View allAll Photos Tagged li...
Bao Li, one of the two new Giant Pandas at the National Zoo in Washington, DC, sits outside in the snow chomping bamboo. I'm told this is Bao Li the male and not Qing Bao the female - I'm not great at telling them apart!
Premier Li Keqiang ontvangt minister-president Rutte in de Grote Hal van het Volk. Rutte is in China voor een officieel bezoek. Hij wordt hierbij vergezeld door minister Ploumen en een delegatie van het Nederlandse bedrijfsleven.
Nederland en China hebben elkaar veel te bieden, zowel op politiek, cultureel en economisch vlak. De Chinese economie groeit ondanks de crisis nog steeds met zo’n 7,5 procent per jaar. Waar buitenlandse investeringen wereldwijd afnemen, zijn de Chinese investeringen de afgelopen jaren gegroeid. Nederland is binnen de Europese Unie de tweede handelspartner van China. De wederzijdse handel tussen beide landen bedroeg in 2012 circa 39,5 miljard euro. Met name op het gebied van landbouw, water, creatieve industrie en high tech liggen er in China grote kansen voor het Nederlandse bedrijfsleven. Lees hier meer over het programma: www.rijksoverheid.nl/ministeries/az/nieuws/2013/11/06/pro...
This is the Li River in Guilin at sunrise. We departed from our hotel at 3:30am for an hour's drive. Upon arriving at the river, we jumped on a small raft which took us upriver for 30 minutes to get us to this spot.
The ride itself was magical, with the stars peering out from behind the numerous peaks. However, we only truly realised what was around us when the sky began to lighten, and the rays of sunlight poked out from behing the cloud.
San Giovanni li Cuti è un piccolo borgo marinaro di Catania con una delle spiagge più rinomate della città.
Ormai fagocitato dalla metropoli etnea, viene lambito dal lungomare che inizia come viale Ruggero di Lauría e prosegue come viale Artale Alagona attraversando le cinque piazze che si susseguono in successione.
Nell'ordine si incontrano: piazza Europa, piazza del Tricolore, piazza Nettuno, piazza Ognina e piazza Mancini Battaglia.
Poste tutte sulla destra si protendono verso il mare seguendo l'andamento sinuoso di una costa caratterizzata da sciara ed affioramenti magmatici.
Frequentatissime, ben conosciute e prese d'assalto durante la stagione estiva sono accomunate dal fatto di essere realmente delle suggestive terrazze a mare, luoghi di ritrovo conosciuti ma al contempo delle tappe abituali per il turismo balneare dei catanesi.
San Giovanni li Cuti si trova nella zona coperta da varie colate laviche, in epoca storica nel 1169, 1329 e 1381 anno in cui venne coperta anche parte dell'antico porto Ulisse; tale tratto di costa è chiamata appunto la Scogliera. Vi si accede dalla via omonima, traversa di viale Ruggiero di Laurìa, nel quartiere di Santa Maria della Guardia. La spiaggia è compresa tra il porto omonimo, utilizzato solo da piccole imbarcazioni di pescatori, ed alcuni lidi a cui si accede tramite la vicina piazza Europa.
La spiaggia è formata da sabbia nera vulcanica e l'accesso al mare avviene tramite scogli sempre di pietra lavica. La maggior parte delle pietre proviene dagli scavi del 1956 fatti per l'interramento della ferrovia Catania-Messina nel tratto che va dal ponte di Ognina alla stazione centrale[1]. Molto più tardi si è provveduto a rendere l'area fruibile per il turismo: ogni estate San Giovanni li Cuti diventa una spiaggia libera dotata di docce, spogliatoi, bagni, passerelle e scalette