View allAll Photos Tagged devs
Innanzitutto devo dire che l'effetto NOTTURNO è stato realizzato/accentuato in post produzione.
Ero su una stradina del mio paese (Mappano) una grande frazione di 8500 abitanti (divisa tra i comuni di Caselle, Borgaro, Leinì, Settimo, Torino). La stradina è in piena campagnia (anche se poco distante sulla sinistra hanno costruito casa e sulla destra fabbriche), in linea quasi perfetta con la torre dell'acqua. Era una giornata stranissima. C'era un cielo piatto e nero, non c'era sole ed era buoi come se ci fosse un eclisse oppure come se stesse arrivando un MEGA acquazzone. Percorrendo la stradina ho visto che stava spuntando il sole dietro le nuvole, proprio sopra la punta della torre dell'acqua, un po' come se fosse una torcia. Ho scattato cercando di enfatizzare il cielo rosso con l'ombra della torre sullo sfondo. Con il cielo molto scuro il resto dell'immagine veniva molto sottoesposto. Ho un po' giocato in post-produzione pensando che non sarebbe stato male riuscire a vedere almeno la strada che portava alla torre.
Sapete cosa servono le torri dell'acqua.
Più o meno tutti i paese hanno una torre dell'acqua, se si è in collina magari non sono visibili ma sono interrate. La loro funzione è doppia. Da una parte servono per portare l'acqua nei piani alti. Per la legge dei vasi comunicanti, l'acqua arriverò alla stessa altezza della torre, quindi grossomodo tutte le case fino al 3 piano non hanno bisogno della pompa autonoma per fare arrivare l'acqua fino all'ultimo piano. Il secondo utilizzo è come cisterna. Infatti nelle ore di punta la torre si svuota e si riempie nelle ore di minor utilizzo (tipicamente di notte). Questo può servire sia nel caso in cui ci siano problemi di rifornimento dalla fonte, sia per mantenere la pressione nelle tubature (dipende dall'altezza della torre).
Anche qui scatto di qualche anno fa con l' Intercity Torino - Genova del mattino deviato dal suo tracciato abituale per lavori sulla linea Succursale dei Giovi...E444R.014 in testa all' IC 35503 (503) Torino P.N. - Genova P.P. in transito in località Rio secco, qui ha appena superato la stazioncina, sulla Ovada - Alessandria illuminato dal sole del mattino di una calda estate
RATP Dev "Transit London" YJ70EVC OME46002 seen passing Earl's Court underground on service C3 to Clapham Junction
Transita sul fiume Piave per uno dei treni deviato via Salisburgo-Tarvisio-Treviso-Vicenza a causa della chiusura del Brennero per lavori. Titolare del convoglio intermodale la 186.251 in forza a RTC/Lokomotion
RTC 186.251 with a train to Verona Quadrante Europa, here in Susegana
Ecco l' E464.533 in testa al R 33174 Genova Brignole - Torino Porta Nuova deviato dal consueto itinerario via Succursale dei Giovi mentre affronta la ripida salita con curva e controcurva, inframmezzata dal corto rettilineo in piano che caratterizza la stazione di Piano Orizzontale dei Giovi posta sulla linea lenta, nel primo mattino di qualche primavera fa
Route H98 : Hounslow, School Road (C) - Hayes End, Wood End Green Road (XP)
• Curtailed : Uxbridge Road, Hayes
📍 Hayes Town
IL CONTRASTO DEL MARMO BIANCO
La Basilica Palladiana, simbolo della città di Vicenza e patrimonio dell’UNESCO, deve il proprio nome al grande maestro Andrea Palladio che riprogettò il preesistente Palazzo della Ragione, risalente all’epoca gotica, aggiungendo il celebre loggiato a serliane in marmo bianco.
La caratteristica copertura a carena di nave rovesciata, rivestita da lastre in rame, è stata ricostruita durante le fasi di restauro concluse nel 2012, riportandola allo stato originario, precedente alla ricostruzione del dopoguerra.
Note tratte dal sito:
buromilan.com/progetto/restauro-della-basilica-palladiana/
--------------------------------------------------------------------
THE CONTRASTING WHITE MARBLE
The Basilica Palladiana, a symbol of the city of Vicenza and a UNESCO World Heritage Site, owes its name to the great master Andrea Palladio, who redesigned the existing Palazzo della Ragione, dating back to the Gothic period, adding the famous loggia with Serlian arches in white marble.
The distinctive roof, shaped like an inverted ship's hull and clad in copper sheets, was reconstructed during the restoration completed in 2012, returning it to its original state, prior to the postwar reconstruction.
Fotocomposizione di 8 immagini
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM
Après un voyage en Intercités de Nuit depuis la capitale, Voilà le train de l'ACPR 1126 reliant Toulouse Matabiau à Cerbère. Ce magnifique train est composé de deux BB7200 et de magnifiques DEV.
This is one of my three drop dead gorgeous roommates. I shot her today for a class project. She's amazing.
Probabilmente dev'essere strada
la vita lavorata
per il tempo ed il denaro
e la casa costruita
E' difficile capire cos'è
ma dev'essere strada ......
www.youtube.com/watch?v=qd_pRbSdZew - F. De Gregori
sur la ligne 4 à destination de Château Malo (Saint-Malo), Place du Manoir, avenue des Comptoirs, Saint-Malo (Ille-et-Vilaine (35), Bretagne, France, FR)