View allAll Photos Tagged Cecin,

 

--- foto © Eugenio Costa - Tutti i diritti riservati ---

 

Casaglia è una frazione del comune di Montecatini Val di Cecina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

 

Casaglia is a fraction of the municipality of Montecatini Val di Cecina, in the province of Pisa, in Tuscany.

 

f00641

Montecatini Val di Cecina - Toscana

- foto © Eugenio Costa - Tutti i diritti riservati

 

Casaglia è una frazione del comune di Montecatini Val di Cecina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

 

Casaglia is a fraction of the municipality of Montecatini Val di Cecina, in the province of Pisa, in Tuscany.

 

f00642

 

Campagna di Montecatini Val di Cecina. L'ex casa colonica "Le Volpaie".

 

Countryside of Montecatini Val di Cecina. The former farmhouse "Le Volpaie".

  

Il mio amato paese!

Si trova in Toscana, vicino a Volterra e a 30 chilometri dal mare.

Chi lo visita si innamora ...

 

www.youtube.com/watch?v=ZBUu7ZGfmGI

 

My beloved country!

It is located in Tuscany, near Volterra and 30 kilometers from the sea.

Those who visit it fall in love ...

A Montecatini Val di Cecina ancora troviamo boschi ben curati, con alberi ad alto fusto che ombreggiano un ambiente boschivo tipico delle alture appenniniche.

 

Non male, considerato che qui siamo a soli 500/550 metri di altitudine, e che questa località dista circa 3 chilometri dal centro del paese ed è quindi raggiungibile anche a piedi (o con meno di 10 minuti di auto).

 

Anche questa è una ricchezza… e non solo per chi ne detiene la proprietà!

 

www.youtube.com/watch?v=3-cT4YHBWeE

Mazzanta - Rosignano Marittimo

Il Comune di Montecatini Val di Cecina (PI), è tra i comuni territorialmente più estesi della Provincia di Pisa. Il capoluogo è un antico borgo medioevale arroccato su un colle situato nella valle del fiume Cecina.

Montecatini Val di Cecina

Parco museale della miniera di rame di Montecatini Val di Cecina (1827-1907).

Nel diciannovesimo secolo era considerata la più importante miniera cuprifera d'Europa.

Nel 1888 la "compagnia anonima delle miniere di Montecatini Val di Cecina" prese origine e denominazione.

Trasformatasi in "Montecatini SpA", dal 1966, unendosi alla "Edison", divenne "Montedison", una delle più grandi Società chimiche ormai da tempo non più in essere.

 

www.youtube.com/watch?v=OOtUIMrJUyc

 

Museum park of the copper mine of Montecatini Val di Cecina (1827-1907).

In the nineteenth century it was considered the most important copper mine in Europe.

In 1888 the "Anonymous Company of the Mines of Montecatini Val di Cecina" took origin and denomination.

Transformed into "Montecatini SpA", from 1966, becoming part of "Edison", it became "Montedison", one of the largest chemical companies that currently no longer exists.

Il castello medievale di Montecatini Val di Cecina, sovrastato dalla trecentesca Torre Belforti e dal campanile della chiesa parrocchiale di San Biagio.

 

www.youtube.com/watch?v=NkdDlV1M10c

Verso le 14:30 del 2 gennaio scorso, da laggiù lo vedevo così... a modo mio!

 

www.youtube.com/watch?v=w019MzRosmk

 

Around 2.30 pm on 2nd January, from over there I saw it like this... in my own way!

  

Costa degli etruschi - Livorno

Casale Marittimo è caratteristico per la sua struttura ad anelli semicircolari che scendono dolcemente verso il mare, corrispondenti a tante fasi dello sviluppo urbano. E’ uno dei paesi della Vai di Cecina che meglio conservano l’impianto del castello medievale. Sul territorio sono stati trovati resti di insediamenti etruschi e romani, di cui alcuni reperti si possono vedere nel paese. Il castello medievale è nominato nei documenti sin dal 1004 e apparteneva ai conti Della Gherardesca, ai quali fanno riferimento i primi documenti di vendita

____________________

Casale Marittimo is characteristic for its semicircular ring structure that gently descends towards the sea. It is one of the villages of Vai di Cecina that best preserve the layout of the medieval castle. In the area, remains of Etruscan and Roman settlements have been found, some of which can be seen in the town. The medieval castle has been mentioned in documents since 1004 and belonged to the Della Gherardesca counts, to whom the first sales documents refer

Analogica, Pentax SV ( 1963 ), Takumar 35 mm F 3.5, Kodak color 200, sviluppo con Tetenal.

Analogica, Fujica ST 701 ( 1970 ), Flektogon 35 mm F 2.4, Fujicolor C 200 asa sviluppo con Tetenal.

Un amore così grande ...!

 

www.youtube.com/watch?v=KcuiWeIVUN4

 

Such a great love ...!

  

Analogica, Pentax SV ( 1963 ), Takumar 35 mm F 3.5, Kodak color 200, sviluppo con Tetenal.

Analogica, Pentax SV ( 1963 ), Takumar 35 mm F 3.5, Fujicolor C 200, sviluppo con Tetenal.

...BOCCA DI MAGRA-LIGURIA-ITALY (Veduta immensa, dalla piana del fiume Magra al golfo di Lerici, con il promontorio di Porto Venere e l'isola Palmaria, la foto è stata scattata dalla strada per raggiungere Campo Cecina-Alpi Apuane di Massa )

Analogica, Fujica ST 701 ( 1970 ), Takumar 28 mm F 3.5, Fomapan 200 asa sviluppo con Rodinal.

Analogica con Pentax S1A ( 1963 ), Flektogon 35 mm 2.4 F, Fomapan 200 asa, sviluppo con Rodinal.

Montecatini ...

... con l'imponente Torre Belforti che sovrasta il paese e che, per la sua mole, è visibile anche da molto lontano.

 

Situata sulla parte più elevata del castello medievale e componente essenziale del suo sistema difensivo, la Torre Belforti fu edificata nel 1354 sui resti di una precedente fortificazione, per volere dell’omonima famiglia titolare della Signoria di Volterra.

Alta 28 metri, suddivisi in cinque piani, è una costruzione con base quadrangolare a scarpata, realizzata in selagite: la parte inferiore presenta una bicromia ottenuta con filari alternati di pietra chiara e scura.

Le mura hanno uno spessore che varia da oltre tre metri alla base a più di due metri in alto.

 

Anche D'Annunzio ebbe modo di notarla:

 

«[…] Su una pendice del monte di Caporciano, arrossato dai filoni di gabbro che serrano la vena del rame, Montecatini di Val di Cècina mostrò il torrione quadrangolare dei Belforti […]»

("Forse che sì forse che no", Milano, 1910).

  

www.youtube.com/watch?v=ZqQ0MFnt9jA

Analogica, Pentax SV ( 1963 ), Takumar 35 mm F 3.5, Fomapan 200, sviluppo con Rodinal. Ora sviluppo le foto scattate in questi giorni...

Analogica, Pentax SV ( 1963 ), Takumar 35 mm F 3.5, Kodak color 200, sviluppo con Tetenal.

Analogica con Pentax S1A ( 1963 ), Takumar 35 mm 3.5 F, Fomapan 200 asa, sviluppo con Rodinal. Tra poco esco con moglie e cane e andiamo forse nella valle del Cecina, oggi è una giornata "importante"

Formerly, before the eleventh century, the village of Montecatini Val di Cecina was known as Monte Leone (Castrum Montis Leonis), so as to compare the bull of the Bishop of Volterra in 1099. Over the centuries the territory was long disputed between Pisa and Volterra, to finally pass under the control of Florence in 1472.

La fattoria signorile in stile neo classico e la chiesa di San Giovanni Battista, nucleo storico della Tenuta di Casaglia presso Montecatini Val di Cecina.

 

www.youtube.com/watch?v=J492Ifjbq5g

Analogica, Fujica ST 701 ( 1970 ), Takumar 28 mm F 3.5, Fomapan 200 asa sviluppo con Rodinal.

Arroccato su una roccia di selagite, circondato da un paesaggio boschivo incontaminato, è uno dei pochi paesi della provincia di Pisa che mantiene tuttora inalterati gli insediamenti dell'antico borgo medioevale.

 

Intorno alla massiccia Torre Belforti si stringe ancora, perfettamente conservata, la struttura urbanistica dell'epoca: la Chiesa di San Biagio, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Belforti con la sequenza incredinile degli stretti archi di accesso al castello, le viuzze lastricate e le antiche costruzioni.

 

Già interessante per il patrimonio storico e artistico, dopo il recente ed imponente recupero e l'apertura al pubblico della sua antica miniera - il più ricco ed importante giacimento di rame nell'Europa dell'Ottocento - rappresenta per i sempre più numerosi visitatori di ogni età un'allettante meta turistica, sicuramente ricca di sorprese ed emozioni.

  

www.youtube.com/watch?v=QxyLRIKf7pE

Analogica, Pentax SV ( 1963 ), Takumar 35 mm F 3.5, Kodak color 200, sviluppo con Tetenal. Era qualche mese che non usavo una Kodak color plus ma sono rimasto deluso, ora forse preferisco le Fuji color

1 3 4 5 6 7 ••• 79 80