View allAll Photos Tagged CONSCIOUSNESS

Picture taken on the occasion of the Cargèse 2007 Summer School on Consciousness, organized at the Institut d'Etudes Scientifiques de Cargèse (Corsica), June 4-16, 2007.

Makeup: Jamila Fluker

Photo: Elise Evans

Guardiamo la rosa più da vicino.

 

Il mio racconto ieri parlava di concetti forse vaghi,generali, di quelli che magari fanno sorridere e ti regalano l'etichetta dell'idealista teorico.

In realtà se la rosa la osserviamo bene capiamo meglio ciò che per metafora intendevo.

 

Per prima cosa la rosa è bella,non appare bella.

Volevo quindi "sostenere" l'essere rispetto all'apparire come grande segno di consapevolezza e concretezza.

Dopo tanti anni di edonismo abbiamo la possibilità di comprendere che apparire non rende che schiavi di apparire sempre più spesso e sempre più belli.

La nostra bellezza,quella che ha senso ostentare, è quella di pochi e semplici valori che ci garantiscono , loro si, la felicità e la serenità.

Chiunque può, con poca spesa, diventare bello senza trucchi o artifici, basta dotarsi di onestà intellettuale e morale e saremo subito più belli.

 

La rosa non aggredisce, non distrugge, non sfrutta.

La rosa usa ciò che le serve per sopravvivere eppure, pur accontentandosi di poco, guardate quanto è bella !

La sua massima attitudine all'aggressiva è quella di possedere le spine ma non le usa come mezzo di offesa,le basta averle per difendersi.

Difendersi da chi?

Dal mondo che la circonda, perché il mondo non è una favola dal continuo lieto fine,un paradiso di armonia.

Il mondo è duro pur nella sua speciale armonia, governato da leggi anche spietate ma "etiche" perché sempre ispirate ad equità ed al rispetto di un limite anche nella lotta per la sopravvivenza fra deboli e forti, il limite della necessità.

 

La rosa è semplice.

Le regole di un sistema fatto di un'insieme di individui , come un roseto per intenderci, sono semplici:

l'armonia è la garanzia della sopravvivenza, armonia e rispetto fra le rose del roseto e fra loro ed il giardino che le circonda.

Quanto più rispetto regolerà i loro rapporti quanto più il giardino sarà sano, fiorito e bello.

La rosa potrebbe, dall'alto della sua bellezza, scegliere di pretendere di più della margherita o del radicchio selvatico, del tarassaco succhiando più risorse per mantenere la sua indubbia bellezza; sarebbe una ragione che noi umani accetteremmo come logica, spremere chi vale meno oppure è nato più "volgare" per ottenere o mantenere intatta la nostra bellezza, la nostra supremazia.

Eppure la rosa , pur potendo fare ciò, non segue questo disegno.

Anzi , gode del raffronto con gli altri fiori del giardino perché trae dal confronto la sua essenza dell'essere profumata, bella, colorata anche se non è l'unica ad esserlo, profumata, bella e colorata....

lo è infatti in modo "diverso", unico ai suoi stessi "occhi" .... e ciò le basta per accettare la diversità quand'anche andrebbe addirittura celebrata.

 

La rosa insomma si accontenta di essere ciò che è , una rosa direte voi, una privilegiata insomma...

Invece amici il punto è proprio quello, la rosa pensa solo di essere un fiore e cerca di fare bene il fiore senza disturbare l'universo che le ruota attorno.

Cosa sarebbe il mondo senza le rose ?

Un luogo più triste e meno profumato.

Cosa sarebbe il mondo senza ciò che siamo noi oggi ?

Un mondo forse più felice e sicuramente più profumato.

 

Questa è la storia dei miei pensieri e della rosa.

Non pretendo nulla, men che meno di convincere qualcuno, sto solo ripetendo a me stesso prima di tutto, ciò che dovrei fare ogni attimo, ogni giorno della mia vita.

Se qualcuno troverà ciò sensato saremo in due a cercare di seguire questo cammino diverso e certamente più armonioso e felice.

Non sto cercando neppure di cambiare il mondo , né di criticarlo ,sarebbe inutile fatica, tempo sprecato, ma sto cercando semplicemente di cambiare me stesso.

 

I'll translate in english asap, sorry....

Circle of Consciousness: Racism in America – From Trayvon Martin to Immigration Reform

The Knocks performing at Foellinger Auditorium at the University of Illinois at Urbana-Champaign during their 2013 campus tour with GROUPLOVE and Saints of Valory, photographed for Rumored Nights Press.

 

Campus Consciousness Tour

Foellinger Auditorium

Champaign, IL

November 1, 2013

 

Photographing this show was AMAZING. Seriously. GROUPLOVE's lighting was out of this world - some of, if not THE, best lighting I've ever worked with. Saints of Valory and The Knocks also put on really fun sets, which was totally unexpected for me and made me really happy to get to photograph. The best part was that although I hadn't been cleared for a portrait shoot or interview, GROUPLOVE let me take a quick portrait of them after their show, and their guitarist gave me quite a long interview, too. I'd HIGHLY recommend checking them out, especially live. They are an absolute BLAST to watch and listen to, and put so much energy into their performance that I sometimes felt out of breath just from watching!

 

If you want to see more stuff from Rumored Nights Press, here are some links!

 

Website // Facebook // Twitter // Instagram // Flickr

Shift of Consciousness (Dnepropetrovsk, Ukraine) (about 1988). Gelatin silver print. Chinese ink. Size: 19 5/8'' x 23 5/8'' (50 x 60 cm).

Poor ducks! They're reading French people don't love them! The notice board says "Please don't feed the ducks"

April 4th, 2011 - Wiz Khalifa performs live on Campus Consciousness Tour at the EMU Convocation Center in Ypsilanti Michigan. Credit: Chris Schwegler. www.schwegweb.com

The presentation will introduce a “Third culture” beyond humanities and science. It is this new digital technology (AI and its spin offs) that can provide the properties not only to change science and humanities, but our consciousness and our society as a whole.

Photo showing: (on stage)

@POSTCITY, Confrence Hall

 

Photo: philipp greindl

La consapevolezza che nonostante il freddo, nonostante gli sbalzi di temperatura, nonostante i ritardi e le illusioni, ARRIVA. Ogni anno. Non più puntuale come segnato sui libri di Scienze, ma arriva. Basta solo aspettarla. E avere pazienza.

 

j

Consciousness: that annoying time between naps.

shastrix.blogspot.com/2010/05/sacred-trees.html

~~~~~

Once in a while, i wonder whether one could change one's consciousness and XP that of trees, as Swami Ashokananda did. Sister Gargi writes in A Heart Poured Out: (page 63)

 

| When he [Swami Ashokananda] was near trees, his mind would sometimes grow very quiet, and his ordinary consciousness, human consciousness, would be obliterated, as it were, and tree consciousness would take its place, a consciousness entirely unlike our own—a different time sense, a different way of knowing and feeling, indescribable in terms of human consciousness. He felt at one with trees, just as we feel at one with human beings. He knew trees to be very happy, peaceful beings. He could almost hear their laughter. It was, he said, like the laughter of young girls around sixteen or seventeen years old, and yet restrained.

~~~~~

  

The Cambridge Handbook of Consciousness edited by Philip David Zelazo, Morris Moscovitch, Evan Thompson

Find it in the Catalog

Visionary Art guided by Archangel Metatron

Natural Earth Pigments on 4 by 4 feet canvas

 

" I feel it pulls me into my center, into my Heart, my infinite Heart"

Reverend Christin Hodil

 

Original for sale

earthspiritdecor@gmail.com

儘管看見無數的風景,也說不出,不須說出,沒必要說出。它們究竟能給什麼意義。也許在別人眼中,人類也不過是群風景罷了;只有車上或是身旁的人,會認真擁抱彼此的身體,會在乎彼此,會一直持續到能夠忘記。

no thinking required...

The handwriting font compiled in the rather handy 'Yourfonts'.

  

"Man, know thyself ... and thou shalt know the gods."

 

Proverbs From the Ancient Egyptian Temples

Edge is a performance piece, inspired by moons of the solar system and incorporating sounds from space. It combines the poetry of Katrina Porteous, the music by Peter Zinovieff and the planetarium visuals by Chris Hudson in the Centre for Life's planetarium.

It was performed as part of the British Science Festival in Newcastle this week and was recorded by Radio 4 for broadcast on December 15th as part of Poetry please.

Welcome to my consciousness.

"Dzata: The Institute of Technological Consciousness" is an artistic research project by South African artists Russel Hlongwane, Francois Knoetze, and Amy Wilson. In fabricating a fictional institute and its archive, the artists imagine centuries-old vernacular technological practices from across the African continent.

 

Photo: Image Courtesy of Knoetze, Hlongwane and Wilson.

1 2 ••• 48 49 51 53 54 ••• 79 80