View allAll Photos Tagged GreenTech
L’Italia è il Paese partner del Greentech Festival di Berlino (Gtf) (greentechfestival.com), che si terrà dal 22 al 24 giugno nella suggestiva sede dell’ex aeroporto di Tegel. L’iniziativa – sostenuta dall’Ambasciata d’Italia in Germania e da ITA – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - presenterà alcuni esempi di sostenibilità in sette diversi settori di applicazione.
Il Greentech festival di Berlino, fondato da un gruppo di giovani tra cui tra gli altri dall’ex pilota di Formula 1 Nico Rosberg, è una piattaforma internazionale per accelerare il cambiamento globale e promuovere tecnologie verdi innovative del futuro, un concetto pionieristico di festival uno spazio stimolante per persone, idee, innovazioni, aziende e organizzazioni; esso prevede uno spazio espositivo ed una serie di eventi internazionali sia in presenza che on-line.
Il Festival dedica al nostro Paese uno spazio espositivo ideato dalla Città della Scienza di Napoli dove vengono presentate tecnologie Italiane nate dalla ricerca di frontiera e che giocano un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente e per la riduzione del nostro impatto sul pianeta. Una vera e propria casa dell’innovazione verde made in Italy, realizzata con il contributo di centri di ricerca come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ENEA, l’Istituto Italiano di Tecnologia, alcune università oltre a start-up e gruppi industriali consolidati come ENI e Telespazio.
Startupday was a great experience in Tartu, Estonia.
Honoured to be judge for the GreenTech pitching competition by Tehnopol www.tehnopol.ee
Tartu is Estonias second largest city with a boosting innovation, academic and startup ecosystem build around the University.
University: www.ut.ee/en
City of Tartu: www.tartu.ee/en
Interested to learn more and connect with Tartu and Estonian startups and Ecosystems.
hello@cleantechregion.org
+46 72 740 66 06
All rights reserved @copyright
Photo Credit: Lars Ling
This year Climate-KIC for the first time brought 100 cleantech and greentech entrepreneurs from its accelerator to Helsinki for Slush, one of the most important tech conferences.
This year Climate-KIC for the first time brought 100 cleantech and greentech entrepreneurs from its accelerator to Helsinki for Slush, one of the most important tech conferences.
Instantanés de GREENTECH 2009, salon professionnel de la gestion des déchet et des ressources et des technologies de l'environnement.
Photos: Pierre Schwaller (http://www.lyoba.ch)
Instantanés de GREENTECH 2009, salon professionnel de la gestion des déchet et des ressources et des technologies de l'environnement.
Photos: Pierre Schwaller (http://www.lyoba.ch)
L’Italia è il Paese partner del Greentech Festival di Berlino (Gtf) (greentechfestival.com), che si terrà dal 22 al 24 giugno nella suggestiva sede dell’ex aeroporto di Tegel. L’iniziativa – sostenuta dall’Ambasciata d’Italia in Germania e da ITA – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - presenterà alcuni esempi di sostenibilità in sette diversi settori di applicazione.
Il Greentech festival di Berlino, fondato da un gruppo di giovani tra cui tra gli altri dall’ex pilota di Formula 1 Nico Rosberg, è una piattaforma internazionale per accelerare il cambiamento globale e promuovere tecnologie verdi innovative del futuro, un concetto pionieristico di festival uno spazio stimolante per persone, idee, innovazioni, aziende e organizzazioni; esso prevede uno spazio espositivo ed una serie di eventi internazionali sia in presenza che on-line.
Il Festival dedica al nostro Paese uno spazio espositivo ideato dalla Città della Scienza di Napoli dove vengono presentate tecnologie Italiane nate dalla ricerca di frontiera e che giocano un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente e per la riduzione del nostro impatto sul pianeta. Una vera e propria casa dell’innovazione verde made in Italy, realizzata con il contributo di centri di ricerca come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ENEA, l’Istituto Italiano di Tecnologia, alcune università oltre a start-up e gruppi industriali consolidati come ENI e Telespazio.
What is Almedalen, the political week without rose wine and socializing at Donners place.
Please enjoy some of these great panoramic photo moments from around the world. Thank you.
Follow me on Instagram
I am a PURE POSSIBILITY CleanTech entrepreneur with the mission to solve our global environmental and climate challenges with cleantech/greentech with positive impact on planet & people.
Bridging the Nordic-Baltics with network and business including Silicon Valley.
Photo Credit: Lars Ling
Contact: Lars Ling
+46 72 740 66 06
Lars is the CEO & Founder of CleanTech Region Impact Group, based in London, UK.
All rights reserved (c) copyright
Olectra Greentech Ltd (MEIL Group Company) is a pioneer in the construction of electric buses and shields in India. Through this effort, OGL has contributed to the development of transmission and distribution systems in India. Olectra’s commitment to the environment has ushered in a new era of innovative community solutions. Olectra has adopted its approach to expanding into new green technology as part of its mission.
evehicles360.com/electric-4wheeler-brands/olectra-models/...
Instantanés de GREENTECH 2009, salon professionnel de la gestion des déchet et des ressources et des technologies de l'environnement.
Photos: Pierre Schwaller (http://www.lyoba.ch)
L’Italia è il Paese partner del Greentech Festival di Berlino (Gtf) (greentechfestival.com), che si terrà dal 22 al 24 giugno nella suggestiva sede dell’ex aeroporto di Tegel. L’iniziativa – sostenuta dall’Ambasciata d’Italia in Germania e da ITA – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - presenterà alcuni esempi di sostenibilità in sette diversi settori di applicazione.
Il Greentech festival di Berlino, fondato da un gruppo di giovani tra cui tra gli altri dall’ex pilota di Formula 1 Nico Rosberg, è una piattaforma internazionale per accelerare il cambiamento globale e promuovere tecnologie verdi innovative del futuro, un concetto pionieristico di festival uno spazio stimolante per persone, idee, innovazioni, aziende e organizzazioni; esso prevede uno spazio espositivo ed una serie di eventi internazionali sia in presenza che on-line.
Il Festival dedica al nostro Paese uno spazio espositivo ideato dalla Città della Scienza di Napoli dove vengono presentate tecnologie Italiane nate dalla ricerca di frontiera e che giocano un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente e per la riduzione del nostro impatto sul pianeta. Una vera e propria casa dell’innovazione verde made in Italy, realizzata con il contributo di centri di ricerca come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ENEA, l’Istituto Italiano di Tecnologia, alcune università oltre a start-up e gruppi industriali consolidati come ENI e Telespazio.
L’Italia è il Paese partner del Greentech Festival di Berlino (Gtf) (greentechfestival.com), che si terrà dal 22 al 24 giugno nella suggestiva sede dell’ex aeroporto di Tegel. L’iniziativa – sostenuta dall’Ambasciata d’Italia in Germania e da ITA – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - presenterà alcuni esempi di sostenibilità in sette diversi settori di applicazione.
Il Greentech festival di Berlino, fondato da un gruppo di giovani tra cui tra gli altri dall’ex pilota di Formula 1 Nico Rosberg, è una piattaforma internazionale per accelerare il cambiamento globale e promuovere tecnologie verdi innovative del futuro, un concetto pionieristico di festival uno spazio stimolante per persone, idee, innovazioni, aziende e organizzazioni; esso prevede uno spazio espositivo ed una serie di eventi internazionali sia in presenza che on-line.
Il Festival dedica al nostro Paese uno spazio espositivo ideato dalla Città della Scienza di Napoli dove vengono presentate tecnologie Italiane nate dalla ricerca di frontiera e che giocano un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente e per la riduzione del nostro impatto sul pianeta. Una vera e propria casa dell’innovazione verde made in Italy, realizzata con il contributo di centri di ricerca come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ENEA, l’Istituto Italiano di Tecnologia, alcune università oltre a start-up e gruppi industriali consolidati come ENI e Telespazio.
The Future Flow of Energy - Moving Towards a Game-Changing Energy System was a 2023 year theme on May 31 in Stockholm at Scandic Continental.
Sweden Sustaintech Venture Day is a unique opportunity to meet 30 carefully selected sustain tech companies pitching and exhibiting.
CleanTech Region Impact Group attended and learned about the leaders of Swedish Sustaintech companies pitching during the day. As well as excellent partners and investors.
Curious to connect reach out to:
Instagram: bit.ly/instacleantechregion
Photo and video credit: Lars Ling
Copyright © All rights reserved.
9ème édition de l'événement #Cleantech de l'IE-Club sur le thème "Stockage de l’Énergie : Changement de donne" > Plus d'infos sur : ie-club.com/event/evenement-cleantech/