View allAll Photos Tagged skywatcher

Skywatcher 150/750

Barlow x3

Logitech C270

22-05-2016

A very simple way of installing the Skywatcher focuser for use with the Coronado helical focusers.

 

I used an ADM guide scope ring to mount the focus motor which also acts as a belt tensioner. The belt was chosen to allow 'slip when the Coronado helical focuser reaches its end of travel and thus not cause damage to the scope. ... Other than the belt and pulley all the rest is pretty standard stuff... Nice and cheap focus unit... :-)

  

Imaging telescopes or lenses: Skywatcher ED 80/600

 

Mounts: Celestron Advanced VX Goto

 

Guiding cameras: Canon 600 astro-modificated

 

Focal reducers: TS 2" PHOTOLINE 0.8x reducer / flattener

 

Software: Photoshop, DeepSkyStacker, Fitswork

 

Filters: Hutech IDAS LPS-D1 EOS

 

Resolution: 2086x1555

 

Dates: Nov. 1, 2015

 

Frames: Hutech IDAS LPS-D1 EOS: 135x45" ISO1600

 

Integration: 1.7 hours

 

Flats: ~15

 

Avg. Moon age: 19.69 days

 

Avg. Moon phase: 74.93%

 

Bortle Dark-Sky Scale: 7.00

 

Temperature: 7.00

Taken using 127mm Skywatcher Skymax telescope with an Altair GP Cam Colour.

SKYWATCHER QUATTRO 10" CF

ATIK 314L MONO EFW 1 LRGB

 

Skywatcher N150/750

ZWO ASI 294 MC PRO

IDAS LPS D2

Skywatcher EQ3 PRO

ZWO ASI 120 MC + 60/240 scope

ZWO EAF

Captured with N.I.N.A.

Guided by PHD²

Plate solved by ASTAP

Stacked withd DSS

Processed in Pixinsight, Astropanel, Photoshop

Under Bortle 7 skies

Skywatcher 250 PX , X2 Barlow lens and Canon 80D 8/5/20

Imaging:

 

Canon 50D (modified) on Skywatcher Equinox 80mm with Televue TRF-2008. Antares ALP Filter.

  

Lights 10 x 1200s f/5 ISO 400

Darks 1 x (I'm gonna take more)

Bias 64 x

Flats 108 x

 

Guiding:

 

SSAG on Skywatcher 80mm f/5 achromatic refractor

 

Guide frames x 1s - 3s

 

www.flickr.com/photos/torbenh/5935794674/

 

- - - - -

 

Dew was a big problem last night, while i was mostly able to keep dew off my imaging scope, my guide scope was suffering, i had to do an emergency blow dry, which flattened my battery, so i had to wait for 1 min before it gained enough charge again to start everything up. but it was worth it, guiding is everything with 20 minute imaging.

 

This guy is a bit darker than i thought, I'm at least glad i got some of the dark nebula that comes off this object.

SkyWatcher 250/1200+AZ EQ6+Canon 700D

ISO1600 30sec 6db+DSS+Ligtroom

Imaging:

 

Canon 50D (modified) on Skywatcher Equinox 80mm with Televue TRF-2008

 

Lights 4 x 480s f/5 ISO 400

Darks 14 x

Bias 64 x

Flats 108 x

 

Guiding:

 

SSAG on Skywatcher 80mm f/5 achromatic refractor

 

Guide frames x 1s

 

- - - - -

 

First shot with 50D after modification.

 

It's definitely another learning curve here. I think biggest issue is that most images of Ha areas, are taken with narrow band filters. So trying to get same look with full spectrum, is pretty hard!

Taken from my back garden with a Skywatcher Skymax 90 and a Philips SPC900 webcam

Skywatcher 200P HEQ5 PRO

Spc900 + 2x barlow + 2x barlow

IR/UV filter

 

Best 90% of 2000 frames

Stacked in Registax, processed in CS3

Telescopi o obiettivi di acquisizione: SkyWatcher ED 80//600

Camere di acquisizione: Canon 1100D

Montature: SkyWatcher NEQ6 Pro

Telescopi o obiettivi di guida: SkyWatcher 70/500

Camere di guida: Skywatcher Synguider 2

Riduttori di focale: SkyWatcher Reducer 0.85

Software: Pleiades Astrophoto S.L. PixInsight V1.8

Risoluzione: 3000x2219

Date: 19 giugno 2015

Pose: 19x420" ISO800

Integrazione: 2.2 ore

Dark: ~15

Flat: ~21

Bias: ~31

skywatcher 80ED + Pentax ks-1

SkyWatcher 70mm SK707AZ2 + Filter Thousand Oaks Eyepiece: super 10mm

Skywatcher EQ6 Pro.

Carbon fibre C9.25" O.T.A.

ZWO asi 290mm mono camera.

Baader RGB filters.

Xagyl USB motorised filter wheel.

Astronomic 642 I.R.P. filter.

Hitec DC motorised focus unit.

Televue 2.5x Powermate.

Software:

Firecapture 2.6

Hitec DC focus.

Stellarium.

PIPP.

Autostakkert 3.

Registax v6.

Adobe Photoshop CS4

Gimp.

SkyWatcher 70mm SK707AZ2 + Filter Thousand Oaks

Eyepiece: super 10mm.

 

Edited with MS Picture Manager

I bought the Explorer 150P for visual use at Kielder starcamp, as the biggest OTA I had was only 90mm.

Gina in the shelter at the Cape Perpetua viewpoint

Sky-Watcher Evostar 72ED + Lacerta Herschel Wedge + Barlow 2x + Altair NUV filter + ZWO ASI174MM

Shot using FireCapture, stacked using AS!3, sharpened using ImPPG, assembled using Hugin, tweaked using RawTherapee, colorized using Gimp

SkyWatcher 70mm SK707AZ2 + Filter Thousand Oaks

Eyepiece: super 10mm

some info:

Shot thru Sky Watcher 150/750 newton telescope, with 2x barlow. Canon eos 1000d.

skywatcher esprit 80 ed

asi 1600mm cool

nearly fixed heq5

roughly 1hr subs ha and o3 done over several days whilst out testing and fiddling with my mount,.

 

Canon EOS 550 D - EOS REBEL T2i - SkyWatcher SkyMax 90/1250 EQ1 MAK - Tripod Manfrotto 055XPROB - Testa Manfrotto 804RC2 - Canon RC-6 Wireless Remote Control Review

 

Neil Armstrong, che aveva rischiato molte volte la vita nel corso di numerosi incidenti su aerei o altri trabiccoli volanti, ieri è stato abbattuto dai postumi di un quadruplo bypass. Aveva da poco compiuto 82 anni, e da decenni aveva scelto di vivere lontano dai riflettori. Non rilasciava interviste e non partecipava alle attività promozionali degli altri astronauti.

 

Nel film "On the Shadow of the Moon", dove tutti gli astronauti delle missioni Apollo raccontano la loro visione dell'avventura lunare, Armstrong è il grande assente. Aveva fatto un'eccezione solo in occasione dell'invito del Presidente Obama per il festeggiamento del quarantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna. Alla Casa Bianca si era ritrovato con i compagni di allora Buzz Aldrin e Michael Collins.

Pur nel suo isolamento aveva autorizzato James Hansen, lo storico della Nasa, a scrivere "FIRST MAN", una dettagliatissima biografia dalla quale emerge la figura di un uomo dalla disarmante normalità. Altri astronauti erano noti per le loro eccentricità o per i loro eccessi. Neil era quanto di meno eccentrico si possa immaginare. Non che avesse fatto una vita noiosa: pilota della Marina sulle portaerei nella guerra di Corea viene colpito e torna rocambolescamente in territorio amico.

 

Finita la guerra torna all'Università. Diventa ingegnere aeronautico. È collega di Chuck Yeager, l'uomo che per primo supera la barriera del suono. Sono numerosi gli incidenti che lo vedono coinvolto con carrelli che non funzionano, bombe che non si staccano, motori che esplodono. Anche come astronauta ebbe le sue disavventure: la sua prima missione Gemini 8 doveva provare la manovra di aggancio in orbita con un veicolo Agena senza equipaggio. Si tratta di una manovra molto delicata che Neil portò a termine con successo. Peccato che, a un certo punto, tutto cominciò a ruotare e la missione venne drasticamente accorciata.

Scelto per la missione Apollo 11, Armstrong si trovò a imparare a gestire il modulo lunare. Fu in occasione di una sessione di prova di discesa con il LEM che Armstrong corse un rischio incredibile. Qualcosa andò storto, il modulo divenne ingovernabile. Armstrong si lanciò una frazione di secondo prima che fosse troppo tardi. I colleghi, accorsi alla notizia dell'incidente, furono sorpresi dal trovarlo seduto alla sua scrivania, come se nulla fosse accaduto.

 

Forse è per questa sua straordinaria affidabilità che la Nasa lo scelse come comandante della prima missione a toccare il suolo lunare. C'era curiosità al centro di controllo circa le parole che avrebbe detto Neil nel toccare il suolo lunare. Nessuno era informato sulle precise parole «that's one small step for(a) man, one giant leap for mankind».

La scelta di fare uscire Armstrong per primo dal modulo lunare non venne apprezzata da Buzz Aldrin. La storia non dice se ci furono screzi tra i due, quello che è certo è che Aldrin evitò accuratamente di fare foto di Armstrong. L'unica immagine di Neil sulla Luna è la sua riflessione nella visiera di Aldrin. Piantano la bandiera americana, raccolgono sassi, depongono il retro riflettore che, da allora, riflette i fasci laser che gli inviamo per misurare accuratamente la distanza terra-Luna, ma, al momento di partire, si accorgono che la levetta che deve accendere il motore è rotta. Aldrin usa la sua penna per fare contatto e tutto va come previsto. Armstrong e Aldrin si ricongiungono con Collins che li aveva pazientemente attesi in orbita lunare e tornano a casa con splashdown nel Pacifico e ripescaggio sulla portaerei USS Hornet dove li aspetta il presidente Nixon.

 

Vale la pena di ricordare che il successo della missione era tutt'altro che scontato e lo stesso Nixon aveva registrato un "coccodrillo" nel caso di un fallimento. Invece tutto andò nel migliore dei modi e, dopo il periodo di quarantena, gli astronauti divennero il simbolo dell'America democratica che ha vinto la corsa alla Luna battendo il colosso sovietico.

 

Negrita - luna

SkyWatcher 70mm SK707AZ2 + Filter Thousand Oaks

Eyepiece: super 10mm.

Taken on 3 Mar 2012 with a Quattro 10-inch Newtonian, Powermate x4 and QHY5 CMOS camera. Interesting to compare this with the image from the ED120 on 31 Jan. The extra resolution from the bigger aperture scope is apparent.

SkyWatcher 70mm SK707AZ2 + Filter Thousand Oaks Eyepiece: super 10mm

Canon EOS 550 D - EOS REBEL T2i - SkyWatcher SkyMax 90/1250 EQ1 MAK - Tripod Manfrotto 055XPROB - Testa Manfrotto 804RC2 - Canon RC-6 Wireless Remote Control Review

-------------------------------------------------------- - - - - - NO CROP - - - - --------------------------------------------------------------

 

La più grande e luminosa Luna dell'anno sarà visibile nella notte tra sabato e domenica, con il nostro satellite che passerà più vicino del solito alla Terra.

La 'super Luna' - come è stata battezzata nel 1979 la coincidenza del plenilunio con il momento di massimo avvicinamento alla Terra, che si ripete circa una volta all'anno - apparirà infatti più grande del 14% rispetto al momento di massima lontananza, secondo Geoff Chester, dell'Osservatorio navale statunitense, e più luminosa del 30 per cento. Ma la differenza sarà così piccola che sarà molto difficile, secondo l'esperto, "poterla notare a occhio nudo". Alle 23:34 (le 5:34 del mattino in Italia) la Luna sarà a circa 357.000 chilometri dalla Terra, ovvero più vicina di 25.000 chilometri rispetto alla media. La distanza del nostro satellite varia a causa della sua orbita ellittica.

Il miglior momento per l'osservazione, comunque, è quando la Luna si trova bassa sull'orizzonte, "grazie a un'illusione ottica", ha spiegato Chester. E, come descritto dalla Nasa, "per ragioni non pienamente comprese da astronomi o psicologi, sembra incredibilmente grande quando splende attraverso alberi e costruzioni. Il 5 maggio, la Luna sembrerà ancora più grande. E il tramonto sarà davvero super".

 

Le Voyage Dans la Lune HQ

 

Georges Méliès-1902-viaggio nella luna

SkyWatcher 70mm SK707AZ2 + Filter Thousand Oaks

Eyepiece: super 10mm

 

Edited with MS Picture Manager

Skywatcher 80ED

Atik 414ex M

12X600 Sec each rgb

calibrations

Skywatcher 150/750mm PDS + NEQ5 Pro Goto

Phillips Toucam Pro 2 modified

Skywatcher 120mm Achro Refractor

Quark Chromosphere

PG Blackfly

Skywatcher 180 Maksutov

Play One - Neptune-M camera (imx178)

  

Taken through the gaps in the cloud and from the dining room. The scope was at room temp so that affects the quality.

I made a solar filter for my SkyWatcher 900mm scope, using a Baader Planetarium film and then attached my Canon 550D.

 

During the eclipse it was cloudy, and we couldn't see anything, but the sun started to burn through it towards the end. I started trying to take photos, but could see nothing but black, so it took a while to find usable settings.

 

Once I discovered I could take photos that weren't completely one shade I started trying to line the scope up to actually find the sun. This took ages, but the sequence of photos here show what happened when I finally got it.

 

I'd missed almost the entire thing, but the moon was still taking a tiny bite out of the edge, so I didn't cry.

 

I could not focus the camera, sadly. It only adjusts so far and that proved not to be far enough. I'm not sure if that means astrophotography is out for me or if I can maybe change some cheap parts to improve it.

 

It's also not clear how much the home made filter affects this. Despite my best efforts, the solar film did end up a bit warped and wrinkly!

Skywatcher ED80 (WO II field flattener) + Canon 450D

8x150sec, 480mm, F/6

 

Larger version: Veil Nebula - west

Skywatcher ed 8o f/7,5 QHY 5L-II mono Baader astrosolar ND 5 Baader solar continuum

lunette astro 600mm sw 80ED

Skywatcher 300PDS

DMK21AU618

Otro día capturando entre nubes. Sol Región Activa 2738

 

Foto Izquierda -

Telescopio: Skywatcher Refractor AP 120/900 f7.5 EvoStar ED

Cámara: ZWO ASI178MM

Montura: EQ5 Bresser EXOS2 motorizada sin goto

Filtros: - Baader Neutral Density Filter 1¼" (ND 0.9, T=12.5%)

- Baader Solar Continuum Filter 1¼" (540nm)

Accesorio: Baader 2" Cool-Ceramic Safety Herschel Prism

Software: SharpCap, AutoStakkert, Registax y Photoshop

Fecha: 2019-04-10

Hora: 15:58 T.U.

Lugar: 42.615 N -6.417 W (Bembibre Spain)

Vídeo: 2 minutos

Resolución: 1280 x 1024

Gain: 20

Exposure: 0,000032

Frames: 7747

Frames apilados: 10%

FPS: 64.40

------------------------------------------------------------------------------------------

Foto derecha - detalle manchas

Telescopio: Skywatcher Refractor AP 120/900 f7.5 EvoStar ED

Cámara: ZWO ASI178MM

Montura: EQ5 Bresser EXOS2 motorizada sin goto

Filtros: - Baader Neutral Density Filter 1¼" (ND 0.9, T=12.5%)

- Baader Solar Continuum Filter 1¼" (540nm)

Accesorio: Baader 2" Cool-Ceramic Safety Herschel Prism

Software: SharpCap, AutoStakkert, Registax y Photoshop

Fecha: 2019-04-10

Hora: 16:00 T.U.

Lugar: 42.615 N -6.417 W (Bembibre Spain)

Vídeo: 2 minutos

Resolución: 800 x 600

Gain: 0

Exposure: 0,000032

Frames: 15788

Frames apilados: 10%

FPS: 131.85

------------------------------------------------------------------------------------------

O meu primeiro telescópio "a sério", um maksutov skywatcher F12.7

Skywatcher ED80 and Nikon D750 DSLR. 2nd February 2019.

1 2 ••• 55 56 58 60 61 ••• 79 80