View allAll Photos Tagged CRISC
Charla realizada por el equipo de CUVA para formar parte del movimiento estudiantil que genera CRISCOS.
Vía: Convenio de Desempeño Desarrollo Estratégico de las Humanidades, Ciencias Sociales y Artes UTA.
IL FUTURO DELLA RICERCA E DELL´INDUSTRY MANUFACTURING IN CALABRIA
È possibile fare ricerca in Calabria? Sperimentare e innovare tecnologie ad alto funzionamento? Progettare e programmare insieme: le Università, gruppi di imprese e politiche regionali?
Per tre anni il Distretto Matelios ha operato in Calabria dando risposte positive a tutte queste domande. L´ obiettivo comune di presentare le energie rinnovabili e i materiali innovativi come possibili realtà industrializzabili all’interno di un piano di interazione delle infrastrutture di ricerca coinvolte, ha confermato che la Calabria dispone delle risorse umane e del capitale di impresa, nonché ha dalla propria parte anche le Istituzioni, per produrre innovazione tecnologica e spingersi verso l´industria 4.0.
L´aula magna dell´Università della Calabria è stata palcoscenico del convegno ʺSmart Manufacturing in Calabriaʺ, risultati, prospettive e strategie di sviluppo nel Distretto MATELIOS, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell´attività di ricerca e sperimentazione dei progetti Eomat ed Eliotropo e il laboratorio DeltaH, quest´ultimo un unicum in Italia e uno dei pochi in Europa: una struttura in grado di realizzare sia attività di ricerca e sviluppo che attività di test, qualifica e caratterizzazione di materiali e componenti speciali per l’immagazzinamento ed il trasporto di idrogeno, puntando quindi nei prossimi anni a sviluppare soluzioni avanzate per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili in vista dello sviluppo dell’ economia dell’idrogeno.
Presenti i componenti del Distretto Matelios, il suo presidente Gaspare Ciliberti nonché presidente del RINA, Riccardo Barberi, vice presidente del Distretto e presidente di CalPark, Riccardo Cioni CTO di Ingegneria dei Sistemi (IDS) e Leonardo Rinaldi CEO di Agatos energia e Mario Tului responsabile della sede del Rina consulting - Centro Sviluppo Materiali di Lamezia Terme, che hanno relazionato sul lavoro svolto e sulle prospettive di sviluppo grazie alle politiche sinergiche in atto, «la nostra è una realtà globale che ha 150 anni di storia, presente in 160 Paesi del mondo – dice il presidente del Distretto e del RINA, Ciliberti - in Calabria presente con un ufficio a Vibo Valentia e con un totale 5000 dipendenti che hanno contribuito al fatturato di 500 milioni di euro nell’ultimo anno. L’intento di un gruppo come Rina è quello di rendere le organizzazioni più competitive, e in questo senso il laboratorio DeltaH – creato da Università della Calabria e CSM – è una grande occasione di sviluppo, in quanto si ha l’opportunità di gestire una struttura che potrà avere delle tangibili ricadute sul territorio in termini di progresso».
« Il lavoro fatto fin ora rappresenta il più grande investimento di sempre per la regione sui temi di ricerca tecnologica e innovazione – ci tiene a sottolineare Giovanni Soda referente della Regione Calabria del nucleo valutazione e verifica degli enti pubblici in Calabria- sia perché inserisce l’Unical tra gli atenei all’avanguardia e sia perché contribuisce alla costruzione di un certo tipo di economia inclusiva».
«L’Unical portatrice di rinnovamento attraverso l’incentivazione della ricerca in settori applicativi – ha sottolineato il magnifico rettore Gino Mirocle Crisci - che ha voluto mettere in rilievo l’importanza dell’iniziativa del Distretto collocandola nel filone di attività che vede tutta l´Università della Calabria, ed in questo caso il Dipartimento di Fisica, come punto di riferimento per la formazione e la ricerca».
Uno sguardo privilegiato al futuro dell´industry che fa partire dalla Calabria il cosiddetto trasferimento tecnologico per raggiungere il mercato globale e attirare in Calabria nuovi investimenti.
È stato consegnato nel corso dell’incontro il Premio ʺNuove Energieʺ ai ricercatori dell’ Ateneo calabrese Sara Stellitano e Alfonso Policicchio, assegnisti di ricerca attivi all´interno del Laboratorio DeltaH.
IT Governance & risk certification courses in live online mode. CISA, CRISC, ISO 27001, ISO 22301 Lead Auditor. Be certified. Call +91 99450 77727.
© foto di Daniele Buffa/Image Sport
Andrea D’Amico, presente al WyScout di Londra, parla dei suoi assistiti Marco Donadel, prossimo a vestire la maglia del Montreal Impact e Mimmo Criscito, dal 2011 allo Zenit.
Clicca sotto per guardare l’intervista. Se ci segui ...
www.cridania.it/wp-content/uploads/2014/12/2790b55862.jpeg
www.cridania.it/2014/12/16/esclusiva-tmw-ag-criscito-puo-...
Chris Cain
Mystiek Theater, Enschede
The Netherlands
November 13, 2022
© Nineke Loedeman / Driftinblues Photography - All Rights Reserved
Chris Cain
Mystiek Theater, Enschede
The Netherlands
November 13, 2022
© Nineke Loedeman / Driftinblues Photography - All Rights Reserved
Campania - Teano (CE) - Frazione di Casafredda - Contrada Criscio - Parrocchia San Pietro Apostolo - Chiesa della Madonna della Grazia - Esterno
Campania - Teano (CE) - Frazione di Casafredda - Contrada Criscio - Parrocchia San Pietro Apostolo - Chiesa della Madonna della Grazia - Esterno
IT Governance & risk certification courses in live online mode. CISA, CRISC, ISO 27001, ISO 22301 Lead Auditor. Be certified. Call +91 99450 77727.
The ISACA® Certified in Risk and Information Systems Control | CRISC is the fastest growing and the most prestigious qualification available for Information Security managers and Risk Manager. The CRISC certification is for the individual, who manages designs, oversees and/or assesses an enterprise’s information security & Risk Management.
CRISC defines the core competencies and international standards of performance that risk managers are expected to master.