View allAll Photos Tagged SUI

나의 iPhone에서 보냄

1990 FIAT Ducato LMC Liberty camper.

 

2499cc diesel.

18 previous keepers.

Previously registered H845 VAU.

Taken at the vigil in front of the French consulate in Montreal on a -26C evening.

Je suis Charlie.

Davos Nordic 20.0 km Classic

A green dress (Anna Sui spring 2010) goes gently into the week like a lovely walk in the forest. My vintage pocket watch necklace (tells time when wound) is painted with a pair of Rococo lovers lounging outdoors. Roger Vivier’s ‘Belle Vivier’ shoes eternally channel Catherine Deneuve in the film Belle de Jour – these chrome-buckle square-toe flats are sartorially symbolic of classic Francophile chic… Fashionshesays.com.

The winners of Paris' Circus Festival of Tomorrow showed their incredible handstand show at this year's show in the Weltweihnachtscircus in Stuttgart

Wore Anna Sui’s Blackberry Bliss dress with sentimental vintage bracelets: purple stones from last summer’s country fair, pearls gifted from my vintage-mentor & cameos handed down from my mom. Chanel ballet flats tickle my granny chic-heart; low-cut uppers trimmed in black & metal logos on the tippy-toes make these shoes sexier than the originals…. See me on page 9 of Style Sample magazine in “Blog to Watch”… Fashionshesays.com.

Colta al volo nel vero senso della parola mentre andava sui piccoli fiori denominati "occhi della Madonna", mano libera , Nikon D90 (ancora una Gran Macchina) e Micro Nikkor 85mm. ED IF VR II, 1/500sec. , ISO 200, esposizione a Destra e recupero/correzione Luci/Ombre in PP, esaltazione personalizzata dello Sharp, correzione pre-impostata a +3 in pre-scatto dello stesso, decrease contrasto -1, leggera correzione "calore" dell'immagine e recupero del colore perso (+1) , conversione da Tiff a Jpeg con View NX2 , riduzione formato con Fast Stone Image, :-) Buona Visione.

© Daniela Hartmann, flickr.com

  

Liberté - Freiheit - Liberty

 

Je suis contre la discrimination et la violence.

Je suis pour la liberté et la diversité des opinions.

Je suis pour la démocratie.

 

___________

 

Against discrimination and violence.

For freedom of expression and diversity of opinion.

For democracy.

 

___________

 

Gegen Diskriminierung und Gewalt.

Für Freiheit und Vielfalt.

Für Demokratie.

 

___________

 

All my images are copyrighted.

If you intend to use any of my pictures for non-commercial usage, you have to sign them with © Daniela Hartmann, flickr.com. Please write a comment if you have used it and for what purpose. I would be very happy about it. I am curious about the context in which the image is used.

 

If you have any commercial usage, you need to contact me always first. USE WITHOUT PERMISSION IS ILLEGAL.

 

You find some of my photos on Getty Images.

My name there is "alles-schlumpf".

 

" Sui loro capi volteggiano nuvole gonfie

In attesa di aprirsi e che non s' aprono mai "

  

[...] La via di mezzanotte

Dylan Thomas (1914 - 1953 )

Orrore in Francia: muore bimbo "punito" in lavatrice.

All'orrore non c'è mai fine: il piccolo Bastien, 3 anni, si era comportato male all'asilo, è stato chiuso nudo in lavatrice da suo padre e ritrovato dalla madre congelato e senza vita. Dopo il crudele fatto di lunedì 28 novembre in Francia, e' difficile parlare con obiettività di un argomento di questa portata e drammaticità...

 

______________________________________________________________________________

 

I fatti di cronaca, purtroppo, narrano ignobili gesti di violenza nei confronti di minori, spesso bambini molto piccoli, a cui viene strappata la loro infanzia e la loro spensieratezza. La violenza su di un bambino è un atto che non può essere accettato né tanto meno tollerato, proprio perché il bersaglio è un individuo vulnerabile e indifeso che vede nel suo carnefice un adulto che dovrebbe proteggerlo e aiutarlo a crescere. La violenza assume svariate forme tra cui abusi sessuali, sfruttamento, stupri, omicidi, torture, punizioni corporali. I contesti che fanno da scenografia a tali gesti sono i luoghi meno sospettabili ovvero le famiglie, le scuole, e le comunità di appartenenza.

 

Bisogna comunque fare una distinzione tra tre categorie di violenza :

 

1. Violenza fisica: comprende tutti quegli atti che colpiscono e mortificano il corpo dell'individuo vittima del maltrattamento. Spesso, soprattutto nel caso di bambini, queste forme di violenza vengono mascherate come forme di educazione, ma che ovviamente nulla hanno dell'educazione.

 

2. Violenza Psicologica: rientrano in questa forma di crudeltà tutti quelli atteggiamenti che non consentono al bambino di esprimere pienamente se stesso, anzi lo inducono a chiudersi per paura, impedendogli di sbocciare e manifestarsi come vorrebbe.

 

3. Violenza Sessuale: è l'insieme di atti sessuali che provocano lesioni fisiche al bambino, sono situazioni in cui l'infante viene utilizzato per gratificare sessualmente un adulto. Gli adulti che si rendono protagonisti di tali brutalità sono di solito parenti o persone vicine al bambino, come ad esempio genitori, zii, nonni ecc. che non riconoscono il bambino come individuo degno di rispetto da tenere in considerazione e proteggere.

 

È fattibile evidenziare alcune situazioni familiari a rischio, in cui è possibile prevedere forme di maltrattamenti o abusi. Di solito, in queste famiglie è riscontrabile un insieme di fattori che le evidenziano come patologiche e a rischio.

 

Tra i vari fattori che inducono a segnalare una famiglia come pericolosa per lo sviluppo sano di un bambino vi sono:

 

1. Precedenti di abuso sessuale o maltrattamenti: deprivazioni emotive, a danno dei genitori del piccolo.

 

2. La visione che i genitori hanno del piccolo: infatti, quest'ultimo è vissuto come fonte di disturbo all'interno del nucleo famiglia, un peso da sopportare, un elemento indesiderato.

 

3. Eventi critici: quando si verificano situazioni particolarmente traumatiche o a forte connotazione emotiva che scuotono l'andamento del contesto famiglia, il bambino può diventare il bersaglio di frustrazioni. Situazioni particolari possono essere conflitti intra-familiari, utilizzo di droghe o alcol, lutti.

 

4. Assenza di canali comunicativi: la solitudine a cui sono assoggettate certe famiglie bisognose porta alla cronicizzazione del disturbo e della sensazione di malessere che si esprime nella violenza.

 

In famiglie dove la violenza è quotidiana soprattutto nei confronti dei bambini, l'attenzione che i piccoli ricevono è solo caratterizzata da atti di brutalità, non viene trasmesso amore e rispetto. Il piccolo è strumentalizzato dall'adulto al quale però, non riesce a ribellarsi in quanto bloccato da sentimenti quali paura , inadeguatezza, e sottomissione.

 

"Qualsiasi tipo di maltrattamento produce una complessità di conseguenze, che vanno a minare direttamente la salute fisica e la sicurezza del bambino, ma anche il suo equilibrio emotivo e il suo sviluppo psico-relazionale e la stima di sé" (Verrastro 2006).

 

Da ciò si evince che con il tempo e lo sviluppo, si andranno a strutturare nei bambini personalità disadattate socialmente, ovvero avranno difficoltà nella vita sociale, nelle relazioni con "l'altro". L'aggressività accumulata negli anni si proietterà, spesso, senza filtri verso il mondo sociale che lo circonda, generando atteggiamenti di puro e semplice disadattamento sociale. Il disadattamento sociale è inteso, in questo caso, come meccanismo di difesa per la propria sopravvivenza.

 

Oltre al disadattamento sociale i bambini, futuri adolescenti ed adulti, manifestano forme a volte piuttosto importanti di depressione, che si palesano con noia, svogliatezza, nei confronti della vita e delle problematiche del mondo: in questo caso ci si trova dinanzi ad una conversione della struttura etero - aggressiva in struttura depressiva.

 

Si può quindi affermare che se i tutori non si adeguano allo sviluppo dei propri figli questi non riusciranno ad avere uno sviluppo sereno e consono alla norma "i genitori non riescono a comprendere e quindi ad adeguarsi alle necessità del bambino in quel particolare momento. Si determina così un'alterazione della qualità della vita e delle modalità di relazione del bambino con il mondo esterno, con ripercussioni sullo stato fisico, mentale e comportamentale." (Verrastro 2006).

 

Tratto da: www.lascuolapossibile.it/articolo/la-violenza-sui-bambini/

Prof. Giovanni D'Angiò (psicologo-psicoterapeuta) docente di psicologia dell'orientamento professionale; Dott. ssa Arianna Recco Psicologa Clinica cultore della materia di psicologia dell'orientamento professionale,Dot.ssa Paola Ottobre sociologa cultore della materia di psicologia dell'orientamento professionale UNIVERSITA' DI CASSINO POLO DIDATTICO DI SORA FACOLTA' SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE.

 

______________________________________________________________________________

 

La foto è un mio scatto ad una cartellone pubblicitario sul muro del negozio Martin's Chic di Campo Tures, bellissima località della Val di Tures e Aurina in provincia di Bolzano. Non ho potuto citare lo studio fotografico che ha realizzato la pubblicità perchè non sono riuscito a trovare le indicazioni sul cartellone.

 

______________________________________________________________________________

 

Sto facendo girare dei post sulla violenza dei minori e sul “lavoro minorile”, meglio identificata come schiavitù infantile. Divulgare e “sensibilizzare” è una priorità assoluta. Un invito rivolto a tutti coloro che hanno il desiderio di prendersi un momento per leggere, senza scappare subito. Se poi avete tempo e voglia, dedicate uno scatto a questa iniziativa. Grazie.

 

Per maggiori informazioni:

 

it.wikipedia.org/wiki/Lavoro_infantile

www.resistenze.org/sito/te/pr/la/prla2f19.htm

www.unicef.it/doc/584/convenzione-onu-sui-diritti-dellinf...

www.flickr.com/photos/jumperset/6513517051/in/photostream

 

Il vostro contributo darà la possibilità di conoscere, di informare !

 

Grazie

 

Selvaggia rustici:

 

www.flickr.com/photos/undinialessio/6423654141/in/contacts/

 

www.flickr.com/photos/undinialessio/6419231841/in/photost..

 

Federico Patti:

www.flickr.com/photos/34406127@N07/6433207511/in/contacts/

  

A TUTTI VOI ...

Vi abbiamo coinvolti e abbiamo desiderato anche la vostra "voce" per dar forza e continuare ad essere una voce unica e unita contro ogni tipo di abuso sui minori.

Quindi, il vostro tempo donato non sarà perduto dal vento.

 

______________________________________________________________________________

 

NON DIMENTICHIAMO IL 20 NOVEMBRE

GIORNATA UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

 

______________________________________________________________________________

 

INFORMAZIONI E PRECAUZIONI PER L'UTENTE: NO IPOCRISIA !

Prima dell'uso vedere pagina illustrativa del mio profilo: www.flickr.com/people/undinialessio/

 

Etr104 018 con il regionale Piacenza-Genova Brignole in arrivo a Ronco Scrivia

Well known popular chinese restaurant on Main , a second one is in Richmond

Mulhouse - 11 janvier 2015

Incontro sui Migranti a Mo.Ca. La diversità culturale sfida o asset per le aziende.

Brescia 01.07.2025 Ph Christian Penocchio

(Segni-Gavignano)

Anna Sui, Macy's NYC

Thanks for your visits and comments.

view photo On black</b</

Ognuno dei centinaia ponti di Venezia, regala suggestioni che rimangono bene impresse nella mente.

2, Indergand, Reto, BMC MTB, , SUI

13, Stünzi, Michael, bischibikes/kopierpapier.ch, , SUI

4, Fanger, Martin, BMC MTB, , SUI

6, Guerrini, Marcel, Focus XC Team, , SUI

45, Egger, Georg, Lexware Racing Team, MSC Wiesenbach, GER

9, Eymann, Daniel, Fischer-BMC, , SUI

5, Frischknecht, Andri, Scott-Odlo, , SUI

Quartier de Plaka | Athènes | Grèce

Participant in the Toronto 'Je Suis Charlie' rally

 

1 2 ••• 14 15 17 19 20 ••• 79 80