View allAll Photos Tagged griffs
Griff the Drake bulldog made a visit to Monroe Elementary School to visit with the little huskies on Thursday, October 24th. Monroe is just one of the many stops this month for Griff’s literacy tour, so he was a bit tired from all of his travels. Dressed up as The Lorax, Griff and his faithful Drake companions read The Lorax to kindergarten and 1st grade classes before receiving a few scratches and pets. Then the little huskies marched back to class. (Jon Lemons/Des Moines Public Schools)
1 OTTOBRE 2017_cielo grigio, pioggerella, isola, vento e mare
L'Isola di Gorgona (dal greco Gorgòna, Γοργονα ossia sirena) e anticamente chiamata anche Marmorica, si trova nel Mar Ligure di fronte a Livorno, a 37 km dalla costa. Lunga 3 chilometri e larga circa 2, con i suoi 220 ha è la più piccola dell'Arcipelago Toscano. È una frazione del Comune di Livorno, fa infatti parte della II Circoscrizione. Il suo profilo visibile dalla costa toscana ricorda in modo caratteristico il volto di una donna.Conosciuta nell'antichità anche come Urgon e poi Gorgon, dai Greci Egiloras e dai cristiani Margarita, Gorgona fu abitata sporadicamente da Etruschi, testimoniati da qualche reperto. Già nel 416 era sede di eremiti come attesta Rutilio Namaziano nel "De reditu suo". Nel 591, l'abate Orosio vi fondò un monastero, nella cui chiesa si veneravano le reliquie di San Gorgonio. il monastero fu visitato santa Caterina da Siena. Con il beato Bartolommeo Serafini, nel 1374 venne abitata dai Certosini.Passata dal 1421 a Firenze, l'isola, soggetta a frequenti incursioni barbaresche, venne abbandonata nel 1425 dai pochi certosini sopravvissuti ai saccheggi ed alle atrocità subìte. Nel 1509 fu data in enfiteusi ai pisani Griffi nel tentativo di ripopolarla e renderla più sicura con un presidio. In tale programma il granduca Cosimo I de' Medici nel 1567 fece risarcire e rafforzare l'antica torre pisana, dopo che nel 1564 aveva donato l'isola ai Basiliani.Nel 1704 fu restituita da Cosimo III alla Certosa di Calci, che vi costruì una nuova torre a difesa della Cala Maestra. Nonostante i vari tentativi di coltivazione delle terre, i religiosi, scoraggiati, nel 1777 la restituirono al granduca Pietro Leopoldo che tentò allora di ripopolarla con pescatori, esentandoli da tasse. Vanificata la possibilità di renderla agricola, l'unica industria locale presente fu quella della produzione di acciughe salate che venivano scambiate dai mercanti inglesi con i merluzzi secchi di Terranova (stock fish). La chiesa di San Gorgonio fu ricostruita e consacrata dal priore della Certosa di Calci nel 1723 e divenne parrocchia.L'isola, assieme a quella di Capraia, è citata da Dante Alighieri nel celeberrimo Canto XXXIII dell'Inferno, dove il poeta narra le vicende di Ugolino della Gherardesca:
« Ahi Pisa, vituperio de le genti
del bel paese là dove 'l sì suona,
poi che i vicini a te punir son lenti,
muovasi la Capraia e la Gorgona,
e faccian siepe ad Arno in su la foce,
sì ch'elli annieghi in te ogne persona!
Our friend Griff will be leading the Llanfairfechan carnival procession tomorrow playing his bagpipes. We wish him the best of luck. I will try and video him tomorrow and post it as soon as I can.
Wegen Flaute nicht gebrauchter Griff der Aufhängung für das Trapez auf dem Segelschiff, am Sonntag, 24. Juni 2007 auf dem Neuenburgersee, Schweiz.
Kedah, Malaysia
(Image credit M. Nazri, Kedah)
Thottea piperiformis (Griff.) Mabb. Aristolochiaceae. The genus Tottea is native to the Indo-Malaya region. However, most of the species have a narrow distribution. CN: [Malay and regional vernacular name - Akar Julong Bukit (Malay), Akar Surai (Malay), Cambai Ular (Malay), Ekor Pelandok (Malay), Hempedu Beruang (Malay), Jangat (Malay), Kumar Bayen (Orang Ulu), Lepas (Orang Ulu), Lerkor (Jahai), Mahjan Pahit (Malay), Pokok Akar Melada (Malay), Tinjau Binti (Malay), Upas (Malay). T. piperiformis are climber having characteristics of a Piperaceae.
Ref. and suggested reading:
FRIM Flora Database
www.theplantlist.org/tpl/record/kew-2438242
www.treebase.org/treebase-web/search/study/summary.html?i...