View allAll Photos Tagged PanelDiscussion

Marta Antonelli

Mario Calabresi

Luca Di Leo

Irene Mia

Antonio Zappulla

  

Chi ha il miglior sistema alimentare del mondo? Come possiamo minimizzare l’impatto ambientale dell’agricoltura? Perché in alcuni paesi troviamo allo stesso tempo fenomeni di denutrizione e obesità, e quanto sono efficaci le risposte politiche? Chi spreca più cibo, perché, e cosa possiamo fare per affrontare questo problema? Il Food Sustainability Index valuta la sostenibilità dei sistemi alimentari nel mondo attraverso tre parametri: agricoltura, nutrizione e spreco. Per sensibilizzare la società civile rispetto a queste tematiche, la Fondazione BCFN in partnership con la Fondazione Thomson Reuters ha lanciato il Food Sustainability Media Award, un concorso internazionale che premierà il lavoro di giornalisti professionisti e di talenti emergenti su tematiche relative alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla sostenibilità e all’agricoltura. Organizzato e sponsorizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition Foundation.

 

Who has the best food system in the world? How can we minimize the environmental impact of agriculture? Why are some countries simultaneously experiencing undernutrition and obesity, and how effectively are the policy responses? Who wastes the most food, why, and what can be done to tackle this problem?

  

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/when-is-food-...

Natalia Hernandez Rojo Alexios Mantzarlis Alberto Puoti Patrick Worrall

  

Cosa permette al fact-checking di funzionare in TV? Gli autori televisivi dovrebbero creare un vero e proprio format con regole precise. Gli spettatori dovrebbero essere consapevoli di trovarsi in presenza di qualcosa di diverso, altrimenti non potranno distinguere l'uso di un approccio diverso nel flusso di informazione e di emozioni. Non potranno distinguere un opinionista da un fact-checker. Non potranno scindere i fatti che formano un'opinione dai fatti che costruiscono un giudizio. Parleremo di fact-checking come format televisivo insieme ad Alessio Mantzarlis, Natalia Hernández Rojo e Patrick Worrall. Parleremo di fact-checking come elemento della trama. La sfida che ci troviamo ad affrontare è inserire ciò che è stato programmato e realizzato in una trama in continua evoluzione. Ma come possiamo essere certi che rimanga interessante nel momento in cui la trama cambia? Parleremo di fact-checking come segmento separato di un programma. E parleremo di fact-checking come programma a sé stante. Un buon fact-checking in TV è importante quanto il fact-checking in generale, per garantire agli spettatori un'informazione adeguata.

 

What makes fact-checking work on TV? TV authors should work on creating a real format with precise rules. The audience must be aware that something different is happening. Otherwise, they can’t distinguish this new approach in the flow of information and emotions. They can’t distinguish a pundit from a fact-checker. They can’t distinguish between facts that build an opinion from facts that build a verdict.

  

Marta Antonelli

Mario Calabresi

Luca Di Leo

Irene Mia

Antonio Zappulla

  

Chi ha il miglior sistema alimentare del mondo? Come possiamo minimizzare l’impatto ambientale dell’agricoltura? Perché in alcuni paesi troviamo allo stesso tempo fenomeni di denutrizione e obesità, e quanto sono efficaci le risposte politiche? Chi spreca più cibo, perché, e cosa possiamo fare per affrontare questo problema? Il Food Sustainability Index valuta la sostenibilità dei sistemi alimentari nel mondo attraverso tre parametri: agricoltura, nutrizione e spreco. Per sensibilizzare la società civile rispetto a queste tematiche, la Fondazione BCFN in partnership con la Fondazione Thomson Reuters ha lanciato il Food Sustainability Media Award, un concorso internazionale che premierà il lavoro di giornalisti professionisti e di talenti emergenti su tematiche relative alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla sostenibilità e all’agricoltura. Organizzato e sponsorizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition Foundation.

 

Who has the best food system in the world? How can we minimize the environmental impact of agriculture? Why are some countries simultaneously experiencing undernutrition and obesity, and how effectively are the policy responses? Who wastes the most food, why, and what can be done to tackle this problem?

  

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/when-is-food-...

On November 12, 2015, Loyola's Quinlan School of Business hosted a symposium featuring eight current and former deans, as well as government leaders, discussing whether business schools should prepare students for public and government careers in addition to private sector careers. Photo by Glenn Kaupert. © Glenn Kaupert, 2015.

Protocol Youth IPU conference session 3

CD__4014

18 November 2017

  

Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.

 

Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services

 

© HOC-CDC, 2017

   

Panel discussion on ‘UK-India economic relationship’ was held as part of the UK-India Fintech conference in Mumbai, Wednesday 5 April 2017. The panellists discussed on how to increase investment and boost trade between UK and India. Follow us on Twitter @UKinIndia

Featuring:

Tina Exarhos, Former CMO of MTV

Fran Hauser, Former President, Time Inc, Digital and Venture Capitalist

Susan Lyne, President, BBG Ventures

Tiffany Pham, Founder and CEO, Mogul

Shenan Reed, President, MEC Digital

Johanna Zeilstra, Entrepreneur and Founder, womensdebate.org

Moderated by:

Suzanna Keith, MBA 1992, Disruption & Digital Media Executive

 

Photo by Carlyle Smith.

 

Saturday June 23, 2012 12:30pm - 1:30pm @ Affinity Lab (920 U St Washington, DC 20001)

A panel about cross-platform, multi-media storytelling for non-profits. Panel members include a filmmaker-turned-app developer, a photographer-turned-web-designer and web-designer-turned-storyteller. They have all developed campaigns for nonprofits that are pushing the storytelling boundaries of the web.

 

After a short presentation on their campaigns and the salient points they've learned, speakers will open the floor for questions.

 

The Panelists

 

Patrick White, Creative Director, Arcade Sunshine Media - Filmmaker Patrick White founded Arcade Sunshine Media after producing documentaries for History. The company is a strange new hybrid designed for a bold future of digital storytelling. Part video production house, part publishing house, part app development firm, and part marketing firm – Arcade Sunshine is telling stories in ways never before possible. They are now producing a cross-platform, multi-media campaign designed to raise awareness of Haitian musicians. The campaign is a fascinating marriage of traditional storytelling (films, music, photography, writing) and emerging online outreach (social media, apps, video broadcasting tools, new music distribution).

 

Joshua Cogan, Founder, Joshua Cogan Photography - Joshua Cogan is a photographer and anthropologist whose skill in environmental portraiture has defined his career. Cogan’s combination of still photography and poetry created, Live Hope Love, a revelatory look at the silenced voices of HIV-positive Jamaicans enduring the stigmas of their society through the words of poet Kwame Dawes. Produced by the Pulitzer Center, it won an Emmy for New Approaches to Documentary Storytelling. Cogan's work has also appears regularly on or in the Travel Channel, Discovery, New Yorker, GQ, Men's Journal, Washington Post, and the New York Times.

 

Rajneesh Aggarwal, President, PROVOC - Raj has over twenty years of experience as a graphic artist and designer. He specializes in theme development, color, interface design, image composition, and computer illustration. He has overseen major technology, design, and print campaigns from the Save Darfur Coalition to Citibank, Rare Conservation to Verizon, and The Aspen Institute to George Washington University. He is known for developing and implementing marketing initiatives that combine traditional marketing tactics with grassroots outreach campaigns.

 

Learn more: benevolentmedia.org/festival

 

British High Commission brought together the Chevening and UK-India cyber community for a panel discussion on ‘Digital India: Challenges and Solutions of an expanding Cyber Space’ in New Delhi, Thursday 3 August 2017. In this picture, Arvind Gupta, Co Founder of Digital India Foundation addresses the audience. Follow us on Twitter @UKinIndia

Panel Discussion on Italian and American Excellence in the Space and Aerospace industries

 

Back Camera

 

Public Art Panel Discussion at GRACE (Greater Reston Art Center) www.restonarts.org

AFGE OPM Local 32 held an informational panel discussion for union members and OPM employees.

AFGE OPM Local 32 held an informational panel discussion for union members and OPM employees.

Gulsin Harman

Isik Mater

Efe Kerem Sozeri

Alp Toker

  

Nel corso dell’ultimo anno, un numero record di governi hanno bloccato l’accesso ad internet e disattivato i servizi di social media per controllare il flusso delle informazioni durante eventi di rilevanza politica, emergenze nazionali e persino elezioni. Questi oscuramenti di Internet rappresentano sfide uniche per i giornalisti. Come si può coprire una regione o una nazione, quando non è possibile contattare chi ci vive? Come puoi rappresentare in maniera corretta le comunità che sono state tagliate fuori, e soprattutto, come puoi far uscire le notizie se tu stesso sei nel pieno del blocco? Unisciti al team di scienziati forensi e ai giornalisti specializzati in oscuramento di internet dei Turkey Blocks che affrontano la questione, per esplorare l’impatto della censura di massa online e di una nuova legislazione che prevede un “pulsante di spegnimento” per internet, che minaccia di isolare comunità vulnerabili e di introdurre restrizioni senza precedenti alla libertà dei media in Europa.

 

Over the last year a record number of governments have shut down internet access and cut off social media services to control the flow of information during events of political significance, national emergencies and even elections.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/internet-shut...

 

Protocol Youth IPU conference session 3

CD__3642

18 November 2017

  

Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.

 

Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services

 

© HOC-CDC, 2017

   

Protocol Youth IPU conference session 3

CD__3758

18 November 2017

  

Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.

 

Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services

 

© HOC-CDC, 2017

   

Ben de Pear

Alison Gow

Jane Martinson

Rupert Myers

Richard Sambrook

  

I tabloid del Regno Unito hanno a lungo guardato l'Unione Europea con sentimenti di avversione raccontando storie incentrate sulla curvatura delle banane, lo zucchero e i prodotti di montagna e una leadership incomprensibile. Che impatto ha avuto questa copertura delle notizie sul rapporto del paese con l'Unione Europea e, soprattutto, sul voto a sorpresa sulla Brexit di giugno 2016? Un flusso costante di notizie negative può influenzare il risultato o riporta semplicemente la verità? In caso contrario, cosa si intende per copertura quando parliamo di "fake news" e futuro del giornalismo?

 

The UK’s tabloid press have long disliked the EU – with stories focused on bendy bananas, sugar mountains and an unaccountable leadership. How much impact did this coverage have on the country’s relationship with the European union and, perhaps more importantly, the surprise Brexit vote in June 2016? Did often relentlessly negative reporting influence the result or simply report on the truth? If not, what does the coverage mean for the debate over “fake news” as well as the future of journalism.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/brexit-the-eu...

Ivana d'Alessandro

Sebastian Esser

Kathryn Geels

Diane Kemp

  

Sostenibilità e inclusione fanno la differenza così come guadagnarsi da vivere. Le startup digitali in Europa. In questo dibattito saranno analizzati vari modelli di sostenibilità e ricerche svolte a livello europeo, attraverso il racconto di diverse persone, coinvolte nel progetto Div-A del Consiglio d'Europa, che illustreranno il funzionamento delle loro startup e condivideranno le risorse che favoriscono l'inclusione. Seguirà una sessione di domande e risposte. Organizzato e sponsorizzato da Council of Europe Diversity Accelerator.

 

Sustainability and inclusion, making a difference as well as earning a living. Digital start-ups in Europe.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/sustainabilit...

Panel discussion on ‘UK-India economic relationship’ was held as part of the UK-India Fintech conference in Mumbai, Wednesday 5 April 2017. The panellists discussed on how to increase investment and boost trade between UK and India. Follow us on Twitter @UKinIndia

Protocol Youth IPU conference session 4

CD__4026

18 November 2017

  

Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.

 

Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services

 

© HOC-CDC, 2017

   

Panel discussion on ‘Role of a regulator: friend or foe?’ was held as part of the UK-India Fintech conference in Mumbai, Wednesday 5 April 2017. The panellists discussed about the different regulatory landscapes in UK and India. Follow us on Twitter @UKinIndia

Featuring:

Tina Exarhos, Former CMO of MTV

Fran Hauser, Former President, Time Inc, Digital and Venture Capitalist

Susan Lyne, President, BBG Ventures

Tiffany Pham, Founder and CEO, Mogul

Shenan Reed, President, MEC Digital

Johanna Zeilstra, Entrepreneur and Founder, womensdebate.org

Moderated by:

Suzanna Keith, MBA 1992, Disruption & Digital Media Executive

 

Panel discussion on "investment in the rice value chain in Africa: Challenges and Opportunities" during the 40th Anniversary Celebration of Africa Rice Center (AfricaRice), held at Kairaba Hotel, Kololi, The Gambia, 24 September 2011. Photo credit : R.Raman, AfricaRice

Ben de Pear

Alison Gow

Jane Martinson

Rupert Myers

Richard Sambrook

  

I tabloid del Regno Unito hanno a lungo guardato l'Unione Europea con sentimenti di avversione raccontando storie incentrate sulla curvatura delle banane, lo zucchero e i prodotti di montagna e una leadership incomprensibile. Che impatto ha avuto questa copertura delle notizie sul rapporto del paese con l'Unione Europea e, soprattutto, sul voto a sorpresa sulla Brexit di giugno 2016? Un flusso costante di notizie negative può influenzare il risultato o riporta semplicemente la verità? In caso contrario, cosa si intende per copertura quando parliamo di "fake news" e futuro del giornalismo?

 

The UK’s tabloid press have long disliked the EU – with stories focused on bendy bananas, sugar mountains and an unaccountable leadership. How much impact did this coverage have on the country’s relationship with the European union and, perhaps more importantly, the surprise Brexit vote in June 2016? Did often relentlessly negative reporting influence the result or simply report on the truth? If not, what does the coverage mean for the debate over “fake news” as well as the future of journalism.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/brexit-the-eu...

Ivana d'Alessandro

Sebastian Esser

Kathryn Geels

Diane Kemp

  

Sostenibilità e inclusione fanno la differenza così come guadagnarsi da vivere. Le startup digitali in Europa. In questo dibattito saranno analizzati vari modelli di sostenibilità e ricerche svolte a livello europeo, attraverso il racconto di diverse persone, coinvolte nel progetto Div-A del Consiglio d'Europa, che illustreranno il funzionamento delle loro startup e condivideranno le risorse che favoriscono l'inclusione. Seguirà una sessione di domande e risposte. Organizzato e sponsorizzato da Council of Europe Diversity Accelerator.

 

Sustainability and inclusion, making a difference as well as earning a living. Digital start-ups in Europe.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/sustainabilit...

Ivana d'Alessandro

Sebastian Esser

Kathryn Geels

Diane Kemp

  

Sostenibilità e inclusione fanno la differenza così come guadagnarsi da vivere. Le startup digitali in Europa. In questo dibattito saranno analizzati vari modelli di sostenibilità e ricerche svolte a livello europeo, attraverso il racconto di diverse persone, coinvolte nel progetto Div-A del Consiglio d'Europa, che illustreranno il funzionamento delle loro startup e condivideranno le risorse che favoriscono l'inclusione. Seguirà una sessione di domande e risposte. Organizzato e sponsorizzato da Council of Europe Diversity Accelerator.

 

Sustainability and inclusion, making a difference as well as earning a living. Digital start-ups in Europe.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/sustainabilit...

Marco Cattaneo Lorenzo Colantoni Riccardo Venturi

  

Le nuove frontiere del reportage: dal libro al web documentary. L'esempio di Italians and the UK. Storie di Italiani nel Regno Unito ieri e oggi (National Geographic Italia, 2016). Italians and the UK è un progetto in collaborazione con National Geographic Italia e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; consiste in un libro, pubblicato da Peliti Associati, e da un web documentary, a cura dello studio Scomunicare, che ritraggono il ruolo che gli italiani hanno avuto e ancora hanno sul Regno Unito per come lo conosciamo, dal ruolo iconico della Vespa al successo (tutto italiano) del fish and chips, fino ai personaggi più particolari e importanti di arte, finanza e innovazione. Akronos è un laboratorio creativo, il cui obiettivo è di permettere ad arte, educazione e cultura di esprimersi in un ambiente congeniale e dinamico. L’idea dell’Associazione è quella di collaborare con realtà del settore pubblico e del settore privato, dando vita a progetti nel campo educativo, energetico, ambientale e sanitario, con attenzione particolare all’Europa e ai paesi emergenti.

 

The new frontiers of reportage: from books to web documetaries. The example of Italians and the UK. Storie di Italiani nel Regno Unito ieri e oggi (National Geographic Italia, 2016).

  

Protocol Youth IPU conference session 3

CD__3520

18 November 2017

  

Ottawa, ONTARIO, on 18 November, 2017.

 

Credit: Christian Diotte, House of Commons Photo Services

 

© HOC-CDC, 2017

   

The Veterans History Project hosts a panel discussion on MEDEVAC flights featuring pilots from the Vietnam War and current conflicts, September 10, 2019. Photo by Shawn Miller/Library of Congress.

Caelainn Barr

Mar Cabra

Daniele Grasso

Paula Guisado

  

Basta pensare solo a grafici accattivanti quando qualcuno parla di data journalism: le redazioni europee e le organizzazioni internazionali stanno usando sempre di più i dati come parte fondamentale del reporting investigativo.

 

Stop thinking of cool graphs when somebody mentions data journalism: European newsrooms and international organizations are increasingly using data as a core part of their investigative reporting.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/not-just-cool...

Marco Cattaneo Lorenzo Colantoni Riccardo Venturi

  

Le nuove frontiere del reportage: dal libro al web documentary. L'esempio di Italians and the UK. Storie di Italiani nel Regno Unito ieri e oggi (National Geographic Italia, 2016). Italians and the UK è un progetto in collaborazione con National Geographic Italia e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; consiste in un libro, pubblicato da Peliti Associati, e da un web documentary, a cura dello studio Scomunicare, che ritraggono il ruolo che gli italiani hanno avuto e ancora hanno sul Regno Unito per come lo conosciamo, dal ruolo iconico della Vespa al successo (tutto italiano) del fish and chips, fino ai personaggi più particolari e importanti di arte, finanza e innovazione. Akronos è un laboratorio creativo, il cui obiettivo è di permettere ad arte, educazione e cultura di esprimersi in un ambiente congeniale e dinamico. L’idea dell’Associazione è quella di collaborare con realtà del settore pubblico e del settore privato, dando vita a progetti nel campo educativo, energetico, ambientale e sanitario, con attenzione particolare all’Europa e ai paesi emergenti.

 

The new frontiers of reportage: from books to web documetaries. The example of Italians and the UK. Storie di Italiani nel Regno Unito ieri e oggi (National Geographic Italia, 2016).

  

Aine Kerr, Mark Little, Alexios Mantzarlis, Craig Silverman Claire Wardle

  

Le ‘fake news’ e l’ecosistema della disinformazione: come possono le redazioni lavorare con i social network per aiutare a risolvere questo problema? Questo panel esplorerà gli attuali dibattiti sul dibattito riguardante le ‘fake news’, esaminando le soluzioni tecniche e a propulsione umana che sono state implementate negli scorsi sei mesi. Cosa funziona? E cosa no? In che modo diverse realtà dovrebbero riflettere su tali questioni nei prossimi tre anni includendo social network, governi, ricercatori, educatori e il pubblico stesso? Organizzato in collaborazione con First Draft News.

 

‘Fake news’ and the misinformation ecosystem: how can newsrooms work with social networks to help solve this problem?

 

Video: media.journalismfestival.com/programme/2017/fake-news-and...

1 2 ••• 64 65 67 69 70 ••• 79 80