View allAll Photos Tagged percs

I riflessi della luce sull’acqua la sera sanno di magico.

Perché conservano i colori del giorno appena finito

 

(ChiaraNonEsiste)

Grazie a tutti per i commenti e preferenze !!

Le terme Perce-neige fait référence à la floraison hivernale ou pré-vernale des plantes qu'il désigne et au fait qu'elles puissent se développer alors que la neige est encore présente. Il a également été orthographié Perceneige, Percenege ou encore Perce-nége. Bien que de nombreux noms vernaculaires en langue régionale existent, le succès du terme perce-neige lui vaut des traductions locales. Il est notamment traduit en normand Broque-neige, en occitan Traucanèu, en breton Treuz-erc'h et en wallon Perch'-nège1.

 

Langage des fleurs

Selon la fédération française des artisans fleuristes, offrir le perce-neige est un souhait d'« endurance et félicité pour toujours ».

 

Le symbole.

 

Calendrier républicain

Dans le calendrier républicain, « Perce-neige » était le nom attribué au 4e jour du mois de pluviôse.

 

Divers

Le Perce-neige est aussi l'emblème choisi par l'association caritative du même nom, créée en 1966 pour venir en aide aux personnes handicapées mentales, à l'initiative de l'acteur Lino Ventura et de sa femme Odette.

 

Dans la mythologie grecque, le moly est une « plante magique » utilisée comme antidote par Ulysse dans l'Odyssée, que des biologistes ont identifié en 1983 comme étant probablement le perce-neige Galanthus nivalis, qui contient de la Galantamine.

 

Dans les Matronalia de la mythologie romaine et dans les pratiques culturelles modernes martenitsa et mărțișoare associées au 1er Mars, le Perce-neige est la fleur offerte aux jeunes femmes pour célébrer l'arrivée du printemps.

 

Un grand merci pour vos favoris, commentaires et encouragements toujours très appréciés.

 

Many thanks for your much appreciated favorites and comments.

Tatra mountains - Goats Posterior Pomegranate, Świnica in clouds

 

Orla Perć (English Eagle's Path) is a tourist path in the Tatra Mountains in southern Poland. It is considered the most difficult and dangerous public path in the entire Tatras and is therefore a suitable destination only for experienced tourists and climbers. The path is marked with red signs.

The total length of the accessible route is 4.5 km. Total walking time (summer, depending on trails conditions) varies between 6 and 8 hours. The highest point is Kozi Wierch at 2291 m amsl.

Percé (Gaspésie) Québec

 

===========================================================

© Guylaine Bégin. L'utilisation sans ma permission est illégale. /

Use without permission is illegal.

===========================================================

I would like you to join me on our tour of the North Eastern Québec (Gaspésie) - Gatineau - Matane. It is important to get out of the house during this COVID pandemic for a change in scenery.

 

We finally arrived in Percé, Québec which is on the tip of the Gaspé Peninsula. It is one of the world's largest natural arches located in water and is considered a geologically and historically rich natural icon.

 

We were able to walk close to the rock when the tide was out, although not recommended. We did not go as far as the rock only to the edge of the beach.

 

CC Welcome!

 

"Walk Places Where Feet Do Not Normally Go, Look At Things That Are Not Normally Looked At."

 

REMEMBER:

 

Views Are Appreciated! However Faves & Comments Are Greatly Appreciated!;)

 

Thank You In Advance

Cheers.

Give me a follow on Instagram!

────────────────────────────────────────

Excursion en bateau autour du Rocher Percé

8 photos

“Perché la luce sia splendente, ci deve essere l'oscurità.„

FRANCESCO BACONE

Beautiful Percé, Québec. Wonderful area to visit.

Perché si ama tanto una città? Non ho una risposta e non so se esiste. Amo molto Bologna, dalla prima volta che la toccai tanto tempo fa. E’ così diversa dalle altre città italiane e straniere. Vivissima, colta, aperta, accogliente e soprattutto bella. Appena posso ci torno e anche se abito altrove la sento “mia”. I movimenti della nostra anima sanno in quale direzione andare, ci conducono per mano e noi dobbiamo assecondarli. Solo così siamo in grado di vedere al di là del nostro personale orizzonte e di percepire i luoghi (e perché no, anche le persone) che ci regalano quella quiete interiore di cui abbiamo tanto bisogno.

 

Il valore delle cose non sta nel tempo in cui esse durano ma nell'intensità con cui vengono vissute.

Per questo esistono momenti indimenticabili

cose inspiegabili e persone incomparabili.

 

Fernando Pessoa

 

Era il mio "pensatoio" negli anni '40/''60, su queste scale leggevo libri e sognavo nuovi orizzonti, poi come nemesi mi ha risucchiato.

La mia gabbia!

 

Non è come quella vera ma è plausibile.

Grazie a Tenabem per la texture.

Le phare du Cap-Blanc est une ancienne station d'aide à la navigation du golfe du Saint-Laurent, située à Percé dans la Gaspésie-Îles-de-la-Madeleine au Québec. Source : Wikipédia

Stupore

 

Perché mai a tal punto singolare?

Questa e non quella? E qui che ci sto a fare?

Di martedì? In una casa e non nel nido?

Pelle e non squame? Non foglia, ma viso?

Perché di persona una volta soltanto?

E sulla terra? Con una stella accanto?

Dopo tante ere di non presenza?

Per tutti i tempi e tutti gli ioni?

Per i vibrioni e le costellazioni?

E proprio adesso? Fino all'essenza?

Sola da me e con me? Perché mi chiedo,

non a lato, né a miglia di distanza,

non ieri, né cent'anni addietro, siedo

e guardo un angolo buio della stanza

- come, rizzato il capo, sta a guardare

la cosa ringhiante che chiamano cane?

 

Wisława Szymborska

Anche una foglia morta può trasformarsi in delicata poesia. Perché questo accada è sufficiente che la sua danza di discesa al suolo sia leggera e che magari termini sulle ispide foglie del pungitopo. Infine, l'ultimo igrediente: un raggio di sole che fende l'ombra del sottobosco e la trasforma in oggetto vivente, in messaggera di luce e in delicato colore ..... ..

Rocher Percé - Gaspésie

Perce-neige - Février 2021

Avec vue sur la "Table à Roland" du Mont Sainte-Anne de Percé et ses couleurs d'automne

'Perché noi siam come il mare, che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi.'

Percé, Gaspésie, Québec

Image prise il y a quelques années un matin de septembre.

 

Orla Perć (English Eagle's Path) is a tourist path in the Tatra Mountains in southern Poland. It is considered the most difficult and dangerous public path in the entire Tatras and is therefore a suitable destination only for experienced tourists and climbers. The path is marked with red signs. Since it was established, more than one hundred people have lost their lives on the route.

The route is located in the centre of High Tatras. The total length of the accessible route is 4.5 km. Total walking time (summer, depending on trails conditions) varies between 6 and 8 hours. The highest point is Kozi Wierch at 2291 m amsl. The path starts at Zawrat pass (2159 m amsl) and finishes at Krzyżne pass (2112 m amsl), leading through several peaks.

 

L'utilisation sans ma permission est illégale./Use of my images without my permission is illegal.

www.facebook.com/michel.guerin.792

 

Merci beaucoup pour vos visites et commentaires ♥, thank you so much for the visit and kind comments! ♥

 

La Nivéole de printemps appelée populairement Claudinette, est une plante bulbeuse, qui appartient à la famille des Liliaceae

La nivéole de printemps ressemble à une perce-neige. Sa fleur est plus grande que celle de Galanthus nivalis et sa tige mesure de 15 à 25 cm. La nivéole de printemps fleurit deux semaines plus tard que la perce-neige commune (février-mars). Ainsi, la floraison a lieu non pas au printemps, mais à la fin de l'hiver.

Les six tépales présentent une tache apicale, verte chez la variété type, jaunâtre chez la variété carpathicum Sims qui est présente dans la partie orientale de sa distribution.

Source: fr.wikipedia.org/wiki/Niv%C3%A9ole_de_printemps

 

Prise le 10 novembre 2016

J'avais prise cette photo en janvier à la Pointe-St-Pierre. L'original ne me plaisait pas. j'ai modifié le ciel et voilà le résultat.

 

Available on various print media and formats in my online store, take a look / Disponible sur divers supports d'impressions et formats dans ma boutique en ligne, venez y jeté un coup d'œil

 

www.pictorem.com/323861/Pointe%20St-Pierre%20sous%20la%20...

Sono felice perché...

nella vita ho sempre cercato istintivamente la mia felicità.

Sono felice perché...

ci sono,

perché posso vedere,

perché mi emoziono,

perché amo;

Sono felice perché...

sei quello che scegli d'essere

e mi accetti per quello che sono;

Sono felice perché...

tu riesci a sentirmi da lontano,

anche se non ascolti la mia voce;

Sono felice perché...

ho ricevuto un regalo prezioso,

cioè la tua vera e sincera amicizia.

 

Jean-Paul Malfatti

  

prise le 23 septembre 2015 à Percé

Tête d'indien est situé à St-Georges-de-la-Malbaie à Percé.

Orrore. – Ma sí, ma perché, misero, gridi tanto? – Ascolta queste storie: Sognerai di essere molestato da un conduttore di tram e, subito dopo, di combattere con un capotribú negro... Questo tu sognerai. Poi, nel corso della giornata, diventerai infine (già fuori del sogno) un aiutante di mietitori, del resto hai già da lungo tempo orrore delle parole «grano», «spighe», «maturare» ecc., quando capitano nei versi. Finalmente ti troverai in un cascinale. Che cos’è quel cascinale? È il non essere a casa tua, ma altrove, dove altri sono a casa loro, con la loro virtú. Ti metti a sedere, questa gente non ti ha piú visto da qualche anno e ti considera sempre un ragazzino, che si comporta male con la mamma e nella scuola, ma tutto sommato innocuo. E adesso parlano con te! Vuoi un pezzo di questa conversazione? Ecco qui: (Si parla di un libro) Allora anche lei scribacchia? (dice il padrone) – Io taccio. – Scribacchia? Scribacchia? E cosa scribacchia? – Cosí, quel che capita. – E magari teatri, no? E poi li recita nella scuola, no? (dice la padrona). Io scrivo versi! – (Pam! Sentono questa parola per la prima volta, sorridono senza capire, e quando me ne andrò diranno che sono un tipo strano, che non faccio contenta la mamma, che sono un buono a nulla e che sarebbe meglio se facessi qualcosa di pratico).

Sorrido, ma c'è poco da ridere. Gente simile è un muro intorno all'anima e di muri siffatti ce n'è a milioni, quante sono le stelle, impenetrabili, massicci, ignari. Sbattici contro, se ne stacca una pietruzza appena, e il piccolo buco subito si riottura. Questa gente ha vissuto, ha vissuto molto piú a lungo di me, ma non ha visto, non ha sentito e non ha provato niente tranne il suo muro. – Io, anch'io, ho il mio muro, certo. Ma questo muro mi opprime almeno, almeno mi soffoca, almeno mi cade addosso. Sono un cattivo lavoratore, il mio muro è forato, pieno di buchi, è come una visione del cappottino di Rimbaud. Non è quindi orgoglio ciò di cui ti parlo. Ma amo molto i ciechi, che imparano ad andare senza il bastone bianco. Che cadano, che inciampino, ma procedano appoggiandosi a se stessi!

 

Jiří Orten

'Sempre il mare, uomo libero, amerai!

perché il mare è il tuo specchio; tu contempli

nell'infinito svolgersi dell'onda

l'anima tua, e un abisso è il tuo spirito

non meno amaro'

Prise le 26 janvier 2017 à Percé

' perché aiuti gli altri, quando gli altri non ti aiuterebbero mai ?'

' Io non sono gli altri '

(Cit.)

  

Quante volte mi sono sentita di dire : 'ma perché lo fai ?'

E me lo sono domandata anche io.

L'unica risposta che ho trovata è stata : perché non potrei fare altrimenti

 

La foto non è mia (naturalmente).

L'ho trovata bella in questo momento

 

Forza Emilia Romagna. Forza a tutte le persone che sono a terra, e pensano di non farcela più

percé la famille au retour de la peche

Analogica, Praktica L ( 1969 ) priva di esposimetro, Zeiss Pancolar 50 mm f 1.8, Fomapan bianco e nero 200 asa, sviluppo con Rodinal. La foto è tagliata ma perchè ho tagliato male la pellicola e avevo anche gli occhiali...Ora vado al lavoro di notte, spero di commentare dopo le vostre foto

Vu depuis le belvédère du Mont-St-Alban dans le Parc national de Forillon / Seen from the Mont-St-Alban belvedere in Forillon National Park

1 3 4 5 6 7 ••• 79 80