View allAll Photos Tagged superego
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Ah yes, the thought process. It comes into play ever day at nearly every moment. We make excuses, argue with ourselves, and sometimes blindly leap before the mind has a second to think about the consequences. Of all the photog blogs and articles out there, the most basic idea is usually "think alittle then shoot". Don't over think your ideas, but at least have some vision of what you want the result to be.
This shot actually is for flickr group roulette. Todays's theme was Clone meets Clone. And since I had a simple idea for it, I said, what the hell... lets get to photoshoppin'!
Acrylic on board, 2001. size: 9 x 12"
One of the first paintings I had done after I lost my studio to a fire in 1995. I had done many drawings since then. however, because I'd lost all my brushes and painting equipment, I did not paint.
This one got me going again after nearly 6 years.
fyi: giclee prints available at VOMITUS.com
EVOLUTIONARIES
(Part of my 'TRANSHUMANISUM' series)
10" X 10" - Acrylic on birch wood panel
Completed 12/09/2008 - Los Angeles
In the near future people will be able to decide how they evolve. Evolution will be taken from the hands of nature and we shall control what we become through science and technology. Breakthroughs such as nano technology and A.I., ( en.wikipedia.org/wiki/Artificial_inteligence ) will enable us to transcend the slow pace of human evolution exponentially.
This may result in several and varied evolutionary variations. Some may choose to have extremely strong and large bodies like giant insects, while others may decide to become small and invisible like a floating energy. Nanobots, ( en.wikipedia.org/wiki/Nanobots ) and utility fog, ( en.wikipedia.org/wiki/Utility_fog ) will make the physical world and many of it's laws absolute.
Until we are able to control ALL THINGS, (in which case it is conjectured that we have become god, and fulfilled human destiny) we will be limited in the changes we can make to ourselves. This could be an amazing period where we make ourselves into our own 'Art Forms' as different and varied as snowflakes.
In this possible world, People will transcend the physicality of eons of intelligence and physical evolution in an amazing short period of time, (see The Singularity, en.wikipedia.org/wiki/Singularity).
There may be those who will rebel against what they see as "ungodly' modifications of the accepted human form, (see Luddites, en.wikipedia.org/wiki/Luddite).
Early adopters of modification and augmentation technologies may be termed "EVOLUTIONARIES".
~ RSC ~ 12/10/08
........
At this time, this painting is available for sale. Contact me at rsconnett@gmail.com
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
This is a "MACRO - MINIATURE" Painting.
Acrylic on Board, 8" x 10" (20.3 cm. x 25.4 cm.) (sold)
This is the forth "Macro-Miniature" (BIG LITTLE) painting I've done. I'm able to complete my ideas in small spaces. I can only do these while I'm not working on commissions. It allows me to achieve a balance. I can keep a little more objectivity about my larger paintings when I go into these. (And I do "GO" into them!)
I have quite a collection of lenses now. Starting at 2.50 up to 700%. The smallest brush I use is an 18/0 script.
... Obsessive? Probably ;) Obsessive is okay with me.
These ( BIG-LITTLE) paintings are becoming more dreamlike. The ideas start with something simple like a cliff and a body of water. The other parts of the painting come to me in dreams or daydreams, or thoughts. Or, they just appear, and I capture them with the little brush, as fast as I can, before they elude me.
Maybe I'm sinking into this little "Microcosmic Universe", (Thank you, R. A. Heinlein!) ... like the "Incredible Shrinking Man", a film from the 1950's.
I do seem to be shrinking sometimes. Metaphorically speaking. My world is very small. If my computer crashes I panic and pray to the electronics Gods as I re-boot. "OH, PLEEEASE DO NOT CUT ME OFF FROM MY WORLD DEAR GOD!!!"
... Is that pathetic?
No, I don't think so ... ;)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
"I WANT TO BE A SPACESHIP #1"
8" x 10", Acrylic on wood panel, February 11, 2009
The complete title: "I want to be a spaceship so I can fly the hell out of here!"
What I think about very often, and certainly something that inspired and influenced this work, is my daydreams of somehow escaping this life for a better, more fulfilling one. This is why I want to be a Spaceship.
Silly thought? True … Would I dream as much as I do if I were content with life as it is? Is contentment the object of life? Happiness? Or are we here to suffer and like it? These questions are examples of why religion was invented. Life is so disagreeable that people had to invent justifications for the savage conditions of survival. Thus, religions were born. Religion is slowly becoming obsolete. Too much science exists for many people to have faith in God and deities who control every flake of dandruff falling from our heads. The replacement is technology, and in effect, the computer chip is the new God. And when we become computers, (which we already are, "Bio-Computers") we will become like God.
What does this have to do with my painting? Not much, … well … except this; The only way I will ever actually become a spaceship is to augment my physical body with technology enough to sustain my life long enough to reach a time in which space travel exists. I can then transform myself into a spaceship using nanobot technology, or whatever else is invented. THEN, I could actually BE a spaceship and get the hell off this rock! However, by that time, I may find life pleasant enough, and find myself having power enough, (which is what I lack now, and one BIG reason I am dissatisfied) to be happy and satisfied with myself … because by then I would have reinvented myself AS God! … WOO-HOO!
So, this painting is indeed a little piece of a daydream. Symbolic, metaphorical, and allegorical of my dreams. You might say this is "my religion" This is my hope for an existence beyond this short life span. In my hopeful opinion, this can all be made real by extending this life rather than believing the dogma of an afterlife like that proposed in many religions.
These ideas are probably getting under the skins of those who still believe in Christ, Allah, Buddha or whatever God. However, I DO TOO!!! I'm hedging my bet! So please don't bother sending me any letters about how Jesus is the only thing that is going to save me because if he will, he already has! I am not atheistic, though perhaps I fall into the definition of agnostic. That is simply because I DO NOT KNOW. I can't seem to have "blind faith" in these things.
But who cares? I hope it's true that Jesus loves me because there sure aren't many others!
I know for sure is that I look into a mirror and see something that I have been led to believe is "me". What this "me" "is", IS what I am confused about. There are too many definitions that seem to be in conflict with one another. I am most certainly in the dark about what this mass of water, guts, blood, bone, goop and puss is doing blubbering and blundering around on this ball of dirt. What is the point? Just to consume living material and crap it out to feed a new generation of living material and eventually die myself and be eaten and decompose for the sake of ongoing living and dead existence only!? To continue to procreate and evolve for the sake of evolution and existence?
Well, I don't know, and this is getting boring so THANK GOD I can dream! So far, that seems the most worthwhile thing I do … Just keep dreaming.
More soon - RSC - 2/11/2009
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
Acrylic on Canvas, 11" x 14" Completed 4/2008 (sold)
This is the number 2 painting in a series of small paintings I think of as my "Cities of Glass" or "Fungal Cities"
These paintings are small, but not "tiny"; 8" x 10" & 11" x 14". However, I consider them to be Miniatures because of the minute detail I put into them.
Some info for you Artists; I wear several different magnifying glasses when I paint these. I start with standard magnification glasses with a 250 power, and move all the way up to Jeweler's goggles with a magnification power of 700%. In between I switch from #3, #4, #5, and the #7's for the finest details. I used "script" or "liner" brushes, very slender and long. I go as low as size 0018! (made by Loew-Cornell series #7350)
These are also experiments in subtlety. My earlier work is well known for blatant imagery. Now, I desire to make some paintings that will allow the viewer to project their own interpretation into them. I no longer feel the need to bash people over the head with my art. I find it more challenging and satisfying to trigger imaginations.
This one is purely aesthetic. It is meant to provoke feelings of "other worldliness" and a little mystery as to what is actually going on in this microcosmic environment.
The idea for the sleeper in the bubbled top boat came to me when I dreamed that my bed was floating in the water while I had a fishing pole and my line in the water.
I'm selling this one at auction. It's in a great heavy hardwood frame that makes it look extraordinary. It's up on eBay at the following location: cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150235787532
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Acrylic on Canvas 18" x 24" (45.7 cm. x 60.9 cm.) completed in March 2008
With this painting I've returned to color. Unlike my last 6 paintings, in which I used a very simple and dark palette, this time I've used a colorful cartoon comic book style. The use of abstract forms in the factory and cartoonish images for the objects in the foreground was a 'kick' and a challenge. I wanted to make representations of death, pollution and fear using colorful and merry imagery. In this painting I've continued to paint what's on my mind concerning Earth pollution, Global warming and mass extinction, (including our own).
It's a big colorful painting that draws your attention with smiling skulls and happy colors. It's my hope that when you look more closely, you will realize that you are looking at a picture of death heads with bar codes, (representing loss of individuality) and a polluting factory. I hope that will trigger addition thoughts on those subjects.
…………………………………
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Red Garden (aka; "The things in my red garden)
8" x 10" Acrylic on masonite
This is #3 in my "UNDERWORLDS" series of paintings
According to Freud's psychoanalytic theory of personality, the Super-ego is the component of personality composed of our internalized ideals. The Superego is the part of a person's mind that acts as a self-critical conscience, and works to suppress the urges of the Id.
Life is so much better when you can leave your critical thinking to someone wiser than you.
Strobist:
One AB800 almost directly above the subject firing at 1/16 power through a white umbrella. One Vivitar 285 HV on subject's right, bounced from a nearby wall at 1/2 power. Both strobes triggered by a Phottix Ares RF trigger.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
8" x 10" Acrylic on Masonite (sold)
Something a little different. Working with light and very few colors. Trying to achieve a little bit of mystery in the picture. I love the idea of huge cities that grow like a giant fungus on the continents of the Earth.
In alchemy, nigredo, or blackness, means putrefaction or decomposition. The alchemists believed that as a first step in the pathway to the philosopher's stone all alchemical ingredients had to be cleansed and cooked extensively to a uniform black matter.In analytical psychology, the term became a metaphor 'for the dark night of the soul, when an individual confronts the shadow within'.For Carl Jung, 'the rediscovery of the principles of alchemy came to be an important part of my work as a pioneer of psychology'. As a student of alchemy, he (and his followers) 'compared the "black work" of the alchemists (the nigredo) with the often highly critical involvement experienced by the ego, until it accepts the new equilibrium brought about by the creation of the self'.Jungians interpreted nigredo in two main psychological senses.
The first sense represented a subject's initial state of undifferentiated unawareness, 'the first nigredo, that of the unio naturalis, is an objective state, visible from the outside only...an unconscious state of non-differentiation between self and object, consciousness and the unconscious'. Here the subject is unaware of the unconscious; i.e. the connection with the instincts'.In the second sense, 'the nigredo of the process of individuation on the other hand is a subjectively experienced process brought about by the subject's painful, growing awareness of his shadow aspects'.It could be described as a moment of maximum despair, that is a prerequisite to personal development.As individuation unfolds, so 'confrontation with the shadow produces at first a dead balance, a standstill that hampers moral decisions and makes convictions ineffective or even impossible...nigredo, tenebrositas, chaos, melancholia'.Here is 'the darkest time, the time of despair, disillusionment, envious attacks; the time when Eros and Superego are at daggers drawn, and there seems no way forward...nigredo, the blackening'.Only subsequently would come 'an enantiodromia; the nigredo gives way to the albedo...the ever deepening descent into the unconscious suddenly becomes illumination from above'Further steps of the alchemical opus include such images as albedo (whiteness), citrinitas (yellowness), and rubedo (redness). Jung also found psychological equivalents for many other alchemical concepts, with 'the characterization of analytic work as an opus; the reference to the analytic relationship as a vas, vessel or container; the goal of the analytic process as the coniunctio, or union of conflicting opposites'.
The Institut de France (French pronunciation: [ɛ̃stity də fʁɑ̃s], French Institute) is a French learned society, grouping five académies, the most famous of which is the Académie française.The Institute, located in Paris, manages approximately 1,000 foundations, as well as museums and châteaux open for visit. It also awards prizes and subsidies, which amounted to a total of €5,028,190.55 for 2002. Most of these prizes are awarded by the Institute on the recommendation of the académies.The Académie originated as a council of five humanists, "scholars who were the most versed in the knowledge of history and antiquity": Jean Chapelain, François Charpentier, Jacques Cassagne, Amable de Bourzeys, and a M. Douvrier.The organizer was King Louis XIV's finance minister Jean-Baptiste Colbert. Its first name was the Académie royale des Inscriptions et Médailles, and its mission was to compose or obtain Latin inscriptions to be written on public monuments and medals issued to celebrate the events of Louis' reign. However, under Colbert's management, the Académie performed many additional roles, such as determining the art that would decorate the Palace of Versailles.In 1683 Minister Louvois increased the membership to eight. In 1701 its membership was expanded to 40 and reorganized under the leadership of Chancellor Pontchartrain. It met twice a week at the Louvre, its members began to receive significant pensions, and was made an official state institution on the king's decree.In January 1716 it was permanently renamed to the Académie royale des Inscriptions et Belles-Lettres with the broader goal of elevating the prestige of the French monarchy using physical symbols uncovered or recovered through the methods of classical erudition.The Académie des Inscriptions et Belles-Lettres is a French learned society devoted to the humanities, founded in February 1663 as one of the five academies of the Institut de France.The Académie originated as a council of five humanists, "scholars who were the most versed in the knowledge of history and antiquity": Jean Chapelain, François Charpentier, Jacques Cassagne, Amable de Bourzeys, and a M. Douvrier.The organizer was King Louis XIV's finance minister Jean-Baptiste Colbert. Its first name was the Académie royale des Inscriptions et Médailles, and its mission was to compose or obtain Latin inscriptions to be written on public monuments and medals issued to celebrate the events of Louis' reign. However, under Colbert's management, the Académie performed many additional roles, such as determining the art that would decorate the Palace of Versailles.In 1683 Minister Louvois increased the membership to eight.In 1701 its membership was expanded to 40 and reorganized under the leadership of Chancellor Pontchartrain. It met twice a week at the Louvre, its members began to receive significant pensions, and was made an official state institution on the king's decree. In January 1716 it was permanently renamed to the Académie royale des Inscriptions et Belles-Lettres with the broader goal of elevating the prestige of the French monarchy using physical symbols uncovered or recovered through the methods of classical erudition.The Académie originated as a council of five humanists, "scholars who were the most versed in the knowledge of history and antiquity": Jean Chapelain, François Charpentier, Jacques Cassagne, Amable de Bourzeys, and a M. Douvrier. The organizer was King Louis XIV's finance minister Jean-Baptiste Colbert. Its first name was the Académie royale des Inscriptions et Médailles, and its mission was to compose or obtain Latin inscriptions to be written on public monuments and medals issued to celebrate the events of Louis' reign. However, under Colbert's management, the Académie performed many additional roles, such as determining the art that would decorate the Palace of Versailles.In 1683 Minister Louvois increased the membership to eight. In 1701 its membership was expanded to 40 and reorganized under the leadership of Chancellor Pontchartrain. It met twice a week at the Louvre, its members began to receive significant pensions, and was made an official state institution on the king's decree. In January 1716 it was permanently renamed to the Académie royale des Inscriptions et Belles-Lettres with the broader goal of elevating the prestige of the French monarchy using physical symbols uncovered or recovered through the methods of classical erudition.The Académie originated as a council of five humanists, "scholars who were the most versed in the knowledge of history and antiquity": Jean Chapelain, François Charpentier, Jacques Cassagne, Amable de Bourzeys, and a M. Douvrier.The organizer was King Louis XIV's finance minister Jean-Baptiste Colbert. Its first name was the Académie royale des Inscriptions et Médailles, and its mission was to compose or obtain Latin inscriptions to be written on public monuments and medals issued to celebrate the events of Louis' reign. However, under Colbert's management, the Académie performed many additional roles, such as determining the art that would decorate the Palace of Versailles.In 1683 Minister Louvois increased the membership to eight. In 1701 its membership was expanded to 40 and reorganized under the leadership of Chancellor Pontchartrain. It met twice a week at the Louvre, its members began to receive significant pensions, and was made an official state institution on the king's decree.In January 1716 it was permanently renamed to the Académie royale des Inscriptions et Belles-Lettres with the broader goal of elevating the prestige of the French monarchy using physical symbols uncovered or recovered through the methods of classical erudition.
en.wikipedia.org/wiki/Institut_de_France
Three days before his death, in March, 1661, Mazarin based a new college, intended to assure the free education of sixty young people native of four provinces which had gathered in France the treaties of Wesphalie in 1648 and the Treaty of the Pyrenees in 1659. They were Artois, Alsace, small part of the Savoie, Roussillon and Cerdanya. We called this new institution the College of Four Nations.
Comme tout homme d’État, Mazarin voulait laisser des traces de son passage. Proviseur du collège de Sorbonne, Richelieu avait fait édifier la superbe chapelle où s’élève encore aujourd’hui son tombeau. Trois jours avant sa mort, en mars 1661, Mazarin fondait un collège nouveau, destiné à assurer l’éducation gratuite de soixante jeunes gens originaires de quatre provinces qu’avaient réunies à la France les traités de Wesphalie en 1648 et le traité des Pyrénées en 1659. C’étaient l’Artois, l’Alsace, une petite partie de la Savoie, le Roussillon et la Cerdagne. On appela cette nouvelle institution le Collège des Quatre-Nations.Le cénotaphe de Mazarin. Sculpture de marbre blanc d'Antoine Coysevox (1640-1720)Le cardinal léguait quatre millions de livres pour financer la construction et une rente de soixante-cinq mille livres par an pour le fonctionnement, avant tout pour les bourses des étudiants. Son tombeau devait être placé dans la chapelle. Ce sera seulement son mausolée, le corps n’y ayant jamais été déposé.L’homme de confiance de Mazarin, Colbert, désigna l’architecte : Louis Le Vau, déjà architecte des agrandissements du Louvre. Il sera le principal architecte de Versailles. Le site choisi était prestigieux : sur l’emplacement de la porte de Nesles, face au Louvre. Le bâtiment sera une véritable scénographie urbaine : deux pavillons carrés encadrant la chapelle et sa coupole, le tout réuni en une vaste courbe.À la mort de Le Vau en 1670, François d’Orbay lui succède. C’est lui qui conçoit cette coupole haute de 44 mètres, une coupole circulaire à l’extérieur et en ellipse à l’intérieur. Le décor en est fait des médaillons des douze apôtres, des initiales de saint Louis et d’une citation du prophète Ezéchiel : "il siégera sous son ombre au milieu des nations".Trois sculpteurs, Coysevox, Tuby et le Hongre collaborent pour élever le mausolée.Le Collège accueille ses premiers élèves en 1688. Il sera prospère jusqu’à sa fermeture en 1791.Il avait reçu les quarante mille ouvrages réunis par le cardinal dans son hôtel de la rue Vivienne, celui-là même qui allait accueillir la Bibliothèque royale et où se trouve encore aujourd’hui une notable partie de la Bibliothèque nationale de France. Ces livres forment la base de la bibliothèque Mazarine, ouverte au public dès ses débuts et aujourd’hui riche d’un demi-million de manuscrits et d’imprimés.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
Acrylic on canvas. 11" x 14"
an addition to my "DEATH" series.
This one is for sale (framed) up on eBay btw,
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
Best seen in LARGE.
"The judges gavel
was very dull,
but worked quite nicely
on his skull."
BRYN OH
ID, EGO and SUPEREGO: allpsych.com/psychology101/ego.html
Installation created by BRYN OH
Second Life - Anna's Many Murders (at Bryn Oh)
This is number #4 in my ongoing series of JC portraits
8" x 10" Acrylic on wood panel, Jan. 2009
Since childhood I've been exposed to the image of Jesus Christ. Usually bloody, and nailed to a cross. I was told that we is the savior of mankind. I was also told he was the son of God, God himself, and many other conflicting things, including that he does not, and did not, exsist at all.
I have had a long and very serious relationship with this man. I have thought of him often for year upon year. Yet still, I don't know what he is, or if he is anything.
I have spent hours speaking with him, though even as I spoke, I did not know if I was talking to him or to myself. I have an idea that he did exist, yet also ideas that he was created by men to control man.
I think it is good what he, among others, represent, (usually). Something should stand for what we have come to believe is good and noble in us. I think that this is useful.
However, It seems to me that science disputes him. That even common sense dictates that the existence of he as a God is foolishness.
And yet, there is a burning desire in me that wants these "fairy tales" about goodness, and righteousness, and a everlasting soul living beyond this world to be true.
What a shame if all there is to us is this short and mostly superficial life of ours. What a disappointment.
In my home, and in my studio, I have many images of the Christ. Also, Buddha, and other persons said to be inspired from things beyond this short life span.
Even my own father, long dead, I relate to as if he were still alive. I carry on conversations with all of these people. Some would think me mad. And in a way, I must agree. Is it madness to believe in something that is logically and scientifically disputed? Is it mad to believe in magic and miracles? Is it crazy to think that there is anything more to us than this struggle we call our "life"?
If I were to live 1000 years I doubt I could be certain of the most simple question of anything pertaining to life beyond death. Jesus Christ is the symbol that represents all these questions to me.
** I used a picture from an old painting as my reference model. I found it through a google image search. I have no idea who the original artist was. I can't find that reference picture any more, so I do not know to whom to give credit. If anyone knows, I'd appreciate a heads up. Thanks. ~ RS - 1/2009
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
"JESUS CHRIST PORTRAIT #7"
An Acrylic Painting on wood panel
IMAGE SIZE: 11" x 14"
This is the 7th Christ portrait I've done in 24 months. I'm an 'Animist' myself, which is one step up, (or is it down?) from an atheist. I believe in everything and nothing simultaneously. Seems conflicted, yet somehow it works for me. In spite of this, I've always been interested in the image of Christ.
As a child brought up in a neighborhood of Irish Catholics, I was the only mutt from a family of unknown origin, and atheistic leanings. The icons at the neighborhood church, only a few doors away, of the bloody Christ figure in anguish, was one of the earliest images burned into my childhood memory. Of course, I was constantly told by my young peers that I was destined for hell, having no baptism.
Keep the faith baby!
Acrylic on 1/2 inch wood composite panel
SIZE: 6" x 8" ~ 15.2 cm. x20.3 cm.
Another study for the large painting I'm working on "CRUCIFIXION; EPITAPH of MAN"
BTW: This is being auctioned on ebay (Cheap!) If you're interested, here's the link;
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
POSTER - LOCANDINA -
www.chiesasarda.it/wp-content/uploads/2020/11/de-andre_la...
www.900letterario.it/wp-content/uploads/2014/06/fabrizio-...
img.ubiklibri.it/images/9788896212042_0_900_0_0.jpg
www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2021/02/b-M...
Phrases from “The Good News - Frasi da “La Buona Novella” –
In the pity that does not give in to rancor, mother, I learned love.
Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.
(il testamento di Tito);
I don't want to think of you as the son of God, but as the son of man, my brother too.
Non voglio pensarti figlio di Dio, ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.
(Laudate Hominem);
If you had not been the son of God, I would still have you as my son.
Non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio.
(Tre Madri);
……………………..
Alda Merini:
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries
This year, for Good Friday, I was looking for traditions that were "outside the most well-known circuits", in the past I have alternated traditional religious processions known, with lesser-known ones; I considered various possibilities, then I decided to go to a town that is described as being located in a remote and isolated location in the province of Messina, the town is Capizzi. Good Friday in Capizzi takes place in two phases, there is the daytime procession in which three floats are carried on the shoulders, that of the Ecce Homo, that of the Sorrowful Virgin, and that of the Pietà (with the Virgin Mary holding her Dead Son in her arms), then there is the afternoon procession, which continues until late in the evening, in this evening procession the float carrying the Ecce Homo is missing, while two others are added, there is the one with the Urn carrying the Dead Christ (this figure, that of the Dead Christ, in Capizzi, is called "Father of Divine Providence"), and there is the float carrying the "Holy Cross", on it, during the route along the streets of the town, you can see the villagers placing long linen sheets, who often lean out directly from the balconies or windows of their houses to place them over it. The procession is made up of devotees and local personalities, the police and Capizzi's musical band, and two brotherhoods, that of the SS. Sacrament (the brothers are recognizable by a light yellow cloak), and that of the Good Death (whose followers wear a black cloak); the procession advances along the route in absolute silence, silence is Sacred, the bells stop ringing, the procession walks slowly, an exception to the silence comes from the sad, mournful music played by the band and the drumbeats played in mourning; the route includes steep descents, and equally steep (and tiring) climbs. The afternoon-evening procession reaches the locality of "Tre Croci", here the Archpriest, Don Antonio, delivered his panegyric, using profound words, full of Hope, Charity, Love, remembering that Christ always forgives everyone. In the afternoon, in the Mother Church, the celebration of the Passion of Christ takes place; we witness the rite of the Adoration of the Holy Cross, and the veneration of the "Father of Divine Providence", subsequently there is the rite in which the Archpriest sprinkles the body of the Dead Christ with rose petals, and anoints it with perfumed oils (to recall what is written in the Gospel of John (19:38-42), Joseph of Arimathea, a disciple of Jesus, secretly for fear of the Jews, asked Pilate for permission to take the body of Jesus, Pilate agreed, but Nicodemus also joined Joseph, carrying about thirty kilos of a mixture of myrrh and aloe, sprinkling it on the body: they took the body of Jesus, wrapped it in bandages together with the aromas, according to the funeral custom of the Jews). During the rite of the Adoration of the Cross, in the Mother Church (and also in the Tre Croci area), there is a song sung by the young people of the village, who in chorus sing the “song of the improperia”, which would be in sung form the reproaches that Jesus Christ addresses to his people, because they were responsible for His crucifixion: it is therefore a plaintive dialogue between the crucified Christ and his people; this song dates back to the sixth century, having arrived in the West from the Church of Jerusalem.
…………………………………………………
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, per il Venerdì Santo, ero alla ricerca di tradizioni che fossero “al di fuori dei circuiti più noti”, in passato ho alternato processioni tradizionali religiose note, a quelle meno note; ho preso in considerazione diverse possibilità, poi ho deciso di recarmi in un paese che viene descritto essere situato in una località remota ed isolata della provincia di Messina, il paese è Capizzi. Il Venerdì Santo a Capizzi, si svolge in due fasi, c’è la processione diurna nella quale vengono portate in spalla tre vare, quella dell’Ecce Homo, quella della Vergine Addolorata, e quella della Pietà (con la Vergine Maria che tiene in braccio suo Figlio Morto), poi c’è la processione del pomeriggio, che prosegue fino a sera inoltrata, in questa processione serale manca la vara che reca l’Ecce Homo, mentre se ne aggiungono altre due, c’è quella con l’Urna che reca il Cristo Morto ( questa figura, quella del Cristo Morto, a Capizzi, viene chiamata “Padre della Divina Provvidenza”), e c’è la vara che reca la “Santa Croce”, su di essa, durante il percorso lungo le vie del paese, si assiste al poggiare di lunghe lenzuola di lino da parte dei paesani, che spesso si sporgono direttamente dai balconi o dalle finestre delle loro case per deporle a scavalco su di essa. La processione è formate, oltre che dai devoti e dalle personalità del paese, dalle forze dell’ordine e dalla banda musicale di Capizzi, da due confraternite, quella del SS. Sacramento (i confratelli sono riconoscibili da un mantello giallo chiaro), e quella della Buona Morte (i cui adepti recano un mantello nero); la processione avanza lungo il percorso in assoluto silenzio, il silenzio è Sacro, le campane smettono di suonare, la processione cammina lenta, una eccezione al silenzio proviene dalla musica mesta, triste, suonata dalla banda e dai colpi di tamburo suonati a lutto; il percorso prevede ripide discese, ed altrettanto ripide (e faticose) salite. La processione pomeridiana-serale giunge fino alla località “Tre Croci”, qui l’Arciprete, Don Antonio, ha proferito il suo panegirico, usando parole profonde, colme di Speranza, Carità, Amore, ricordando che Cristo perdona sempre, tutti. Il pomeriggio, in Chiesa Madre, si assiste alla celebrazione della Passione di Cristo; si assiste al rito dell’Adorazione della Santa Croce, ed alla venerazione del “Padre della Divina Provvidenza”, successivamente c’è il rito nel quale l’Arciprete cosparge il corpo del Cristo Morto con petali di rosa, e lo unge con olii profumati (a rievocare quante scritto nel Vangelo di Giovanni (19:38-42), Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato il permesso di prendere il corpo di Gesù, Pilato acconsentì, ma anche Nicodemo, si unì a Giuseppe, portando circa trenta chili di una mistura di mirra e di aloe, cospargendone il corpo: essi presero il corpo di Gesù, lo avvolsero in bende insieme con gli aromi, secondo l'usanza funebre dei Giudei). Durante il rito dell’Adorazione della Croce, in Chiesa Madre (ed anche in località Tre Croci), c’è il canto intonato dai giovani del paese, che in coro cantano il “canto degli improperia”, che sarebbe in forma cantata i rimproveri che Gesù Cristo rivolge al suo popolo, poiché si è reso responsabile della Sua crocifissione: esso è quindi un dialogo lamentoso tra Cristo crocifisso e il suo popolo; questo canto risalirebbero al VI secolo, giunto in occidente proveniente dalla Chiesa di Gerusalemme.
………………………………………….
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
“Steele” (an excerpt). Choreographer Alison Cook-Beatty; dancers: Maddie Burnett, Ioanna Ionnides, and Genaro Freire. Premiered on May 30, 2019 at the Hudson Guild Theater, NYC. Seele explores the complexities of the human psyche through an abstract presentation of the id, ego, and superego. The featured dancer is Maddie.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.
Inspiration for photo came from seeing contacts' vintage hair dryers.
List of Characters:
Pullips...Egos
Mini Pullip...id
Beauty Cutie...superego
Lady Sunbeam...therapist
I think they are upset about something Ladia did...(like kill Allen)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
This year I asked myself, like so many Sicilian and non-Sicilian photographers, where to go to take pictures for Good Friday, to discover one of the many popular traditions scattered throughout Sicily, in fact Easter in Sicily is a cathartic moment for those in search of traditional popular events, to be able to tell with words and above all (for those like me) with photographs, a research that may appear not without contradictions, for example for that great Sicilian thinker who was Leonardo Sciascia, for he Sicily cannot be called Christian, which he defined the Sicilian festivals, at best it is only in appearance, in those properly pagan explosions, tolerated by the Church; Sciascia deals with the topic as an introductory essay in the book "Religious feasts in Sicily" (a volume that is still found on flea markets at ever higher prices), illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna (in the first edition they made a mistake also his name, Fernando Scianna can be read on the cover), a book that did not fail to raise some controversy precisely because of the introductory note of the Sicilian thinker, appearing in open controversy with the sacredness of that popular devotion (so much so that the book was the subject of a criticized by the newspaper of the Holy See, The Roman Observer), Sciascia writes “What is a religious feast in Sicily? It would be easy to answer that it's anything but a religious holiday. It is, above all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Because it is only in celebration that the Sicilian emerges from his condition as a lonely man, which is after all the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, a class, a city ”. Going back over the thought of Gesualdo Bufalino, Sicilian writer and poet, we find interesting indications on the meaning that the Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, before sorrowful and then exultant, for a Mystery which is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as metamorphic is the very nature of the ritual in which, as in a story from the “Opera dei Pupi” (Puppets work), the fight of Good against Evil is fought. The Deception, the Pain and the Triumph, the Passion, the Death and the Resurrection of Christ are present”.
In short, Easter in Sicily is a recurrence deeply felt throughout the island since ancient times, it has always had the moving participation of the people as its fulcrum, with representations and processions that have become rites and traditions that unequivocally characterize many Sicilian towns, which recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have in themselves contents and symbols often coming from the Spanish domination, which in Sicily between the 16th and 17th centuries.
Returning to my question, expressed at the beginning, I had several suggestions from friends and acquaintances, among these a nurse friend of mine, originally from Leonforte, Vincenzo, managed to tickle my interest in a particular way, hence the photographic story that I present, made this year, is that of the Good Friday procession of Leonforte.
The procession begins in the late morning, which proceeds from the Oratory to the Mother Church, through the Piazzale Matrice, during the short journey the Stations of the Cross are meditated on; the procession that advances towards the Cathedral (which will represent Golgotha, because it is there that the Crucifixion of Christ will take place) is started by a large Cross, behind it proceed two long lines of sisters and brothers, there are those who carry cushions with nails, the crown of thorns, and the sheet of the deposition with a "Red Rose" on it; then we find Christ with an uncovered face supported by five brothers, followed by the Virgin of Sorrows, carried on the shoulders of the confraternity of the same name. At noon, inside the Mother Church, once in front of the Cross, the statue with jointed arms is "crucified". When dusk comes everything is ready for the procession, which starts from the Mother Church with the rite of the deposition of Christ down from the Cross, which is taken care of by the priests; the procession winds along an estimated route of just over 7 km, involving the 13 churches of Leonforte (thirteen as there are stations of the “Way of the Cross”), a procession called "'U Mulimentu", a term that indicates the sepulcher which it guarded for three days the body of Christ before his Resurrection (The procession of the “'U Mulimentu” can be dated around 1650). This itinerary also includes the lighting of a huge bonfire placed in the square in front of the " Great Fountain of Leonforte" (built on the remains of an ancient Arab fountain), from whose 24 spouts water does not come out only on Good Friday, as a sign of mourning the death of Christ.
…………………………………………………………………..
Quest’anno mi ponevo la domanda, come tanti fotografi, siciliani e non, dove recarmi a realizzare fotografie per il Venerdì Santo, alla scoperta di una delle tantissime tradizioni popolari sparse in tutta la Sicilia, la Pasqua infatti in Sicilia, è un momento catartico per chi è alla ricerca di eventi popolari tradizionali, da poter così raccontare con parole e soprattutto (per chi come me) con fotografie, una ricerca che può apparire non priva di contraddizioni, ad esempio per quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana, che definiva le feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia” (volume che si trova ancore sui mercatini dell’usato a prezzi sempre più alti), illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna (nella prima edizione sbagliarono anche il suo nome, sulla copertina si legge Fernando Scianna), libro che non mancò di sollevare qualche polemica proprio per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, apparendo in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare (tanto che il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive “Che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Andando a ripercorrere il pensiero di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta Siciliano, si trovano indicazioni interessanti sul senso che i Siciliano danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Ritornando alla mia domanda, espressa all’inizio, ho avuto diversi suggerimenti da parte di amici e conoscenti, tra queste un mio amico infermiere, originario di Leonforte, Vincenzo, è riuscito a solleticare il mio interesse in particolar modo, da qui il racconto fotografico che presento, realizzato quest’anno, è quello della processione del Venerdì Santo di Leonforte.
La processione inizia in tarda mattinata, che procede dall’Oratorio fino alla Chiesa Madre,attraverso il piazzale Matrice, durante il breve tragitto vengono meditate le stazioni della Via Crucis; ad inziare la processione che avanza verso il Duomo (che rappresenterà il Golgota, perché è li dentro che avverrà la Crocifissione del Cristo) è una grande Croce, dietro procedono due lunghe file di consorelle e confrati, ci sono coloro che portano i cuscini con i chiodi, la corona di spine, ed il lenzuolo della deposizione con sopra una “Rosa Rossa”; poi troviamo il Cristo a volto scoperto sorretto da cinque confrati, segue la Vergine Addolorata, portata in spalla dall’omonima confraternita. A mezzogiorno, dentro la Chiesa Madre, giunti dinnanzi alla Croce, la statua con le braccia snodabili viene “crocifissa”. Quando sopraggiunge l’imbrunire tutto è pronto per la processione, che inizia dalla Chiesa Madre col rito della deposizione del Cristo giù dalla Croce, della quale se ne occupano i sacerdoti; la processione si snoda lungo un percorso stimato in poco più di 7 Km, interessando le 13 chiese di Leonforte (tredici quante sono le stazioni della Via Crucis), processione chiamata “’U Mulimentu”, termine che indica il sepolcro che custodì per tre giorni il corpo del Cristo prima della sua Resurrezione (La processione del “’U Mulimentu” è databile intorno al 1650). Questo percorso prevede anche l’accensione di un enorme falò posto sul piazzale antistante la “Gran Fonte di Leonforte” (costruita sui resti di una antica fontana araba), dalle cui 24 cannelle non esce acqua solo il giorno del Venerdì Santo, in segno di lutto per la morte del Cristo.