View allAll Photos Tagged PanelDiscussion
Gulsin Harman
Isik Mater
Efe Kerem Sozeri
Alp Toker
Nel corso dell’ultimo anno, un numero record di governi hanno bloccato l’accesso ad internet e disattivato i servizi di social media per controllare il flusso delle informazioni durante eventi di rilevanza politica, emergenze nazionali e persino elezioni. Questi oscuramenti di Internet rappresentano sfide uniche per i giornalisti. Come si può coprire una regione o una nazione, quando non è possibile contattare chi ci vive? Come puoi rappresentare in maniera corretta le comunità che sono state tagliate fuori, e soprattutto, come puoi far uscire le notizie se tu stesso sei nel pieno del blocco? Unisciti al team di scienziati forensi e ai giornalisti specializzati in oscuramento di internet dei Turkey Blocks che affrontano la questione, per esplorare l’impatto della censura di massa online e di una nuova legislazione che prevede un “pulsante di spegnimento” per internet, che minaccia di isolare comunità vulnerabili e di introdurre restrizioni senza precedenti alla libertà dei media in Europa.
Over the last year a record number of governments have shut down internet access and cut off social media services to control the flow of information during events of political significance, national emergencies and even elections.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/internet-shut...
Natalia Hernandez Rojo Alexios Mantzarlis Alberto Puoti Patrick Worrall
Cosa permette al fact-checking di funzionare in TV? Gli autori televisivi dovrebbero creare un vero e proprio format con regole precise. Gli spettatori dovrebbero essere consapevoli di trovarsi in presenza di qualcosa di diverso, altrimenti non potranno distinguere l'uso di un approccio diverso nel flusso di informazione e di emozioni. Non potranno distinguere un opinionista da un fact-checker. Non potranno scindere i fatti che formano un'opinione dai fatti che costruiscono un giudizio. Parleremo di fact-checking come format televisivo insieme ad Alessio Mantzarlis, Natalia Hernández Rojo e Patrick Worrall. Parleremo di fact-checking come elemento della trama. La sfida che ci troviamo ad affrontare è inserire ciò che è stato programmato e realizzato in una trama in continua evoluzione. Ma come possiamo essere certi che rimanga interessante nel momento in cui la trama cambia? Parleremo di fact-checking come segmento separato di un programma. E parleremo di fact-checking come programma a sé stante. Un buon fact-checking in TV è importante quanto il fact-checking in generale, per garantire agli spettatori un'informazione adeguata.
What makes fact-checking work on TV? TV authors should work on creating a real format with precise rules. The audience must be aware that something different is happening. Otherwise, they can’t distinguish this new approach in the flow of information and emotions. They can’t distinguish a pundit from a fact-checker. They can’t distinguish between facts that build an opinion from facts that build a verdict.
Sandro Boscaini Cristiano Carriero Federico Quaranta Elena Russo
Da un modello focalizzato sul prodotto in quanto tale, ad una lettura più ampia, con una narrazione che vede il prodotto quale sintesi di un contesto geografico, sociale e culturale. In quest’ottica, la nascita di nuovi attori (food/wine blogger) e nuovi strumenti (social media) ha reso il panorama più sfaccettato. Con alcuni rischi, soprattutto legati alla conoscenza tecnica dei prodotti. Con il concreto rischio di passare dalla verosimiglianza alla post-verità. Proprio in questa prospettiva, il tema del ‘fact checking’ diventa allora elemento non trascurabile anche nella narrazione ... eno-spiritosa. Organizzato e sponsorizzato da Federvini.
From a model focused strictly on the product to a wider interpretation, with a narration depicting the product as a synthesis of a geographical, social and cultural context.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/free-spirit-t...
Protocol Youth IPU conference session 1
CD__2072
17 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 17 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Gulsin Harman
Isik Mater
Efe Kerem Sozeri
Alp Toker
Nel corso dell’ultimo anno, un numero record di governi hanno bloccato l’accesso ad internet e disattivato i servizi di social media per controllare il flusso delle informazioni durante eventi di rilevanza politica, emergenze nazionali e persino elezioni. Questi oscuramenti di Internet rappresentano sfide uniche per i giornalisti. Come si può coprire una regione o una nazione, quando non è possibile contattare chi ci vive? Come puoi rappresentare in maniera corretta le comunità che sono state tagliate fuori, e soprattutto, come puoi far uscire le notizie se tu stesso sei nel pieno del blocco? Unisciti al team di scienziati forensi e ai giornalisti specializzati in oscuramento di internet dei Turkey Blocks che affrontano la questione, per esplorare l’impatto della censura di massa online e di una nuova legislazione che prevede un “pulsante di spegnimento” per internet, che minaccia di isolare comunità vulnerabili e di introdurre restrizioni senza precedenti alla libertà dei media in Europa.
Over the last year a record number of governments have shut down internet access and cut off social media services to control the flow of information during events of political significance, national emergencies and even elections.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/internet-shut...
Protocol Youth IPU conference session 3
CD__3786
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Protocol Youth IPU conference session 4
CD__4022
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Protocol Youth IPU conference session 1
CD__2773
17 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 17 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Phoebe Arnold
Lucas Graves
Alexios Mantzarlis
Giovanni Zagni
Il 2016 è stato l’anno peggiore e l’anno migliore per il fact-checking politico da quando è stato adattato all’epoca di internet. Questo panel valuterà la portata, i successi e i fallimenti dello strumento su entrambe le sponde dell’atlantico. Il panel analizzerà come il fact-checking sia stato svolto durante le Presidenziali americane, il referendum sulla Brexit e il referendum costituzionale italiano. I relatori discuteranno di come il fact-checking possa essere adattato in modo da contrastare la crescente sfiducia nei media e il rifiuto partigiano delle fonti fattuali.
2016 was both the worst year and the best year for political fact-checking since it rebooted for the internet age. This panel will assess the reach, successes and failures of the instrument on both sides of the Atlantic.
Protocol Youth IPU conference session 3
CD__3625
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Panel discussion on ‘Can Fintech fill the SME gap?’ was held at the UK-India Fintech conference in Mumbai, Wednesday 5 April 2017. The panellists discussed about the gap that Fintech companies can fill through innovative solutions. Follow us on Twitter @UKinIndia
Fabio Chiusi
Daniele Raineri
Il panel presenterà strumenti digitali e strategie per gestire la protezione dei dati e delle fonti sia nell'ambito del giornalismo di guerra sia in quello del giornalismo investigativo d'inchiesta, in un contesto storico in cui le soluzioni di tutela dai cyber attacchi, e la crittografia in particolare, sono sempre più necessarie. Organizzato e sponsorizzato da Mon-K.
The session will present various digital tools and strategies for managing the protection of data and sources both in the field of war journalism and of investigative journalism, in a historical context where protection solutions against cyber attacks – encryption in particular – are becoming increasingly necessary.
Protocol Youth IPU conference session 3
CD__3744
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Protocol Youth IPU conference session 4
CD__4050
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Artists Helen C. Frederick and Phil Sanders and cultural leaders Juanita and Mel Hardy discuss the benefits of collaborative art and ways to leverage artists’ stories during a panel discussion with Katherine Blood, April 25, 2024. Photo by Shawn Miller/Library of Congress.
Note: Privacy and publicity rights for individuals depicted may apply.
Protocol Youth IPU conference session 1
CD__2927
17 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 17 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Ivana d'Alessandro
Sebastian Esser
Kathryn Geels
Diane Kemp
Sostenibilità e inclusione fanno la differenza così come guadagnarsi da vivere. Le startup digitali in Europa. In questo dibattito saranno analizzati vari modelli di sostenibilità e ricerche svolte a livello europeo, attraverso il racconto di diverse persone, coinvolte nel progetto Div-A del Consiglio d'Europa, che illustreranno il funzionamento delle loro startup e condivideranno le risorse che favoriscono l'inclusione. Seguirà una sessione di domande e risposte. Organizzato e sponsorizzato da Council of Europe Diversity Accelerator.
Sustainability and inclusion, making a difference as well as earning a living. Digital start-ups in Europe.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/sustainabilit...
Protocol Youth IPU conference session 1
CD__3075
17 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 17 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Aine Kerr, Mark Little, Alexios Mantzarlis, Craig Silverman Claire Wardle
Le ‘fake news’ e l’ecosistema della disinformazione: come possono le redazioni lavorare con i social network per aiutare a risolvere questo problema? Questo panel esplorerà gli attuali dibattiti sul dibattito riguardante le ‘fake news’, esaminando le soluzioni tecniche e a propulsione umana che sono state implementate negli scorsi sei mesi. Cosa funziona? E cosa no? In che modo diverse realtà dovrebbero riflettere su tali questioni nei prossimi tre anni includendo social network, governi, ricercatori, educatori e il pubblico stesso? Organizzato in collaborazione con First Draft News.
‘Fake news’ and the misinformation ecosystem: how can newsrooms work with social networks to help solve this problem?
Video: media.journalismfestival.com/programme/2017/fake-news-and...
(L to R) Hon. Hannah Tetteh, Minister of Foreign Affairs and Regional Integration, Republic of Ghana; Hon. Cristina Duarte, Minister of Finance and Planning, Cape Verde; Hon. Amina J. Mohammed, Special Advisor of the Secretary General on Post 2015 Development Planning, UN; Lanre Akinola, Editor, African Business; Frank Aswani, VP and Director of Strategic Relations, African Leadership Academy; Witney Schneidman, Senior International Adviser, Covington and Burling
Protocol Youth IPU conference session 1
CD__2728
17 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 17 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Protocol Youth IPU conference session 3
CD__3973
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Protocol Youth IPU conference session 3
CD__3975
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Protocol Youth IPU conference
CD__1848
17 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 17 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Ivana d'Alessandro
Sebastian Esser
Kathryn Geels
Diane Kemp
Sostenibilità e inclusione fanno la differenza così come guadagnarsi da vivere. Le startup digitali in Europa. In questo dibattito saranno analizzati vari modelli di sostenibilità e ricerche svolte a livello europeo, attraverso il racconto di diverse persone, coinvolte nel progetto Div-A del Consiglio d'Europa, che illustreranno il funzionamento delle loro startup e condivideranno le risorse che favoriscono l'inclusione. Seguirà una sessione di domande e risposte. Organizzato e sponsorizzato da Council of Europe Diversity Accelerator.
Sustainability and inclusion, making a difference as well as earning a living. Digital start-ups in Europe.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/sustainabilit...
Protocol Youth IPU conference session 4
CD__4280
18 November 2017
Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.
Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services
© HOC-CDC, 2017
Ben de Pear
Alison Gow
Jane Martinson
Rupert Myers
Richard Sambrook
I tabloid del Regno Unito hanno a lungo guardato l'Unione Europea con sentimenti di avversione raccontando storie incentrate sulla curvatura delle banane, lo zucchero e i prodotti di montagna e una leadership incomprensibile. Che impatto ha avuto questa copertura delle notizie sul rapporto del paese con l'Unione Europea e, soprattutto, sul voto a sorpresa sulla Brexit di giugno 2016? Un flusso costante di notizie negative può influenzare il risultato o riporta semplicemente la verità? In caso contrario, cosa si intende per copertura quando parliamo di "fake news" e futuro del giornalismo?
The UK’s tabloid press have long disliked the EU – with stories focused on bendy bananas, sugar mountains and an unaccountable leadership. How much impact did this coverage have on the country’s relationship with the European union and, perhaps more importantly, the surprise Brexit vote in June 2016? Did often relentlessly negative reporting influence the result or simply report on the truth? If not, what does the coverage mean for the debate over “fake news” as well as the future of journalism.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/brexit-the-eu...