View allAll Photos Tagged superego

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

我2011年的研究所畢業專題《"我"是誰?》,

超現實風格的系列創作。

 

/

 

創作理念

 

吵雜的世界裡,我們戴上面具選擇沉默;

潛行於沉默面具下,我與自己的對話嘈嘈雜雜。

 

我們 期望 探索 追尋 掙扎 或試圖穿越,

試圖去尋覓所謂的〝自我〞;

卻發現——翻遍了身體裡或外,

其實找不到一個獨立存在的實體,足以被稱為自我。

 

面具之下——〝我〞是誰?

只是一個虛幻的謬誤執著;實際上不存在的空白符號...

 

/

 

  本創作由Sigmund Freud的人格理論:原我(id)、自我(ego)、超我(superego)為發想起點。並且以超現實攝影手法做為影像語言的發聲基礎,經蒙太奇做選擇、擷取及重組,顛覆原有物象組合之既定思維模式。

  期能藉此影像內容的組合,進行內在自我的對話,深掘創作者對外在世界的真實感受、及內在精神的反映狀態,並探討存在母題、及個體意識和群體間的網絡互動關係。在這種不斷自我整理及辯證的騷亂過程中,我試圖從中釐清自我、存在的樣態,映照出內在深層的生命境況。

  影像裡「面具」的使用,可視為一種身分或狀態的象徵;「鏡子」及「水面」的反映意象,是明喻進入潛意識層面、或作者檢視自身的表現手法;而「門與窗」及「階梯」的圖像運用,是象徵過渡的符號,具有連接現實及非現實世界的暗示,也意味著向另一種狀態做轉換。

  「人體」則是創作者自身的投射,獨自形態不安地飄移、揮舞著肢體,或掙扎角力、或遠眺尋覓、或逃脫,象徵創作者浮沉在意識/潛意識的幽微細語裡,試圖掙奮著尋找這則生命寓言的答案。

 

/

 

Insights of 《Who am "I" ?》:

 

In this noisy world, we put on masks and choose silence;

Under the mask of silence, the dialogue between I and self seems harsh.

 

We expect, explore, pursue, struggle and even transcend to find so-called “self”

However, we find —— after having searched inside and outside the body, there is no independent existing entity that can be called as “self”.

 

Under the mask, who am “I”?

It is only an imaginary fallacious persistence ; it is only an empty symbol that does not actually exist.

 

/

 

  My works were inspired by Sigmund Freud's personality theory-- id, ego and superego. Besides, I used surrealistic photographic skills as the basis of image language and employed Montage method to select, capture and reconstruct for overthrowing traditional thinking mode of combination of objects in most of cases.

   I look forward to conducting internal self-dialogue to dig out my true feelings to outside world, to reflect inside psychological status and to discuss the issue of existence, individual consciousness and interactive network relationships between groups. In this chaotic process of continuous self-organizing and -reflecting, I tried to clarify the shapes of self and existence, reflecting the state of internal life.

  In the images, the use of “mask” could be regarded as symbols of identity and status. The reflective images of “Mirror” and “Water Surface” are expressions of entering sub-consciousness and self-examination. The images of “Door and Window” and “Stairs” could be referred to symbols of transition, a hint connecting real and unreal world, meaning transiting to another state.

   “Human Body” is the projection of myself, such as lonely unsettling moving, swinging limbs, struggling, looking into far distance or escaping. All of these movements represent that I am floating up and down in consciousness and sub-consciousness, and struggling to find out the answer of life story.

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

我2011年的研究所畢業專題《"我"是誰?》,

超現實風格的系列創作。

 

/

 

創作理念

 

吵雜的世界裡,我們戴上面具選擇沉默;

潛行於沉默面具下,我與自己的對話嘈嘈雜雜。

 

我們 期望 探索 追尋 掙扎 或試圖穿越,

試圖去尋覓所謂的〝自我〞;

卻發現——翻遍了身體裡或外,

其實找不到一個獨立存在的實體,足以被稱為自我。

 

面具之下——〝我〞是誰?

只是一個虛幻的謬誤執著;實際上不存在的空白符號...

 

/

 

  本創作由Sigmund Freud的人格理論:原我(id)、自我(ego)、超我(superego)為發想起點。並且以超現實攝影手法做為影像語言的發聲基礎,經蒙太奇做選擇、擷取及重組,顛覆原有物象組合之既定思維模式。

  期能藉此影像內容的組合,進行內在自我的對話,深掘創作者對外在世界的真實感受、及內在精神的反映狀態,並探討存在母題、及個體意識和群體間的網絡互動關係。在這種不斷自我整理及辯證的騷亂過程中,我試圖從中釐清自我、存在的樣態,映照出內在深層的生命境況。

  影像裡「面具」的使用,可視為一種身分或狀態的象徵;「鏡子」及「水面」的反映意象,是明喻進入潛意識層面、或作者檢視自身的表現手法;而「門與窗」及「階梯」的圖像運用,是象徵過渡的符號,具有連接現實及非現實世界的暗示,也意味著向另一種狀態做轉換。

  「人體」則是創作者自身的投射,獨自形態不安地飄移、揮舞著肢體,或掙扎角力、或遠眺尋覓、或逃脫,象徵創作者浮沉在意識/潛意識的幽微細語裡,試圖掙奮著尋找這則生命寓言的答案。

 

/

 

Insights of 《Who am "I" ?》:

 

In this noisy world, we put on masks and choose silence;

Under the mask of silence, the dialogue between I and self seems harsh.

 

We expect, explore, pursue, struggle and even transcend to find so-called “self”

However, we find —— after having searched inside and outside the body, there is no independent existing entity that can be called as “self”.

 

Under the mask, who am “I”?

It is only an imaginary fallacious persistence ; it is only an empty symbol that does not actually exist.

 

/

 

  My works were inspired by Sigmund Freud's personality theory-- id, ego and superego. Besides, I used surrealistic photographic skills as the basis of image language and employed Montage method to select, capture and reconstruct for overthrowing traditional thinking mode of combination of objects in most of cases.

   I look forward to conducting internal self-dialogue to dig out my true feelings to outside world, to reflect inside psychological status and to discuss the issue of existence, individual consciousness and interactive network relationships between groups. In this chaotic process of continuous self-organizing and -reflecting, I tried to clarify the shapes of self and existence, reflecting the state of internal life.

  In the images, the use of “mask” could be regarded as symbols of identity and status. The reflective images of “Mirror” and “Water Surface” are expressions of entering sub-consciousness and self-examination. The images of “Door and Window” and “Stairs” could be referred to symbols of transition, a hint connecting real and unreal world, meaning transiting to another state.

   “Human Body” is the projection of myself, such as lonely unsettling moving, swinging limbs, struggling, looking into far distance or escaping. All of these movements represent that I am floating up and down in consciousness and sub-consciousness, and struggling to find out the answer of life story.

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

Hulk Smash Stupid phone!

 

Just having some fun with my new Hulk minifig!

 

Also check me out on:

my blog

Facebook

Twitter

Bricklink store

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

--------------------------------------------------------------------------

  

This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.

In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.

Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.

The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.

 

…………………………………………………………………..

 

Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.

La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.

     

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

物料: 樹脂膠

material: plastic resin

 

高達一直是男孩子心目中的英雄典範﹝ego﹞,具備雄性力量的表徵。並列在一起的則是半裸性感的美少女人形,乘載著男性尋求的慰藉、性慾望、戀母情結,以及其他對異性的一切幻想。兩者均是動漫畫及玩具中最受歡迎的角色,滿載玩樂文化符號。被放在一起,本來就只有那回子事。可是,我卻要他們一起祈禱、看書、打坐!算是很有「深度」的行為,那是他們沒有可能做出的動作。當初不想表達什麼,只想製造模稜兩可的氣氛,有人說很詭異。現在回想,這算是我把「玩」和「道」、「慾望」和「神聖」、「膚淺」和「深度」搞的第一次混種。

 

They are capsule toy figures of the famous characters from Japanese anime and manga: Gundam and almost nuke girl. Gundam is always the superego of hero deeply in hearts of Asian boys. It is the symbol of male power. When "he" is put beside the nude girl figures, who are the ends of men''s sexual desire and Oedipus Complex, it just provokes any sex fantasy. However, I just let them do such things they never will do in this work - preying, reading, and meditation - behaviors with "depth". I was not going to express or tell anything. I just wanted to create an atmosphere of confusion or contradiction. Somebody said it was strange and unusual. This could have been the first time I mix "play" and "tao", "desire" and "divine", "superficial" and "depth".

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

Superego, defined my Merriam-Webster: "represents internalization of parental conscience and the rules of society, and functions to reward and punish through a system of moral attitudes, conscience, and a sense of guilt".

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

An Original BALL POINT PEN SKETCH

Torn from my sketch pad. SIZE: 5.5" x 8.5" ~ 14 cm. x21.6 cm.

 

I'm doing many studies of Jesus for a major painting I'm working on. It is a large version of the crucifixion.

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

Belphegor - Sloth. Another one we inherited only a caricature of. The essential idea here is failure to take joy or pleasure or find value in life / god / creation. Something like anhedonia. This of course often leads to one not being able to get out of bed in the morning because one just doesn't see the point, and so the symptom gets exchanged with the disease and the modern understanding "laziness" results.

So, anhedonia. Which to me sounds like Belphegor just stayed in bed that morning cause there's no tempting to be done. Mr Superego is cut off from Mr Libido.

 

I am part of the group show moral matters at garner narrative gallery of contemporary fine art in Louisville, KY.

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

我2011年的研究所畢業專題《"我"是誰?》,

超現實風格的系列創作。

 

/

 

創作理念

 

吵雜的世界裡,我們戴上面具選擇沉默;

潛行於沉默面具下,我與自己的對話嘈嘈雜雜。

 

我們 期望 探索 追尋 掙扎 或試圖穿越,

試圖去尋覓所謂的〝自我〞;

卻發現——翻遍了身體裡或外,

其實找不到一個獨立存在的實體,足以被稱為自我。

 

面具之下——〝我〞是誰?

只是一個虛幻的謬誤執著;實際上不存在的空白符號...

 

/

 

  本創作由Sigmund Freud的人格理論:原我(id)、自我(ego)、超我(superego)為發想起點。並且以超現實攝影手法做為影像語言的發聲基礎,經蒙太奇做選擇、擷取及重組,顛覆原有物象組合之既定思維模式。

  期能藉此影像內容的組合,進行內在自我的對話,深掘創作者對外在世界的真實感受、及內在精神的反映狀態,並探討存在母題、及個體意識和群體間的網絡互動關係。在這種不斷自我整理及辯證的騷亂過程中,我試圖從中釐清自我、存在的樣態,映照出內在深層的生命境況。

  影像裡「面具」的使用,可視為一種身分或狀態的象徵;「鏡子」及「水面」的反映意象,是明喻進入潛意識層面、或作者檢視自身的表現手法;而「門與窗」及「階梯」的圖像運用,是象徵過渡的符號,具有連接現實及非現實世界的暗示,也意味著向另一種狀態做轉換。

  「人體」則是創作者自身的投射,獨自形態不安地飄移、揮舞著肢體,或掙扎角力、或遠眺尋覓、或逃脫,象徵創作者浮沉在意識/潛意識的幽微細語裡,試圖掙奮著尋找這則生命寓言的答案。

 

/

 

Insights of 《Who am "I" ?》:

 

In this noisy world, we put on masks and choose silence;

Under the mask of silence, the dialogue between I and self seems harsh.

 

We expect, explore, pursue, struggle and even transcend to find so-called “self”

However, we find —— after having searched inside and outside the body, there is no independent existing entity that can be called as “self”.

 

Under the mask, who am “I”?

It is only an imaginary fallacious persistence ; it is only an empty symbol that does not actually exist.

 

/

 

  My works were inspired by Sigmund Freud's personality theory-- id, ego and superego. Besides, I used surrealistic photographic skills as the basis of image language and employed Montage method to select, capture and reconstruct for overthrowing traditional thinking mode of combination of objects in most of cases.

   I look forward to conducting internal self-dialogue to dig out my true feelings to outside world, to reflect inside psychological status and to discuss the issue of existence, individual consciousness and interactive network relationships between groups. In this chaotic process of continuous self-organizing and -reflecting, I tried to clarify the shapes of self and existence, reflecting the state of internal life.

  In the images, the use of “mask” could be regarded as symbols of identity and status. The reflective images of “Mirror” and “Water Surface” are expressions of entering sub-consciousness and self-examination. The images of “Door and Window” and “Stairs” could be referred to symbols of transition, a hint connecting real and unreal world, meaning transiting to another state.

   “Human Body” is the projection of myself, such as lonely unsettling moving, swinging limbs, struggling, looking into far distance or escaping. All of these movements represent that I am floating up and down in consciousness and sub-consciousness, and struggling to find out the answer of life story.

  

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

.……………………………….

 

locandina

 

Su Re

 

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

 

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

 

(Alda Merini)

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.

……………………………………………..

 

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.

 

……………………………………….

 

no quereis pelos en la cara?......pues toma!!!!

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

When my mouth aches with speaking and smiling,

And my hands ache with feelings and my writing of them.

When my body wants to lie still,

In silence,

Yet the dancing demons beckon me into their tunnels,

 

I fall into the dark,

Down down in,

Passed pinpricks of goldbright,

Passed the angels of harmony,

In the bearing of sang-froid.

 

For when the creeping whisperers

Drown my significance with their force,

I do the only thing I can do

Cocooned in the darkness,

Embrace their voices

Back into the light.

 

My I and I (by the all of me)

 

Best Viewed Large On Black

 

.……………………………….

 

locandina

 

Su Re

 

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

 

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

 

(Alda Merini)

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.

……………………………………………..

 

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.

 

……………………………………….

 

-Driven thus from the Id, confined by the Superego, rejected by reality, the I struggle to get on top of its task of establishing harmony between the forces and impulses that act upon him and within him.-

 

-Spinto così dall’Es, stretto dal Super Io, respinto dalla realtà, l’Io lotta per venire a capo del suo compito di stabilire l’armonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui.-

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

The influences of Freud...

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

.……………………………….

 

locandina

 

Su Re

 

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

 

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

 

(Alda Merini)

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.

……………………………………………..

 

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.

 

……………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

POSTER - LOCANDINA -

 

www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...

 

www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...

 

img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg

 

www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...

 

Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –

 

In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.

Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

(il testamento di Tito);

 

I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.

Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

(Laudate Hominem);

 

If you had not been the son of God, I would still have you as my son.

Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.

(Tre Madri);

……………………..

Alda Merini:

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

----------------------------------------------------------

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

………………………………………………………

 

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries

This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.

…………………………………………………

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.

………………………………………….

 

1 2 ••• 4 5 7 9 10 ••• 56 57