View allAll Photos Tagged PanelDiscussion

2015 “An Evening of Conversations and Connections” event held in New York City that showcased talented UD alumni in the fashion industry. Hosted by the New York City Alumni Club, this fourth annual event featured special guests George Watson, dean of the College of Arts and Sciences, and Marsha Dickson, chair of the Department of Fashion and Apparel Studies. The panel featured Johanna Murphy (AS92), Chief Marketing and Digital Officer for Ivanka Trump; Tre Roberts (AS02), Visual Merchandising and Store Planning Project Manager for TAG Heuer North America; Carly Handler (AS07), VP Merchandising for Nine West Group; Cynthia Gale (AS85), CEO & Designer for Cynthia Gale New York; and Josh Peskowitz (AS01), Men's Fashion Director for Bloomingdale’s. The panel was moderated by Paula Zusi (AS82), Consultant and formerly EVP and Chief Supply Chain Officer for Ann, Inc. - (Evan Krape / University of Delaware)

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

U.S. Department of Agriculture (USDA) Agricultural Research Service (ARS) Rosalind James speaks at the “Protecting Our Food Supply” track whose theme is “Bees as Pollinators: What’s All the Buzz?” where she talks about “Diseases and Pesticides Affecting Bee Health” at the 2015 Agricultural Outlook Forum “Smart Agriculture in the 21st Century” on Friday, Feb. 20, 2015 in Crystal City, VA. USDA photo by Lance Cheung.

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

Regional Training Workshop for Journalists: Strengthening reporting on adaptation to climate change for relevant policy approaches

 

Field Visit: Climate Smart Villages

 

Photo: Utsav Maden/ICIMOD

Manuel Agnelli

Luca Valtorta

  

“Adesso fa qualcosa che serva/ che è anche per te se il tuo paese è una merda” cantava Manuel Agnelli con i suoi Afterhours nel febbraio del 2009 al Festival di Sanremo nel brano intitolato Il paese è reale che avrebbe dato poi il titolo a una compilation con il meglio della scena indipendente italiana, dai Calibro 35 a Dente. Ma è fin dal 2001 che Agnelli ha deciso di sporcarsi le mani e combattere una battaglia non solo per sé. Nasce quell'anno il Tora! Tora!, un festival itinerante che andrà avanti fino al 2005 a cui partecipano i Marlene Kuntz ma anche gli Skiantos e Caparezza, Elisa e i Tiromancino nel tentativo di riuscire a creare una breccia nel mondo mediatico. Un mondo che, a differenza di quello che accade nei paesi anglosassoni, invece di parlare dei nuovi fenomeni e della musica di qualità continua imperterrita a raccontare solo di quello che viene da Sanremo e dai talent show. L'ultima battaglia è Hai paura del buio, un altro festival il cui “manifesto” pubblicato su XL, il mensile di Repubblica nel 2013, scuote il mondo underground tra favorevoli e contrari ma stavolta riuscendo a coinvolgere anche le istituzioni, dall'allora ministro della cultura Massimo Bray a Stefano Boeri con una proposta di legge per agevolare la fruizione della musica nei piccoli club e una serie di altre iniziative. Nel testo del Manifesto si diceva “prendiamo posizione e facciamo informazione perché la cultura è il nostro modo di far politica. La cultura è politica”. Dopo la grande attenzione, tutto sembra di nuovo inabissarsi nel silenzio e nell'indifferenza. Nel maggio 2016 l'annuncio di Manuel Agnelli che avrebbe fatto il giudice nella nuova edizione di X Factor “non ho paura di affrontare cose del genere se posso usarle per qualcosa di importante. Il peso mediatico, lo sappiamo, è forza e la televisione è ancora l'unica che ti può far fare quel salto. Non credo più nella riserva indiana del 'programma di qualità': se ne parla da troppi anni e non succede mai niente. L'alternativa non esiste più: è solo una parola vuota che definisce un genere musicale e non è neppure un genere musicale più libero degli altri. Oggi, anzi, è sempre più spesso vincolato a egoismi e a un'estetizzazione estenuata, è solo moda, non è neanche più un'attitudine. Bisogna andare dove c'è la gente ma naturalmente portando se stessi".

Poi il successo di massa che porta la tv, Manuel Agnelli che diventano il “cattivo” che tutti adorano e insieme, senza concedere sconti, Folfiri e Folfox, un album molto bello e molto sperimentale, gli alterchi con Fedez e Arisa e il concerto per il sostegno di Forte Prenestino a Roma, simbolo dei centri sociali che tanta importanza hanno avuto nella storia degli Afterhours. Infine, poche settimane fa, una lettera-racconto su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica: “Per quelli della mia generazione, nell'ambiente della cosiddetta musica alternativa, Sanremo era il demonio. Per questo decidemmo di andarci con spirito avventuroso pronti a duellare senza quartiere con mignotte ed avventurieri. Eravamo lì a fare promozione a noi e a tutto un ambiente, il nostro, che si è sempre autoghettizzato ma che continuava a sembrarci sottovalutato, nei numeri e nella sostanza.Eravamo lì per usare il festival”.

Chi usa chi nella società dello Spettacolo? E, soprattutto, che cosa sta cambiando oggi nella società? Quanto contano ancora i media tradizionali? È possibile riuscire a veicolare un messaggio diverso attraverso la tv generalista?

 

Who uses who in the entertainment business? What of significance is changing in society today? Does the traditional media count anymore? Can an alternative message be conveyed through generalist TV? A conversation between Manuel Agnelli, a leading figure in alternative Italian pop music and now an X-Factor judge known – and admired – for his blunt assessments of poor performances, and Luca Valtorta.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/from-tora-tor...

U.S. Department of Agriculture (USDA) Agricultural Research Service (ARS) Rosalind James speaks at the “Protecting Our Food Supply” track whose theme is “Bees as Pollinators: What’s All the Buzz?” where she talks about “Diseases and Pesticides Affecting Bee Health” at the 2015 Agricultural Outlook Forum “Smart Agriculture in the 21st Century” on Friday, Feb. 20, 2015 in Crystal City, VA. USDA photo by Lance Cheung.

Visual notes of paneldiscussion at the TPDL (Theory & Practice of Digital Libraries) conference from 23-26 september 2013 at Malta.

Marina Gutierrez body mask series is also performance based. She presented two videos of Performance she did with her Body Masks, "The Conjure Dress" and "Disillusionment Gown."

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

Regional Training Workshop for Journalists: Strengthening reporting on adaptation to climate change for relevant policy approaches

 

Field Visit: Action Research on Adaptive Capacity

 

Photo: Utsav Maden/ICIMOD

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

Regional Training Workshop for Journalists: Strengthening reporting on adaptation to climate change for relevant policy approaches

 

Field Visit: Climate Smart Villages

 

Photo: Utsav Maden/ICIMOD

U.S. Department of Agriculture (USDA) Agricultural Research Service (ARS) Rosalind James speaks at the “Protecting Our Food Supply” track whose theme is “Bees as Pollinators: What’s All the Buzz?” where she talks about “Diseases and Pesticides Affecting Bee Health” at the 2015 Agricultural Outlook Forum “Smart Agriculture in the 21st Century” on Friday, Feb. 20, 2015 in Crystal City, VA. USDA photo by Lance Cheung.

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

Catalina Albeanu

Lyra McKee

Sameer Padania

Marcela Pizarro

  

Come si fa a scoprire quali sono gli ultimi sviluppi e le innovazioni nel campo del giornalismo in tutto il mondo (indipendentemente dal pellegrinaggio annuale a Perugia)? Le risposte possono essere fornite leggendo, guardando o ascoltando uno tra i tanti siti e programmi dedicati al settore del giornalismo e a tutto ciò che lo riguarda: economia, tecnologia, modelli di business, etica, innovazione, strumenti. Probabilmente, durante il festival, avrete visto corrispondenti immersi in un live-tweeting o in un live-blogging durante una conferenza, o nel tentativo di inviare materiale, mentre voi gustate un gelato. Questi giornalisti rappresentano una fonte importante per conoscere e discutere il giornalismo in continua evoluzione e per la condivisione di esperienze. Cosa sappiamo su come lavorano? In questo panel ascolteremo tre voci chiave - Listening Post di Al Jazeera, journalism.co.uk e Mediagazer (partner di Techmeme) - per capire cosa fanno, come e perché e in che modo attirare la loro attenzione.

 

How do you find out about the latest developments and innovations in the journalism field around the world (apart from your annual pilgrimage to Perugia)? Chances are that you read, watch or listen to one of the growing cadre of sites and programmes dedicated to the field of journalism – its economics, technology, business models, ethics, innovation, tools. You’ve probably seen their correspondents furiously live-tweeting or -blogging a conference session, or sending in copy while you enjoy a leisurely gelato… These journalists are a crucial source for learning about and debating the evolving journalism field, and for sharing expertise within it – but what do we know about how they themselves work? In this panel we’ll hear from three key (English-language) voices in the field – Al Jazeera’s Listening Post, journalism.co.uk , and Mediagazer (stable-mate of Techmeme) – about what they do, how and why they do it, and how to get their attention…

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/media-coverin...

 

Paying the Price of Washington's Paralysis: A Panel Discussion

Wednesday, January 18, 2017

Solomon R. Guggenheim Museum

5th Ave at 89th Street

New York City

 

How does a Guggenheim catalogue get made? Guests joined curator Xiaoyu Weng at the iconic Strand Book Store for a discussion on the creative process behind the Tales of Our Time exhibition catalogue.

 

Photo: Chad Heird

 

Presented in conjunction with Tales of Our Time, on view through March 10, 2017.

 

‘NODE15 – Forum for Digital Arts’ is gathering designers, creative coders and digital artists for creative explorations of technologies. With the Leitmotif ‘Wrapped in Code – the Future of the Informed Body’, NODE15 is devoted to the negotiation of the body and its fusion with technology. It’s a week long rush with hands-on vvvv workshops, exhibition, symposium, performances and artist talks.

 

Photo: Nemanja Knežević

U.S. Department of Agriculture (USDA) Agricultural Research Service (ARS) Rosalind James (right), and USDA Animal and Plant Health Inspection Service (APHIS) Honey Bee Health Program National Policy Manager Robyn Rose (center) look at a projection screen and listen to Paramount Farming Company Senior Bee Biologist Gordon Wardell speak at the “Protecting Our Food Supply” track whose theme is “Bees as Pollinators: What’s All the Buzz?” where he talks about “Bees on the Farm” at the 2015 Agricultural Outlook Forum “Smart Agriculture in the 21st Century” on Friday, Feb. 20, 2015 in Crystal City, VA. USDA photo by Lance Cheung.

Nicholas Gruen, Lateral Economics; with Woody Allen, an 18th century Scottish moral philosopher whose books, The Theory of Moral Sentiments and An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, founded the discipline of economics.

Viviana Mazza

Marta Serafini

Lorenzo Vidino

  

L’hanno ammesso anche i servizi francesi. «Abbiamo sottostimato il ruolo delle donne arruolate da Isis». Spose del jihad, ragazzine partite a caccia di un’avventura, schiave del sesso. Ma anche ragazze usate come kamikaze come è stato nel caso di Boko Haram, diverso da tutti gli altri gruppi affiliati al Califfato. Per oltre due anni, una parte degli analisti ha sottolineato come Isis non attribuisse nessun ruolo operativo alle reclute di sesso femminile. «Le ragazze vengono reclutate per fidelizzare gli uomini e con l’obiettivo di allevare i futuri soldati del Califfato», è stato detto. Madri, infermiere, costrette sempre a indossare il velo e completamente sottomesse agli uomini. Tutto vero: Isis ha attratto nella sua rete centinaia di giovani ragazze, manipolate, convinte a partire con la promessa di una vita migliore e poi ridotte in schiavitù. Ma le donne di Isis non sono solo vittime. Lo scenario si è evoluto. Era settembre quando la polizia francese ha scoperto una Peugeot parcheggiata vicino alla cattedrale di Notre Dame. A piazzare quegli ordigni sono state tre donne. Oltre il singolo episodio francese, sono tante altre le donne affiliate all’organizzazione terroristica di Abu Bakr Al Baghdadi. Francia, Gran Bretagna, Italia. Ogni paese ha i suoi esempi. Maria Giulia Sergio che ha gridato il suo odio contro gli infedeli via Skype, Meriem Rehaily che è partita dopo aver diffuso su internet una lista di bersagli. Alcune di queste donne sono morte. Altre sono tornate. E altre ancora sono state arruolate in Europa così come negli Stati Uniti.

 

The French services have confirmed it. “We have underestimated the role of women enrolled by Isis.” Brides of jihad, girls who went for an adventure, sex slaves. Girls used as suicide bombers, as it was in the case of Boko Haram, which is different from any other group affiliated to the Caliphate. For over two years, analysts pointed out that Isis did not confer any operational role to female recruits. “The girls are recruited to attract men and with the aim of raising future soldiers of the Caliphate,” it was said. Mothers, nurses, forced to wear the veil and be completely subjected to men. This is all true: Isis attracted into its net hundreds of young girls, manipulated, persuaded to leave with the promise of a better life and then enslaved.

Viviana Mazza

Marta Serafini

Lorenzo Vidino

  

L’hanno ammesso anche i servizi francesi. «Abbiamo sottostimato il ruolo delle donne arruolate da Isis». Spose del jihad, ragazzine partite a caccia di un’avventura, schiave del sesso. Ma anche ragazze usate come kamikaze come è stato nel caso di Boko Haram, diverso da tutti gli altri gruppi affiliati al Califfato. Per oltre due anni, una parte degli analisti ha sottolineato come Isis non attribuisse nessun ruolo operativo alle reclute di sesso femminile. «Le ragazze vengono reclutate per fidelizzare gli uomini e con l’obiettivo di allevare i futuri soldati del Califfato», è stato detto. Madri, infermiere, costrette sempre a indossare il velo e completamente sottomesse agli uomini. Tutto vero: Isis ha attratto nella sua rete centinaia di giovani ragazze, manipolate, convinte a partire con la promessa di una vita migliore e poi ridotte in schiavitù. Ma le donne di Isis non sono solo vittime. Lo scenario si è evoluto. Era settembre quando la polizia francese ha scoperto una Peugeot parcheggiata vicino alla cattedrale di Notre Dame. A piazzare quegli ordigni sono state tre donne. Oltre il singolo episodio francese, sono tante altre le donne affiliate all’organizzazione terroristica di Abu Bakr Al Baghdadi. Francia, Gran Bretagna, Italia. Ogni paese ha i suoi esempi. Maria Giulia Sergio che ha gridato il suo odio contro gli infedeli via Skype, Meriem Rehaily che è partita dopo aver diffuso su internet una lista di bersagli. Alcune di queste donne sono morte. Altre sono tornate. E altre ancora sono state arruolate in Europa così come negli Stati Uniti.

 

The French services have confirmed it. “We have underestimated the role of women enrolled by Isis.” Brides of jihad, girls who went for an adventure, sex slaves. Girls used as suicide bombers, as it was in the case of Boko Haram, which is different from any other group affiliated to the Caliphate. For over two years, analysts pointed out that Isis did not confer any operational role to female recruits. “The girls are recruited to attract men and with the aim of raising future soldiers of the Caliphate,” it was said. Mothers, nurses, forced to wear the veil and be completely subjected to men. This is all true: Isis attracted into its net hundreds of young girls, manipulated, persuaded to leave with the promise of a better life and then enslaved.

Maria Dominguez in the front. She gave the first presentation and discussed the context of her work and how she used the Vejigante image. She also discussed how it was perceived by people outside of the community.

Marina Gutierrez presenting her work and discussing the genesis of La Vejigante pictured in the slide.

Executives International hosted a Panel Discussion at Lausanne Palace Hotel, titled: Is Switzerland still open for international business?

 

The panelists were:

Emmanuel Francheteau, General Manager of Crown Relocation Switzerland Andrew Gilbert, VP of private banking in Banque Cantonale Vaudoise Edward Girardet , Editor of Le News John Harwell, CEO of Wadjet AG Daniel Spitz, Founder of DS Tax Consulting

 

Moderator: Tony Johnston from World Radio Switzerland

 

Find out more about Executives International and our upcoming events in Suisse Romande region www.executives-int.ch/

"Women farmers are as productive as male farmers, given similar access to land and other inputs." (FAO)

 

Photo credit: Morgana Wingard

Laura Silvia Battaglia

Philip Di Salvo

Jessica Dorsey

Jack Serle

Francesco Vignarca

  

Gli attacchi con droni sono gli elementi più caratteristici della guerra contemporanea. Sia quando utilizzati in scenari di guerra convenzionali sia quando utilizzati per programmi di uccisioni mirate, i droni armati militari sono solitamente operati dietro un velo di segretezza che impedisce ai cittadini e ai giornalisti di accedere ai dati e alle statistiche riguardanti le morti di civili e l’efficienza degli attacchi. Gli Stati Uniti sono di certo il maggior attore nel settore, ma l’uso dei droni si sta diffondendo in tutto il mondo. Le nazioni dove l’utilizzo degli attacchi con drone è maggiormente preoccupante sono lo Yemen, il Pakistan, l’Iraq, l’Afghanistan e la Siria. Il panel proposto discuterà le questioni attuali riguardanti le fonti e il reporting giornalistico sul tema, raccogliendo speaker provenienti da ambienti diversi, inclusi giornalisti investigativi, ricercatori e sostenitori del disarmo. Il panel discuterà le migliori pratiche e i case study per il monitoraggio degli attacchi con drone, come il lavoro svolto dal Bureau of Investigative Journalists; le problematiche riguardanti l’accesso alle informazioni e la trasparenza; il ruolo dei whistleblower e le implicazioni per l’Italia, in particolare per ciò che riguarda il coinvolgimento della base di Sigonella nei programmi di droni e il caso Lo Porto.

 

Drone strikes are among the most defining elements of contemporary warfare. Both when used in conventional war scenarios or for targeted killing programs, military armed drones are usually operated behind a veil of secrecy preventing citizens and journalists to access data and statistics about civilian deaths and strikes efficiency. The US are certainly the biggest players in the field, but the use of drones is expanding worldwide. Countries where drone strikes usage is more troubling are Yemen, Pakistan, Iraq, Afghanistan and Syria. The proposed panel will discuss current issues when it comes to journalistic sourcing and reporting on the matter by putting together speakers of different backgrounds, including investigative journalists, researchers and advocates. The panel will discuss best practices and case studies of monitoring drone strikes, such as the work of The Bureau of Investigative Journalists; the issues concerning access to information and transparency; the role of whistleblowers and the implication for Italy, in particular when it comes to the involvement of the Sigonella base in the drone programs and the Lo Porto case.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/understanding...

Manuel Agnelli

Luca Valtorta

  

“Adesso fa qualcosa che serva/ che è anche per te se il tuo paese è una merda” cantava Manuel Agnelli con i suoi Afterhours nel febbraio del 2009 al Festival di Sanremo nel brano intitolato Il paese è reale che avrebbe dato poi il titolo a una compilation con il meglio della scena indipendente italiana, dai Calibro 35 a Dente. Ma è fin dal 2001 che Agnelli ha deciso di sporcarsi le mani e combattere una battaglia non solo per sé. Nasce quell'anno il Tora! Tora!, un festival itinerante che andrà avanti fino al 2005 a cui partecipano i Marlene Kuntz ma anche gli Skiantos e Caparezza, Elisa e i Tiromancino nel tentativo di riuscire a creare una breccia nel mondo mediatico. Un mondo che, a differenza di quello che accade nei paesi anglosassoni, invece di parlare dei nuovi fenomeni e della musica di qualità continua imperterrita a raccontare solo di quello che viene da Sanremo e dai talent show. L'ultima battaglia è Hai paura del buio, un altro festival il cui “manifesto” pubblicato su XL, il mensile di Repubblica nel 2013, scuote il mondo underground tra favorevoli e contrari ma stavolta riuscendo a coinvolgere anche le istituzioni, dall'allora ministro della cultura Massimo Bray a Stefano Boeri con una proposta di legge per agevolare la fruizione della musica nei piccoli club e una serie di altre iniziative. Nel testo del Manifesto si diceva “prendiamo posizione e facciamo informazione perché la cultura è il nostro modo di far politica. La cultura è politica”. Dopo la grande attenzione, tutto sembra di nuovo inabissarsi nel silenzio e nell'indifferenza. Nel maggio 2016 l'annuncio di Manuel Agnelli che avrebbe fatto il giudice nella nuova edizione di X Factor “non ho paura di affrontare cose del genere se posso usarle per qualcosa di importante. Il peso mediatico, lo sappiamo, è forza e la televisione è ancora l'unica che ti può far fare quel salto. Non credo più nella riserva indiana del 'programma di qualità': se ne parla da troppi anni e non succede mai niente. L'alternativa non esiste più: è solo una parola vuota che definisce un genere musicale e non è neppure un genere musicale più libero degli altri. Oggi, anzi, è sempre più spesso vincolato a egoismi e a un'estetizzazione estenuata, è solo moda, non è neanche più un'attitudine. Bisogna andare dove c'è la gente ma naturalmente portando se stessi".

Poi il successo di massa che porta la tv, Manuel Agnelli che diventano il “cattivo” che tutti adorano e insieme, senza concedere sconti, Folfiri e Folfox, un album molto bello e molto sperimentale, gli alterchi con Fedez e Arisa e il concerto per il sostegno di Forte Prenestino a Roma, simbolo dei centri sociali che tanta importanza hanno avuto nella storia degli Afterhours. Infine, poche settimane fa, una lettera-racconto su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica: “Per quelli della mia generazione, nell'ambiente della cosiddetta musica alternativa, Sanremo era il demonio. Per questo decidemmo di andarci con spirito avventuroso pronti a duellare senza quartiere con mignotte ed avventurieri. Eravamo lì a fare promozione a noi e a tutto un ambiente, il nostro, che si è sempre autoghettizzato ma che continuava a sembrarci sottovalutato, nei numeri e nella sostanza.Eravamo lì per usare il festival”.

Chi usa chi nella società dello Spettacolo? E, soprattutto, che cosa sta cambiando oggi nella società? Quanto contano ancora i media tradizionali? È possibile riuscire a veicolare un messaggio diverso attraverso la tv generalista?

 

Who uses who in the entertainment business? What of significance is changing in society today? Does the traditional media count anymore? Can an alternative message be conveyed through generalist TV? A conversation between Manuel Agnelli, a leading figure in alternative Italian pop music and now an X-Factor judge known – and admired – for his blunt assessments of poor performances, and Luca Valtorta.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/from-tora-tor...

Stephen Spignesi (right) and Michael Lewis are two authors who collaborated on the book “The 100 Best Beatles Songs,” in which they ranked their choices for the top one hundred Lennon-McCartney and George Harrison compositions. (Ringo’s two songs didn’t make the cut.) They discussed their book at a panel in the Crystal Ballroom at the New Jersey hotel where the Fest For Beatles fans was held.

 

“A Day In the Life” came out on top.

 

For more, go to www.stephenspegnesi.com.

 

Copyright 2011 by Steven Maginnis

 

Middle Eastern Circle Presents Tarek Atoui: Organ Within

La Buruquena discussing symbolism and connections that he drawing from in his installation.

There was an opportunity for the audience to ask questions from a panel of experts at Canadian Fashion Weekend.

Sebastian Junger, the author of “War” and director of “Restrepo” and “Korengal,” spoke with cadets Sept. 22 during a panel discussion hosted by the Defense and Strategic Studies Program. Moderated by Maj. Matthew Cavanaugh, DSS instructor, the panel also featured Maj. Dan Kearney, formerly the commander of Battle Company, 173rd Airborne Brigade Combat Team. In the evening, Junger and Kearney spent an hour signing books before presenting a screening of "Korengal" at Robinson Auditorium. Photo by Mike Strasser/USMA PAO

 

Photo by Echo Xie

 

Friday June 22, 2012 12:00pm - 1:30pm @ World Resources Institute (10 G St NE, Suite 800, Washington, DC 20002)

 

Most nonprofit organizations are making use of video as a communications tool, but not as many consider their long-term objectives with video. In a quickly evolving media landscape, a video communications strategy must include short- and long-term planning, audience identification and segmentation, and distribution strategies in order to get your organization's message to the right audiences. Join our panel as we explore best practices in the planning, creation and distribution of nonprofit video.

 

Lunch sandwiches will be provided by the organizer for the first 40 attendees who preregister online and bring their Eventbrite confirmation to the event.

 

Our panel will address the following topics:

How to use video as part of a larger communications campaign,

How to determine your audiences and the key issues that matter to them,

The benefits of establishing a long-term relationship with a videographer/editor and animator,

How to create a media file library,

How to allocate resources to use video as part of a long-term communications strategy,

How to create videos with "legs" (that will be picked up by other news sites, blogs, etc).

How to distribute video so as to build your audience,

How infographics and animation can add to your story,

...and more!

 

Panelists:

Kristen Milhollin (Moderator) - Co-Founder, The Goodspeaks Project

Ben Connors - Media Innovator and Visual Journalist

Will Carroll - Creative Director and Principal, Geoill; Organizer, DC Animation Group

Diane Sherman - Founder and Principal, Dianne Sherman Communications

Martha Dodge - Independent Visual Journalist, Still Photographer and Writer

Dave Cooper, Films and Brand Manager, World Resources Institute

 

Learn more: benevolentmedia.org/festival

  

Paying the Price of Washington's Paralysis: A Panel Discussion

Wake Forest hosts a Dignity and Respect program in Brendle Recital Hall on Wednesday, November 6, 2013. A group photo of the speakers: Edwin Wilson ('43), Barbee Oakes ('80), Maya Angelou, Johnnetta Cole, and Rogan Kersh ('86).

Paying the Price of Washington's Paralysis: A Panel Discussion

1 2 4 6 7 ••• 79 80