View allAll Photos Tagged Published
All of photographs published here are copyright © Bourone Fabien All Rights Reserved. They may not be reproduced and/or used in any form of publication, print or the Internet without my written permission
Photograph published 27th August 1918.
During the Great War the Illustrated Chronicle published photographs of soldiers and sailors from Newcastle and the North East of England, which had been in the news. The photographs were sent in by relatives and give us a glimpse into the past.
The physical collection held by Newcastle Libraries comprises bound volumes of the newspaper from 1910 to 1925. We are keen to find out more about the people in the photographs. If you recognize anyone in the images and have any stories and information to add please comment below
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Il 18 Maggio 2023 parte il Tour degli Articolo 31 con il primo dei quattro concerti sold out al Forum di Assago a Milano.
A vent’anni dall’uscita del loro ultimo album “Italiano Medio” J.Ax e Dj Jad sono pronti ad infiammare il Forum con la loro miscela musicale.
"Qualche anno fa non avrei mai pensato di poter ritornare sul palco con Jad ma la vita per fortuna ti sorprende sempre. Sono passati tanti anni, tante persone sono cresciute con la nostra musica e noi siamo di nuovo qui più consapevoli, più adulti ma sempre senza schemi e con la stessa voglia di fare rumore. Io ho sempre amato i piccoli locali, i club dove sembra esserci un contatto più diretto con i nostri fan ma il pensiero di riempire per ben 4 date il Mediolanum Forum nella città in cui è cominciato tutto con 50 mila persone mi entusiasma e sono sicuro che riusciremo a far esplodere il palco… e allora? Siamo tornati… un urlo per gli Articolo31”. J-Ax
"Ho la sensazione che non siano passati così tanti anni dalla mia assenza. Ritornare a fare musica e suonare con Ax per me è un traguardo quanto una nuova partenza. Ho una grande emozione e gioia immensa di riabbracciare il nostro pubblico, quel pubblico che non ha mai smesso di credere in noi e di ricavalcare quel palco così importante del Forum di Assago, tutto questo non ha prezzo per me. Ora siamo tornati più carichi che mai per farvi vivere le vostre e le nostre emozioni!” Dj Jad
Composto dal rapper J-Ax (Alessandro Aleotti) e dal produttore DJ Jad (Luca Perrini), il duo Articolo 31 è stato uno dei gruppi più influenti della scena hip hop del proprio Paese.
Inizialmente il loro sound è tipico dell'epoca d'oro del rap, con rime freestyle e ritmi e ritornelli campionati, ma da una prospettiva unicamente italiana.
Col tempo, il duo amplia il proprio sound incorporando elementi di funk, reggae, rock e altri stili. In questo modo si allontanano dall'hip-hop purista e raggiungono un pubblico più mainstream. Il loro album di debutto del 1993, “Strade di Città”, è considerato uno dei primi album hip-hop in Italia. Dopo la sua pubblicazione, il duo ha contribuito a fondare il collettivo Spaghetti Funk nel 1994. In quell'anno esceanche “Messa di Vespiri”, che rappresenta la loro svolta per il grande pubblico. Il successo del duo continua con album sempre più pop come “Cosi Comè”, “Nessuno” e “Perché Si”, che vede l'apparizione della leggenda della vecchia scuola Kurtis Blow. Dopo “Domani Smetto” del 2002, “Italiano Medio” del 2003, nonché 'album live “La Riconquista del Forum” del 2004, gli ARTICOLO 31 sono tornati in scena nel 2018 con 10 date evento al Fabrique e con un tour estivo nel 2019 per festeggiare i 25 anni di carriera, tornando ad emozionare con vecchi e nuovi successi. Nel 2022 annunciano la loro partecipazione alla 73ma edizione del Festival di Sanremo 2023 con il brano “Un bel viaggio”.
A scaldare il pubblico ci pensa Wlady, pseudonimo di Wladimiro Perrini, un disc jockey e produttore discografico italiano. Ospite della serata, Francesco Occhiofino meglio conosciuto con lo pseudonimo di Reverendo, rapper e cantante italiano, membro della crew Pooglia Tribe.
Piergiorgio Severi “Space One” - Cori
Giulia Jean - Cori
Marco Arata “Mark The Hammer” - Chitarra
Linda Pinelli - Basso
Steve Luchi - Batteria
Fabio Djfabiob Bragaglia - Producer
DJ Zak - Turntables
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
L’11 marzo 2016, la band romana Stanley Rubik avrà il privilegio di aprire la prima tappa del “Lunga Attesa Tour” dei Marlene Kuntz che si terrà al Fabrique di Milano, uno degli eventi di TIMmusic Onstage Awards Week in collaborazione con Rai Radio2.
Solo pochi mesi fa i Marlene Kuntz decidevano di coinvolgere altri musicisti in un’appassionante iniziativa: mettendo a disposizione il testo del brano che ha dato il titolo al loro ultimo lavoro discografico, “Lunga attesa”, chiedevano ad altri creativi di qualunque genere e tipologia di musicare le immaginifiche parole di Cristiano Godano. I giornalisti di Ondarock, Onstage e Rockol avrebbero poi ascoltato le versioni pubblicate e scelto i brani migliori.
Le tre versioni vincitrici, rispettivamente “Versione più originale”, “Miglior arrangiamento” e “Miglior esecuzione”, hanno visto i Respiro primeggiare per l’originalità della loro.
1) Miglior arrangiamento: Stanley Rubik (scelti da Ondarock).
2) Versione più originale: Respiro (scelta da Onstage).
3) Miglior esecuzione: Astral Week (scelti da Rockol).
Gli Astral Week sono una band alternative rock con base a Roma. Nascono nel 2013 dall’incontro di quattro dei membri fondatori degliYour Hero (gruppo cardine nel panorama post-hardcore italiano, in attività dal 2005 al 2010) con Jacopo Volpe, attuale batterista anche dei Vanilla Sky (pop-punk band di rilievo internazionale).
I musicisti appartenenti a queste due realtà distinte, sono cuciti assieme negli Astral Week con un unico filo conduttore: una passione per la musica sbocciata sin dall’infazia, legata alle leggende del rock blues, del funky e del rock psichedelico degli anni ’60, ’70 e ’80.
Anche il nome “Astral Week”, citazione del secondo album di Van Morrison (Astral Weeks, 1968), allude all’intento di reinterpretare le sonorità tanto care ai membri del gruppo ma troppo spesso messe da parte nella loro precedente carriera. Alla riscoperta delle proprie radici culturali e alla ricerca di un sound fresco e caratteristico, decidono quindi di unire l’esperienza acquisita dopo annidi registrazioni, pubblicazioni di album, tour in giro per il mondo e partecipazioni a festival insieme ad artisti di fama mondiale. Il risultato è un mix tra riff e melodie decisamente rock blues, ritmiche decise a volte riconducibili al funky o all’hip hop e varie intrusioni psichedeliche. Tutto questo è avvolto in un suono garage potente e ricercato ma pur sempre pervaso da un gusto pop nelle strutture e nelle melodie.
Ermanno Finotti - Lead Vocals
Valerio Brunori - Guitar, Vocals
Federico Nardelli - Guitar, Vocals
Dario Gambioli - Bass, Vocals
Many thanks to David who emailed and asked if i would submit a profile on my photography, which is now published on the website www.sevenbyfive.net. Very chuffed to be asked!
To see the article go to: www.sevenbyfive.net/photos/photo-profile-yvonne-martin/
Published in the Manitoba Co-operator - September 12, 2013
With the school year now underway, drivers are cautioned to be on the lookout for school buses.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Le Feste di Alfonso continuano. Dove? A CarroPonte con Levante con il suo Abbi Cura Di Te Tour, l’11 settembre: necessario il Manuale Distruzione.
Levante, nome d'arte di Claudia Lagona, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia (Catania) in una famiglia affollata da menti creative.
A nove anni scrive le prime canzoni e soltanto ad undici inizia a suonare la chitarra, rubandola al fratello, per la pura esigenza di musicare i propri testi. Dopo la morte del padre, lei e la madre si trasferiscono nella magica città di Torino. Qui tante sono le collaborazioni, i contratti andati male, i dischi mai usciti e gli anni di manifestazioni musicali, provini e gavetta.
Prima ce la troviamo Sotto Casa nel Tour di Max Gazzé come opening star, poi Levante organizza le sue Feste d'Alfonso per celebrare la sua la canzone fenomeno, Alfonso, appunto. Passano alcuni anni alla velocità del vento e tra un no alle selezioni per Sanremo e nuovi successi come Memo, Claudia, questo il suo vero nome, continua a essere celebrata e cliccatissima su YouTube.
Social protagonista e autrice, faccino pulito, voce che conquista, Levante è un fenomeno da live. Dura la vita, Levante, come canti tu stessa nel ritornello di Alfonso. Il Live di Manuale Distruzione, la sua raccolta, adesso al Festival Carroponte.
Yesterday I took pictures of a fully furnished house in Brandevoort, Helmond. I shot them yesterday morning and delivered them to the graphic designer in the afternoon. On top of this a few of them were sent through to a local newspaper, to accompany an article about the dwellings. One of them was published today!
Published photo
Photo published in the co-operative News newspaper and online on 11-03-09.
The fantastic article published with it also won an award:
"The Co-op Writing Prize 2009 was held in association with the MA Magazine Journalism programme at the University of Central Lancashire, the Mid-Lancs Membership Committee of the former United society and Co-operative News. This article was judged the overall winner and Jonathan Bacon received a cheque for £500 from the Mid-Lancs committee while five runners-up will each receive £100 to assist with course fees."
Read the article online here.
This was the first time my work was ever published anywhere. On TOMS.com, under the "How We Wear Them" section, one of my pictures was featured for a couple weeks. It was a really surreal moment to be able to be published on the website of a cause I care so much about.
Wakefield Tower is in the middle (the round one). Immeidately to the left is Bloody Tower (only half in the frame), and to the right, behind and looming over the tour guide is St. Thomas's Tower. Traitors' Gate is to the right (under St. Thomas's Tower) but not visible.
© 2011 Nick Mitha Photography. All rights reserved.
My work featured in magazine publications for Sav.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Ennio Morricone porta in Italia la tournée ‘The 60 Years of Music World Tour’ il 2 dicembre al Mediolanum Forum di Milano.
Ennio Morricone dirigerà le sue musiche per il cinema. Le date fanno parte della tournée The 60 Years of Music World Tour e prevedono l’esibizione della leggenda del fado portoghese, Dulce Pontes. I precedenti concerti della tournèe hanno registrato il tutto esaurito ovunque in Europa con standing ovation da parte del pubblico e recensioni magnifiche da parte della critica.
L’anno passato il maestro Morricone è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti per le musiche dell’ultimo film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight tra cui ricordiamo il Golden Globe per ‘La migliore colonna sonora originale’, il BAFTA per ‘Le musiche Originali’, il premio della New York Film Critics Association per ‘La migliore colonna sonora’ e l’Oscar nella categoria ‘Colonna sonora originale.’
Nel corso della sua carriera, Ennio Morricone ha composto più di 500 colonne sonore per il cinema e la televisione e più di 100 composizioni di musica assoluta. Tra le sue opere più conosciute ricordiamo le musiche per il film C’era una volta il West, C’era una volta in America, Per un pugno di dollari, The Untouchables e Mission. Le musiche di Ennio Morricone per il film Il buono, il brutto e il cattivo occupano la seconda posizione in una classifica delle 200 migliori colonne sonore per il cinema della storia.
I concerti in Italia fanno parte di una tournée mondiale, che segna il sessantesimo anniversario come compositore e direttore d’orchestra e seguono una serie di date europee che hanno portato il maestro a esibirsi davanti a circa 400.000 persone in 30 diverse città europee.
Parlando della tournée attualmente in corso, Ennio Morricone ha dichiarato di recente: “Dirigere dal vivo le mie composizioni in tante città diverse, davanti ad un pubblico così vario per età e background culturale, è un’esperienza estremamente gratificante. Quest’anno festeggio i 60 anni di carriera da compositore durante i quali ho composto più di 600 opere”.
“Per questa tournée ho pensato a un programma aggiornato che naturalmente comprende alcuni “grandi classici” come le musiche degli amati western di Sergio Leone e Mission, ma a parte questo nella sua totalità il concerto sarà un’esperienza molto differente rispetto ai concerti del passato. Prevedo di inserire nel programma le musiche composte per Quentin Tarantino e alcuni brani composti per i western di Sergio Leone che non ho mai diretto nelle tournée precedenti. Inoltre, avrò accanto a me sul palco la cantante portoghese Dulce Pontes, espressione di una vocalità appassionata e passionale.
The Centre for Policy Studies is proud to have published a major collection of essays, 'Britain Beyond Brexit', edited and assembled by George Freeman MP and the 2020 Group of Conservatives on Monday 10th June 2019.
....sort of. I was contacted by DPTV, Channel 56, about a photo of mine they wanted to use as the cover of their Oct./Nov. TV guide that they send home to subscribers. Being public TV and all, it was a donation. I received photo credit inside, was sent a few copies, and my donor value of $250 is tax deductible.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Una leggenda dell'heavy metal. Pura energia che scaturisce dai palchi che calcano. I Judas Priest trasformano l'Assago Arena del Postepay Milano Summer Festival nel regno dell'heavy metal il 23 giugno.
La loro musica, puro heavy metal al 100%, rinvigorisce il panorama rock dal lontano 1969, quando si formarono a Birmingham, in Inghilterra.
I Judas Priest hanno avuto grande influenza su molte band heavy metal, sono stati tra i fondatori del movimento NWOBHM ed hanno influenzato la maggior parte delle band thrash metal della fine degli anni '80 in termini di suono e tecnica. Il loro sound è stato descritto come "una fusione tra la pesantezza dei Black Sabbath e la raffinatezza dei Deep Purple, con anche un tocco di Led Zeppelin."
I Judas Priest sono un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi nel 1969 nella città di Birmingham. Sono considerati tra i massimi esponenti del genere e moltissimi gruppi li hanno considerati importanti per la loro musica, assimilandone lo stile e le ritmiche. Nell'arco della loro carriera, hanno pubblicato sedici album, hanno venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo e sono stati definiti "Metal Gods" (Dei del Metal).
Rob Halford - voce
Richie Faulkner - chitarra
Glenn Tipton - chitarra, tastiera
Ian Hill - basso
Scott Travis - batteria
Irrigators are finding themselves in the middle of increasingly tense debates over who should have access to water.
Holy cow, y'all, my picture is in a real, honest-to-goodness book!
The photo: www.flickr.com/photos/susiejulie/2213680566/
The official book page: www.larkbooks.com/catalog?isbn=9781600595639