View allAll Photos Tagged graph
29th MAY, LONDON - Jim Webber and the Neo4J user group meet for a talk exploring powerful analytic techniques for graph data. Discovering some of the innate properties of (social) graphs from fields like anthropology and sociology. As well as how graph matching can be used to extract online business intelligence (for powerful retail recommendations). See the SkillsCast (film, code, slides) at: skillsmatter.com/podcast/nosql/discuss-a-little-graph-the...
Same run on both sites - look how different the graphs are. Nike completely missed the third walking period...
Trazado del número de bitácoras activas, teniendo en cuenta cada mes el número de bitácoras que envían historias y el número de bitácoras que reciben comentarios nuevos.
my learners can able to understand linear mathematics in form of graph, in the exam i will able to ask them to represent linear equations in form of graph and they will able to draw graph using equations
Light-Graph, 2017
Fotografia informale
La parola fotografia deriva dall’unione di due parole greche luce (phôs) e grafia (graphis) che unite significano “scrivere/disegnare con la luce".
Il progetto nasce nel 2013 con la serie “Signs and Spots”. Si basa sullo studio del segno grafico, dall’incisione calcografica alla serigrafia, dalla pittura allo schizzo a carboncino, e degli eventuali metodi e mezzi per la riproduzione digitale di tali segni e tecniche. L’obiettivo di tale progetto è dunque quello di rimediare vecchie e nuove tecniche seguendo la teoria sociologica di Bolter e Grusin. I due autori parlano di “doppia logica della rimediazione”, proponendo da un lato la logica dell’immediatezza e dall’altro quella dell’ipermediazione. Con immediatezza gli autori intendono quelle pratiche mediali accomunate dalla “convinzione che esista un punto di contatto tra il medium e ciò che viene rappresentato”. Nella prospettiva di Leon Battista Alberti la logica dell’immediatezza si esprime tramite “la finestra” definita dalla cornice, attraverso la quale si può guardare la realtà, quale essa è; l’unica condizione posta è che non si guardi la cornice e che l’operazione artistica sia fedele imitatrice della natura. “Se la logica dell’immediatezza porta a cancellare o a rendere automatico l’atto di rappresentazione, la logica dell’ipermediazione riconosce l’esistenza di atti di rappresentazione multipli e li rende visibili” (Bolter e Grusin). L’ipermediazione ci spinge a guardare la cornice e l’atto di mediazione, non pretendendo di soddisfare il nostro desiderio di immediatezza, ma cercando di “riprodurre la ricchezza sensoriale dell’esperienza umana” . Immediatezza significa trasparenza e autenticità dell’esperienza (della realtà reale), ipermediazione invece significa opacità e autenticità dell’esperienza (della realtà mediale).
Con i media digitali, le due logiche agiscono e reagiscono contemporaneamente.
Bolter e Grusin propongono una dinamica complessa al punto da contenere al proprio interno la rimediazione dei vecchi media da parte dei nuovi, e viceversa.
L’artista basandosi su tale teoria, conduce il suo esperimento attraverso l’utilizzo della fotocamera digitale, giungendo al suo obiettivo.
Difatti in questa nuova serie “Light-Graph”, come nella serie precedente, i segni creano un’illusione, una confusione tra ciò che rappresentano e ciò che sono realmente. Sembra di osservare dei dipinti, delle pennellate di colore su tela, delle incisioni, tutto tranne che fotografie digitali.
Signs and Spots | flic.kr/s/aHskeZZSsD
A graph of apertures I've used to take my photos uploaded to flickr with a program called Exposureplot (free!).
The bump in f2.8's might be a result of using my A80 P&S when I first signed up with flickr...but I'll have to check closer later.
Exposureplot is available here:
I have still been having trouble waking up low. When I first started pumping I had a wicked dawn phenomenon. Over the past year or so though, I keep lowering it and lowering it. It is almost equal with my other rates now.
It is pretty typical for me to wake up in the high 50s. Not exactly the way I want to start my mornings.
A three day weekend is the perfect time to do a little overnight basal test. This graph is from the book Pumping Insulin.
Don't ask why there is no test at 3 AM - I could have sworn I tested. I mean I remember waking up and testing...
Also, please explain why my blood sugars stayed in range this night - and only this night I might add.