View allAll Photos Tagged SAS
SAS
Boeing 737-883(WL), c/n 34546/2898, "Freja Viking"
Ex-N1786B. Later G-JZBT
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 5.12.2016
Don't use this image without my explicit permission. © All rights reserved
Please follow my Instagram account @alfphotoshere
Lurkers will be blocked. Likewise if you 'fave' my pic, follow me or I go to your page and only see a lot of cock photos that aren't chickens. If you have nothing to share, go fuck yourself with a sharp stick.
SAS (Cityjet)
Canadair CL-600-2D24 Regional Jet 900LR, c/n 15437, "Sifka Viking"
Ex-C-GZWV
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 16.5.2018
SAS
McDonnell Douglas MD-87, c/n 53010/1921, "Margret Viking"
Ex-N6202D. Later -> N542PT, YA-KMO
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 20.7.2011
A few shots of the original SAS War Diary - Read about it on the BBC www.bbc.co.uk/news/magazine-14952939
SAS
Boeing 737-883, c/n 28321/577, "Oddrun Viking"
Ex-SE-DTX, N1786B. Later B-5090
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 14.9.2003
Brievenbus van het voormalig Postkantoor aan het Wilhelminaplein tussen de Stationsstraat en de Wilhelminalaan.
Ipswich Global Rhythm and Jazz Festival 2022. A super free event with quality music acts. Once again apologies to my Flickr friends for another big upload
Ipswich Global Rhythm and Jazz Festival 2022. A super free event with quality music acts. Once again apologies to my Flickr friends for another big upload
SAS
McDonnell Douglas MD-87, c/n 49610/1705, "Ragnhild Viking"
Later -> EC-JSU, N511PT
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 14.3.1998
Oniferi (NU) - Necropoli a Domus de Janas di "Sas Concas"
Il complesso ipogeico è costituito da 20 sepolture, alcune delle quali sono state distrutte dai lavori di cava.
È forse la più estesa necropoli della Barbagia, regione in cui le sepolture ipogee – soprattutto di tipo monocellulare o di impianto semplice - appaiono in genere isolate o raggruppate in piccoli complessi.
Le tombe di Sas Concas si differenziano per il loro impianto planimetrico, generalmente articolato, e per la presenza di elementi architettonici e simbolici.
Due sepolture rivestono particolare interesse: la Tomba dell'Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che riproducono incisi sulle pareti numerosi petroglifi e coppelle.
La Tomba dell'Emiciclo è formata da un'anticella che introduce, attraverso un portello squadrato, in un'ampia camera semicircolare (m 3,25 x 3,40 x 2,25/1,30) con soffitto spiovente verso l'esterno. Da questa si accede ad altre cinque celle secondarie.
Il vano riproduce diversi particolari architettonici: una banda a rilievo piatto – realizzata su tutte le pareti, poco al di sotto della linea del soffitto - una lesena raffigurata in corrispondenza dell'angolo di fondo s. e un falso architrave a rilievo piatto realizzato sul portello scavato al centro della parete di fondo.
Le raffigurazioni simboliche sono distribuite in due gruppi: sul settore s. della parete di fondo, poco sotto la linea del soffitto, sono incisi undici petroglifi antropomorfi capovolti del tipo ancoriforme o "a candelabro". Le figure proseguono sulla parete laterale s., senza un ordine o uno schema definito.
Sulla parete opposta - quella con il portello d'ingresso all'ambiente – a d., è presente una sola figura umana capovolta, in schema rigidamente geometrico, che reca la raffigurazione di una testa, di braccia e gambe.
Numerose coppelle sono realizzate sulle pareti ma anche sul soffitto.
Analoghe raffigurazioni sono documentate nella Tomba X e nella Tomba Nuova Ovest.
Quest'ultima sepoltura presenta uno schema planimetrico costituito da un lungo corridoio che introduce nell'anticella con due nicchiette affrontate sulle pareti laterali. Un terzo ambiente si dispone sullo stesso asse dei precedenti e presenta sulle pareti laterali gli ingressi ad altrettanti vani, secondo un modulo planimetrico a "T".
I petroglifi interessano la parete prospicente l'ingresso della camera.
Analogo schema in pianta è documentato nella Tomba XVIII che presenta, sempre nell'anticella, tre nicchiette e diverse coppelle.
(tratto da Sardegna Cultura)
www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21532&v=2&c=2488...
www.ilportalesardo.it/archeo/nuoniferi1.htm
www.paradisola.it/monumenti-sardegna/detail.asp?iPro=186&...
SAS
McDonnell Douglas MD-87, c/n 49609/1517, "Ragnar Viking"
Later EC-KCZ, N533PT
Helsinki/Vantaa (HEL/EFHK) 1.10.2005
www.justwalkedby.com/2014/07/sas-in-sunset/
Tonight I'm leaving for China and Mongolia for 5 weeks, Yeah!I'm mainly gonna be in Mongolia driving around the country side.Let me know if you live in Ulaan Bator or some place else in Mongolia, maybe we can meet-up.If you live in Beijing, and want to meet-up drop me a line and we'll take it from there.I don't know how much I'm going to post the next month or so, but I'll try to post as much as I can from the road. For the first time I'm not bringing my computer on a trip, all post from this trip are going to be post processed on my Nexus 7
First shots with my brand spanking new Fujifilm X10!!! Brought it along to a weekend away with the in-laws at Schoorl (small place at the Dutch coast). Well, I'm really happy with the first results. I did all the post work with Snapseed on the iPad2, so the color work is not all it could be (mainly because of the screen), but I'm very happy nontheless. Haven't had the change to upload them on my mac.
Fujifilm X10: 1/850, F7.1
Snapseed on iPad 2
British Army Special Air Service jeep
of Major David Stirling, Commander
Egypt, Summer 1942
Tamiya (1974) 1/35 kit
Brunori Sas
Anfiteatro delle Cascine, Firenze, 3 luglio 2014
www.eleonorabirardi.com - Facebook - twitter - Tumblr
Non usate il mio materiale senza prima aver avuto un consenso scritto // Do not use my material without first having a written consent