View allAll Photos Tagged Mellotron

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

PEG in SYPHER II at BBC Television Centre, circa 1980/81.

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Angel Olsen arriva finalmente in Italia per presentare il suo terzo lavoro ‘My Woman’, a due anni di distanza da quella perla folk rock di ‘Burn Your Fire for No Witness’ che l’aveva lanciata in tutto il mondo, e già unanimemente considerato come una delle uscite migliori dell’anno. Appuntamento a Milano, a La Salumeria Della Musica il 1° giugno.

 

‘My Woman’ segna un passo in avanti nella produzione di Angel Olsen, caratterizzato da un’attenzione maggiore ai suoni e al lavoro in studio, che tuttavia non diminuisce la forza evocativa del folk e la potenza espressiva.

 

Angel Olsen, da molti definita come la Regina dell’indie folk americano, è uno dei nomi di punti della scena indipendente USA, un’artista con uno stile influenzato tanto dal folk rock, quanto dall’ indie e dall’alternative rock degli anni ’90. Se ‘Burn Your Fire For No Witness’ del 2014 nella sua purezza indie e folk era stato una delle sorprese dell’anno, il nuovo ‘My Woman’ sposta l’asticella della qualità del lavoro di Angel Olsen ancora più in alto confermandone il talento e la grandezza. ‘My Woman’ è un disco che lascia il segno, ricco di hit radiofoniche ma anche di uno stile personale e riconoscibile.

 

La nuova Angel Olsen è differente ma anche dannatamente vicina al minimalismo dei due precedenti dischi. Oggi l’artista ha ricalibrato il suo approccio alla scrittura e alla produzione inaugurando una nuova fase artistica, più matura e consapevole. Angel ha scritto i brano del nuovo album al piano, declinandoli poi in studio per farli suonare su synth e Mellotron o con una rock band di stampo classico.

 

‘My Woman’ è la sorpresa dell’anno, un album da non lasciarsi scappare.

 

Jasun Martz playing a mellotron

 

JASUN MARTZ is a New York musician and fine artist who has composed several symphonies, recorded with MICHAEL JACKSON (Bad and Dangerous), toured with FRANK ZAPPA, collaborated with JEAN DUBUFFET and helped arrange Starship's #1 hit, We Built This City.

 

View Jasun Martz art here:

 

www.JasunMartz.com

 

www.youtube.com/watch?v=5xvn5F_KBBw

 

View Jasun Martz Facebook fan page here:

www.facebook.com/pages/Jasun-Martz/109410832411535?v=desc

 

View Jasun Martz Youtube videos playing with Michael Jackson songs:

 

www.youtube.com/watch?v=gfQKEzYCdX0

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

James Blunt è al Mediolanum Forum di Assago a Milano, per una delle tre date italiane del tour mondiale "The Afterlove Tour”, il 14 novembre.

 

James Hillier Blount, conosciuto come James Blunt, è un cantautore ed ex militare britannico.

 

James Blunt nasce a Tidworth il 22 febbraio 1974, vicino Londra. Dopo gli studi superiori, frequenta i corsi di Ingegneria Aerospaziale e Sociologia presso l'Università di Bristol, per poi dedicarsi, a partire dal 1998, alla formazione militare e completare il suo iter alla Royal Military Academy Sandhurst. Infatti il padre di James era colonnello nel British Army Air Corps, e tutta la sua famiglia ha una lunga tradizione di servizio nell'esercito.

 

James Blunt diventa poi ufficiale presso il Life Guards Regiment, facente parte della Household Cavalry all'interno dell'esercito inglese. Raggiunge il grado di Capitano e serve come ufficiale corazzato di ricognizione nel processo di pace in Kosovo. È stato al comando di 30.000 militari a Priština, come primo ufficiale ad entrare nella capitale kosovara. È stato proprio durante questa operazione che ha scritto la canzone No bravery. Inoltre, ha prestato servizio al funerale della Regina Madre, il 9 aprile del 2002.

 

Il suo stile unisce musica pop, folk e rock melodico. Oltre a cantare, James Blunt è autore e polistrumentista, tra gli strumenti che suona: il pianoforte, la chitarra, l'organetto e il mellotron. Ha firmato un contratto con l'etichetta statunitense Custard Records, raggiungendo la cima della classifica dei singoli più venduti negli USA.

 

James Blunt ha venduto oltre 20 milioni di album in tutto il mondo e 12.8 milioni di singoli. Vanta inoltre 625 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 680 milioni di stream mondiali su piattaforme streaming. Il tour precedente, Moon Landing Tour, ha visto l’artista inglese esibirsi in 140 concerti nel corso di dodici mesi.

 

Mike Pinder-Moody Blues founder and mellotron keyboards--All the Moody Blues autographs-

Justin Hayward-lead singer/guitarist, John Lodge-singer/bass player, Graeme Edge-drummer,

original flute player/singer Ray Thomas, and

original keyboard/mellotron player Mike Pinder.

Also I got 1964-65 lead singer Denny Laine(Go Now).

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

Denny Laine-original lead singer--All the Moody Blues autographs-

Justin Hayward-lead singer/guitarist, John Lodge-singer/bass player, Graeme Edge-drummer,

original flute player/singer Ray Thomas, and

original keyboard/mellotron player Mike Pinder.

Also I got 1964-65 lead singer Denny Laine(Go Now).

A short video portrait of Salisbury Arts Centre. This one has cuts, and music! And is now available in blog form:

women-and-dreams.blogspot.com/2010/02/sea-of-air.html

 

Until a few seconds ago I assumed it was a church. Apparently it was handed over to the council in 1975.

 

Shot with a Canon 5dMKII and an Olympus 21mm f/3.5 and a Zenitar 16mm fisheye.

 

The video files were run through MPEGStreamClip to make them editable; then put through VirtualDub to make them black and white; then sequenced with Windows Movie Maker.

 

The soundtrack was done by me a few years ago and has prominent Mellotron.

Mellotron - Frank Zappa

Jean Michel Jarre - "Oxygene" at the Royal Albert Hall, London

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

James Blunt è al Mediolanum Forum di Assago a Milano, per una delle tre date italiane del tour mondiale "The Afterlove Tour”, il 14 novembre.

 

James Hillier Blount, conosciuto come James Blunt, è un cantautore ed ex militare britannico.

 

James Blunt nasce a Tidworth il 22 febbraio 1974, vicino Londra. Dopo gli studi superiori, frequenta i corsi di Ingegneria Aerospaziale e Sociologia presso l'Università di Bristol, per poi dedicarsi, a partire dal 1998, alla formazione militare e completare il suo iter alla Royal Military Academy Sandhurst. Infatti il padre di James era colonnello nel British Army Air Corps, e tutta la sua famiglia ha una lunga tradizione di servizio nell'esercito.

 

James Blunt diventa poi ufficiale presso il Life Guards Regiment, facente parte della Household Cavalry all'interno dell'esercito inglese. Raggiunge il grado di Capitano e serve come ufficiale corazzato di ricognizione nel processo di pace in Kosovo. È stato al comando di 30.000 militari a Priština, come primo ufficiale ad entrare nella capitale kosovara. È stato proprio durante questa operazione che ha scritto la canzone No bravery. Inoltre, ha prestato servizio al funerale della Regina Madre, il 9 aprile del 2002.

 

Il suo stile unisce musica pop, folk e rock melodico. Oltre a cantare, James Blunt è autore e polistrumentista, tra gli strumenti che suona: il pianoforte, la chitarra, l'organetto e il mellotron. Ha firmato un contratto con l'etichetta statunitense Custard Records, raggiungendo la cima della classifica dei singoli più venduti negli USA.

 

James Blunt ha venduto oltre 20 milioni di album in tutto il mondo e 12.8 milioni di singoli. Vanta inoltre 625 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 680 milioni di stream mondiali su piattaforme streaming. Il tour precedente, Moon Landing Tour, ha visto l’artista inglese esibirsi in 140 concerti nel corso di dodici mesi.

 

The Moody Blues, celebrating their 50th anniversary, played the AARP(American Assoc. of Retired People) Boston, Mass. convention-May 10, 2014. 3 original members:Justin Hayward-vocals and guitar, John Lodge-vocals and bass, Graeme Edge-drums.

Ray Thomas flute and vocals and Mike Pinder mellotron and vocals are retired from the band.

for "the only one i knew," or "ballad of a sand man." the semi-official final recording uses mellotron samples instead, but guests at homemade junction 1 should remember the horn's dynamic intensity.

Photo by valerie paulsgrove

 

© 2012 Valerie Paulsgrove. All rights reserved.

 

This photograph may not be used without written permission. valjpauls@gmail.com

Line up:

 

Sofie Tollefsbøl - Gesang

Andreas Rukan - Bass

Ola Øverby - Schlagzeug

Lyder Øvreås Røed - Flügelhorn, Mellotron u. a.

Jørgen Kasbo - Gitarre, Vibraphon u. a.

Solveig Wang - Klarinette, Background-Gesang u. a.

Kai Heløe Von der Lippe - Keyboards

Thea Arnesdotter - Bkg Vocals

Mellotron in L Ron Hubbard's study, Saint Hill Manor, East Grinstead

Stef Kamil Carlens & The Gates of Eden

 

Stef Kamil Carlens - Vocals and Guitars

Rahmat Emonds - Vocals

Judith Okon - Vocals

Geert Hellings - Electric and acoustic guitar

Simon Pleysier - Electric Guitar

Thomas De Prins - Wurlitzer, Fender Rhodes, Hammond L-100, Moog Grandmother, Hohner Symphonic 31, Mellotron

Roel Spanjers - Piano, Vox Continental and theremin

Mirko Banovic - Bass

Sam Gysel - Drums

 

© Photography Patrick Van Vlerken 2025

 

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

Sabbath Bloody Sabbath est le cinquième album studio du groupe de heavy metal britannique Black Sabbath, sorti le 1er décembre 1973 au Royaume-Uni.

 

Liste des titres

 

Sabbath Bloody Sabbath - 5:45

A National Acrobat - 6:13

Fluff - 4.09

Sabbra Cadabra - 5:57

Killing Yourself to Live - 5:41

Who Are You? - 4:10

Looking for Today - 5:01

Spiral Architect - 5:31

 

Personnel

 

Ozzy Osbourne - chant, synthétiseurs (sur 5 et 6), claquements de mains (sur 7)

Tony Iommi - guitare, synthétiseurs (sur 5 et 6), piano (3, 4 et 6), clavecin (sur 3), orgue (sur 7), claquements de mains (sur 7), cornemuse (sur 8)

Geezer Butler - basse, synthétiseurs et mellotron (sur 6), flûte nasale (sur 8), claquements de mains (sur 7)

Bill Ward - batterie sauf sur 3, bongos (sur 1), timbales (sur 6 et 8), claquements de mains (sur 7)

 

Musiciens additionnels

 

Rick Wakeman - piano et Mini-Moog (sur 4)

Wil Malone - arrangements des cordes, direction de l'orchestre (sur 8)

The Phantom Fiddlers - cordes (sur 8)

 

Sabbath Bloody Sabbath is the fifth studio album by English heavy metal band Black Sabbath, released in December 1973. It was produced by the band and Tom Allom and recorded at Morgan Studios in London in September 1973.

 

The Moody Blues, celebrating their 50th anniversary, played the AARP(American Assoc. of Retired People) Boston, Mass. convention-May 10, 2014. 3 original members:Justin Hayward-vocals and guitar, John Lodge-vocals and bass, Graeme Edge-drums.

Ray Thomas flute and vocals and Mike Pinder mellotron and vocals are retired from the band.

Photo by valerie paulsgrove

 

© 2012 Valerie Paulsgrove. All rights reserved.

 

This photograph may not be used without written permission. valjpauls@gmail.com

Anekdoten @ Rome at Stazione Birra

Mellotron by Janet Cardiff and George Bures Miller converted into a digital instrument that contains 72 different sound fragments;

Silence #17;

Oude Kerk, Amsterdam,

December 7th, 2018;

 

© co broerse

Jean Michel Jarre - "Oxygene" at the Royal Albert Hall, London

1 2 ••• 11 12 14 16 17 ••• 62 63