View allAll Photos Tagged Canon6DMarkII

From the Canon 6D Mark II Real World Review froknowsphoto.com/6d2/

This project at "The Blue Water" started with a rock snake called Rocky. Over some time people from all around the world began adding colourful painted rocks. Today there are 1000s of rocks with more being added daily.

About once a year I go through everything. I rearrange and get to know where everything is again. Yes, all those cupboards are full.

Although the ham is precooked I cook it again lightly....just to be sure. Chickens roasted in the Air Fryer

with 100-400mm EF IS

USM II, cloudy day,

Palais du Louvre...

Left To Right: Strawberry Sorbet, Cherry Ice-cream, Pineapple Sorbet, Chocolate Ice-Cream.

A woman who sold avon found out I wore a different watch daily at work. She was getting out of the business and offered me 4 new watches for $5.00 a piece. These 2 were my favourite.

There Is Always A Susan Who Shows Off 😏

#canon6dmarkii #canon50mm #portrait #portraitshoot #portrait_ig #people #street #streetphotography #pigalle #moulinrouge #parisian #parisianlife #paris

The First Clamatis Fully Opened

So far I'm getting along with the new G.F. bread.

From the Canon 6D Mark II Real World Review froknowsphoto.com/6d2/

L’enagra bienne è qui intesa come un taxon collettivo che comprende diverse specie avventizie e talora invasive di origine nordamericana, oggi presente in quasi tutte le regioni d’Italia. La distribuzione regionale della specie intesa in senso ampio copre quasi tutto il territorio al di sotto della fascia montsana, ma la distribuzione precisa delle diverse specie è ancora poco nota. Nella città di Udine la specie ha una distribuzione piuttosto sparsa ed è presente con regolarità nelle aree della periferia esterna. Lungo i litorali friulani sono presenti, oltre alla specie intesa in senso stretto, anche O. oakesiana (A. Gray) S. Watson & J.M. Coult., O. parviflora L., O. stucchii Soldano, ed O. suaveolens Desf. ex Pers., che comunque hanno l'optimum nella vegetazione psammofila. Cresce in ambienti disturbati, su suoli aridi incoerenti, anche sulle dune marittime, dal livello del mare a 1200 m circa. Le foglie giovani e le radici sono commestibili da cotte. I fiori sbocciano nelle ore pre-serali e durano 24 ore, gli stami rilasciano il polline quando lo stimma non è ancora recettivo; lo diventerà la sera dopo con l'intervento delle farfalle notturne. Il nome generico ha etimologia incerta, quello specifico si riferisce al ciclo vitale biennale. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-settembre.

At least once a week I do the ironing.

1 2 ••• 57 58 60 62 63 ••• 79 80