Gozo island principally for the grotto - where legend tells that Ulysses staied 7 years there before leaving Calipso arms and return to Itaca - and so the taxidriver hands up ends "it's up to you Miss, your choice"... The taxi is necessary for reaching that high point of isle. No bus, but 15euro fix, wasn't so expensive.
The entrance to the grotto was a tiny ladder that climbs down for a pair of meters. Then a "widening" where we found a man sitting on a rock that lend us a candle without a word. And without words we take that, that was more similar to a butt of candle and bowed going (alone) throught a narrow passage just behind, a hole ... the tunnel penetrate right at the start to cutt more and more the rocks in a winding succession of lower ceilings, narrow and darker until even in crawl we couldnt go on. A couple of tuscany (anche voi italiani!) that followed seeing us stopping asks question ...... Also I tried to pass further but was impossible also for me to enter in this hole . We decided all to turn back also in seeing the candle's butt. It was reaching its limit and we had only few minutes of light and sure at burn-off we risked to do the return,be blind in a path still difficult at the shadows of the flame.
We concluded then that the man at the entrance was an unauthorized, that for few coins, gave people butt of candles still knowing that there wasn't escape in explore the grotto, without asking himself what would happend if flame light off. Anyway the exploration like Indiana Jones even if with the delusion of founding nothing in particoular to see, had its charm. At the exit, on the left of the grotto, we saw a wide aperture of rock, so large. The panorama up there.. wonderful, like the blue of the sea more and more like turquoise in coming closer to the Rambla Bay. Beautiful! (sorry for the photo, problem in shooting that day, few shots).
The taxi obviously wasn't there and for Rambla Bay inhabitant say to us that there was a short-cut, a path that start abrupt to climb down from that, that was similar to an hotel never finished to build...the floor sings and steps followed one to another for a lot of level down. We decided that wasn't safe to play with luck and turned back to the "main" street. We climb down through this desert street in a surreal peace, also our talking stopped and steps became our sound-track beating time with the constant rhytm of the downhill march. What a peace...I was only starting to thought that, that the moment after we heard fired. At first we didn't realize but at the second and third, our ears pass judgement as rifle shoots. Don't know if we were the cause of that shooting in the air but we decided not to run but to go a little faster a bit worried. Fortunately the shooting ends.
At the end we relaxed in Rambla Bay, the swim.
What a strange day, very Indy...or better very like Ulysses..:))!!
Have a great start of week.
*Starlight*
police Vespa 400 de 1957
TOUR DE BRETAGNE 2013 des véhicules anciens.
La mini voiture permettra t'elle de résoudre les problèmes de circulation ?
Mais il faudra alors mettre les détenus au régime...
The mini car will resolve traffic problems ?
But it will then put the prisoners to the regime ...
Il mini auto si che risolverà i problemi di traffico ?
Ma sarà poi mettere i detenuti al regime ...
police Vespa 400 de 1957
The Vespa 400 is a rear-engined microcar, produced by ACMA (Ateliers de construction de motocycles et d'automobiles)[ in Fourchambault, France, from 1957 to 1961 to the designs of the Italian Piaggio company. Two different versions were sold, "Lusso" and "Turismo".
The 400 was a two seater with room behind the seats to accommodate luggage or two small children on an optional cushion. The front seats were simple tubular metal frames with cloth upholstery on elastic "springs" and between the seats were the handbrake, starter and choke.
The gear change was centrally floor mounted. The rear hinged doors were coated on the inside with only a thin plastic lining attached to the metal door panel skin allowing valuable extra internal space. On the early cars the main door windows did not open which attracted criticism, but increased the usable width for the driver and passenger.
Instrumentation was very basic with only a speedometer and warning lights for low fuel, main beam, dynamo charging and indicators. The cabriolet fabric roof could be rolled back from the windscreen header rail to the top of the rear engine cover leaving conventional metal sides above the doors. The 12 volt battery was located at the front of the car, behind the dummy front grill, on a shelf that could be slid out. The spare wheel was stowed in a well under the passenger seat.
Wikipedia
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Hi all 0t was Avery Good Day. Wendy is Very Happy hop you are.
Hi from Keith if you have Apple Mac in Safari on the Internet it will speak the Text. Go to Edit then to Speech Start Speaking.
It Works.
I all there over 49,502 Hits on this Photo this day 23 Nov 2022
www.rsc.org/images/CIIE_Thalidomide_tcm18-223647.mp3
From theguardian
www.theguardian.com/society/2014/nov/14/-sp-thalidomide-p...
THALIDOMIDE survivors picketed a major medical conference yesterday to demand organisers sever their links with pharmaceutical firm Grünenthal, which produced the drug.
www.contergan.grunenthal.info/grt-ctg/GRT-CTG/Die_Fakten/...
History
Thalidomide was created by Grünenthal in 1953 and was used in the late 1950s and early 1960s as a "wonder drug" to treat morning sickness, headaches, coughs, insomnia and colds. Thalidomide was marketed in the UK under the name Distaval in 1958, and advertisements emphasized the drug's complete safety, using phrases such as “non-toxic” and “no known toxicity”.
However, in 1961 an Australian doctor, William McBride, wrote to the Lancet after noticing an increase in deformed babies being born at his hospital – all to mothers who had taken Thalidomide.
Between 1958 and 1962 tens of thousands of women throughout Europe found that the baby they were carrying unaccountably miscarried, or, worse, after they gave birth were told it was stillborn. Thousands more discovered that their babies had severe birth defects, missing arms, legs, or with severe reductions to these limbs, or even worse, damage to their internal organs, brain, heart, kidneys, intestines, genitals, etc. During 1962 record keepers began to count all of the children living who were born damaged by the drug. The only complete records are of those who survived long enough to participate in the national compensation schemes, which were established in Germany, Britain, Japan, Sweden and Australia in the 1970s. The difficulty in uncovering the full toll of the disaster begins with the unknown numbers of miscarriages and stillbirths (possibly up to ten times the number of live births), and the widespread practice of infanticide.
The Thalidomide injuries did not stop once the babies were born. At the age of fifty, the Thalidomide Trust’s records show that around half of all survivors are coping with chronic pain – mainly from muscles and joints (musculo-skeletal pain), largely as a result of the challenges of living with missing or damaged limbs. For many, their bodies are deteriorating far faster than able-bodied people. Several have been told words to the effect “your body is getting the problems of someone in their seventies”, which at forty to fifty years of age is not good news. At least a quarter are coping with developing neurological problems, tingling, numbness, and pain in their affected limbs. This means that a person may be holding a cup, for instance, and the next thing they know is it has fallen to the floor and broken, because of the numbness in their hand. For these survivors, the disaster is still slowly unfolding in their day-to-day lives.
Grünenthal scientists were not only negligent in failing to withdraw the drug when reports of problems came in, or for failing to test it according to the standards of the time, but more than most companies they were very well placed to anticipate the possibility that Thalidomide would cause birth defects.
Grünenthal initially denied claims that the drug hadn’t been extensively tested according to the standards of the time, but once the scandal became undeniable, they sought to deflect blame and limit damage.
In 1961 Thalidomide was eventually withdrawn after being found to be a teratogan - a cause of birth defects. 12 years later, the UK company Distillers Biochemicals Limited (now Diageo) – which was responsible for distributing the drug in the UK – reached a compensation settlement following a legal battle by the families of those affected.
Based on incomplete medical evidence and unrealistic expectations of Thalidomide survivors future needs this settlement has turned out to be at an inadequate level. With all Thalidomide survivors in the UK now over the age of 50, it is no longer sufficient to deal with their rising cost of living, and the dramatic deterioration of their health.
To this day, Grünenthal have never accepted responsibility for the suffering caused by Thalidomide. On September 1st 2012, The Grünenthal Group released a statement containing an apology, stating that it "regrets" the consequences of the drug, which led to babies being born without limbs during the 1950s and 1960s. Although the statement was welcomed by some Thalidomide survivors, it is still not an acceptance of responsibility. They just want to live a comfortable life, and that means Grünenthal should be held accountable and pay for their mistake financially.
Spanish
Historia
La talidomida fue creado por Grünenthal en 1953 y fue utilizado a finales de 1950 y principios de 1960 como una "droga milagrosa" para el tratamiento de las náuseas, dolores de cabeza, tos, insomnio y resfriados. La talidomida fue comercializada en el Reino Unido bajo el nombre Distaval en 1958, y destacó los anuncios de seguridad completa del medicamento, utilizando frases como "no tóxico" y "no hay toxicidad conocida".
Sin embargo, en 1961 un médico australiano, William McBride, escribió a la revista The Lancet después de notar un aumento en los bebés que nacen deformes en su hospital - todo a las madres que habían tomado Talidomida.
Entre 1958 y 1962, decenas de miles de mujeres de toda Europa descubrieron que el bebé que llevaban inexplicablemente abortado, o, peor aún, después de dar a luz se les dijo que estaba muerto. Miles de personas descubrieron que sus bebés nacieron con defectos congénitos graves, los brazos, las piernas, que faltan o con reducciones severas a estos miembros, o peor aún, el daño a sus órganos internos, cerebro, corazón, riñones, intestinos, genitales, etc Durante 1962 guardianes de los registros empezó a contar toda la vida los niños que nacieron dañado por la droga. Los únicos registros completos son de los que sobrevivieron lo suficiente como para participar en los sistemas nacionales de indemnización, que se establecieron en Alemania, Gran Bretaña, Japón, Suecia y Australia en la década de 1970. La dificultad para descubrir el número de víctimas del desastre comienza con los números desconocidos de abortos involuntarios y mortinatos (posiblemente hasta diez veces el número de nacidos vivos), y la práctica generalizada del infanticidio.
Las lesiones de la talidomida no se detuvo una vez que los bebés nacieron. A la edad de cincuenta años, los registros de la confianza talidomida muestran que cerca de la mitad de todos los sobrevivientes están lidiando con el dolor crónico - principalmente de músculos y articulaciones (dolor musculoesquelético), en gran parte como resultado de los desafíos de vivir con la falta o ramas dañadas. Para muchos, sus cuerpos se deterioran mucho más rápido que las personas sanas. Algunos han dicho palabras en el sentido de "su cuerpo está recibiendo los problemas de alguien en los setenta", que a los cuarenta o cincuenta años de edad no es una buena noticia. Al menos una cuarta están lidiando con el desarrollo de problemas neurológicos, hormigueo, entumecimiento y dolor en las extremidades afectadas. Esto significa que una persona puede ser la celebración de una taza, por ejemplo, y lo siguiente que sé es que ha caído al suelo y se rompe, debido a la sensación de adormecimiento en la mano. Para estos sobrevivientes, el desastre está siendo poco a poco se desarrolla en su día a día.
Grünenthal científicos no sólo fueron negligentes al no haber retirado la droga cuando los informes de problemas de vino, o por no probarlo de acuerdo a los estándares de la época, pero más que la mayoría de las empresas que estaban muy bien situados para prever la posibilidad de que la talidomida haría causar defectos de nacimiento.
Grünenthal inicialmente negó las acusaciones de que el medicamento no ha sido ampliamente probado de acuerdo con los estándares de la época, pero una vez que el escándalo se hizo innegable, trataron de desviar la culpa y limitar el daño.
En 1961, la talidomida fue finalmente retirada después de haber sido encontrado para ser un teratogan - una de las causas de los defectos congénitos. 12 años después, el Reino Unido, Distillers Company Limited (ahora Bioquímicos Diageo) - encargada de la distribución de la droga en el Reino Unido - llegó a un acuerdo de compensación después de una batalla legal por las familias de los afectados.
Sobre la base de evidencia incompleta médica y expectativas poco realistas de la talidomida futuro sobrevivientes necesita esta solución ha resultado ser en un nivel adecuado. Con todos los sobrevivientes de la talidomida en el Reino Unido ahora más de 50 años de edad, ya no es suficiente para hacer frente a su creciente costo de vida, y el dramático deterioro de su salud.
A día de hoy, Grünenthal nunca ha aceptado la responsabilidad por el sufrimiento causado por la talidomida. El 1 de septiembre de 2012, el Grupo Grünenthal emitió una declaración que contenga una disculpa, diciendo que "lamenta" las consecuencias de la droga, lo que llevó a los bebés que nacen sin extremidades durante los años 1950 y 1960. Aunque la declaración fue bien recibida por algunos sobrevivientes de la talidomida, no es todavía una aceptación de responsabilidad. Ellos sólo quieren vivir una vida cómoda, y eso quiere decir Grünenthal deben rendir cuentas y pagar por su error financieramente.
Italian
Storia
La talidomide è stato creato da Grünenthal nel 1953 ed è stato utilizzato alla fine del 1950 e 1960 come un "farmaco miracoloso" per curare la malattia di mattina, mal di testa, tosse, insonnia e raffreddori. La talidomide è stato commercializzato nel Regno Unito con il nome di Distaval nel 1958, e la pubblicità ha sottolineato sicurezza del farmaco, con frasi come "non tossico" e "nessuna tossicità conosciuto".
Tuttavia, nel 1961 un medico australiano, William McBride, ha scritto al Lancet dopo aver notato un aumento delle nascite di bimbi malformati essendo nati a suo ospedale - tutti da madri che avevano assunto talidomide.
Tra il 1958 e il 1962 decine di migliaia di donne in tutta Europa ha scoperto che il bambino che portavano inspiegabilmente abortito, o, peggio, dopo che ha dato alla luce hanno detto che era morto. Altre migliaia hanno scoperto che i loro bambini hanno gravi difetti di nascita, braccia, gambe, mancanti o con gravi riduzioni a queste arti, o peggio ancora, danni ai loro organi interni, cervello, cuore, reni, intestino, genitali, ecc Nel 1962 custodi record cominciò a contare tutta la vita i bambini che sono nati danneggiati dal farmaco. Le uniche registrazioni complete sono di coloro che sono sopravvissuti abbastanza a lungo per partecipare ai sistemi di indennizzo nazionali, che sono stati stabiliti in Germania, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Australia nel 1970. La difficoltà nello scoprire il bilancio del disastro inizia con i numeri sconosciuti di aborti spontanei e nati morti (forse fino a dieci volte il numero di nati vivi), e la pratica diffusa di infanticidio.
Le lesioni Talidomide non si è fermata una volta che i bambini sono nati. All'età di 50, del Trust talidomide i tabulati mostrano che circa la metà di tutti i sopravvissuti stanno affrontando con dolore cronico - principalmente da muscoli e le articolazioni (il dolore muscoloscheletrico), soprattutto a causa delle sfide della vita con mancanti o arti danneggiati. Per molti, i loro corpi si stanno deteriorando molto più veloce di persone abili. Molti hanno detto parole per l'effetto "il tuo corpo è sempre il problema di qualcuno nei loro anni settanta", che a 40-50 anni di età non è una buona notizia. Almeno un quarto stanno affrontando con lo sviluppo di problemi neurologici, formicolio, intorpidimento e dolore a carico degli arti colpiti. Ciò significa che una persona può essere in possesso di un tazza, per esempio, e la prossima cosa che so è che è caduto a terra e rotto, a causa del torpore in mano. Per questi sopravvissuti, il disastro è ancora lentamente svolgendo nel loro giorno per giorno la vita.
Grünenthal scienziati non erano solo negligenza nel non ritirare il farmaco quando i report di problemi è venuto in, o per non aver testarlo secondo gli standard del tempo, ma più che la maggior parte delle aziende erano molto ben disposti ad anticipare la possibilità che Thalidomide avrebbe causare difetti di nascita.
Grünenthal inizialmente smentito che il farmaco non era stato ampiamente testati secondo gli standard del tempo, ma una volta che lo scandalo è diventata innegabile, hanno cercato di deviare la colpa e di limitare i danni.
Nel 1961 talidomide è stata infine ritirata dopo essere stato trovato per essere un teratogan - una causa di difetti di nascita. 12 anni dopo, i Distillers Company Limited, Regno Unito Biochemicals (ora Diageo) - incaricata di distribuire il farmaco nel Regno Unito - ha raggiunto un accordo di compensazione a seguito di una battaglia legale da parte delle famiglie delle persone colpite.
Sulla base di prove mediche incomplete e le aspettative non realistiche del futuro Thalidomide sopravvissuti ha bisogno di questa soluzione si è rivelata essere ad un livello insufficiente. Con tutti i sopravvissuti Talidomide nel Regno Unito ora di età superiore ai 50 anni, non è più sufficiente per affrontare la loro crescente costo della vita, e il drammatico deterioramento della loro salute.
Fino ad oggi, la Grünenthal non hanno mai accettato la responsabilità per la sofferenza causata dal talidomide. Il 1 ° settembre 2012, il Gruppo Grünenthal ha rilasciato una dichiarazione che contiene delle scuse, affermando che esso "deplora" le conseguenze della droga, che ha portato a bambini nati senza arti nel corso del 1950 e 1960. Anche se la dichiarazione è stata accolta da alcuni sopravvissuti talidomide, non è ancora una assunzione di responsabilità. Vogliono solo vivere una vita comoda, e questo significa che Grünenthal dovrebbero essere ritenuti responsabili e pagare per il loro errore finanziario.
More History
www.flickr.com/photos/duckwalk/sets/72157615944260359/
en.wikipedia.org/wiki/Thalidomide
www.thalidomide.ca/many-faces-of-thalidomide/
1.2.4 Thalidomide
In 1946, the West German soap and cosmetic company of Dalli-Werke, Maurer, and Wirtz formed a new pharmaceutical subsidiary named Chemie Griinenthal. In 1956 Griinenthal test marketed a combination product called Grippex containing thalidomide in Hamburg. This product was indicated for the treatment of respiratory infections.
In 1957 thalidomide tablets were marketed in West Germany under the trade mark Contcrgan. Griinenlhal also sold thalidomide combination products with aspirin {acetylsalieylie acid), phenacetin, quinine, aminopyrine. bacitracin, dihyd rose rep tomycin. and secobarbitone on the West German market for a variety of conditions including colds, coughs, nervousness, migraine, and asthma (Sjostrom & Nilsson 1972).
Other companies acquired marketing or distribution rights for thalidomide products from Griinenthal. Distillers (Biochcmieals) Ltd in the L'K sold it as Distaval. In Canada, Frank W.Horncr marketed it as Talimol and the William S. Mcrrcll Co. as Kevadon. The marketing publicity for the thalidomide products gave special emphasis to its claims to complete atoxicity—since it showed a lack
of acute toxicity by single do.se injection. In 1959. in a letter which Sjostrom and Nilsson document, Griinenthal claimed that with 'prolonged medication the drug's effectivenesss is not impaired by unwanted side-effects',
From August 1959. reports in West Germany and elsewhere started to flow in to the Griinenthal company of peripheral neuropathy in patients paresthesia and numbness in the toes, feet, and ankles, spreading later to the fingers. After some time the patients experienced severe muscular pains and cramps, weakness of the limbs, and ataxia. Other toxic effects on the central nervous system included twitching of the facial muscles, muscle trembling, speech difficulties, and double vision. In the UK Florence (1960) described four cases of thalidomide polyneuritis, and this was the first description in the medical literature. By May 1961 the UK licensees had reported 73 90 cases of polyneuritis.
In October I960 Drs Koserowr and Pfeiffer in Munich showed infants with a new gross deformation (phocomelia sealed limbs) to a paediatric congress.
In November 1961 a meeting of West German paediatricians in Dusseldorf had noted a dramatic increase in the incidence of phocomelia. and Dr. Widukind Lenz suggested that this was due to the intake of a new drug.
In May 1961 Dr. William McBride of Sydney saw his first case of phocomelia. hi October he saw other cases, and he published his observations in December 1961 in ihc Lancet.
Spanish
Historia
1.2.4 Talidomida
En 1946, la compañía de cosmética y jabón de Alemania Occidental de Dalli-Werke, Maurer y Wirtz formó una nueva filial farmacéutica llamada Chemie Griinenthal. En 1956, la prueba Griinenthal comercializó un producto de combinación llamado Grippex que contenía talidomida en Hamburgo. Este producto fue indicado para el tratamiento de infecciones respiratorias.
En 1957, los comprimidos de talidomida se comercializaron en Alemania Occidental con la marca Contcrgan. Griinenlhal también vendió productos de combinación de talidomida con ácido acetilsalicílico (aspirin), fenacetina, quinina, aminopirina. Bacitracina, dihid rosa rep tomycin. Y secobarbitona en el mercado de Alemania Occidental para una variedad de condiciones incluyendo resfriados, tos, nerviosismo, migraña y asma (Sjostrom & Nilsson 1972).
Otras empresas adquirieron derechos de comercialización o distribución para los productos de talidomida de Griinenthal. Distillers (Biochcmieals) Ltd en el L'K lo vendió como Distaval. En Canadá, Frank W. Horner lo comercializó como Talimol y el William S. Mcrrcll Co. como Kevadon. La publicidad de comercialización de los productos de la talidomida dio énfasis especial a sus afirmaciones de completar la toxicidad, ya que mostró una falta
De toxicidad aguda por una sola inyección. En 1959, en una carta que Sjostrom y Nilsson documentan, Griinenthal afirmó que con "la medicación prolongada la eficacia del fármaco no se ve afectada por efectos secundarios no deseados",
A partir de agosto de 1959, los informes en Alemania Occidental y en otros lugares comenzaron a fluir hacia la compañía Griinenthal de neuropatía periférica en pacientes parestesias y entumecimiento en los dedos de los pies, pies y tobillos, extendiéndose más tarde a los dedos. Después de algún tiempo los pacientes experimentaron dolores musculares severos y calambres, debilidad de los miembros y ataxia. Otros efectos tóxicos en el sistema nervioso central incluyeron espasmos de los músculos faciales, temblores musculares, dificultades del habla y visión doble. En el Reino Unido, Florencia (1960) describió cuatro casos de polineuritis de talidomida, y esta fue la primera descripción en la literatura médica. En mayo de 1961, los licenciados británicos habían notificado 73 90 casos de polineuritis.
En octubre de 1960, los doctores Koserowr y Pfeiffer en Munich mostraron a los bebés una nueva deformación macroscópica (fótomelia sellada en las extremidades) en un congreso pediátrico.
En noviembre de 1961, una reunión de pediatras de Alemania Occidental en Dusseldorf había observado un aumento dramático en la incidencia de la focomelia. Y el Dr. Widukind Lenz sugirió que esto se debía a la ingesta de un nuevo fármaco.
En mayo de 1961 el Dr. William McBride de Sydney vio su primer caso de focomelia. En octubre vio otros casos y publicó sus observaciones en diciembre de 1961 en Lancet.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... the morning of February 5, the devotees accompanying St. Agatha in her "outer path" ....
.... la mattina del 5 febbraio, i devoti accompagnano Sant'Agata nel suo "percorso esterno" ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
.... (Catania, the silver float with reliquary bust of St. Agatha: the procession on the morning of 2016 February 4 celebrates the external path) ....
.… ( Catania, la vara d'argento col busto reliquiario di Sant'Agata: il corteo la mattina del 4 febbraio 2016 compie il percorso esterno ) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Mrs. Rosaria, photographed outside the church of St. Agatha In Prison (leading to the prison of Santuzza); Mrs. Rosaria is wearing the blue dress of Agatha, offering the young Santa an enormous "candle" composed of white organza flowers ....
.... la signora Rosaria, , fotografata all'esterno della chiesa di Sant'Agata Al Carcere (che conduce alla prigione della Santuzza); la signora Rosaria devota da sempre indossa il vestito celeste Agatino, offrendo alla giovane Santa un enorme "cero" composto da bianchi fiori di organza ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
FIAT 508 Ballila year 1935
Che grande soddisfazione. Questa vecchia Ballila era all'inteno dell'Officina ODORIZZI a TRENTO . La devono sistemare per un matrimonio . Al vice titolare gli ho detto : non si può fotografarla all'inteno . con questa splendida giornata bisogna farla uscire dall'officina ! Notare che l'auto non si accende ha problemi di candele . Ho fatto spostare per iniziare due auto ! Poi mi sono fatto spingere la Ballila fuori nel cortile quel tanto da metterla al sole !
Eseguite le foto ho detto al meccanico : è una 508 ! Lui mi dice : no è una Ballila ! ma io rispondo : si è vero ma si dice Fiat 508 ! Il meccanico controlla il libretto e mi dice : sai hai ragione ed è del 1935 ! Io rispondo : qualcosa si impara a fotografare ! Poi mi ero offerto per spingere la Ballila all'interno dell' officina.
Un ringrazamento va a DANIELA figlia del titolare e moglie del vice che mentre eseguivo domenica una foto da spaccacuore sul rottame del " Freccia del Dolomiti " un Iveco 190 mi squilla il cellulare e la signora mi dice : vieni da noi in settimana abbiamo una vecchia Fiat in officina vedi di non fartela sfuggire ! Io rispondo : Grazie di cuore ...sicuramente verrò a costo di prendermi qualche ora di ferie !
TRENTO ITALY 05.07.2011
FIAT 508 Ballila of the year 1935
What a satisfaction! This old Ballila car was in the ODORIZZI repair shop in TRENTO. This car will be resored because of a wedding. I said to the vice-boss :- We can’t take photos inside. It’s sunshine and we must to let her outside!- I must say that the car doesn’t run because engine’s problems. First of all we have two cars changed place done! Afterwards we have placed Ballila in the yard in the sunshine! I took some photos and said to the mechanic that waqs a 508 model. He said me I was wrong and that was a Ballila. But I insisted: that was right, but we can say that it’s a Fiat 508! He controller the car’s document and gave me right: it was a caro f the year 1935! I answered that while I usually am taking photos, I can learn something more! I replaced Ballilla inside.
I thank DANIELA, the boss’ daughter and vice-boss’ wife: while I was taking photos of “Freccia delle Dolomiti”, Iveco 190 she called me and invite me to them to take some photos o fan old Fiat car. I thanked she a lot: I must go, also if I must to get a permission by job.
TRENTO ITALY 05.07.2011
.… (avenue Etnea, on the evening of february 5, before the arrival of the float of St. Agatha, devotees carry a candlemas) ....
…. (via Etnea, la sera del 5 febbraio, prima dell'arrivo della vara di Sant'Agata, devoti portano una candelora) ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... (Catania, the silver float with reliquary bust of St. Agatha: the procession on the morning of 2016 February 4 celebrates the external path) ....
.… ( Catania, la vara d'argento col busto reliquiario di Sant'Agata: il corteo la mattina del 4 febbraio 2016 compie il percorso esterno ) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... (Catania, the silver float with reliquary bust of St. Agatha: the procession on the morning of 2016 February 4 celebrates the external path) ....
.… ( Catania, la vara d'argento col busto reliquiario di Sant'Agata: il corteo la mattina del 4 febbraio 2016 compie il percorso esterno ) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Recensione obiettivo Yashica ML 50mm f/2
Dopo tante foto che mi hanno dato molte soddisfazioni, voglio recensire questo piccolo ma potente obiettivo.
L'obiettivo "standard" Yashica ML 50mm f/2, prodotto dal lontano 1975 al 2005, era nato per la fotografia diurna analogica.
Negli anni '80 lo comprò mio padre insieme alla Yashica FX-D quartz. L'utilizzo dell'obiettivo per l'astrofotografia è stato un ottimo test qualitativo.
L'ho utilizzato solo su DSLR con formato APS-C. Con diaframma f/2 dà problemi di coma ai bordi purtroppo, ma già a f/4 le stelle sono quasi puntiformi fino agli angoli.
Le immagini pubblicate qui flic.kr/s/aHskiTw8eu credo diano conferma delle sue buone qualità ottiche e del sua buona risposta cromatica.
E' decisamente superiore qualitativamente rispetto ai successivi modelli ML 50/1.9 e 50/1.9c.
______________
After so many photos that have given me lot of satisfactions, I want to review this small but powerful lens.
The lens "standard" Yashica ML 50mm f/2, produced since 1975 to 2005, was born to the analogue daytime photography.
In the 80s my father bought it along with the Yashica FX-D quartz. Using lens for astrophotography was a very good test.
I only used on DSLRs with APS-C format. With f / 2 gives a coma problems at the edges unfortunately, but already at f / 4 the stars are punctiform to to the corners.
The images posted here flic.kr/s/aHskiTw8eu I think provide confirmation of his good optical quality and its good color response.
It is far superior in quality than the later models ML 50 / 1.9 and 50 / 1.9c.Links to online resources
Links to online resources
lensvintage.wordpress.com/2013/09/27/yashica-ml-50mm-f2-l...
.… ( Etnea avenue, on the evening of february 5, before the arrival of the float of St. Agatha, devotees and candlemas) ….
.… (via Etnea, la sera del 5 febbraio, prima dell'arrivo della vara di Sant'Agata, devoti e candelore) ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Buon Anno A TUTTI.
Il 2007 è stato un anno importante, imponente direi...
Ho perso Momy, dopo 8 anni e mezzo passati assieme, con un amore grande, in armonia, simbiosi, tenerezza, nella perfezione.
Ho perso la mia migliore amica, la mia cucciola, mia figlia e mia mamma allo stesso tempo, mia sorella... come altro descriverla...
Ma non se n'è andata lasciandomi sola.
Ha smesso di lottare per continuare a vivere con me esattamente quando SAPEVA che lasciandomi NON SAREI STATA SOLA, NON ORA.
Perché grazie a Simone, che ho ritrovato l'estate scorsa dopo oltre 13 anni di lontananza, ho conosciuto il Buddismo di Nichiren Daishonin ( www.sgi-italia.org/index.php ) e l'estrema saggezza nella quale i suoi membri (i membri della Soka Gakkai) vivono... E ho deciso di percorrere anche io questo cammino, ricevendo il Gohonzon il 30 dicembre.
Ho perso la mia "guida" terrena perdendo Momy, Gargattina, ma ho conquistato una guida interiore nell'enorme felicità che ti dona la Fede in te stessa e nel Sutra del Loto, nella pratica del Daimoku...
A molti di voi sembrerà arabo (o giapponese! ;) ) quello che sto scrivendo... Ma vi assicuro che non sono impazzita...
Ho solo trovato la mia serenità... Anche se è difficile superare il dolore della perdita della mia micina adorata e ogni giorno piango perché mi manca terribilmente... Ma so che il suo è stato solo un ultimo atto di amore: resistere soffrendo come soffriva lei per tutti i suoi problemi di salute finché non fosse stata certa che io non sarei più stata sola e disperata senza di lei, come sarebbe sicuramente accaduto se mi avesse lasciata solo pochi mesi prima... Ha aspettato il momento giusto (anche se mai nessun momento avrebbe potuto essere quello giusto), il momento in cui io le ho chiesto di lasciarmi, se a trattenerla nonostante tutta quella sofferenza ero IO.
Amore Mio, mi manchi.
Ma ti ringrazio per quest'ultimo regalo.
Tu mi hai indicato la strada, e ora io la percorro serena.
Grazie.
Nam-myoho-renge-kyo.
Happy New Year EVERYBODY!
Year 2007 was a HEAVY year for me.
After 8 years and half spent in pure Love, perfection, symbiosis, tenderness, harmony, I lost my beloved Momy.
She was my best friend, my sister, my mother and daughter at the same time, my puppy, what else can I say...
But she didn't leave me leaving me alone.
She quitted fighting for keeping living by my side just the moment she knew I wouldn't be alone, not now.
Because thanks to Simone, my friend with whom I reunited last summer after a 13-year-long absence, I now know Nichiren Daishonin's Budism ( www.sgi.org/ ) and the great Wisdom in which all of the Soka Gakkai's members live... And so I decided to walk this path, too, starting from December 30th, when I received my Gohonzon....
Losing my Momy, my Gargattina, I lost my "guide" on Earth, but I gained an internal guide thanks to the FAITH I now have in myself, that provides me an enormous happiness, and in the Lotus Sutra, in the Daimoku practice...
Maybe to most of you this will sound like Arab (or Japanese! :P) but nope - I am not mad! :D
I just found out my peacefulness... Although it's been so hard going on after my baby sweetheart's loss and although I keep crying everyday because I miss her so deeply... But I know hers was just her last Love act on Earth for me: enduring her pain, holding out to the last moment, until she was really really sure I wouldn't be ALONE without her, as I'd probably be if she just had left me a few months before....
She waited for the "right moment" (though none would be the right moment), the moment I asked her to leave me, if she was just doing all this for me, if she couldn't stand the pain...
My True Love, I Miss You.
But I thank you so much for this last gift of yours.
You showed me THE path, and now I am walking through it in my peacefulness.
Thank You.
Nam-myoho-renge-kyo
… (devotees of St. Agatha, portrait) ….
.… (devote di Sant' Agata, ritratto) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.… (devotee of St. Agatha, portrait) ….
.… (devota di Sant' Agata, ritratto) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Oggi è il compleanno del mio Fletcher! Compie 5 anni! :-)
Un grazie di cuore a Cathy che mi ha fatto questo splendido regalo!
Ieri Fletcher ha avuto di nuovo problemi con la pancia così in serata è venuto il vet perchè tremava dalla mattina...gli ha iniettato più dose dello stesso medicinale mi ha detto che devo assolutamente cambiare cibo...ieri sera fortunatamente il mal di pancia è passato e si è ripreso ma fra qlc giorno dobbiamo ritornare dal vet per un ulteriore controllo...
Today is Fletcher birthday ! 5 years old! :-)
A big thanks to Cathy who created this wonderful gift for me!
Yesterday Fletcher had again an intestinal occlusion so the vet came in the evening because his heart beat a lot from the morning ... he gave him a higer dose of the same medicine and he said that I must change the food I bought for him ( so not goodies for his birthday !) Fortunately Fletch calmed down after the visit and he has recovered but in a few days we have to return from the vet for another check ...
Aujourd'hui c'est l'anniversaire de Fletchou! Il fete 5 ans! :-)
Un grand merci à Cathy qui a créé ce merveilleux cadeau pour moi!
Hier, Fletcher a eu une autre occlusion intestinale et le soir le vétérinaire est venu parce qu' il ne cessait pas de trémbler comme un fou... il lui donna une dose plus élevée du même médicament et il m'a dit que je dois changer la nourriture que je lui donnais (donc pas de gourmandises pour son anniversaire!) Heureusement Fletch s' est calmé après la visite et il va mieux là mais dans quelques jours il faudra revenir chez le veto pour une nouvelle visite...
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
.… (a gentle photographer, has agreed to pose for me, during the passage of the float) ….
.… (un gentile fotografo, ha accettato di posare per me, durante il passaggio della vara) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
La Scuola Grande di San Marco si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo ed è una delle più significative opere architettoniche del primo Rinascimento veneziano. Al giorno d’oggi costituisce l'ingresso principale dell'ospedale dei santi Giovanni e Paolo. Fu costruita a partire dal 1438 dalla Confraternita di San Marco: infatti le Scuole Grandi nel periodo della Serenissima Repubblica erano associazioni laiche con finalità di mutuo soccorso gestite dalle classi intermedia mercantili che assicuravano agli iscritti soccorso e assistenza in caso di malattia o di problemi economici ma l’attività benefica era rivolta anche alle classi più popolari. Dopo un rovinoso incendio nel 1485 i lavori della ricostruzione furono affidati a Mauro Codussi che realizzò una sede ancora più grande, ricca e fastosa della precedente.
La Scuola fu trasformata in ospedale nel XIX secolo sotto dominazione austriaca.
La facciata, grandiosa combinazione di edicole, lesene corinzie e statue in marmo bianco e policromo è divisa in due parti con struttura asimmetrica.
The Scuola Grande of San Marco, overlooking the Campo of Santi Giovanni e Paolo, is one of the most significant architectural works of the early Venetian Renaissance. Today is the main entrance of the hospital of Santi Giovanni e Paolo. It was built from 1438 by the Confraternity of San Marco: Great Schools in the period of the Serenissima Republic were laic associations for purposes of mutual aid made by the middle merchant classes guaranteed to the members aid and assistance in case of illness or economic problems but the charitable work was also given to the lower classes. After a disastrous fire in 1485 the work of reconstruction was entrusted to Mauro Codussi who built a home even more great, rich and magnificent than the last.
The school was converted into a hospital in the nineteenth century under Austrian rule.
The facade, a great combination of newsagents, Corinthian pilasters and statues in white and polychrome marble is divided into two parts with asymmetric structure.
.… (portrait of devotees of St. Agatha) ….
.… (ritratto di devoti di Sant' Agata) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
....Catania, at the local market, butcher, portrait ....
.... Catania, al mercato rionale, macellaio, ritratto ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2015, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.