View allAll Photos Tagged skywatcher
68x30seconds lights, 20 darks. Skywatcher Esprit 100ED super APO triplet and Canon EOS 5D mk2. Processed with Deepskystacker and Photoshop CS.
OTA: Newtonian Celestron 130 mm/f5 modified
Mount: Skywatcher Heq 5
Imaging Camera: Canon 700D astro modified
Telescope Guide: Gso 50mm
Camera Guide: QHY5L II Mono
Baader Mk III Coma Corrector
Polemaster Eletronic Polar Scope
Total Exposure: 05:40 hours (subs 300 sec)
Deep Sky Stacker: Calibration and stacking
Adobe Photoshop Cs2 : Data Processing,
Pulg-in: Hasta la vista, green, astroflat pro
PHD Guiding 2: Guide
Darks, Dark Flats, Flats and Bias apply
Serra Negra ( Bortle 4) /São Paulo/Brasil . 05/2022 and 05/2023
Canon EOS 500D 10x60sec 800iso 4dark 9bias temp. -2/-4°c
SKYWATCHER ED80 PRO BLACK DIAMOND
In astronomy, the Pleiades, or Seven Sisters (Messier object 45), is an open star cluster containing middle-aged hot B-type stars located in the constellation of Taurus. It is among the nearest star clusters to Earth and is the cluster most obvious to the naked eye in the night sky. Pleiades has several meanings in different cultures and traditions. en.wikipedia.org/wiki/Pleiades
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.[5] Questo ammasso, piuttosto vicino (440 anni luce),[2] conta diverse stelle visibili ad occhio nudo; anche se dagli ambienti cittadini solo cinque o sei delle stelle più brillanti sono visibili, da un luogo più buio se ne possono contare fino a dodici. Tutte le sue componenti sono circondate da leggere nebulose a riflessione, osservabili specialmente in fotografie a lunga esposizione prese con telescopi di dimensione ragguardevole it.wikipedia.org/wiki/Pleiadi_(astronomia)
Skywatcher 130PDS with ASI294MM and a x2 barlow. 30s RGB each.
Captured through ASIAIR video mode, processed in AutoStakkart, combined in PixsInsight and then sharpened in Registack.
The Whirlpool Galaxy (also known as Messier 51a, M51a, and NGC 5194) with its smaller companion M51b or NGC 5195. M51 is an interacting grand-design spiral galaxy approximately 31 million light-years away from Earth in the constellation Canes Venatici. It was the first galaxy to be classified as a spiral galaxy.
This session was really just a test of a new Arduino-based tracking and guiding system following the burning out of the chips that drive the motors on the mount. This should hopefully be a more robust unit once it's soldered and boxed up (at the moment it's just circuitry and loose wires exposed to the elements) but we needed to know that it works...and happily, it does. So in order to test and tweak the system we chose a nice, easy, well-positioned target. The image came out surprisingly well considering the hazy sky, high humidity, full Moon, and ubiquitous light pollution that we had to contend with. It's a relief to be up and running again after a month or so of being unable to do any imaging at all.
28/02/2021
034 x 300 second exposures at Unity Gain (139) cooled to -20°C
050 x dark frames
040 x flat frames
100 x bias frames
Binning 1x1
Total integration time = 2 hours and 50 minutes
Captured with APT
Guided with PHD2
Processed in Nebulosity and Photoshop
Equipment:
Telescope: Sky-Watcher Explorer-150PDS
Mount: Skywatcher EQ5
Guide Scope: Orion 50mm Mini
Guiding Camera: ZWO ASI120MC
Imaging Camera: ZWO ASI1600MC Pro
Baader Mark-III MPCC Coma Corrector
Optolong L-Pro filter
Skywatcher DOB GOTO 12" F3.65
Ackermann 2in coma corrector/ reducer 0.73
L:ASI294MM PRO gain390 -10℃ 10sec×336 UVIR
RGB:ASI294MC PRO gain390 -10℃ 10sec×100 HUEIB-Ⅱ
SkyWatcher 70mm SK707AZ2 + Filter Thousand Oaks + barlow 2X + super 25mm.
Afocal, Lumia 640 IS0200 1/125s f/2,2
Edited with MS Picture Manager and Photofiltre.
M: Skywatcher EQ-5 Pro Goto
S: Lacerta 72/432 F6
R: Skywatcher 0,85x
C: Zwo ASI183MM-C Pro cooled to -15C
Gain 111
F: Optolong L-eXtreme 2"
G: Orion 50mm mini
GC: ZWO ASI 120mm Mini
Exposures:
Light: 11x600s
Sky-Watcher Star Adventurer + Sky-Watcher Evostar 72ED + field flattener + Nikon D610 (ISO200 & 74x131s). Pre- and post- processed in SIRIL. Stacked 67 out of 74 frames. Post-processing in RawTherapee, then in GIMP and final one again in RawTherapee. The last touch - adding back in the meteor done in GIMP
Skywatcher 200p on NEQ6 mount. ASI294MC Pro camera. Optolong CLS-CCD filter.
Approximately 2000 0.75ms images at gain 121 and sensor temperature -20C. Recorded as a .ser video and the best 50% of the images used by Registax to align and stack.
30th October 2020
Messier 39 open cluster in Cygnus
About 1,010 light-years
SkyWatcher 100ED
Canon 700d
20x120s (40 mins)
Rotation ................. -89.447 deg
Observation start time ... 2024-05-18 23:33:04 UTC
Observation end time ..... 2024-05-19 00:31:19 UTC
Pixel size ............... 3.23 um
Image center ............. RA: 21 31 33.297 Dec: +48 16 21.61 ex: +0.000342 px ey: -0.001866 px
Sky-Watcher Star Adventurer mount
Sky-Watcher Evostar 72ED (72/420mm)
Extension 2" 40mm
IDAS LPS-D3 filter
Flattener
ZWO ASI533MC (120s, 0 gain, -5 degrees C)
Pre-processed with darks and flats using Siril
Stacked 202 frames using Siril
Initial post-processing in Siril (PCC, BE, DBE, AS)
Further post-processing in RawTherapee
StarFixer
RawTherapee for final tweaks
Shot in Chisinau, Republic of Moldova (Bortle 6), during the nights of 8th, 9th and 10th of May 2021.
Sky-Watcher Star Adventurer
Sky-Watcher Evostar 72ED (72/420mm)
IDAS LPS-D3 (formerly NGS1) light pollution filter
ES field flattener
ZWO ASI533MC Pro
KStars + Ekos for capturing (120s, 0 gain, 0 degrees Celsius)
Astro Essentials 32mm f/4 Mini Guide Scope
Logitech Fusion modded webcam
lin_guider for guiding
Pre-processed, registered and stacked all 200 frames using Siril
Siril for basic post-processing (photometric calibration, background removal, SCNR)
RawTherapee for advanced post-processing
Sent through starfixer
enfuse in 2 iterations to fixup the background
Final assembly in Gimp (2 layers, one for background sky and one for colorful galaxies)
Sol Región Activa 12975
Mal seeing con un poco de brisa
Telescopio: Skywatcher Refractor AP 120/900 f7.5 EvoStar ED
Cámara: ZWO ASI178MM
Montura: iOptron AZ Mount Pro
Filtros: - Baader Neutral Density Filter 1¼" (ND 0.6, T=25%)
- Baader Solar Continuum Filter 1¼" (double stacked) (540nm)
Accesorios: - Baader 2" Cool-Ceramic Safety Herschel Prism
- TeleVue Lente de Barlow 2,5x Powermate 1,25"
Software: FireCapture, AutoStakkert, Registax y Photoshop
Fecha: 2022-03-24 (24 de marzo de 2022)
Hora: 12:51 T.U. (Tiempo universal)
Lugar: 42.615 N -6.417 W (Bembibre Spain)
Vídeo: 1 minuto
Resolución: 1968x1504
Gain: 85 (16%)
Exposure: 0.032ms
Frames: 2517
Frames apilados: 10%
FPS: 41
Sensor temperature= 32.7°C
Skywatcher 200/1000 Newtonian
EQ6-R Pro
Baader MPCC MkIII
ASI294MC Pro
L-Extreme
Pixinsight + Gigapixel
Taken from my Montreal Backyard (Bortle 9+)
Taken with a Skywatcher ED80 Refractor and Canon 500D at prime focus in turbulent seeing. Best 30 of 55 images stacked in Registax 6 after processing with PIPP
Taken with a Skywatcher 10" Reflector and a Canon 600D Best 20 of 30 jpg's stacked in Registax 6. Pictures centred and cropped using PIPP, images at 2700 pixels and outputted as tiffs before stacking with R6.Telescope Dob Mounted.
Skywatcher Esprit80(400mm), ASI 2600MC Pro, ASI Air Plus
300sec, 46 frames
Due to the strong wind on the highlands, I stopped photographying on the way. 46 light frames are a bit too few.
SkyWatcher Explorer-130/900 EQ2 and Vesta Pro webcam.
Stacked in AVIStack2, stitched with Microsoft ICE and post processed with Registax 6 and GIMP.
Skywatcher 150P
Canon EOS 650D
Capture:
BackyardEOS
20 Lights - 30 seconds @ ISO 400
5 Darks
Stacking: DSS
Postprocessing: Adobe Photoshop CS5
Mes autres Astrophotos ici : Ma Galerie
Constellation : Andromède
Type d'objet : Galaxie Spirale
Taille : 2,5 millions d'années-lumière
Magnitude : 3.4
Découverte en : 964
Fun Facts !
Intégrée par Charles Messier à la 31e place de son catalogue en 1764, cet objet était cependant déjà connu depuis des millénaires par les différentes civilisations.
Cette galaxie a 2 satellites : M32 (disque nébuleux au-dessus), et M110 (petite galaxie elliptique en dessous).
D'ici 4 milliards d’années, M31 rentrera en "collision" avec la Voie Lactée, générant alors une flambée de création d’étoiles dûe au gaz qui seront comprimés lors du process, créant alors une galaxie géante de forme elliptique déjà nommée Lactomeda.
MATÉRIEL UTILISÉ :
Boitier : Canon 6D Défiltré Partiel
Télescope : SW 200/1000 PDS
Monture : HEQ5 Pro GoTo
Guidage : Aucun
Acquisition : GoTo
Traitement : Pixinsight & Photoshop
DÉTAILS DE L'ACQUISITION :
Temps d'exposition total : 30min (41x45sec)
Filtres : Aucun
ISO : 1600
SkyWatcher 10" Collapsible Dobsonian (No tracking)
Camera: ASI120MC
Positive projection through 10mm eyepiece Sky-Watcher Plossl.
Take with a Skywatcher ED100 Refractor AZ4 mounted using a Herschel Wedge with a Canon 60D at prime focus
Skywatcher ed 80 f/7.5
Atik 314L+ mono
Guide camera QYH 5L-II
Baader Ha filter 7nm
Baader Oiii filter 8,5nm
Ha total time 205 min BIN 1x1
Oiii total time 105 min BIN 1x1
RGB total time 75 min BIN 1x1
Riprese effettuate il 23/27/28 Luglio 2024 da Ariccia Provincia di Roma
Zenith sky brightness info (2015)
SQM 19.20 mag./arc sec2
Brightness 2.25 mcd/m2
Artif. bright. 2080 μcd/m2
Ratio 12.2
Bortle class 6
Elevation 302 meters
Luna : Da Luna calante a Ultimo quarto
Magnitudine visuale: da -12.4 a -11.2
Dimensione: da 0° 32' 55.9" a 0° 32' 34.7"
Illuminazione: 96.4% a 49.3%
Età: 16.5 giorni a 22.2 giorni
Dati di scatto, Strumentazione e Software:
Telescopio : Tecnosky LUX60 60mm 360mm F/6 APO FPL53 doppietto
Fotocamera : ZWO ASI 2600MC
Montatura : Skywatcher EQ6-R Pro
Autoguida : ASI 120MMini & Svbony SV165 30mm 120mm F/4
Luci : 66x600s @100 Guadagno, -5°C, 40 Dark, 40 Flat
Acquisizione : SharpCap
Guida : PHD2
Filtri : IDAS NGS1 + IDAS NBZ
Elaborazione : Siril, GraXpert, Starnet++, Photoshop CC, NoiseXterminator
Autore: Carlo Mollicone
---------------------------------------
Nebulosa Nord America
La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC7000 e C20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante).
La forma della nebulosa disegna il continente nordamericano, soprattutto la costa est, tra il Golfo del Messico e la Florida.
La scoperta della Nebulosa Nord America è attribuita all'astronomo William Herschel.
Essa costituisce assieme alla vicina Nebulosa Pellicano un unico complesso nebuloso, situato a circa 1960 anni luce, in cui è attiva la formazione stellare, come è testimoniato dalla presenza di diversi oggetti stellari giovani e oggetti HH; questi fenomeni riguardano principalmente stelle di piccola e media massa.
Osservazione
La Nebulosa Nord America si estende su un'area apparente pari a circa 10 volte la grandezza della Luna piena, ma la sua luminosità è debole e non può essere vista a occhio nudo; si individua circa 3° a ESE della brillante stella Deneb (α Cygni), in direzione di un tratto molto ricco e luminoso della Via Lattea boreale.
Con un binocolo ad ampio campo visivo (di circa 3°) appare come una macchia nebbiosa di luce dalla forma arcuata, appena percepibile e solo con la condizione di avere un cielo sufficientemente scuro; con un telescopio è possibile individuare qualche dettaglio in più, ma il forte ingrandimento non consente di osservare la nube nella sua interezza.
Il dettaglio maggiormente riconoscibile è proprio il grande arco situato nella parte meridionale, che delinea idealmente la figura del "Golfo del Messico".
La nebulosa nella sua interezza e soprattutto i suoi colori sono visibili solamente nelle fotografie dell'area.
Caratteristiche
La Nebulosa Nord America e la vicina Nebulosa Pellicano (IC5070), sono parte della stessa vasta nube interstellare di idrogeno ionizzato (Regione HII); la regione nebulosa che assieme costituiscono è indicata con le sigle W80 e DR27 e si estende per circa 3°. Le due nebulose brillanti appaiono separate da una banda di gas oscura appartenente allo stesso complesso nebuloso noto come LDN 935. La regione ospita anche alcuni ammassi aperti, come NGC6996.
Questo complesso nebuloso costituisce di fatto la parte illuminata del grande sistema di gas e polveri noti come Fenditura del Cigno, ben evidente in quanto oscura completamente la luce delle stelle situate al di là di esso e quindi il chiarore della Via Lattea. Tra noi e la nebulosa si trova una banda di polvere interstellare che assorbendo la luce delle stelle e della nebulosa alle sue spalle, è responsabile della forma che vediamo. Per lungo tempo la stella responsabile della ionizzazione dell'idrogeno della nube non era nota con certezza; se fosse stata Deneb, come sostengono alcune fonti, la distanza sarebbe approssimativamente 1800 anni luce, e la sua grandezza assoluta sarebbe di 100 anni luce (6° di diametro apparente). Questa ipotesi però appare piuttosto irrealistica. Studi condotti a diverse lunghezze d'onda hanno permesso di individuare una ventina di sorgenti coincidenti con altrettante stelle profondamente immerse nei gas o da essi nascoste; fra queste spicca 2MASS J205551.25+435224.6, una sorgente particolarmente isolata situata oltre la banda oscura di LDN935 ben visibile nella banda del vicino infrarosso, coincidente con una giovane stella blu di classe spettrale O5V. La sua posizione è particolarmente interessante poiché viene a trovarsi esattamente al centro geometrico del complesso nebuloso, rendendola di fatto la principale responsabile della ionizzazione dei gas circostanti.
La distanza del complesso nebuloso è stata indicata in vari studi come compresa fra i 500 e i 1000 parsec (1630-3260 anni luce) dal sistema solare; una simile imprecisione è dovuta principalmente alla difficoltà oggettiva che si riscontra nell'osservare questa regione di cielo, che appare estremamente congestionata a causa della sovrapposizione sulla stessa linea di vista di un gran numero di regioni nebulose differenti. Ciò accade perché questa direzione coincide con l'asse mediano del Braccio di Orione, il braccio di spirale galattico in cui è compreso anche il Sole. Le stime di distanza più recenti hanno comunque ridotto enormemente le incertezze sulle stime, indicando valori il linea di massima concordanti fra loro; queste stime indicano una distanza pari a 600±50 parsec (1956±163 anni luce).
Nebulosa Pellicano
La Nebulosa Pellicano (anche nota come IC5067/70) è una regione HII visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb; appartiene alla stessa nube molecolare gigante della vicina Nebulosa Nord America ed è facilmente fotografabile.
La sua distanza è stimata attorno ai 600±50parsec (1956±163 anni luce).
Al suo interno sono attivi fenomeni di formazione stellare, come testimoniato specialmente dalla presenza di oggetti HH; questi fenomeni riguardano principalmente stelle di piccola e media massa.
Osservazione
La Nebulosa Pellicano, anche se più piccola e meno appariscente della vicina Nebulosa Nord America, appare con facilità in un telescopio amatoriale meno di un grado a sudovest di quest'ultima, da cui è separata da una banda oscura nota come LDN935; fotografie eseguite con ingrandimenti via via maggiori consentono di rilevare sempre più particolari, sebbene se ne perda la visione d'insieme.
Nonostante la sua luminosità, comunque, quest'oggetto resta al di fuori della portata della gran parte dei binocoli, ad eccezione di quelli più potenti.
Grazie alla sua particolare forma, è uno degli oggetti nebulosi più noti e fotografati nell'emisfero nord.
Caratteristiche
La nebulosa ricorda un pellicano, a causa di una nebulosa oscura che segna il bordo settentrionale dell'oggetto, facendolo così assomigliare ad un becco di pellicano; si tratta da un punto di vista astronomico di una nebulosa ad emissione, molto studiata a causa dei fenomeni di formazione stellare che avvengono al suo interno. A causa delle forti dinamiche dei suoi gas, la nebulosa varierà forma relativamente in fretta.
La Nebulosa Pellicano appartiene allo stesso complesso nebuloso molecolare della Nebulosa Nord America.
---------------------------------------
#astrofotografia #astrophotography #zwo #deepsky #deepspace #universetoday #nebulae #nightsky #astronomy #astrophoto #nightphotography #longexposure #cosmos #space #universe #sky #dark #stars #stargazing
astrofotografia astrophotography zwo deepsky deepspace universetoday nebulae nightsky astronomy astrophoto nightphotography longexposure cosmos space universe sky dark stars stargazing
---------------------------------------
Skywatcher ED80 (WO II field flattener) + Canon 450D
8x180sec, ISO1600, 480mm, F/6
Larger version: Andromeda galaxy