View allAll Photos Tagged PanelDiscussion
Federico Bastiani
Giovanni Maddaloni
Maria Concetta Mattei
Sandra Mori
Condividere tempo e esperienze, creare relazioni e legami fra colleghi, vicini di casa, compagni di squadra per un ritorno alla vita “in comune”: è questo il tema di Fare rete: condividere per costruire comunità, moderato da Maria Concetta Mattei. Il panel di discussione sarà un’occasione di confronto tra alcuni community maker di rilievo: Federico Bastiani, ideatore nel 2013 di Social Street, il progetto che utilizza i gruppi chiusi di Facebook per (ri)costruire un senso di comunità nelle città, favorendo la socializzazione fra persone che abitano nella stessa strada; Sandra Mori, General Counsel Coca-Cola Europe e Presidente di Valore D, l’associazione di grandi imprese nata per sostenere il talento e la leadership femminile in azienda, grazie all’adozione di strumenti di welfare aziendale e all’attuazione di politiche di inclusione della diversità; Gianni Maddaloni, judoka e fondatore della palestra Star Judo Club di Scampia, a Napoli, che da anni accoglie i ragazzi del quartiere allontanandoli dalla strada e insegnando loro, attraverso lo sport, il rispetto delle regole e delle persone. Organizzato e sponsorizzato da Coca-Cola.
Sharing time and experience, building relationships and links between colleagues, neighbors, teammates in order to return to a “common” life. The session, moderated by Maria Concetta Mattei, will be an opportunity for discussion among some prominent community makers. Federico Bastiani who created in 2013 Social Street, the project that uses closed Facebook groups to (re)build a sense of community in cities, focussing on socialization among people who live in the same street. Sandra Mori, General Counsel Coca-Cola Europe and president of Valore D, the association of large companies which has worked to support talent and women’s leadership in the labour market through the adoption of corporate welfare instruments and the implementation of inclusion policies of diversity. Gianni Maddaloni, judoka and founder of the Star Judo Club gym in Scampia, Naples, who has for years been welcoming children of the neighborhood to get them away from the street and teach them, through sport, respect for rules and for people.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/sharing-to-cr...
Featuring:
Tina Exarhos, Former CMO of MTV
Fran Hauser, Former President, Time Inc, Digital and Venture Capitalist
Susan Lyne, President, BBG Ventures
Tiffany Pham, Founder and CEO, Mogul
Shenan Reed, President, MEC Digital
Johanna Zeilstra, Entrepreneur and Founder, womensdebate.org
Moderated by:
Suzanna Keith, MBA 1992, Disruption & Digital Media Executive
Viviana Mazza
Marta Serafini
Lorenzo Vidino
L’hanno ammesso anche i servizi francesi. «Abbiamo sottostimato il ruolo delle donne arruolate da Isis». Spose del jihad, ragazzine partite a caccia di un’avventura, schiave del sesso. Ma anche ragazze usate come kamikaze come è stato nel caso di Boko Haram, diverso da tutti gli altri gruppi affiliati al Califfato. Per oltre due anni, una parte degli analisti ha sottolineato come Isis non attribuisse nessun ruolo operativo alle reclute di sesso femminile. «Le ragazze vengono reclutate per fidelizzare gli uomini e con l’obiettivo di allevare i futuri soldati del Califfato», è stato detto. Madri, infermiere, costrette sempre a indossare il velo e completamente sottomesse agli uomini. Tutto vero: Isis ha attratto nella sua rete centinaia di giovani ragazze, manipolate, convinte a partire con la promessa di una vita migliore e poi ridotte in schiavitù. Ma le donne di Isis non sono solo vittime. Lo scenario si è evoluto. Era settembre quando la polizia francese ha scoperto una Peugeot parcheggiata vicino alla cattedrale di Notre Dame. A piazzare quegli ordigni sono state tre donne. Oltre il singolo episodio francese, sono tante altre le donne affiliate all’organizzazione terroristica di Abu Bakr Al Baghdadi. Francia, Gran Bretagna, Italia. Ogni paese ha i suoi esempi. Maria Giulia Sergio che ha gridato il suo odio contro gli infedeli via Skype, Meriem Rehaily che è partita dopo aver diffuso su internet una lista di bersagli. Alcune di queste donne sono morte. Altre sono tornate. E altre ancora sono state arruolate in Europa così come negli Stati Uniti.
The French services have confirmed it. “We have underestimated the role of women enrolled by Isis.” Brides of jihad, girls who went for an adventure, sex slaves. Girls used as suicide bombers, as it was in the case of Boko Haram, which is different from any other group affiliated to the Caliphate. For over two years, analysts pointed out that Isis did not confer any operational role to female recruits. “The girls are recruited to attract men and with the aim of raising future soldiers of the Caliphate,” it was said. Mothers, nurses, forced to wear the veil and be completely subjected to men. This is all true: Isis attracted into its net hundreds of young girls, manipulated, persuaded to leave with the promise of a better life and then enslaved.
In Ethiopia, an increase in land allocated to women decreased household food insecurity by 36%.
Photo Credit: Kelley Lynch
Julia Gillard participated in a panel discussion on education and conflict and fragility while in a visit to Geneva, Switzerland.
Credit: GPE/David Bridges
British High Commission brought together the Chevening and UK-India cyber community for a panel discussion on ‘Digital India: Challenges and Solutions of an expanding Cyber Space’ in New Delhi, Thursday 3 August 2017. Follow us on Twitter @UKinIndia
BMCC Tribeca Performing Arts Center
Manhattan, NY USA
March, 15, 2009
"Zeitgeist Day/The Venus Project" presentation by the director/producer of the Zeitgeist and Zeitgeist Addendum documentaries, Peter Joseph seen here at the podeum. This night was a introduction of the Venus Project. The Venus Project was created by Jacque Fresco also attending the event with partner Roxanne Meadows.
If you know about the Zeitgeist Movement and the Venus Project then you know this was a great night of knowledge and presentation. If you are interested in learning more please check the links listed below.....
Watch documentaries free here:
Laura Silvia Battaglia
Philip Di Salvo
Jessica Dorsey
Jack Serle
Francesco Vignarca
Gli attacchi con droni sono gli elementi più caratteristici della guerra contemporanea. Sia quando utilizzati in scenari di guerra convenzionali sia quando utilizzati per programmi di uccisioni mirate, i droni armati militari sono solitamente operati dietro un velo di segretezza che impedisce ai cittadini e ai giornalisti di accedere ai dati e alle statistiche riguardanti le morti di civili e l’efficienza degli attacchi. Gli Stati Uniti sono di certo il maggior attore nel settore, ma l’uso dei droni si sta diffondendo in tutto il mondo. Le nazioni dove l’utilizzo degli attacchi con drone è maggiormente preoccupante sono lo Yemen, il Pakistan, l’Iraq, l’Afghanistan e la Siria. Il panel proposto discuterà le questioni attuali riguardanti le fonti e il reporting giornalistico sul tema, raccogliendo speaker provenienti da ambienti diversi, inclusi giornalisti investigativi, ricercatori e sostenitori del disarmo. Il panel discuterà le migliori pratiche e i case study per il monitoraggio degli attacchi con drone, come il lavoro svolto dal Bureau of Investigative Journalists; le problematiche riguardanti l’accesso alle informazioni e la trasparenza; il ruolo dei whistleblower e le implicazioni per l’Italia, in particolare per ciò che riguarda il coinvolgimento della base di Sigonella nei programmi di droni e il caso Lo Porto.
Drone strikes are among the most defining elements of contemporary warfare. Both when used in conventional war scenarios or for targeted killing programs, military armed drones are usually operated behind a veil of secrecy preventing citizens and journalists to access data and statistics about civilian deaths and strikes efficiency. The US are certainly the biggest players in the field, but the use of drones is expanding worldwide. Countries where drone strikes usage is more troubling are Yemen, Pakistan, Iraq, Afghanistan and Syria. The proposed panel will discuss current issues when it comes to journalistic sourcing and reporting on the matter by putting together speakers of different backgrounds, including investigative journalists, researchers and advocates. The panel will discuss best practices and case studies of monitoring drone strikes, such as the work of The Bureau of Investigative Journalists; the issues concerning access to information and transparency; the role of whistleblowers and the implication for Italy, in particular when it comes to the involvement of the Sigonella base in the drone programs and the Lo Porto case.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/understanding...
Regional Training Workshop for Journalists: Strengthening reporting on adaptation to climate change for relevant policy approaches
Field Visit: Climate Smart Villages
Photo: Utsav Maden/ICIMOD
Laura Silvia Battaglia
Philip Di Salvo
Jessica Dorsey
Jack Serle
Francesco Vignarca
Gli attacchi con droni sono gli elementi più caratteristici della guerra contemporanea. Sia quando utilizzati in scenari di guerra convenzionali sia quando utilizzati per programmi di uccisioni mirate, i droni armati militari sono solitamente operati dietro un velo di segretezza che impedisce ai cittadini e ai giornalisti di accedere ai dati e alle statistiche riguardanti le morti di civili e l’efficienza degli attacchi. Gli Stati Uniti sono di certo il maggior attore nel settore, ma l’uso dei droni si sta diffondendo in tutto il mondo. Le nazioni dove l’utilizzo degli attacchi con drone è maggiormente preoccupante sono lo Yemen, il Pakistan, l’Iraq, l’Afghanistan e la Siria. Il panel proposto discuterà le questioni attuali riguardanti le fonti e il reporting giornalistico sul tema, raccogliendo speaker provenienti da ambienti diversi, inclusi giornalisti investigativi, ricercatori e sostenitori del disarmo. Il panel discuterà le migliori pratiche e i case study per il monitoraggio degli attacchi con drone, come il lavoro svolto dal Bureau of Investigative Journalists; le problematiche riguardanti l’accesso alle informazioni e la trasparenza; il ruolo dei whistleblower e le implicazioni per l’Italia, in particolare per ciò che riguarda il coinvolgimento della base di Sigonella nei programmi di droni e il caso Lo Porto.
Drone strikes are among the most defining elements of contemporary warfare. Both when used in conventional war scenarios or for targeted killing programs, military armed drones are usually operated behind a veil of secrecy preventing citizens and journalists to access data and statistics about civilian deaths and strikes efficiency. The US are certainly the biggest players in the field, but the use of drones is expanding worldwide. Countries where drone strikes usage is more troubling are Yemen, Pakistan, Iraq, Afghanistan and Syria. The proposed panel will discuss current issues when it comes to journalistic sourcing and reporting on the matter by putting together speakers of different backgrounds, including investigative journalists, researchers and advocates. The panel will discuss best practices and case studies of monitoring drone strikes, such as the work of The Bureau of Investigative Journalists; the issues concerning access to information and transparency; the role of whistleblowers and the implication for Italy, in particular when it comes to the involvement of the Sigonella base in the drone programs and the Lo Porto case.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/understanding...
Laura Silvia Battaglia
Philip Di Salvo
Jessica Dorsey
Jack Serle
Francesco Vignarca
Gli attacchi con droni sono gli elementi più caratteristici della guerra contemporanea. Sia quando utilizzati in scenari di guerra convenzionali sia quando utilizzati per programmi di uccisioni mirate, i droni armati militari sono solitamente operati dietro un velo di segretezza che impedisce ai cittadini e ai giornalisti di accedere ai dati e alle statistiche riguardanti le morti di civili e l’efficienza degli attacchi. Gli Stati Uniti sono di certo il maggior attore nel settore, ma l’uso dei droni si sta diffondendo in tutto il mondo. Le nazioni dove l’utilizzo degli attacchi con drone è maggiormente preoccupante sono lo Yemen, il Pakistan, l’Iraq, l’Afghanistan e la Siria. Il panel proposto discuterà le questioni attuali riguardanti le fonti e il reporting giornalistico sul tema, raccogliendo speaker provenienti da ambienti diversi, inclusi giornalisti investigativi, ricercatori e sostenitori del disarmo. Il panel discuterà le migliori pratiche e i case study per il monitoraggio degli attacchi con drone, come il lavoro svolto dal Bureau of Investigative Journalists; le problematiche riguardanti l’accesso alle informazioni e la trasparenza; il ruolo dei whistleblower e le implicazioni per l’Italia, in particolare per ciò che riguarda il coinvolgimento della base di Sigonella nei programmi di droni e il caso Lo Porto.
Drone strikes are among the most defining elements of contemporary warfare. Both when used in conventional war scenarios or for targeted killing programs, military armed drones are usually operated behind a veil of secrecy preventing citizens and journalists to access data and statistics about civilian deaths and strikes efficiency. The US are certainly the biggest players in the field, but the use of drones is expanding worldwide. Countries where drone strikes usage is more troubling are Yemen, Pakistan, Iraq, Afghanistan and Syria. The proposed panel will discuss current issues when it comes to journalistic sourcing and reporting on the matter by putting together speakers of different backgrounds, including investigative journalists, researchers and advocates. The panel will discuss best practices and case studies of monitoring drone strikes, such as the work of The Bureau of Investigative Journalists; the issues concerning access to information and transparency; the role of whistleblowers and the implication for Italy, in particular when it comes to the involvement of the Sigonella base in the drone programs and the Lo Porto case.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/understanding...
Mississippi Inclusive Economies Conference. Photo by Thomas Graning/Ole Miss Digital Imaging Services
Protocol Youth IPU conference session 3
CD__3738
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Intellectual Property and Legal Panel Discussion #Mitefarab #RiseUp14
InsideOut Today Twitter Account
Mississippi Inclusive Economies Conference. Photo by Thomas Graning/Ole Miss Digital Imaging Services
Guido Baumhauer Federica Cherubini An Xiao Mina Julie Posetti Adam Thomas
Questa sessione esplorerà le opportunità e gli svantaggi del modellare la cultura della redazione nell’epoca del digitale. Parlerà di come le news organisation globali possano far leva sul team a loro disposizione, sparso in tutto il mondo, e della sfida di mantenere viva la cultura della comunicazione trasparente nelle regioni. Ad esempio, come può uno strumento come Slack aumentare l’efficienza della redazione? Il lavoro flessibile ostacola o aiuta l’efficienza di un team? Come possono le redazioni più piccole lavorare in modo efficiente con i team di prodotto esterni in un contesto distribuito? I panelist discuteranno di come la formazione, la condivisione delle conoscenze, lo sviluppo del prodotto e la tecnologia possano avere un impatto sulla cultura dell’organizzazione, promuovendo la collaborazione.
This session will explore the opportunities and drawbacks of scaling newsroom culture in the digital age. It will address how global news organisations can leverage their widespread teams and the challenge of maintaining a culture of transparent communication across regions. How does a tool like Slack, for example, increase newsroom efficiency? Does flexible working hinder or help the efficacy of a team? How can smaller newsrooms work effectively with external product teams in a distributed setting? And if you were building a newsroom from scratch today – what would it look like? The panellists will discuss how training, knowledge sharing, product development and technology can impact the organisation’s culture and foster collaboration.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/scaling-your-...
Mississippi Inclusive Economies Conference. Photo by Thomas Graning/Ole Miss Digital Imaging Services
Notre Dame College was founded in 1922 by the Sisters of Notre Dame in South Euclid, Ohio. Notre Dame College is Roman Catholic liberal arts institution. (Photo by Senior Airman Amber Mullen, Ohio National Guard Public Affairs)
The Veterans History Project hosts a Gold Star Legacy panel.
September 25, 2018
Washington, D.C.
Photo by Shawn Miller.
Laura Silvia Battaglia
Philip Di Salvo
Jessica Dorsey
Jack Serle
Francesco Vignarca
Gli attacchi con droni sono gli elementi più caratteristici della guerra contemporanea. Sia quando utilizzati in scenari di guerra convenzionali sia quando utilizzati per programmi di uccisioni mirate, i droni armati militari sono solitamente operati dietro un velo di segretezza che impedisce ai cittadini e ai giornalisti di accedere ai dati e alle statistiche riguardanti le morti di civili e l’efficienza degli attacchi. Gli Stati Uniti sono di certo il maggior attore nel settore, ma l’uso dei droni si sta diffondendo in tutto il mondo. Le nazioni dove l’utilizzo degli attacchi con drone è maggiormente preoccupante sono lo Yemen, il Pakistan, l’Iraq, l’Afghanistan e la Siria. Il panel proposto discuterà le questioni attuali riguardanti le fonti e il reporting giornalistico sul tema, raccogliendo speaker provenienti da ambienti diversi, inclusi giornalisti investigativi, ricercatori e sostenitori del disarmo. Il panel discuterà le migliori pratiche e i case study per il monitoraggio degli attacchi con drone, come il lavoro svolto dal Bureau of Investigative Journalists; le problematiche riguardanti l’accesso alle informazioni e la trasparenza; il ruolo dei whistleblower e le implicazioni per l’Italia, in particolare per ciò che riguarda il coinvolgimento della base di Sigonella nei programmi di droni e il caso Lo Porto.
Drone strikes are among the most defining elements of contemporary warfare. Both when used in conventional war scenarios or for targeted killing programs, military armed drones are usually operated behind a veil of secrecy preventing citizens and journalists to access data and statistics about civilian deaths and strikes efficiency. The US are certainly the biggest players in the field, but the use of drones is expanding worldwide. Countries where drone strikes usage is more troubling are Yemen, Pakistan, Iraq, Afghanistan and Syria. The proposed panel will discuss current issues when it comes to journalistic sourcing and reporting on the matter by putting together speakers of different backgrounds, including investigative journalists, researchers and advocates. The panel will discuss best practices and case studies of monitoring drone strikes, such as the work of The Bureau of Investigative Journalists; the issues concerning access to information and transparency; the role of whistleblowers and the implication for Italy, in particular when it comes to the involvement of the Sigonella base in the drone programs and the Lo Porto case.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/understanding...
Panel discussion about the locking door enigma.
From the left: Leo Johnson, Arild Underdal, Dr. Shaikha Al Maskari, Antonia Gawel, Edgar Hertwich and Professor Hiroyuki Yoshikawa
Photo: Technoport/ Max Hallqvist
Laura Silvia Battaglia
Philip Di Salvo
Jessica Dorsey
Jack Serle
Francesco Vignarca
Gli attacchi con droni sono gli elementi più caratteristici della guerra contemporanea. Sia quando utilizzati in scenari di guerra convenzionali sia quando utilizzati per programmi di uccisioni mirate, i droni armati militari sono solitamente operati dietro un velo di segretezza che impedisce ai cittadini e ai giornalisti di accedere ai dati e alle statistiche riguardanti le morti di civili e l’efficienza degli attacchi. Gli Stati Uniti sono di certo il maggior attore nel settore, ma l’uso dei droni si sta diffondendo in tutto il mondo. Le nazioni dove l’utilizzo degli attacchi con drone è maggiormente preoccupante sono lo Yemen, il Pakistan, l’Iraq, l’Afghanistan e la Siria. Il panel proposto discuterà le questioni attuali riguardanti le fonti e il reporting giornalistico sul tema, raccogliendo speaker provenienti da ambienti diversi, inclusi giornalisti investigativi, ricercatori e sostenitori del disarmo. Il panel discuterà le migliori pratiche e i case study per il monitoraggio degli attacchi con drone, come il lavoro svolto dal Bureau of Investigative Journalists; le problematiche riguardanti l’accesso alle informazioni e la trasparenza; il ruolo dei whistleblower e le implicazioni per l’Italia, in particolare per ciò che riguarda il coinvolgimento della base di Sigonella nei programmi di droni e il caso Lo Porto.
Drone strikes are among the most defining elements of contemporary warfare. Both when used in conventional war scenarios or for targeted killing programs, military armed drones are usually operated behind a veil of secrecy preventing citizens and journalists to access data and statistics about civilian deaths and strikes efficiency. The US are certainly the biggest players in the field, but the use of drones is expanding worldwide. Countries where drone strikes usage is more troubling are Yemen, Pakistan, Iraq, Afghanistan and Syria. The proposed panel will discuss current issues when it comes to journalistic sourcing and reporting on the matter by putting together speakers of different backgrounds, including investigative journalists, researchers and advocates. The panel will discuss best practices and case studies of monitoring drone strikes, such as the work of The Bureau of Investigative Journalists; the issues concerning access to information and transparency; the role of whistleblowers and the implication for Italy, in particular when it comes to the involvement of the Sigonella base in the drone programs and the Lo Porto case.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/understanding...
Charter Day Luncheon in the Hall of Presidents on Saturday, March 5, 2022. Alumni, parents, and students connect over lunch and celebrate the spirit of Charter Day and the role of community service in the experience of students, faculty and staff at Colgate. The program includes a panel discussion with Colgate alumnae around the theme of social entrepreneurship and community engagement.
Joe Bussard is a world-class collector of 78 RPM records from the 1920s-1940s. His collection is second only to that of cartoonist Robert Crumb (actually, that could be the other way around, but I digress).
In the 1950s, he had his own record label, Fonotone Records. Among the artists to grace that label was a young guitarist who would later make his mark in history in acoustic music much the way Hendrix would in electric - John Fahey.
I was in New York at WFMU's annual record fair last October for a panel discussion about the release of a new boxed set of Fahey 's Fonotone recordings, as well as a screening of the 2003 documentary about him, Desperate Man Blues. He's the silver-haired guy, sitting second from the right.
Protocol Youth IPU conference session 1
CD__2701
17 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 17 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Rania Abouzeid
Richard Colebourn
Firas Fayyad
Ayman Oghanna
L’esercito iracheno, con il sostegno delle armate occidentali, è attualmente impegnato in una dura battaglia contro il cosiddetto Stato Islamico nella seconda città più grande dell’Iraq, Mosul. E gli Stati Uniti stanno decidendo come cercare di sconfiggere il gruppo nella sua roccaforte siriana, a Raqqa. Il 2017 potrebbe davvero vedere la fine dello ‘Stato Islamico’ come potenza del Medio Oriente? O come potrebbe rispondere il gruppo, assieme ai suoi sostenitori nella regione ed altrove? Per i giornalisti, coprire lo Stato Islamico e il territorio che controlla è da sempre estremamente difficile – e ora sembra ancora più pericoloso. Gli speaker del panel hanno un’esperienza unica nel reporting da Iraq e Siria fin dal 2011. Cosa dovrebbero capire i media della situazione sul posto in questo momento? Quali sono le complessità del quadro della situazione che non riusciamo a comunicare al pubblico?
The Iraqi Army, with western military backing, is currently engaged in a fierce battle against the so-called Islamic State inside Iraq’s second biggest city, Mosul. And the United States is right now deciding how to try and defeat the group in its Syrian stronghold of Raqqa. Could 2017 see the end of the ‘Islamic State’ as a power in the Middle East? Or how might the group, and its supporters in the region and beyond, respond? For journalists, covering the Islamic State and the territory it controls has long been immensely difficult – and now it seems only more dangerous.
media.journalismfestival.com/programme/2017/covering-the-...
Net Neutrality panel discussion - Ottawa - February 6th at 7pm at the Ottawa Public Library Auditorium. Moderator is Pippa Lawson. Panelists include Michael Geist, Ren Bucholz and Andrew Clement.
Manuel Agnelli
Luca Valtorta
“Adesso fa qualcosa che serva/ che è anche per te se il tuo paese è una merda” cantava Manuel Agnelli con i suoi Afterhours nel febbraio del 2009 al Festival di Sanremo nel brano intitolato Il paese è reale che avrebbe dato poi il titolo a una compilation con il meglio della scena indipendente italiana, dai Calibro 35 a Dente. Ma è fin dal 2001 che Agnelli ha deciso di sporcarsi le mani e combattere una battaglia non solo per sé. Nasce quell'anno il Tora! Tora!, un festival itinerante che andrà avanti fino al 2005 a cui partecipano i Marlene Kuntz ma anche gli Skiantos e Caparezza, Elisa e i Tiromancino nel tentativo di riuscire a creare una breccia nel mondo mediatico. Un mondo che, a differenza di quello che accade nei paesi anglosassoni, invece di parlare dei nuovi fenomeni e della musica di qualità continua imperterrita a raccontare solo di quello che viene da Sanremo e dai talent show. L'ultima battaglia è Hai paura del buio, un altro festival il cui “manifesto” pubblicato su XL, il mensile di Repubblica nel 2013, scuote il mondo underground tra favorevoli e contrari ma stavolta riuscendo a coinvolgere anche le istituzioni, dall'allora ministro della cultura Massimo Bray a Stefano Boeri con una proposta di legge per agevolare la fruizione della musica nei piccoli club e una serie di altre iniziative. Nel testo del Manifesto si diceva “prendiamo posizione e facciamo informazione perché la cultura è il nostro modo di far politica. La cultura è politica”. Dopo la grande attenzione, tutto sembra di nuovo inabissarsi nel silenzio e nell'indifferenza. Nel maggio 2016 l'annuncio di Manuel Agnelli che avrebbe fatto il giudice nella nuova edizione di X Factor “non ho paura di affrontare cose del genere se posso usarle per qualcosa di importante. Il peso mediatico, lo sappiamo, è forza e la televisione è ancora l'unica che ti può far fare quel salto. Non credo più nella riserva indiana del 'programma di qualità': se ne parla da troppi anni e non succede mai niente. L'alternativa non esiste più: è solo una parola vuota che definisce un genere musicale e non è neppure un genere musicale più libero degli altri. Oggi, anzi, è sempre più spesso vincolato a egoismi e a un'estetizzazione estenuata, è solo moda, non è neanche più un'attitudine. Bisogna andare dove c'è la gente ma naturalmente portando se stessi".
Poi il successo di massa che porta la tv, Manuel Agnelli che diventano il “cattivo” che tutti adorano e insieme, senza concedere sconti, Folfiri e Folfox, un album molto bello e molto sperimentale, gli alterchi con Fedez e Arisa e il concerto per il sostegno di Forte Prenestino a Roma, simbolo dei centri sociali che tanta importanza hanno avuto nella storia degli Afterhours. Infine, poche settimane fa, una lettera-racconto su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica: “Per quelli della mia generazione, nell'ambiente della cosiddetta musica alternativa, Sanremo era il demonio. Per questo decidemmo di andarci con spirito avventuroso pronti a duellare senza quartiere con mignotte ed avventurieri. Eravamo lì a fare promozione a noi e a tutto un ambiente, il nostro, che si è sempre autoghettizzato ma che continuava a sembrarci sottovalutato, nei numeri e nella sostanza.Eravamo lì per usare il festival”.
Chi usa chi nella società dello Spettacolo? E, soprattutto, che cosa sta cambiando oggi nella società? Quanto contano ancora i media tradizionali? È possibile riuscire a veicolare un messaggio diverso attraverso la tv generalista?
Who uses who in the entertainment business? What of significance is changing in society today? Does the traditional media count anymore? Can an alternative message be conveyed through generalist TV? A conversation between Manuel Agnelli, a leading figure in alternative Italian pop music and now an X-Factor judge known – and admired – for his blunt assessments of poor performances, and Luca Valtorta.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/from-tora-tor...
On October 27, USAID, the International Food Policy Research Institute (IFPRI) and Landesa hosted a panel event to discuss the intersection of women's empowerment, land rights and food security.
Photo Credit: Wasif Hasan
On October 27, USAID, the International Food Policy Research Institute (IFPRI) and Landesa hosted a panel event to discuss the intersection of women's empowerment, land rights and food security.
Photo Credit: USAID / Kenya
Syrian activists, journalists and bloggers will provided first-person accounts of the situation in Syria at a special forum on the Opening Day of the 21st Session of the United Nations Human Rights Council: Bearing Witness: Human Rights and Accountability in Syria.
Opening Statements by
Ms. Navanethem Pillay
United Nations High Commissioner for Human Rights
Ms. Laura Dupuy Lasserre
President of the United Nations Human Rights Council
Moderator
Mr. Riz Khan
International Television Journalist and Author
Panelists
Mr. Muhanad al-Hassani
Human Rights Defender, Syria
Mr. Amer Matar
Syrian Journalist
Mr. Mohammad Abdallah
Syrian Journalist and Blogger in Exile
Ms. Lotte Leicht
Director, Human Rights Watch, Brussels Office