View allAll Photos Tagged devs
A Faybelle ficou muito putona ontem e tentou ferrar comigo, e quase deu certo, simplesmente esqueci que ela foi uma das dolls que consegui em 2016 kkkk
Coitada deve ser ligação com o legado dela, ser esquecida >.>"
Serio tirei uma foto com todo mundo e esqueci ela kkkkkkkkkk
Então tirei essas fotinhos solo próximo a essa plantinha, que nem sei o que é, mas achei lindo esse efeito xD
For once the title isn't completely random. I took this photo while I was waiting for a friend in front of Beaubourg, also called "centre George Pompidou", a modern art museum in central Paris.
* * * * * *
Comme la photo a été prise en France, voici la traduction en Francais, chose que je ne fais plus.
"Alors que je l'atendais ..."
Pour une fois le titre n'est pas le fruit du hazard. Je m'inspire souvent d'une photographe américaine pour créer un titre. Ce jour la, j'attendais une amie devant Beaubourg ou Centre Georges Pompidou. Quelques elements ont attiré mon regard et m'ont inspiré quelques photos. En voici une, un detail de la façade avant du musée Beaubourg.
শরতের শেষ সন্ধ্যা গুলোর একটা দিও আমায়,
আলিঙ্গনে বাঁধবো আবার নতুন করে তোমায়।
তোমার চোখের স্নিগ্ধতাতে হারিয়ে গেলে আমি,
চমকে দিয়ে ঘোরটা আমার, কাটিয়ে দিও তুমি।
(collected)
Esta foto foi tirada por um amigo meu chamado Adriel. Possue uma camera compacta e usou uma lente de binóculos para aumentar o ganho e atingir um macro optico. Na minha opinião suas fotos são fantásticas. Mandem ver nas opiniões!!! ;-)
A esfera amarela é a cabeça de um alfinete, e o chip que a formiga está mordendo é um antigo projeto de uma empresa que ele trabalhou.
Ele solicitou que não fosse feita qualquer tipo de edição na imagem. Está completamente original.
-This photo was taken by a Binocular Lens coupled at a Compact Sony. The Yellow ball is a Pin Head, and the board is an microchip developed by Telebras (Brazilian Telecomunications).
Lok HERMANN mit ihrem aus neun (!) Wagen bestehenden ersten offiziellen Personenzug am Brechpunkt der Steigung hinter dem Einschnitt am Vilser Holz
Vieille femme assise devant un étalage de riz mis à sécher dans l'île de Majoli, état d'Assam, Inde
La vallée du Brahmapoutre en Assam est une plaine fertile où dominent deux activités agricoles :le thé et le riz. L'agriculture est le secteur essentiel de l'économie de l'état d'Assam mais l'absence de modernisation réelle a pour conséquence des rendements très faibles par rapport aux principaux pays producteurs mondiaux de riz et même en baisse ces dernières années. Les inondations causées par le Brahmapoutre et les autres rivières constituent en outre un des graves problèmes auxquels sont confrontés les agriculteurs.
L'île de Majoli, aux confins de plusieurs cours d'eau dont le fleuve Brahmapoutre, en Assam (Inde) est réputée comme une des plus grandes îles fluviales du monde. Mais, soumise à une érosion intense, sa surface se réduit rapidement; l'île a ainsi perdu un tiers de sa superficie au XXème siècle.et pourrait disparaître dans quelques décennies malgré les importants travaux de protection mis en oeuvre par les habitants.
My Website | Facebook | 500px | Getty Images
Click here to view all my photographs in a single page!
Il Castello Estense sorse nel 1385
come strumento di controllo politico e militare. La prima pietra fu
posata simbolicamente il 29 settembre
, giorno di San Michele
, protettore di porte e rocche
urbiche.
L'opera fu commissionata all'architetto Bartolino da Novara
, già artefice del
castello di Pavia e poi
di quello di Mantova
,
dal marchese Niccolò II d'Este
che ritenne
indispensabile dotarsi di una potente macchina repressiva
dopo un'imponente rivolta
popolare scatenatasi nel maggio di quello stesso anno. Alla notizia di
un ennesimo aumento delle tasse, i ferraresi insorsero e chiesero a gran
voce la consegna di Tommaso da Tortona
,
consigliere del Marchese e responsabile della riscossione delle gabelle
. Tommaso, dopo aver debitamente
ricevuto i Sacramenti, fu consegnato dal marchese alla folla inferocita,
che lo fece letteralmente a pezzi.
*«* il disgraziato Tommaso, non senza aver prima messo in pace con Dio
l'anima sua, venne consegnato alla folla inferocita, che, afferratolo e
malmenatolo, lo ridusse in tanti pezzi, bruciandone poi alcuni sul rogo
dei libri pubblici gettati alle fiamme, issandone altri su canne in
segno di trionfo e dando gli intestini da mangiare a uomini, cani ed
uccelli. *»*
(Luciano Chiappini, /Gli Estensi/)
Il Castello sorse intorno alla Torre dei Leoni, un'antica torre
di avvistamento già esistente nel
XIII secolo ed inserita lungo
la cinta muraria che allora delimitava la città verso nord. Bartolino da
Novara chiuse il quadrilatero facendo edificare altre tre torri:
Marchesana a sud-est, di S. Paolo a sud-ovest e di S. Caterina a
nord-ovest. La struttura ebbe quindi in origine la funzione di fortezza
difensiva: di quel periodo sono
le torri e i ponti levatoi
ma nel tempo il suo carattere di reggia
dinastica mise in ombra quello
militare.
Il Quattrocento [modifica
]
Ercole I
Dopo il colpo di stato
tentato nel 1476 da Niccolò, figlio
di Leonello d'Este ,
Ercole I decise di stabilirsi
nel Castello e quindi di apportare all'edificio diversi cambiamenti per
adattarlo alla vita di corte. In quel periodo venne raddoppiato il corpo
di fabbrica compreso tra la Torre Marchesana e quella dei Leoni e furono
iniziati i lavori per ampliare e mettere a decoro la "Via Coperta", fino
ad allora un semplice camminamento che collegava il Castello al Palazzo
Ducale, la precedente residenza signorile.
Alla figura di Ercole I si deve la cosiddetta "Addizione Erculea
", affidata all'opera
dell'architetto e urbanista Biagio Rossetti
nel 1492
. L'Addizione prevedeva la
costruzione di una grande cintura fortificata che avrebbe raddoppiato le
dimensioni della città verso settentrione e reinventato Ferrara in
chiave moderna, tanto da poterla annoverare a pieno diritto fra le
principali capitali europee. Ulteriore effetto dell'operazione era di
spostare il baricentro della struttura urbana e rompere le gerarchie
urbane tradizionali.
Il Cinquecento [modifica
]
All'inizio del Cinquecento ,
Alfonso I continuò i
lavori di ristrutturazione e decorazione del Castello intrapresi dal suo
predecessore Ercole.
A partire dal 1507 Alfonso fece
completamente ristrutturare la Via Coperta per collocarci le proprie
stanze private. In particolare bisogna ricordare i famosi "Camerini
d'Alabastro " dove
trovarono posto le sue preziose collezioni d'arte che comprendevano
dipinti di Tiziano , Dosso Dossi
e sculture di Antonio
Lombardo .
I cambiamenti apportati non incisero sostanzialmente sull'aspetto
esteriore del Castello ma dopo un grave incendio scoppiato nel 1554
vennero avviate diverse campagne di
ristrutturazione ad opera di Girolamo da Carpi
e alla sua morte da Alberto Schiatti
.
L'intervento del Carpi non modificò la struttura del complesso ma si
limitò ad emendarli in pochi e qualificanti elementi, sufficienti
tuttavia a ridefinire l'aspetto ed il significato simbolico. Le
balaustre di marmo sostituirono
i merli a coda
di rondine medievali ingentilendo così l'aspetto del Castello mentre
l'aggiunta delle altane servì a
slanciare la costruzione verso l'alto, sostituendo all'ottica
dell'osservazione militare quella della contemplazione del paesaggio.
Al quinto ed ultimo Duca d'Este, Alfonso II
, è invece
riconducibile il vasto programma per la messa a decoro del Castello, che
interessò l'intero edificio, a partire dal cortile interno fino ai
saloni del piano nobile . Nel
1597 Alfonso II morì senza lasciare
eredi diretti e Papa Clemente VIII
ne approfittò per togliere
il governo della città agli Estensi, i quali dovettero l'anno successivo
lasciare definitivamente Ferrara per trasferirsi a Modena
.
Con l'insediamento dei Cardinali Legati nel Castello, che ne fecero la
sede amministrativa del territorio ferrarese, si assistette ad una
progressiva decadenza della città: da capitale estense ad anonima
periferia dello Stato Pontificio
. Gli interventi posti in
essere di questo periodo sono pochi e sostanzialmente limitati alla zona
della Torre di Santa Caterina, quali l'ampliamento del rivellino
nord e la decorazione delle
sale adiacenti. Wiki
Follow me on
For latest Post Processing tutorials in Lightroom and Photoshop ,Subscribe me on YouTube
----------------------------------------------
© Copyright Rajneesh Panwar Photography 2015
Please do not crop or alter in any way. Any use of these photos without written permission is prohibited.
Thanks For Honoring Copyrights.
Unquera es una localidad del municipio Val de San Vicente, al oeste de Cantabria en España, lindando con Asturias y situada junto a la ría de Tina Mayor, en la desembocadura del río Deva
Der Deutsche Eisenbahnverein in Bruchhausen Vilsen feiert in den kommenden Tagen sein 50. Geburtstag. Aus diesem Anlass kommen auch mehrere Gastlokomotiven zum Einsatz. Die Lok BIEBERLIES der Märkischen Museumseisenbahn in Hüinghausen war schon vorort und wurde am letzten Wochenende vor den Planzügen eingesetzt. Hier an der bekannten Trauerweide kurz vor dem Bahnhof Heiligenberg.
RATP Dev Transit London ADH45066 (SN12 ASU)
Alexander Dennis Enviro400
Route 414 to Marble Arch
Cumberland Gate, City of Westminster, London
Taken on 09/09/2023
Copyright George Batchelor 2023
This bus was new to First London as DNH39119 and was latterly with Tower Transit.
Nice roadside location courtesy of the kemef couple xx. Torrential rain then snow then sun shine so typical English weather but it didn't dampen spirits, also on the wall kemef, vomit, shady, one nil, meek and fluid. I'm sure someone will sort a joiner as unless it involves Sellotape and photographs I ain't a clue!
Deutscher Eisenbahn-Verein 0-4-0 tramway locomotive "Plettenberg" (HS 20822/1927) shunts rolling stock at Asendorf before returning to Bruchhausen-Vilsen, 17th August 2019. (Eric Harrison)