View allAll Photos Tagged pa_617

fonte didascalia www.mr-loto.it/castagne.html

 

Castagne

proprietà per 100 grammi

 

Acqua g 48

Fibre g 8,1

Carboidrati g 45,5

Proteine g 2,4

Ceneri g 1,1

Grassi g 2,1

 

Minerali

Sodio mg 3

Calcio mg 25

Fosforo mg 93

Magnesio mg 32

Ferro mg 1

Potassio mg 518

Zinco mg 0,5

Rame mg 0,4

Manganese mg 0,9

 

Vitamine

Vitamina A UI 28

B1 mg 0,2

B2 mg 0,1

B3 mg 1,2

B5 mg 0,5

B6 mg 0,3

Vitamina C mg 41,5

Folati mcg 62

 

Gli aminoacidi presenti nelle castagne sono: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, isoleucina, fenilalanina, istidina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

 

Proprietà e Benefici

Le castagne non contengono glutine e sono quindi consumabili da tutte le persone interessate dal morbo celiaco.

Sono molto digeribili e sono consigliate in casi di anemia e inappetenza. Grazie all’abbondante presenza di fibre sono molto utili per la funzionalità dell’intestino.

 

Rinvigorenti

Essendo ricche di minerali le castagne sono particolarmente indicate per chi soffre di stanchezza cronica, per chi deve riprendere le forze dopo l’influenza e per bambini ed anziani.

 

Ricche di Minerali

Il potassio è utile per rinforzare i muscoli, il fosforo collabora alla costituzione del tessuto nervoso, lo zolfo è antisettico e disinfettante, il sodio è utile alla digestione, il magnesio agisce sulla rigenerazione dei nervi.

 

Sistema Nervoso

Grazie alla presenza di vitamina B e di fosforo, le castagne contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio nervoso e, grazie alla presenza di zuccheri, possono costituire un alimento alternativo per i bambini allergici al latte.

 

Collagene

Sono un frutto ricco di vitamina C che sappiamo avere proprietà antiossidanti molto utili alla salute dell’organismo. La vitamina C è molto utile anche per la formazione di collagene, una proteina responsabile dell’elasticità dei nostri tessuti, la pelle in particolare. Una maggior produzione di collagene equivale ad una pelle più elastica, meno rughe e quindi aspetto più giovanile.

 

Sistema Immunitario

Un’altra proprietà della vitamina C è il rafforzamento del sistema immunitario rendendoci più forti di fronte alle infezioni.

 

Gravidanza

La vitamina B9 è utile per la sintesi del DNA e per la produzione di globuli rossi. Il consumo di alimenti ricchi di questa vitamina durante la gravidanza protegge il feto da alcune patologie.

 

Sazianti

Le castagne hanno un alto contenuto di carboidrati, per questo motivo sono un alimento molto indicato per calmare la fame e dare un senso di sazietà.

 

Non Ingrassano

A causa di queste proprietà nutritive si potrebbe pensare che questo frutto sia un alimento che faccia ingrassare, ma in realtà la castagna contiene pochi grassi, molta acqua ed il suo apporto calorico non è molto alto. Per questi motivi le castagne possono essere introdotte nella nostra dieta senza problemi per quanto riguarda il controllo del peso.

 

Prostata

Le castagne contengono molto zinco, un minerale molto utile alla salute della prostata. Il giusto apporto di questo minerale previene il rigonfiamento di questa ghiandola.

 

Abbassano il Colesterolo

Le castagne sono una buona fonte di fibra alimentare che limita l’assorbimento di colesterolo in eccesso nell’intestino. In tal modo ne riduce i livelli nel sangue con conseguenti benefici per la salute. Oltre alle fibre alimentari anche i grassi monoinsaturi come l’acido oleico e l’acido palmitoleico contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo LDL ed alzare i livelli di quello buono HDL. Una dieta ricca di fibre, di antiossidanti e di acidi grassi aiuta a prevenire malattie legate al cuore come l’infarto e l’ictus.

 

Radicali Liberi

Il buon contenuto di vitamina c, che è un potente antiossidante, contrasta l’attività dei radicali liberi.

 

Diabete

Non tutti lo sanno ma la fibra alimentare ha un ruolo importante nella prevenzione e nella gestione del diabete. Gli alimenti con elevato contenuto di fibre alimentari hanno un indice glicemico basso. Questo significa che il consumo di castagne causa un lento rilascio di zuccheri nel sangue.

Questo aiuta ad evitare picchi glicemici che possono essere pericolosi per i malati di diabete. I picchi glicemici sono anche un segnale precursore nelle persone che ancora non hanno il diabete.

 

Digestione

Sempre grazie al buon contenuto di fibra questi frutti autunnali sono un valido aiuto per la digestione. Il loro consumo migliora la motilità intestinale prevenendo infiammazioni ed altri problemi. I benefici si estendono anche nei confronti dell’assorbimento delle sostanze nutritive che viene migliorato.

 

Cervello

La presenza di vitamine del gruppo B migliora la funzione celebrale. Queste vitamine infatti sono sono legate allo sviluppo delle funzioni neurologiche. Il potassio invece, che ha proprietà vasodilatatrici, permette un maggior afflusso di sangue al cervello. I benefici sono per la concentrazione e per la memoria.

 

Pressione Sanguigna

Come abbiamo appena scritto sopra il potassio ha proprietà vasodilatatrici in grado di rilassare le pareti dei vasi sanguigni. Questo meccanismo permette un maggior afflusso di sangue in tutto l’apparato circolatorio con conseguente abbassamento della pressione sanguigna.

 

Tiroide

La tiroide è la più grande ghiandola endocrina del nostro corpo. Questa ghiandola controlla diverse funzioni corporee legate agli ormoni, è quindi molto importante per la salute. L’acido ellagico contenuto nella castagna aiuta a sostenere la funzione tiroidea.

 

Calorie

Considerando 100 grammi di castagne fresche l’apporto calorico è pari a200 calorie. Se prendiamo invece in considerazione quelle bollite le calorie scendono a 130, le caldarroste 190 e quelle secche 290.

 

Caldarroste con il Microonde

Per chi ancora non lo sapesse le castagne si possono cuocere con il microonde ed ottenere così una cottura molto simile a quella da cui si ottengono le caldarroste.

Per ottenere questo risultato è necessario però avere un forno a microonde dotato almeno di grill, meglio ancora se di piatto crisp.

La cosa a cui bisogna prestare più attenzione sono itagli che vanno praticati sulle castagne prima di cuocerle. Per ogni castagna vanno praticate due, tre incisioni, in modo deciso e profondo. Questo per evitare che durante la cottura “esplodano” letteralmente sporcando in modo pesante l’interno del forno. Infatti il tipo di cottura a microonde accentua la possibilità che queste possano esplodere.

Per quanto riguarda le regolazione della potenza di cottura si consiglia di procedere con la cottura combinata microonde-grill e di impostare il microonde ad una potenza medio alta.

Il tempo di cottura è determinato dalla quantità di castagne che si andranno a cuocere. Più alto sarà il numero e maggiore sarà il tempo impiegato dal forno per cuocerle.

Se invece avete a disposizione un forno a microonde con piatto crisp potete guardare come fare le caldarroste con il piatto crisp.

 

Varietà di Castagne

Sono molte le varietà presenti in Italia, circa 300, le più conosciute sono quelle diMarradi, di Montella in provincia di Avellino e del Mugello.

La distinzione tra castagne e marroni non sempre è facile. Possiamo dire che le castagne sono il frutto della pianta selvatica mentre i marroni sono il frutto dei castagni coltivati.

 

Controindicazioni

A causa dell’alto contenuto di amido se le castagne non vengono cotte bene la loro digestione può risultare difficoltosa. In generale il loro consumo èsconsigliato per chi soffre di colite, aerofagia, diabete, obesità e patologie legate al fegato.

 

Curiosità

Per scartare da subito quelle non buone si possono mettere a bagno nell’acqua per circa un’ora, quelle che verranno a galla si possono scartare in quanto sicuramente “fallate”.

In tempi passati i nobili erano soliti conservare le castagne dopo averle bollite nel vino bianco.

Per schiarire le macchie della pelle si consiglia di farle bollire e di schiacciarle come per il purè, aggiungendovi poi del succo di limone. Applicate il tutto sulle macchie per una ventina di minuti.

Esistono due tipi di castagne secche: uno morbido che può essere consumato nell’immediato ed uno duro che necessita di essere messo in ammollo per circa una mezz’oretta prima di essere consumato.

 

Non tutti sanno che

Questi frutti non contengono glutine per cui possono essere consumati anche dai celiaci.

Il legno del castagno, è compatto ed elastico, grazie a queste proprietà è usato nella costruzione di botti e pali.

L’acqua di cottura delle castagne può essere utilizzata sui capelli biondi dopo il lavaggio per esaltarne i riflessi.

L’infuso di foglie di castagno è ottimo per gargarismi in caso di infiammazione della gola e della bocca.

Con le castagne si prepara un’ ottima farina che può essere utilizzata per preparare pane, ciambelle, polenta, frittelle e torte.

Il buon contenuto di rame può aiutare a prevenire il precoce ingrigimento dei capelli.

  

- Carini (PA) -

 

617

 

Copyright © 2017 Federico Patti. All rights reserved.

Please, do not use my photos without my written permission.

Karl-Johan Jönsson stannade på 617,3 poäng i luftgevärstävlingen på VM i Granada 2014.

Foto: Jonas Edman/SvSF

Paris 17e

PA_617 (reactivated)

Another view here

 

Desactivated in 2011

Michael på 1. hul. Denne bane var også utroligt smuk og meget svær. Specielt hul 5 til 12, hvor det hele tiden gik op og ned. Resten af hullerne var rimeligt lette, bortset fra længden. 17. hul var bl.a. på 617 yards, hvilket er lige i overkanten for en spiller med så korte slag som mig.

Paris #invaderwashere #pa_617

#paris17eme #patm666photos

Paris #invaderwashere #pa_617

#paris17eme #patm666photos