View allAll Photos Tagged SAS
SAS
Boeing 737-783, c/n 28316/476, "Gjuke Viking"
Ex-OY-KKR, N1786B. Broken up at St. Athan 8/2020
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 19.10.2018
SAS
McDonnell Douglas MD-82, c/n 53294/1917, "Sigyn Viking"
Later N869GA. Stored at Victorville 5/2018
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 24.4.2003
In 1968 The MOD bought 72 Series IIa 109s, officially known as Truck, General Service, 3/4 Ton, or FV 18064, which they had adapted for use by the Special Air Service in the desert. These vehicles were designed for long distance reconnaissance and special operation missions. Previously they had been using the 88 inch SWB Land Rover for their operations and in the late 1960s they were looking for a bigger load carrier. In 1968, Marshalls of Cambridge were commissioned to convert a 109 inch Land Rover for desert duties. Four fuel tanks allowed a capacity of 100 gallons to be carried. Heavier duty chassis, springs, sand tyres, guards to the differentials and a specially mounted spare wheel were also fitted. The doors and windscreen were removed. Equipment included a general-purpose machine gun (GPMG), anti-tank weapon, rifles, grenade holders, smoke canisters and navigation equipment such as a theodolite and compasses. When fully loaded with fuel, weapons, and other kit, the vehicle weighed in excess of 3 tonnes.
The vehicles were delivered in standard bronze green, but many were repainted in a pink colour, which at that time was believed to be the best camouflage in the desert. The pink paint scheme was said to be a highly effective desert camouflage, especially at dawn/dusk. It was as a result of their colour that they became known as ‘Pink Panthers’ or ‘Pinkies’.
Julian Sas & Band
Cultuurpodium De Boerderij, Zoetermeer
15 Januari 2011
Photo Credits : Marco van Rooijen
More @ www.bluesmagazine.nl
SAS
McDonnell Douglas MD-82, c/n 49999/1803, "Eskil Viking"
Later N484DN. Scrapped at Blytheville (BYH/KBYH)
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 4.4.2007
Another excellent day of street theater and dance in Cambridge, the weather was a bit kinder than on Saturday
SAS
McDonnell Douglas MD-81, c/n 53314/1946, "Bjarne Viking"
Later -> N482DN
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 1.1.1998
SAS
McDonnell Douglas MD-87, c/n 49609/1517, "Ragnar Viking"
Later EC-KCZ, N533PT
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 1.10.2005
SAS
McDonnell Douglas MD-90-30, c/n 53457/2138, "Heidrek Viking"
Later OH-BLE, N932DN
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 26.2.2005
Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"
Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.
È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.
Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.
Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.
La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.
Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.
Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.
Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.
Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.
Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.
Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".
I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.
Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.
(tratto da Sardegna Cultura)
www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...
www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm
www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...
Ipswich Global Rhythm and Jazz Festival 2022. A super free event with quality music acts. Once again apologies to my Flickr friends for another big upload
Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"
Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.
È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.
Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.
Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.
La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.
Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.
Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.
Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.
Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.
Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.
Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".
I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.
Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.
(tratto da Sardegna Cultura)
www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...
www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm
www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...
Sardegna, Bosa (OR), località "Sas Covas", una panoramica del porticciolo in un agosto assolato e caldo di una splendida giornata di questa estate 2012.
Brunori Sas
Anfiteatro delle Cascine, Firenze, 3 luglio 2014
www.eleonorabirardi.com - Facebook - twitter - Tumblr
Non usate il mio materiale senza prima aver avuto un consenso scritto // Do not use my material without first having a written consent