View allAll Photos Tagged torinofc

Torino, Mole Antonelliana

 

Torino - Dalla cupola della Basilica di Superga

In tanti per salutare il Capitano...

FORZA ROLANDO

FORZA TORO

 

www.cuoretoro.it/component/content/article/63-robe-da-str...

The shrine to the Torino football team who were killed on this spot in a plane crash on the 4th May 1949

Lui si chiama Vincenzo, ha 92 anni ( ma chi lo direbbe ? ) e continua a lavorare nel suo negozio di fronte al campo Filadelfia.

In zona lo conoscono tutti , la sua storia è davvero particolare. Eccola :

 

www.comune.torino.it/circ1/presidente/rassegna_stampa/201...

 

( one more inside )

IN ENGLISH BELOW THE LINE

 

La magnífica basílica barroca de Superga, a les afores de Torí, té literalment una altra cara molt tràgica. I quan dic literalment, em refereixo a que es troba just al mur posterior del edifici de la basílica.

 

En aquest mur s'estavellà el 4 de maig de 1949 un avió de la companyia ALI (Avio Linee Italiane), morint al instant tots els 31 ocupants. Les victimes incloïen 18 membres del equip de futbol del Torino FC, conegut aleshores com el Grande Torino, dominador de la lliga italiana als anys 40.

 

El Fiat G.212 de ALI provenia de Lisboa, on havia recollit els jugadors del Torino després d'un amistós contra el Benfica. L'aparell feu una escala a Barcelona-El Prat, precisament. Apart de la tripulació també hi anaven la directiva i diversos periodistes. En acostar-se per aterrar a Torino-Aeritalia, hi havia molta boira i vent. Els pilots feren una aproximació per instruments, però es produï algun error (potser el vent els desvià, o l'altimetre funcionà malament, no se sap del cert), i l'avió es dirigí directament contra Superga. A aquella velocitat i baixa visibilitat el pilot no va tenir temps ni de reaccionar.

 

Despres del desastre, el Torino fou proclamat per aclamació campió de la lliga, i per la seguent temporada, cada equip de la lliga italiana donà un jugador al Torino. La angoixa fou tan gran, que la selecció italiana va anar al Mundial de Brasil de 1950 en vaixell.

 

ca.wikipedia.org/wiki/Accident_aeri_de_Superga

 

===================================

 

The magnificent baroque basilica of Superga, on the outskirts of Turin, literally has a very tragic rearside. And when I say literally, I mean it's right on the back wall of the basilica building.

 

On May 4, 1949, an ALI (Avio Linee Italiane) plane crashed into this wall, killing all 31 occupants instantly. The victims included 18 members of the Torino FC soccer team, then known as Grande Torino, which dominated the Italian league in the 1940s.

 

ALI's Fiat G.212 came from Lisbon, where it had picked up the Torino players after a friendly against Benfica. The airplane made a stop at Barcelona-El Prat to refuel. Apart from the crew, the management and several journalists were also on this flight. On approach to land at Torino-Aeritalia, there was a lot of fog and wind. The pilots made an instrument approach, but something went wrong (perhaps the wind led them astray, or the altimeter malfunctioned, we don't know for sure), and the plane headed straight towards Superga mountain, to the back of the basilica. At that speed and low visibility the pilot didn't even have time to react.

 

After the disaster, Torino FC was proclaimed champion of the league by acclamation, and for the following season, every team in the Italian league gave a player to Torino. The anguish was so great that the Italian team went to the 1950 World Cup in Brazil by ship.

 

en.wikipedia.org/wiki/Superga_air_disaster

Serie A, 20-5-12, Torino

Torino, 17 Ottobre 2015 : Posa della prima pietra del nuovo campo Filadelfia

 

Foto LaPresse/Marco Alpozzi

29/11/2017 Torino (Italia)

sport

calcio

ESCLUSIVA TORINO FC

Torino Fc vs Carpi - TIM CUP 2017/2018 - Quarto Turno - Stadio Olimpico Grande Torino.

Nella foto: Andrea Belotti (Torino Fc);Federico Serraiocco (Carpi F.C. 1909);

 

Photo LaPresse/Marco Alpozzi

November 29, 2017 Turin (Italy)

sport

soccer

EXCLUSIVE TORINO

Torino Fc vs Carpi - TIM CUP 2017/2018 - "Olimpico Grande Torino" Stadium.

In the pic: Andrea Belotti (Torino Fc);Federico Serraiocco (Carpi F.C. 1909);

Canon AE-1

Kodak T-Max BW/ASA 400

Un omaggio ai fratelli del River Plate che ogni anno ricordano la tragedia del Grande Torino indossando la maglia granata durante le partite in prossimita' del 4 maggio.

A Buenos Aires e' ancora vivo il ricordo di quella grande squadra e del gesto di solidarieta' de los Millonarios che per primi si offrirono di giocare un amichevole a Torino in favore dei familiari delle vittime della sciagura di Superga.

Inoltre questo e' lo stesso stadio dove si disputo' la drammatica finale del campionato mondiale di calcio del 1978 tra Argentina ed Olanda, Era l'epoca dei Generali, della Dittatura....era la partita della vita, in tutti i sensi , per i giocatori Argentini. Fortunatamente i padroni riuscirono ad imporsi per 3 a 2....

      

Il Club Atlético River Plate, noto semplicemente come River Plate o River, è una società polisportiva con sede a Buenos Aires. Fondato nel 1901, è famoso soprattutto per la sua sezione calcistica, una delle più titolate d'Argentina

Negli ultimi anni del 1800 gli equipaggi delle navi inglesi ancorate nella Darsena di Buenos Aires furono i primi a giocare a calcio negli spazi vuoti vicino al Riachuelo. Presto i porteños (gli abitanti di Buenos Aires) impararono a praticare questa nuova disciplina. Tra gli altri, i fratelli Brown fondarono il club Alumni, che ben presto diventò famoso in tutta Buenos Aires.

 

Anche alla Boca i giovani iniziarono a giocare a pallone ed arrivarono a gareggiare con i marinai inglesi, i "padri" del football, e a vincere, fondando un club. All’inizio pensarono di chiamarlo Juventud Boquense ("Gioventù della Boca") ma vi furono membri che non erano d'accordo e che vollero chiamarlo Rosales, in omaggio ad un veliero che era affondato in quei giorni.

 

Qualche tempo dopo, un gruppo di giovani di origine genovese che giocavano a calcio nello spazio vuoto vicino all’edificio della società carbonifera Wilson, volle fare della loro squadra un club e la chiamò Santa Rosa, perché il giorno in cui lo fondarono era il 30 agosto.

 

Poco dopo, il Rosales e il Santa Rosa si unirono in un’unica società e decisero su proposta del socio Livio Ratto di chiamarla con il nome attuale. La leggenda narra che uno dei fondatori (Martínez) stesse guardando dei marinai giocare a pallone nel porto della Boca, quando notò delle casse ammassate vicino agli inglesi, con sopra scritto "The River Plate" (trasposizione inglese di "Rio de la Plata").

 

Nacque il River Plate, che secondo la targa posta nel portico della chiesa di San Juan alla Boca, fu fondato il 25 maggio 1901 da E. Salvarezza, E. Balza, L. Bard, G. Pita, L. Ratto, P. Martinez, E. Zanni e G. Bonino. Successivamente il consiglio del River si trasferì prima nel barrio Palermo, zona di immigrati italiani, poi, nel 1923, nel ricco quartiere di Núñez, nella Buenos Aires nord, dove ha la sede tuttora. Come colori del club furono presi il bianco e il rosso. Presidente fu eletto il genovese Salvarezza, precedentemente rappresentante del Santa Rosa, e tesoriere un altro genovese, Ratto. La prima formazione fu: Moltedo, Ratto, Cevallos, Peralta, Carrega, Bard, Kitzler, Martínez, Flores, Zanni e Messina (la formazione annoverava ben 6 giocatori originari di Genova).

 

La prima partita ufficiale di cui si hanno notizie risale al 30 aprile 1905, fu giocata contro la Facultad de Medicina e fu una sconfitta per 3 a 2. Il 7 maggio dello stesso anno ci fu la prima vittoria, 4 a 3 al General Belgrano. Il 27 dicembre 1908 il River vinse lo spareggio per la promozione in prima divisione e da quella data fino al 26 giugno 2011 ha sempre partecipato alla massima serie del campionato argentino.

 

Come curiosità si può ricordare che nel 1905, proprio alla Boca venne fondato il Boca Juniors: le due grandi rivali sono effettivamente nate nello stesso quartiere ed entrambe da emigranti Genovesi.

[...]

 

Il club andò in Italia alcuni giorni dopo la tragedia di Superga, presso la città di Torino, il 4 maggio 1949, dove perì in un terribile incidente aereo tutta la squadra del Torino Football Club, chiamato anche "Grande Torino", per partecipare ad un incontro amichevole con una squadra, il "Torino Simbolo", composta da una selezione di Lega Italiana. L'incasso venne devoluto alle famiglie dei caduti. Da allora il River gioca la partita in prossimità del 4 maggio, con la maglia granata del Torino in ricordo di quella grande squadra e parimenti il Torino ha adottato come seconda maglia la divisa del River Plate con la banda trasversale in granata, a suggellare gemellaggio

 

(fonte : Wikipedia)

 

( one more inside )

T O R I N O è stata e resterà G R A N A T A ! ! !

Grazie Ragazzi! ! !

Timmy Simons of Club Brugge battles for the ball with Amauri of Torino FC during the Europa League Group B match day 5 game between Torino FC and Club Brugge KV in Turin, Italy. ***TURIN, ITALY - 27/11/2014 Photo by Peter De Voecht / Photonews***

Thomas Meunier of Club Brugge battles for the ball with Amauri of Torino FC during the Europa League Group B match day 5 game between Torino FC and Club Brugge KV in Turin, Italy. ***TURIN, ITALY - 27/11/2014 Photo by Peter De Voecht / Photonews***

team Club Brugge (UP L-R: Timmy Simons of Club Brugge, Thomas Meunier of Club Brugge, Brandon Mechele of Club Brugge, Fernando Menegazzo of Club Brugge, Oscar Duarte of Club Brugge and Mathew Ryan Goalkeeper of Club Brugge - DOWN L-R: Felipe Gedoz De Conceicao of Club Brugge, Nicolas Castillo of Club Brugge, Victor Vazquez of Club Brugge, Andres Francisco Gato Silva of Club Brugge and Laurens De Bock of Club Brugge ) pictured during the Europa League Group B match day 5 game between Torino FC and Club Brugge KV in Turin, Italy. ***TURIN, ITALY - 27/11/2014 Photo by Peter De Voecht / Photonews***

Brandon Mechele of Club Brugge battles for the ball with Amauri of Torino FC during the Europa League Group B match day 5 game between Torino FC and Club Brugge KV in Turin, Italy. ***TURIN, ITALY - 27/11/2014 Photo by Peter De Voecht / Photonews***

1 3 4 5 6 7 ••• 28 29