View allAll Photos Tagged LongForm
Mid-South Concerts, started by Bob Kelly around 1973-1974, was the biggest concert promoter in and around town for a long while.
Reprint of a 1980 article on Kelly and Mid-South Concerts getting a Who concert done: memphismagazine.com/features/longform/bob-kelley-the-man-...
Kelly died in 1998. I don't know if MSC continued after he was gone.
The Hooters im Sounddock 14 in Dietikon bei Zürich in der Schweiz
.
.
.
******************************************************************************************************************
******************************************************************************************************************
The Hooters
******************************************************************************************************************
******************************************************************************************************************
.
.
.
- Gründung : 1.9.8.0
- Auflösung : 1.9.9.5
- Wiedervereinigung : 2.0.0.1
.
.
.
******************************************************************************************************************
Gründungsmitglieder
******************************************************************************************************************
.
.
.
Eric Bazilian => Gesang, Gitarre, Mandoline,Saxofon, Flöte
Rob Hyman => Gesang, Hammondorgel, Akkordeon, Keyboard, Melodica
David Uosikkinen => Schlagzeug, Percussion
John Kuzma ( bis 1.9.8.3 ) => Gitarre
Bobby Woods ( bis 1.9.8.3 ) => Bass
.
.
.
******************************************************************************************************************
Aktuelle Besetzung
******************************************************************************************************************
.
.
.
Eric Bazilian => Gesang, Gitarre, Mandoline,Saxofon, Flöte
Rob Hyman => Gesang, Hammondorgel, Akkordeon, Keyboard, Melodica
David Uosikkinen => Schlagzeug, Percussion
John Lilley ( seit 1.9.8.3 ) => Gitarre, Mandoline, Gesang
Fran Smith, Jr. ( seit 1.9.8.8 ) => Bass, Gesang
.
.
.
The Hooters sind eine US-amerikanische Rockband aus P.hiladelphia, P.ennsylvania. Sie wurde 1.9.8.0 gegründet. Mit einer Mischung aus Folkrock und Rock mit Einflüssen aus Reggae und Ska konnten sie bereits in ihrer Anfangszeit lokale Erfolge verbuchen. Internationale Bekanntheit erlangte die Band durch ihren Auftritt beim L.ive .Aid F.estival am 13. J.uli 1.9.8.5 in P.hiladelphia. Mit Songs wie All You Zombies, Johnny B. und Satellite wurden einige Chart-Platzierungen erzielt.
.
.
.
Die Bandmitglieder Eric Bazilian und Rob Hyman sind des Weiteren als Songwriter, Produzenten und Musiker für andere Künstler aktiv.
.
.
.
******************************************************************************************************************
Die Anfänge ( 1.9.8.0 – 1.9.8.4 )
******************************************************************************************************************
.
.
.
The Hooters wurden im Jahre 1.9.8.0 gegründet und benannten sich nach dem bandinterne Spitznamen hooter (deutsch: Hupe, Sirene) ihres Markenzeichens, der Hohner Melodica. Bazilian, Hyman und der Studiomusiker, Produzent und Songschreiber Rick Chertoff hatten zuvor bereits mit dem Sänger David Kagan in der Band Baby Grand musiziert und zwei LPs auf Arista Records veröffentlicht.
The Hooters spielten ihr erstes Konzert am 4. J.uli 1.9.8.0. Sie wählten als Bandnamen den Spitznamen für die Melodica, welche von der Firma Hohner hergestellt wird. Man spielte hauptsächlich in der Clubszene von Philadelphia. 1.9.8.3 veröffentlichten The Hooters ihr erstes Independent-Album Amore, welches sich mehr als 100.000 mal verkaufte. Dieses Album enthielt bereits Hits wie All You Zombies, Hanging On A Heartbeat und Fightin' On The Same Side, die in weiteren Versionen auf den folgenden Alben wieder auftauchen sollten.
.
.
Die Arbeit der Band zahlte sich aus, als Bazilian und Hyman gebeten wurden, am Debütalbum von C.yndi L.auper mitzuwirken. Hyman war als Co-Autor an dem Nummer-eins-Hit " Time after Time " beteiligt. Lauper bedankte sich später dafür, indem sie auf der 1.9.9.3er-Single " Boys Will Be Boys " den weiblichen Part sang.
Im Jahre 1.9.8.4 unterzeichneten " The Hooters " einen Plattenvertrag bei dem Major Label Columbia Records.
.
.
.
******************************************************************************************************************
Wandlung zum Mainstream ( 1.9.8.5 – 1.9.8.9 )
******************************************************************************************************************
.
.
.
Mit Nervous Night ( 1.9.8.5) verkauften The Hooters weltweit 2.000.000 Kopien und erreichten somit Platinstatus. Das Album beinhaltete Hits wie Day By Day (USA #18), And We Danced (USA #21) und Where Do The Children Go (USA #38). Das R.olling S.tone Magazin gab ihnen den Titel Best New Band of the Year.
Im selben Jahr waren sie der Opener des Live Aid-Konzerts in P.hiladelphia und tourten sehr erfolgreich durch A.ustralien. Am 22. N.ovember 1.9.8.5 gewannen " The Hooters " bei der 8. Billboard Annual Video Music Conference gleich zwei Preise: „Best Concert Performance“ für den Titel Where Do The Children Go und „Best Longform Program“ für das Nervous Night Home Video.
1.9.8.7 feierten " The Hooters " endlich auch ihren ersten kommerziellen Erfolg in Europa. Nachdem die Single " Satellite " aus dem Album " One Way Home " häufig im englischen Radio gespielt wurde, schaffte sie es bis auf Platz #22 der britischen Charts. Im Jahre 1.9.8.9 erfolgte ihre letzte Veröffentlichung für Columbia Records: Zig Zag, ein Album mit politisch orientierten Themen, auf dem Peter, Paul and Mary als Backgroundsänger im 1.9.6.0er-Jahre-Remake 500 Miles zu hören sind.
.
.
.
******************************************************************************************************************
Internationaler Erfolg ( 1.9.9.0 – 1.9.9.5 )
******************************************************************************************************************
.
.
.
Mit Beginn der 1.9.9.0er Jahre begann der Erfolg von " The Hooters " in den V.ereinigten S.taaten langsam zu bröckeln, während ihre Popularität in Europa unerreichte Höhen erklomm.
1.9.9.3 veröffentlichten sie ihr Album " Out Of Body " für MCA Records. Das Album war kein großer kommerzieller Erfolg in den U.S.A, jedoch in Europa, speziell in D.eutschland und S.chweden. Die dritte Single aus diesem Album, " Private Emotion " , die später von Ricky Martin gecovert wurde, erschien auch auf deutsch (Single Heimliche Sehnsucht), wobei der deutsche Text in Zusammenarbeit mit Heinz Rudolf Kunze entstand.
" The Hooters " Live, aufgenommen an zwei Abenden im D.ezember 1.9.9.3 in B.onn und O.snabrück, wurde in Europa und A.sien 1.9.9.4 veröffentlicht, aber nicht mehr in den V.ereinigten S.taaten.
Gegen Ende des Jahres 1.9.9.5 trennte man sich, um vielfältige Soloprojekte – auch außerhalb der Musik – zu verwirklichen. Bemerkenswert ist besonders die Zusammenarbeit mit J.oan O.sborne (One of us) und R.obbie W.illiams (Old before I die). One of us wird heute auch von den Hooters selbst live gesungen, wobei auch eine deutschsprachige Version zum Repertoire gehört, die mit Hilfe der Gruppe E.rdmöbel aus K.öln entstand.
.
.
.
******************************************************************************************************************
Wiedervereinigung ( 2.0.0.1 – heute )
******************************************************************************************************************
.
.
.
Im N.ovember 2.0.0.1 spielte die Band beim Jubiläumskonzert für den berühmten " DJ Pierre Robert " aus P.hiladelphia, der Anfang der 1.9.8.0er Jahre als erster die Hooters im Radio spielte.
Im Jahre 2.0.0.3 tourten " The Hooters " mit großem Zuspruch durch 17 Städte D.eutschlands. Durch diese Tour angespornt kamen sie in den beiden folgenden Jahren wieder und tourten auch durch die Schweiz und S.chweden.
Am 11. M.ai 2.0.0.4 bekamen " The Hooters " den Lifetime Achievement Award der P.hiladelphia Music Awards verliehen.
Im Jahre 2.0.0.7 veröffentlichten sie mit " Time Stand Still " ein neues Studioalbum. Auf diesem finden sich außer dem gewohnten Folkrock-Sound auch eine Cover-Version des D.on-H.enley-Klassikers " Boys of Summer " .
Die anschließende Tour führte sie dann durch D.eutschland, S.chweden, die N.iederlande und die Schweiz.
Im M.ai, J.uni und J.uli 2.0.0.8 fanden weitere Konzerte in N.orwegen, S.chweden, der Schweiz und vor allem in D.eutschland statt.
Seit Ende N.ovember 2.0.0.8 ist das Doppel-Livealbum " Both Sides Live " im Store der Bandwebsite erhältlich. Die erste CD wurde bei zwei Konzerten im N.ovember 2.0.0.7 in Philadelphias Electric Factory aufgenommen. Auf der zweiten CD befinden sich Akustikversionen von zwölf Hooters-Songs, die die Band am 28. F.ebruar 2.0.0.8 und 1. M.ärz 2.0.0.8 vor kleinem Publikum in Rob Hymans Elmstreet Studios einspielte. Begleitet wurden sie hierbei auf der Geige von Gastmusikerin Ann-Marie Calhoun.
.
.
Am 9. J.uli 2.0.1.0 kam die neue EP der Hooters, Five By Five, mit fünf neuen Songs auf den Markt. Darunter auch das Stück Pissing in the Rhine, welches bis auf die Titel-Zeile komplett auf D.eutsch gesungen wird.
.
.
.
.
( BeschriebHooters AlbumKonzerte )
.
.
.
.
******************************************************************************************************************
.
.
Am Konzert der Hooters im Sounddock 14 in Dietikon am Dienstag den 13. Juli 2010
.
.
******************************************************************************************************************
Hurni100713 AlbumKonzerte
E - Mail : chrigu.hurni@bluemail.ch
******************************************************************************************************************
Letzte Ergänzung / Aktualisierung des Textes : 100115
******************************************************************************************************************
NIF
HE IS KROOKED.
By: Pegatina Criolla
.......................................
"El skate da la posibilidad a la gente de usar más su cabeza"
#MarkGonzales
.......................................
HE IS MY INSPIRATION Mark Gonzales other artist and skaterbording that he is GENIUS thank you Electrobudista and #Carlostosin for show this master (sorry my english is bad BUT me importa un culo)
Five VIDEOS that change Vision life ME:
1.MemoryScreen #10: Mark Gonzales
2.Mark Gonzales' Skate Performance at Milk Studios
www.youtube.com/watch?v=5oHxdup4izg
3.adidas Skateboarding: 15 Years of Gonz x adidas
www.youtube.com/watch?v=5fNKMmWj1TM
4.#GonzStorageSpace, A Mark Gonzales Art Installation Presented by adidas Skateboarding at The Board
www.youtube.com/watch?v=3weUnKA2DlU
5.Longform: Episode One - Gonz
www.youtube.com/watch?v=I-9W-ZRKidY
-DESIGN POSTER FOR MY FUTURE STUDY THE a.S.d (ART SKATEBORDING AND DRAWING) IN THE WORLD-
THANK YOU.
you do not forget be HAPPY...
#design #poster #space #drawn #grow #up #anonymous #magic #contemporany #addidas #skatebording #california #nyk #collage #experiencie #love #style #morning #ask #ass #color #legend #art #movie #songs #finito
Ver traducción
— en Times Square, New York City.
Surnom : Meugnon
Prénom Nom : Marilou Stevant (co-resp' atelier)
Meilleur souvenir à la TTI : Sortir de scène avec le sourire aux lèvres parce que tu t'es amusé comme jamais, ces week-end tous ensemble où on aimerait que le temps s'arrête et qu'on puisse vivre de théâtre et de raclette jusqu'à la fin de nos jours avec ces personnes formidables qui font que la TTI est la meilleure asso du monde.
Ma citation préféré / phrase fétiche : "Surtout n'oublie pas, sensualité, délicatesse, discrétion, et la roulade !" - Meugnon, Impro LongForm du 5/02/13
Mon personnage de fiction ou réel préféré : Johnny Depp.
Rôles : Maggie Soldignac, Ginette, marionettiste, danseuse disco.
Réplique préférée :"Nous pouvons être en déplacement quelques semaines et pendant tout ce temps je ne ferme jamais les yeux. J'en ai besoin pour rêver les yeux ouverts."
#Throwback 06/07/21
Ipswich Buses Longform Enviro 200 75 GD10 MVM is pictured at the top of Crouch street, Colchester with route 4.
Once you accept that government can decide without due legal process which of its citizens, or perhaps worse still, other countries’ citizens, can be put to death, because you judge them to be a threat, then we are in a very dangerous situation.
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Surnom : Meugnon
Prénom Nom : Marilou Stevant (co-resp' atelier)
Meilleur souvenir à la TTI : Sortir de scène avec le sourire aux lèvres parce que tu t'es amusé comme jamais, ces week-end tous ensemble où on aimerait que le temps s'arrête et qu'on puisse vivre de théâtre et de raclette jusqu'à la fin de nos jours avec ces personnes formidables qui font que la TTI est la meilleure asso du monde.
Ma citation préféré / phrase fétiche : "Surtout n'oublie pas, sensualité, délicatesse, discrétion, et la roulade !" - Meugnon, Impro LongForm du 5/02/13
Mon personnage de fiction ou réel préféré : Johnny Depp.
Rôles : Maggie Soldignac, Ginette, marionettiste, danseuse disco.
Réplique préférée :"Nous pouvons être en déplacement quelques semaines et pendant tout ce temps je ne ferme jamais les yeux. J'en ai besoin pour rêver les yeux ouverts."
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
From our trip to Los Angeles. This one is on 3rd Street near Fairfax. At Founts Bakery. See the longform video on YouTube
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
We’re seeing the rise of the hyphenated activist…the professor-activist, the lawyer-activist, the farmer-activist, the grandparent-activist, the student-activist. A lot of people are doing both, and they’re doing both because these problems are coming closer to where they live, work, study and play. At that point, when you take a position on something, you have a multiple presence – you are what you are and you’re an activist, or advocate. Not against, but advocating for. For communities, for environment, advocates for – not against.
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Al via l’evento RUFA dedicato agli appassionati del fumetto!
Il 29 aprile abbiamo ospitato in Accademia il primo appuntamento della serie “Comics San – fumetti e dintorni a san Lorenzo”. Una serie di incontri e presentazioni con autori ed eccellenze del panorama contemporaneo, un progetto che nasce dalla collaborazione tra RUFA e GIUFÀ, a cura dei docenti Claudio Spuri e Gino Iacobelli.
Il primo incontro è stato con il noto illustratore, fumettista e designer LRNZ , che dopo il successo di Golem e Astrogamma presenterà il suo nuovo volume: “Geist Maschine “, edito da Bao Publishing.
Il volume: Geist Maschine
LRNZ torna al fumetto longform con una trilogia spettacolare, allo stesso tempo naturalistica e tecnologica. Un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il sogno di raggiungere una città, Otan, che forse è leggenda e forse è realtà, ma in ogni caso significa salvezza. Un viaggio, in un ambiente irriconoscibile eppure familiare, in cui il bagaglio del lettore si fa via via più gravoso man mano che le emozioni si fanno più intense. Un gioiello narrativo senza uguali.
I protagonisti di Geist Maschine sono Sol e Len, due ragazzini in lotta per la sopravvivenza in un mondo post-apocalittico, dove la natura si è ripresa, con gli interessi, gli spazi occupati dall’uomo. Secondo i racconti dei loro genitori, esisterebbe una misteriosa terra promessa, Otan, dove potrebbero tornare a condurre una vita “normale”. Dopo la morte dei genitori, i due faranno amicizia con Aiden, un ragazzo più grande e meno convinto dell’esistenza di Otan. L’incontro con una “geist maschine”, uno degli enormi robot in disuso inglobati dalla vegetazione, cambierà per sempre il corso delle loro vite.
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Stephen Blyth works to empower people in Tangata Whenua, community and volunteer groups. He is a Net Squared Ambassador and we talk about that role – it’s not about a long list of apps, but about getting a better understanding of where technology fits in to support social change. Stephen found himself helping to create the first version of CommunityNet Aotearoa in 1998. He’s barely turned his back on the community and the internet ever since. After leading this pioneering community website he has worked in a wide variety of advisory, capacity building and communications roles for government agencies, and tangata whenua, commuity and voluntary sector organisations. Currently he is instigator of Common Knowledge, a provider of services to good causes to help them effectively use the web, and works part-time for Community Research.
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Gary Stevens rides Oxbow in the Kentucky Derby post parade at Churchill Downs in Louisville, KY. 5.4.2013
Read Joe Depaolo's story of Gary Stevens' comeback to the races here: www.sbnation.com/longform/2013/5/2/4289776/gary-stevens-c...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
We were hired by BBC Earth to produce a series of three animations to accompany a longform article on the Origins of Life. As this was quite a technical article, the videos were to provide some visual relief, explaining some of the complex concepts more clearly. This still shows ATP, which is used to power every cell. Proton pumps create a concentration gradient, which forces protons through the ATP synthase motor, which turns ADP into ATP, storing energy inside them that can be transported around the cell and used where needed.
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...
Leonardo Bianchi
Wu Ming 1
Zerocalcare
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction. Con il romanzo-inchiesta Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi, 2016), lo scrittore Wu Ming 1 ha ricostruito 25 anni di lotte No Tav utilizzando stili, fonti e tecniche narrative anche molto diverse da loro, in un’amalgama che tiene insieme viaggi in Val di Susa, interviste, racconti valsusini sull’oggi e sul passato, dati tecnici e materiali d’archivio. Il fumettista Zerocalcare, con Kobane Calling (Bao Publishing, 2016), ha interpretato a modo suo il graphic journalism, portandoci dentro il suo mondo, i tic che conoscevamo dalle sue strisce, la sua introspezione, i riferimenti personali, ma usando tutto questo in un altro modo, per andare oltre e raccontare una guerra e una rivoluzione. Il giornalista Leonardo Bianchi e VICE Italia, per cui lavora, stanno invece portando avanti un lavoro d’indagine su alcune “realtà parallele” di Internet, sulla “società civile” italiana e sulle nostre realtà urbane e suburbane, alternando reportage sul campo, longform e articoli più brevi in cui si cercano di ricomporre i frammenti delle notizie. Tra romanzi, fumetti e inchieste online, quali sono le nuove frontiere del reportage narrativo contemporaneo? Di tutto questo discuteranno insieme i tre relatori.
The narrative report can be considered the hybrid genre par excellence, a borderland where literature and journalism meet and where barriers between fiction and non-fiction fall down.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/wu-ming-1-and...