View allAll Photos Tagged Modified
Brad Binder after his unfortunate moto3 qualifying in which a rider crashed just in front of him and he had no chance… That's racing! (GH)
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
I Nu Genea tornano a Milano con Bar Mediterraneo Club Tour sul palco del Fabrique il 9 marzo 2023.
I Nu Genea, duo composto da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, musicisti nativi di Napoli residenti a Berlino, si forma nel 2014 come Nu Guinea e pubblica nello stesso anno l'omonimo EP di debutto.
A quattro anni da Nuova Napoli, i Nu Genea tornano con Bar Mediterraneo, un nuovo album e un nuovo viaggio, che proietta ancora più lontano i suoni del duo.
Il Bar Mediterraneo dei Nu Genea è l’idea di uno spazio comune, dove le persone si incontrano e si fondono. Un luogo con le porte sempre aperte ai viandanti e alle loro vite, sempre esposte ai capricci della sorte. Lo si prova ascoltando la moltitudine di suoni che caratterizzano i brani: strati di strumenti acustici, voci e sintetizzatori che si uniscono in una miscela unica di timbri.
Aprendo alle voci di tanti popoli diversi, separati dalle lingue ma uniti dal mare e dalla musica, la Napoli dei Nu Genea si fa vero luogo d’incontro. Si sente nei versi tunisini e nel flauto Ney di Marzouk Mejiri che spezzano il cuore di malinconia in Gelbi; nel canto dell’artista Marco Castello che, in Rire, attraversa lo Stretto di Messina per donarsi alle agrodolci parole di Napoli; nei versi francesi di Célia Kameni che sfilano sinuosi tra i vicoli di Marechià; o ancora nella batteria del compianto Tony Allen che accompagna i mandolini di Straniero.
La passione dei Nu Genea per la cultura napoletana si espande in questo album attraverso l’adattamento di una poesia del 1931 di Raffaele Viviani, le cui parole cantate da Fabiana Martone si posano sul pacato groove jazz-funk di La Crisi. La stessa ricerca si nota anche nei versi di Vesuvio, una rilettura per il dance floor di una canzone folk napoletana degli ‘E Zezi, storica band operaia di Pomigliano D’Arco: qui, i Nu Genea, hanno registrato le voci di un coro di bambini di Napoli, che aggiunge alla canzone una dimensione tribale e insieme evocativa.
Bar Mediterraneo è il luogo nel quale le persone tornano di continuo per trasformare la curiosità in partecipazione, la tradizione in condivisione, lo sconosciuto in familiare. Quando i viandanti attraversano le sue porte e mettono in comune con gli altri i propri tesori di parole ed emozioni, smettono di essere estranei. Prendono parte a un’esperienza comune, nella quale arricchiscono sé stessi e gli altri guidando viaggi musicali inattesi.
I Nu Guinea lasciano Napoli per trasferirsi nella fredda Berlino a cercare una scossa, aria fresca per il loro eccezionale mix di funk, afro e disco. La trovano, ricercandola anche nelle loro stesse radici partenopee.
Massimo Di Lena - Tastiere e voce
Lucio Aquilina - Tastiere e voce
Fabiana Martone - Voce
Marcello Giannini - Chitarra
Pietro Santangelo - Sax e percussioni
Paolo Petrella - Basso
Paolo Batà Bianconcini - Percussioni
Andrea De Fazio - Batteria